MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARCIUMI RADICALI. Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali. AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario"

Transcript

1

2 Per malattie radicali si intendono quei processi patologici determinati da patogeni che agiscono a livello degli organi ipogei della pianta. Le alterazioni indotte su tali organi comportano un azione indiretta sulla parte epigea della pianta a causa dei danni subiti dagli organi assorbenti e conduttori; ciò porta a manifestazioni di deperimento più o meno generalizzato e/o di instabilità della pianta colpita. Fra gli agenti infettivi di tali alterazioni si ritrovano funghi, batteri, nematodi e altri tipi di organismi, ma noi tratteremo essenzialmente dei funghi. Moriondo, 1999.

3 MARCIUMI RADICALI Fenomeni patologici di tipo distruttivo a carico degli apparati radicali AMBIENTI - Suolo Forestale, vivaistico, agrario AGENTI: Oomiceti, Funghi, Batteri, nematodi Oggetto dei danni: 1-radici fini, 2-rad. lignificate 1. Semenzali e/o Piante arboree 2. Piante arboree (soltanto)

4 Caratteristiche AMBIENTE - Suolo Sostanza organica ph Microflora Tessitura, struttura, porosità Profondità Origine ex -Agrario - Forestale

5 AGENTI: Funghi, Batteri, nematodi Oomiceti Oggetto dei danni (principali agenti) Piante arboree (Basidiomiceti, Ascomiceti) Semenzali e/o Piante arboree [Funghi mitosporici (Deuteromiceti) Oomiceti]

6 MARCIUMI RADICALI AGENTI: Funghi, Batteri Semenzali e/o Piante arboree radici fini, radichette Marciume causato da Oomiceti o funghi mitosporici (ex-deuteromiceti) - i patogeni provocano ammollimento e necrosi del capillizio radicale (enzimi pectinolitici)

7 MARCIUMI RADICALI danni al capillizio Sintomi Non specifici Ricordano le carenze nutrizionali - Riduzione della crescita - Riduzione assorbimento acqua e minerali - Perdita della parte piu' vecchia della chioma (Conifere) - Morte di piante in piedi

8 MARCIUMI RADICALI Condizioni che ne favoriscono lo sviluppo OSPITE Origine del popolamento Naturale / artificiale Omogeneità del soprassuolo: Eta', popolamenti coetanei Specie (Variabilità genetica) Densità, vicinanza piante Stato di vigoria delle piante: Influenza fattori biotici. Parassiti fogliari, fungi, insetti. Fattori abiotici. Stress idrici (eccesso, Pini; carenza, Abeti). Stress termici, Inquinanti. Pratiche colturali. Diradamenti, sfoltimenti.

9 AMBIENTE Terreno: aspetti fisici - profondità, ristagno d'acqua - porosità, aerazione - temperatura (rallenta i processi fisiologici) aspetti chimici ph, roccia madre, ambiente forestale tendenzialmente acido (lettiera) aspetti microbiologici -presenza di sostanza organica ricca di funghi, saprofiti e patogeni - Microflora saprofitaria in competizione con i patogeni Rizosfera, essudati radicali, stimoli per (germinazione, inibizione) funghi. Suoli a rischio ex-pascoli ex-coltivi, (carenza di funghi antagonisti )

10 Atmosfera - variazioni climatiche Influenzano lo sviluppo degli organi di riproduzione dei patogeni Presenza di sostanze inquinanti. azione negativa sull'ospite. Aumento incidenza di Armillaria ed Heterobasidion annosum (SO2, O3). azione negativa sul patogeno Phytophthora cinnamomi; infezioni e marciume

11 Condizioni generali che favoriscono lo sviluppo delle morie dei semenzali OSPITE - Omogeneità del soprassuolo: - Eta', popolamenti coetanei- Specie: Variabilita' genetica- Densita', vicinanza piante- Stato di vigoria delle piante Fattori biotici Parassiti fogliari, fungi, insetti. Fattori abiotici Stress idrici Stress termici, Inquinanti.

12 Organi- piante Sintomi Semi- scarsa germinazione Semenzali- riduzione della crescita - "allettamento"- morte delle piantine Trapianti- arresto di sviluppo- clorosi- defogliazione- morte Altri sintomi non specifici: ricordano per il loro aspetto le carenze nutrizionali

13 Principali agenti Armillaria sp. Heterobasidion annosum s.l. H. abietinum H. parviporum Phytophthora cambivora P. cinnamomi P. alni P. ramorum

14 ARMILLARIA sp. Agente di marciume radicale e carie dei fusti - Parassita di debolezza - Infezione primaria: basidiospore - Infezione secondaria: rizzomorfe - contatti radicali - Penetra attraverso lesioni radicali - Risale lungo il fusto con lo sviluppo di un micelio sottocorticale bianco - Causa morte della zona cambiale, deperimento e morte della pianta

15 Armillaria Scientific classification Kingdom: Fungi FUNGHI ( Division: Basidiomycota Class: Agaricomycetes Order: Agaricales Family: Marasmiaceae Genus:Armillaria

16 Specie europee Armillaria mellea, A. borealis A. bulbosa, Armillaria gallica A. cepistipes, A. obscura (syn. A. ostoyae) Armillaria tabescens (non anulata) Chiave riconoscimento Armillaria

17 Armillaria Rhizomorphs Micelio a ventagli

18 Armillaria spp.

19

20 127 - Armillaria ostoyae su abete rosso (a - d); a) feltro micelico sotto la corteccia; b) ingrossamento della zona del colletto; c) rizomorfe sotterranee; d) rizomorfe sottocorticali; e) fruttificazioni del fungo; f) basidio con basidiospore; g) imenio basidioforo.

21 Ciclo di Armillaria sp. Basidiospore: inoculo primario. Nuovo individuo fungino Morte miceli o Diffusione a secondaria per mezzo di rizomorfeo tramite i contatti radicali.

22 Sintomi di attacco da Armillaria su conifera

23 Sintomi di attacco da Armillaria su conifera

24 Sintomi di attacco da Armillaria su conifera

25 Feltro micelico bianco, sottocorticale, a ventaglio, di Armillaria mellea

26 Rizomorfe sottocorticali di Armillaria sp. su fusto morto di Abete bianco (Vallombrosa)

27 Ceppaia di Abete bianco attaccato da Armillaria. Il patogeno ha colonizzato le prime cerchie legnose delimitate da una fascia stromatica nerastra (freccia)

28

29

30 Armillaria cepistipes

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40 Carpofori di Armillaria mellea, fungo basidiomicete

41 Basidiomiceti. Carpofori a lamelle di Armillaria mellea visti dal basso

42 Armillaria cepistipes Weak parasite mostly saprotroph may develop vegetative clones and kill declining trees

43 An individual of Armillaria bulbosa that occupies a minimum of 15 hectares, weighs in excess of 10,000kg, and has remained genetically stable for more than 1,500 years. Armillaria bulbosa largest organism

44 Distribution of A. cepistipes vegetative clones A-, A+ IV I V III II Site A, - sound looking trees, - declining trees, - dead trees XII VI VII VIII II I VI VII V IV IX VIII X XIII XI Site B III 10 m

45 Distribution of A. cepistipes vegetative clones IV I V III II Site A A-, A+, - sound looking trees, - declining trees, - dead trees XII VI VII VIII II I VI VII V IV IX VIII X XIII XI Site B III 10 m

46 Difesa in bosco: - Evitare che le piante subiscano stress : Età eccessiva, acqua, luce, temperatura, defogliazione da funghi o insetti, ferite; - eliminare con i periodici diradamenti le piante aduggiate, le quali si prestano ad infezioni a causa della minore vitalità; - evitare ferite durante le operazioni di abbattimento ed esbosco. Difesa nel verde ornamentale: in fase progettuale scegliere specie e sesti d impianto idonei che prevedano le dimensioni della pianta a maturità. Evitare drastiche riduzioni dell apparato radicale, durante la manutenzione della viabilità e dei servizi sotterranei. Piante malate: Evitare ristagni di acqua, irrigazioni estive su specie mediterranee Una volta messe a nudo le parti sensibili che vengono attaccate dal fungo bisogna immediatamente eliminare le parti del micelio raschiando fino a togliere gran parte dalla superficie ma senza scoprire l eventuale legno vivo e sano. L operazione successiva è di sterilizzazione e richiede l impiego di prodotti tipo sali di rame o ferro che serviranno per inibire l azione del fungo bloccandone la crescita e portandolo alla morte.

47 Ceppaia di Abete bianco attaccato da Armillaria. Il patogeno ha colonizzatole prime cerchie legnose delimitate da una fascia stromatica nerastra (freccia)

48 Feltro micelico bianco, sottocorticale, a ventaglio, di Armillaria mellea e, a destra, rizomorfe sottocorticali

49 Argenti di marciume radicale Armillaria spp. Heterobasidion spp. Rosellinia necatrix Rhizina undulata

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base Si occupa di individuare: le cause delle malattie i meccanismi attraverso i quali questi agenti inducono la malattia l interazione tra patogeno e pianta ospite l epidemiologia le strategie per

Dettagli

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi.

Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi. Negli alberi il processo di CARIE consiste nella degradazione del legno per l attività enzimatica di alcuni microrganismi. I funghi sono gli agenti che causano la carie. Altri agenti, insetti, animali

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale Principali categorie di fattori avversi: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Patologia vegetale Abiotici: funghi stress termici batteri stress idrici fitoplasmi carenza/eccesso di

Dettagli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Stress abiotici, biotici inerenti al suolo e/o all atmosfera. Stress abiotici Stress biotici Altri parassiti Nuove emergenze fitoiatriche Adattamento

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon

I funghi. un approccio pragmatico. agenti di carie del legno: Alberi in città: problemi gestionali. dott. for. Paolo Pietrobon Incontro tecnico Alberi in città: problemi gestionali San Piero a Grado, Pisa 14 maggio 2009 I funghi agenti di carie del legno: un approccio pragmatico dott. for. Paolo Pietrobon Studio Tecnico Forestale

Dettagli

L alterazione è provocata da funghi per la maggior parte appartenenti alla divisione dei Basidiomycota (Basidiomiceti).

L alterazione è provocata da funghi per la maggior parte appartenenti alla divisione dei Basidiomycota (Basidiomiceti). Carie del legno Alterazione che causa la graduale e progressiva degradazione dei tessuti legnosi delle piante arboree in piedi, del legname in conservazione e in opera. Una volta insediata nel legno, può

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica

Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Stato di alcune specie arboree del Comune di Firenze: analisi fitosanitaria ed economica Categories : Anno 2015, N. 211-1 maggio 2015 di Matteo Fabbri Gli alberi in ambiente urbano sono un patrimonio importante

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG Villafranca - 7 febbraio 2014 La Batteriosi e la moria del kiwi Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG primi sintomi agosto 2012 esplosione estate 2013 nuovi sintomi giugno 2013 2 Actinidieti

Dettagli

Malattie della chioma 1. Conifere

Malattie della chioma 1. Conifere Malattie della chioma 1 Conifere Cause di malattie e danni alla chioma delle piante - abiotiche Temperatura (gelo), Disidratazione (aridità), Inquinamento - biotiche Funghi, Ascomiceti, Funghi mitosporici

Dettagli

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI

LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI PADOVA 16 FEBBRAIO 2007 LE MALATTIE RICORRENTI NELLE ALBERATE ORNAMENTALI Naldo ANSELMI Università della Tuscia, Viterbo anselmi@unitus.it I GRANDI CAMBIAMENTI del SECOLO PASSATO nelle ALBERATURE ORNAMENTALI

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI Prof.ssa Rosanna Bellarosa DAFNE-Unitus PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti Impianti protettivi / Impianti produttivi Arboricoltura da legno Definizione delle

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE TITOLO PROGETTO: ORNAMENTALI IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE Premessa L iniziativa è volta all applicazione su larga scala di prodotti contenenti antagonisti naturali per

Dettagli

LE ATTUALI CONOSCENZE SULLE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE

LE ATTUALI CONOSCENZE SULLE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE 5 febbraio 2016 FIERAGRICOLA Verona PROF.SSA LAURA MUGNAI, DOTT. STEFANO DI MARCO LE ATTUALI CONOSCENZE SULLE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma: Potatura e sanità delle

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Il marciume delle radici e del fusto delle conifere

Il marciume delle radici e del fusto delle conifere Il marciume delle radici e del fusto delle conifere Categories : Anno 2007, N. 47-1 novembre 2007 di Nicola La Porta ASPETTI PATOLOGICI CHE INTERESSANO LE FORESTE ALPINE Sin dallo scorso secolo Heterobasidion

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Armillaria mellea: il perfetto opportunista

Armillaria mellea: il perfetto opportunista : il perfetto opportunista Agente del marciume radicale fibroso specie polifaga su piante arboree e arbustive (ma anche erbacee) ( non ha ancora trovato un albero che non le piaccia ) cosmopolita grande

Dettagli

http://www.forestpathology.org/abiotic.html MALATTIE processi fisiologici anormali che impediscono alle piante di esprimere al meglio il loro potenziale genetico. Cause abiotiche (origine edafico-ambientale)

Dettagli

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila SINTOMI Sintomi visibili soprattutto in autunno e primavera : - disseccamenti basipeti e settoriali - filloptosi ESITI DI INFEZIONI DELLA CHIOMA Altri sintomi:

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Analisi dello stato di salute della componente arborea del viale alle Cantine

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Analisi dello stato di salute della componente arborea del viale alle Cantine Gestione ambienti naturali Analisi dello stato di salute della componente arborea del viale alle Cantine Comune di Mendrisio OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL er Puzzetascia 2 CH-6513

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo Impiego di substrati repressivi in fuori suolo M. Pugliese - M. L. Gullino A. Garibaldi 6 dicembre 2012 Boves (CN) Progetto Agrobiocat - Poli di Innovazione (POR FESR 07/13) Introduzione Recenti regolamentazioni

Dettagli

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale]

The definitive version is available at: La versione definitiva è disponibile alla URL: [inserire URL sito editoriale] This is an author version of the contribution published on: Questa è la versione dell autore dell opera: [Vannini et al., Il Castagno, Edagricole, 2014, pagg. 161-163] The definitive version is available

Dettagli

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2014 Tosi Lorenzo Cancro batterico PSA (Pseudomonas syringae pv. actnidiae) Situazione 2014 completamente diversa rispetto al 2013. - numerosi essudati

Dettagli

2,5. Valori strumentali: 225

2,5. Valori strumentali: 225 Progetto: Analisi della stabilità degli alberi Data analisi: 33 Specie: Città: Chivasso Aesculus hippocastanum Località: Viale Storico Canale Cavour Analisi visiva+strumentale Posizione: Filare Diametro

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro. La PAC ed I PSR 2014-2020 I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA DIFESA FITOSANITARI DEL PIOPPO (1)Università della Tuscia,

Dettagli

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO

LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea Regolamento (CE) n. 1257/99 - Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2000/2006 - Misura 8 - Selvicoltura LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO

Dettagli

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura ALTAMURA 8 Ottobre 201 Bari dr. 21 Licio Settembre Pallino

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI

LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI ifesa delle oreste Le principali malattie dei pini In Toscana i pini sono rappresentati da diverse specie che, senza contare i boschi misti, coprono una superficie prossima

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE

MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA LATIFOGLIE Deperimento malattie complesse Agenti abiotici Agenti biotici Seccumi dei getti Malattie fogliari Malattie vascolari Carie alburno Carie interna cancri tumori Marciumi

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

Le principali malattie fungine del castagno

Le principali malattie fungine del castagno Le principali malattie fungine del castagno In Toscana il castagno è ampiamente diffuso, estendendosi dalle aree mediterranee fino alle quote più alte dell Appennino e dell Amiata. Grazie alla possibilità

Dettagli

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 1. 2. 3 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 Padiglione WAA-Conaf dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 1. 2. 3 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 Padiglione

Dettagli

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE Lavanda: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Timo: danni da gelo favoriti da substrati con elevata ritenzione idrica Agatea:

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione Ristrutturazione del terreno Controllo dei parassiti Influenza sulle produzioni Tecnica di coltivazione Ristrutturazione del terreno Defender è caratterizzato da un rapido sviluppo iniziale che permette

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

Phytophthora ramorum

Phytophthora ramorum REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Phytophthora ramorum La phytophthora ramorum è un fungo responsabile della malattia delle

Dettagli

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni?

Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Stabilità degli alberi e funghi cariogeni: quali interazioni? Paolo GONTHIER DISAFA, Università degli Studi di Torino Domande 1. I funghi cariogeni agenti di marciume radicale e carie del cilindro centrale

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO

DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO DISPENSA DI BIOLOGIA APPLICATA IPSAA CORSO SERALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA ELENA ANGOTTI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PATOGENESI DELLE MALATTIE INFETTIVE LE MALATTIE INFETTIVE SONO IL RISULTATO

Dettagli

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso ANE Associazione Nazionale Elicicoltori HelixHelp rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso Nuova linea HelixHELP Rendi il tuo ALLEVAMENTO più fertile e rigoglioso con naturali processi simbiotici

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. Nel settore agricolo, l agricoltura biodinamica è la più

Dettagli

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Prodotto in corso di registrazione IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Alberto Santori 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI, 15 DICEMBRE 2016 COMPOSIZIONE

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

Ruggini. Malattie causate da parassiti biotrofi altamente specializzati nei confronti degli ospiti

Ruggini. Malattie causate da parassiti biotrofi altamente specializzati nei confronti degli ospiti Ruggini Malattie causate da parassiti biotrofi altamente specializzati nei confronti degli ospiti Specie eteroiche ( 2 ospiti diversi dal punto di vista sistematico) Ruggini omoiche ( 1 solo ospite) Meccanismi

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

DIFESA FITOSANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

DIFESA FITOSANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum Pianificazione del paesaggio

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio 27 Novembre 2015 NEMATODI ORTICOLI IN VENETO: STATO ATTUALE E STRATEGIE OPERATIVE Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana - Rosolina (RO) Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote

Dettagli

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti XV giornata di Agrumicoltura AASD Pantanello, 06/12/2011 Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti Antonio Ippolito Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-

Dettagli

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004 Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, 1629-1633, 2004 Gli organismi del suolo influenzano la struttura e il funzionamento della comunità che vive

Dettagli

Le malattie delle piante arboree negli impianti ornamentali. Percorso di studio.

Le malattie delle piante arboree negli impianti ornamentali. Percorso di studio. Le malattie delle piante arboree negli impianti ornamentali. Percorso di studio. Appunti per gli studenti Paolo Capretti Dipartimento di Biotecnologie Agrarie Sezione Patologia vegetale Piazzale delle

Dettagli

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN) La partecipazione al Convegno dà diritto al riconoscimento di nr. 0,5 CFP per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Rif. Regolamento CONAF 3/2013 Lunedì 19 Dicembre 2016 Nel corso del convegno

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Cancro colorato del Platano

Cancro colorato del Platano Cancro colorato del Platano Stato dell arte della lotta contro Ceratocystis platani in Toscana e a Firenze Alessandro Navarra Carlo Campani Servizio Fitosanitario della Regione Toscana Firenze villa Vogel

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice

7. Compartimentazione del saccarosio nella radice DELLA BIETOLA 1. Formazione delle foglie 2. Formazione delle radici 3. Deduzioni pratiche 4. Rapporto source-sink 5. Esporto del saccarosio nel mesofillo fogliare 6. Trasporto degli assimilati 7. Compartimentazione

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli