ARTE INSIEME 2^ ciclo a cura di MARIANGELA GRASSI GIOTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTE INSIEME 2^ ciclo a cura di MARIANGELA GRASSI GIOTTO"

Transcript

1 1 ARTE INSIEME 2^ ciclo a cura di MARIANGELA GRASSI GIOTTO "Credette Cimabue nella pittura tener lo campo, ed ora ha Giotto il grido, si che la fama di colui è scura". Dante Alighieri, Divina Commedia - Purgatorio XI, In una villa allato della città di Firenze, la quale si chiamava Vespignano, nacque un fanciullo di mirabile ingegno lo quale ritraeva dal naturale una pecora.... E così che lo scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, nel 1447, sul secondo libro dei Commentari, (una storia dell arte, dal tempo dell imperatore Costantino sino ai contemporanei) inizia a raccontare la vita di Giotto. Un giorno continua il Ghiberti - passava per quei prati, dove il piccolo Giotto pascolava le sue pecore, il grande Cenni da Pepi, più noto come Cimabue, il quale appena vide il pastorello disegnare con tanta maestria l animale, ne comprese l indubbio talento e lo volle portare alla sua bottega per istruirlo nell arte del dipingere. E chiaro che questo fatto, come altri raccontati dal Vasari non sono storie vere, ma leggende che hanno accompagnato la vita di Giotto a causa della sua grande fama: ricordiamo ad esempio quella del famoso O che Giotto disegnò per il Papa Benedetto XII da Tolosa, in maniera perfetta a mano libera oppure l altra, della mosca, disegnata talmente bene su un dipinto del suo maestro Cimabue (1240/1302), da sembrare viva. Pochi sono gli indizi certi che ci permettono di conoscere la biografia di Ambrogio (Ambrogiotto) Bondone, questo è il vero nome di Giotto. Anche la data della sua nascita non è certa: per alcuni storici, come il poeta trecentesco Antonio Pucci, Giotto nacque nel Questa data è sicuramente approssimativa perché i registri battesimali furono istituiti a Firenze solamente nel XV secolo e fino ad allora non si avevano censimenti scritti per le nascite.

2 2 Anche sul luogo di nascita ci sono dei dubbi: secondo alcune fonti, le più attendibili, Giotto nacque in una piccola frazione di Vespignano, chiamata Colle, presso Vicchio di Mugello, mentre per altri nacque a Firenze dove troviamo un Bondone fabbro nel Questo convaliderebbe un'altra leggenda sull incontro con Cimabue oltre a quella della pecora: Giotto abitando in zona Santa Croce, vicino alla bottega di Cimabue, rimase affascinato dai colori e dalle forme che nascevano sulle tele del maestro e dei suoi allievi e fu proprio questa curiosità che lo fece entrare come giovane apprendista nella rinomata bottega, divenendo, in breve, l allievo preferito del grande artista. Giotto nella sua vita malgrado abbia frequentato molti luoghi d Italia, non ha lasciato in genere una traccia diretta della sua presenza: scarsi i documenti, nessuna lettera, solo alcuni contratti di lavori e testimonianze di autori a volte di molto posteriori. Di aspetto Giotto non doveva essere una gran bellezza infatti il Petrarca lo definisce come uno degli artisti più brutti dell epoca; a detta di molti novellieri dell epoca, era un uomo di spirito, dalla battuta veloce e salace, ma anche un uomo concreto specialmente negli affari. Sappiamo che Giotto era un buon padre di famiglia: aveva ben otto figli, quattro femmine e quattro maschi avuti da Ricevuta di Lapo del Pela, detta Ciuta, sposata nel 1288 c (alcune fonti riferiscono solo di cinque o sette figli e sposato nel 1290). Mantenere una famiglia così numerosa non era certo uno scherzo ma il lavoro non gli mancava. Comunque, se vogliamo spettegolare, tre figlie fecero dei buoni matrimoni, grazie alle sostanziose doti che il padre aveva loro fornito: Caterina, la figlia prediletta, sposò il pittore Rico di Lapo e ospiterà nella sua casa il padre, ormai anziano, durante i lavori del famoso Campanile di lato al Duomo. Solo la più piccola rimase nubile, ma sempre con una buona dote, divenendo una pinzocchera, cioè restando in casa con l abito religioso. Dei maschi sappiamo solo che due di loro avevano curiosamente lo stesso nome di Francesco, ma con destini ben differenti: il primo seguì le orme paterne divenendo pittore e l altro si fece prete, diventando in seguito priore di san Martino a Vespignano.

3 3 Di certo sappiamo che Giotto iniziò l apprendistato nella bottega di Cimabue verso la fine degli anni Settanta. Dobbiamo ricordare che Cimabue oltre ad essere l artista più famoso di quel periodo, era anche il primo pittore fiorentino che aveva lavorato a Roma (1272) studiando l arte classica e le pitture paleocristiane riscoperte e restaurate da Pietro Cavallini; era anche l artista che aveva incominciato a dipingere con uno stile nuovo. Per capire meglio in cosa consiste questo rinnovamento osserviamo queste opere di scuola senese in cui è evidente l influsso bizantino - Madonna in trono col Bambino, Galleria Nazionale d'arte, Washington D.C., Andrew W. Mellon Collection. Probabilmente pala d'altare dipinta a Costantinopoli nel Coppo di Marcovaldo, Madonna del Bordone, Tempera e oro su tavola, 225x125 cm. Siena, Basilica di santa Maria dei Servi (questa tavola è stata alterata da una ridipintura trecentesca dei volti di Maria e Gesù). In queste opere predomina la linea che disegna anche le forme. - Guido da Siena, Maestà di San Domenico, 1270 c. Tempera e oro su tavola, 283x194 cm. Siena, Basilica di san Domenico - Cimabue, Maestà, 1280 c. Tempera su tavola, 424x276 cm. Parigi, Louvre La differenza sostanziale fra l opera di Guido da Siena e quella di Cimabue sta nello stile più naturalistico e nei volumi delle figure che le rendono più plastiche e quindi molto lontane dai modi bizantini. Anche l ambiente in cui Giotto cresce è estremamente stimolante: Firenze alla fine del XIII secolo è una delle più grandi e importanti città d Europa tanto che papa Bonifacio VIII la definirà il quinto elemento dell universo. Agli inizi del 1300 i banchieri e i commercianti fiorentini sono famosi in tutta Europa e il centro della città si riempie di laboratori, botteghe, magazzini e mercati. Scrive il Villani, un cronista del tempo, nel suo testo Cronica che in Firenze c erano più di 200 botteghe dell arte della lana, 80 banchi di cambio, più di 300 tra calzolai, pianellai e zoccolai, 80 collegi di giudici, 600 notai, tra buoi e vitella, castroni e pecore, capri e becche,

4 4 Oltre allo sviluppo economico c è quello culturale: tanto per fare un nome citiamo Dante Alighieri (1265/1321). E questo anche il momento della trasformazione urbanistica della città ad opera soprattutto di Arnolfo da Cambio (1232 o 1240/1310) che progetta Palazzo Vecchio e, di fronte all antico Battistero, la nuova Cattedrale che verrà realizzata nei tre secoli successivi con l apporto dei più grandi artisti del periodo ( la prima pietra viene posta l 8 settembre 1296). Nel 1280 Cimabue viene chiamato ad Assisi e Giotto continua a lavorare nella sua bottega con gli altri assistenti. Nel 1285 Giotto si reca per la prima volta a Roma a vedere le opere che tanto avevano segnato lo stile del suo maestro. Fino a questo momento non si hanno lavori attribuibili con certezza a Giotto, una delle sue tavole conosciute e databile dopo il 1285 è la - Madonna di Borgo San Lorenzo, tempera e oro su tavola, 81,5x41 cm. Pieve di San Lorenzo, Borgo San Lorenzo: Nel volto espressivo della Madonna, caratterizzato dagli occhi allungati e rivolti allo spettatore riconosciamo l insegnamento di Cimabue. La figura del bambino è andata perduta ma, è molto insolita la sua posizione alla sinistra della Madonna. Sono visibili solo le braccia con le mani: il braccio sinistro si tende ad accarezzare il volto della Vergine mentre la mano destra si stringe attorno a un dito di quella della Madonna. Sono gesti lontani dalla staticità degli schemi compositivi pregiotteschi che vedevano principalmente un bambino benedicente e una Madonna ieratica. E evidente fin d ora l interesse di Giotto per l espressività dei sentimenti. Prima di continuare però a vedere le opere di Giotto è bene fare una precisazione importante. Giotto è uno dei più grandi artisti di tutti i tempi e, per capirlo, occorre collocarlo nel periodo in cui vive e lavora: è prima di tutto un artista medioevale e come tale va visto e letto. Per un uomo e quindi per un artista medioevale la realtà si basa sull unità dell essere materiale e spirituale: è fondamentale il rapporto fra Dio e l uomo (pensiamo a Dante, contemporaneo di Giotto), fra Creatore e creatura (pensiamo a San Francesco e al suo Cantico delle Creature).

