COMUNE DI MODENA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MODENA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE"

Transcript

1 1 COMUNE DI MODENA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquindici in Modena il giorno quindici del mese di gennaio ( 15/01/2015 ) alle ore 15:15, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica per la trattazione degli oggetti iscritti all'ordine del giorno (1^ convocazione) Hanno partecipato alla seduta: 1 Muzzarelli Gian Carlo Sindaco SI 18 Liotti Caterina Rita SI 2 Maletti Francesca Presidente SI 19 Malferrari Marco SI 3 Bussetti Mario Vice Presidente SI 20 Montanini Antonio SI 4 Arletti Simona SI 21 Morandi Adolfo SI 5 Baracchi Grazia SI 22 Morini Giulia SI 6 Bortolamasi Andrea SI 23 Pacchioni Chiara Susanna SI 7 Bortolotti Marco SI 24 Pellacani Giuseppe SI 8 Campana Domenico Savio SI 25 Poggi Fabio SI 9 Carpentieri Antonio SI 26 Querzé Adriana SI 10 Cugusi Marco SI 27 Rabboni Marco SI 11 De Lillo Carmelo SI 28 Rocco Francesco SI 12 Di Padova Federica SI 29 Santoro Luigia SI 13 Fantoni Luca SI 30 Scardozzi Elisabetta SI 14 Fasano Tommaso SI 31 Stella Vincenzo Walter SI 15 Forghieri Marco SI 32 Trande Paolo SI 16 Galli Andrea SI 33 Venturelli Federica SI 17 Lenzini Diego SI e gli Assessori: 1 Caporioni Ingrid NO 5 Guerzoni Giulio SI 2 Cavazza Gianpietro SI 6 Rotella Tommaso SI 3 Ferrari Ludovica Carla SI 7 Urbelli Giuliana SI 4 Giacobazzi Gabriele SI 8 Vandelli Anna Maria NO Ha partecipato il Segretario Generale del Comune Maria Di Matteo La PRESIDENTE Francesca Maletti pone in trattazione il seguente OGGETTO Prot. Gen: 2015 / AG - INFORMNAZIONE SU "PISTE CICLABILI" (Relatori: sindaco Muzzarelli e assessore Giacobazzi)

2 2 Sono presenti in aula i consiglieri: Arletti, Baracchi, Bortolamasi, Bortolotti, Bussetti, Campana, Carpentieri, Cugusi, De Lillo, Di Padova, Fasano, Forghieri, Galli, Lenzini, Liotti, Maletti, Malferrari, Morandi, Morini, Pacchioni, Pellacani, Poggi, Querzè, Rabboni, Rocco, Santoro, Scardozzi, Stella, Trande, Venturelli ed il sindaco Muzzarelli. Il SINDACO: Prima di lasciare la parola all assessore Giacobazzi che vi presenterà alcune slide per il Piano della mobilità ciclabile, ci tenevo a dare alcuni dati e a delineare la traiettoria del nostro impegno, del nostro lavoro per la rete delle piste ciclabili e, più in generale, per la mobilità cittadina. Siamo consapevoli che la mobilità è un punto fondamentale della nostra qualità della vita e della nostra economia. Avere una città fruibile è fondamentale, con una concezione di sostenibilità e di modernità dei comportamenti fino al tema delle infrastrutture per diminuire il traffico e aumentare le opportunità e, ovviamente, aumentare anche la qualità della salute dei nostri concittadini. Modena, come sapete, è una delle città italiane con il più alto numero di piste ciclabili e con un maggiore utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani; questo per noi non è un punto di arrivo, ma è un punto di partenza! L utilizzo della bicicletta è salutare, fa bene, perché l uso fa bene a tutta la città, visto che alleggerire i volumi di traffico e rendere più vivibile e meno inquinata tutta la città è un obiettivo per tutti. Come vedrete nelle slide, partiamo da una rete, considerando anche i tratti in via di ultimazione, di 213 chilometri e, quindi, va affrontato il problema da più punti di vista: il primo è legato al tema del concetto di rete e dei collegamenti della rete, oltre a numerose piste ciclabili diffuse in tante strade. Otto itinerari collegano Modena anche con le sue frazioni e persino con altri centri della provincia modenese. L impegno che noi abbiamo assunto è di connettere questo sistema e credo che la grande sfida di questi anni sarà quella di connettere questo sistema per riuscire a creare quella rete completa che per noi è importante e creare quell integrazione con le altre infrastrutture. È una rete idonea con visibilità, larghezza necessaria, manutenzione e segnaletica chiara. Quindi non è diciamo - solo il tema dello spostamento destinato a tragitti brevi: è una rete capillare che richiede attenzione per tutte le tematiche connesse, a partire proprio dalla sicurezza, per questo ho detto che bisogna lavorare per assicurare visibilità, larghezza, manutenzione, segnaletica chiara. Basti pensare che in una rete così estesa e diffusa gli attraversamenti sono oltre 750. Oggi, a fronte di una crescente mobilità delle cittadine e dei cittadini modenesi, il nostro impegno è quello di trovare una sintesi ancora più avanzata tra le esigenze di tutti perché la città sia sempre più vivibile e chi ha necessità o piacere di spostarsi, lo possa fare in modo sicuro e sostenibile. Questo equilibrio avanzato passa necessariamente dal superamento di diversi, fatemela dire così per fare una battuta, fanatismi, cioè che portano spesso qualcuno a pretendere di essere l unico che deve accedere alle condizioni e invece dobbiamo trovare l equilibrio delle ragioni e dovremo trovare le condizioni per definire delle chiare priorità: pedonali, ciclabili e poi, poi, il resto! E soprattutto dà soluzioni condivise. Noi abbiamo

3 deciso di avviare questo impianto, questa discussione, perché vogliamo allargare l orizzonte del confronto, della partecipazione e dell adesione ad un progetto che deve vedere i cittadini e le cittadine coinvolti ed impegnati. Devo dire che nelle assemblee che abbiamo fatto, questo è un punto che ci viene fatto rilevare tutte le volte, quindi su questi aspetti entrano in gioco gli obiettivi sia dell Amministrazione per raggiungere questa collaborazione con i cittadini, e questo è un punto chiave, ma dando loro gli strumenti necessari, e quello di ridurre la quota di spostamenti con l automobile è un obiettivo. Entrano in gioco tanti fattori: comodità, sicurezza, abitudini, qualità del trasporto pubblico, capillarità dei servizi e delle reti (e ritorno alle reti, perché questo è un punto chiave) per consentire anche spostamenti pedonali e, ovviamente, proprio la bicicletta è l alternativa migliore all automobile. Per questo crediamo fortemente e ribadiamo la sfida della città compatta. Una sfida in cui il Piano urbano della mobilità, che andrà aggiornato, e il Piano urbanistico hanno una visione chiara: quella di una città sempre più a misura di cittadino. Abbiamo davanti grandi opportunità! Pensiamo, ad esempio, all area della ferrovia oggi dismessa, ne abbiamo già parlato qui, nel nostro consesso, e per noi questo può diventare la chiave di svolta anche culturale di un confronto, di un azione di verifica con i cittadini che potrà diventare, quella fascia, una zona urbana di collegamento tra il centro della città e la periferia, consentendo spostamenti sostenibili e soprattutto una fruizione nell arco intero della settimana, durante il periodo del lavoro, per accedere alla ferrovia, per accedere alle scuole, per accedere alla fiera e alle aree della città e dell altra parte, il sabato, la domenica, gli altri momenti di fruizione collettiva per avere un punto di riferimento aggiuntivo rispetto ai tanti che abbiamo. Sarà un esempio di interventi in cui si troveranno gli elementi della città compatta, della riqualificazione, della rigenerazione e quindi della sostenibilità. In quest ottica, il nostro Piano della mobilità tiene conto del fatto che la bicicletta, come ormai è chiaro a Modena, non è certo in altre parti, così dobbiamo considerarla come un alternativa ancora più forte e l altra parte è che dobbiamo considerare questa sfida importante e soprattutto non essere convinti che questo si possa fare soltanto con la pista, ma dobbiamo fare un salto di qualità anche su questo per trovare le condizioni di garantire delle sedi proprie nell ambito della struttura urbana della mobilità e questa credo che sarà l altra parte più delicata per superare una serie di discussioni, se le biciclette devono girare per un verso, per quell altro verso. C è tutta una discussione che ogni tanto si apre che, ovviamente, deve essere affrontata, compreso il tema della sicurezza, perché io credo che sia estremamente in parole, e la parola chiave sicurezza è fondamentale: sicurezza degli attraversamenti delle piste ciclopedonali, sicurezza della sede stradale utilizzata dagli automobilisti e dalle biciclette e quindi ricreare le condizioni non solo del comportamento prudente di tutti, anche dei ciclisti, non solo il tema delle condizioni anche delle zone 30 che abbiamo già deciso di ampliare e, quindi, anche su questo, bisogna che facciamo uno sforzo per ridurre la velocità e quindi assicurare maggiore sicurezza per tutti. Allora - e lascio la parola all assessore Giacobazzi -, abbiamo discusso prima, in una interrogazione (e la risposta dell assessore Giacobazzi), sul tema anche delle garanzie di poter usare i mezzi, compreso la bicicletta. I depositi, no? C era una interrogazione sul tema dei depositi. Noi, in centro storico, in questo periodo noi abbiamo ricevuto delle altre richieste per avere i depositi anche a pagamento, proprio perché c è gente che ha investito sul mezzo ed è stanco anche di non avere la sicurezza di poterlo utilizzare, a proposito 3

4 dell insieme della sicurezza. Quindi, da un lato noi abbiamo chiesto anche ai nostri della Polizia Municipale di fare uno sforzo aggiuntivo sui temi delle verifiche, dei percorsi di illegalità e dall altra parte abbiamo chiesto anche di affrontare, come Giunta, il tema delle sedi proprie, perché dobbiamo fare uno sforzo per garantire anche gli spazi dei servizi per la collocazione delle biciclette. Quindi connessione della rete, qualità della rete, opportunità e, ultimo, io credo che noi abbiamo anche un altra sfida alla quale dobbiamo comunque accedere come città, che sono le reti culturali, le reti ciclabili internazionali, le reti che il cicloturismo garantisce e che vede nel nostro territorio provinciale, e quindi anche attraverso la possibilità di connettere la città, delle opportunità per entrare anche nelle mappe, nelle reti internazionali, perché credo che questo sia l altro aspetto importante. Quindi, se progettiamo queste connessioni, se le mettiamo in rete, se troviamo le condizioni perché si possa allargare alle altre dinamiche, oltre il territorio comunale, in quella visione che per noi è importante, io penso che potremo fare un salto di qualità aggiuntivo e connettere ancora di più la nostra città e garantire servizi ancora di qualità più elevata ai nostri cittadini. 4 L assessore GIACOBAZZI: Noi illustreremo, cerchiamo di fare in fretta, anche se il materiale è tanto, però è un lavoro che è sostanzialmente in corso. Modena non parla di mobilità ciclabile da oggi ma da molti anni, da molti decenni, per cui affronteremo, vedremo qualche elemento di strategia, di indirizzo generale ma anche degli esempi di progetti e di opere in corso di progettazione e di realizzazione. Ha già detto il Sindaco: Parliamo di città, e quindi tutto si tiene, la mobilità, l economia, l urbanistica. Sta tutto insieme in una visione della città che è quella del programma del Sindaco per questa consiliatura. Sta tutto insieme ed è proprio per questo che il tavolo consultivo sulla mobilità urbana, che si riunisce da qualche mese e si riunirà anche la prossima settimana, è stato costituito come emanazione del Patto per la crescita di Modena, recentemente firmato, proprio perché il problema della mobilità ciclabile non è isolabile, non va isolato. Sicuramente, in altri strumenti urbanistici da una parte, il Piano strutturale che si costruirà nei prossimi anni, il Piano urbano della mobilità, il Piano sulla qualità dell area della Regione Emilia-Romagna hanno dei fortissimi punti di contatto, però è necessario essere anche pragmatici e mettersi avanti con un lavoro di elaborazione che oggi cercheremo di farvi vedere in maniera molto rapida. Che cosa sta succedendo nella cultura della mobilità ciclabile? C è più sensibilità, è stato già detto, ci sono più bici in tutto il mondo, ci sono pezzi di mondo, non solo quello occidentale che ha scoperto la bicicletta in termini recenti, ci sono città che non hanno mai visto la bici e che improvvisamente hanno dovuto prendere atto che questo è un mezzo di spostamento molto più efficace, molto più economico, molto più virtuoso dal punto di vista ambientale rispetto a tutti gli altri. Ci sono più bici, c è un utenza di conseguenza diversa dal passato. Noi viviamo una realtà dove la bici è un fatto storico. Gli utilizzatori classici della bicicletta da noi sono coloro che non avevano l auto, quindi gli anziani e i bambini, cui recentemente si aggiunge una fascia di utenza che non c era, pensiamo a chi viene da altri paesi che non è abituato, per le caratteristiche fisiche

5 delle città o dei mondi da cui proviene o per cultura, a utilizzare la bicicletta e ci sono invece coloro che fanno per scelta, per una scelta calcolata, una scelta precisa della bicicletta, il mezzo di locomozione e che quindi rivendica, che ha oggettivamente una serie di esigenze abbastanza differenti da quelle del primo gruppo di utenti. L obiettivo generale, lo ricordava il Sindaco, è spostare quote di spostamenti, scusate il gioco di parole, dall auto a cosiddetti sistemi di mobilità dolce, il trasporto pubblico locale prima di tutto perché è più efficace, forse anche più veloce in alcune circostanze e soprattutto più sicuro perché non dipende strettamente, come la mobilità pedonale e ciclabile, dalle stagioni ma poi, appunto, la mobilità pedonale e la mobilità ciclabile. Siccome tutti questi sistemi di trasporto convivono e condividono gli spazi della città, c è un dibattito importante su quale sia la strategia migliore. Una parte del mondo che si interessa alla bicicletta, ritiene che la strada migliore sia quella delle piste, cioè della sede separata. La sede separata è più sicura naturalmente, è più facilmente individuabile, fornisce alcune garanzie, però c è, quindi chiamiamola pure così, una corrente di pensiero, c è una visione che dice: La strada è di tutti, dobbiamo condividerla, quindi bici, pedoni, automobili, mezzi pubblici devono condividere la stessa superficie. I fattori per scegliere tra queste alternative che vi ho sommariamente descritto, sono da una parte la tipologia di utenza, abbiamo visto prima che le esigenze sono molto diverse, i problemi legati alla sicurezza, la forma stessa della città, le sue geometrie, le dimensioni delle strade, i costi perché naturalmente costruire piste ciclabili ex novo costa molto di più rispetto alle soluzioni che consentono alla bicicletta di viaggiare nella sede promiscua, e poi naturalmente gli interessi. Il Sindaco ha usato correttamente l espressione: Equilibrio delle ragioni, questo è un fattore che può determinare il successo o l insuccesso delle pratiche della Pubblica Amministrazione perché questo equilibrio, in alcune circostanze, non è facile da raggiungere, quindi bisogna avere la pazienza e il tempo e bisogna essere convincenti per adottare una di queste soluzioni. In una città come questa che in larga parte è già fatta, non è che è da rifare, non dobbiamo immaginare una città nuova, e la mediazione tra queste scelte differenti tra di loro è l unica soluzione possibile. In alcune aree, in alcune situazioni ci sono condizioni di spazio adeguate per costruire le piste ciclabili; in altre situazioni, la promiscuità è l approdo indispensabile perché non ci sono le geometrie adeguate e allora, è già stato detto, occorre arrivare a una situazione nella quale il traffico automobilistico è reso compatibile con il percorso delle bici. C è una sola soluzione: ridurre la velocità delle automobili e quindi ampliare la dotazione della città delle cosiddette zone 30, di cui tante volte si è parlato, che significa però non solo mettere un cartello, significa anche realizzare quegli interventi sull infrastruttura che garantiscano, entro limiti ragionevoli, il rispetto di questo limite di velocità che consente di muoversi in promiscuità. Questa è un po la sintesi dei riferimenti di carattere generale su cui ci si sta muovendo; c è poi questo problema della sicurezza del mezzo biciclette, lo ricordava il Sindaco, lo dicevamo poco fa: occorre fare in maniera che sempre più luoghi di lavoro siano raggiungibili facilmente con il mezzo della bicicletta. In centro storico ci sono dei limiti, lo dicevamo prima, bisogna lavorare sugli edifici esistenti; in altre zone però qualche sistema di incentivazione, se non dal punto di vista fiscale, perché francamente quando discuteremo il bilancio ci renderemo conto di quali situazioni ci troviamo, ma lo sapete, però sotto il profilo magari urbanistico, calcolo della superficie utile, rispetto delle distanze dei confini, per realizzare spazi specificatamente destinati alla bicicletta, forse 5

6 6 qualcuno di questi incentivi si può mettere in campo e cercheremo di lavorarci. L ingegner Guido Calvarese, responsabile del servizio mobilità del nostro ufficio tecnico, ci farà vedere adesso rapidamente le slide che ci dimostrano qual è lo stato di avanzamento di questo tipo di lavoro. L obiettivo principale è la sicurezza naturalmente... breve interruzione...sì, ma andiamo avanti. Ecco come sarà fatto il Piano della mobilità ciclabile: individua i percorsi ciclabili, le zone 30, cioè contiene un analisi delle incidentalità perché naturalmente un Piano è un Piano, ma l uso reale degli spazi previsti poi provoca o non provoca naturalmente il degrado da condizioni di sicurezza e, quindi, la successiva incidentalità, e poi c è l analisi dei servizi a supporto della mobilità ciclabile, i depositi, i parcheggi, eccetera. Nella seconda fase c è la pianificazione dell intervento, parleremo di ciclovie, i collegamenti quindi di largo raggio con le frazioni, continuità, integrazione, sicurezza, risorse, zone 30 e servizi di nuovo a supporto. C è stata una prima fase diciamo conclusa di analisi delle strutture ciclabili esistenti. Voi vedete la ripartizione tra le diverse tipologie di pista ciclabile, vedete, suddivisa in queste categorie: ciclopedonale e promiscuo, percorsi in natura, contiguo e pedonale, pista ciclabile, pista all interno di parchi e sottopassi, isole di attraversamento. Vedete che la maggior parte delle nostre piste appartiene alla prima categoria e quindi c è una promiscuità tra traffico pedonale e quello ciclabile che entro certi limiti è anche ragionevole proprio per le caratteristiche della nostra città. Teniamo conto che abbiamo sempre a che fare con le norme del Codice della Strada e quindi, se affiancassimo pedonale e ciclabile, avremmo bisogno di uno spazio molto maggiore che in molte circostanze non abbiamo a disposizione. Questi sono gli itinerari suddivisi per sede propria, sede separata, sede riservata su carreggiata, insomma, in base alle tipologie di rapporto con la strada. Questo rilievo distingue le piste per sede e larghezza della pista. Vedete che non siamo messi come vorremmo perché abbiamo anche una certa botta di piste che è al di sotto di 2,5 metri che oggi è la larghezza che il Codice della Strada impone per la realizzazione delle nuove ciclabili. Sono stati analizzati poi tutti gli attraversamenti. Ecco, sono un totale di 755 e vedete che nella torta di destra viene indicato il tipo di attraversamento con la segnaletica incongruente e cioè su 755, 169 presentano dei problemi. Poi abbiamo cercato di capire quali sono le zone 30. Vedete che questa tavola, che è visibile naturalmente non a video ma su cartaceo, è molto precisa e dettagliata, c è un ingrandimento, sono mappate le zone 30, dovrebbero essere in azzurro, si leggono non benissimo ma ci sono, e i dissuasori. Qui i dissuasori sono di varia tipologia, poi li vedremo, ma sono trattati tutti allo stesso modo; quei triangolini denunciano la presenza di un dosso, di una bolla, di un sistema di rallentamento della velocità delle automobili. Questi sono i dati aggregati delle zone 30, il dato che vi prego di notare è l incidenza del 15% delle strade che sono sottoposte al limite di 30 sul totale delle strade del territorio urbanizzato. Vedremo dopo che, con le proposte che stiamo facendo, questa percentuale incrementa significativamente. Questi sono i vari tipi di dissuasori, Modena ha un bel campionario, direi, in dossi in asfalto, in dossi in gomma, la piattaforma rialzata e la bolla che è presente in un numero limitato di strade, però è abbastanza. Per capire di cosa

7 sto parlando, la bolla è quella che c è in via Emilio Po, rossa, poi il nuovo Codice della Strada non ci consentirebbe di farla rossa, credo, però la geometria è quella lì. Andiamo avanti. Questo, per esempio, è un approfondimento, uno zoom su un paio di zone. Andiamo pure avanti, questa è la Madonnina, questo è Albareto. Sia nelle frazioni sia nel centro abitato è stato fatto un rilievo puntuale, puntualissimo di tutti questi oggetti che caratterizzano la nostra infrastruttura stradale. Poi abbiamo preso in considerazione l incidentalità, qui vedete la tavola generale leggibile pochissimo, ma questo è uno zoom che ci dà qualche considerazione in più, vedete una concentrazione di incidenti in zona cavalcavia Mazzoni, i due tratti della via Emilia. Andiamo avanti; questo è il cavalcavia Mazzoni, questo è il tratto della via Emilia Est, via Emilia Ovest e credo che abbiamo anche la slide della via Giardini dal Gallo verso sud. Queste sono le aree più critiche, naturalmente quelle su cui vorremmo intervenire per prime. Questa proprio non si legge, ecco, se non l ingrandimento, qui sono sommati gli incidenti; mentre prima ogni incidente era un punto, qui i punti hanno la dimensione proporzionata agli incidenti. Vedete un paio di punti critici sono l incrocio tra Ciro Menotti e Santa Caterina, lì c è un motivo specifico: chi scende, va forte in bicicletta naturalmente, chi gira a destra, magari ha appena sorpassato il ciclista, non lo vede perché gira a destra e qui diciamo che l intervento di soluzione è abbastanza semplice e cercheremo di attuarlo molto rapidamente. Altre zone critiche: piazzale Manzoni, direi, anzi l incrocio tra via Cucchiari e la Vignolese, via Del Pozzo, via Marzabotto; andiamo pure avanti. Questa è l uscita, è Largo Moro. Vedete, Largo Moro è l incrocio tra viale Italia e via San Faustino che purtroppo è stato anche interessato da un incidente di natura mortale un paio di anni fa. In centro storico va notata una cosa, non per pigliarsene dei meriti, va detto subito, però nel triennio in cui la velocità nel centro storico era calmierata a 30 chilometri orari, rispetto al triennio precedente, il numero degli incidenti è calato piuttosto vistosamente. Io non credo che sia tutto merito del segnale stradale o del limite perché in centro storico comunque delle grandi velocità non si raggiungevano nemmeno prima, però è un dato in assoluto, a prescindere dalle cause, piuttosto interessante: da 52 gli incidenti sono calati a poco più di 30. Andiamo avanti; qui vediamo la struttura delle ciclovie, cioè la grande rete fatta di otto assi, cui si aggiungerà l asse della ferrovia dismessa in direzione sudovest. Questi percorsi sono quelli su cui vanno concentrati gli interventi prioritariamente perché riguardano non solo la connessione tra diverse parti della città, eccoli qui, li riconoscete tutti, della direzione sono nord, poi ciascuna di queste ha delle diramazioni, per esempio non è perfettamente individuata la direzione Campogalliano, Modena-Bastiglia, via Divisione Acqui-viale Indipendenza, via Emilia Est e Ovest, Medaglie d Oro-Vignola, Buon Pastore-Rosselli, Modena ovest-tre Olmi, Giardini-Baggiovara, Monte Kosica- Villanova. Questo, vi dicevo, si aggiungerà a un altra radiale che è quella dell ex linea storica, se la scelta definitiva sarà quella di una via ciclopedonale. Questi sono gli spostamenti; vedete che per il centro storico i numeri più alti si registrano: via Buon Pastore, 322 spostamenti tra le 7.45 e le 8.45 del mattino verso il centro e 236 dalla via Emilia, 258 però questa volta in uscita dalla via Emilia Ovest in direzione Reggio Emilia, per intenderci. Questi sono alcuni progetti già in corso, già 7

8 approvati, già finanziati o in corso di progettazione. La via Giardini fu un progetto molto discusso negli anni scorsi; abbiamo visto che c era anche il progetto nuovo di viale Barozzi; viale Barozzi lo vedete sulla sinistra in alto. Ancora avanti, via Emilia e il tratto già finanziato con l esecutivo pronto: Menotti-San Giovanni Bosco, un tratto in preliminare tra San Giovanni Bosco e via Del Pozzo, un tratto con l esecutivo già finanziato Araldi- Martiri delle Foibe e infine un preliminare che dovrebbe completare l asse della via Emilia che, come abbiamo visto, è uno degli assi fondamentali per la nostra mobilità ciclabile. A nord abbiamo via Montecuccoli, progetto preliminare in corso, importante perché via Montecuccoli è larga ma, come sappiamo, è destinata a ricevere un traffico maggiore una volta completata la connessione con la rotonda di San Cataldo, resa possibile dall abbandono della linea storica. Andiamo velocemente con le frazioni. Abbiamo in animo dei collegamenti più efficaci con le frazioni, adesso direi che il dettaglio possiamo anche saltarlo. Questo è Albareto con la riconnessione tra Albareto e la pista per Bastiglia, l ex ferrovia; insomma, frazione per frazione vedete che sono studiati dei progetti che hanno uno stato di avanzamento differente a seconda del grado di maturazione e della possibilità. Questi sono dei progetti esecutivi; questo che abbiamo visto collegherà a Cittanova la pista, che è già presente sul lato ovest verso Rubiera, con il centro della stazione. Questo è il progetto tra Marzaglia nuova e Marzaglia vecchia che è già stato elaborato. Andiamo avanti ancora; questi sono già i progetti esecutivi. Questo è un tratto già progettato tra Cognento e il cinema Raffaello che va confermato perché non avendo risorse infinite, sembra quasi una battuta, avendone molto poche, bisogna decidere se si fa questo intervento oppure se si investe sulla ferrovia dismessa che forse è una soluzione più efficace sotto certi profili. Questi sono gli esecutivi di quel tratto. Ecco, questa è una pista prevista. In questo momento la connessione tra via Ragazzi del 99 e via Argiolas con il centro è garantita dal semaforo di via Ghiaroni e il ciclopedonale purtroppo stretto che siamo riusciti a ricavare al fianco, quindi c è un attraversamento in sicurezza, però quello naturale sarebbe questo che vedete rappresentato lungo il Cavo Archirola. Siamo tra Fossalta e San Damaso con il collegamento con dei finanziamenti esterni che derivano da accordi di programma molto in là nel tempo. Poi il progetto di ampliamento delle zone 30, come vi dicevo prima. L anno scorso, grazie alla collaborazione molto efficace con associazioni che si occupano di ciclabilità o ambientalisti in genere, abbiamo fatto un lavoro interessante sulla Sacca, lavoro che si è trasformato in opere che sono nei prossimi mesi, se non ricordo male... breve interruzione...sono già partiti in questi giorni, lavori minimi per consentire alla zona 30 di diventare effettivamente una zona a velocità limitata. Martedì, in questa riunione con il tavolo, dobbiamo decidere qual è il secondo campione di ampliamento di zone 30 che vogliamo mettere in campo subito e dovremo scegliere tra quest area tra via Barchetta e via Parini, oppure zona piazza della Cittadella. Qui siamo a Torrenova che è già zona 30 ma meriterebbe un approfondimento e un ampliamento. Via Zamenhof - La Spezia lungo la via vecchia Vaciglio, oppure via Cannizzaro. Siccome le risorse non sono infinite, dicevo, con il tavolo dovremo decidere qual è il campione che mettiamo a cucinare nei prossimi mesi. Sulle zone 30, questa è quella tavola di prima, vedete che con questi interventi la percentuale di coperture del limite 30 sul totale passa dal 15 al 19,6 cioè al 20%, da 78 8

9 chilometri a 101. Questo è un po quello che si sta facendo e sono gli indirizzi su cui sarà costruito e speriamo nei prossimi mesi di poter tornare in Consiglio con il Piano della mobilità ciclabile. 9 La PRESIDENTE: Grazie al Sindaco e all Assessore. Chiedo poi che i materiali ci vengano lasciati per poterli distribuire ai Consiglieri in modo da avere ulteriori elementi per il dibattito il prossimo giovedì.

10 10 Del che si è redatto il presente verbale, letto e sottoscritto. La Presidente f.to Francesca Maletti Il Funzionario Verbalizzante f.to Maria Di Matteo Il Segretario Generale f.to Maria Di Matteo

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquattordici in Modena il giorno ventiquattro del mese di luglio ( 24/07/2014 ) alle ore 14:53, regolarmente convocato, si è riunito il

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1 COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquattordici in Modena il giorno ventiquattro del mese di luglio ( 24/07/2014 ) alle ore 14:53, regolarmente convocato, si è riunito

Dettagli

COMUNE DI MODENA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI MODENA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquindici in Modena il giorno cinque del mese di marzo ( 05/03/2015 ) alle ore 09:10, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale

Dettagli

Giovedì 22 dicembre alle ore 14,30

Giovedì 22 dicembre alle ore 14,30 Presidenza del Consiglio Modena, 16 dicembre 2016 Prot. Gen. n. 186145 Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale Il Consiglio Comunale è convocato, in prima convocazione, nella Sala Consiliare del Palazzo

Dettagli

Mercoledi 20 aprile alle ore 14,30

Mercoledi 20 aprile alle ore 14,30 Presidenza del Consiglio Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale Modena, 14 aprile 2016 Prot. Gen. n. 55820 Il Consiglio Comunale è convocato, in prima convocazione, nella Sala Consiliare del Palazzo

Dettagli

Giovedì 17 novembre alle ore 14,30

Giovedì 17 novembre alle ore 14,30 Presidenza del Consiglio Modena, 11 novembre 2016 Prot. Gen. n. 164758 Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale Il Consiglio Comunale è convocato, in prima convocazione, nella Sala Consiliare del Palazzo

Dettagli

Giovedì 19 gennaio alle ore 14,30

Giovedì 19 gennaio alle ore 14,30 Presidenza del Consiglio Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale Modena, 13 gennaio 2017 Prot. Gen. n. 4795 Il Consiglio Comunale è convocato, in prima convocazione, nella Sala Consiliare del Palazzo

Dettagli

Giovedì 2 febbraio alle ore 14,30

Giovedì 2 febbraio alle ore 14,30 Presidenza del Consiglio Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale Modena, 27 gennaio 2017 Prot. Gen. n. 13562 Il Consiglio Comunale è convocato, in prima convocazione, nella Sala Consiliare del Palazzo

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquindici in Modena il giorno ventidue del mese di aprile ( 22/04/2015 ) alle ore 15:35, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio

Dettagli

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Allo stato attuale è stato realizzato a Muggia un solo segmento di pista ciclabile, quello di Porto San Rocco,lungo 869 mt.. Detto segmento termina in prossimità

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1 COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquattordici in Modena il giorno ventisette del mese di novembre ( 27/11/2014 ) alle ore 15:00, regolarmente convocato, si è riunito

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2016 / 50046 - DG DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilasedici il giorno tre del mese di maggio ( 03/05/2016 ) alle ore 10:00 nella Residenza Comunale di Modena,

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2014 / 137029 - SD DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilaquattordici il giorno trenta del mese di ottobre ( 30/10/2014 ) alle ore 19:00 nella Residenza Comunale

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo m&ss informazioni 16 aprile 2014 La ristrutturazione delle vecchie strade costruite

Dettagli

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini La segnaletica di Pista Ciclabile Il Codice della Strada (CdS) (art.122 c.9 RA) prevede tre segnali di

Dettagli

Moderazione del traffico

Moderazione del traffico Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità 3 _ Moderazione del traffico Principi ed aspetti generali - schede C Si ritiene di fare riferimento a tre argomenti principali: Il nuovo sistema di valori

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2016 / 30298 - PM DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilasedici il giorno quindici del mese di marzo ( 15/03/2016 ) alle ore 09:00 nella Residenza Comunale di Modena,

Dettagli

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale.

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale. INCIDENTI AI CICLISTI Alcune considerazioni su quanto apparso sugli organi di stampa Edoardo Galatola, Responsabile Sicurezza FIAB Il problema dell incidentalità stradale è sicuramente di attualità e bene

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Bicicletta e legislazione Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati Fonti normative e bicicletta Codice della strada Legge Tognoli Tognoli Legge 366 del 1998 Regolamento

Dettagli

Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005

Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005 PROPOSTA DI SEGNALETICA PER ITINERARI CICLABILI COMPATIBILE CON IL CODICE DELLA STRADA Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2016 / 158701 - SD DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilasedici il giorno due del mese di novembre ( 02/11/2016 ) alle ore 10:30 nella Residenza Comunale di Modena,

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

Segnaletica per Itinerari Ciclabili

Segnaletica per Itinerari Ciclabili Segnaletica per Itinerari Ciclabili Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005 www.fiab-onlus.it 2... Segnaletica per Itinerari Ciclabili Nel Codice della Strada la segnaletica

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2014 / 119667 - DG DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilaquattordici il giorno ventisei del mese di settembre ( 26/09/2014 ) alle ore 13:00 nella Residenza Comunale

Dettagli

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016 Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016 Una presentazione per 07/06/2016 Frequenza e modalità di utilizzo della bicicletta per i cittadini UTILIZZO DELLA BICICLETTA

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE SETA Seduta del 12 Ottobre 2010

VERBALE COMMISSIONE SETA Seduta del 12 Ottobre 2010 ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI VERBALE COMMISSIONE SETA Seduta del 12 Ottobre 2010 Consiglieri componenti la Commissione Seta: Presidente Dori Maurizio, Andreana Michele, Artioli Enrico Caporioni Ingrid,

Dettagli

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova 6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova La nostra visione Città a misura di persona Moderazione del traffico e concetto di Living Street La riqualificazione della rete

Dettagli

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI Obiettivi di progetto: - garantire il transito in sicurezza ai

Dettagli

AUTOBUS, COSA CAMBIA A MODENA LINEA PER LINEA Di seguito il dettaglio per ciascun percorso del trasporto pubblico locale

AUTOBUS, COSA CAMBIA A MODENA LINEA PER LINEA Di seguito il dettaglio per ciascun percorso del trasporto pubblico locale Comune di Modena AUTOBUS, COSA CAMBIA A MODENA LINEA PER LINEA Di seguito il dettaglio per ciascun percorso del trasporto pubblico locale LINEA 1 Marinuzzi - Villaggio Zeta, frequenza invariata, ogni 10

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

La progettazione dei percorsi ciclabili

La progettazione dei percorsi ciclabili La progettazione dei percorsi ciclabili «La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perchè la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1 COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquattordici in Modena il giorno nove del mese di gennaio ( 09/01/2014 ) alle ore 14:45, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09 19 marzo 2012 1 Attestamento su una porta del sito di Expo 2015 Integrazione con il sistema ciclabile Via d Acqua Parco dell Expo Integrazione con il sistema ciclabile del Polo fieristico di Rho Pero Connessione

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

IL PARCO LAMA. Un bosco e una campagna urbana a Carpi tra la ferrovia e il fiume Lama

IL PARCO LAMA. Un bosco e una campagna urbana a Carpi tra la ferrovia e il fiume Lama IL PARCO LAMA Un bosco e una campagna urbana a Carpi tra la ferrovia e il fiume Lama Associazione PER IL PARCO LAMA, Carpi 1 dicembre 2011 Perchè il Parco Lama? Fino a quando le differenze fra remunerazione

Dettagli

La cittadinanza digitale

La cittadinanza digitale La cittadinanza digitale Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo intermedio

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE

MOBILITA' SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è basata sull utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici ma vi sono anche altre modalità di trasporto ecologico e sano: le BICI. Va dunque sviluppata la rete di percorsi e piste ciclabili

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27 Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina www.ciclofucina.it 1/27 Punto di partenza www.ciclofucina.it 2/27 Scuola media di Via Argentina Via dell'argine pista

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 10/02/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 10/02/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 39 del 10/02/2015 OGGETTO: METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO LINEA 1 TRATTA COLLEGNO CASCINE VICA. APPROVAZIONE IN LINEA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE (554) L

Dettagli

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse MM no. 14 riguardante la richiesta di un credito di fr. 107'000 per la realizzazione di una segnaletica informativa e culturale nel Centro storico e per l adeguamento e la completazione della segnaletica

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA Oggetto: DEI COMUNI FACENTI PARTE DELL'ASTER RIVIERA TURISTICA FRIULANA PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTI URBANISTICHE VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione definisce la

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2016 / 137200 - AM DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilasedici il giorno ventisette del mese di settembre ( 27/09/2016 ) alle ore 09:00 nella Residenza Comunale

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale Pag. 1 a 7 m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti

Dettagli

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità?

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità? Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro, Pari opportunità Assessorato Promozione politiche sociali ed educative per l infanzia e l adolescenza, Politiche per l immigrazione, Sviluppo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1 COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquindici in Modena il giorno nove del mese di luglio ( 09/07/2015 ) alle ore 14:50, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO DATO ATTO CHE CONSIDERANDO CHIEDE AL SINDACO DI

ORDINE DEL GIORNO DATO ATTO CHE CONSIDERANDO CHIEDE AL SINDACO DI AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI LISTA CIVICA CON VOI PER SAN GIORGIO - ACM SAN GIORGIO DI MANTOVA ORDINE DEL GIORNO Oggetto: Sicurezza stradale e pedonale La lista civica Con Voi per San Giorgio - ACM, nella

Dettagli

Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle

Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle ATTENZIONE: Per questo gioco non si parte a scrivere il codice da zero. Farsi dare dai mentor il codice di partenza (file: CoderDojoAdvancedScratch_Starter.sb2 )

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia iniziative POR FESR 2014-2020 PROGETTISTI:

Dettagli

Questionario sull uso della bicicletta

Questionario sull uso della bicicletta Questionario sull uso della bicicletta 1.Usi la bicicletta? Abitualmente Saltuariamente 2. A quale classe di età appartieni? 10 13 14 18 19 26 27 40 41 60 + 61 3. Sesso: F M 4. Dove usi maggiormente la

Dettagli

REPORT FOTOGRAFICO. parcheggi a pettine che fungono da barriera mobile

REPORT FOTOGRAFICO. parcheggi a pettine che fungono da barriera mobile La maggior parte degli oltre 3.000 studenti non ha la macchina e neppure la patente e molti non sono residenti a Vignola, quindi all uscita di scuola si avviano alla stazione delle corriere. Le uscite

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2013 / 153230 - PM DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilatredici il giorno ventitre del mese di dicembre ( 23/12/2013 ) alle ore 09:00 nella Residenza Comunale di

Dettagli

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete >>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete di Patricia Ferro In collaborazione con Perché? Perché il mondo e le tecnologie evolvono e dobbiamo usare nuovi modi per comunicare con voi. Internet,

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT)

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Vertolomo Valentina [...] Al Prefetto di Latina Dott. Antonio D Acunto Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Egregio Prefetto Antonio D Acunto, Chiediamo la

Dettagli

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione MUOVITI CHIERI! Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione La Città metropolitana di Torino è da anni impegnata nella pianificazione di un sistema ciclabile interconnesso a reti

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello Comune di Besenello Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole Come vado a? Risultati dei questionari sui modi di raggiungimento della 5 Agosto 2011 Indice Indice...2 Introduzione... 3 Le risposte...

Dettagli

Note personali: (1) Z.T.L. Zona a traffico limitato: area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particola

Note personali: (1) Z.T.L. Zona a traffico limitato: area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particola DOSSIER MOBILITÀ STRADE A DOPPIO SENSO LIMITATO PER LE BICICLETTE In molti Paesi europei esiste la possibilità di realizzare il senso unico eccetto biciclette, consentendogli il transito in doppio senso

Dettagli

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche. PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DIPROVINCIA Situazione aggiornata al 10 gennaio 2009 IL QUESTIONARIO SOMMINISTRATO DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina COMUNE DI FAENZA Assessorato all Ambiente Centro di Educazione all Ambiente e alla Sostenibilità Indagine conoscitiva a proposito di MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina QUESTIONARIO

Dettagli

Settimana europea per la mobilità sostenibile. ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili

Settimana europea per la mobilità sostenibile. ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili Settimana europea per la mobilità sostenibile ITINERARI CICLABILI NELLA CITTA DI NAPOLI Progetto per ambiti territoriali ciclabili Napoli 16-22 settembre 2013 1 La strategia non è tanto costruire ovunque

Dettagli

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016 Le buone pratiche 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile Prato 27-28 Ottobre 2016 BUMP: un progetto europeo per l incentivazione della mobilità sostenibile e la promozione

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale Liceo Scientifico e Classico Primo Levi di S. Donato Milanese Classi 4 a C - 4 a D Scientifico, VB Ginnasio In collaborazione col gruppo di progetto dell Agenda 21 dei comuni di S. Donato M., S. Giuliano

Dettagli

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s. 2010-2011 NEL PERCORSO SONO COINVOLTI 58 ALUNNI CHE FREQUENTANO LA CLASSE QUARTA. L APPROCCIO ALL ATTIVITA E PLURIDISCIPLINARE

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

LO03 - L'Anello del Lambro

LO03 - L'Anello del Lambro LO03 - L'Anello del Lambro Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso)

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso) REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI (Provincia di Campobasso) PROGETTO: Procedura aperta per finanza di progetto relativa ad un sistema integrato per la viabilità e mobilità sostenibile. Progetto integrato

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Proposta di ampliamento Centro Commerciale Carosello

Proposta di ampliamento Centro Commerciale Carosello Proposta di ampliamento Centro Commerciale Carosello Comune di Carugate - Comune di Cernusco sul Naviglio 30 Settembre 2016 Il superamento della SP 121 IL SOTTOPASSO OGGI Planimetria dello Sato di Fatto

Dettagli

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Quartiere Lubiana Progetto di Isola Ambientale Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone

Dettagli

A scuola in bicicletta

A scuola in bicicletta Progetti di itinerari ciclabili e di promozione dell uso della bicicletta realizzati dagli studenti del Liceo Copernico di Brescia Il Comune di Brescia e il liceo Scientifico Copernico hanno avviato un

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA I.D. n. 83 in data 30/04/2015 P.G. n. L'anno duemilaquindici addì 30 - trenta - del mese aprile alle ore

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA anno 2012 INTERVENTI A FAVORE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA IN LOMBARDIA 1 RAPPORTO ANNUALE pubblicato il 20 settembre 2012 in occasione della Settimana Europea della Mobilità Referenti

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA 16-04-2012 VILLA MANIN DI PASSARIANO (CODROIPO - UD) arch. Barbara Motta COMFORT/BENESSERE BENESSERE FISICO BUONA SALUTE RIDUZIONE DELLO STRESS PERCEZIONE

Dettagli

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI) .052 3492 105 COMUNE DI PIACENZA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SPECIALITA SEZIONE INFORTUNISTICA STRADALE Via Rogerio, 3 Piacenza Tel. 0523-492110 492114 Fax 0523-492121 poliziamunicipale@comune.piacenza.it

Dettagli