DISPENSANDO SI SOPRAVVIVE... COMPENSANDO SI IMPARA!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPENSANDO SI SOPRAVVIVE... COMPENSANDO SI IMPARA!"

Transcript

1 DISPENSANDO SI SOPRAVVIVE... COMPENSANDO SI IMPARA!

2 TUTTO CIO' E' POSSIBILE ATTRAVERSO...

3 l'utilizzo di

4 il computer sintesi vocale riconoscimento vocale registrazione della voce (registratori, I-pad, PulsePen...) audiolibri libri digitali Software per le mappe (mentali, concettuali ) LIM

5 ES. DI SOFTWARE DA UTILIZZARE : LEGGIXME JUNIOR / SP, e tanti altri gratuiti e non. non dimenticando la valenza socioaffettiva della lettura da parte di un altro soggetto: il genitore/o altro familiare l'amico il compagno l'insegnante

6

7 TECNOLOGIE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA CHE COSA SONO? --- «qualsiasi prodotto (inclusi dispositivi, apparecchiature, strumenti o sistemi tecnologici,software) di produzione specializzata o di comune commercio, atto a prevenire, compensare, tenere sotto controllo, alleviare o eliminare menomazioni, limitazioni dell attività o ostacoli alla partecipazione».

8

9 Le tecnologie assistive (AT - ausili per l integrazione/inclusione a scuola) sono strumenti hardware e software adeguati a permettere l accesso al computer all alunno con disabilità La combinazione fra hardware e software costituisce un «sistema ausilio»

10 Il «sistema ausilio» è uno strumento che facilita un comportamento adattivo all ambiente. Sua funzione principale è di consentire un incremento di relazionalità tra l alunno con disabilità e il contesto in cui si trova ad operare. il computer è, quindi, una tecnologia assistiva per un alunno con disabilità, ovvero una tecnologia che migliora la Qualità di Vita della persona.

11 Loro Caratteristica fondamentale è L accessibilità : la capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa di essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia di utente: con normale, ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria, o psichica.

12 1. Per periferica di input si intendono gli strumenti hardware che consentono di inserire dati nell elaboratore (la tastiera di un computer, per esempio) 2. Per periferiche di output si intendono gli strumenti hardware che consentono di fruire dell elaborazione dei dati inseriti (il video, la stampante del computer, per esempio).

13 il sistema ausilio è uno strumento di adattamento della persona all ambiente, una risorsa tecnologica per compensare il deficit di funzionamento. L alunno con disabilità motoria riesce, attraverso un sistema ausilio, a scrivere e a disegnare, superando così la menomazione che gli impedisce di tenere in mano la penna. Il sistema ausilio mette in contatto due mondi che disturbi o limiti del funzionamento hanno posto a maggiore distanza l uno dall altro. I sistemi ausili sono dei «ponti relazionali», vanno dall alunno con disabilità all ambiente circostante e viceversa, richiedono una convergenza bilaterale.

14 l efficacia di un sistema ausilio dipende molto dal contesto. Se infatti l ausilio, sistema ad alta tecnologia, è utilizzato in un contesto in cui le informazioni e le risorse sono, prioritariamente, ad alta tecnologia, (libri di testo digitali, risorse elettroniche sul web, formato elettronico degli oggetti didattici, ecc.), allora l alunno con disabilità, che interagisce con l ambiente scolastico mediante l ausilio, aumenta notevolmente le sue opportunità di partecipazione e di sviluppo.

15 concetto di multimodalità La multimodalità è un elemento tipico della flessibilità delle nuove tecnologie utilizzate nell ambito delle diverse disabilità: visiva, uditiva, motoria, cognitiva e nell ambito della disabilità connessa con i DSA. La multimodalità è la capacità di un documento di poter essere fruito secondo modalità diverse, attraverso le varie opportunità sensoriali disponibili all essere umano per l acquisizione delle informazioni: la vista, l udito e il tatto. Essa avviene perché il documento elettronico viene associato a specifiche periferiche di input e di output che stimoleranno l uno o l altro senso, oppure più di uno di essi insieme.

16 La flessibilità delle nuove tecnologie consiste nel fatto che esse si fondano su un sistema che può acquisire la forma di diversi codici e nel quale, perciò, l immissione di dati può avvenire nei modi più svariati. L esempio più evidente è quello della tastiera. Noi utilizziamo una tastiera reale che invia al programma di elaborazione di testi del computer sia un codice alfanumerico sia comandi per la formattazione, il salvataggio, la stampa, ecc. In realtà, ogni lettera che vediamo sullo schermo è la riconversione in codice alfanumerico di una stringa di codice binario che l immissione, tramite la tastiera della lettera, aveva precedentemente realizzato. Che per scrivere, dunque,si utilizzi una tastiera reale o una tastiera su schermo, virtuale, non pone nessun problema all elaboratore, anche se la lettera sullo schermo verrà creata dalla selezione di una lettera virtuale invece che dalla pressione di una lettera sulla tastiera reale: la stringa creata è la medesima.

17 Allo stesso modo, posso liberamente scegliere se quella stringa di codice debba produrre una lettera sullo schermo oppure debba essere riconvertita non in una lettera visibile ma in un suono udibile, come avviene con la sintesi vocale che trasforma quelle stringhe di codice binario in un codice sonoro e non visivo. In altre parole, le nuove tecnologie consentono di convertire ogni informazione in un codice che può essere creato attraverso i più diversi sistemi di immissione (le periferiche di input), permettendo di riconvertire quel medesimo codice nei modi previsti dai più svariati sistemi di produzione di documenti (periferiche di output).

18 l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell ICF (sistema di Classificazione Internazionale del Funzionamento e della Salute) tiene conto, nella definizione del grado di funzionamento o di disabilità della persona, di fattori contestuali, fra cui, appunto, gli ausili che diventano facilitatori che aiutano a superare eventuali barriere.

19 L ICF prevede i concetti di barriere : ostacoli che il contesto fisico o culturale impone alla persona con una menomazione trasformando questa menomazione in una disabilità più o meno grave; di facilitatori: strumenti o pratiche o stili relazionali che invece adattano il contesto alla menomazione, riducendo il peso individuale della disabilità. A questi concetti, l ICF affianca l idea di capacità e di perfomance. La capacità è costituita dalle potenzialità dell alunno; la performance è costituita da come concretamente si realizzano queste capacità all interno di un contesto caratterizzato da barriere e/o facilitatori. L uso delle tecnologie assistive può consentire performance adeguate ai bisogni di base per l apprendimento e per la messa in atto di attività che permettono migliori livelli di partecipazione. La partecipazione, cioè la possibilità di svolgere attività personali e sociali, dipende, quindi, dalla realizzazione di performance.

20

21 Tecnologie per gli alunni con disabilità visiva L apprendimento da parte dei disabili visivi, spesso, è ostacolato solo dalla specifica disabilità, pertanto la questione centrale è individuare le giuste modalità di interazione. Tradizionalmente tale modalità è stata rappresentata dal Braille, lingua «tattile», fondato sull abilità sensoriale delle persone non vedenti, il cui residuo visivo non consente la lettura mediante strumenti come ingranditori ottici o elettronici; al computer è possibile quindi applicare, in fase di lettura, una barra Braille che codifica le lettere alfabetiche in lettere Braille, permettendo all alunno con disabilità visiva di leggere tutti i testi in formato word o pdf. (Naturalmente in fase di produzione,come output, si utilizzerà una stampante braille). L uso del computer facilita anche la fase di scrittura: gli alunni non vedenti imparano presto a usare la tastiera. Particolari programmi di scrittura, dotati di strumenti di «rinforzo», dicono all utente se hanno digitato la lettera o la parola giusta, sono ottimi strumenti per l'esercitazione per la verifica della correttezza del testo prodotto.

22 Un altro supporto che consente la ricezione delle informazioni contenute nei documenti, libri di testo o altro, è la sintesi vocale. Parallelamente, programmi di riconoscimento vocale possono scrivere sul computer, dare comandi, inviare posta, ecc.

23 Tecnologie per gli alunni con disabilità uditiva L elemento sensoriale normalmente più coinvolto nell uso del computer è la vista, e non l udito. Pertanto, un alunno con sordità può accedere alle funzionalità dello strumento elettronico senza attrezzature o accorgimenti speciali. Inoltre, la multimedialità (che non è la multimodalità), ovvero l uso simultaneo di informazioni scritte e di informazioni grafiche, in genere a supporto delle prime, facilita l apprendimento da parte degli alunni con disabilità uditiva, senza peraltro rendere necessario alcun adattamento specifico della postazione. E' possibile, mediante la scelta delle preferenze in «Accesso facilitato», attivare segnali visivi in sostituzione di quei segnali sonori che il sistema operativo usa per avvisi, segnalazioni di errori, ecc. La possibilità di utilizzare la vista, con alunni con disabilità uditiva permette al docente di utilizzare i sistemi di riconoscimento vocale (SRV). I sistemi di riconoscimento vocale consentono di riportare sul programma di scrittura quello che viene detto in un microfono e far comparire sullo schermo del computer o sulla (LIM) la spiegazione della lezione presentata dal docente

24 Affinché ciò sia realizzabile in modo significativo sono necessarie due condizioni: 1.che il docente parli nel modo quanto più compiuto e regolare possibile (per rendere la propria voce decodificabile in scrittura da parte del software) 2.che l alunno con disabilità uditiva possa comprendere il testo scritto agevolmente. Piccoli microfoni collegati con wi-fi al computer dell alunno con disabilità uditiva posto sul banco consentono piena libertà di movimento. I SRV costituiscono dunque un utile ausilio per la compensazione della disabilità uditiva e, attraverso la sostituzione sensoriale, consentono che l esecuzione di un compito di ascolto possa essere realizzata come compito di lettura.

25 Altri strumenti informatici utili per lavorare con gli alunni sordi sono i programmi per il riconoscimento della difficoltà di un testo scritto. La comprensione della lingua nella disabilità uditiva è spesso compromessa o caratterizzata da povertà lessicale. Risulta necessario offrire dei testi semplificati dal punto di vista lessicale e sintattico. Per questa operazione è possibile utilizzare alcuni programmi capaci di individuare gli indici di leggibilità, strumenti che individuano la maggiore o minore difficoltà di un testo scritto: i più noti sono l indice di Gunning s Fog e l indice di Gulpease6. Gli indici di leggibilità, utilizzando formule matematiche, che considerano il numero medio di parole per frase e il numero medio di sillabe per parola. Perché il valore di alcuni indici sia indicativo, è necessario che il testo analizzato superi un certo numero di parole. È possibile distinguere, inoltre, fra leggibilità ( la lettura è intesa come decifrazione della superficie del testo) propriamente detta e comprensibilità dei testi intesa come comprensione, processo profondo di interazione tra testo e lettore.

26 Tecnologie per gli alunni con disabilità motoria L apprendimento della scrittura e la sua produzione implicano anche l acquisizione di abilità motorie, sono un compito impegnativo sia sul piano cognitivo sia su quello motorio. Si richiede una postura centrata, il controllo del corpo, la motricità fine dei muscoli della mano e del polso, nonché abilità percettivo-motorie. es. A livello delle disprassie le difficoltà risiedono principalmente nel controllo della motricità fine, disturbata da poca coordinazione, scatti del corpo o della mano, tremolii, che rendono difficile l'uso della tastiera per una scrittura ortografica comprensibile. L obiettivo del sistema ausilio è ottimizzare l uso del potenziale residuo utilizzando diversi sistemi ausili, a seconda della gravità del disturbo.

27 Nel caso di disturbi motori più gravi è necessario utilizzare ausili dedicati e specifici, come sistemi a scansione, emulatori di mouse e altri strumenti. Di seguito alcuni esempi: Adattatori di tastiera: Per superare le difficoltà nella gestione della tastiera (poter digitare solo un tasto alla volta e non le combinazioni di due o più tasti, poca precisione che provoca la pressione involontaria di più tasti ) è possibile utilizzare delle mascherine forate, dette anche keyguards, che costringono l utente ad infilare le dita nei fori per premere solo i tasti che interessano. Emulatori di tastiera: Esistono prodotti software che simulano la tastiera sul monitor e che sfruttano la scrittura a scansione. In questo caso la scrittura viene effettuata attraverso un procedimento, lento e macchinoso, di selezione e di conferma della lettera voluta.

28 Tastiere alternative: Le OVERLAY KEYBOARDS (o tastiere ricopribili): sono tastiere sensibili al tatto che possono essere ricoperte e quindi utilizzate con particolari tavole o fogli contenenti icone, disegni, simboli, colori o porzioni di testo. Le TASTIERE MODIFICATE O ADATTATE: Sono tastiere che differiscono da quelle standard per dimensione, forma, struttura fisica o per le diverse funzionalità attribuite ai tasti. Ausili alternativi alla tastiera: sensori, joystick e trackball, toch screen, pedaliera. SENSORI: Quando non è possibile l uso consueto del mouse, si tenta un adattamento del computer programmando adeguate impostazioni del puntatore e delle funzioni dei tasti. Ma se neppure tale alternativa è sufficiente si dovrà ricorrere all uso di un ausilio specifico. Tra questi distinguiamo: i sensori a pulsante, i sensori flessibili, i sensori a leva, i sensori a pedale. Alcuni possono sfruttare anche il battito delle ciglia, o di altra parte del corpo, per la conferma dell operazione da far compiere al computer.

29 JOYSTICK e TRACKBALL: Il joystick è un dispositivo (di dimensioni e caratteristiche diverse in base alle esigenze) costituito da una leva e da uno o più pulsanti. Attraverso tale ausilio è possibile spostare il cursore sul video e confermare una selezione. La trackball è un sistema di puntamento costituito da una sfera mobile che ruotando sposta il puntatore. TOCH SCREEN: Questo dispositivo consente di toccare e spostare direttamente gli oggetti che compaiono sullo schermo. PEDALIERA: La pedaliera è un dispositivo costituito da uno o due pedali, attraverso i quali è permesso il controllo del puntatore sullo schermo e di azionare la conferma di un operazione. Per tutte le diverse tecnologie, soprattutto quelle ad alta tecnologia, un contributo insostituibile è dato dalla DOMOTICA, specifica branca scientifica, che mira a costruire ambienti sempre più fortemente integrati con i sistemi elettronici.

30 alunni con disabilità cognitiva la difficoltà all accesso al computer è nullo, dal punto di vista fisico e delle eventuali barriere hardware, ma esiste in primo luogo per la varietà e complessità dei simboli iconografici da usare per impartire comandi al computer, oppure per procedure e operazioni di gestione degli applicativi che possono risultare compiti eccessivi per alunni con disabilità cognitiva. Le difficoltà maggiori risiedono nella scarsa o nulla capacità di attenzione, di memorizzazione delle informazioni, delle abilità di discriminazione e generalizzazione, risolvere problemi e, infine, quella di programmare la sequenza delle azioni per raggiungere un obiettivo. in questi casi servono degli sviluppatori di software didattici che elaborano programmi adatti tenendo conto delle difficoltà di apprendimento da parte degli alunni con disabilità cognitiva.

31 L uso del computer con alunni con disabilità cognitiva impone delle considerazioni. Esistono alcuni limiti nell impiego del computer per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento sono costituiti dalle difficoltà di comunicazione, di memoria, di concentrazione, di feedback, di astrazione e di generalizzazione. La funzione del docente come facilitatore non solo degli aspetti cognitivi ma anche comunicativi diviene ancora più evidente. Per tenere accesa la comunicazione è essenziale la relazione fra insegnante e alunno che esige un adattamento costante e continuo da parte del primo alle modalità relazionali del secondo. I bisogni di sostegno degli alunni in questione riguardo a motivazione, autostima, attribuzione, autoefficacia, sono particolarmente marcati. Il computer, in sintesi, ha un ambito di azione limitato, può essere un utile risorsa per il rinforzo ma da utilizzare con la consapevolezza dei limiti che lo caratterizzano.

32 il rinforzo I software sono implementati con strategie di rinforzo che alla risposta corretta dell alunno emettono suoni e Immagini di gratificazione. Modalità maggiormente partecipative di gratificazione, Nascono, tuttavia e soprattutto, dalle relazioni con l insegnante e con i propri compagni. Il vero rinforzo, dunque, avviene dal contesto incui l alunno è inserito: dal docente che apprezza i progressi nel percorso di apprendimento, e dai compagni che riconoscono la sua capacità di fornire al momento opportuno una risposta giusta, un contributo utile al lavoro del gruppo. le modalità di apprendimento degli alunni con deficit cognitivo sono spesso vincolate alla dimensione esperenziale e concreta. In effetti, non ha senso, per principio, svolgere un' attività al computer quando questa può essere svolta «concretamente». Vi sono programmi molto complessi che utilizzano la realtà virtuale per simulare situazioni concrete: sarebbe più utile ed efficace tentare di riprodurre tali situazioni nella realtà, almeno per quanto possibile.

33 personalizzare l apprendimento rappresenta forse il punto di maggiore forza dell uso del PC con gli alunni con disabilità cognitiva. Alcuni ostacoli possono essere superati sostituendo la tastiera o il mouse con periferiche che impongono all utilizzatore compiti meno complessi. Nel caso in cui, sia inadeguato impegnare lo studente in compiti che prevedono l apprendimento del codice alfabetico, l uso di un buon sistema di puntamento può risultare ad es. la soluzione più opportuna. La scelta della periferica riveste un importanza cruciale, nel senso che la sua adeguatezza consente al bambino di rispondere al massimo delle sue potenzialità. Fermo restando la necessità di inserire l uso del PC in un ambito attento alle dinamiche relazionali e affettive dell alunno,

34 Anche la scelta di un software didattico per alunni con disabilità cognitiva risulta rilevante. Un buon software dovrà essere compatibile con più periferiche speciali, dovrà essere personalizzabile a più livelli (dal numero di icone sullo schermo, ai messaggi di rinforzo, ecc.), e adattarsi ai contenuti e ai vari bisogni cognitivi degli alunni. La personalizzazione, infatti, riguarda le modalità di comunicazione e organizzazione dei contenuti e di verifica dell apprendimento. Una rassegna di software per disabilità cognitiva è presente nel sito SD210; una serie di buone pratiche per lo sviluppo di capacità cognitive, ma anche relazionali quando connesse a deficit cognitivi, è presente nel sito Handitecno11. Si segnalano anche i siti di Ivana Sacchi12 e di Qualisoft13.

35 LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (IWB / LIM) funziona con diversi software, tra cui : SMART NOTEBOOK, ACTIVE INSPIRE PRIMARY/STUDIO, INTERWHITE, EYEBOARD, ecc.

36 COS È LA LIM La lavagna interattiva è la New Entry, che dal mondo delle TIC fa capolino in quello metodologico-didattico della scuola. Diventa trait-d union tra la quotidianità dei giovani di oggi, sempre più multimediale e virtuale, e la scuola che, come agenzia educativo-didattica e formativo-culturale, vive e si dibatte, ormai da tempo, in una grossa crisi d identità e di ruolo. Se usata con intelligenza, creatività e intenzionalità, la lavagna interattiva è uno strumento che può facilitare il salto di qualità di cui la scuola ha bisogno. Di fronte alla LIM, tutti sono uguali e nello stesso tempo diversi, (ognuno può essere una risorsa e dare il proprio contributo essendo, ormai, tutti nativi digitali). Anche il docente è alla pari con i suoi alunni, con loro scopre, sperimenta, interagisce. Si crea, dunque, un contesto sinergico in cui ognuno scende in campo e si mette in gioco con la propria specificità ed esperienza, insieme si cresce e si accrescono le proprie conoscenze, abilità e competenze. In tal modo si creano occasioni per realizzare vera INCLUSIONE.

37 Le funzioni della LIM La LIM è spazio di condivisione e di lavoro. E' una pagina bianca, che ad un tratto si riempie, si anima. Rompe i confini dell'aula fisica, ti trasporta in un mare di informazioni,(notizie, immagini, foto, musiche, video). Permette di fruire di diversi codici e canali comunicativi. Grazie al proiettore, allo schermo ampio, alle funzioni multi-tasking / touch-screen, supera l isolamento e l individualismo operativo del pc. Cattura e mantiene viva l attenzione di tutti, permette di condividere con l'intero gruppo classe, in ogni sua fase, il lavoro che viene prodotto. Ognuno, singolarmente e/o in gruppo, interviene, ipotizza, ricerca nuove soluzioni, modifica, collabora, può interagire con diversi ambienti, persone e strumenti.

38

39

40

41

42 scritto e audio sul... quaderno sul computer puntando con la PulsePen una qualsiasi parola del testo si attiva l'audio collegato, esattamente nel punto sincronizzato al momento della scritturaregistrazione.

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Andrea Mangiatordi - 29 marzo 2008 Tecnologia Funzionalità Vantaggi Svantaggi Può essere utile anche a Combinata con un chi ha problemi di qualunque

Dettagli

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Istituto Professionale Zenale e Buttinone" Treviglio (BG) Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: INTEGRAZIONE DEI DISABILI E TIC

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Software per lavorare con tutti gli alunni della classe: un esperienza bella e possibile

Software per lavorare con tutti gli alunni della classe: un esperienza bella e possibile Software per lavorare con tutti gli alunni della classe: un esperienza bella e possibile Arezzo - Sabato 10 Settembre 2011 .Si apprende meglio interagendo, cooperando, costruendo assieme conoscenze, abilità

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali REPUBBLICA ITALIANA PO FESR CALABRIA 2007/2013 ASSE IV - QUALITÀ DELLA VITA ED INCLUSIONE SOCIALE Linea d Intervento

Dettagli

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTO INFORMATICA PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

Piano didattico personalizzato DSA

Piano didattico personalizzato DSA Piano didattico personalizzato DSA Anno Scolastico 2014/2015 Indirizzo di studio Classe Sezione Dati dello studente Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da Sintesi diagnostica

Dettagli

L esperienza dei C.T.S.:

L esperienza dei C.T.S.: IX mostra - convegno nazionale DISABILITA E TECNOLOGIE ICT L esperienza dei C.T.S.: la sfida dell inclusione per gli studenti disabili rinnova la ricerca pedagogico/didattica per la scuola di tutti Ins.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

Programmazione Laboratorio Informatica

Programmazione Laboratorio Informatica Istituto Comprensivo Maria Montessori Scuola Primaria Fratelli Pagliero San Maurizio Canavese Scuola Primaria di Ceretta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Benzo Margherita Programmazione Laboratorio

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici.

Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici. Il computer e l alunno con disabilità visiva. Metodologia, strumenti e percorsi specifici. dott.ssa Francesca Piccardi di Assisi Un cieco o un ipovedente non usa un computer speciale, costruito appositamente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI 1 ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMPETENZA DIGITALE PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Dettagli

Tecnologie informatiche per la didattica inclusiva

Tecnologie informatiche per la didattica inclusiva Tecnologie informatiche per la didattica inclusiva 1 Tecnologie compensative per la disabilità motoria 2 In caso di disabilità motoria i problemi di acceso riguardano l input, e principalmente tastiera

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Classe Sezione Coordinatore di classe DIAGNOSI: DSA [] EES [] DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica Disturbo/i

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi

Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi Lecco 18 Ottobre 2012 Orientarsi nello studio nell era digitale Luca Grandi www.anastasis.it L insegnamento senza informatica L insegnamento senza informatica Imparare: questo è il problema Apprendere

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

DESCRIZIONE. HARDWARE (tastiere, mouse, schermi, etc..) Tipologia Tastiera espansa

DESCRIZIONE. HARDWARE (tastiere, mouse, schermi, etc..) Tipologia Tastiera espansa HARDWARE (tastiere, mouse, schermi, etc..) DESCRIZIONE Tipologia Tastiera Tastiera BIGKEYS PLUS BigKeys PLUS è una tastiera semplificata. I tasti possono essere disposti in ordine alfabetico o come nella

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani

1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani 1) Istituti aggregati Aldini Valeriani e Sirani Via Bassanelli, 9-11 40129 Bologna Leggere per Piacere http://www.iav.it/leggereperpiacere/index.htm Lettore di testi in PDF con la sintesi vocale Silvia

Dettagli

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER Sommario E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER L ACCESSIBILITÀ 1. all improvviso non vedessi più? 2. all improvviso non sentissi più? 3. all improvviso non parlassi più? 4. all improvviso non mi muovessi più? 5.

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

I disturbi di apprendimento a scuola

I disturbi di apprendimento a scuola I disturbi di apprendimento a scuola Quale scuola per i bambini con difficoltà? Giacomo Stella Università degli Studi di Urbino Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) 1 Introduzione Il problema dei disturbi

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Tecnologie del parlato

Tecnologie del parlato Tecnologie del parlato La sintesi del parlato Il riconoscimento del parlato 1 La sintesi del parlato (speech synthesis) Text-to-Speech (TTS) programmi in grado di produrre e pronunziare frasi allo scopo

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE Dalla raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali) (Dir. Min. del 27/12/2012; C.M. n.8 del 6/03/2013; Nota prot n.2563 del 22/11/2013) ANNO SCOLASTICO 2014/15 ALUNNO/A:

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi

Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi Tecnologie e didattica compensativa per disabili visivi 1 Cecità Le informazioni contenute nello schermo vanno interamente adattate e fornite in modalità alternativa (braille e voce). La tecnologie di

Dettagli

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu 02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n. 5669 del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GUGLIELMO MARCONI» FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - -DISTRETTO 42 e mail itisfo@itisforli.it SITO www.itisforli.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO www.iccalcedoniasalerno.gov.it saic8ac00d@istruzione.it

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO www.iccalcedoniasalerno.gov.it saic8ac00d@istruzione.it Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO www.iccalcedoniasalerno.gov.it saic8ac00d@istruzione.it L istituto Comprensivo Calcedonia di Salerno ha realizzato il progetto Nuove

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Informatica. Classe Prima

Informatica. Classe Prima Informatica Classe Prima Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività didattiche Conoscere i componenti principali del computer. o Distinguere le parti

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 1 di Gallo Salerno ed. Minerva scuola Classe/Sezione Prima Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Le tecnologie assistive: superare le difficoltà causate dalla disabilità grazie agli ausili

Le tecnologie assistive: superare le difficoltà causate dalla disabilità grazie agli ausili 1 Erika Firpo Le tecnologie assistive: superare le difficoltà causate dalla disabilità grazie agli ausili INTRODUZIONE Le tecnologie assistive si inseriscono a pieno diritto tra le innovazioni che, recentemente,

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

CENTRO DI.RE. (DIVERSAMENTE ABILI IN RETE) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE

CENTRO DI.RE. (DIVERSAMENTE ABILI IN RETE) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE CENTRO DI.RE. (DIVERSAMENTE ABILI IN RETE) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO DI TECNOLOGIE ASSISTIVE Il presente questionario ha come obiettivo principale quello di indagare il fabbisogno

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Titolo STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA STRUMENTI COMPENSATIVI PER DSA Destinatari Docenti Primaria Docenti secondaria I e II Buona conoscenza e utilizzo del computer Buona conoscenza e utilizzo del computer

Dettagli

La realizzazione del software didattico

La realizzazione del software didattico Centro Ausili Tecnologici Corso Clicker 5 Centro Ausili Tecnologici Corso Clicker 5 Introduzione all uso di Clicker 5 La realizzazione del software didattico Quali conoscenze Quali strumenti Quali risorse

Dettagli

Come l aspetto ludico possa essere utile all apprendimento: il software didattico Sorpasso!

Come l aspetto ludico possa essere utile all apprendimento: il software didattico Sorpasso! 1 Erika Firpo Come l aspetto ludico possa essere utile all apprendimento: il software didattico Sorpasso! INTRODUZIONE Sempre più spesso i bambini e i ragazzi passano parte del loro tempo a giocare coi

Dettagli

Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook

Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook Interfaccia di Smart Notebook 2 I menu di Notebook 3 Barra degli strumenti orizzontale 4 Barra degli strumenti verticale 5 Barra degli strumenti mobili 6 I principali

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME Tecnico in Turismo A.S. 2014/15 ISIS Zenale e Butinone di Treviglio INFORMATICA Premessa: La programmazione del biennio punta a rendere lo studente consapevole

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Informazione e dato. Gabriella Trucco Informazione e dato Gabriella Trucco Cos è l informatica? Informatica? Trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA Informazione Informazione: Qualcosa che quando viene fornito dissipa un dubbio,

Dettagli