UMANITA IMPARZIALITA NEUTRALITA INDIPENDENZA VOLONTARIETA UNITA UNIVERSALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UMANITA IMPARZIALITA NEUTRALITA INDIPENDENZA VOLONTARIETA UNITA UNIVERSALITA"

Transcript

1 ANNO

2 SOMMARIO Che cosa è la carta dei servizi 2 Principi fondamentali C.R.I. 3 Missione strategica 4 Storia del Comitato Locale 4 Presentazione 5 Soccorso in convenzione con AUSL C.O Trasporto ordinario in convenzione AUSL 7 Trasporto infermi 8 Assistenza sanitaria e,manifestazioni sportive, musicali, eventi pubblici in genere 9 Accompagnamento e trasporto rivolto a persone con ridotta capacità motoria 10 Corsi di formazione per nuovi Volontari 11 Trasporto anziani in convenzione con il Comune di Tizzano Val Parma 13 Trasporto materiale biologico consegna referti 14 I valori di riferimento 15 L organizzazione del Comitato Locale 16 Accesso alle informazioni 18 Accesso agli atti amministrativi 18 Diritti dei cittadini 18 Doveri dei cittadini 19 Modalità di verifica della qualità dei servizi 19 1

3 Che cos è la carta dei servizi La presente Carta dei Servizi è il documento con cui la, quale Ente erogatore di servizi al cittadino, si presenta ai propri concittadini, siano essi Utenti, Enti committenti o collaboratori. La stessa è stata elaborata allo scopo di soddisfare il diritto del Cittadino ad avere chiare e certe informazioni sulla ed i relativi Servizi offerti. La Carta dei Servizi costituisce la dichiarazione di impegno al miglioramento della qualità del servizio e del rapporto con la persona fruitrice dei servizi, in termini di accoglienza, consapevolezza dei rispettivi diritti e doveri. Questa carta riporta i principali fattori della qualità sia con riferimento alle prestazioni erogate, sia rispetto al rapporto tra il Servizio Socio Sanitario, Socio Assistenziale e la persona che usufruisce dei servizi. Gli standard dei servizi dichiarati nella presente Carta, la regolarità e la continuità delle prestazioni sono da considerarsi validi in condizioni di normale esercizio delle attività, con esclusione delle situazioni straordinarie determinate da eventi naturali eccezionali, eventi causati da terzi, da atti dell Autorità Pubblica o da normative specifiche della C.R.I. Comitato Centrale. 2

4 PRINCIPI FONDAMENTALI C.R.I. L Associazione Italiana della Croce Rossa, fondata il 15 giugno 1864 ed eretta in Corpo Morale del Regio Decreto 7 febbraio 1884, n. 1243, è costituita in conformità alle leggi nazionali che la disciplinano, sulla base delle Convenzioni di Ginevra e delle altre norme internazionali attinenti la materia relativa alla Croce Rossa recepite nell ordinamento italiano e dei seguenti principi fondamentali: UMANITA : nata dall intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, la Croce Rossa, in campo internazionale nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli; : opera senza distinzione di nazionalità, di razze, di religione, di condizione sociale e di appartenenza politica; : si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso; : la Croce Rossa svolge in forma indipendente e autonoma la proprie attività in aderenza ai suoi principi, è ausiliaria dei poteri pubblici nelle attività umanitarie ed è sottoposta solo alle leggi dello Stato ed alle norme internazionali che la riguardano; : la Croce Rossa è un istituzione di soccorso, disinteressata e basata sul principio volontaristico; : nel territorio nazionale non vi può essere che una sola associazione di Croce Rossa aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all intero territorio; : la partecipa al carattere di istituzione universale della Croce Rossa, in seno alla quale tutte le Società Nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente. 3

5 MISSIONE STRATEGICA Utilizzando con efficienza le risorse disponibili, senza barriere di cultura, lingua, religione e condizioni socio-economiche, nel rispetto della persona, dei sette Principi Fondamentali della Croce Rossa, gli obiettivi strategici 2020 si prefiggono di dare risposta alle richieste dei cittadini, per: soccorso in convenzione con C.O. 118 trasporto ordinari in convenzione AUSL trasporto infermi; assistenza sanitaria e socio-assistenziale formazione STORIA DEL COMITATO LOCALE La Delegazione della C.R.I. di Tizzano Val Parma nasce nel 1987 per volontà di alcuni cittadini Tizzanesi iniziando subito l attività di pronto soccorso e trasporto infermi. Nell anno 2005 viene riconosciuto il Comitato Locale C.R.I. di Tizzano Val Parma, il Comitato da allora opera con autonomia organizzativa ed amministrativa nell ambito del coordinamento provinciale. Quest ultimo svolge un attività di controllo, di legittimità e di rispondenza agli interessi dell Associazione. 4

6 PRESENTAZIONE La in provincia di Parma, ha come territorio di competenza il proprio Comune. La popolazione del territorio all 1/01/2013 è di circa 2163 abitanti distribuiti su di una superficie totalmente montana e con frazioni di diverse dimensioni abitative. È un Associazione di Volontari, che prestano il loro tempo libero in favore di chi ha bisogno di assistenza sanitaria o di altro aiuto. Si occupa principalmente di servizi di soccorso e trasporto infermi, all inizio gestiti in proprio, poi dal tramite il servizio unico del 118. Sono forniti i seguenti servizi: Soccorso in emergenza/urgenza in convenzione con l AUSL Centrale Operativa 118 Parma Soccorso; Trasporto ordinari in convenzione con l AUSL di Parma; Trasporto infermi dalla propria residenza ad Ospedali e Centri di Cura; Dimissioni di infermi dall Ospedale alla propria residenza; Trasferimenti di infermi da un Ospedale ad un altra struttura; Trasporti a lunga distanza anche oltre i confini nazionali; Assistenza sanitaria a manifestazioni sportive; Assistenza sanitaria a manifestazioni musicali; Assistenza sanitaria a eventi pubblici in genere; Assistenza sulle piste da sci; Corsi di informazione sanitaria alla popolazione; Assistenza e aiuto alle persone bisognose; Trasporto in convenzione con il centro diurno del Comune; Trasporto campioni biologici; Consegna referti terapie anti coagulante; Trasporto per anziani e diversamente abili; Attività didattiche alle scuole; Corso nuovi volontari; Protezione civile. Tutti questi servizi sono svolti da personale volontario debitamente formato e preparato. I servizi di soccorso e trasporto infermi vengono svolti con diverse tipologie di mezzi a seconda delle esigenze di trasporto. 5

7 SOCCORSO IN CONVENZIONE CON AUSL C.O. 118 COSA FORNISCE LA CHI PUO RICHIEDERE LA MODALITA D ACCESSO ORARIO AL PUBBLICO TELEFONO 118 PERSONALE MINIMO IMPEGNATO COSTO DELLA A seguito dell assegnazione del servizio da parte della Centrale Operativa 118 Parma Soccorso, l ambulanza adibita all emergenza/urgenza completa di un equipaggio composto da un Autista-Soccorritore Regionale e da almeno un Soccorritore Regionale, raggiunge il luogo dell evento. Dopo ad una intervista ed un attenta valutazione dei parametri vitali dell Utente, si comunica le condizioni dell utente alla C.O. 118 tramite telefono. Per ogni codice di gravità e di patologia riscontrata si applicano i protocolli operativi della C.O Nei casi critici si richiede, tramite la C.O. 118, l intervento dell auto-medica e/o dell elisoccorso. E possibile, sempre tramite C.O. 118 attivare le forze dell ordine o i Vigili del Fuoco. Durante il trasporto al Pronto Soccorso di Parma il Soccorritore terrà monitorato l Utente al fine di segnalare eventuali cambiamenti delle condizioni sanitarie alla C.O Il servizio termina con la consegna dell Utente al personale infermieristico del Pronto Soccorso di Parma. Minori, adulti, anziani e medici che subiscono o assistono ad un evento traumatico o un malore o in qualunque caso si ritenga che la persona coinvolta necessita di un soccorso sul luogo dell evento. Tramite telefono fisso, telefono cellulare o telefono satellitare si compone il numero 118. Il servizio è garantito 24h su 24h, 365 giorni l anno. Operatori della Centrale Operativa 118 Parma Soccorso (infermieri). Volontari C.R.I.: 1 Autista-Soccorritore Regionale C.R.I. e 1 Soccorritore Regionale C.R.I.. A carico dell Azienda USL di Parma 6

8 TRASPORTO ORDINARO IN CONVENZIONE AUSL COSA FORNISCE LA CHI PUO RICHIEDERE LA MODALITA D ACCESSO ORARIO AL PUBBLICO Il Trasporto Ordinari in convenzione con AUSL consiste di usufruire del trasporto in ambulanza per le persone che necessitano di ricovero ospedaliero, dimissioni dall ospedale, radioterapie, trattamenti dialitici, trattamenti antiblastici o antiaids, prestazioni diagnostico-terapeutiche ambulatoriali. Utenti oncologici, utenti dializzati, utenti affetti da AIDS e anziani inseriti nell elenco degli aventi diritto all assegno di cura. La richiesta di autorizzazione al trasporto viene rilasciata : dal medico curante (in caso di ricoveri e prestazioni ambulatoriali, riabilitative, terapeutiche) dal medico ospedaliero o della casa di cura convenzionata (in caso di dimissioni) dal medico del centro dialisi pubblico o privato accreditato (in caso di dialisi) La richiesta dovrà contenere l attestazione dell impossibilità al trasporto con mezzi ordinari. La richiesta del medico va presentata al CUP del distretto di residenza, che rilascerà l autorizzazione dell AUSL al trasporto. Ottenuta l autorizzazione, sarà sufficiente telefonare alla C.R.I. di Tizzano Val Parma che invierà l ambulanza o altro mezzo indicato dall AUSL. In caso di dimissione dall ospedale o dalla casa di cura non occorre la presentazione della richiesta al CUP, sarà sufficiente che la caposala del reparto ospedaliero, dopo la richiesta del medico, telefoni direttamente alla Centrale Operativa per richiedere il trasporto, senza alcun adempimento da parte del ricoverato o dei suoi famigliari. Sarà la C.O. che in questo caso dovrà verificare la sussistenza dei requisiti richiesti. Il servizio è garantito 24h su 24h, 365 giorni l anno. TELEFONO fax PERSONALE MINIMO IMPIEGATO COSTO DELLA Un Autista e un Operatore Regionale Trasporto Sanitario C.R.I. A carico dell Azienda USL di Parma 7