5 5 Giotto rinnova la pittura italiana come Dante la lingua italiana. Benvenuto Cellini, verso la metà del Cinquecento dirà di Giotto: rimutò l arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno; et ebbe l arte più compiuto ch evessi mai più nessuno Per capire meglio le parole del Cellini mettiamo a confronto ora la Madonna in trono di Duccio con quella di Giotto. - Duccio di Buoninsegna, Madonna Rucellai, Tempera e oro su tavola, 450x290 cm. Firenze, Uffizi. - Madonna col Bambino di San Giorgio alla Costa, del 1295 c. Tempera e oro su tavola, 180x90 cm. Firenze, Museo Diocesano. Sono due artisti pressoché contemporanei. Duccio è considerato il primo maestro della scuola senese legata quindi allo stile bizantino ed è forse il più vicino al modo di dipingere di Giotto. Anche lui probabilmente ebbe stretti contatti con Cimabue. Nella sua Madonna Rucellai possiamo notare l eleganza di una linea morbida e una raffinata gamma cromatica, il chiaroscuro nei volti, il volume delle figure e del panneggio, la resa prospettica. Tutto questo possiamo notarlo anche nell opera di Giotto dove però la naturalezza dei gesti e il volume delle figure sembrano maggiormente evidenziate (notiamo le ciocche di capelli chiari che fuoriescono dal marforium rosso). Purtroppo, la tavola venne segata su tutti i lati durante i lavori di ristrutturazione della chiesa e così non possiamo ammirare totalmente la bellezza del trono che costruito secondo una prospettiva centrale, forma quasi una "nicchia" architettonica, che ne aumenta il senso di profondità. Giotto in breve tempo si conquista una buona reputazione tanto che nel 1287 si trasferisce ad Assisi per lavorare all esecuzione degli - affreschi della parte alta della Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi (Cimabue in quella data era già ritornato a Firenze e quindi Giotto lavora probabilmente in modo indipendente con un gruppo di assistenti). - Volta dei Dottori. Assisi, Basilica Superiore: Il terremoto del settembre 1997 provocò la distruzione di una della vela dedicata a Gregorio Magno. In queste opere risulta subito evidente la monumentalità delle figure e degli spazi: i Dottori della Chiesa sono raffigurati seduti su un trono, nell atto di dettare o leggere a un diacono che sta loro di fronte. Notevoli sono la cura dei particolari e le decorazioni.

6 6 Affresca poi ad Assisi il ciclo di 28 episodi delle - Storie di San Francesco: un lavoro che lo tiene impegnato dal 1291 al Il nuovo linguaggio pittorico di Giotto è capace di narrare i fatti sacri e svolgere grandi temi come in un libro illustrato fatto per il popolo e comprensibile a tutti. Si passa da una rappresentazione sostanzialmente simbolica che solo attraverso la fede poteva essere interpretata, ad una raffigurazione ambientata nella realtà umana e terrena in cui entra prepotentemente l osservazione della natura. Osserviamo come ciò è evidente nel confronto fra gli affreschi delle Storie di Costantino I, 1248 nell Oratorio di San Silvestro a Roma e gli affreschi di Giotto sulla vita di San Francesco ad Assisi. Un elemento significativo della pittura giottesca è rappresentare le cose esistenti in Natura in modo da farle apparire talmente vere o per meglio dire più vere del vero! Giotto dipinge con la stessa cura animali, piante, rocce ed esseri umani: sono tutte creature dello stesso Creatore, secondo l insegnamento di san Francesco, e quindi sono parte importante e fondamentale nel racconto della storia. Un altra novità nella narrazione delle Storie di San Francesco, ma sostanzialmente in tutta la pittura di Giotto, è lo spazio in cui si svolge l azione. Siamo ancora lontani dalla prospettiva rinascimentale ma l azione, le figure sono collocate in uno spazio dove le architetture, le montagne o gli alberi non hanno solo la funzione di sfondo, ma creano una corrispondenza con le figure, accompagnano l azione e danno equilibrio alla composizione. Non c è più uno sfondo monocromo o dorato, che appiattisce le figure e le colloca in uno spazio ultraterreno: San Francesco è un uomo fra gli uomini, è un uomo fra le case, fra le colline umbre, fra le cose che fanno parte della quotidianità, è un uomo la cui felicità è stare con Dio, la cui volontà coincide con quella di Dio. Agli inizi del 1300 papa Bonifacio VIII proclama un grande giubileo e chiama Giotto per realizzare un affresco commemorativo del grande evento nella loggia lateranense: quest opera, oggi gravemente danneggiata, fu forse eseguita dai suoi allievi, ma certamente su disegno del maestro.

7 7 Questo fatto ci fa capire quando era cresciuta la fama di Giotto. Il soggiorno a Roma e il rapporto con la Curia furono indubbiamente vantaggiosi per il giovane artista appena trentenne, tanto che entrò nelle grazie del potente cardinale Stefaneschi, suo mentore per i lavori in san Pietro e fu ricompensato, come si rileva da un contratto, con quindicimila fiorini d oro, circa un milione di euro attuali (almeno secondo alcune stime). Sarà proprio il cardinal Stefaneschi che commissionerà a Giotto, intorno al 1320, questo bellissimo polittico per l altare maggiore della vecchia basilica di san Pietro - Polittico Stefaneschi, 1320 c. Tempera su tavola, 220x245 cm. Roma, Pinacoteca Vaticana. Il polittico è dipinto su tutte e due le facce. Nel lato rivolto ai fedeli vediamo nella predella, l'unico pannello superstite che riproduce Santo Stefano e due Santi non identificabili. Nei pannelli laterali: San Giacomo e san Paolo a sinistra, Sant'Andrea e san Giovanni Evangelista a destra. Al centro San Pietro in trono e ai suoi piedi inginocchiato il committente, presentato da san Giorgio e Papa Celestino V, presentato da San Silvestro. Il Cardinal Stefaneschi porge a San Pietro, con le mani coperte in segno di rispetto, il modellino del polittico in tutto e per tutto uguale al vero: è un quadro nel quadro. Nel lato rivolto ai presbiteri vediamo nei tre scomparti della predella raffigurati la Vergine in trono col Bambino tra angeli, San Pietro e san Giacomo in posizione centrale, e a ai lati cinque apostoli per parte. Al centro Cristo in trono con angeli e un offerente ai suoi piedi (riconoscibile nello stesso Stefaneschi). Le figure degli angeli fanno corona al santo come nelle Maestà. Nei pannelli laterali: la Crocifissione di san Pietro viene rappresentato secondo l'iconografia tradizionale, a testa in giù; alla scena, acui assiste un folto gruppo di persone, è posta tra due edifici identificati nella Piramide Cestia e nella Meta Romuli, un mausoleo piramidale ancora esistente al tempo di Giotto, in prossimità del Vaticano. I due edifici erano tradizionalmente legati al martirio di Pietro. In alto l'anima dell'apostolo è portata in cielo entro un nimbo da angeli. la Decollazione di san Paolo è ambientata in un paesaggio tra due colli ed è presente una piccola costruzione a pianta centrale; il santo, in alto nella cuspide, mentre sale in cielo restituisce il fazzoletto a una tale Plausilla, che gli avrebbe pietosamente fasciato gli occhi al momento del martirio. La benda che plana gonfiandosi come un aquilone sembra legare i due mondi: è il Paradiso che entra a far parte della Storia.

8 8 Nel 1301 Giotto è a Firenze: tra i pochi documenti certi sul grande artista c è l atto di acquisto in quell anno di una casa, presso Porta Panzini, zona all epoca piuttosto popolare. E databile 1301 questo bellissimo - Polittico di Badia, 1300 c. Tempera su tavola, 142x337 cm. Firenze, Uffizi Madonna col Bambino con da sinistra, i santi Nicola di Bari, Giovanni Evangelista, Pietro e Benedetto, identificabili sia per gli attributi che per il nome in basso. Nelle pale d altare Giotto mantiene lo sfondo dorato ma la Madonna o i Santi sono pervasi da una umanità nuova, sono uomini e donna in carne e ossa. L anno seguente (1302) Giotto viene chiamato a Padova, dai frati minori per affrescare la chiesa di San Francesco. Il ciclo di affreschi è andato perduto, ma è proprio in questa occasione che Giotto riceve la commissione di affrescare - la cappella privata di Enrico Scrovegni. Il banchiere Enrico Scrovegni è un ricco cittadino di Padova che chiede a Giotto di affrescare la cappella in ricordo del padre Reginaldo e in espiazione dei suoi peccati di usura. Lo spazio che Giotto aveva a disposizione non era molto ma architettonicamente semplice, un rettangolo lungo m. 29,6, largo è m. 8,48 e alto al vertice della volta m. 12,80. Le misure di questa cappella, inoltre, sono le stesse del tempietto di Salomone e anch essa è orientata con l abside verso est. La Storia raccontata da Giotto si sviluppa in senso orario lungo le pareti, su tre registri, più un quarto con la raffigurazione delle allegorie dei Vizi e delle Virtù. La prima parte di questa storia, fascia in alto, racconta in dodici episodi, la vita di Maria prima della venuta di Gesù. I primi personaggi che incontriamo sono Gioacchino ed Anna. La fascia intermedia inizia con l Annunciazione e continua raccontando la vita di Gesù prima della Passione. Nella terza fascia viene illustrata la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù. Sulla controfacciata è affrescato il Giudizio Universale nel quale sono anche ritratti, al centro, Enrico Scrovegni, Altegrado de Cattanei e, tra i beati, lo stesso Giotto

9 9 Tutto però incomincia nell arco trionfale che incornicia la zona dell abside: nella parte alta l Eterno ( che è dipinto su una tavola di legno inserita nell affresco) circondato da legioni di angeli, decide il compiersi dell Evento ed è rappresentato nell atto di porgere a Gabriele il messaggio per la Vergine. Subito sotto troviamo la scena dell Annunciazione con l angelo a sinistra e la Vergine a destra dell arco. Entrambe le figure si trovano all interno di una costruzione architettonica uguale con prospettiva convergente verso il centro della cappella stessa. Un elemento costante negli affreschi della Cappella degli Scrovegni, infatti, è il rapporto fra le figure umane e lo spazio (come già avevamo visto ad Assisi). Qui lo spazio appare più ampio e c è la ripetizione di alcuni sfondi architettonici o paesaggistici in modo da scandire e unificare a livello cronologico gli avvenimenti, rendendo così l intera composizione ordinata e di facile lettura. Le architetture sono di scorcio e i paesaggi aperti, dove predomina l azzurro del cielo. E lo stesso azzurro lapislazzulato che ricopre la volta a botte di questa cappella con il quale è stato dipinto un meraviglioso cielo stellato con al centro i medaglioni in cui appaiono immagini di Cristo, della Vergine col bambino e di profeti. Le stelle hanno 8 punte; questo numero è molto importante perché indica la Resurrezione di Cristo. Le parti della cappella però non devono essere concepite come momenti singoli. Il dramma raccontato procede con ritmo continuo e ogni scena, pur in sé compiuta è il proseguimento della precedente e l anticipazione della seguente. Osserviamo il terzultimo riquadro nel registro più in basso a sinistra, la Resurrezione. L angelo sulla sinistra è come parzialmente nascosto dalla cornice decorativa e Cristo, dall altra parte, sembra muoversi verso la scena successiva. In questo affresco possiamo vedere due episodi della vita di Gesù: la Resurrezione vera e propria e il successivo incontro con la Maddalena. Le figure procedono da sinistra verso destra e attraversano l intero spazio pittorico. I vari personaggi con i loro gesti sottolineano ancor di più tale andamento: la mano indicante dell angelo, le braccia tese della Maddalena, il piede destro di Cristo, il sinistro non c è, è già oltre: donna non mi trattenere. Il pendio roccioso che fa da sfondo alla scena è il proseguimento dello stesso che si trova nell affresco a fianco con il Compianto di Cristo morto. Giotto è indubbiamente un abile narratore: nelle scene introduce quegli elementi essenziali del racconto che permettono allo spettatore di non distrarsi, senza però rompere l equilibrio compositivo.

10 10 Un esempio di questo si può vedere nel sogno di Gioacchino: la cresta rocciosa sulla destra non solo controbilancia la figura dell angelo, ma guida anche l occhio dello spettatore verso Gioacchino dormiente, la cui figura a tronco di piramide è ulteriormente sottolineata sia dalla forma del tetto della capanna sia da quella della roccia stessa. L angelo appare nel cielo azzurro e scende rapido come una freccia: il suo corpo e il braccio in diagonale conducono lo sguardo sempre su Gioacchino come dividendo a metà la scena. Anche i pastori e il gregge, staccati e come isolati, contribuiscono con la loro posizione ferma e vigilante a rimandare lo sguardo sempre su Gioacchino che dorme. I personaggi di Giotto sono creature vive, con una loro corporeità ben evidenziata dal volume, dalle masse e dal chiaroscuro dei panneggi degli abiti, dai gesti che compiono, dai sentimenti che trasmettono. Lo spettatore cosi diventa partecipe dell azione. Ad esempio nei due volti accostati di Gioacchino e Anna che si incontrano alla Porta Aurea, c è tutto l amore, l intimità, l unione che si può trovare tra marito e moglie; nello scambio di sguardi tra Gesù e Giuda nella scena della Cattura c è tutta la consapevolezza del tradimento umano. Nell affresco del Compianto, nel viso di Maria accanto a quello di Gesù morto, è come concentrato tutto l immenso dolore umano: è un dolore che unisce cielo e terra. Gli angeli in cielo piangono, l albero sulla destra è rinsecchito, come morto, la roccia è brulla e indirizza il nostro sguardo nel punto focale della composizione, sui volti di Maria e del Figlio morto. La Maddalena seduta a terra sorregge i piedi di Cristo in un ultimo gesto di amore nei confronti del suo Salvatore. A destra vediamo Nicodemo e Giuseppe d Arimatea che porta sulle spalle il sudario nel quale sarà avvolto Gesù quando verrà posto nel sepolcro. Al centro, proprio all incrocio delle diagonali del riquadro dell affresco, c è il volto di S.Giovanni, che con il gesto delle braccia allargate sottolinea ancor di più il suo dolore. Anche i gesti delle pie donne, a sinistra, una con le braccia allargate e l altra con le mani appoggiate alla guancia sottolineano il dolore che pervade tutta la composizione. Come ultima cosa osserviamo le due persone di spalle. Giotto ha saputo evidenziare il volume dei loro corpi utilizzando il chiaroscuro del colore. La loro posizione di spalle inoltre non è comune nella pittura medioevale e serve a evidenziare ancor di più lo spazio in cui si svolge la scena: è come se anche noi spettatori fossimo introdotti nel triste avvenimento che sta accadendo.

11 11 Questa cappella, dedicata a Santa Maria della Carità all Arena ( cosiddetta perché vicina all antico anfiteatro romano ), verrà consacrata ufficialmente il 25 Marzo 1305, Festa dell Annunciazione. Nel Medioevo, è anche il giorno di capodanno: l inizio del nuovo anno corrisponde al giorno in cui Cristo è entrato nella storia e nel tempo dell uomo. Dopo la Cappella degli Scrovegni, Giotto lavora a Rimini e Bologna e quando ritorna a Firenze si dedica alla decorazione prima della Cappella Peruzzi e poi della Cappella Bardi, entrambe in Santa Croce e alla realizzazione di crocifissi pale d altare per le chiese della sua città. - Cappella Bardi (vita San Francesco) - Cappella Peruzzi (scene di san Giovanni Battista e san Giovanni Evangelista) - Giotto, Crocifisso, Firenze, santa Maria Novella: è un uomo che ha appena esalato l ultimo respiro e tende il corpo in avanti quasi a staccarsi dalla croce. La figura è estremamente realistica, umana: le mani inchiodate alla croce sono piegate, le braccia sono tese in una specie di torsione, i capelli pendono in avanti su viso abbassato, sul torace si possono contare le costole, sul ventre leggermente sporgente è drappeggiato un velo trasparente, i piedi sono uno sopra l altro fermati da un solo chiodo. La figura è plastica grazie all uso sapiente del chiaroscuro e all essenzialità delle linee; è inoltre posta in uno spazio proporzionato che l accogliere e la completa. E cioè una pittura che, con il suo volume, da l illusione di una statua. Giotto muta l intera concezione della pittura: crea su una superficie piatta l illusione della profondità. - Polittico Baroncelli 1328 c. Tempera e oro su tavola, 185x323 cm. Firenze, Basilica di Santa Croce. Forse realizzato con l aiuto di Taddeo Gaddi, il polittico, che oggi è inserito in una cornice rinascimentale che ne ha alterato l'originaria forma cuspidata (mutilando anche il pannello centrale in alto), è a cinque scomparti. Al centro si vede l'incoronazione della Vergine e ai lati un' un immensa schiera di santi e angeli musicanti: è il Paradiso. Sulla predella sono raffigurati un busto di Cristo al centro e

12 12 busti di santi ai lati: da sinistra si vedono un santo vescovo, Giovanni Battista, san Francesco e sant'onofrio. Nella cuspide del pannello centrale, oggi al San Diego Museum of Art, possiamo osservare l Eterno: la sua luce è talmente forte che gli angeli possono guardarlo solo attraverso vetri affumicati o si devono far ombra con le mani. Tra le schiere delle anime beate, se ne distingue una che si gira dalla parte opposta alle altre: è un anima distratti che invece di contemplare la scena dell Incoronazione della Vergine, di perde via nei suoi pensieri. Giotto vuole, con questo stratagemma portare il Paradiso qui e ora Nel 1328 Giotto viene chiamato a Napoli dal Re Roberto d Angiò per lavorare in Castel Nuovo, la residenza reale. Purtroppo queste opere vennero distrutte nei secoli successivi. Viene poi chiamato a Milano alla corte viscontea: non rimane traccia dei suoi lavori ma il suo insegnamento influenzò sicuramente la pittura lombarda. Il 12 Aprile 1334, Giotto è nominato Direttore dell Opera del Duomo di Firenze che all epoca era ancora in costruzione. Sotto la sua direzione viene eretto il Campanile che è la sua ultima opera nota. Sono i suoi ultimi anni di vita e tutte le sue energie si concentrano sulla progettazione e costruzione del campanile. Doveva essere la costruzione più alta di Firenze, un punto di riferimento visibile per chi veniva da lontano. Il campanile ideato da Giotto partiva da una solida base quadrata, si sviluppava in altezza con un crescente numero di finestre e terminava con una guglia. Giotto non vede finita la sua opera: l 8 Gennaio 1337, la data però non è del tutto certa, muore a Firenze e viene sepolto nella chiesa di Santa Reparata, dove oggi sorge il duomo di Santa Maria in Fiore, con una cerimonia solenne a spese del Comune, lasciando figli e moglie con cospicue rendite e vitalizi. Continuarono il lavoro prima Andrea Pisano e poi Francesco Talenti che modificò anche in parte in progetto di Giotto. Dopo soli trent anni il campanile viene terminato, al Battistero mancavano le due porte del Ghiberti e il Duomo era appena abbozzato.

13 13 Sotto il pavimento del Duomo di Firenze è stata trovata nel 1972, la tomba di Giotto priva di lastra di copertura, ma con appoggiato sopra un pezzo squadrato di marmo bianco. Il Vasari ricorda che il grande artista fu sotterrato in Santa Maria del Fiore dalla banda sinistra entrando in chiesa, dove è un matton di marmo bianco per memoria di tanto uomo.

Giotto: realismo e sentimento

Giotto: realismo e sentimento Giotto: realismo e sentimento A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione tecnica di Gemma Nazzani 3 dicembre 2015 1265-1321 1267? - 1337 Il chierico guardi la lettura, il laico la dipintura

Dettagli

LA PITTURA ARTE MEDIEVALE. SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA NEL MEDIOEVO

LA PITTURA ARTE MEDIEVALE. SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA NEL MEDIOEVO ARTE MEDIEVALE SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA apr 11 21.02 LA PITTURA NEL MEDIOEVO Introduzione Nelle chiese dell'alto medioevo, la decorazione con immagini bidimensionali è realizzata

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA)

ORATORIO VISCONTEO. Albizzate (VA) ORATORIO VISCONTEO Albizzate (VA) L oratorio visconteo di San Venanzio fu costruito dai Visconti,famiglia milanese,nella seconda metà del XIV secolo Fu dedicato ai santi Giovanni Battista e Ludovico da

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI BIOGRAFIA Nel 1452 nasce Leonardo da Vinci.La famiglia dopo poco si trasferisce a Firenze.La precocità

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO PROGETTO ARTE E RELIGIONE LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 In una società come la nostra, nei tempi che stiamo vivendo, frastornati da immagini di

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

I sarcofagi cristiani

I sarcofagi cristiani La metà del IV secolo: I sarcofagi di Passione Sarcofago della Passione o dell Anástasis Ca. 325-350 d.c., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano. [inv. 28591] Caino e Abele offrono sacrifici a Dio (genesi

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI QUARTE A/B Siamo nel 1300, Enrico Scrovegni un ricco padovano, acquista la zona dell'arena Romana per farvicostruireilsuopalazzo.

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a

In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a Maria la Passione; la Fuga in Egitto, d intonazione pastorale,

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Sammlung: Firenze Città Nobilissima Sammlung: Firenze Città Nobilissima Autor Cambiagi, Gaetano Titel Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze Impressum: In

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza

Catechesi agli adulti Il cammino della speranza Catechesi agli adulti 2014-2015 Il cammino della speranza La Gerusalemme messianica (Ap 21,9-22,5) La Chiesa universale In questa seconda presentazione si sottolinea lo stupore della Gerusalemme nuova,

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

Ambrogio Angiolo Giotto

Ambrogio Angiolo Giotto GIOTTO DI BONDONE forse diminutivo di Ambrogio o Angiolo, conosciuto semplicemente come Giotto (Vespignano, 1267 circa Firenze, 8 gennaio 1337) è stato un pittore e architetto italiano CIMABUE Madonna

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO

Dettagli

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),

Dettagli

Giotto, la formazione e le. testimonianze...

Giotto, la formazione e le. testimonianze... Giotto, la formazione e le Lo cita Dante nella Divina commedia... testimonianze... "Credette Cimabue nella pittura tener lo campo, ed ora ha Giotto il grido si che la fama di colui oscura" (Purgatorio

Dettagli

...dopo il restauro. I dipinti

...dopo il restauro. I dipinti ...dopo il restauro. I dipinti della Madonna del Carmine sonoo innumerevoli, ed io li propongo quasi tutti al lettore, affinché possa ammirarli e invogliarlo ad andare a visitare il Santuario. Come a Saliceto,,

Dettagli

Cappelle di Coglio (COCAP 1 7)

Cappelle di Coglio (COCAP 1 7) 4 Cappelle di Coglio (COCAP 1 7) 1 2 3 7 5 6 ALBUM COCAP 1 -- Coglio Coord. 695.994 / 125.000 Coord. verif. 27.10.2013 Altitudine 355 m/sm 109 A No. verif. 7.11.2013 DataCostr. ignota Restauri Pittore

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA

CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA CHIESA DI PANAYÌA DI ASINOU (ASÌNU) O DI PANAYIA FORVIÒTISSA 1 Coperta con un secondo tetto di legno, la chiesa di Panayìa di Asinou che si trova nel piccolo paesino chiamato Nikitàri, è tutto quello che

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

LO SPAZIO: VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE

LO SPAZIO: VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE LO : VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE Anche lo spazio, come gli altri elementi della grammatica visiva, ha un valore espressivo-simbolico che dipende dalla sua rappresentazione (che è, ricordiamolo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

Analisi dei piani compositivi de Il compianto - Giotto

Analisi dei piani compositivi de Il compianto - Giotto ANALISI DEI PIANI PROSPETTICI NELL OPERA PITTORICA DI GIOTTO In questa proposta di esercitazione grafica si vuole analizzare praticamente la suddivisione in vari piani prospettici e compositivi dell opera

Dettagli

Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14)

Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14) Cappelle di Menzonio (MECAP 01 14) 11 10 14 8 12 9 5 1 4 6 3 7 2 13 Menzonio MECAP 1 692.510 / 135.042 Altitudine 711 m/sm No.Mapp. 154 No.verif. DataCostr. 1803 Pittore "Sconosciuto No. 06" Motivo1 Madonna

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca

FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca FEDERICO BAROCCI SU MISURA PESARO URBINO GUBBIO SENIGALLIA FEDERICO BAROCCI SU MISURA Senza abbandonare l esempio dei grandi maestri, Barocci rivolge lo

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia

PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO. Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia PARROCCHIA DI SAN PIETRO APOSTOLO - MINTURNO Associazione F.I.D.A.P.A. - Sezione di Gaeta - Formia RESTAURO DELL ANTICA STATUA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE Intervento effettuato con il contributo dell Associazione

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009

La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia. Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 La chiesa di San Giovanni Battista in Pereto (L Aquila): la storia Massimo Basilici Pereto, 29 dicembre 2009 Prima di iniziare Dedica ad Aldo Perez, un amico scomparso Grazie a lui sono iniziate le pubblicazioni

Dettagli

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 1. Pittore romano, Frate Francesco (particolare), a. 1227. Subiaco, Sacro Speco. 2. Giotto, Stimmate di san Francesco (particolare). Firenze, Santa Croce. 3. Jacopo Torriti, Mosaico absidale (particolare).

Dettagli

Rinascimento e mecenatismo

Rinascimento e mecenatismo Rinascimento e mecenatismo XV-XVI secolo La grande Storia p. 37 Umanesimo p. 37, 38, 43 Il termine "umanesimo" è da ricercarsi nella definizione data ai primi del Quattrocento agli studi letterari (studia

Dettagli

Iconografia dei santi monaci.

Iconografia dei santi monaci. Iconografia dei santi monaci. s. Onofrio. Rimasi sorpreso nel sentire la presentazione e spiegazione dell affresco, posto nella cappella 28 di Goreme (Cappadocia) detta Yilauli Kilise o S. Onofrio, con

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pagina 1 di 6 PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pistoia non è una di quelle mete che passandoci ti fermi e la visiti, a Pistoia ci devi andare. Si trova a circa 30 km da Firenze e non è tra le primi luoghi

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli