LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO"

Transcript

1 Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea Regolamento (CE) n. 1257/99 - Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2000/ Misura 8 - Selvicoltura LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL CASTAGNO Questo opuscolo è stato realizzato nell ambito delle attività di divulgazione previste dal progetto META - Monitoraggio Estensivo dei boschi della Toscana a scopi fitosanitari e dal sottoprogetto Alta Versilia difesa delle foreste DiBA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel settore Agricolo-forestale via Pietrapiana, Firenze tel fax /231 posta@arsia.toscana.it Informazioni sullo stato sanitario delle foreste sono consultabili su /meta

2 Le principali malattie fungine del castagno In Toscana il castagno copre una buona parte del territorio forestale e grazie alla possibilità di essere coltivato a ceduo o a fustaia ha ben servito per secoli le esigenze del mondo rurale e montano, estendendosi sia dalle aree mediterranee dell isola d Elba e della Maremma, fino alle quote più alte dell Appennino e dell Amiata. Nonostante la sua robustezza il castagno ha subito negli ultimi 100 anni gravi attacchi da parte di alcuni parassiti fungini, per lo più introdotti da altri continenti, che hanno inciso in modo notevole sulla sua vitalità riducendone in modo visibile l areale di coltivazione. Le principali malattie fungine di rami e fusti Cancro corticale La malattia più pericolosa per il castagno è costituita dal cancro della corteccia provocato dal fungo ascomicete Cryphonectria parasitica (Murr.) Barr. conosciuto un tempo come Endothia parasitica (Anderson & Anderson). Questo patogeno, che è di origine asiatica, ma è giunto in Europa negli anni trenta dal nord America con il trasporto di materiale infetto, è responsabile di una grave patologia che per molti anni ha fatto temere per le sorti del castagno nel nostro ambiente. L azione del fungo sulla corteccia dei giovani fusti e dei rami provoca delle necrosi (cancri) che si estendono fino a circondare i rami. La corteccia degli organi colpiti assume una colorazione scura, si disidrata, si deprime e si fessura fino a mettere a nudo il legno causando la morte della parte epigea. Attorno alla parte necrotizzata si sviluppano le fruttificazioni del fungo riconoscibili come piccoli cuscinetti (circa 1 mm) micelici giallo-rossastri emergenti dalla corteccia morta. Tali strutture si sviluppano specialmente durante i periodi umidi con temperatura mite. All interno dei cuscinetti si differenziano i picnidi, da cui vengono emessi all esterno i conidio-spore fusiformi (di 3,5 µm di lunghezza), immerse in una goccia mucillaginosa o riuniti in cirri. In condizioni favorevoli di temperatura e umidità il fungo può continuare il suo ciclo sopra fusti e rami morti, anche tagliati ma ancora con corteccia, accumulati in cataste. Alla dispersione dei conidi e delle ascospore concorrono vari agenti, soprattutto insetti, ma anche acari, lumache e uccelli che si imbrattano e trascinano con il loro corpo la mucillaggine. Castagneto invernale

3 Anche l acqua piovana contribuisce alla diffusione dell inoculo disperdendolo, in minutissime goccioline o trascinandolo verso il basso, sulle piante infette. Persino l uomo, trasportando da un luogo ad un altro porzioni di piante infette, o utilizzando utensili contaminati, può diventare vettore della malattia. Fortunatamente da oltre mezzo secolo (anni cinquanta) la malattia, dopo un periodo altamente epidemico, ha cominciato un lento regresso e in alcune zone non è più considerata un pericolo così devastante. Alcuni ceppi di Cryphonectria, infatti, sono risultati a loro volta infettati da particelle virali (un particolare ds- RNA invade il citoplasma del micelio) che ne hanno attenuato la virulenza. Il fenomeno, studiato in Italia e poi in Francia (BIRAGHI, 1956; GRENTE, BONFACIO e TURCHETTI), riguarda ormai in modo più o meno esteso tutti i castagneti della penisola. La contemporanea presenza in bosco di ceppi aggressivi e di ceppi ipo-virulenti e la possibilità che un ceppo perda nel tempo la sua aggressività, ha fatto sì che l aspetto sintomatologico della malattia appaia alquanto articolato. Tipologie di cancri Allo stato attuale, nei castagneti della Toscana si possono trovare tre aspetti sintomatologici: 1 - Cancro normale Viene così definito quello causato da ceppi virulenti del patogeno. Si caratterizza per arrossamento della corteccia infetta, imbrunimenti e depressioni della zona colpita, evidenti fessurazioni e abbondante produzione di picnidi rossastri. Scortecciando con un coltello la corteccia risulterà necrotizzata anche in profondità, fino al legno, si potrà osservare inoltre un micelio feltroso color crema con le estremità che formano dei ventagli. Il cancro talvolta è coperto Le piante colpite dai ceppi ipo-virulenti subiscono danni attenuati e hanno tempo di reagire all infezione fungina producendo calli e barriere di sughero che, nel caso di infezioni da ceppi virulenti, la pianta non aveva il tempo di sviluppare. I ceppi ipo-virulenti sono generalmente poco attivi, oltre ad una minore aggressività sviluppano colonie meno appariscenti e producono un minor numero di fruttificazioni. Fortunatamente però sono in grado di trasmettere il carattere dell ipovirulenza (ds-rna) come un contagio attraverso la formazione di anastomosi tra ife di miceli compatibili, allorché vengono in contatto con ceppi normalmente aggressivi. Cancro normale su polloni di castagno: in evidenza l area uccisa dal fungo

4 da un ciuffo di rametti epicormici che si sviluppano, attorno all area necrotizzata, per la spinta della linfa ascendente dalla zona ancora viva della corteccia. Se il danno circonda il fusto o il ramo, la zona al di sopra dell infezione può mostrare il cimale morto. 2 - Cancro anormale (causato da ceppi di virulenza ridotta) Si differenzia dal precedente per un evidente ingrossamento dell area infetta. In questo caso l andamento superficiale del micelio fungino e la sua ridotta aggressività consentono alla pianta una reazione, il cambio produce nuovo tessuto corticale spingendo lo strato di corteccia morta verso l esterno. A seconda del grado di cicatrizzazione, la corteccia apparirà più o meno scura e sottilmente screpolata. Scortecciando con un coltello la zona del cancro risulterà necrotizzata solo superficialmente, difficilmente si potrà individuare il feltro micelico e il legno apparirà coperto da tessuti sani. La presenza di rametti epicormici risulta per lo più occasionale e anche quando il cancro circonda il fusto o il ramo la zona al di sopra dell infezione resta viva. 3 - Cancro intermedio Si sviluppa allorché un ceppo virulento ne incontra uno ipo-virulento. Infatti, presenta la stessa sintomatologia dei cancri normali accompagnata però dalla comparsa di processi di cicatrizzazione talora vistosi, che bloccano lo sviluppo delle infezioni. La parte di corteccia del ramo o del pollone colpita per prima muore mettendo a nudo, con l andare del tempo, il legno sottostante, la zona invasa dal ceppo ipovirulento continua invece a vegetare producendo tessuti che riparano e isolano la zona danneggiata. La produzione di pustole picnidiche riguarda generalmente la zona invasa dal ceppo aggressivo così come la produzione di rametti epicormici. Cancro anormale: il fusto mostra danni superficiali Cancro intermedio: fusto con parziale cicatrizzazione

5 Lotta contro il cancro del castagno Le osservazioni compiute ormai da decenni, in differenti comprensori forestali italiani ed europei, hanno messo in evidenza che la lotta contro il cancro del castagno può essere effettuata soltanto assecondando il processo naturale della diffusione dei ceppi ipo-virulenti a scapito di quelli aggressivi. La diffusione di questi isolati costituisce un meccanismo di lotta biologica spontanea apparentemente irreversibile, che può essere soltanto incoraggiato, per assicurare la sopravvivenza del castagno. Le vie di intervento possono essere varie, dalla diffusione artificiale degli isolati ipo-virulenti, operazione che richiede una certa dose di competenze tecniche e di conoscenza della situazione ambientale, alla semplice eliminazione dei cancri normali, riducendone la possibilità di diffusione accompagnata dal rilascio di polloni e fusti colonizzati da ceppi ipo-virulenti con cancri anormali, in modo da velocizzare la loro affermazione in natura. Il problema degli innesti La ferita causata dall innesto costituisce un punto particolarmente delicato e suscettibile alle infezioni fungine. È in questa sede che il cancro si dimostra particolarmente dannoso, C. parasitica, infatti, può far fallire l innesto e infettare il pollone sia con l isolato virulento che con quello ipo-virulento. Per questo motivo è molto importante che vengano scelti polloni sani, che si effettui il taglio con la massima precisione e con attrezzi puliti. L innesto dovrà essere poi protetto con mastici cicatrizzanti (si consiglia l uso di quelli biologici), si dovrà poi cercare di contenere lo sviluppo della marza per evitare scosciamenti e cretti che possono favorire le infezioni dell agente di cancro. Di fondamentale importanza potrà essere la considerazione che il patogeno infetta con minore facilità innesti ben protetti e dove la porzione di corteccia ferita è limitata. Per questo sarebbero da preferire, compatibilmente con le esigenze colturali, innesti su soggetti di piccole dimen- Saggi di inoculazione artificiale con ceppi ipo-virulenti Innesto a zufolo

6 Innesto ben riuscito messo a rischio dallo sviluppo di un cancro alla base sioni, che prevedono ferite di ampiezza modesta, o quelli a zufolo o a gemma. Malattie dell apparato radicale certa quantità di umidità durante il periodo primaverile-estivo permettendo la diffusione di propaguli del microrganismo (zoospore flagellate). Fino agli anni trenta, periodo dell inizio della diffusione del cancro corticale, questo patogeno è stato considerato la principale causa di danno dei castagneti. Attualmente danni da mal dell inchiostro destano ancora una certa preoccupazione, specialmente se si tratta di recupero di castagneti trascurati per un certo numero di anni e nel caso del recupero dei cedui e dei castagneti da frutto. La presenza del mal dell inchiostro, non è sempre facile da diagnosticare, si manifesta con necrosi sulla corteccia e fuoriuscita di liquido nerastro da alcune fessure che si formano alla base del fusto. Le piante attaccate mostrano imbrunimenti della corteccia quasi sempre a forma di fiamma. Nei casi più gravi, dalle piante ammalate, se sottoposte a scortecciamento, emana un forte odore tannico. Mal dell inchiostro Il castagno, generalmente considerato pianta assai rustica, si mostra particolarmente suscettibile ad attacchi dell apparato radicale dovuti ad agenti fungini. I danni più gravi sono causati da Oomiceti del genere Phytophthora (Phytophthora cambivora (Petri) Buism., P. cactorum (Leb. E Cohn) Schöeter, e dagli anni novanta P. cinnamomi Rand) che provocano il cosiddetto mal dell inchiostro. Questa malattia diffusasi in Europa alla fine del ottocento, riguarda il capillizio radicale delle piante ed è presente nei luoghi in cui il terreno, per la giacitura, il contenuto di argilla o la presenza di acqua di ruscellamento, trattiene una Mal dell inchiostro: necrosi radicale a fiamma

7 Mal dell inchiostro: microfillia, intristimento e seccume della chioma Sintomi secondari della malattia sono deperimento e riduzione di crescita e ingiallimento progressivo della chioma con disseccamento degli apici dei rami. Le foglie che appaiono di dimensioni ridotte, cadono precocemente anche un mese prima, i rami trattengono a lungo i ricci che non arrivano a maturità. La malattia è molto comune sui polloni, specialmente se questi si sviluppano attorno alle ceppaie di piante malate, che muoiono rapidamente prima della ripresa vegetativa primaverile. La progressione della malattia è in stretta dipendenza con la vigoria e l età delle piante, ma può variare anche in relazione alla virulenza del patogeno. Nei casi peggiori le ceppaie muoiono in una o due stagioni vegetative. Attualmente le segnalazioni sulla presenza della malattia sono in aumento (ANSELMI et al., 2000; TURCHETTI et al., 2000). Lotta contro il mal dell inchiostro La lotta in pieno campo contro gli organismi del genere Phytophthora risulta molto difficile da realizzare, per poter avere qualche risultato bisognerà agire in modo integrato considerando interventi di tipo colturale e biologico. In generale questi funghi appaiono particolarmente sensibili alle basse temperature. A questo proposito è stato rilevato che la mitezza degli inverni non ostacola il patogeno, ma anzi se accompagnata da scarse cure o da parziale abbandono del castagneto, favorisce la diffusione del mal dell inchiostro. Le metodiche di lotta in questo caso si basano su interventi colturali di tipo fisico che possono prevedere, insieme alla rimozione delle cause del ristagno di umidità, l esposizione delle ceppaie al freddo invernale, scalzandone parzialmente i fusti alla base e sostituendo il terreno con pietre per favorire il passaggio dell aria. Altra caratteristica delle Phytophthorae è che mal sopportano la concorrenza di altri miceti del suolo. In questo caso gli interventi di lotta, di tipo colturale-biologico, consistono per lo più nella ripresa di tradizioni colturali del passato dimostratesi ancora oggi estremamente attuali ed efficaci. Si è notato, infatti, che laddove i castagneti erano sottoposti a pascolo, l apporto di sostanza organica favoriva la microflora non patogena del suolo, stimolava la concorrenza fra organismi e il contenimento della malattia. Da prove eseguite in varie località del Mugello, anche con il contributo tecnico di questa Agenzia, si è potuto rilevare che somministrando alle piante letame ben maturo, pollina o concimi biologici (NP + K pellettato), durante la ripresa vegetativa, si è ottenuta una buona risposta

8 degli alberi trattati, anche di quelli con sintomi della malattia, che hanno cominciato a ricostituire le loro chiome, dimostrando così la ritrovata vitalità dovuta all apporto di sostanze nutritive, all effetto stimolante del concime sulla microflora e al miglioramento della struttura del terreno. L impiego si concimi organici, in dosi variabili (da kg/pianta di letame; kg/pianta di pollina; 5-10 kg/pianta di concime biologico), sono compatibili con i protocolli di coltivazione per le aziende in regime biologico o integrato ed ammessi dal Disciplinare di produzione integrata di castagno da frutto della Toscana. di debolezza, consiste essenzialmente nel seguire le norme di buona pratica colturale, rimuovendo tutte le cause di sofferenza delle piante, come quelle dovute a concorrenza per la luce e per l acqua, ed eliminando tutte le fonti di inoculo dovute a ramaglia, polloni, residui e vegetali morti eventualmente presenti nel castagneto (TURCHETTI et al., 2003). Interventi di tipo chimico sono realizzabili invece soltanto in vivaio con prodotti a base di rame o antiperonosporici. Il marciume radicale Occasionalmente su castagno possono intervenire anche altri patogeni responsabili di danno, fra tutti merita di essere ricordato il marciume radicale da Armillaria mellea (Vahl.) Quél. fungo basidiomicete che produce fruttificazioni eduli (chiodini, famigliole). Si tratta di un debole parassita che colonizza solitamente le piante debilitate da infezioni dovute ad altri patogeni come C. parasitica o P. cambivora. L attacco si manifesta con intristimento e morte della pianta. La presenza del fungo si osserva scortecciando il fusto alla base e osservando la presenza di un feltro cotonoso che risale dal basso nel tessuto sottocorticale. Tale feltro con il tempo tende a scurire per lasciare il posto alla formazione di rizomorfe nerastre che si diffondono nel terreno. La lotta contro questo, come per altri parassiti Necrosi corticale a seguito di attacchi di Marciume radicale Lavoro a cura di Alessandro Guidotti, Gianni Boddi, Paolo Capretti e Letizia Zamponi. Le foto non possono essere riprodotte senza il permesso degli Autori.

Le principali malattie fungine del castagno

Le principali malattie fungine del castagno Le principali malattie fungine del castagno In Toscana il castagno è ampiamente diffuso, estendendosi dalle aree mediterranee fino alle quote più alte dell Appennino e dell Amiata. Grazie alla possibilità

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI

LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI LE PRINCIPALI MALATTIE DEI PINI ifesa delle oreste Le principali malattie dei pini In Toscana i pini sono rappresentati da diverse specie che, senza contare i boschi misti, coprono una superficie prossima

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

Misure di lotta eco-compatibili contro il cancro e il mal dell inchiostro del castagno

Misure di lotta eco-compatibili contro il cancro e il mal dell inchiostro del castagno 34 AGRICOLTURA FITOPATOLOGIA Misure di lotta eco-compatibili contro il cancro e il mal dell inchiostro del castagno Giacomo Tamietti e Danila Valentino Università di Torino DI.VA.P.R.A., Settore Patologia

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Le principali avversità del castagno: cinipide galligeno, cancro della corteccia, mal dell inchiostro,

Le principali avversità del castagno: cinipide galligeno, cancro della corteccia, mal dell inchiostro, Le principali avversità del castagno: cinipide galligeno, cancro della corteccia, mal dell inchiostro, 1 fersa, micopatie dei frutti, Gnomognopsis spp.. Chiavenna, 16 maggio 2015 A cura di: Dr. Agr. Andrea

Dettagli

Cancro della corteccia

Cancro della corteccia Cancro della corteccia Gli interventi fitosanitari Le metodologie da adottare per il recupero e la ricostituzione dei castagneti da frutto sono state accuratamente illustrate caso per caso, in alcuni manuali

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2016. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

R.D.M. Progetti S.r.l.

R.D.M. Progetti S.r.l. SCHEDA PROGETTO: Servizio META Monitoraggio Estensivo dei boschi della ToscanA a fini fitosanitari ha partecipato fin dalle fasi sperimentali iniziali al progetto META (anno 2000), un sistema informativo

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte Giovanni Bosio - Direzione Agricoltura, Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, il cinipide galligeno del castagno,

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Allegato sub. 1) alla deliberazione di C.C. n. del.. ART. 1 1. In tutto il territorio del Comune è vietato

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Gentile utente, grano.net e granoduro.net sono servizi web interattivi sviluppati da Horta e nati con la funzione di fornire supporti

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L. Aggiornamenti sulla carie dell actinidia Di Marco S., Osti F. & Neri L. CNR IBIMET - Via Gobetti 101, Bologna Segnalazioni della malattia Prima segnalazione: anni 90 in impianti della Romagna ITALIA GRECIA

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale

PATOLOGIA FORESTALE. CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Principali categorie di fattori avversi: Patologia vegetale Principali categorie di fattori avversi: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 Biotici: Patologia vegetale Abiotici: funghi stress termici batteri stress idrici fitoplasmi carenza/eccesso di

Dettagli

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Origine (M. Dadomo) Ripercussioni sulla qualità del prodotto trasformato (C. Leoni) Alternaria (Infezione fungina) Eventi climatici Per

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto Luciano Trentini Marco Mingozzi Piemonte Ha 5.000 20% Veneto Ha 3.700-14% Emilia-Romagna 4.000 Ha - 15% Lazio Ha 7.350 30% Il

Dettagli

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) STEFANO PONI STEFANO.PONI@UNICATT.IT UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE I BISOGNI D INNOVAZIONE In tema di rapporti tra potatura

Dettagli

PERONOSPORA DELLA VITE

PERONOSPORA DELLA VITE PERONOSPORA DELLA VITE Sistematica Regno: Chromista Divisione: Oomycota Classe: Oomycetes Ordine:Peronosporales Famiglia: Peronosporaceae Genere: Plasmopara Specie: Plasmopara viticola Nome comune: Peronospora

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi Workshop teorico - pratico per i giardinieri del Comune di Merano Merano 23.03.2006 Copyright: Dr. Valentin Lobis - www.studiolobis.it Le fasi principali

Dettagli

Problematiche fitopatologiche del castagno in Italia

Problematiche fitopatologiche del castagno in Italia Il Castagno, Re della montagna 19-20 ottobre 2002 Problematiche fitopatologiche del castagno in Italia Naldo dott. Anselmi ordinario patologia forestale Università della Tuscia in rappresentanza dell Istituto

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ. Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA

6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ. Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA 6.3.3 CASTANICOLTURA IN CAMPANIA, INTERVENTI PER CONTENERE LE PRINCIPALI AVVERSITÀ Ettore Pavone Regione Campania Settore SiRCA Nel portare i saluti dell On. Daniela Nugnes Consigliere Regionale all Agricoltura,

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

4- PIANTA DELL OLIVO

4- PIANTA DELL OLIVO 4- PIANTA DELL OLIVO CICLO BIOLOGICO: L'olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae. La pianta comincia a fruttificare verso il 3º-4º anno, inizia la piena produttività verso il 9º-10º anno; la maturità

Dettagli

Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto

Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Negli ultimi anni è stata messa in evidenza

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO PREMESSA... 2 Cosa sono le P.M.P.F.... 2 Aree forestali: cosa e quali sono?... 3 Autorizzazione e comunicazione... 5 Quando,

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

Le sue caratteristiche:

Le sue caratteristiche: I Virus Un virus, in informatica, è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo copie di se stesso, generalmente

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

LE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE DI ORIGINE FUNGINA

LE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE DI ORIGINE FUNGINA LE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE DI ORIGINE FUNGINA Salvatorica Serra Dipartimento di Agraria Università di Sassari Renzo Peretto Agenzia Laore Sardegna Finito di stampare nel settembre 2015 Programma

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 02 Sistema 2P Procedimento di trasformazione serbatoi da singola a doppia parete Indice

Dettagli

AVVERSITÀ DEL CASTAGNO

AVVERSITÀ DEL CASTAGNO AVVERSITÀ DEL CASTAGNO PRESERVARE I CASTAGNI SIGNIFICA CONTRIBUIRE A SALVARE UNA DELLE SPECIE PIÙ PREZIOSE E ANTICHE DELLA STORIA DELLA TERRA, LA CUI ORIGINE RISALE A BEN PRIMA DELLA COMPARSA DELL UOMO.

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE III In questa vasta categoria sono comprese le malattie che colpiscono le foglie, i getti dell anno in corso

Dettagli

Bursaphelenchus Xylophilus

Bursaphelenchus Xylophilus Regione Toscana Il Nematode dei pini Bursaphelenchus Xylophilus Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2 Bursaphelenchus

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD 1/5 Informazione: La presente guida indica come eseguire gli esperimenti con gli alunni e quali informazioni e contenuti trasmettere in quale momento. Le espressioni e gli esempi per la comunicazione (segnalati

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

IL MAL DELL INCHIOSTRO NEL VENETO

IL MAL DELL INCHIOSTRO NEL VENETO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI IL MAL DELL INCHIOSTRO NEL VENETO INDAGINE PRELIMINARE

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per il viroide Potato spindle tuber viroid (PSTVd) agente dell'affusolamento del tubero di patata Descrizione estesa del risultato Il viroide del tubero

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Physiogel: sollievo per la pelle

Physiogel: sollievo per la pelle Physiogel: sollievo per la pelle Se la pelle è sensibile, la situazione si aggrava con lo smog e durante l inverno, una vera situazione di choc per le epidermidi delicate. Il freddo, infatti e il contrasto

Dettagli

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura Tempio Pausania Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Rilievi

Dettagli

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

Xylella fastidiosa (Wells et al.) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE SISTEMATICA E DIFFUSIONE Xylella fastidiosa (Wells et al.) Xylella fastidiosa (XF) Welles et al. (1987) è un batterio gram-negativo non sporigeno appartenente alla famiglia

Dettagli

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO Coop. Sociale Onlus Natura e Ambiente Cupra Via A. Gramsci 29 63012 Cupra Marittima (AP) Cell. 333 1492083 Tel. Fax 0735 778413 E mail: naturaeambientecupra@hotmail.it P. IVA 01836150449 Servizi Eco-Ambientali,

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Corso di formazione per guardie ecologiche volontarie Parco del Rio Vallone aprile 2011 LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Il bosco: unità ecologica e definizione della norma Il bosco:

Dettagli

IL RISO n 2 del 16 luglio 2015 BRUSONE DEL RISO: PRESENZA, MONITORAGGIO E DIFESA IN LOMBARDIA

IL RISO n 2 del 16 luglio 2015 BRUSONE DEL RISO: PRESENZA, MONITORAGGIO E DIFESA IN LOMBARDIA IL RISO n 2 del 16 luglio 2015 BRUSONE DEL RISO: PRESENZA, MONITORAGGIO E DIFESA IN LOMBARDIA Il brusone è la più dannosa malattia fungina del riso a livello mondiale ed è causata da un fungo ascomicete

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli