Bologna, 23 giugno Dott. Tommaso Foccardi Veritas S.p.A. Veritas S.p.A. Direttore Laboratorio: Dr. Stefano Della Sala

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bologna, 23 giugno Dott. Tommaso Foccardi Veritas S.p.A. Veritas S.p.A. Direttore Laboratorio: Dr. Stefano Della Sala"

Transcript

1 Bologna, 23 giugno 2016 Determinazione in iniezione diretta di inquinanti emergenti in acque potabili e superficiali tramite IC/HPLC-HRMS: l approccio del laboratorio Veritas nella determinazione del glifosate, dei composti perfluoroalchilici e dei metaboliti dei pesticidi triazinici Dott. Tommaso Foccardi Veritas S.p.A Veritas S.p.A. Direttore Laboratorio: Dr. Stefano Della Sala DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 1

2 Veritas S.p.A è la più grande multiutility nella regione Veneto e una delle maggiori in Italia per popolazione servita nei seguenti settori Raccolta e trattamento dei rifiuti Ciclo Idrico Integrato Veritas S.p.A. : Presidente: Dott. Vladimiro Agostini Direttore Generale: Dott. Andrea Razzini Direttore Servizio Idrico Integrato: Ing. Umberto Benedetti DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 2

3 321,5 milioni di euro di fatturato dipendenti per il gruppo Veritas 67,5 milioni di metri cubi di acqua distribuiti 67,4 milioni di metri cubi di acque reflue trattati chilometri di rete idrica chilometri di rete fognaria residenti serviti DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 3

4 Il Laboratorio VERITAS svolge attività di supporto analitico nel settore prevalentemente ambientale sia chimico che biologico. Le matrici di principale interesse del laboratorio si possono individuare in: Acque di scarico, superficiali e profonde Acque da destinare o destinate al consumo umano DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 4

5 30 dipendenti di cui o o o 15 tecnici analisti 6 addetti al campionamento 6 staff tecnico-amministrativo rapporti di prova all anno di cui o relativi al potabile o relativi alla depurazione o altre matrici parametri analizzati di cui o relativi al potabile o relativi alla depurazione o altre matrici accreditamento Accredia 0211 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 5

6 Partecipazione alla maggior parte dei sottogruppi di lavoro della Sottocommissione del Comitato permanente di Studio sulle acque del Ministero della Salute per l implementazione e la validazione dei metodi d analisi. Uno dei principali obiettivi è controllare assiduamente e garantire la massima qualità dell'acqua erogata e distribuita a utenti L Interesse sempre più crescente per il monitoraggio degli inquinanti emergenti nelle acque destinate al consumo umano ha spinto il laboratorio Veritas ad acquistare un sistema IC/HPLC- HRMS ad alte prestazioni che permettesse di poter lavorare sul campione tal quale a livelli di sensibilità adeguati DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 6

7 Determinazione di composti target in routine Screening di composti untarget sfruttando le potenzialità dell alta risoluzione DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 7

8 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 8

9 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 9

10 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 10

11 Nome IUPAC: N-(fosfonometil)glicina È costituito da un aminoacido, la glicina e da una molecola di acido fosfonico unite tra loro da un ponte di azoto. Erbicida non selettivo (inibitore enzimatico di alcuni amminoacidi essenziali per la crescita vegetale) impiegato sia in agricoltura che in zone civili ed industriali Piccola molecola altamente polare Alta solubilità in acqua Bassa solubilità in solventi organici Limite da rispettare per le acque destinate al consumo umano : 0,10 µg/l DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 11

12 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 12

13 Formula C 3 H 4 ClN 5 Composto della degradazione per dealchilazione di alcuni composti triazinici come ad esempio atrazina, propazina e simazina Comportamento e profilo tossicologico equivalente a quello dell atrazina Limite da rispettare per le acque destinate al consume umano : 0,10 µg/l DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 13

14 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 14

15 Sostanze di sintesi usate per rendere resistenti all acqua molteplici materiali Numerose applicazioni civili industriali ad esempio o Contenitori per uso alimentare o Goretex o Precursore per la produzione TEFLON Costituiti da catene lineari o ramificate di C Elevata stabilità, inerzia chimica e termica dovuta ai legami C-F Altamente persistenti nell ambiente (nessuna biodegradabilità osservata) Dati limitati e controversi sulla tossicità delle sostanze perfluoroalchiliche per l uomo DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 15

16 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 16

17 Fonte : Istituto Superiore Sanità DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 17

18 Sostanze Perfluoroalchiliche PFAS PFAS Nome Formula Valori di riferimento* µg/l PFOS Perfluoro Ottan Sulfonato C8HF17O3S 0.03 PFBS Pefluoro Butan Sulfonato C4HF9O3S 0.5 PFOA Acido Perfluoro Ottanoico C8HF15O2 0.5 PFBA Acido Perfluoro Butanoico C4HF7O2 0.5 ALTRI PFAS Nome Formula Valori di riferimento *µg/l PFPeA Acido Perfluoro Pentanoico C5HF9O2 PFHxA Acido Perfluoro Esanoico C6HF11O2 PFHpA Acido Perfluoro Eptanoico C7HF13O2 PFNA Acido Perfluoro Nonanoico C9HF17O2 PFDeA Acido Perfluoro Decanoico C10HF19O2 0.5 (somma) PFUnA Acido Perfluoro Undecanoico C11HF21O2 PFDoA Acido Pefluoro Dodecanoico C12HF23O2 PFHxS Perfluoro Esan Sulfonato C6HF13O3S * Parere ISS del , prot. n , recepita da DGRV 1517 del 29/10/2015 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 18

19 Bologna, 23 giugno 2016 Metodi analitici per la determinazione di glifosato, diaminoclorotriazina e composti perfluoroalchilici per iniezione diretta in IC/LC-HRMS Ph.D Federico Dall Acqua Veritas S.p.A. p.i. Gilberto Pintonello Veritas S.p.A. Veritas S.p.A.; Direttore Laboratorio: Dr. Stefano Della Sala DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 19

20 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 20

21 Risoluzione max m/z: 200 Th Accuratezza m/z: <1 ppm con lock mass <3 ppm senza lock mass Scan rate: 1.5 R140k; 3 R70k Scan range: Full Scan Th MSMS Th DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 21

22 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 22

23 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 23

24 8 ml Campione Preparazione Campione Aggiunta di NaOH, concentrazione in vial 10 mm Condizioni operative Sistema: IC-HRMS Thermo Scientific Q Exactive Focus Hybrid Quadrupole-Orbitrap MS, Iniezione diretta, 100 µl, SIM + Data Dependent Scan Eluente: Gradiente KOH mm Colonna: Thermo Scientific Dionex IonPac AS11-HC, 40 o C, 250 µl/min Ionizzazione: HESI - DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 24

25 Il metodo sviluppato, prevede: Retta di taratura: C vs. Area Standard-check di seconda origine ogni 10 iniezioni Prove MS-MSD DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 25

26 Campione + spike 0.20 µg/l Campione + spike 0.10 µg/l Campione TQ DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 26

27 Campione negativo di acqua potabile + spike 100 ppt, Glyphosate DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 27

28 Campione negativo di acqua potabile DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 28

29 Per quanto concerne la validazione in termini di precisione sono state eseguite: 10 prove su matrice reale ad una concentrazione prossima al limite DL 31/ prove su matrice reale ad una concentrazione pari alla metà del limite DL 31/ prove su matrice reale ad una concentrazione vicina al campo di misura inferiore Prove Validazione Glifosate Campione alto range (ng/l) Campione medio range (ng/l) Campione basso range (ng/l) Test di normalita Shapiro-Wilk superato superato superato Test di anomalia di Wilson superato superato superato media 76,9 39,4 19,4 std.dev 3,5 2,4 2,3 CV% 4,6 6,1 11,8 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 29

30 Per quanto concerne la validazione in termini di accuratezza sono state eseguite: 10 prove su campione reale con spike 20,50 e 100 ng/l glifosate Campione t.q ng/l Prove Validazione Glifosate Campione tq + 20 ng/l Campione tq + 50 ng/l Campione tq ng/l Test di normalita Shapiro-Wilk superato superato superato superato Test di anomalia di Wilson superato superato superato superato media 28,0 46,7 68, deviazione standard 1,5 2,8 3,1 4.4 CV% 5,4 6,0 4,5 4.0 atteso * 48,0 78,0 128 recupero % * 93,6 87, DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 30

31 Per quanto concerne la validazione in termini di accuratezza sono state eseguite: 10 prove su campione reale con spike 50 ng/l glifosate; retta di taratura in matrice Prove Validazione Glifosate (Taratura in matrice) Campione acqua ultra pura + spike 50 ng/l Test di normalita Shapiro-Wilk Test di anomalia di Wilson superato superato media 51,9 deviazione standard 5,0 CV% 9,6 atteso 50 recupero % 103,7 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 31

32 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 32

33 Preparazione Campione 1.5 ml campione Aggiunta STD interno 13 C3-DACT Acidificazione con HCl Condizioni operative Sistema: UHPLC-HRMS Q Exactive Focus Hybrid Quadrupole- Orbitrap MS, Iniezione diretta, 100 µl, FULL SCAN + Data Dependent Scan Eluente: A H 2 O+HCOOH 0,1% + HCOONH 4 10 mm B MeOH + HCOOH 0,1% Colonna: Thermo Scientific Hypersil GOLD C18 100x2.1, 35 o C, 300 µl/min Ionizzazione: HESI + DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 33

34 Il metodo sviluppato, prevede: Retta di taratura: C vs. Area Ratio (Nativo/Marcato 13 C) Standard-check di seconda origine ogni 20 iniezioni Prove MS-MSD DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 34

35 Campione + spike 0.09 µg/l Campione + spike 0.06 µg/l Campione Standard 0.01 µg/l DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 35

36 Ione molecolare [M+H] + 146,0228 m/z Ione molecolare 13 C [M+H] + 149,0327 m/z Frammento 68,0251 m/z Frammento 61,9800 m/z Frammento 79,0063 m/z DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 36

37 Per quanto concerne la validazione in termini di precisione sono state eseguite: 10 prove su matrice reale ad una concentrazione superiore al limite DL 31/ prove su matrice reale ad una concentrazione pari alla metà del limite DL 31/ prove su matrice reale ad una concentrazione vicina al campo di misura inferiore Prove eseguite su matrice reale Prove Validazione DACT Campione alto range (ng/l) Campione medio range (ng/l) Campione basso range (ng/l) Test di normalita Shapiro-Wilk superato superato superato Test di anomalia di Wilson superato superato superato media std.dev 3,51 1,56 0,82 CV% 2,5 2,9 5,1 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 37

38 Per quanto concerne la validazione in termini di accuratezza sono state eseguite: 10 prove su acqua ultrapura con spike 90 ng/l DACT 10 prove su campione reale a medio range con spike 90 ng/l DACT 10 prove su campione reale ad alto range con spike 90 ng/l DACT Prove eseguite su matrice reale Prove Validazione DACT Campione alto range + 90 ng/l Campione medio range + 90 ng/l Acqua ultrapura+ 90 ng/l Test di normalita Shapiro-Wilk superato superato superato Test di anomalia di Wilson superato superato superato media atteso recupero 99,7 101,1 100,7 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 38

39 DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 39

40 Preparazione Campione Campione TQ trasferito in vial di polipropilene Condizioni operative Sistema: UHPLC-HRMS Q Exactive Focus Hybrid Quadrupole-Orbitrap MS, Iniezione diretta, 100 µl, Full Scan + Data Dependent Scan Eluente: A H 2 O+HCOOH 0,1% + HCOONH 4 10 mm B MeOH + HCOOH 0,1% Colonna: Hypersil GOLD C18 100x2.1, 35 o C, 300 µl/min Ionizzazione: HESI - DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 40

41 Il metodo sviluppato, prevede: Retta di taratura: C vs. Area Standard-check di seconda origine ogni 10 iniezioni Prove MS-MSD PFOA 3 ng/l DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 41

42 Il metodo sviluppato, prevede: Retta di taratura: C vs. Area Standard-check di seconda origine ogni 10 iniezioni Prove MS-MSD PFOS 3 ng/l DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 42

43 PFOA C 7 F 15 (PFOA COOH) PFOS SO 3 SO 3 F DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 43

44 Dr. Stefano Della Sala Direttore Laboratorio Veritas S.p.A Dott. Tommaso Foccardi - Responsabile Laboratorio Chimico Veritas S.p.A tel mail t.foccardi@gruppoveritas.it p.i. Gilberto Pintonello - Coordinatore settore Organica Laboratorio Chimico Veritas S.p.A tel mail g.pintonello@gruppoveritas.it Ph.D Federico Dall Acqua- Specialist settore Organica Laboratorio Veritas S.p.A tel mail f.dallacqua@gruppoveritas.it DIREZIONE LABORATORIO VERITAS 44

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature Studio di biomonitoraggio nell ambito della valutazione dell esposizione a PFAS conseguente alla contaminazione di matrici ambientali e della filiera idro-potabile Anna Maria Ingelido e Elena De Felip

Dettagli

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN Obiettivi del Progetto: Gruppo Metodi Chimici messa a punto

Dettagli

Federica Nigro Di Gregorio

Federica Nigro Di Gregorio Foggia, 7-8 febbraio 2012 Aggiornamento di procedure di campionamento e test in situ, implementazione di sistemi analitici per la determinazione di tossine acquatiche e cianotossine Sviluppo e Ottimizzazione

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Distribuzione dei PFAS nelle acque italiane: i risultati del progetto. Stefano POLESELLO IRSA-CNR, Brugherio

Distribuzione dei PFAS nelle acque italiane: i risultati del progetto. Stefano POLESELLO IRSA-CNR, Brugherio Distribuzione dei PFAS nelle acque italiane: i risultati del progetto Stefano POLESELLO IRSA-CNR, Brugherio polesello@irsa.cnr.it Bacini studiati: I principali fiumi Po e tributari Adige Tevere Arno Bacini

Dettagli

Francesca Russo Regione del Veneto Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Francesca Russo Regione del Veneto Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Malnutrizione fra Prevenzione e Cura 9 Dicembre 2015 - Verona Acqua e salute: la sorveglianza e la gestione dei rischi associati alla salute e all ambiente. L esperienza della regione Veneto nell inquinamento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 27 maggio 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 27 maggio 2014 pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 27 maggio 2014 pag. 1/8 ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Istituto Superiore di Sanità, di seguito denominato ISS, con sede in Roma, Viale Regina

Dettagli

Biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche nella Regione Veneto

Biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche nella Regione Veneto Biomonitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche nella Regione Veneto Dott.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma condotto

Dettagli

Contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche Strategia Regionale. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Venezia 20 Aprile 2012

Contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche Strategia Regionale. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Venezia 20 Aprile 2012 Contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche Strategia Regionale Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Venezia 20 Aprile 2012 Tutto parte da. 25/03/13 IRSA-CNR redige il documento

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1874 del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 Procedure di indirizzo regionali per il monitoraggio delle acque destinate al consumo umano con riferimento alla

Dettagli

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche Porzio L., Albertone L., Marga M.,Tozzi G. Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

PFAS Acqua destinata al consumo umano

PFAS Acqua destinata al consumo umano PFAS Acqua destinata al consumo umano Rapporto tecnico (Aggiornamento al 01 ottobre 2015) A cura di: Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo Relatore:

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

Ritrovamento di sostanze perfluoro alchiliche in alcuni ambiti del territorio regionale. Analisi integrata preliminare delle aree di esposizione e

Ritrovamento di sostanze perfluoro alchiliche in alcuni ambiti del territorio regionale. Analisi integrata preliminare delle aree di esposizione e Ritrovamento di sostanze perfluoro alchiliche in alcuni ambiti del territorio regionale. Analisi integrata preliminare delle aree di esposizione e primi indirizzi di Grading del rischio. A cura di: Regione

Dettagli

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità PFAs non previsti nei monitoraggi di routine Monitoraggio ambientale Attività di ricerca (progetto

Dettagli

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto Samuele Scurati DaSP Solutions for your Science Gli spettrometri di una volta (1900-1950) Thomson 1912 Aston 1930 2 1 I Massisti

Dettagli

Inquinamento da sostanze perfluoralchiliche (PFAS)

Inquinamento da sostanze perfluoralchiliche (PFAS) Inquinamento da sostanze perfluoralchiliche (PFAS) Approfondimento in merito alla produzione e gestione dei fanghi di depurazione nelle zone interessate dalla contaminazione da PFAS ARPAV Analisi dati

Dettagli

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione.

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione. Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione Giuseppe Mascolo CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque Via F. de Blasio, 5-70132

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Settore Ambiente, Energia e Tutela del Territorio ( * Fax

COMUNE DI VICENZA Settore Ambiente, Energia e Tutela del Territorio ( * Fax ( 0444 221580 * Fax 221565 e-mail: ecologia@comune.vicenza.it P.G.N. 51214 Oggetto: Ordinanza contingibile e urgente con condizioni e limitazioni sull'uso dell'acqua estratta da pozzi privati per consumo

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Le attività svolte. L accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio dell acqua pubblica del Comune di Pietrasanta

Le attività svolte. L accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio dell acqua pubblica del Comune di Pietrasanta L accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio dell acqua pubblica del Comune di Pietrasanta Le attività svolte Ida Aragona Stefano Pieroni Pietrasanta 8 settembre 2016 Avvio

Dettagli

Pro Acqua un. progetto multidisciplinare. Acqua e Pro Acqua Sala convegni CAMERA DI COMMERCIO Bolzano Venerdì

Pro Acqua un. progetto multidisciplinare. Acqua e Pro Acqua Sala convegni CAMERA DI COMMERCIO Bolzano Venerdì Pro Acqua un research progetto multidisciplinare Werner Tirler, Massimo Donegà, Karl Mair, Paola Pomati Workshop Acqua e Pro Acqua Sala convegni CAMERA DI COMMERCIO Bolzano Venerdì 16.11. 2012 Premessa:

Dettagli

Validazione dei metodi a singolo residuo per la determinazione dei residui di fitofarmaci in prodotti di origine vegetale

Validazione dei metodi a singolo residuo per la determinazione dei residui di fitofarmaci in prodotti di origine vegetale IX Convegno "Attività dell'amministrazione Pubblica in materia di controllo dei residui di fitofarmaci negli alimenti 17 Novembre 2011 Validazione dei metodi a singolo residuo per la determinazione dei

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510 METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510 BIOCHIMICA Il metilisobutilchetone è un liquido incolore ed infiammabile che viene utilizzato in laboratorio

Dettagli

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia

I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia I controlli sulla potabilità dell acqua in distribuzione negli acquedotti del territorio del Comune di Perugia AGENDA 21 LOCALE COMUNE DI PERUGIA 8-11 marzo 2013 L ACQUA CHE BEVIAMO Qualità e Quantità,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 12/

RAPPORTO DI PROVA 12/ LAB N 0051 RAPPORTO DI PROVA 12/000129134 data di emissione 20/04/2012 Spett.le Codice intestatario 0001818/010 NESTLE' ITALIANA SPA VIA E. MATTEI, 12 30020 SUMMAGA (VE) IT Dati campione Numero di accettazione

Dettagli

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI Simone Lippi Ingegnerie Toscane srl Alice Balducci, Michele Cordola, Fabrizio Mancuso Torino, 14-15 Ottobre 2015 Introduzione Dal 2013

Dettagli

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo 11 Giorgio Ferrari * * Responsabile della Sezione Antinquinamento del Magistrato alle Acque (SAMA) Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO ACQUA BENE COMUNE UN PRIMO PASSO IMPORTANTE Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Francesco Amonti SlowFood Lombardia - Esperto della nutrizione; Pietro Apostoli Università degli Studi

Dettagli

CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE: IL PROGETTO "PRO ACQUA" 20 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bolzano) 26 28 Marzo 2014

CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE: IL PROGETTO PRO ACQUA 20 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bolzano) 26 28 Marzo 2014 r e s e a r c h CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE: IL PROGETTO "PRO ACQUA" Werner Tirler Eco-Research, Bolzano 20 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bolzano) 26 28 Marzo 2014 Premessa: Perché Pro

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

Esposizione a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) ed effetti sulle popolazioni

Esposizione a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) ed effetti sulle popolazioni Esposizione a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) ed effetti sulle popolazioni La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e del territorio Roma 5 maggio 2016 Marina

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO PG FOD 004/8 rev.13 pag. 1 di 7 BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO 21, 26, novembre; 2, 3, e 10 dicembre 2014 Roma, Istituto

Dettagli

Esposizione a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) ed effetti sulle popolazioni

Esposizione a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) ed effetti sulle popolazioni Esposizione a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) ed effetti sulle popolazioni La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e del territorio Roma 5 maggio 216 Marina

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Il rapporto cortisolo/cortisone urinario e salivare nei pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale Giovanna Danza, Gianluca

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai? L acqua come risorsa Dopo la lettura del testo a pagina 6-7 del Percorso 2 Aspetti teorici : 1. Costruisci un diagramma relativo alla distribuzione dell acqua sulla terra 2. Costruisci un diagramma ad

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Dr.ssa M. Rosa, Dr. A. Pozzobon Servizio Stato dell Ambiente Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso Valdobbiadene 23 Novembre 2013 tra le attività

Dettagli

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l. Campionamento ed analisi Rovigo, 2 marzo 2013 Giulia Rosar Tecna s.r.l. La filiera analitica Campionamento Sotto campionamento Preparazione del campione Analisi Errore Origine dell erroreerrore Lotto Campione

Dettagli

Processi di trattamento applicabili alla rimozione

Processi di trattamento applicabili alla rimozione I composti perfluoroalchilici (PFAS) nelle acque italiane: distribuzione e rischi CNR IRSA Brugherio, Milano - 22 ottobre 2013 Processi di trattamento applicabili alla rimozione di PFOS e PFOA Francesca

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea CONFRONTI DI METODI PER IL RECUPERO DI

Dettagli

PFAs in Veneto: da sostanze emergenti ad emergenza ambientale. Sara Bogialli

PFAs in Veneto: da sostanze emergenti ad emergenza ambientale. Sara Bogialli PFAs in Veneto: da sostanze emergenti ad emergenza ambientale Sara Bogialli Dipartimento di Scienze Chimiche e-mail: sara.bogialli@unipd.it Padova, 7 giugno 2016 Emerging contaminants (ECs) sostanze o

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA CHIONO DEL VELIERO S.A.S. L A B O R A T O R I O R I C O N O S C I U T O D A L L A R E G I O N E P I E M O N T E. N. 60 LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE INDUSTRIALI E MERCEOLOGICHE LABORATORIO PETROLCHIMICO

Dettagli

Per un Alto Adige pulito.

Per un Alto Adige pulito. Per un Alto Adige pulito. 58 Comuni, Consorzio Smaltimento Acque Reflue, Comunità Comprensoriali Oltradige-Bassa Atesina, Burgraviato, Val Pusteria, Val Venosta, Salto Sciliar, Wipptal e Valle Isarco Provincia

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Scuola Politecnica e delle Scienze di Base CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l AMBIENTE e il TERRITORIO Tesi di laurea Test di performance della capacità flocculante di innovativi polimeri Acrylamide-Free

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Bari, 11 Novembre 2013 ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB Dott.ssa Innovative Solutions S.r.l. Società Spin Off del Politecnico di Bari qualita@innovative-solutions.it

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM Idrocarburi policiclici aromatici in matrici ambientali (IPA) 6 ciclo Inquinanti organoclorurati (PCB) 6 ciclo Arpa Umbria UOLM Sezione Chimica Suolo e Rifiuti Responsabile:

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA I Laboratori Chimici dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli costituiscono dal 1886 l Organo tecnico dell Amministrazione finanziaria e doganale italiana L Agenzia delle Dogane è nata dalla riorganizzazione

Dettagli

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e-mail Nazionalità FALOMO JARI jari.falomo@arpa.fvg.it Italiana Data di nascita 10 Aprile 1976 Luogo di nascita Udine FORMAZIONE TITOLI

Dettagli

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Con i Patrocinio di L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Ghimpusan Marieta University Polytechnic of Bucharest GOST Srl Introduzione

Dettagli

Vedere la foresta prima degli alberi? La sfida di trovare l inaspettato

Vedere la foresta prima degli alberi? La sfida di trovare l inaspettato Vedere la foresta prima degli alberi? La sfida di trovare l inaspettato Dr. Stefano Fiorina SAMPLE TARGET ANALYSIS UNTARGET ANALYSIS QUANTITATION TARGET SCREENING PROFILING FINGERPRINTING AUTHENTICITY

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

Polesine Servizi S.p.A.

Polesine Servizi S.p.A. Polesine Servizi S.p.A. Realizzazione di un Piano di Autocontrollo in linea con la DGR 4080 del 22/12/2004 Esperienza di un Ente Gestore Corso di Aggiornamento Regionale Treviso, 5 dicembre 2007 Dr.ssa

Dettagli

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia Dipartimento di Scienze Biomolecolari Sezione di Chimica Analitica e Inorganica Validazione di metodi radiometrici: tre casi esemplificativi D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Tecnico-Diagnostiche LM/SNT3 2 anno Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Argomenti della lezione Il controllo di qualità nella diagnostica

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

Eluent Suppressors for Ion Chromatography

Eluent Suppressors for Ion Chromatography Eluent Suppressors for Ion Chromatography Fin dall introduzione della cromatografia ionica da parte di Small et al.(1975) l approccio cromatografico strumentale per la determinazione di ioni inorganici

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD

Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II. Francesco Dondero, PhD Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà Scienze M.F.N. ECOLOGIA II Francesco Dondero, PhD Ecologia applicata I concetti dell Ecologia generale possono avere numerose applicazioni per

Dettagli

Campagna di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali estate 2014

Campagna di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali estate 2014 Campagna di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle acque superficiali estate 2014 ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Area Tecnico-Scientifica Paolo Rocca Direttore

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Caffaro e Brescia I nuovi dati Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque Valutazione dell efficacia della messa in sicurezza Brescia, 20 Ottobre 2015 Relatore: D.ssa Tiziana Frassi ARPA Dipartimento

Dettagli

Lago di Lugano: indagine sulle sostanze pericolose Contaminanti organici persistenti nella fauna ittica

Lago di Lugano: indagine sulle sostanze pericolose Contaminanti organici persistenti nella fauna ittica - 1 - Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Lago di Lugano: indagine sulle sostanze pericolose Contaminanti organici persistenti nella fauna ittica Programma triennale

Dettagli

A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste. www.barcolana.it

A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste. www.barcolana.it La tecnica SPME e sue applicazioni A.R.P.A.F-VG dip. TRIESTEA.R.P.A. F-VG dip. Trieste www.barcolana.it 7 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE Torino 06 07 dicembre 2007 Sala Conferenze ARPA Piemonte

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Centro Interdipartimentale di Spettrometria di Massa MASTER DI 1 LIVELLO IN APPLICAZIONI CLINICHE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA Firenze

Dettagli

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tipologia impianto Azienda in cui l impianto è installato Produzione dell azienda in cui l impianto è installato BIOFILTRO del tipo a pareti modulari CAP Gestione S.p.a.

Dettagli

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese Valeria Roella, ARPA Lombardia La salvaguardia dei corpi idrici dagli scarichi delle acque reflue Varese, 27 settembre 2016. Istituzione Osservatorio Lago

Dettagli

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

RELAZIONE DI ARPA MARCHE TAVOLO TECNICO INTERAGENZIALE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE RELAZIONE DI ARPA MARCHE Ernesto Corradetti (Referente di ARPA Marche nel Tavolo Tecnico) Pg. 1 di 6 A. Inquadramento territoriale

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

NON CE LA BEVIAMO PRESENZA DI PFAS NELL ACQUA DELLE SCUOLE VENETE.

NON CE LA BEVIAMO PRESENZA DI PFAS NELL ACQUA DELLE SCUOLE VENETE. NON CE LA BEVIAMO PRESENZA DI PFAS NELL ACQUA DELLE SCUOLE VENETE. Maggio 2017 NON#CE#LA#BEVIAMO.#PRESENZA#DI#PFAS#NELL ACQUA#DELLE#SCUOLE#VENETE.# # Maggio&2017& & Greenpeaceharaccolto,nelmesediaprile2017,campionidiacquapotabilein18scuoleprimarie

Dettagli

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle sostanze d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica Luca Rondi (CeTAmb LAB) e Milena Peli (IIS Golgi) 17 dicembre 2010 XVIII Convegno Provinciale di Educazione Ambientale Ambiente e dignità

Dettagli

Cromo esavalente nelle acque sotterranee umbre

Cromo esavalente nelle acque sotterranee umbre Cromo esavalente nelle acque sotterranee umbre (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Campagna primaverile di sorveglianza II ciclo 2016) F.Rocchi, L.Falocci, E.Peirone ARPA Umbria, Unità Operativa Laboratorio Multisito

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta Il cromo nell acqua di Brescia Attività amministrativa svolta Indagine Baratti 2010 Punti di prelievo Sito ex Pietra Sito Baratti Villaggio Sereno Mappa dei punti di prelievo Stabilimento ex Pietra Baratti

Dettagli

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Ing. Salvatore De Giorgio Torino, 19 novembre 2012 Il Piemonte ha bisogno di uno strumento per ridurre il rischio e gli impatti dei prodotti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli