FISICA/MENTE ALCUNE QUESTIONI CONNESSE CON LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA. Roberto Renzetti (2004)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA/MENTE ALCUNE QUESTIONI CONNESSE CON LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA. Roberto Renzetti (2004)"

Transcript

1 FISICA/MENTE ALCUNE QUESTIONI CONNESSE CON LA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA Roberto Renzetti (2004) PREMESSA L'idea di scrivere queste pagine e di riprendere, ripescandovi, un mio vecchio lavoro del 1982, scritto per la pubblicazione da Savelli, proprio quando Savelli fallì, rinasce con la cattiva informazione che su alcune delle cose che intendo dire si ebbe un anno fa, in occasione del black out elettrico. Le cose oggi, rispetto al 1982 sono cambiate di molto. All'epoca il sistema elettrico era di Stato, oggi è in mano ad un monopolio strozzino. All'epoca discutevo di queste vicende a seguito del fatto che venivano diffuse cattive informazioni per poter entrare nell'affare file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (1 of 33) [09/10/ ]

2 nucleare. Oggi, sotto questo aspetto è cambiato poco: si danno cattive informazioni per poter continuare a lucrare risparmiando su molte delle cose di cui un sistema elettrico DEVE disporre. Debbo iniziare da alcuni concetti base di elettricità e magnetismo. Salterò il più possibile ogni cosa che è normale informazione di un testo a livello secondario (nell'ipotesi ottimistica che qualcuno abbia, ai nostri tempi, letto qualcosa su quei libri e non abbia invece dedicato quel tempo a preparare un percorso sull'isola dei famosi). Discuterò solo di ciò che ritengo informazione indispensabile e propedeutica a quanto seguirà. LA CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA La corrente elettrica continua è certamente molto utile in diverse applicazioni ma di gran lunga la più usata, oggi è la corrente alternata (c.a.). Più del 90% della corrente che oggi si usa nel mondo è di tipo c.a.. I motivi del maggior uso di c.a. sono essenzialmente due. Il primo risiede nel fatto che essa può essere trasportata più facilmente e più a buon mercato dal luogo di produzione al luogo di utilizzo (e questo soprattutto perché, come vedremo, essa può venire "trasformata"). Il secondo è che la c.a. è più versatile e può avere usi ed applicazioni per le quali non potrebbe essere utilizzata la corrente continua c.c. (ad esempio nel campo delle radio e telecomunicazioni). Il fenomeno alla base della corrente alternata fu scoperto da Faraday nel 1831 e va sotto il nome di induzione elettromagnetica. Faraday scoprì che quando si muove un magnete nelle vicinanze di un circuito elettrico (senza generatore) in questo circuito circola una corrente che alternativamente si muove in un verso e quindi in quello opposto. Allo stesso modo si ottiene corrente indotta quando, anziché muovere un magnete nelle vicinanze di un circuito, muoviamo il circuito nelle vicinanze del magnete (in definitiva ciò che interessa è il moto relativo di magnete e circuito). Se quindi otteniamo corrente indotta in un circuito quando rispetto ad esso c'è il movimento di un magnete, evidentemente dovremo avere ai capi del circuito una tensione responsabile della circolazione di corrente. Per capire meglio, comunque, serviamoci file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (2 of 33) [09/10/ ]

3 Figura 1 della figura 1 in cui è riportata una semplicissima macchina che rappresenta, nella sua forma più semplificata, un generatore di corrente alternata. Si ha un magnete permanente di tipo a ferro di cavallo o ad U dentro il quale vi è un circuito elementare (un filo metallico, a forma di rettangolo) che ha le estremità saldate a due cilindretti metallici. I cilindretti (che nel loro insieme si chiamano collettore) sono poggiati fermamente su due placchette metalliche S ed S' che, tramite un filo conduttore, chiudono su uno strumento di misura di piccole correnti, un galvanometro G. Se mediante una manovella si pone in rotazione la spira rettangolare (intorno al suo asse passante attraverso i cilindretti) vedremo l'indice di G muoversi alternativamente verso destra e verso sinistra. Ciò vuol dire che dentro la spira rettangolare circola corrente, prima in un verso quindi nel verso opposto (poiché la corrente è in prima approssimazione un moto di elettroni, il passaggio di corrente in un verso ed in quello opposto, vuol solo dire che gli elettroni della spira oscillano alternativamente in un verso ed in quello opposto. Questa è una corrente alternata elementare che cessa se cessiamo di far ruotare la spira dentro il campo magnetico del magnete ad U (osservo che, se al posto di G sistemassimo un misuratore di differenza di potenziale o tensione o forza elettromotrice V, troveremmo che, come per la corrente, anche la tensione avrebbe un andamento oscillante). Se ai due capi della spira ruotante si collega un utilizzatore (nel nostro caso una piccola lampadina) avremo che tale lampadina si illuminerà fintantoché ruoteremo la manovella con sufficiente energia. Stesso effetto si ha se, come detto, invece di far ruotare la spira e mantenere il magnete fisso, facciamo ruotare il magnete e manteniamo la spira fissa (è appena il caso di dire che, al posto del magnete, ha effetti molto più vistosi un elettromagnete). Dico subito che l'energia elettrica che abbiamo generato nasce a spese dell'energia meccanica che si impiega per girare la manovella (nessuno si illuda, la creazione di un qualcosa dal nulla è solo questione metafisica). Vediamo più in dettaglio quali sono le grandezze in gioco e come varia la corrente (e la tensione) al variare della posizione della spira (indotto o rotore se è essa a muoversi) dentro il campo magnetico del magnete (induttore o statore se è esso a essere mantenuto immobile). file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (3 of 33) [09/10/ ]

4 Per fare le cose annunciate, occorre iniziare con il dare il concetto di flusso (che si indica con la lettera greca F - leggi fi). E' a tutti noto che, nelle vicinanze di un magnete, esiste una zona in cui si risente l'azione del magnete stesso. Questa zona è chiamata campo magnetico e la sua intensità, che si indica con B (più precisamente sarebbe H ma B è proporzionale ad H), varia al variare delle caratteristiche del magnete. Un modo schematico di rappresentare la situazione è con delle linee, dette linee di forza, che rappresentano le linee lungo cui si esercita o si eserciterebbe l'azione del magnete. Maggiore è l'intensità del magnete e più linee di forza rappresentano, in un disegno schematico, il suo campo. Il verso di tali linee è, convenzionalmente, quello che va dal Nord al Sud del magnete (figure 2 e 3). Figura 2: Le linee di forza del campo magnetico nel caso di un magnete ad U. Figura 3: la spira ruotante dentro il campo B del magnete. Quando poniamo in un campo magnetico un conduttore avvolto a spira, la sua superficie sarà attraversata da un maggiore o minore numero di linee di forza (flusso) a seconda dell'inclinazione della spira rispetto alle linee di forza stesse, a seconda dell'estensione della superficie della spira ed a seconda dell'intensità del campo magnetico (poiché più intenso è il campo, maggiore è il numero delle linee di forza che lo rappresenta). Dato allora un campo magnetico costante e fissata una spira di data superficie che ruota nel campo, il flusso delle file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (4 of 33) [09/10/ ]

5 linee di forza del campo magnetico attraverso la superficie della spira varierà al variare dell'inclinazione della spira stessa rispetto alle linee di forza del campo. Ebbene proprio questa variazione di flusso è responsabile dell' originarsi ai capi della spira di una tensione che sarà tanto più grande quanto maggiore è la variazione di flusso e, aggiungo, quanto minore è il tempo in cui la variazione di flusso è stata ottenuta; e nel moto della spira nel campo magnetico la tensione ai capi della spira non assumerà valore costante ma varierà in relazione alla variazione di flusso. Più in particolare la tensione in oggetto: sarà nulla nell'istante in cui la spira risulta perpendicolare alle linee di forza del campo, quando cioè il flusso è massimo; sarà massima nell'instante in cui la spira risulta parallela alle linee di forza del campo, quando cioè il flusso è nullo; assumerà valori intermedi quando la spira si trova a formare un angolo compreso tra 0 e 90 gradi con le linee di forza del campo. Quindi il passaggio tra il valore zero ed il valore massimo della tensione (quando la spira è ruotata di 90 ) non avverrà in modo netto ma graduale nel tempo, come mostrato in figura 4a (a rappresenta l'angolo percorso dalla rotazione della spira mentre t il tempo impiegato dalla spira nel ruotare). Una volta poi che la tensione ha raggiunto valor massimo essa ritornerà di Figura 4: ho evidenziato un lato della spira in modo da far seguire meglio il suo moto. nuovo a zero poiché la spira continua a ruotare e quindi di nuovo (dopo aver ruotato di 180 ) si troverà perpendicolare alle linee di forza del campo (fig. 4b). A questo punto le cose riprendono come prima ma con una importante osservazione. Ora le linee di forza del campo, che prima entravano da un lato della superficie della spira, entrano dal lato opposto della stessa, superficie (fig. 4b). Si avrà allora sempre una crescita della tensione dal valore zero al valore massimo (la spira è ruotata di 270 ) ma questa volta in senso negativo (fig. 4c). Proseguendo la rotazione la spira si troverà di nuovo perpendicolare (la spira è ruotata, di 360 : un giro completo) alle linee di forza ma questa volta esattamente come si trovava all'inizio del processo: avremo quindi di nuovo tensione nulla ma saremo pronti a ricominciare il tutto esattamente allo stesso modo visto fino ad ora man mano che continua la rotazione della spira. file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (5 of 33) [09/10/ ]

6 Figura 4 Un andamento della tensione come quello riportato in figura 4d è chiamato sinusoidale. E la tensione ottenuta dalla rotazione di una spira in un campo magnetico è chiamata alternata perché passa successivamente da valori positivi a valori negativi proprio con andamento sinusoidale (al contrario di quanto avviene per la tensione continua la quale mantiene costante nel tempo il suo dato valore). Ora è chiaro che ad ogni giro completo della spira nel campo del magnete si genererà una figura completa come quella di figura 4d; pertanto, all'aumentare del numero dei giri della spira, si avrà una figura come quella riportata in 5. Figura 5: Una sinusoide che rappresenta tre giri completi della spira nel campo (con V ho indicato la tensione ai capi della spira). Come abbiamo visto, una rotazione completa della spira corrisponde al primo tratto nero di figura 5. A questo tratto si file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (6 of 33) [09/10/ ]

7 dà il nome di periodo o ciclo. Poiché la spira fa in genere più giri al secondo è importante definire la frequenza di una tensione alternata che corrisponde appunto al numero dei cicli al secondo. Si pensi che la tensione alternata, che comunemente usiamo in Italia, fa 50 cicli al secondo. Poiché poi alla quantità "ciclo al secondo" si da il nome di Hertz (Hz), si dice che la tensione di rete ha una frequenza di 50 Hz. Altre grandezze che vanno definite sono l'ampiezza e la lunghezza d'onda. Sempre riferendoci alla figura 5, la distanza tra A e B (tra il massimo positivo ed il massimo negativo) di figura, rappresenta l'ampiezza della sinusoide che ci dà la nostra tensione alternata, mentre la distanza tra C e D (tra due punti qualunque che delimitano un ciclo) rappresenta la 1unghezza d'onda della tensione in oggetto. Resta da parlare della fase, per quanto ci servirà in seguito. Supponiamo di avere due generatori di tensione alternata che partano allo stesso istante e facciano girare le loro spire esattamente alla stessa velocità. Le due sinusoidi che rappresentano le due tensioni prodotte cominceranno e finiranno simultaneamente così come passeranno per i loro punti caratteristici, di massimo e di zero, allo stesso tempo (fig. 6). Due tensioni prodotte in questo modo con loro curve come in figura 6 si Figura 6: due tensioni (V) o correnti (i) in fase tra di loro (sull'asse orizzontale è riportato l'angolo di rotazione della spira (a) o il tempo (t) che essa impiega a percorrere tale angolo. dicono in fase. Se invece le tensioni hanno un andamento come quello mostrato in figura 7, allora le due tensioni si dicono semplicemente sfasate l'una rispetto all'altra. Osservo a file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (7 of 33) [09/10/ ]

8 Figura 7: due tensioni (ma potrebbero essere correnti o tensioni e correnti) sfasate di un angolo f. parte una cosa forse ovvia: affinché due tensioni (o correnti) siano in fase non è necessario che abbiano stesse ampiezze (fig. 8). La fase viene indicata con la lettera Figura 8 greca minuscola f (leggi fi). Quando due sinusoidi sono in fase si dice che f = 0; quando sono sfasate f assume un valore compreso fra 0 e 90 ( l'indicare la fase con i gradi è in accordo col mettere in relazione una sinusoide con l'inclinazione della spira nel campo magnetico). Vedremo subito a cosa ci è servito parlare di fase. Un generatore di tensione alternata se collegato ad un utilizzatore qualunque fa circolare in esso una corrente che sarà allo stesso modo alternata. La corrente alternata avrà generalmente un'ampiezza diversa da quella della tensione allo stesso modo che fase diversa (ci troviamo nelle condizioni di figura 7 con la sola differenza che, in luogo di V 2, si deve leggere I 1 (figura 9). Figura 9: Sfasamento che in generale si ha tra tensione e corrente. file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (8 of 33) [09/10/ ]

9 La differenza di ampiezza tra tensione e corrente non crea problemi di sorta (fig. 10 ed 11) Figura 10 Figura 11: Varie situazioni di sfasamenti tra tensioni e correnti alle quali faremo riferimento in seguito: a - tensione e corrente sono in fase b - corrente in ritardo di 90 rispetto alla tensione c - corrente in anticipo di 90 rispetto alla tensione d - corrente in opposizione di fase rispetto alla tensione e - corrente e tensione sfasati in un modo qualunque file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (9 of 33) [09/10/ ]

10 ma la differenza di fase si riflette direttamente sulla potenza che il generatore può erogare, cioè su quella cosa che noi in definitiva dobbiamo utilizzare. Per vedere come stanno le cose e definire altre grandezze, partiamo con una domanda. Poiché la tensione e la corrente sono alternate, dovendo noi dare un numero che ci dica qual è la tensione o la corrente, che numero diamo se appunto i loro valori variano nel tempo? Nel calcolo delle correnti di uscita di un generatore sarebbe ovviamente errato usare il valore massimo (Imax) della corrente poiché per la gran parte dell'intero ciclo la corrente si mantiene più bassa del valore massimo (Imax). Si è allora introdotta una grandezza, il valore efficace, che tra l'altro ha il grande vantaggio di mettere in relazione la c.a. con la c.c. Si definisce valore efficace di una corrente alternata (I eff ) il valore che dovrebbe avere una corrente continua, per produrre, nelle stesse condizioni di resistenza e nello stesso tempo, una uguale quantità di calore. La stessa cosa vale per la tensione efficace (V eff ). Si e poi calcolato che esiste una precisa relazione tra valori efficaci e valori massimi di corrente e tensione, come riportato nelle seguenti relazioni: Se ora ricordiamo l'espressione per la potenza (media) che un generatore di c.c. può fornire (W =V. I), viene spontaneo dare una relazione analoga a patto di introdurre in luogo di V ed I i valori efficaci della tensione e della corrente che ora consideriamo: W = V eff. I eff ebbene queste relazione è valida solo quando tensione e corrente sono in fase, cioè quando f = 0. Nel caso più generale di tensione e corrente sfasate, la potenza (media) che un generatore di c.a. può erogare è sempre minore del valore ora visto. E' stato dimostrato da Galileo Ferraris verso la fine dell'ottocento che la formula che tiene conto delle sfasature tra correnti e tensioni deve essere scritta introducendo in essa un fattore compreso fra 0 ed 1 e strettamente legato al valore delle sfasature. Questo fattore (si chiama fattore di potenza), si scrive "cos φ " e si legge coseno di fi. Esso è appunto un numero che cambia al mutare di φ ; al massimo può assumere il valore 1 quando φ = 0, cioè quando tensione e corrente sono in fase (ed allora ritroviamo la formula precedentemente vista); assume invece il valore zero quando φ = 90 cioè quando tensione e corrente sono sfasate al massimo infine assume tutti i valori che vanno da 0 ad I al variare di φ da 0 a 90. La formula finale per la potenza (media) che un generatore può erogare si può quindi scrivere: W = V eff. I eff. cos φ. Si osservi che quando cos φ = 0 risulta W = 0. In tal caso il generatore, anche se fornisce elevati valori efficaci di V e di I, non è in grado di compiere lavoro verso l'esterno; in questo caso i watt prodotti dal generatore non file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (10 of 33) [09/10/ ]

11 vengono che in minima parte forniti all'utilizzatore: in gran parte essi vengono riassorbiti dallo stesso generatore. In questo caso (cos φ = 0) la corrente si dice swattata, non e in grado cioè di fornire potenza. Nelle applicazioni industriali si tende evidentemente, con artifici tecnici e nei limiti del possibile, ad avere un sfasamento molto piccolo in modo da rendere cos φ il più possibile vicino ad uno. GLI ALTERNATORI Ho dato in figura 1 all'inizio del paragrafo precedente un disegno schematico di un alternatore, di una sorgente cioè di corrente alternata. E' ora opportuno dare maggiori dettagli sia costruttivi che di funzionamento. Un alternatore è una macchina sincrona, cioè una macchina funzionante a velocità rigorosamente costante che serve per trasformare l'energia meccanica (di rotazione di una sua parte) in energia elettrica (tra le macchine sincrone vi sono anche i motori che servono invece a trasformare l'energia elettrica in energia meccanica). Gli alternatori sono macchine che possono produrre potenze e tensioni elevatissime. Diciamo subito quindi che la spira in realtà non è una spira ma una bobina di N spire, per rendere l'effetto N volte più grande, e che il magnete non è un magnete permanente ma un elettromagnete, perché con gli elettromagneti si ottengono valori molto più elevati del campo B. Inoltre lo schema semplificato usato per gli alternatori è quello che vede i ruoli di campo magnetico e spira di figura 1, invertiti (fig. 12 e fig. 14). Per una serie di motivi costruttivi, si preferisce far ruotare il campo magnetico e mantenere la spira fissa (lo schema di figura 1 è generalmente usato, con opportune modifiche, per produrre corrente quasi continua con le dinamo). In figura 12 è mostrato uno schema ancora semplificato di alternatore: AA'BB' sono un'unica spira fissa (vedi fig. 13) ed è quindi l'indotto; CD, che ruota intorno al suo asse passante per O, è invece l'elettromagnete che ruota ed è quindi l'induttore. Figura 12: nel disegno si vede la bobina ferma ed un solo magnete che ruota. Anche qui in rotazione non si ha un solo elettromagnete, ma vari opportunamente sfasati (si dovrebbe intuire dalla fig. 14). file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (11 of 33) [09/10/ ]

12 Figura 13: la unica bobina dell'indotto di un alternatore. Figura 14: disegno di uno dei primi alternatori. Si noti la spira in quante bobine si dipana. Vi è nel disegno una parte su cui torneremo: un sistema che produce corrente continua montato sull'asse dell'alternatore (eccitatore). Capiremo oltre di cosa si tratta. file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (12 of 33) [09/10/ ]

13 Figura 15: un moderno indotto (o statore). Figura 16: l'induttore che ruota dentro l'indotto di fig. 15. file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (13 of 33) [09/10/ ]

14 Figura 17: disegno di rotore e statore messi insieme. Sullo sfondo si vede la parte che alimenta il tutto mediante energia termica o meccanica. La turbina è fatta girare o da acqua in caduta o da vapore ad alta temperatura e pressione (è il caso di figura) prodotto da svariati tipi di centrali termiche. In pratica, cioè, si preferisce avere, per un alternatore, un induttore ruotante ed un indotto fisso. E' abbastanza semplice rendersi conto del perché si preferisca questo arrangiamento. Come chiaro da quanto fin qui detto, la tensione di uscita in un alternatore viene prelevata ai capi dell'indotto (della spira-bobina). Nel caso in cui l'indotto ruoti, per prelevare questa tensione sono necessari contatti striscianti mediante anelli e spazzole (fig. 18a). (a) (b) Figura 18: in (a) è riportato il sistema di anelli e spazzole che abbiamo già visto e che ci fornisce tensione e corrente alternata. In file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (14 of 33) [09/10/ ]

15 (b) il sistema permette di raddrizzare parzialmente la tensione e corrente alternata: ogni mezzo giro, anziché ogni giro, la corrente riprende il verso che aveva all'inizio. Sezionando ulteriormente quei semianelli ci si può avvicinare sempre più ad una corrente continua. Nella fig. 18a ogni anello è saldato con un capo della spira ed è isolato dall'altro, oltre ché dall'asse di rotazione; man mano che la spira ruota la tensione che si genera ai suoi capi si ritrova sui due anelli; i due anelli, nella rotazione, strisciano su delle spazzole di carbone conduttrici che a loro volta sono collegate a dei fili conduttori ai capi dei quali si preleva la tensione di uscita. Un sistema come quello descritto è chiamato, come già detto, collettore. Ebbene questo sistema di prelievo della tensione funziona quando si ha a che fare con piccole potenze. Ma quando le potenze in gioco sono molto elevate, al collettore si pongono gravi problemi di isolamento non sempre risolvibili. Per questo si preferisce che l'indotto (da cui si preleva la tensione) sia fisso, in modo appunto da evitare contatti striscianti per il prelievo di alte tensioni e correnti. Indotto fisso prevede però che l'induttore sia in rotazione e poiché per induttore, come accennato, si preferisce un elettromagnete ad un magnete permanente, occorre inviare corrente all'induttore proprio per avere un elettromagnete. Quindi ancora contatti striscianti per inviare corrente al rotore ma con una differenza fondamentale: le tensioni e le correnti in gioco per eccitare il magnete sono di gran lunga più piccole di quelle che si hanno nel caso visto prima (prelievo) e in questo caso si può realizzare un buon isolamento. Un altro vantaggio che si ha nell'uso dell'indotto fisso è che si possono ottenere più alte velocità di rotazione dell'induttore e quindi più alte tensioni (anche qui, senza entrare in dettagli, c'è alla base un problema di isolamento). In definitiva un alternatore è realizzato con un indotto fisso ed un induttore in rotazione. All'uscita di questo alternatore si ha una tensione (e corrente, quando c'è un utilizzatore) alternata che è rappresentata dal grafico di figura 5; una tensione di questo tipo è anche chiamata monofase per distinguerla da tensioni a più fasi prodotte da altri particolari alternatori. In pratica gli alternatori monofase hanno scarsa applicazione, in loro luogo si preferiscono, per la loro maggiore efficienza, gli alternatori trifase. Lo schema di principio di un alternatore trifase ed il grafico delle tensioni in uscita sono riportati in figura 19. file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (15 of 33) [09/10/ ]

16 Figura 19: in questo caso la spira e quindi la bobina non è una sola. Si hanno tre bobine i cui terminali, da cui prelevare tensione e corrente mediante anelli e spazzole, si hanno in aa', bb', cc'. Naturalmente, in uscita, si prelevano tre tensioni V 1, V 2, V 3. Le bobine hanno gli assi sfasati tra loro di 1/3 di giro. Il grafico rappresenta le tre tensioni (o correnti) prelevate ai collettori (spazzole + anelli). Si dimostra che, in ogni istante, l'ordinata di una tensione è uguale alla somma, cambiata di segno, delle altre due. Questo alternatore differisce da quello monofase perché, anziché avere un solo indotto, ne ha tre separati e distanziati di 120 l'uno dall'altro. Così si avranno anche tre tensioni in uscita (tre fasi) che risulteranno sfasate di 120 l'una rispetto all'altra. Le tensioni (o correnti) in uscita saranno prelevate da aa', bb' e cc' di fig ed avranno un andamento come quello riportato in fig L'insieme di queste tre correnti (quando vi sono gli utilizzatori) costituisce quella che è chiamata corrente trifase. La ragione principale per cui la corrente trifase è preferita alla monofase è di natura economica. Infatti per portare all'esterno le correnti prodotte servirebbero normalmente 6 fili (allo stesso modo 6 sono i fili che dovrebbero portare all'esterno le correnti prodotte da tre alternatori monofase) due per ciascuna fase. Si è invece trovato che con appropriati co11egamenti degli utilizzatori (essenzialmente due: a stella e a triangolo, vedi figure 20 e 21) si possono file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (16 of 33) [09/10/ ]

17 Figura 20: collegamento a stella di utilizzatori Figura 21: collegamento a triangolo di utilizzatori trasportare le tre correnti con solo tre fili. Ciò e reso possibile dal fatto che ad ogni istante l'intensità di una corrente è sempre uguale e contraria alla somma delle altre due intensità (vedi fig. 19-3: a = b + c), e quindi un filo che trasporti una fase serve contemporaneamente per il ritorno delle altre due. C'è ancora un altro accorgimento che modifica l'alternatore, industrialmente in uso, rispetto a quello che abbiamo schematicamente illustrato ed è ancora relativo all'induttore rotante. Per produrre una corrente alla frequenza industriale di 50 Hz, se l'induttore fosse un unico magnete, occorrerebbe che l'induttore stesso ruotasse con la velocità di 50 giri al secondo che equivale a giri al minuto (proprio per generare nell'indotto 50 variazioni alternate di flusso magnetico ogni secondo). Una tale velocità è difficilmente ottenibile, bisogna quindi cercare di ridurla senza modificare la frequenza della c.a. Ciò è reso possibile aumentando il numero dei magneti dell'induttore e disponendoli a raggiera con i poli nord alternati ai poli sud. Se i magneti sono, ad esempio, 24, si otterranno variazioni di flusso ogni ventiquattresimo di giro, cioè la velocità dell'induttore può ridursi ad 1/24 di 50 giri al secondo che equivale a circa 2 giri al secondo che equivale ancora a 125 giri al minuto, velocità quest'ultima molto più facilmente raggiungibile. La scelta del numero dei magneti viene comunque fatta in sede di progetto in relazione alle caratteristiche meccaniche delle turbine che azionano l'alternatore permettendo la rotazione dell'induttore. Per turbine veloci a vapore può andare bene un solo elettromagnete mentre per turbine idrauliche si file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (17 of 33) [09/10/ ]

18 possono avere da tre fino a trenta elettromagneti (da sei fino a sessanta poli). REGOLAZIONE ED ACCOPPIAMENTO IN PARALLELO DI ALTERNATORI Una delle caratteristiche (esterne) di un alternatore è quella relativa alla variazione della tensione che si preleva alla sua uscita, in funzione del carico utilizzatore collegato con essa (a parità di corrente eccitatrice per l'induttore). Quando infatti un alternatore funziona a vuoto (cioè senza utilizzatore o carico) la sua tensione di uscita si mantiene rigorosamente costante. Questa tensione subisce però delle variazioni, sempre a parità di corrente eccitatrice, al variare del carico che è collegato con essa. E' questo evidentemente un grosso inconveniente al quale si può far fronte agendo in modo tale da variare opportunamente il flusso dell'induttore così da sopperire alle suddette cadute di tensione. Per far ciò si può agire sulla corrente eccitatrice dell'induttore ricorrendo ai regolatori automatici di tensione che servono appunto a mantenere rigorosamente costante la tensione ai morsetti di uscita dell'alternatore al variare del carico (il più noto tra questi regolatori è il Brown-Boveri). La caratteristica fondamentale degli alternatori è la loro possibilità di essere collegati in parallelo. In una centrale tutta la potenza a disposizione è generalmente divisa tra più alternatori collegati tra loro in parallelo allo scopo di utilizzare solo gli alternatori necessari a soddisfare la potenza richiesta all'esterno. Gli alternatori da collegare in parallelo dovranno essere stati costruiti per una stessa frequenza ed una stessa tensione di uscita. Il collegamento in parallelo è inoltre possibile anche per alternatori di centrali diverse distanti fra di loro (e questo fatto è particolarmente importante per garantire la fornitura di energia anche quando una centrale andasse fuori servizio per qualunque motivo). Uno schema di principio è mostrato in fig. 22. L'inserimento in parallelo di un file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (18 of 33) [09/10/ ]

19 Figura 22 alternatore su una linea già alimentata da altri alternatori è molto delicato e richiede particolari accorgimenti. L'inserimento può infatti essere fatto solo quando l'alternatore da inserire ha stessi valori di tensione, di frequenza e abbia una tensione sfasata di 180 (sia cioè in opposizione di fase) rispetto alla rete. Il fatto che la tensione debba essere rigorosamente uguale (insieme alla frequenza) e la fase debba essere di f = 180 è spiegabile tenendo conto che si ha a che fare con due circuiti distinti: quello utilizzatore (gli alternatori in parallelo e la rete esterna) e quello interno degli alternatori. Consideriamo, per comprendere meglio, il parallelo di due alternatori monofase (fig. 23). file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (19 of 33) [09/10/ ]

20 Figura 23 Nella figura la parte riquadrata circoscrive il circuito interno degli alternatori (riportato a tratto più marcato), mentre ciò che esce fuori dal riquadro porta alla rete utilizzatrice. Ebbene nel circuito interno degli alternatori non si avrà passaggio di una inutile e dannosa corrente di circolazione interna solo quando, istante per istante, tra i punti A e A' e tra B e B' vi sia identico valore di tensione. Questo fatto equivale a che i due alternatori forniscano stesso valore di tensione, stessa frequenza e siano in opposizione di fase (f = 180 ). Quest'ultima condizione fa si che, nel circuito interno delle due macchine, essendo le tensioni uguali ed in opposizione, la loro risultante, istante per istante, sarà nulla. Se la tensione risultante, per il circuito interno, è nulla, risulta impossibile la circolazione di corrente nelle macchine stesse. Bisogna avvertire che se un alternatore è già collegato per erogare corrente, la tensione a vuoto (forza elettro-motrice: f.e.m.) del secondo alternatore da collocare dovrà essere in opposizione alla tensione di uscita sotto carico dell'alternatore collegato e non alla tensione a vuoto (f.e.m.) di quest'ultimo. Oggi vi sono strumenti automatici che permettono l'allacciamento al momento più opportuno. Una volta effettuato il collegamento servono altre apparecchiature che siano in grado di ripartire il carico utilizzatore tra i vari alternatori in modo da evitare assolutamente che su un solo alternatore gravi un carico maggiore di quanto possa sopportare. Nel caso poi, per qualunque motivo, un alternatore tenda a rallentare rispetto all'altro, nel circuito di collegamento tra i due alternatori nascono particolari reazioni tali da fornire energia (a spese nell'altro) all'alternatore che ha rallentato, rispetto alla velocità che doveva inizialmente avere, e quindi riportarlo alla sua velocità. Per capire ciò basta rifarsi a quanto dicevamo qualche riga più su. In condizioni di parallelo perfetto le f.e.m. V 1 file:///g /SITO/SITO DNSHOSTING COMPLETO 13 dicembre 2006/index-566.htm (20 of 33) [09/10/ ]

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori

- semplicità delle macchine generatrici (alternatori) - possibilità di utilizzare semplicemente i trasformatori ITCG CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO - via M. di Canossa - Castelnovo ne Monti (RE) SEZIONE I.T.I. Le Correnti Alternate Come vedremo è piuttosto semplice produrre tensioni, e di conseguenza correnti, che

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Le centrali idroelettriche

Le centrali idroelettriche Le centrali idroelettriche 1 Una centrale idroelettrica può definirsi una macchina in grado di trasformare l'energia potenziale dell'acqua, legata al fatto che l'acqua si trova ad un livello superiore

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Macchina sincrona (alternatore)

Macchina sincrona (alternatore) Macchina sincrona (alternatore) Principio di funzionamento Le macchine sincrone si dividono in: macchina sincrona isotropa, se è realizzata la simmetria del flusso; macchina sincrona anisotropa, quanto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica LE CENTRALI IDROELETTRICHE Classe 3 Ael a.s. 2011-2012 la dispensa si trova sul sito www.webalice.it/s.pollini nella sezione scuola www.webalice.it/s.pollini 1 L energia

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE L. DA Vinci Via G. Rosato, 5-66034 L a n c i a n o (Ch) Tel. 087242556 Fax 0872702934 E-mail: chtf0200l@istruzione.it

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di

Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di Gli alimentatori stabilizzati: cenni alle problematiche relative alla trasmissione di energia elettrica Abbiamo già accennato nella dispensa sugli alimentatori stabilizzati che la necessità del loro utilizzo

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 MANUTENTORI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini MACCHINE PER LA GENERAZIONE

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Appunti sull orientamento con carta e bussola Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli