Dichiarazione Unità Produttiva
|
|
- Dorotea Martina Ferri
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I.N.A.I.L. Dichiarazione Unità Produttiva Manuale utente Versione 1.0
2 Sommario Definizione Unità Produttiva... 3 Come accedere alla Dichiarazione Unità Produttiva... 3 Punto cliente... 4 Aziende non assicurate INAIL... 4 Aziende assicurate INAIL... 4 Grandi Utenti... 5 Dichiarazione Unità Produttiva... 7 Aziende non assicurate INAIL Aziende assicurate INAIL Inoltro dichiarazione Unità Produttiva...13 Modifica dichiarazione Unità Produttiva...14 Ricevuta dichiarazione UP Stampa generale
3 Definizione Unità Produttiva L art. 2 lett. t) d.lgs. 81/2008 e s.m.i. definisce Unità produttiva: stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale Come accedere alla Dichiarazione Unità Produttiva SITO INAIL Il primo passo da compiere è la connessione al sito ufficiale dell INAIL Da qui, per accedere ai servizi dell Ente erogati tramite Internet, è necessario selezionare Punto Cliente. Punto Cliente rappresenta una sezione del Portale INAIL realizzata dall Istituto per erogare servizi telematici ai propri utenti in linea con il Codice di Amministrazione Digitale. 3
4 Accesso ai Servizi Punto cliente Entrati nella home-page di Punto Cliente, è necessario inserire i dati del login (Codice Utente, oppure Codice Ditta, e Password). XXXXX La è accessibile da Aziende non assicurate INAIL, Grandi Utenti e clienti Aziende assicurate INAIL. Aziende non assicurate INAIL Aziende non soggette ad assicurazione INAIL (es. agricoltura) ed amministrazioni statali. Aziende assicurate INAIL Aziende INAIL (tutti coloro che sono in possesso di Posizione Assicurativa Territoriale PAT compresi i Comuni e gli enti pubblici). 4
5 Grandi Utenti Consulenti del Lavoro e coloro che, in base all art. 1 della Legge 12/1979, sono ad essi assimilati (per es. i Dottori Commercialisti muniti della comunicazione di attività di Consulenti del Lavoro fatta alla Direzione Provinciale del Lavoro); le Associazioni di categoria. Effettuato l accesso a Punto Cliente, per i Grandi Utenti saranno disponibili tutti i servizi tra i quali è necessario selezionare Unità produttive, quindi si visualizza il sottomenù Dichiarazione UP. Mario Rossi > Unità produttive > Dichiarazione UP 5
6 Selezionata la Dichiarazione UP, viene visualizzata la pagina Elenco Deleghe con la lista delle aziende delle quali i Consulenti del Lavoro hanno, appunto, delega registrata su Punto Cliente. Per selezionare la Ditta, per conto della quale inviare la Dichiarazione, andare su visualizza. Lista clienti gestiti Selezionare il codice Ditta 6
7 Dichiarazione Unità Produttiva Il sistema proporrà i dati di sintesi della Ditta e l elenco delle Unità Produttive dichiarate. Se non sono presenti UP verrà proposta la seguente schermata, con il bottone Inserisci Unità Produttiva. Cliccando sul bottone Inserisci Unità Produttiva, il sistema chiederà Conferma dell operazione. 7
8 Nel caso in cui si è già provveduto a dichiarare Unità Produttive, il sistema propone la seguente schermata: Le Unità Produttive in Rosso sono in lavorazione. Per effettuare un nuovo inserimento o modificare una Unità Produttiva presente nella lista, selezionare il tasto Modifica In questo caso, oltre ai dati della Ditta, viene proposto l elenco delle Unità Produttive già dichiarate. Cliccando su visualizza è possibile visualizzare i dati di dettaglio delle UP. Il bottone Stampa permette invece la stampa completa di tutte le UP dichiarate. Cliccando su Modifica si potrà modificare le UP esistenti o inserirne di nuove. 8
9 95930 Le Unità Produttive in Rosso sono in lavorazione. Selezionare una Unità produttiva per effettuare le relative modifiche ATTENZIONE: Per trasmettere le modifiche apportate occorre inoltrare la pratica tramite la voce Inoltra del Menu. Nel caso si volesse modificare una UP già dichiarata seguire le istruzioni contenute nel paragrafo Modifica dichiarazione Unità Produttiva. Per la dichiarazione di una nuova UP, selezionare Inserisci Unità Produttiva. 9
10 Il sistema chiede la Conferma. 10
11 Aziende non assicurate INAIL Inserire tutti i dati della Nuova Unità Produttiva e fornire almeno una o una PEC e indicare un telefono o un cellulare. Nel caso in cui sia necessario provvedere ad un adempimento su una Unità Produttiva già cessata, occorre compilare anche il campo Data Fine. Ultimati gli inserimenti, selezionare Inserisci Nuova Unità Produttiva per salvare i dati appena introdotti (in questo modo la pratica entra a far parte delle Pratiche in lavorazione ). 11
12 Aziende assicurate INAIL Data Inizio UP Data Fine UP 01/01/2000 Inserire tutti i dati dell Unità Produttiva e fornire almeno un contatto (una o una PEC, un telefono o un cellulare). Per le Aziende si dovrà associare almeno una PAT (Posizione Assicurativa Territoriale) a cui l Unità Produttiva si riferisce. Le date di Inizio e Fine UP possono differire per ogni PAT. Selezionando Info si visualizzeranno i dati di sintesi della PAT selezionata. Nel caso in cui sia necessario provvedere ad un adempimento su una PAT già cessata, occorre compilare anche il campo Data Fine UP. Ultimati gli inserimenti, selezionare Inserisci Nuova Unità Produttiva per salvare i dati appena introdotti (in questo modo la pratica entra a far parte delle Pratiche in lavorazione ). 12
13 Inoltro dichiarazione Unità Produttiva Data Inizio UP Data Fine UP del Menu Selezionando Modifica Unità Produttiva si possono modificare i dati appena inseriti. Selezionando Inserisci Unità Produttiva si ha la possibilità di inserire un altra Unità Produttiva. Selezionando Inoltra nel Menu in alto a sinistra, si completa l inoltro di tutte le Dichiarazione UP inserite o modificate. Finchè la pratica è In lavorazione, cioè prima dell inoltro, si possono fare tutte le modifiche del caso, anche eliminare l Unità Produttiva appena dichiarata. Con l inoltro, la Dichiarazione UP viene registrata nello Storico pratica e solo rimettendola In lavorazione si potranno effettuare le opportune variazioni. 13
14 Modifica dichiarazione Unità Produttiva Tornare alla maschera iniziale e selezionare Pratica dal Menù: Le Unità Produttive in Rosso sono in lavorazione. Per effettuare un nuovo inserimento o modificare una Unità Produttiva presente nella lista, selezionare il tasto Modifica Selezionare Modifica. Il sistema chiede la Conferma 14
15 95930 Le Unità Produttive in Rosso sono in lavorazione. Selezionare una Unità produttiva per effettuare le relative modifiche ATTENZIONE: Per trasmettere le modifiche apportate occorre inoltrare la pratica tramite la voce Inoltra del Menu. Le Unità Produttive modificate e non ancora trasmesse tramite la voce Inoltra del Menu, verranno evidenziate in Rosso nell elenco. Scegliere dall elenco l unità produttiva da modificare cliccando su visualizza. 15
16 Il sistema visualizza i dati dell Unità Produttiva da modificare. Selezionare Modifica Unità Produttiva. 16
17 Inserire o modificare i dati dell Unità Produttiva e cliccare su Salva modifica Unità Produttiva per salvare le modifiche introdotte. Si raccomanda di inoltrare la pratica seguendo le istruzioni contenute nel paragrafo Dichiarazione Unità Produttiva. 17
18 Ricevuta dichiarazione UP. La ricevuta sarà disponibile dopo l inoltro della dichiarazione UP, oppure selezionando la pratica di interesse dall elenco Storico Pratiche : Andando su Stampa si avrà una ricevuta in formato pdf che si potrà salvare o stampare. 18
19 Stampa generale Dalla maschera iniziale si accede alla funzione di Stampa Le Unità Produttive in Rosso sono in lavorazione. Per effettuare un nuovo inserimento o modificare una Unità Produttiva presente nella lista, selezionare il tasto Modifica Dopo avere selezionato Stampa è possibile inoltrare la richiesta per ottenere il Resoconto Generale delle Unità Produttive e/o il Resoconto delle Unità Produttive Attive che saranno inviati all indicata nella schermata. Selezionare il Resoconto di interesse ed Inserire l 19
Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari
Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale
HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento
OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE
OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI
Help Online INAIL Guida Registrazione Ditte
Help Online INAIL Guida Registrazione Ditte INDICE 1 Perché registrarsi...... 3 2 Cosa serve per effettuare la registrazione... 4 3 Registrazione... 5 3.1 Registrazione... 6 3.2 Inserimento PIN 1... 7
Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa
Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa Manuale utente Versione 2.1 Tabella delle versioni Versione manuale Data Sezione/sottosezione e/o pagina aggiornata Descrizione modifica V1.0
PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012
PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA
Guida alla registrazione on-line di un DataLogger
NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso
I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente
I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...
Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.
DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione
finpiemonte.info Manuale per la registrazione sul sito
finpiemonte.info Manuale per la registrazione sul sito REGISTRAZIONE SUL SITO... 3 1. REGISTRAZIONE COME PERSONA FISICA... 4 1.1 ACCESSO AL FORM DI REGISTRAZIONE... 4 1.2 INSERIMENTO DATI RICHIESTI...
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
Progetto SINTESI. Dominio Provinciale. Guida alla compilazione del form di Accreditamento. -Versione Giugno 2013-
Progetto SINTESI Dominio Provinciale Guida alla compilazione del form di Accreditamento -Versione Giugno 2013- - 1 - Di seguito vengono riportate le indicazioni utili per la compilazione del form di accreditamento
Guida alla Registrazione Utenti
Guida alla Registrazione Utenti Introduzione Per l utilizzo della procedura telematica è necessario che gli operatori abilitati alla presentazione dei moduli provvedano alla propria registrazione, utilizzando
Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo
GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...
Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).
LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare
Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata
Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee
Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log
Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti
Manuale d uso per gli Operatori Economici
Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5
AGENDA APPUNTAMENTI INAIL
AGENDA APPUNTAMENTI INAIL Agenda Appuntamenti Sedi" è un servizio rilasciato dall INAIL per la prenotazione di appuntamenti, da parte di datori di lavoro, infortunati ed intermediari, con funzionari delle
Manuale utente del progetto: Libro Unico Numerazione Unitaria. Manuale Utente del Progetto: Libro Unico Numerazione Unitaria
Manuale Utente del Progetto: Libro Unico Numerazione Unitaria Versione 26 gennaio 2009 Sommario SOMMARIO... II ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE.... POSIZIONI NON ISCRITTE ALL INAIL.... 2.. Funzione di inserimento....
Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015
Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono
Procedure e Applicazioni Windows TM. Procedure e. TeamPortal Procedure e Applicazioni Windows TM
INDICE 1. Introduzione... 3 2. Amministrazione... 4 2.1 Amministrazione Gruppi... 4 2.2 Amministrazione Servizi Client... 5 2.3 Amministrazione... 7 2 1. Introduzione L applicazione consente di organizzare
I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati
I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale Stipendi PA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale
1 Tesoreria Statale - Articolo 18 Sistema informatico gestione dati -Manuale Utente v.1.0
Manuale Utente 1 PREMESSA In forza di quanto disposto dall art.18, comma 1, del decreto legge 1 luglio 2009, n.78, convertito con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.102 è stato emanato il decreto
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI DELEGATI ALL INVIO NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 11 INDICE 1. INTRODUZIONE...
Procedura SMS. Manuale Utente
Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...
Manuale Amministratore bloodmanagement.it
1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci
Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei
EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI
1 EDILCONNECT ISCRIZIONE IMPRESE E CONSULENTI 0 - Prima di iniziare Per poter iscrivere una nuova impresa, è necessario: 1. Registrarsi al portale EdilConnect (esclusi utenti già registrati). 2. Accedere
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
Manuale Utente SIRECO
Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...
SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative. http://sintesi.provincia.le.it/portale
SINTESI LA DELEGA di Azienda con più sedi operative http://sintesi.provincia.le.it/portale Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso e non rappresentano
Procedure Base e di Registrazione
Progetto Sintesi Progetto n. 168652 Realizzazione dei domini provinciali del S.I.L. Provincia di Cremona, F.S.E. ob. 3, 2000 2006, Misura A1 Procedure Base e di Registrazione Versione 2.0 del 27/12/2006
GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB
GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB 1 INDICE ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INTERFACCIA UTENTE Pag. 4 ANAGRAFICA AZIENDA / LAVORATORI Pag. 6 FOGLI PRESENZE Pag. 11 STAMPE UFFICIALI Pag. 14 ASSISTENZA
Manuale Utente. Piattaforma versamento tariffe e riscossione automatica. Versione 3.2. AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Versione 3.
Piattaforma versamento tariffe e riscossione automatica Manuale Utente Versione 3.2 Piattaforma versamento tariffe e riscossione automatica Manuale Utente 1 di 27 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Obiettivo...
Manuale di Registrazione
Manuale di Registrazione Versione del 20/04/2016 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. Chi si può registrare... 3 3. Cosa occorre per registrarsi... 3 4. Passi operativi per la registrazione...
RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni
DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO VIII DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO
Istruzioni per la compilazione DF RED Dati riepilogativi e trasmissione telematica
cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED Dati riepilogativi e trasmissione telematica Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 6 Dopo aver provveduto
Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel SLD gov.it
Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel SLD gov.it 1 Introduzione...3 2 Registrazione di un nuovo dominio gov.it...3 3 Cambia Dati di un dominio...9 3.1 Variazione record di zona o DNS Dominio con
SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AI PENSIONATI: MANUALE UTENTE
SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PRESTITI PLURIENNALI AI PENSIONATI: MANUALE UTENTE Domande web Prestiti Pluriennali ai Pensionati: Manuale Utente Pag. I INDICE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE
1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 6 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 7 6- DATI ANAGRAFICI... 8 7- DATI ANAGRAFICI
BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Drezione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di iscrizione
Scia SUAP contestuale con Comunica - Procedura on-line
Scia SUAP contestuale con Comunica - Procedura on-line La SCIA SUAP contestuale con la COMUNICA si effettua compilando on-line la SCIA sul portale del SUAP il quale invierà il pacchetto zip contenente
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.5 del 27/10/2008 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione
Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.
Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese. Registrazione base
Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Registrazione base Pagina 1 di 10 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 4 3. PROCEDURA - DESCRIZIONE DI DETTAGLIO... 5 4. RIEPILOGO DEI
Manuale Utente. CIGS - Mobilità
Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda
Domanda Iscrizione Parasubordinati
Domanda Iscrizione Parasubordinati MANUALE UTENTE Accesso con PIN (Intermediario) Versione procedura 1.0 Domanda Iscrizione Parasubordinati - versione 1.0 Pagina 1 di 15 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1
PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A.
PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. Sommario 1. PAGAMENTO RI.BA.2 2. PRESENTAZIONE RI.BA 6 3. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 13 1 1.
ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:
ESSE3 Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Studenti Ateneo Rev. 1.0 del 17 nov 2014 Codice Documento: S3_PdSOnLine Pagina 1 di 20 Sommario ESSE3...
SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV
SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV A cura di 1 30/12/2011 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione...
MANUALE D USO MANUALE D USO
MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...
Accreditamento al SID
Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...
Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione
Provincia di Lecce Settore Politiche Culturali, Sociali, di Parità e del Lavoro Servizio Formazione e Lavoro Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Versione 1.0 Marzo 2012 Sommario Portale Sintesi...3
MEDICI 2000 http://www.appuntamento.org
Alba Service Piccola Società Cooperativa a.r.l. Via Sempione, 21-20014 Nerviano (MI) Tel. 0331/463.570 - Fax: 0331/463.580 Internet: http://www.albaservice.com MEDICI 2000 http://www.appuntamento.org Manuale
Manuale d istruzione SBS
Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00
Manuale d uso Operatore RA
- 1/31 Manuale d uso Operatore RA Progetto Commessa Cliente Capo Progetto Redatto da Verificato da Approvato da Lepida SpA Regione Emilia-Romagna Vania Corelli Grappadelli Fabio Baroncini Data redazione
PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI
PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI Questa procedura consente di fornire informazioni e modulistica agli operatori ed alle imprese per tutti i procedimenti
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato
Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI
Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...
Manuale utente per l iscrizione all elenco telematico imprese
Manuale utente per l iscrizione all elenco telematico imprese Sommario 1. Introduzione... 2 2. Registrazione impresa... 2 2.1. Iscrizione impresa... 3 2.2. Conferma dati... 4 2.3. Attivazione... 5 3. Modifica
GUIDA OPERATIVA CARICAMENTO ON- LINE ALLEGATI II ( EX MODELLI F) COMUNE DI GENOVA
MultiService S.p.A. Via De Marini, 53 16149 Genova (Italy) Tel.010.64828.1 - Fax 010.6014399 e-mail: seg@multiservice.ge.it Comune di Genova Ufficio Controllo Impianti Termici GUIDA OPERATIVA CARICAMENTO
Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF
DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA
IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT
IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT Il professionista che riveste l incarico di delegato alle operazioni di vendita, al fine del deposito degli atti delle procedure di esecuzione immobiliare
BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta
Pagamento Quota Albo Autotrasportatori
Introduzione... 3 Accedere al servizio...4 Selezione del servizio online...5 Pagamento Quota Albo Trasportatori...6 Bollettino di pagamento...9 Il carrello...10 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
AGENZIA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LE ENTRATE. Registrazione al sito di Sardegna Entrate
AGENZIA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LE ENTRATE Registrazione al sito di Sardegna Entrate Premessa Gli utenti che vogliono accedere ai servizi telematici (tra cui le procedure di invio delle
IFInet Secure Webmail
IFInet Secure Webmail Questo documento contiene le semplici istruzioni per l uso della nuova interfaccia Web di IFInet alle caselle di posta elettronica dei clienti. IFInet, al fine di offrire ai propri
Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia
Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML
Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere
Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa
Per ulteriori informazioni potrai fare riferimento al Numero Verde 800.862.822 (dal lunedì al venerdì ore 8 20) e alla
Introduzione A partire dal 2 settembre 2014 i Clienti iscritti alle Associazioni di categoria hanno ricevuto una comunicazione all indirizzo mail PEC relativa alle modalità che il Cliente deve seguire
3. Inserire i dati personali richiesti.
1. COME REGISTRARSI 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare sul link Registrazione nel menu "Area riservata" (chi è già registrato
REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale)
REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) INTRODUZIONE Il portale San.Arti. rende disponibile un area riservata attraverso la quale il Consulente può gestire le aziende iscritte e associate
Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo
Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo sistema informativo GIFCOOP del 03/12/2014 Indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2
FUNZIONALITA AREA RISERVATA - INSERIMENTO DOMANDA DI RIMBORSO
FUNZIONALITA AREA RISERVATA - INSERIMENTO DOMANDA DI RIMBORSO Introduzione...3 Accesso all area riservata...4 Primo accesso...5 Inserimento domanda di rimborso online...7 Stato delle pratiche...15 Introduzione
PROPOSTE FORMATIVE Procedura di Gestione
PROPOSTE FORMATIVE Procedura di Gestione Maggio 2014 INDICE 1. REGISTRAZIONE NUOVO UTENTE... 2 1.1. REGISTRAZIONE NUOVO UTENTE... 2 1.2. RECUPERA PASSWORD... 3 2. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 4 3. SEZIONE
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca
SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO PROCEDURA DI REGISTRAZIONE
SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO PROCEDURA DI REGISTRAZIONE - 1 - ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA REGISTRAZIONE AL PORTALE SINTESI DI AZIENDE ED ALTRI DATORI DI LAVORO Questa guida è uno strumento di supporto
24/01/2014 GUIDA ALLA NAVIGAZIONE
GUIDA ALLA NAVIGAZIONE 1 Sommario 1. STRUTTURA GENERALE DEL SITO... 3 1.1. REGISTRAZIONE... 4 2. RICHIESTA DI ADESIONE ON LINE ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITÀ PERSONALE COLPA GRAVE AD
Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa. Manuale del 23/09/2014 Versione 1.42
Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Manuale del 23/09/2014 Versione 1.42 Indice 1. Registrazione area riservata del sito www.albonazionalegestoriambientali.it...
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015
Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del
BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010
BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010 La procedura della domanda on line prevede le seguenti
MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori
MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di
Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela
Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...
CamiGas-Digigas: Manuale Referente
CamiGas Manuale Referente per l utilizzo di Digigas, sistema online del Gruppo di acquisto di Camisano Vicentino (VI) Rev. 1.0 del 12/06/2013 Dopo essere andati sul sito di CamiGas per gli ordini online
Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)
Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3
SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso
2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11
MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA
MEDICINA CONVENZIONATA Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MANUALE D USO - ANNO 2014 Delegato regionale Accesso all applicazione L
MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE
MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA... 4 2.2 AUTENTICAZIONE...
Amministrazione Trasparente
Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,
TIPOLOGIA DI CASO SCELTO: Iscrizione piccolo imprenditore. Inizio attività immediato. richiesta di attribuzione di Partita Iva
Scaricare il software necessario dal sito www.registroimprese.camcom.it compilazione pratiche da inviare ai relativi enti Compilazione ComUnica TIPOLOGIA DI CASO SCELTO: Iscrizione piccolo imprenditore
UNICO WEB DbLan Group SRL
UNICO WEB DbLan Group SRL Introduzione Il software è stato realizzato per la gestione di call center. E stato progettato in diverse aree per permettere la gestione separata di tutte le fasi che partono
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE
ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 2.0 del 5/4/2013 1 Sommario 1. Registrazione al portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle applicazioni...