AUTONOMIA. Contesto Norme SCUOLA: evoluzione quadro normativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTONOMIA. Contesto Norme SCUOLA: evoluzione quadro normativo"

Transcript

1 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" 6 aprile 2016 Prof.ssa Elena Garofano

2 AUTONOMIA Contesto Norme SCUOLA: evoluzione quadro normativo

3 CONTESTO società post-moderna nuove tecnologie mobilità lavoro UE - educazione permanente nuovi mestieri / professioni per nuove competenze

4 NORME L. 142/90 Riforma Enti Locali L. 241/90 Nuovi rapporti tra Amministratori e Amministrati (semplificazione e trasparenza) Carta dei servizi per le PP.AA. Esigenze di valutazione del servizio D.L.vo. 29/93 Nuove modalità di contrattazione del Pubblico Impiego D.L.vo 39/93 di organizzazione del pubblico impiego (efficacia efficienza economicità) L. 59/97 art. 21 autonomia delle Istituzioni Scolastiche (legge Bassanini) D.P.R. n.275/99 L. 3/01 modifica art. 5 della Costituzione

5 SCUOLA: evoluzione quadro normativo Lotta alla dispersione scolastica Obbligo della continuità tra ordini di scuola Istituzione di Istituti Comprensivi Saperi essenziali Innalzamento dell obbligo scolastico D.L.vo 112/98 funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle Regioni e agli EE. LL. D.P.R. 233/98 Norme sul ridimensionamento delle Istituzioni Scolastiche e determinazioni degli organi dei singoli istituti D.P.R. 275/99 Regolamento attuativo dell Autonomia rende applicabile art. 21 della legge 59 (Bassanini) Decreto 44/01nuovo regolamento sulla gestione amministrativa-contabile Legge 30 Berlinguer De Mauro Legge 53 Moratti Applicata per infanzia primaria sec. I grado Nuovo obbligo di istruzione: DM 139 del 22/08/2007 Nuove indicazioni curricolari: DM 31/07/2007 Direttiva ministeriale n. 68 3/08/07 LEGGE

6 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" La norma che ha introdotto l AUTONOMIA SCOLASTICA è, quindi, la Legge , n. 59 c.d. BASSANINI

7 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" La riforma dell autonomia scolastica La riforma dell autonomia scolastica è entrata in vigore a regime dal 01/09/2000

8 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Per l attuazione della riforma dell autonomia scolastica erano necessarie disposizioni c.d di dettaglio.

9 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA Infatti, due anni dopo, viene emanato il regolamento attuativo della L. 15 marzo 1997, n. 59 in materia di autonomia scolastica DPR , n. 275

10 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA Agli istituti scolastici è stata poi riconosciuta la c.d personalità giuridica, ovvero le scuole sono divenute centro di imputazione di situazioni giuridiche soggettive (diritti, obblighi, ecc.)

11 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA Art.21 legge n.59/1997 Autonomia a tutte le istituzioni scolastiche e agli istituti educativi D.P.R. n.275/99 Regolamento sull autonomia scolastica

12 AUTONOMIA IL LUOGO DELLE DECISIONI SI SPOSTA DAL CENTRO ALLA SINGOLA ISTITUZIONE SCOLASTICA PROGRAMMI NAZIONALI CURRICOLO: PRINCIPALE STRUMENTO DELLA PROGETTUALITA' DIDATTICA Il curricolo organizza e descrive l intero percorso formativo che uno studente compie, dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria.

13 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" L autonomia organizzativa di istituto si sostanzia nella diversificazione delle modalità di impiego del personale docente

14 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" L autonomia organizzativa di istituto si concretizza anche nell'adattamento del calendario scolastico

15 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" L'Autonomia di ricerca riguarda sia il c.d. curricolo della didattica che la formazione del personale

16 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" L'Autonomia di ricerca riguarda sia le metodologie sia le tecnologie, quindi le scuole possono sperimentare piste nuove

17 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Il POF ovvero.piano OFFERTA FORMATIVA è in sostanza un progetto di formazione e di organizzazione didattica che rende tipica ogni istituzione scolastica, caratterizzandola (es. licei, istituti professionali, istituti tecnici con le diverse tipologie di indirizzi )

18 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Con la riforma della 107 del 2015, il POF è diventato triennale ed è deliberato dal Collegio Docenti

19 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA"..ma è approvato dal Consiglio di Circolo /Istituto, organo in cui sono presenti tutte le componenti della scuola (DS, docenti, ATA, genitori e studenti..)

20 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Il Piano Triennale per l Offerta Formativa, pur avendo valenza triennale, può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre, con le medesime modalità della sua approvazione

21 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Il Piano Triennale per l Offerta Formativa, secondo le indicazioni della 107 del 2015 contiene anche programmazione delle attività formative rivolte al PERSONALE DOCENTE PERSONALE ATA

22 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Una delle novità dellautonomia scolastica è stata la previsione delle c.d. Reti di Scuole, caratterizzate da accordi tra istituzioni scolastiche e previste espressamente dal Regolamento sull'autonomia scolastica DPR n. 275/1999

23 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Il sistema nazionale di istruzione e Il sistema nazionale di istruzione e formazione è stato recentemente riformato dalla legge 107 del 2015 Buona Scuola

24 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Il PNSD è il Il PNSD è il Piano nazionale per la scuola digitale

25 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" REGOLAMENTO AUTONOMIA SCOLASTICA Art.21 legge n.59/1997 Autonomia a tutte le istituzioni scolastiche e agli istituti educativi D.P.R. n.275/99 CAP. 1 SCOPO DELL AUTONOMIA art.1-2: L autonomia delle istituzioni scolastiche non è da intendersi come un FINE, ma quale MEZZO per garantire, attraverso interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, il SUCCESSO FORMATIVO dei soggetti che ad esse si rivolgono. L autonomia si applica, a partire dal 1/sett/2000 a tutte le istituzioni scolastiche statali e non.

26 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" REGOLAMENTO AUTONOMIA SCOLASTICA Art.21 legge n.59/1997 Autonomia a tutte le istituzioni scolastiche e agli istituti educativi D.P.R. n.275/99 CAP. 2 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA art.3: Ogni istituzione predispone e adotta il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. (P.O.F.) Questo PIANO, elaborato dal collegio docenti coerentemente con gli obiettivi generali ed educative dei diversi tipi di indirizzi di studio, è il DOCUMENTO FONDAMENTALE costitutivo dell identità culturale ed organizzativa di ogni singola scuola ed ESPLICITA la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa. Questo PIANO è pubblico e viene consegnato agli alunni e alle famiglie all atto della iscrizione.

27 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" L autonomia scolastica costituisce una riforma determinante, la più importante riforma scolastica degli ultimi venti anni, perché disegna sul piano giuridico una scuola non più dipendente dal centralismo burocratico.

28 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Con la riforma del Titolo V della Costituzione l autonomia scolastica ha addirittura assunto il rango costituzionale. Il regolamento dell autonomia scolastica costituisce la cornice giuridica che può permettere lo sviluppo della scuola.

29 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Vi sono sono poi altri aspetti fondamentali che non possono essere messi da parte, perché costituiscono il faro della scuola democratica per i prossimi decenni. 1) L educazione per tutta la vita 2) L autonomia scolastica (possibilità di tenere conto del contesto socio-culturale) 3) Il passaggio dalla scuola del programma alla scuola del curricolo.

30 Art.5 AUTONOMIA ORGANIZZATIVA Le istituzioni Scolastiche ADOTTANO ogni anno MODALITA ORGANIZZATIVA coerente con Gli obiettivi generali Il miglioramento dell offerta formativa Adattamento del calendario scolastico vincoli Regione Piemonte Orario complessivo del curricolo Orario destinato alle singole discipline ed attività Utilizzazione diversificata dei docenti in funzione di esigenze metodologiche ed organizzative

31 Art.4 AUTONOMIA DIDATTICA OBIETTIVO il SUCCESSO FORMATIVO (la promozione delle potenzialità di ciascuno) REGOLANO tempi e svolgimento delle singole discipline Le singole istituzioni POSSONO DISCIPLINARE il monte ore annuale di ciascuna disciplina la definizione di UNITA d INSEGNAMENTO non coincidente con l UNITA ORARIA l attivazione di Percorsi Didattici Individualizzati il coinvolgimento di alunni provenienti dalla stessa classe, da classi diverse e da diversi anni di corso l aggregazione delle discipline in ambiti e aree ASSICURANO modalità e criteri di VALUTAZIONE degli alunni i criteri per la VALUTAZIONE periodica del SERVIZIO offerto nella sua generalità INDIVIDUANO CRITERI per il recupero dei DEBITI FORMATIVI nuove norme il riconoscimento dei CREDITI FORMATIVI

32 Art.6 AUTONOMIA DI RICERCA SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO Gli aspetti progettuali e valutativi La formazione e aggiornamento del personale scolastico Le Istituzioni Scolastiche Singolarmente e in rete CURANO L innovazione metodologica e didattica Una più efficace diffusione delle informazioni, esperienze e materiale didattico L integrazione tra le diverse articolazioni del sistema scolastico

33 Art.7 RETI DI SCUOLE L ACCORDO può avere ad oggetto L ACCORDO Dovrà stabilire LE SCUOLE Singolarmente e in rete attività didattiche, di ricerca e di sperimentazione attività di formazione e aggiornamento del personale scolastico attività amministrativa e contabile acquisto di beni e servizi scambio temporaneo di docenti organizzazione di Laboratori Territoriali per: - attività didattica e sperimentazione - una più efficace circolazione delle INFORMAZIONI - la FORMAZIONE del personale scolastico - l ORIENTAMENTO scolastico e professionale altre attività coerenti con le finalità dell offerta formativa TEMPI COMPETENZE dell ORGANO RESPONSABILE della gestione finanziaria e professionale del Progetto POTERI POSSONO STIPULARE CONVENZIONI POSSONO ADERIRE a Consorzi Con università Con istituzioni Con enti Con agenzie Con associazioni Pubblici Privati Il cui contributo è ritenuto coerente con il piano dell offerta formativa Allo scopo di acquisire beni E servizi ritenuti utili

34 Art DEFINIZIONE DEI CURRICOLI - LIVELLO CENTRALE IL M.P.I. definisce le DISCIPLINE e ATTIVITA fondamentali e obbligatorie e il relativo monte ore annuale l ORARIO OBBLIGATORIO ANNUALE COMPLESSIVO dei curricoli comprendente: a) la QUOTA NAZIONALE OBBLIGATORIA b) la QUOTA OBBLIGATORIA RISERVATA alle singole istituzioni i limiti della FLESSIBILITA TEMPORALE per realizzare compensazioni tra discipline e attività della QUOTA NAZIONALE la QUALITA DEL SERVIZIO nella sua generalità gli STANDARD relativi a gli OBIETTIVI D APPRENDIMENTO metodi e scadenze per le RILEVAZIONI PERIODICHE LIVELLO DECENTRATO OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA compone il CURRICOLO OBBLIGATORIO o QUADRO UNITARIO discipline FONDAMENTALI stabilite a livello nazionale (ambito QUOTA NAZIONALE) discipline e attività liberamente scelte (ambito QUOTA RISERVATA) INTEGRAZIONE tra le due quote (nazionale e riservata) modalità di attuazione della FLESSIBILITA TEMPORALE AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA in favore di: - propri alunni - popolazione giovanile - adulti

35 G L O S S A R I O ACCORDO DI RETE è un accordo stipulato tra istituzioni scolastiche per facilitare il Raggiungimento di obiettivi comuni ed è depositato presso le rispettive segreterie. Tale accordo è approvato dal Cons. dell Istituzione. La parte didattica e/o di ricerca è approvata anche dal Coll. Doc. In tale accordo si dovranno precisare i poteri, le competenze e a durata dell organo di gestione. CURRICOLO OBBLIGATORIO quadro unitario è il piano di studi predisposto dalle singole istituzioni scolastiche. Questo curricolo indicherà, nel rispetto delle quote orarie (nazionale e riservata), le discipline e attività definite a livello nazionale, quelle individuate dalle singole istituzioni e i margini di flessibilità (in pratica i Programmi in vigore saranno progressivamente sostituiti dai Curricoli). DISCIPLINE della quota nazionale sono le discipline che compongono un Piano di Studi e sono definite a livello nazionale nell ambito della quota oraria nazionale obbligatoria. DISCIPLINE della quota riservata sono quelle discipline o attività che vengono direttamente scelte dalle singoleistituzioni nell ambito della quota oraria ad esse riservata.

36 FLESSIBILITÀ TEMPORALE Ogni singola istituzione scolastica PUÒ, autonomamente, modificare (secondo una percentuale stabilita a livello nazionale) il monte-ore annuale delle discipline, attraverso un operazione di decremento/incremento tra le stesse ore delle discipline. INDICATORI sono dei parametri (criteri di giudizio) stabiliti a livello nazionale e riferiti agli apprendimenti ed alla qualità del servizio. Sono definiti dal M.P.I. ORARIO OBBLIGATORIO DI CIASCUN CIRCOLO E l insieme della quota oraria obbligatoria nazionale e della quota oraria obbligatoria riservata a ciascuna situazione. L insieme delle due quote va a comporre l orario complessivo di ciascun circolo. ORGANO DI GESTIONE È l organismo a cui le istituzioni scolastiche collegate in rete affidano la gestione delle risorse finanziarie e professionali per il raggiungimento delle finalità del progetto. PIANO OFFERTA FORMATIVA È il documento fondamentale elaborato da ciascuna istituzione scolastica. Contiene la progettazione disciplinare, educativa ed organizzativa. E elaborato dal Coll. Doc., nel rispetto delle competenze, ed è adottato dal Cons. dell Istituzione.

37 PIANO DI STUDI È definito a livello nazionale. Comprende le discipline e il quadro orario, articolate per grado, tipo ed indirizzo d istruzione. Ciascun Piano di Studi dovrebbe contenere la percentuale di Flessibilità Temporale. QUOTA ORARIA NAZIONALE È il quadro orario annuale predeterminato a livello nazionale, per ciascun grado, tipo o indirizzo di studi. Questa quota oraria comprenderà le discipline ed attività definite a livello nazionale. QUOTA ORARIA RISERVATA È il quadro orario riservato obbligatoriamente ad ogni singola istituzione. In questa quota ciascuna scuola potrà liberamente individuare quelle discipline ed attività che andranno ad integrare quelle stabilite a livello nazionale.

38 STANDARD E la soglia di accettabilità (il livello medio/minimo), riferita: all insieme degli apprendimenti alla funzionalità ed efficacia del servizio, nella sua generalità, erogato da un istituzione scolastica. SUCCESSO FORMATIVO E riferito alle potenzialità di ciascun alunno. Ogni istituzione attiverà dei percorsi formativi funzionali all ampliamento degli apprendimenti e alla crescita educativa di tutti gli alunni, nel rispetto e riconoscimento delle diversità e dei ritmi d apprendimento di ciascuno. UNITÀ DI INSEGNAMENTO E il tempo dedicato ad una lezione. Non coincide necessariamente con l unità oraria.

39 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Strumento fondamentale delle diverse dimensioni dell Autonomia è il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Documento della identità culturale delle singole scuole, che esplicita la lo progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa. è coerente con Obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studio determinati a livello nazionale Il P.O.F. riflette le esigenze della realtà locale e del suo contesto culturale, economico e sociale tiene conto della programmazione territoriale dell offerta formativa

40 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" P.O.F. L elaborazione del Piano dell offerta formativa ha necessità di essere preceduta da due tipi di riflessione: La prima riguarda il campo della progettazione, intesa come assunzione di responsabilità da parte dell istituzione scolastica a farsi carico di un orientamento strategico innovativo attraverso: - l elaborazione della sua missione - la decisioni in merito al modo di essere e di funzionare della scuola - le finalità delle attività poste in essere - il campo di intervento dell istituto - le prospettive di sviluppo;

41 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" P.O.F. La seconda riguarda il campo della organizzazione-gestione delle risorse umane, senza il contributo delle quali nessun discorso di innovazione può trasformarsi in innovatività (processo organizzativo che produce miglioramento continuo). il P.O.F. e quindi : un atto di politica scolastica locale un atto di responsabilità contrattuale Infatti il P.O.F è uno strumento di contrattualità formativa dentro e fuori la scuola, con l utenza e il territorio.contrattualità reciproca e finalizzata all assunzione di responsabilità da parte di tutte le componenti: dirigenti, docenti, alunni, personale ATA, O.O.C.C (organi collegiali), genitori, enti e associazioni.

42 PROGETTAZIONE DEL P.O.F. I Consigli di classe predispongono la programmazione annuale specificando gli obiettivi in termini di padronanze, di competenze e di abilità. I singoli insegnanti, a loro volta, sviluppano i Progetti Didattici disciplinari (o, in gruppo, trasversali) secondo tale modalità: a) si individuano i saperi e le competenze negli allievi b) si selezionano i concetti specifici (modelli epistemologici) della disciplina che meglio rispondono all ampliamento della mappatura delle conoscenze negli allievi c) si selezionano metodi e tecniche, strumenti e linguaggi, funzionali allo stile cognitivo degli allievi, suddividendoli in gruppi omogenei/eterogenei secondo le competenze da sviluppare d) si pianifica l intervento formativo lungo un percorso principale alla cui conclusione deve essere indirizzato tutto il gruppo e) si prevedono per lo stesso compito molteplici situazioni formative sulla base dei diversi modelli cognitivi in modo da garantire a tutti un apprendimento personalizzato f) si predispongono percorsi didattici individualizzati per gli allievi in situazione di handicap o con gravi svantaggi nell apprendimento.

43 ..da indire

44 CARATTERISTICHE DELLA NUOVA CULTURA Dalla logica della progettazione in parallelo Dalla considerazione dell Ente Locale fornitore di servizi Alla logica della concertazione Alla considerazione dell Ente Locale partner progettuale Dalla rivendicazione delle differenze Dai rapporti informali Dalla struttura a castello Dalla logica autarchica Dalla chiusura Dalla staticità Dalla deresponsabilizzazione Alla valorizzazione delle congruenze Ai rapporti formalizzati Alla struttura di rete Alla logica associativa All apertura Al dinamismo Alla responsabilità..da indire

45 Il curricolo nell Autonomia didattica e organizzativa art. 8 Decreto 275 Attuativo Autonomia Definizione delle regole e delle garanzie per la progettazione e la realizzazione: della flessibilità, della diversificazione, dell efficienza e dell efficacia del servizio scolastico, dell integrazione e del miglior utilizzo delle risorse e delle strutture.

46 Curriculum Autonomia Un percorso che l Istituzione Scolastica organizza anche con il territorio organizza su indicazione del C.I. affinchè gli alunni abbiano: Conoscenze Abilità Competenze Capacità Competenze indispensabili per conoscersi e conoscere il mondo Atteggiamenti

47 FINALITA del CURRUCOLO Fornire agli studenti strumenti per continuare ad imparare, a conoscere, a essere competenti e a vivere con gli altri

48 GLOSSARIO Conoscenze: contenuti, teorie, il sapere Abilità: esecuzioni semplici Competenze: applicazioni concrete di conoscenze e abilità in diversi contesti. Saper fare Capacità: controllo di ciò che si conosce e si sa fare Orientamento: processo formativo finalizzato a conoscere se stessi

49 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" LEGGE 13 luglio 2015, n.107 La legge è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 come: Legge 13 luglio 2015, n. 107, recante: «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.» La legge viene ripubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 30 luglio 2015 corredata di note al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali è operato il rinvio, senza alcuna variazione del valore e dell efficacia dell atto legislativo già pubblicato che mantiene pertanto stesso numero e stessa data.

50 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" LEGGE 13 luglio 2015, n.107 Oggetto e Finalità (commi 1-4) La legge, che si propone di dare «piena attuazione» all autonomia delle istituzioni scolastiche e richiama l art. 21 della Legge 15 marzo 1997, n. 59, si ricollega agli atti costitutivi dell autonomia scolastica riprendendone le finalità:

51 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" LEGGE 13 luglio 2015, n.107 Il testo della legge approvata in prima lettura al Senato si compone di 26 articoli. Nel passaggio alla Camera tutte le modifiche proposte vengono portate in votazione sotto forma di un maxi-emendamento di un solo articolo (art. 1) comprendente 212 commi. Il testo mantiene tale forma nella seconda e definitiva approvazione da parte del Senato il 25 giugno 2015.

52 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" LEGGE 13 luglio 2015, n.107 Autonomia scolastica e offerta formativa (commi 1-4) affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, garantire il diritto allo studio, le pari opportunita' di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini

53 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" LEGGE 13 luglio 2015, n.107 Autonomia scolastica e offerta formativa (commi 5-27) Gli strumenti che la legge utilizza per dare piena attuazione all autonomia sono: ORGANICO DELL AUTONOMIA PIANO TRIENNALE DELL AUTONOMIA

54 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" LEGGE 13 luglio 2015, n.107 Autonomia scolastica e offerta formativa (commi 5-27) ORGANICO DELL AUTONOMIA organico di diritto tutti i posti necessari al funzionamento delle classi autorizzate organico potenziato tutti i posti necessari per il potenziamento dell offerta formativa, l organizzazione, la progettazione, il coordinamento e i progetti

55 LEGGE 13 luglio 2015, n.107 Autonomia scolastica e offerta formativa (commi 5-27) LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INDIVIDUANO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INDIVIDUANO L ORGANICO DELL AUTONOMIA in relazione all offerta formativa che intendono realizzare per raggiungere gli obiettivi formativi ritenuti prioritari tra tutti quelli indicati dalla legge

56 LEGGE 13 luglio 2015, n.107 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (COMMA 7) a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonche' alla lingua inglese e ad altre lingue dell'unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;

57 LEGGE 13 luglio 2015, n.107 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (COMMA 7) d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilita' nonche' della solidarieta' e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialita'; e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalita', della sostenibilita' ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attivita' culturali;

58 LEGGE 13 luglio 2015, n.107 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (COMMA 7) f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini; g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attivita' sportiva agonistica; h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonche' alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attivita' di laboratorio;

59 LEGGE 13 luglio 2015, n.107 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (COMMA 7) l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca il 18 dicembre 2014;

60 LEGGE 13 luglio 2015, n.107 OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (COMMA 7) m) valorizzazione della scuola intesa come comunita' attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunita' locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89; o) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

61 GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA" Grazie per l attenzione!

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97

Dettagli

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce FINALITÀ Dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche per Innalzare il livello di competenze degli

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte 11 Febbraio 2016 La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte Irene Baldriga Presidente Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell Arte 1 Anisa 2 11 Febbraio 2016 Un reintegro disatteso

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Museo diffuso 5 ottobre 2016 LE ORIGINI LEGGE 169/2008, art. 1 comma 1: A decorrere dall'inizio

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

FINALITÀ E COMPITI DELLA SCUOLA (Legge n.107/15 commi 1-4)

FINALITÀ E COMPITI DELLA SCUOLA (Legge n.107/15 commi 1-4) FINALITÀ E COMPITI DELLA SCUOLA (Legge n.107/15 commi 1-4) LINEE DI INDIRIZZO AL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2019 DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LA SCUOLA INTESA COME LUOGO DELL'ESERCIZIO

Dettagli

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del ) + LA BUONA SCUOLA LEGGE 13.7.2015 n.107 (G.U. del 15.7.2015) + OGGETTO E FINALITA Commi 1-4 2 Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza Innalzamento dei livelli di istruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F Prot. n. 403/A23 C/21 Montecorvino Pugliano, 10/02/2016 Alla RSU Al sito Web Oggetto : Richiesta Organico Autonomia PTOF 2016/2019 - Informativa preventiva alla RSU Vista la L.107/2015 Visto la Nota MIUR

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ai Direttori generali degli uffici scolastici regionali LORO SEDI e p.c Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Al Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione

Dettagli

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) TERZA LEZIONE

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) TERZA LEZIONE (Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) TERZA LEZIONE NORMATIVA STATALE IN MATERIA SCOLASTICA (successiva all entrata in vigore della Costituzione del 1948) 1) Legge n. 1254 del 1957 (Introduzione

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

La legge sull Autonomia

La legge sull Autonomia La legge sull Autonomia Letteralmente per autonomia si intende la facoltà di governarsi secondo le proprie leggi. Con la legge 15 marzo 1997 n. 59 viene stabilito il decentramento amministrativo a favore

Dettagli

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica,

Dettagli

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica La legge 15 marzo 1997, n. 59, recante Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016-17, 2017-18 e 2018-19

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016-17, 2017-18 e 2018-19 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016-17, 2017-18 e 2018-19 Al Collegio dei Docenti E, p.c. Al Consiglio d istituto

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Formazione Personale ATA

Formazione Personale ATA Formazione Personale ATA T E M A T I C A G L I O B I E T T I V I, G L I S T R U M E N T I E L E F U N Z I O N I D E L L A U T O N O M I A S C O L A S T I C A F O R M A T O R E : R I T A G A E T A Principali

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Legge 13 luglio 2015, n. 107 Seminario Nazionale sull educazione al Patrimonio Culturale organizzato da Italia Nostra Caserta 10 novembre 2015

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e CONFEDERAZIONE NAZIONALE YOGA (di seguito denominato CNY)

PROTOCOLLO D INTESA. tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e CONFEDERAZIONE NAZIONALE YOGA (di seguito denominato CNY) 1 of 6 PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e CONFEDERAZIONE NAZIONALE YOGA (di seguito denominato CNY) la Legge 15 marzo 1997, n. 59 e in particolare

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015 Incontro formativo e assemblea L incipit della l.107/2015 «decreto la buona scuola» 1. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e

Dettagli

C.M. MIIC83300P - C.F Oggetto: LINEE D INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL PROSSIMO TRIENNIO

C.M. MIIC83300P - C.F Oggetto: LINEE D INDIRIZZO PER LA STESURA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PER IL PROSSIMO TRIENNIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA Via Drizza, 16-20020 Solaro (Mi) - tel.: 02/96790144 fax 02 9690496 http://www.icsolaro.it/ E-mail: solaroscuole@tiscali.it

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE Isp. Luciano Rondanini STRUTTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario- Centralità della persona- Per una

Dettagli

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI e.p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA Al Personale ATA DOCUMENTO DEGLI INDIRIZZI E DELLE SCELTE PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE (art.1 commma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca cod. mecc. RMIS069006 rmis069006@istruzione.it C.F. 97089790584 Sede Centrale: Via D. Parasacchi, 21-062003140-0620686637 fax062003026 Roma, 30 agosto 2017-0622468129 AL COLLEGIO DEI DOCENTI e per conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA Anno scolastico 2006/2007 2 INDICE Informazioni generali pag. 4 Premessa pag. 5 Che cos è il P.O.F? pag.

Dettagli

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE OLIVETTI www.istitutoolivetti.it Colle Bellavista - 10015 IVREA (TO) tel. 0125/230013 0125/239004 0125/239260 - C.F. 84003890013 TOIS01200T@istruzione.it TOIS01200T@pec.istruzione.it

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE GIOVANNI XXIII Via Moscati, 4 84134 - SALERNO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA SETTORE SERVIZI INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI SETTORE INDUSTRIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

*************************************************************************** Prot. Circ. n 81 Muggia, 30 settembre 2015

*************************************************************************** Prot. Circ. n 81 Muggia, 30 settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Lucio MUGGIA -TS dell INFANZIA PRIMARIA di I grado Via G. D Annunzio n 48 Muggia (TS) tel. 040-271102 fax 040-272135 Distretto Scolastico n 18 e-mail tsic804009@istruzione.it

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Secondo la Legge 107/2015 (La Buona Scuola)

Alternanza Scuola Lavoro. Secondo la Legge 107/2015 (La Buona Scuola) Alternanza Scuola Lavoro Secondo la Legge 107/2015 (La Buona Scuola) La Legge 107/2015, in linea con la necessità sempre più pregnante di allineare sistema formativo e sistema produttivo, ha reso obbligatorio

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Primo LEVI - RIVOLI (To)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Primo LEVI - RIVOLI (To) Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Primo LEVI - RIVOLI (To) Cod. Fiscale 95597980010 Cod. Meccanografico TOIC872009 Prot. N. 6310/A 10 Rivoli, 17 dicembre 2015

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

La Uil informa sulla riforma

La Uil informa sulla riforma Funzione tutoriale e autonomia scolastica L introduzione della funzione tutoriale, con particolare riferimento alla scuola elementare sta determinando un clima di forte preoccupazioni ed ansia tra i docenti

Dettagli

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO NEOASSUNTI 2016 Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione FINALITA La Legge 107/2015 dà piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all art. 21 della Legge n. 59/1997

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Legge 13 luglio 2015, n. 107

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Legge 13 luglio 2015, n. 107 RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Legge 13 luglio 2015, n. 107 Oggetto e Finalità (commi 1-4) La legge, che si propone di dare «piena attuazione» all autonomia delle istituzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

L Irc e la Buona Scuola: un bilancio

L Irc e la Buona Scuola: un bilancio L Irc e la Buona Scuola: un bilancio Loreto, 18 ottobre 2016 La Buona Scuola Legge 13-7-2015, n. 107: «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

Audizione Senato 21 aprile 2016 ore 14. Attuazione della buona scuola

Audizione Senato 21 aprile 2016 ore 14. Attuazione della buona scuola Audizione Senato 21 aprile 2016 ore 14 Attuazione della buona scuola Aggiornamento. Funzionamento e ricadute dei licei sportivi, conoscenza delle modalità con cui le scuole hanno costruito i relativi percorsi

Dettagli

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari 1. Finalità I Dipartimenti costituiscono, nell ambito dei loro fini istituzionali, il luogo privilegiato della libera collaborazione per lo sviluppo ottimale della

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli obiettivi formativi prioritari, traguardi e obiettivi, le azioni e le fasi previste, scelte conseguenti alle previsioni di cui alla legge 107/15) d) Sviluppo competenze in

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

STRUMENTI DELL AUTONOMIA

STRUMENTI DELL AUTONOMIA STRUMENTI DELL AUTONOMIA Il Piano Triennale dell Offerta Formativa Docente relatore: Dirigente Scolastico Cristina Trotta Normativa relativa all autonomia scolastica Art 5 della Costituzione disegna il

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

PTOF (Pof triennale). Contenuti per pianificare l offerta formativa: dalle finalità alla programmazione, organico e obiettivi.

PTOF (Pof triennale). Contenuti per pianificare l offerta formativa: dalle finalità alla programmazione, organico e obiettivi. orizzontescuola.it http://www.orizzontescuola.it/guide/ptof-pof-riennale-contenuti-pianificare-l-offerta-formativa-dalle-finalit-allaprogrammazione#.vgvcoafmebm.facebook PTOF (Pof triennale). Contenuti

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Sardegna 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e Civiltà Straniera (Inglese) INDIRIZZO EMAIL: pasqualina.ganga@istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA CONTENUTI 1. La funzione docente 2. L autonomia scolastica e le nuove competenze del docente 3. Il profilo professionale nel CCNL 4. La legge n. 107/2015

Dettagli

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA Tel- Fax 0931-38083 www.14comprensivosr.it sric81100x@istruzione.it CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Progetto assistito

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, novembre 2012; Testo; Chiavi di lettura; Approfondimenti; Riferimenti

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

FORMAZIONE DEL PERSONALE A.T.A

FORMAZIONE DEL PERSONALE A.T.A FORMAZIONE DEL PERSONALE A.T.A Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica corso CS 1^ segmento G. La Forgia Galilei Pisa La denominazione delle qualifiche del personale ATA e

Dettagli

Circolare n. 19 Perfugas,

Circolare n. 19 Perfugas, ISTITUTO COMPRENSIVO S. SATTA A. FAIS - PERFUGAS Sezioni associate di Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Perfugas e Ploaghe C.F. 91021990907 web www.icperfugas.it - email ssic800001@istruzione.it - ssic800001@pec.istruzione.it

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

OGGETTO: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del Bonus

OGGETTO: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del Bonus ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCIS LOMBARDI Via Luigi sereno, 27 13100 VERCELLI mail: vcis01900q@istruzione.it - vcis01900q@pec.istruzione.it I.P.S.I.A. F.Lombardi VCRI01901B Corso serale VCRI01950Q

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

piano DI miglioramento

piano DI miglioramento elaborato dal Collegio dei Docenti il 14 gennaio 2016 approvato dal Consiglio di Istituto il 21 gennaio 2016 piano DI miglioramento Ordine di scuola: Liceo scientifico paritario Madonna del Grappa (cod.

Dettagli

Criteri per l organizzazione del POF

Criteri per l organizzazione del POF Criteri per l organizzazione del POF Proponiamo una serie di materiali che possono orientare a leggere e comprendere struttura e i criteri sottesi ad un POF. la Scheda 1 Analisi leggibilità del POF La

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0010 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: mariaclara.mangano@istruzione.it COGNOME: MANGANO

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

Margherita - Putignano

Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno Dirigente Scolastico Prof. Francesco Tricase Sala Margherita - Putignano Istituto Comprensivo G. Minzele - G. Parini Concerto di Fine Anno

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: EMR0000004 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: TOSTO NOME: GIUSEPPINA DATA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Le norme fondamentali della scuola dell'autonomia Prof. Maurizio Tiriticco

Le norme fondamentali della scuola dell'autonomia Prof. Maurizio Tiriticco Le norme fondamentali della scuola dell'autonomia Prof. Maurizio Tiriticco La scuola non è un azienda! L alunno non è un cliente Il dirigente scolastico non è un manager! Ma Un ISA non è un AZIENDA, ma

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE STTUTO COMPRENSVO SN ROCCO Scuola dell infanzia,primaria,secondaria di grado Via Castelbelvedere,3-80016 Marano di Napoli C.M.:NC8GH00T - C.F.92215870635 Tel.fax081/5761932-0815764137 Naicc8ft004@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti:

Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti: Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti: 37) L attuazione della riforma della scuola del secondo ciclo è stata attuata con: A. i Regolamenti

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA (di seguito denominato USR TOSCANA) e LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA (di seguito denominata L.C.108La) Rafforzare e

Dettagli

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzione.it VEIC84200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC84200T VENEZIA Com.

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? DPR n. 275/1999 POF e curricolo d istituto Autonomia Scolastica e Indicazioni Nazionali Abolizione dei Programmi scolastici Art. 8 Competenze dello Stato e competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 08/10/2015

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 08/10/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca Istituto Comprensivo Fermi Via Giovanni da Romano, 27-24058 Romano di Lombardia (BG) Tel. +39 0363 911581 - fax +39 0363 991300 web: www.icfermiromano.gov.it

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LABORATORIO 1 FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2016-17 Grosseto Paola Brunello Dirigente Scolastico

Dettagli

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali meno diseguale, innovativa, democratica, cooperativa, di qualità, accessibile a tutti e tutte vera autonomia: comunità educativa, diritto allo studio,

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione del Documento degli indirizzi e delle scelte per l elaborazione del POF triennale IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Trasmissione del Documento degli indirizzi e delle scelte per l elaborazione del POF triennale IL DIRIGENTE SCOLASTICO Milano, 20 ottobre 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPE RIORE STATALE Circolare n. 044 Alla c.a. del Collegio dei docenti e p.c.: - Consiglio di Istituto - Personale ATA - RSU Atti & Albo Sede Sede staccata

Dettagli

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3; MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

normativa Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media di Speranzina Ferraro, Flavia Marostica, Annamaria Pretto

normativa Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media di Speranzina Ferraro, Flavia Marostica, Annamaria Pretto PIANO NAZionalE ORIEntamENTO 287 DOCUMENTI E norme SULL ORIEntamENTO IN italia Legge 1859 del 31 dicembre 1962: Istituzione e ordinamento della scuola media statale. Legge 382 del 22 luglio 1975: Norme

Dettagli

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016 RETE DI SCUOLE per l internazionalizzazione dell offerta formativa lo sport come veicolo di cittadinanza Sport e cittadinanza: dre@ming for Rio 2016 ACCORDO NAZIONALE DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dettagli

Area dell accoglienza e dell inclusione

Area dell accoglienza e dell inclusione Legalità e cittadinanza Pratica musicale Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti Socrates/Erasmus/ x Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche Realizzazione di un progetto

Dettagli

12.L'AREA DELLA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019

12.L'AREA DELLA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019 12.L'AREA DELLA FORMAZIONE TRIENNALE 2016/2019 VISTA la Legge 107/2015 di cui al comma 124 che stabilisce che la formazione è obbligatoria, permanente e strutturale; VISTA la nota MIUR n.35 del 7/01/2016

Dettagli