9 TRASPORTO INFERMI COSA FORNISCE LA CHI PUO RICHIEDERE LA MODALITA D ACCESSO ORARIO AL PUBBLICO TELEFONO FAX PERSONALE MINIMO IMPEGNATO COSTO DELLA Il trasporto infermi consiste di usufruire di un servizio di trasporto e accompagnamento delle persone dalla propria residenza a centri di cura, dimissioni dall ospedale alla propria abitazione od ad altra struttura, trasporti a lunga distanza anche oltre i confini nazionali, visite mediche, terapie. Il trasporto infermi può essere effettuato con un ambulanza, con un pulmino trasporto disabili oppure con un autovettura a seconda del tipo di richiesta e tenendo conto delle condizioni sanitarie del trasportato. Tutti i cittadini. La richiesta di prenotazione di un trasporto infermi può avvenire in vari modi: tramite telefono tramite tramite telefax o recarsi alla C.R.I. Comitato Locale di Tizzano Val Parma Il servizio è garantito 24h su 24h, 365 giorni l anno. La prenotazione andrà fatta almeno il giorno prima del trasporto. Tel o fax e- mail cl.tizzanovalparma@cri.it indirizzo via della Croce Rossa 1, Tizzano Val Parma PR - Un Autista e un Operatore Regionale Trasporto Sanitario C.R.I. Il costo della prestazione è a carico del richiedente. Il costo è di 0,85 per ogni chilometro percorso. Il conteggio dei chilometri è calcolato dall uscita del mezzo dal garage al suo rientro. La sosta, se è inferiore alle due ore, non viene conteggiata, se supera le due ore il costo è di 30,00/h. 8

10 ASSISTENZA SANITARIA A MANIFESTAZIONI SPORTIVE, MUSICALI, EVENTI PUBBLICI IN GENERE COSA FORNISCE LA CHI PUO RICHIEDERE LA MODALITA D ACCESSO ORARIO AL PUBBLICO TELEFONO FAX PERSONALE MINIMO IMPIEGATO COSTO DELLA L assistenza sanitaria a manifestazioni sportive, musicali ed eventi pubblici in genere prevede l impiego di un ambulanza di soccorso completa di equipaggio in grado di intervenire immediatamente in caso di eventi traumatici o malori. L assistenza è rivolta a tutte le persone presenti alla manifestazione. Tutti gli Enti, le Associazioni o i Privati che organizzano le manifestazioni. La richiesta di prenotazione di assistenza a manifestazioni può avvenire in vari modi: tramite telefono tramite tramite telefax o recarsi alla C.R.I. Comitato Locale di Tizzano Val Parma Il servizio è garantito 24h su 24h, 365 giorni l anno. La prenotazione andrà fatta almeno sette giorni prima dell evento. Tel o fax cl.tizzanovalparma@cri.it indirizzo via della Croce Rossa 1, Tizzano Val Parma PR - 1 Autista-Soccorritore Regionale C.R.I. e 1 Soccorritore Regionale C.R.I.. Il costo dell assistenza a manifestazioni è a carico del richiedente. A seconda della tipologia, la durata, il numero di ambulanze e il numero di Volontari impiegati sarà fatta una proposta di rimborso spese. 9

11 ACCOMPAGNAMENTO E TRASPORTO RIVOLTO A PERSONE ANZIANE O PERSONE CON RIDOTTA CAPACITÀ MOTORIA COSA FORNISCE LA CHI PUO RICHIEDERE LA MODALITA D ACCESSO ORARIO AL PUBBLICO TELEFONO FAX E- MAIL PERSONALE MINIMO IMPIEGATO COSTO DELLA L accompagnamento e trasporto di persone anziane o persone con ridotta capacità motoria consente agli utenti di recarsi a fare la spesa, andare dal parrucchiere, accedere ad uffici e a partecipare a momenti ricreativi. Sarà possibile organizzare trasporti con più persone utilizzando lo stesso automezzo. Tutte le persone che hanno compiuto i 70 anni di età e coloro che hanno una ridotta capacità motoria temporanea o permanente. L accompagnamento e trasporto rivolto a persone anziane o persone con ridotta capacità motoria può avvenire in vari modi: tramite telefono tramite tramite telefax o recarsi alla C.R.I. Comitato Locale di Tizzano Val Parma. Il servizio è garantito 24h su 24h, 365 giorni l anno. La prenotazione andrà fatta almeno tre giorni prima del trasporto. Tel o fax e- mail cl.tizzanovalparma@cri.it indirizzo via della Croce Rossa 1, Tizzano Val Parma PR - Un Autista Il costo della prestazione è a carico del richiedente. Il costo è di 1,00 per ogni chilometro percorso. Il conteggio dei chilometri è calcolato dall uscita del mezzo dal garage al suo rientro. La sosta, se è inferiore alle tre ore, non viene conteggiata, se supera le due ore il costo è di 10,00/h. 10

12 CORSI DI FORMAZIONE PER NUOVI VOLONTARI COSA FORNISCE LA CHI PUO RICHIEDERE LA Il corso di formazione per Volontari della C.R.I. ha l obiettivo di far conoscere storia, peculiarità e specificità dell Associazione e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa tutto, nonché della sua azione; diffondere e rinforzare i Sette Principi Fondamentali, sensibilizzando alla cultura ed ai valori del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa; offrire al Volontario, che vuole aderire alla, una preparazione di base, garantendo omogeneità in termini di formazione e qualità sull intero territorio nazionale; assicurare ai nuovi Volontari una visione completa del contesto locale, nazionale ed internazionale, fornendo strumenti di orientamento nella scelta dei servizi da svolgere; informare e formare il Volontario con conoscenze pratiche ed utili; far acquisire a ciascun Volontario la capacità di porre in essere i gesti salvavita. Il corso di formazione specialistico: Operatori addetti al trasporto sanitario e soccorso in ambulanza (TSSA) è rivolto ai Volontari che intendono prestare la propria opera sulle ambulanze. Per acquisire la qualifica di Soccorritore Regionale occorre frequentare il Modulo 1 che prevede lezioni teoriche e pratiche per un totale di 80 ore più 50 ore di tirocinio. Il corso prevede Verifiche di Modulo e Verifiche di Abilitazione. Il superamento del modulo 1 è requisito minimale per l accesso alla verifica di Abilitazione all Attività di Trasporto Sanitario. Il superamento dei Moduli è requisito minimale per l accesso alla Verifica di Abilitazione all Attività di Soccorso. Tutti i cittadini che hanno compiuto i 14 anni di età (Corso di formazione per Volontari C.R.I.); Tutti i Soci attivi C.R.I. maggiorenni (Corso di formazione TSSA) 11

13 MODALITA D ACCESSO ORARIO AL PUBBLICO TELEFONO FAX PERSONALE IMPIEGATO ALLA DOCENZA COSTO DELLA I Cittadini interessati ed in possesso dei requisiti sotto elencati si recano presso il Comitato Locale C.R.I. di Tizzano Val Parma presentano la domanda di adesione redatta su modelli predisposti e forniti dal Comitato stesso. Corso di formazione per Volontari C.R.I. requisiti d accesso: avere compiuto 14 anni di età; esprimere la volontà di aderire ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa; si associa in qualità di Socio Ordinario; è cittadino italiano ovvero cittadino di uno Stato dell Unione Europea o di uno Stato non comunitario, purché regolarmente soggiornante nel territorio italiano ai sensi della normativa vigente in materia; non è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati comportanti la destituzione dai pubblici uffici; assume l impegno a svolgere volontariamente e gratuitamente le attività, anche di tipo intellettuale e professionale, di cui allo Statuto ed ai Regolamenti che disciplinano l organizzazione e l attività dei Volontari, che consentono il raggiungimento dei fini statutari dell Associazione; Corso di formazione specialistico per Operatori addetti al Trasposto Sanitario e Soccorso in Ambulanza (TSSA) requisiti d accesso: avere compiuto il 18 anno di età; essere Soci attivi C.R.I.; idoneità psico-fisica all attività di servizio in ambulanza espressa dal medico di medicina generale. Le adesioni alla C.R.I. si ricevono tutti i giorni dalle ore 8,00 alle ore 22,00 compreso i sabati e i festivi. I Corsi vengono organizzati con almeno dieci partecipanti. Tel o fax e- mail cl.tizzanovalparma@cri.it indirizzo via della Croce Rossa 1, Tizzano Val Parma PR - Monitori C.R.I., Istruttori C.R.I., Medici, Infermieri, Volontari esperti C.R.I.. I Corsi sono gratuiti 12

14 TRASPORTO ANZIANI IN CONVENZIONE CON IL COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA COSA FORNISCE LA CHI PUO RICHIEDERE LA MODALITA D ACCESSO ORARIO DEI TRASPORTI TELEFONO PERSONALE IMPIEGATO COSTO DELLA Il trasporto anziani in convenzione col Comune di Tizzano Val Parma nasce dalla necessità di trasportare le persone da e per il Centro Diurno. Il servizio garantisce il trasporto degli Utenti del Centro Anziani, ubicato in Tizzano Val Parma, via al Castello 2, da e per il proprio domicilio, tutti i giorni di apertura e negli orari stabiliti dall Assistente Sociale e dalla Responsabile del Servizio Comunale; garantisce il trasporto degli Utenti dal Centro Anziani per tutte le attività esterne che verranno previste dall Ente Gestore; garantisce il trasporto di tipo sanitario per tutti gli interventi e i controlli medici che di volta in volta si rendono necessari per gli ospiti del Centro Anziani. I Cittadini afferenti al servizi di Centro Diurno e Comunità Alloggio. Recandosi allo sportello Sociale del Comune di Tizzano Val Parma, piazza Roma 1 Tizzano Val Parma. Per maggiori informazioni si consiglia di telefonare. Il servizio è individualizzato. Tel Sportello Sociale del Comune di Tizzano Val Parma. Un Autista Essendo un servizio in Convenzione la C.R.I. non riceve direttamente compensi da parte dei Trasportati. 13

15 TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO CONSEGNA REFERTI COSA FORNISCE LA CHI PUO RICHIEDERE LA MODALITA DI CONSEGNA DEI REFERTI ORARIO DI CONSEGNA TELEFONO TELEFONO FAX PERSONALE IMPIEGATO COSTO DELLA Il servizio prevede il ritiro del materiale biologico al Centro Prelievi dell Azienda USL ubicato in via della Croce Rossa nr. 3 in Tizzano Val Parma e la consegna dello stesso al Servizio Accettazione Prelievi ubicato presso il Polo Socio-Sanitario di Langhirano. La C.R.I. è impegnata alla ricezione via telefax dei referti relativi al monitoraggio della terapia anticoagulante ed alla consegna degli stessi agli Utenti, secondo le modalità prescelte dagli stessi ed indicate al momento del prelievo (consegna diretta o inoltro via fax), nella stretta osservanza della normativa vigente in tema di privacy (nel caso il cittadino non possa ritirare personalmente l esito dell esame, può delegare una persona di fiducia, compilando la delega da richiedere al momento dell esecuzione dell esame). Il servizio viene svolto tutti i venerdì escluso i festivi. Tutti i Cittadini che sono soggetti al monitoraggio della terapia anticoagulante. Consegna diretta all Utente; inoltro via fax all Utente. Dalle ore 13,00 alle ore 22,00 di ogni venerdì escluso i festivi. Tel o fax e- mail cl.tizzanovalparma@cri.it indirizzo via della Croce Rossa 1, Tizzano Val Parma PR - Un Volontario C.R.I. Essendo un attività in Convenzione col Comune di Tizzano Val Parma per il Cittadino il servizio è gratuito. 14

16 I VALORI DI RIFERIMENTO Oltre ai sette principi della Croce Rossa, al proprio Codice Etico ed ai valori propri di chi fa volontariato, la C.R.I. di Tizzano Val Parma è guidata dai seguenti valori: Sicurezza delle proprie prestazioni, fornita sia dal punto di vista organizzativo, che strutturale ed ambientale; Rispetto e valorizzazione della persona, come soggetto informato e consapevole del servizio che gli viene fornito; Efficienza gestionale come dovere sociale nella gestione di risorse pubbliche, soprattutto quando donate da privati; Attitudine a rendere conto dell utilizzo e della gestione delle risorse, affidate nell ambito delle proprie responsabilità, nonché dei risultati ottenuti; I servizi e le prestazioni sono forniti secondo regole uguali per tutti; Ogni persona deve essere assistita e trattata con premura, cortesia ed attenzione, nel rispetto dei suoi diritti e della sua dignità; I servizi e le prestazioni sono forniti con continuità e costanza. In caso di interruzione o di funzionamento irregolare, la C.R.I. adotta tutte le misure necessarie per recuperare gli eventuali disagi; Il cittadino ha diritto di scegliere tra i servizi distribuiti sul territorio; La C.R.I. si impegna a facilitare, anche attraverso una corretta e puntuale informazione, l accesso ai servizi; Al cittadino è garantita, la partecipazione alle attività della C.R.I.. 15

17 L ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO LOCALE La C.R.I. di Tizzano Val Parma è organizzata con una sede di proprietà del Comune di Tizzano Val Parma e in comodato d uso alla C.R.I. nella quale prestano servizio 121 volontari, ognuno con le proprie specifiche caratteristiche di attività. Nella sede di Tizzano Val Parma sono in uso 3 Ambulanze, 2 Pulmini di cui uno per trasporto disabili, 1 autovettura per trasporto autosufficienti. La struttura del Comitato è così composta: Il Presidente: - Il Presidente ha funzioni di direzione e coordinamento, organizzazione, proposta nonché di esecuzione del deliberato dell Assemblea dei Soci attivi C.R.I.; - Rappresenta i Volontari della C.R.I. e ne coordina le attività; - Presenta all Assemblea la carta dei servizi, il piano delle attività e delle conseguenti iniziative formative, nonché il bilancio di previsione redatto per il raggiungimento di tali obiettivi; - Redige la relazione annuale delle attività ed il conto consuntivo e le presenta all Assemblea dei Soci attivi C.R.I.; - Nomina i Delegati Tecnici per ogni Area di attività, nonché i responsabili per singole iniziative e progetti. Il Consiglio di Presidenza: - coadiuva il Presidente nelle attività a lui assegnate dalla legge, dallo Statuto e dai Regolamenti C.R.I. vigenti; - sovraintende altresì le modalità di coordinamento dei Volontari, di sviluppo delle attività del Comitato e la gestione dei turni di servizio. Alla struttura compete la programmazione, la definizione delle politiche e degli indirizzi Nazionali e Locali, l emanazione e la diffusione di linee guida, la valutazione dei risultati conseguiti. 16

18 Il Consiglio di Presidenza è formato dai Delegati Tecnici nominati dal Presidente per ogni area di attività corrispondenti agli obiettivi strategici della C.R.I. AREA I Tutela e protezione della salute e della vita Volontario C.R.I D.T. Michele Aristi AREA II Supporto ed inclusione sociale Volontaria C.R.I. D.T. Laura Bonazzi AREA III Preparazione della comunità e risposta ad emergenze e disastri Volontario C.R.I D.T. Aldino Piovani AREA IV Disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali, dei Valori Umanitari e della Cooperazione Internazionale Volontaria C.R.I. D.T. Laura Bonazzi AREA V Gioventù Volontario C.R.I D.T. Matteo Capretti AREA VI Sviluppo, comunicazione e promozione del Volontariato Volontaria C.R.I. D.T. Barbara Chiastra Responsabili: - Cassiere: Renato Piazza - Protocollo, Segreteria: Matteo Capretti - Acquisti per la sede: Silvana Signifredi - Materiale sanitario: Barbara Chiastra - Turni servizio: Michele Aristi - Sanificazione mezzi: Michele Aristi - Immagine e stampa: Susi Signifredi - Sito internet: Matteo Capretti - Automezzi: Patrick Bernard Bianchi - Formazione: Elena Barile - Responsabile emergenza del Comitato C.R.I.: Michele Aristi - Informatico: Stefano Signifredi 17

19 ACCESSO ALLE INFORMAZIONI Telefono: Telefax: Sito Web: Pagina Facebook: Presidente: Area I: Area II: Area V: Via della Croce Rossa, Tizzano Val Parma PR ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI La C.R.I. di Tizzano Val Parma riconosce il diritto di accesso agli atti amministrativi, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge. DIRITTI DEI CITTADINI Molta attenzione si richiede a tutto il personale, in qualsivoglia ruolo presti la sua opera di volontario, perché nei riguardi dei fruitori dei servizi sia usata sempre la massima cortesia. In particolare i cittadini hanno diritto di: ricevere risposta alle richieste con garbo e professionalità; ottenere tutte le informazioni relative ai servizi erogati, alle modalità di accesso, agli eventuali costi da sostenere; ricevere rispetto della propria intimità e riservatezza durante i trasporti sui mezzi della C.R.I. di Tizzano Val Parma; fruire con puntualità del servizio o dell assistenza richiesti, nei tempi e negli orari programmati per l espletamento; presentare un reclamo; presentare gli elogi. 18

20 DOVERI DEI CITTADINI I cittadini che fruiscono dei servizi della C.R.I. di Tizzano val Parma, sono tenuti a: fornire la massima collaborazione e correttezza nei confronti del personale della C.R.I. di Tizzano Val Parma; impegnarsi per adeguare i propri comportamenti alle indicazioni fornite dal personale della C.R.I. di Tizzano Val Parma; rispettare le regole in vigore, le attrezzature e gli arredi che si trovano sui mezzi della C.R.I. di Tizzano Val Parma e nella sede; mantenere un comportamento sempre ispirato alla buona educazione nei rapporti con il personale e con le altre eventuali persone trasportate. MODALITÀ DI VERIFICA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La C.R.I. di Tizzano Val Parma rende disponibili in modo diffuso informazioni riguardanti i servizi che eroga e le iniziative che produce annualmente, mettendo a disposizione strumenti per l ascolto dell utente e per il miglioramento continuo dell organizzazione. A tal fine adotta in modo sistematico i seguenti strumenti: Raccolta di valutazioni e suggerimenti attraverso questionari di gradimento del servizio ricevuto; Raccolta ed analisi sistematica delle segnalazioni, dei reclami, degli elogi e dei suggerimenti; Verifiche degli impegni della C.R.I. per la qualità dei servizi, effettuate dagli organi amministrativi e dai gruppi di delegati ai vari settori. Approvata dall assemblea dei Volontari C.R.I. in data 11/02/2013 Adottato con Ordinanza Presidenziale 24/13 del 26/02/

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di CASINA Via Matteotti, 2 42034 CASINA (RE) Tel. 0522.609765 Fax. 0522.609505

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di CASINA Via Matteotti, 2 42034 CASINA (RE) Tel. 0522.609765 Fax. 0522.609505 CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di CASINA Via Matteotti, 2 42034 CASINA (RE) Tel. 0522.609765 Fax. 0522.609505 Email: casina@crire.it Sommario Argomento Pagina Presentazione 2 Missione Strategica

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

D.I.U. Origini della Croce Rossa

D.I.U. Origini della Croce Rossa D.I.U. Origini della Croce Rossa Origini della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO 24 giugno 1859: seconda guerra d'indipendenza esercito austriaco contro quello franco-piemontese 12 ore di combattimento

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Allegato al delibera di C. C. n. 5 del 13/03/2014 COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE 1 Art. 1 - Finalità Il Comune di Crevalcore,

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Comitato Locale di

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Comitato Locale di Requisiti per accedere alla Croce Rossa Italiana Essere Socio della C.R.I. Avere compiuto 14 anni Essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato dell Unione Europea o di uno Stato non comunitario,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE PROPOSTA COMUNE DI CALESTANO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI TAXI SOCIALE (approvato con deliberazione C.C. N. 30 DEL 06/12/2016) Pagina 1 di 5 Art. 1 Finalità del servizio 1. Il servizio

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE 1/8 Attività L Unità Operativa di Angiologia dell Azienda USL di Bologna si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento

Dettagli

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti:

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti: La nostra Associazione organizza 2 volte all'anno dei corsi di BLS (Basic Life Support) di livello base e avanzato, della durata di 32 ore (da verificare) aperti a tutta la cittadinanza e gratuiti. I corsi,

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione consiliare n.10 del 20/02/2012 1 ART. 1 FINALITA Il Comune di Langhirano, in un

Dettagli

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti.

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti. Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Caltagirone Protocollo 112/2015 Al Presidente del Comitato Provinciale di Catania Oggetto : Determina commissariale n.4 del 24/02/2015 Si trasmette per seguito di

Dettagli

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 Carta dei Servizi Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 1 CARTA DEI SERVIZI Fondolavoro Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua delle micro, piccole,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Consiglio Comunale di Merano Seduta 15.06.2016 Cenni storici La Croce Rossa a Merano è presente da prima della 1^ Guerra Mondiale Ma dal 1945 Tutti i grandi alberghi,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO Art. 1 - Costituzione E istituita la Consulta del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Bergamo, con sede presso

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO ISTRUTTORI C.R.I. di PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Premessa 1. Al fine di ottemperare ai propri compiti istituzionali, nell ambito delle attività di protezione civile

Dettagli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente

Dettagli

ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI

ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI Premessa pag. 2 Tipologie di trasporto con ambulanza

Dettagli

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato In virtù di numerose norme di diritto internazionali sono nati i documenti seguenti che ne sanciscono i principi: Carta dei diritti del paziente,

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI DISAGIO E NECESSITA. Approvato con atto del Consiglio Comunale N.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI CARTA DEI SERVIZI DEGLI IMPIANTI SPORTIVI 1. OBIETTIVO PRIMARIO DEL SERVIZIO L obiettivo primario del servizio è la promozione e la diffusione della pratica sportiva sul territorio 2. ATTIVITA DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI MASSA FISCAGLIA PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI MASSA FISCAGLIA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI MASSA FISCAGLIA PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE INDICE Art. 1 FINALITA Art. 2 OGGETTO DEL SERVIZIO Art. 3 DESTINATARI Art. 4 - TIPOLOGIA

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia Protocollo d intesa tra Croce Rossa Italiana e pagina 1 di 5 PREMESSO Associazioni Sportive e Sociali Italiane è un Ente di Promozione Sportiva s Sociale riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell Interno:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 MAGGIO 2008 Disposizioni in materia di cure palliative domiciliari integrate

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL COMITATO LOCALE CRI DI ARENZANO

CARTA DEI SERVIZI DEL COMITATO LOCALE CRI DI ARENZANO , li 04/02/2013 Servizio: Presidenza Protocollo N. Rif. Foglio N. del Allegati Oggetto: CARTA DEI SERVIZI DEL COMITATO LOCALE CRI DI ARENZANO 1) SCOPO La carta dei servizi risponde alla necessità che ogni

Dettagli

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO RIQUALIFICAZIONE IN "OPERATORE SOCIO SANITARIO" 1. Finalità La finalità dell intervento è riqualificare operatori con la qualifica

Dettagli

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica 1 educativi e di assistenza scolastica Cooperativa ALEMAR ONLUS 2 La gestisce un gran numero di servizi rivolti al mondo della scuola: assistenza

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale Umanitario Origine del Movimento di CR Cap. com. CRI (cgd) Renato Pizzi Consigliere Qualificato Istruttore Diu Consigliere Giuridico FF.AA. Membro Istituto Internazionale

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale AGRIGENTO

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale AGRIGENTO Requisiti per accedere alla Croce Rossa Italiana Essere Socio della C.R.I. Avere compiuto 14 anni Essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato dell Unione Europea o di uno Stato non comunitario,

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE

Dettagli

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 11.02.2004 ARTICOLO

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI TUILI Provincia del Medio Campidano C.F. 82001310927 P. IVA 00518590922 Via Matteotti n. 4 Cap. 09029 Tel 070/9364481 Fax 070/9364320 E-MAIL tuilisegreteria@yahoo.it REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 REQUISITI GESTIONALI E PROFESSIONALI PER OTTENERE L ACCREDITAMENTO ALL EROGAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO 1 Sommario

Dettagli

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo

Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo Guida al Servizio Anatomia Patologica Responsabile dott. Alessandro Brollo Ospedale Gorizia Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Oggetto: due corsi di qualificazione per operatore del Servizio Psicosociale CRI

Oggetto: due corsi di qualificazione per operatore del Servizio Psicosociale CRI Milano, 04/04/2017 Nota n. 0157/2017 Ai Presidenti e ai Commissari dei Comitati CRI della Lombardia Ai Delegati Locali ob. Strategico II e VI Oggetto: due corsi di qualificazione per operatore del Servizio

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, ATTIVITA Tommasa Maio Ruolo, Funzioni, Compiti e Attività Definiscono uno spazio professionale e non solo culturale Rispondono principalmente a bisogni della Società In particolare,

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

Regolamento del corso di formazione specialistica per Operatori addetti al TSSA Versione 1. aggiornamento

Regolamento del corso di formazione specialistica per Operatori addetti al TSSA Versione 1. aggiornamento Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza REGOLAMENTO 1. FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1. Il presente regolamento disciplina, all interno

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: CAMMINIAMO INSIEME ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A08 OBIETTIVI DEL PROGETTO Per meglio descrivere gli obiettivi che il progetto si pone

Dettagli

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE? Assistente Sociale Barbara Miscoria Cividale del Friuli 16 gennaio 2012 L AMBITO DISTRETTUALE Si riferisce a una realtà territoriale

Dettagli

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 32/2008 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: - La Deliberazione

Dettagli

Carta dei servizi Caronte & Tourist

Carta dei servizi Caronte & Tourist Rev_3 Pagina 1 di 1 Carta dei servizi Caronte & Tourist (principi fondamentali, fattori di qualità, diritti e doveri dei passeggeri, relazioni con l utenza, reclami e rimborsi) Data Rev Descrizione modifiche

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI Approvato con deliberazione C.C. n. 46 del 8.6.2010 PREMESSA E FINALITA GENERALI DEL SERVIZIO Attraverso l attuazione del progetto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive. LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30-08-1991 REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 35 del 7 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio (C.C.) n. 7 del 21.03.2014 Modificato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Interventi per Strutture polifunzionali socioassistenziali per la popolazione PSR SPESA AMMISSIBILE CONTRIBUTO CONCESSO

Interventi per Strutture polifunzionali socioassistenziali per la popolazione PSR SPESA AMMISSIBILE CONTRIBUTO CONCESSO Interventi per Strutture polifunzionali socioassistenziali per la popolazione PSR 2014-2020 N. ordine graduatoria BENEFICIARIO SEDE DELL'IMMOBILE OGGETTO DI FINANZIAMENTO IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO SPESA

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano

Dettagli

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out Sono da considerarsi a rischio le interruzioni di fornitura di energia elettrica ad attività sanitarie e case di riposo con assenza di generatori o con autonomia limitate degli stessi. Sono altresì da

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Comune della Spezia Tipologia del servizio al pubblico: Notificazione degli atti sia dell amministrazione comunale, sia per conto di enti esterni. Alla propria attività

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO VISURA DI EVASIONE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SUSA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede Susa (TO) Corso Stati Uniti 5 cap 10059

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA Pag. 2 di 6 CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in: Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Legnano, li 04 Novembre 2014 Protocollo n: 20141104U1 DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE 2014 Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Il presidente della Croce Rossa

Dettagli

Comitato Provinciale di Protezione Civile

Comitato Provinciale di Protezione Civile Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Comitato Provinciale di Protezione Civile SETTORE VIII servizio protezione civile dirigente arch, Giacomo Consoli Regolamento del Comitato Provinciale di Protezione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRASPORTO SOCIALE DELL'UNIONE RENO GALLIERA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRASPORTO SOCIALE DELL'UNIONE RENO GALLIERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRASPORTO SOCIALE DELL'UNIONE RENO GALLIERA IN VIGORE PER I COMUNI DI: BENTIVOGLIO, CASTELLO D ARGILE, CASTEL MAGGIORE, GALLIERA, PIEVE DI CENTO, SAN PIETRO IN CASALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI C O M U N E D I P O I R I N O Provincia di Torino Tel. 011.945.01.14 - Fax 011.945.02.35 P.IVA 02007520014 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI Approvato con deliberazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELONI ORLANDO Indirizzo PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781. 694262 Fax 0781.64039 E-mail orlameloni@tiscali.it

Dettagli

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato e 1 Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del malato L articolato che segue costituisce espressione ed integrazione

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE N 1 (UNO) AUTISTA SOCCORRITORE

BANDO PER LA SELEZIONE N 1 (UNO) AUTISTA SOCCORRITORE BANDO PER LA SELEZIONE N 1 (UNO) AUTISTA SOCCORRITORE In ottemperanza alla delibera del Consiglio Direttivo del 27/07/2016 è indetta una selezione per la formazione di una graduatoria per l assunzione

Dettagli

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO Introduzione L RSA Casa Serena è un attività della Parrocchia di S.Pietro a Mezzana, nata nel 1983 con lo scopo di offrire agli anziani della Parrocchia solidarietà,

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO PER MINORI TITOLO I NORME GENERALI Art 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Day Hospital Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico

Dettagli

58 CORSO PER SOCCORRITORI

58 CORSO PER SOCCORRITORI 58 CORSO PER SOCCORRITORI 15 settembre 2017-10 marzo 20 programma provvisorio del corso Formazione del Volontario Soccorritore programma corso base Il SOCIO ATTIVO TECNICO è l operatore addetto a servizi

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI CSEN SETTORE SOFTAIR ANNO 2014 Primo Livello

1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI CSEN SETTORE SOFTAIR ANNO 2014 Primo Livello 1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI CSEN SETTORE SOFTAIR ANNO 2014 Primo Livello 1. REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO Il corso di istruttore di Softair, è riservato a: a. Operatori che abbiano compiuto il

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO SL 23.01.2017 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU CORTESIA E RISPETTO Le relazioni con i clienti/utenti e gli interlocutori sono improntate a criteri

Dettagli

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa italiana Corpo Militare CRI I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale del Corpo Militare ausiliario

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli