Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia."

Transcript

1 Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: Alderighi Manetti, L italiano per competenze. 1. ANALISI LOGICA DELLE PROPOSIZIONI - la frase e la frase minima - soggetto e predicato - attributo e apposizione - complemento oggetto - complemento predicativo del soggetto e dell oggetto - complementi indiretti: di denominazione - di specificazione partitivo - di termine - di agente e causa efficiente - di causa - di fine e scopo - di mezzo e strumento - di compagnia, di rapporto, di unione - di modo o maniera - di luogo - di allontanamento e separazione - di origine e provenienza - di tempo - di limitazione - di paragone - di età - di argomento - di qualità - di materia - di peso, misura, estensione, distanza - di abbondanza e privazione - di colpa e di pena - di vantaggio e svantaggio - vocativo ed esclamativo. 2. ANALISI DELLE PARTI VARIABILI E INVARIABILI DEL DISCORSO - Il verbo: significato e forma uso dei modi e dei tempi verbi transitivi e intransitivi la forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva i verbi irregolari - le congiunzioni coordinanti e subordinanti. Laboratorio di scrittura 1. LA PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO - Che cos è un testo - Caratteristiche di un testo: completezza, coesione, coerenza, correttezza - Il testo e la situazione comunicativa - La struttura del testo - Le tipologie testuali e le loro caratteristiche 2. IL RIASSUNTO - riassunto di testi descrittivi, narrativi, espositivi 3. IL TESTO DESCRITTIVO - la descrizione soggettiva ed oggettiva - gli scopi della descrizione - le tecniche descrittive 4. IL TESTO NARRATIVO - la struttura del testo narrativo - la rottura della successione cronologica - gli indicatori temporali - le tecniche della narrazione 5. IL TESTO ESPOSITIVO E ARGOMENTATIVO - analisi della traccia - strategie per il reperimento delle informazioni e delle idee

2 - le parti del testo: introduzione, corpo centrale, conclusione - la struttura argomentativa: tesi, antitesi e sua confutazione - tecniche dell esposizione e dell argomentazione scritta Epica Testo di riferimento: Eva Cantarella, Meravigliosamente 1. IL MITO Mito e storia Apollodoro, Teseo e il Minotauro Borges, La casa di Asterione I miti del diluvio Dalla Bibbia, Noè Apollodoro, Deucalione e Pirra Ghilgamesh 2. CARATTERISTICHE DELL EPICA CLASSICA 3. L ILIADE - genesi e contenuti del poema - il mito e la storia della guerra di Troia - la struttura del poema - lo stile Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi: libro I, vv 1-7 Proemio libro I, vv Lo scontro tra Achille ed Agamennone libro II, vv Tersite libro III, vv ; Paride e Menelao libro VI, vv Ettore ed Andromaca libro XVI, vv La morte di Partoclo libro XXII, vv ; ; Il duello fra Ettore ed Achille libro XXIV, vv ; Priamo alla tenda di Achille libro XXIV, vv I funerali di Ettore Visione dello spettacolo teatrale Iliade da Omero a Omero, presso il Teatro Carcano di Milano 4. L ODISSEA - genesi e contenuti del poema - la struttura del poema: trame e temi - lo stile Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi: libro I, vv Proemio libro I, vv Il concilio degli dei libro V, vv , Calipso libro VI, vv Nausicaa libro VI, vv ; ; L incontro tra Nausicaa e Odisseo libro IX, vv ; ; Il Ciclope Polifemo libro X, vv La maga Circe libro XII, vv Le sirene libro XIX, vv ll sogno di Penelope libro XXII, vv ; La strage libro XXIII, vv ; Il segreto del talamo

3 5. L ENEIDE - Il contesto storico - Virgilio - La leggenda di Enea Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi: libro I, vv Proemio libro I, vv L incontro di Enea e Didone libro II, vv. 1-75; Il racconto di Enea: Laocoonte e il cavallo di Troia libro IV, vv La regina innamorata libro IV, vv Enea abbandona Didone libro IV, vv ; La morte di Didone libro VI, vv ; La discesa agli inferi: Caronte libro VI, vv ; alcuni passi seguenti L incontro con Anchise libro XII, vv ; La morte di Turno Narratologia Testo di riferimento: Galli - Quinzio, Meravigliosamente 1. CONCETTI FONDAMENTALI DELLA NARRATOLOGIA - fabula ed intreccio - le sequenze - l ambientazione: tempi e luoghi - i personaggi e le loro caratteristiche - il sistema dei personaggi - il narratore - il punto di vista - la focalizzazione - modalità di presentazione dei personaggi - discorsi e pensieri dei personaggi Lettura, analisi e commento dei seguenti racconti: - O. Wilde, Il principe felice - L. Pirandello, Il treno ha fischiato - F. Brown, La sentinella - P. Levi, Sandro - F. Dostoevskij, Il contadino Marej - M. Rigoni Stern, Sulla neve di gennaio 2. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO D AVVENTURA Breve storia e caratteristiche del genere Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: - J. London, E l uomo salvò il cane - M. Crichton, Il posto delle ossa - I. Allende, L attacco dell anaconda 3. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO FANTASY Breve storia e caratteristiche del genere Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: - J.R. Tolkien, Nella tana di Shelob - C.S. Lewis, Peter diventa cavaliere

4 4. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO REALISTICO Breve storia e caratteristiche del genere Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: - G. de Maupassant, La collana - G. Verga, L amante di Gramigna - G. Verga, La lupa - P.P. Pasolini, Le disavventure del Riccetto Lettura integrale dei seguenti romanzi: - I pesci non chiudono gli occhi di E. de Luca - Nel mare ci sono i coccodrilli di F. Geda o Uomini sotto il sole di G. Kanafani - Io e te di N. Ammaniti o Qualcuno con cui correre di D. Grossman - Io non ho paura di N. Ammaniti o Facebook in the rain di P. Mastrocola - Vango di T. de Fombelle o Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di M. Haddon Il tema del viaggio nella letteratura Visione dello spettacolo teatrale Nostos Liceo scientifico classico M. Curie Meda Classe 1^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Testo di riferimento: Angelo Diotti, Lingua magistra FONOLOGIA: Vocali, dittonghi, sillabe come si legge il latino. IL NOME: tema, terminazione, genere, numero e caso - le cinque declinazioni particolarità nella declinazione dei nomi. IL VERBO: caratteristiche del verbo latino le quattro coniugazioni il verbo essere verbi a coniugazione mista - indicativo attivo e passivo imperativo presente e futuro il passivo impersonale il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo. L AGGETTIVO: aggettivi della prima classe aggettivi della seconda classe aggettivi possessivi uso di suus/eius aggettivi sostantivati aggettivi pronominali i gradi dell aggettivo. L AVVERBIO: cenni sulla formazione degli avverbi IL PRONOME: i pronomi personali i pronomi possessivi - il pronome is/ea/id il pronome ille/illa/illud il pronome relativo SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: La frase attiva e passiva attributo e apposizione dativo di possesso Traduzione dei seguenti complementi: c. d agente e causa efficiente termine specificazione mezzo modo luogo allontanamento origine provenienza causa compagnia unione materia argomento predicativo del soggetto e dell oggetto qualità tempo vantaggio fine doppio dativo. SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA:

5 congiunzioni coordinanti (copulative, dichiarative, avversative, disgiuntive e conclusive) subordinata relativa - temporale causale finale. Memorizzazione del lessico di base proposto dal libro di testo. Traduzione dal latino in italiano e viceversa di frasi con subordinate di primo grado. Traduzione dal latino di semplici testi. Liceo scientifico classico M. Curie Meda Classe 2^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia Grammatica La sintassi della frase semplice: Soggetto predicato - revisione di tutti i complementi La sintassi della frase complessa o periodo: La struttura del periodo - La proposizione principale indipendente - Le proposizioni incidentali Le diverse forme di coordinazione - Le proposizioni coordinate - I diversi tipi di proposizione coordinata - Le proposizioni subordinate - Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta) - Le subordinate relative (proprie e improprie) - Le subordinate circostanziali (finale, causale, temporale, modale, strumentale, concessiva, condizionale, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa, comparativa, avversativa.) Laboratorio di scrittura - Il testo espositivo (analisi e produzione) - Il testo argomentativo (analisi e produzione) - Il testo narrativo (analisi e produzione) - Cenni sull articolo di giornale Narratologia e poesia 1. I promessi sposi Lettura integrale delle principali macrosequenze del romanzo con analisi della struttura compositiva, del sistema dei personaggi, delle tematiche presenti in ciascun capitolo. Sintesi dei capitoli di raccordo o di approfondimento storico. Cap. 1 17: lettura integrale Riassunto cap Cap : lettura integrale Riassunto cap. 22 Cap. 23: lettura integrale Riassunto cap Cap. 26: lettura integrale Riassunto cap. 27 Cap : lettura integrale Riassunto cap Cap. 33: lettura integrale La lettura dei cap è affidata agli studenti come lavoro estivo. Cenni sulla vita e le opere di Alessandro Manzoni. 2. Il racconto e il romanzo

6 - M. Zusak, La bambina che salvava i libri - B. Fenoglio, Una questione privata - Un romanzo a scelta 3. Il teatro Le caratteristiche del testo teatrale La tragedia greca Lettura di passi da Le Troiane di Euripide Spettacolo teatrale Le Troiane presso il teatro Carcano 4. Il testo poetico Le caratteristiche del testo poetico: - La struttura del verso - Sillabe metriche, accenti e ritmo - Le rime - Strofe e forme poetiche - Le principali figure retoriche Percorso di lettura: la poesia d amore - Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare - J. Prévert, I ragazzi che si amano - E. Montale, Ho sceso dandoti il braccio - V. Cardarelli, Attesa La letteratura delle origini Introduzione e periodizzamento Il passaggio dal latino al volgare Medioevo e feudalesimo - l epica francese e la Chanson de Roland La morte di Orlando - il poema cavalleresco da Lancillotto, Il ponte della spada - la lirica provenzale Jaufré Rudel, Quando il rivolo della sorgente Medioevo ed esperienza cortigiana - Federigo II di Svevia - La scuola siciliana - Le strutture metriche e la lingua Jacopo da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire Rinaldo d Aquino, Già mai non mi riconforto Medioevo e civiltà comunale - Francesco da Assisi Cantico di Frate Sole (Visione del film Francesco di L. Cavani) - La lauda e Jacopone da Todi Jacopone da Todi, O jubelo del core Jacopone da Todi, Donna de Paradiso La classe ha partecipato a un concorso grafico e letterario promosso dalla Libreria Sistina di Rovellasca e ha lavorato sul tema La scelta.

7 Liceo scientifico classico M. Curie Meda Classe 2^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: A. Diotti, Lingua magistra, vol. 1-2 Durante l anno scolastico sono stati conclusi tutti gli argomenti del volume 1 e sono state svolte le lezioni da 36 a 47 e da 50 a 52 del volume 2. Ripasso delle cinque declinazioni, delle classi degli aggettivi, dei principali complementi I numerali Aggettivi e avverbi numerali numerali cardinali numerali ordinali numerali distributivi avverbi numerali. I pronomi Categorie dei pronomi pronomi personali e riflessivi pronomi e aggettivi possessivi possessivi nelle frasi indipendenti riflessivi e possessivi di terza persona nelle frasi dipendenti pronomi e aggettivi dimostrativi pronomi e aggettivi determinativi pronomi relativi pronomi e aggettivi interrogativi pronomi e aggettivi indefiniti pronomi e aggettivi negativi pronomi e aggettivi che significano altro aggettivi che significano tutto Morfologia delle forme verbali Ripasso della diatesi attiva e passiva dell indicativo il congiuntivo l infinito l imperativo e l imperativo negativo - le forme nominali del verbo la coniugazione mista la coniugazione deponente i verbi deponenti con l ablativo - i verbi semideponenti i verbi anomali ( sum e composti di sum fero e composti di fero volo e composti eo e composti) gerundio e gerundivo il supino Costrutti sintattici e subordinate Proposizioni infinitive proposizioni finali proposizioni completive volitive e dichiarative - proposizioni consecutive proposizioni relative - nozioni essenziali sul periodo ipotetico cum narrativo ablativo assoluto proposizioni interrogative dirette ed indirette perifrastica attiva perifrastica passiva periodo ipotetico indipendente. Percorso tematico Attraverso la lettura, la traduzione e l analisi di brani d autore, si è approfondito il tema Lo sguardo dei Romani sugli altri popoli. In particolare, sono stati affrontati i seguenti testi: - Cesare, De bello gallico, VI,21 La religione dei Germani. (fotocopia) - Cesare, De bello gallico, VI,22 I Germani, l agricoltura e la proprietà privata. (fotocopia) - Cesare, De bello gallico, VI,23 L organizzazione sociale dei Germani. (fotocopia) - Tacito, Germania, IV (adattamento) Origine e carattere dei Germani (Lingua magistra pag. 20) - Ammiano Marcellino, Storie, 31 (adattamento) Gli Unni (Lingua magistra, pag. 142) - Curzio Rufo, Historiarum Alexandri Magni, VIII,11-19 La meravigliosa India (fotocopia) - Curzio Rufo, Historiarum Alexandri Magni, IX,10 Gli Indiani della costa (fotocopia) La conferenza con la dott. Laura Pepe, sul tema In dubio pro reo ha offerto lo spunto per un approfondimento sul personaggio di Cicerone, di cui sono stati tradotti alcuni brani (adattamenti) come esercitazione in classe.

8 Liceo scientifico classico M. Curie Meda Classe 4^F LATINO ins. Asnaghi Silvia Testo di riferimento: Roncoroni Gazich, Humanitatis radices Periodizzamento dell età di Cesare e di Augusto Cicerone La vita e le opere Le opere retoriche De oratore: I (in italiano) Le orazioni Oratio I in Catilinam: passi 1-2; 17 19; Pro Milone: passi (in italiano); ; Generi letterari: retorica e oratoria Le lettere Epistulae ad familiares XIV 4, 1-3; 5-6 Epistulae ad familiares VI, 15 Epistulae ad familiares IX 1 Generi letterari: l epistolografia Le opere filosofiche Somnium Scipionis: 3-4 (in italiano); 5 (in latino); 6-7 (in italiano); 8 (in latino). Laelius: 20 (in latino) De officiis: I 24-26; 34-36; III 21-22; 28 (tutti i brani in italiano) Esercizi di traduzione di brani tratti dalle opere di Cicerone. Lucrezio La vita e l opera De rerum Natura Venere, l amore che muove la natura I 1-20 Epicuro soccorritore degli uomini I Il sacrificio di Ifigenia I Difficoltà della materia I (es. di traduzione contrastiva) Felicità raggiunta II 1-46 Il dolore della giovenca II L anima è un corpo III (in italiano) L indifferenza della natura V (in italiano fotocopia) La peste di Atene VI (in italiano) Approfondimento: Lucrezio e Leopardi. Dalla repubblica al principato La versione del protagonista: Augusto, Res Gestae 1; 2; 6; 7; 13; 34 (in italiano) Il punto di vista dello storico: Tacito, Annales I 2, 1-2; 3, 6-7; 9, 3-5; 10, 1-4 (in italiano) Il contesto culturale e il mecenatismo. Virgilio La vita e le opere Bucoliche Ecloga I Ecloga IV (in italiano) Approfondimento: J. Carcopino, Il mistero della IV ecloga Georgiche L invenzione del lavoro I Orfeo ed Euridice IV (in italiano)

9 L attualizzazione del mito: C. Pavese, L inconsolabile in Dialoghi con Leucò. Eneide Proemio: I 1-11 Lettura integrale del libro IV in italiano Lettura integrale del libro VI in italiano Didone folle d amore IV (fotocopia) Un amore disperato IV La missione di Roma VI L ultimo duello XII Approfondimento: A. Traina, Turno: costruzione di un personaggio Lavoro di gruppo: analisi e commento dei seguenti passi in latino: L ombra di Didone (VI ); Caronte (VI ; 398; ); I campi elisi (VI ) Tito Livio La vita e le opere Ab urbe condita Praefatio I, 1-7 (fotocopia) Lucrezia I, Il giuramento di Annibale XXI 1 Ritratto di Annibale XXI 4, 3-10 La battaglia del Trasimeno XXII 7 Orazio La vita e le opere Satire Satira I 9 Ibam forte via Sacra Satira II 6, Il topo di città e il topo di campagna (in italiano) Odi Ode I 11 Tu ne quaesieris Ode I 9 Vides ut alta Ode II 14 Eheu fugaces, Postume (in italiano) Ode I 5 Quis multa gracilis (in italiano) Ode III 9 Donec gratus eram tibi Ode I 37 Nunc est bibendum Ode III 30 Exegi monumentum L elegia latina Caratteri del genere letterario Tibullo I 1, A te si addice combattere (in italiano) I 1,1-14 Divitias alius fulvo sibi congerat auro I 2,1-24 Il canto dell escluso (in italiano) Properzio Cenni sulla vita e le opere. La traduzione delle opere lette in lingua ha consentito il ripasso e il consolidamento delle strutture grammaticali.

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 Professoressa: Maria Rosaria Monaco Il programma di Italiano è stato suddiviso in due settori, quello linguistico, organizzato nella riflessione sulla

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

ITCG. SALLUSTIO BANDINI ITCG. SALLUSTIO BANDINI Anno scolastico 2009/2010 Classe I A IGEA Programma italiano Antologia: SCRITTORI E SCRITTURE narrazione e mito Anna De Simone Catia Gusmini Le Monnier 1:La grammatica del testo

Dettagli

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile.

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile. LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI Programma di latino Docente: Selis Patrizia Materia: Latino Classe: 4^ F Letteratura e autori: Dal libro di testo Bettini, La cultura latina, vol.1,2, Ed. La Nuova Italia Lentano,

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I B AFM INSEGNANTE: MARIA PIA LENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE: Iacopo Landriscina, Lapo

Dettagli

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano Scientifico Niccolò Copernico - Pavia Classe: I LB Docente: Germana Brandolini Programma di Italiano Anno Scolastico 2013-2014 Grammatica Riflessioni sulla varietà lessicale (eponimi, iperonimi, sinonimi...

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO CLASSE IP LICEO SOCIO ECONOMICO Anno scolastico 2015-2016 Prof. Armonia Patrizia Cibelli EPICA L'Epica omerica pag. 46 Omero e la "Questione omerica"

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina. COMPETENZE: 1. Leggere in modo scorrevole e comprendere un semplice testo latino nelle sue strutture morfosintattiche di base (primo anno) 1bis. Comprendere e interpretare in modo essenziale un testo di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME ITALIANO Saper utilizzare gli strumenti linguistico-espressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di morfosintattico Saper leggere,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Classe IV Ginnasio Sez. B A. S. 2012/2013 Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Premessa comune: per latino e greco la prova di settembre (i primissimi giorni! consultare il sito per aggiornamenti

Dettagli

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli