L intervento pubblico nel settore del gas naturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L intervento pubblico nel settore del gas naturale"

Transcript

1 L intervento pubblico nel settore del gas naturale Andrea Peruzzi Federico Sciommeri Giuseppe Scipione Marco Signorello Professor G. Catalano EGAP 2016/17 Professor G. Catalano EGAP 2016/17 1/24

2 Obiettivi : Descrizione bene Analisi delle caratteristiche del bene Studio della filiera Motivazioni dell intervento Problematiche relative al bene Criticità e consequenziali inefficienze Motivazioni del fallimento del mercato. Analisi della filiera produttiva, dalla produzione iniziale al cliente finale Metodi di intervento Come l intervento pubblico ovvia a queste inefficienze. EGAP 2016/17 2/24

3 Domanda di ricerca In questa presentazione si vuole analizzare l'intera filiera produttiva del gas naturale individuandone le criticità ed il consequenziale intervento pubblico. In particolare l'analisi si focalizza sul quadro normativo nazionale che analizza la filiera, rapportandolo, in conclusione, con le principali realtà europee. EGAP 2016/17 3/24

4 Natura del bene Rivali Non rivali Escludibili Beni privati Beni tariffabili Non escludibili Beni comuni Beni pubblici EGAP 2016/17 4/24

5 Natura del bene Benefici in termini di impatto ambientale Esternalità Positiva Diminuzione consumo petrolio e nucleare Efficienza in termini di crescita dello Stato EGAP 2016/17 5/24

6 La filiera del gas Infrastrutture Vendita Ingrosso pprovvigionamento Produzione Nazionale Importazione Trasporto di GNL Stoccaggio Distribuzione Dettaglio EGAP 2016/17 6 6/24

7 La filiera del gas - Fase Upstream Produzione Estrazione su territorio nazionale (In Italia 10%) Importazione Tramite gasdotti o navi(gnl) per circa il 90% EGAP 2016/17 7/24

8 La filiera del gas - Fase Midstream Trasporto Monopolio di SNAM Rete e Gas (94%) (GNL, PIPELINE) Stoccaggio attività che consiste nel bilanciare i consumi e la produzione in ogni periodo Distribuzione Attività di servizio pubblico per la distribuzione al cliente finale EGAP 2016/17 8 8/42

9 La filiera del gas - Fase Downstream Vendita all ingrosso attività svolta dagli shipper (acquistano gas da importatori/produttori e lo rivendono ad industrie o centrali termoelettriche). Vendita al dettaglio Gestita da società di vendita o Trader (acquistano gas dai grossisti per rivenderlo ai clienti finali). EGAP 2016/17 9 9/42

10 Analisi Normativa Le cause del fallimento del mercato Monopolio Naturale Obbligata da motivi strutturali Soluzione non pareto efficiente Prezzo più alto di quello della concorrenza EGAP 2016/17 10/24

11 Monopolio Naturale «Il costo di fornire una data quantità da parte di una sola impresa è inferiore alla somma dei costi che potrebbero sopportare imprese di dimensioni minori ciascuna delle quali contribuisca solo parzialmente all'offerta complessiva» Costi fissi di struttura elevati Forti barriere all entrata Economie di scala Efficienza produttiva Inefficienza allocativa Costi medi decrescenti [Bosi, R. (2015)] C X < C Z + C Y EGAP 2016/17 11/24

12 Analisi positiva Monopolio Naturale Legge 10 Febbraio 1953, n. 136 Art.1 «E istituito l Ente Nazionale Idrocarburi [ ]» Art.2 «L Ente Nazionale Idrocarburi ha l esclusiva [ ] della costruzione e dell esercizio delle condotte per il trasporto degli idrocarburi minerali nazionali [ ]» Fondazione Eni Liberalizzazione del mercato EGAP 2016/17 12/24

13 Liberalizzazione del mercato quadro normativo Direttiva Europea 98/30/CE Art. 1 «La presente direttiva stabilisce norme comuni per il trasporto, la distribuzione, la fornitura e lo stoccaggio di gas naturale [ ]». Decreto Letta 23 Maggio 2000, n. 164 «Nei limiti delle disposizioni del presente decreto le attività di importazione, esportazione, trasporto e dispacciamento, distribuzione e vendita di gas naturale, in qualunque sua forma e comunque utilizzato, sono libere [ ]». Direttiva Europea 03/55/CE Tale direttiva è abrogativa della 98/30/CE, riprendendo e modificando alcuni articoli della precedente. Decreto Marzano 23 Agosto 2004, Art. 1 «Sono determinate, ai sensi dell articolo 117, terzo comma, della Cost., disposizioni per il settore energetico che contribuiscono a garantire la tutela della concorrenza [ ] tutela dell incolumità e della sicurezza pubblica [ ], tutela dell ambiente e dell ecosistema [ ], tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti diritti civili e sociali». EGAP 2016/17 13/24

14 Liberalizzazione del mercato Principi Regolatori Processi di «Unbundling» Separazione tra attività monopolistiche e attività concorrenziali e di scomposizione delle aziende verticalmente integrate. Third party access Apertura non discriminatoria a soggetti terzi al sistema di rete tramite accesso negoziato/regolato. Libera scelta del fornitore da parte del cliente finale La possiblità per ogni consumatore domestico di decidere da quale venditore acquistare il gas. EGAP 2016/17 14/24

15 Liberalizzazione del mercato Regolamentazione Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Produzione Importazione Trasporto Stoccaggio Distribuzione Vendita all ingrosso Vendita al dettaglio EGAP 2016/17 15/24

16 Politica Europea Situazione attuale dell incidenza percentuale del gas naturale sul totale nazionale di energia primaria Olanda 46 % UK 30 % Italia 26 % Germania 20 % Francia 13 % Spagna 7 % EU 20 % L Unione Europea si propone di favorire la creazione di un mercato in cui il Gas Naturale possa liberamente circolare, spingendo le nazioni caratterizzate dalla presenza di monopoli, legali o di fatto, verso una liberalizzazione e, dunque, ad un ambiente favorevole alla «gas to gas competition» nei vari mercati nazionali. Fonte: Eurogas 1995 EGAP 2016/17 16/24

17 Confronto con l Europa E possibile suddividere le principali nazioni europee, dal punto di vista politico organizzativo, in quattro macro classi principali. Lussemburgo Francia Belgio Germania Austria Danimarca Importatori totali Monopolio Importatori netti Avviati alla liberalizzazi one Paesi emergenti Ancora bisognosi di monopolio Produttori totalmente liberalizzati Spagna Portogallo Finlandia Irlanda Svezia Grecia Olanda Inghilterra [Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato] EGAP 2016/17 17/24

18 Confronto con l Europa Francia E presente un monopolista legale (pubblico), Gaz de France, nelle fasi di importazione, trasporto e in larga parte anche nella fase di distribuzione. Olanda Non sono presenti regolamentazioni di settore, l accesso è fondamentalmente liberalizzato anche se ora il produttore è unico ed è Gasunie, a controllo pubblico. Germania E presente una pluralità di operatori verticalmente integrati in tutte le fasi della filiera, ciò denota dunque una grande apertura verso la liberalizzazione, il tutto sotto il controllo del Garante per la Concorrenza (Bundeskartellamt). Spagna E presente un monopolista privato, GasNatural, che ha ricevuto la concessione, da Enagas, per la gestione dell unico gasdotto presente in Spagna. EGAP 2016/17 18/24

19 CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA PER UNA FAMIGLIA CON RISCALDAMENTO AUTONOMO E CONSUMO ANNUALE DI M3 Spesa per la materia gas naturale Spesa per oneri di sistema 3 % 17,81 % Imposta indiretta sul consumo(accisa) 39,2 % 39,92 % Imposte Altra Addizionale regionale Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Imposta su valore aggiunto Fonte: autorità.energia.it EGAP 2016/17 19/24

20 Liberalizzazione del mercato - Effetto sui prezzi Effetto positivo Contenimento aumento dei prezzi Cause principali aumento: Crescita costi produzione o importazione Prezzo legato a quello del greggio Incentivi alle rinnovabili Fonte: Elaborazione AEEG su dati Eurostat EGAP 2016/17 20/24

21 Conclusioni e Proposte La liberalizzazione dal lato della domanda è ampia e destinata ad essere raggiunta in tempi molto brevi, mentre dal lato dell offerta risulta non ancora corrispondente alle esigenze di mercato, richiedendo tempi ancora lunghi. I problemi più significativi del mercato del gas europeo sono legati principalmente alla mancanza di liquidità e di flessibilità e ad un eccessivo ancoraggio al prezzo del petrolio. Questo scaturisce anche da uno sbilanciamento di contratti take or pay a sfavore del mercato spot, quasi inesistente in Europa, dato che il supply è costituito da poche fonti. L eccessiva rigidità del mercato, inoltre, lo rende succube di crisi internazionali ed incapace di essere indipendente nelle scelte di politica energetica (caso Russia-Ucraina) Tali problematiche potrebbero essere risolte nei prossimi anni prendendo in considerazione provvedimenti e modelli, quali: Incentivazione nell utilizzo del GNL; Potenziamento del PSV fino a diventare non solo la futura borsa del gas, ma un vero e proprio system hub sul modello inglese; Creazione di un hub di respiro europeo; EGAP 2016/17 21/24

22 Prospettive Future Il mercato energetico nazionale evidenzia un trend crescente per quanto riguarda il consumo del gas naturale, trend che trova riscontro anche a livello europeo, seppur con una naturale variazione del fabbisogno energetico da paese a paese. La domanda di gas naturale è, quindi, in aumento in tutti i settori dell economia, con particolare attenzione per l energia termoelettrica, grazie alle tecnologie di conversione ad alta efficienza e al contenuto impatto economico e soprattutto ambientale. Confronto Domanda Offerta Gas Naturale La produzione nazionale di gas, contrariamente all andamento della domanda, è in forte calo. Questo delinea uno scenario potenzialmente critico data l incapacità delle attuali infrastrutture di ricezione (gasdotti e terminali di GNL) a sostenere un aumento dei valori d importazione con conseguente rischio per la sicurezza e soprattutto per la flessibilità del mercato del gas in Italia Domanda Offerta Solo l incremento delle relazioni internazionali e dei flussi di scambio potrà contribuire in modo significativo a una progressiva convergenza dei diversi mercati, con un impatto positivo sulla diversificazione degli approvvigionamenti, sulla competitività tra fonti alternative e sulle condizioni di fornitura all utenza finale. Fonte: Ambientediritto.it EGAP 2016/17 22/24

23 Bibliografia Bosi, R P. Corso di scienze delle Finanze, Bologna, Il Mulino. Faleschini, G Il quadro normativo nel settore del gas naturale, Milano, Editore. Nomisma Energia S.r.l I vantaggi del mercato libero dell elettricità e del gas, Bologna, Il Sole 24 Ore. Fazioli R Economia delle public utilities, Roma, Libreriauniversitaria.it Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 1997 Indagine conoscitiva nel settore del gas (IC12), Roma, Editore. Curcio E Il mercato del gas naturale al 2020: una analisi della Associazione Italiana Economisti dell energia, Roma, Ambientediritto.it EGAP 2016/17 23/24

24 Sitografia Composizione percentuale del prezzo del gas naturale per un consumatore domestico tipo Consultato il 13/12/16 Gas Naturale Consultato il 15/12/16 La normativa del settore gas Consultato il 14/12/16 Indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull attività dei pubblici poteri e sulle ricadute sui cittadini consumatori documenti_acquisiti/aeeg_13_07_11.pdf Consultato il 15/12/16 EGAP 2016/17 24/24

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno 2001 Prof. Fabio Gobbo Indice Finalità e compiti dell Acquirente unico Organizzazione Indirizzi Ministro dell industria Atti necessari per l operatività

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Cenni metodologici Tavole Utenze domestiche, 1 gennaio 2002 Utenze domestiche, 1 gennaio 2001 Utenze domestiche - Variazioni percentuali 1 gennaio

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

Impatto dei costi della materia prima

Impatto dei costi della materia prima Impatto dei costi della materia prima Claudio di Macco Direzione gas Milano Roma, 20 giugno 2006 1 AGENDA La quota materia prima quale componente delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale

Dettagli

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale Totale Totale Totale L Europa importa circa il 54% dell energia consumata (9% del petrolio; 7% del gas; 42% dei combustibili solidi) L energia rappresenta più del 2% del totale import europeo e la spesa

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da ottobre bollette gas in forte calo -3%, luce -0,8% Pienamente operativa la riforma dell Autorità Per il gas da aprile ad oggi -7,8%; risparmiati

Dettagli

I vantaggi del mercato libero

I vantaggi del mercato libero dell elettricità e del gas I vantaggi del mercato libero Davide Tabarelli Sala delle Conferenze, Piazza Monte Citorio, Roma Mercoledì 19 giugno 2013 Agenda Politiche europee e italiane Livelli di passaggio

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025 Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025 San Donato Milanese 31/01/2017 snamretegas.it Struttura e contenuti del Piano Executive Summary Capitolo 1: obiettivi e perimetro

Dettagli

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Prof. Carlo Andrea Bollino Presidente XV Tavola Rotonda con il Governo Italiano Roma, 7 ottobre 2004 Proposte CNEL per revisione Patto di

Dettagli

Audizione Paolo Scaroni

Audizione Paolo Scaroni Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato Eni Strategia Energetica Nazionale Roma, 10 ottobre 2012 L Italia si assicura le forniture di gas attraverso i contratti ToP xx Entrata in esercizio delle

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi TRACCIA PRESENTAZIONE Brevissima sintesi scenario energetico italiano Il triangolo dei

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: da luglio bollette luce +1,4% e gas -0,6% Milano, 28 giugno 2013 - Dal 1 luglio, le bollette del gas diminuiranno dello 0,6%, mentre quelle

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da aprile bolletta elettrica +3,9%, gas +2% Pesano le forti tensioni sulle materie prime e gli incentivi alle fonti rinnovabili Alle famiglie

Dettagli

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires La trasformazione dei settori dell energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione Serena Rugiero Coordinatrice Osservatorio Energia

Dettagli

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas COMUNCATO Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas per il gas incide la prevista stagionalità Milano, 28 settembre Nel quarto trimestre del per la famiglia tipo 1

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: dal 1 luglio nuovo calo per la bolletta elettrica (-0,5%), aumento per il gas (+3,2%) Diminuzione elettricità: positivi gli effetti delle liberalizzazioni,

Dettagli

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione CERAMICA SANITARIA 10a edizione 39 INTRODUZIONE L industria italiana della ceramica sanitaria è diventata, con la nascita dal 1 gennaio 2007 di Confindustria Ceramica, parte integrante ed essenziale dell

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

IL SERVIZIO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

IL SERVIZIO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IL SERVIZIO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Prof. Giuseppe Catalano A.A 2014/15 Candidati: Roberto Abbenda Matteo Barbierato Carlo Ciro Di Nitto 19/12/2014

Dettagli

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017 Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale Roma, 16 febbraio 2017 Criticità principali del sistema gas Necessità di un vero mercato unico a livello europeo, di un nuovo quadro di riferimento certo

Dettagli

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Introduzione Privatizzazione e Liberalizzazione Monopolio e Concorrenza Regolamentazione nelle TLC Mercato delle TLC Conclusione ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Università degli Studi

Dettagli

Distribuzione gas naturale, strategie per gli enti locali.

Distribuzione gas naturale, strategie per gli enti locali. . Distribuzione gas naturale, strategie per gli enti locali. Dal D.Lgs. N.164/2000 ai ddl Lanzillotta e Bersani. Rimini, 30 marzo 2007 Bruno Tani &''%( &'"'$&'"& ) * # "& )+!"# $ %%&# IL D.Lgs. 164/2000

Dettagli

Recenti tendenze in tema di liberalizzazione del mercato dell energia

Recenti tendenze in tema di liberalizzazione del mercato dell energia Recenti tendenze in tema di liberalizzazione del mercato dell energia Autore: Schenato Enrico In: Diritto civile e commerciale I.PREMESSA DI VALORE. INQUADRAMENTO GENERALE. Le attività economiche che hanno

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: dal 1 ottobre bollette ancora in calo per il gas (-1,2%), stabili per l elettricità La spesa delle famiglie si riduce di 12 euro rispetto al

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE Prospettive energetiche ed ambientali per l Italia

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE Prospettive energetiche ed ambientali per l Italia IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE Prospettive energetiche ed ambientali per l Italia di Edgardo Curcio Presidente dell Associazione Italiana Economisti dell Energia Roma, 6 luglio

Dettagli

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato eni 24 settembre 2013 eni.com Agenda I prezzi dei carburanti

Dettagli

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA 2 PIL, INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI, PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, DI CALCESTRUZZO

Dettagli

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005 Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005 Gli artigiani italiani della manutenzione e riparazione tra i meno cari d Europa: i prezzi crescono del 2,5%

Dettagli

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas COMUNICATO Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas la stagionalità dei prezzi nei mercati all ingrosso influenza l andamento degli aggiornamenti Milano, 28 giugno

Dettagli

Olio greggio di palma

Olio greggio di palma SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Olio di palma Codice Commodity: APA21R Olio greggio di palma PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse è un Sistema

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Conoscere le varie forme di mercato

Conoscere le varie forme di mercato Conoscere le varie forme di mercato Diego Medici - Lic. sc. ec. Istituto MecoP - Facoltà di Scienze Economiche Università della Svizzera italiana - Lugano Tenero venerdì 20 ottobre 2006 Contenuti Il settore

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% COMUNICATO Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% sull anno risparmi complessivi per 65 euro Milano, 26 giugno 2015 Si conferma anche nel terzo

Dettagli

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI SCENARIO ENERGETICO IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI Nel sistema energetico italiano il gas naturale ha progressivamente sostituito i derivati dal petrolio

Dettagli

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014

Il Gruppo ENOI. Novembre 2014 Il Gruppo ENOI Novembre 2014 PROFILO AZIENDALE ENOI è una società privata e indipendente attiva nel settore energetico in oltre 15 diversi Paesi Europei. Fondata nel 2000 agli inizi della liberalizzazione

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? Marco Merler AD Dolomiti Energia Borgo Valsugana, 23 novembre 2013 Evoluzione del sistema elettrico Secondo il World Energy Outlook

Dettagli

IL MERCATO DELL AGLIO

IL MERCATO DELL AGLIO IL MERCATO DELL AGLIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA indice autoapprovvigionamento e propensione

Dettagli

ALLEGATO. Le cinque dimensioni dell'unione dell'energia: osservazioni programmatiche a livello di Stati membri e dell'ue. della

ALLEGATO. Le cinque dimensioni dell'unione dell'energia: osservazioni programmatiche a livello di Stati membri e dell'ue. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.2.2017 COM(2017) 53 final ANNEX 2 ALLEGATO Le cinque dimensioni dell'unione dell'energia: osservazioni programmatiche a livello di Stati membri e dell'ue della COMUNICAZIONE

Dettagli

AIGET Audizione 10 a Comm. Senato 20/09/2016

AIGET Audizione 10 a Comm. Senato 20/09/2016 AIGET Audizione 10 a Comm. Senato 20/09/2016 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

Olio greggio di palma

Olio greggio di palma SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Olio di palma Codice Commodity: APA21R Olio greggio di palma Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7% COMUNICATO Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7% per l elettricità positivo rientro alla normalità dei mercati all ingrosso, per il gas meno marcato l incremento

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4 Utile netto 366,4

Dettagli

Assemblea Assomet. Decreto Legge Sviluppo misure in tema di energia. Milano, 26 giugno Gabriele Cirieco. Strategic Advice

Assemblea Assomet. Decreto Legge Sviluppo misure in tema di energia. Milano, 26 giugno Gabriele Cirieco. Strategic Advice Assemblea Assomet Decreto Legge Sviluppo misure in tema di energia elettrica Milano, 26 giugno 2006 Gabriele Cirieco Strategic Advice IL DECRETO LEGGE SVILUPPO Il Decreto Misure urgenti per la crescita

Dettagli

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Tipi di accordi commerciali Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Area di libero scambio I paesi che vi aderiscono eliminano tutte le restrizioni al commercio

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE Clara Poletti, Direttore, Dipartimento per la Regolazione, AEEGSI Giornate di Studio degli Affari Giuridici Il sistema

Dettagli

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale BARRIERE ALL ENTRATA Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti Economie di scala: il monopolio naturale Superiorità tecnologica: I microprocessori INTEL negli anni 1970s-1990s.

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: dal 1 ottobre in leggero calo le bollette di elettricità (-0,5%) e gas (-0,1%) Già attivati 2,2 milioni di bonus per elettricità e gas Per oltre

Dettagli

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico ENERGY TRADING 13 febbraio 2001 Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico Indice Apertura del mercato elettrico Finalità e compiti dell Acquirente unico (articolo 4 D.Lgs. 16 marzo 1999, n.

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

Per gas terzo aumento consecutivo, previste ripercussioni su mercato elettrico

Per gas terzo aumento consecutivo, previste ripercussioni su mercato elettrico I-2010 II-2010 III-2010 IV-2010 I-2011 I II I I II DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 13/2017 Roma, 24.01.2016 Per gas terzo aumento consecutivo, previste ripercussioni su mercato elettrico

Dettagli

I Workshop per gli Agenti dell Energia

I Workshop per gli Agenti dell Energia Coppa per il clima delle Imprese Europee I Workshop per gli Agenti dell Energia SPES Consulting Srl Galleria Mazzini, 3/3 Genova Telefono + 39 (0)10 8682570 E-mail: eecc-italia@spesconsulting.com Novembre

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da gennaio elettricità + 4,9%, gas +2,7 % l prezzo medio annuale del petrolio è cresciuto del 40% in dollari rispetto al Milano, 30 dicembre

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: dal 1 gennaio nuovo calo per la bolletta elettrica (-0,2%), aumento per il gas (+1,3%) Già attivati 2,4 milioni di bonus per elettricità e gas

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Nichel SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE. Famiglia. Luglio Macro-famiglia: Altri metalli non ferrosi. Codice Famiglia: MIC

Nichel SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE. Famiglia. Luglio Macro-famiglia: Altri metalli non ferrosi. Codice Famiglia: MIC SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Famiglia Macro-famiglia: Altri metalli non ferrosi Codice Famiglia: MIC Nichel Luglio 217 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO MIC: Nichel Il Prezzometro

Dettagli

BOLLETTE LUCE E GAS: STANGATA PER LE PMI

BOLLETTE LUCE E GAS: STANGATA PER LE PMI Ufficio Studi News del CGIa 08 luglio 2017 BOLLETTE LUCE E GAS: STANGATA PER LE PMI Secondo i dati elaborati dall Ufficio studi della CGIA, per le piccole imprese italiane i costi dell energia elettrica

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE L-33 Classe delle lauree in SCIENZE ECONOMICHE Tesi di laurea MERCATO

Dettagli

Dott. Marco Alverà, Amministratore Delegato Snam S.p.A. snam.it. Roma, 3 maggio 2016

Dott. Marco Alverà, Amministratore Delegato Snam S.p.A. snam.it. Roma, 3 maggio 2016 Revisione del Regolamento CE sulla sicurezza degli approvvigionamenti gas e Strategia europea LNG e Storage Senato della Repubblica: Audizione presso la 10^ Commissione industria, commercio e turismo Dott.

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive

Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive Armando Cafiero Confindustria Ceramica 10 dicembre 2009 Contenuti L industria italiana delle piastrelle di ceramica e energia Il mercato del gas

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Maggiori informazioni presso i nostri uffici ai riferimenti di seguito.

Maggiori informazioni presso i nostri uffici ai riferimenti di seguito. STAMNOS Energy Towards Sustainable Way of Life NEWS 07-16 del 31 Agosto 2016 OGGETTO: Costi di Dispacciamento in crescita? Nei mesi di Giugno e Luglio 2016 sono stati riscontrati costi di dispacciamento

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma

Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Prof. Giuseppe Catalano 19/12/2016 Ludovico Arlini Nicolò Ceccaroni

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Giovanni Anania Dipartimento di Scienze e Economiche, Statistiche e Finanziarieiarie (primo piano) Telefono: 0984 492406 E-mail: giovanni.anania@unical.it Ricevimento

Dettagli

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI Cap. 3: I principali problemi micro- e macroeconomici 3.1 I fallimenti del mercato e l intervento pubblico in economia I fallimenti del mercato (market failure)

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid Domenico Di Cesare Elettronica Santerno S.p.A. Roma 21 Giugno 2011-1 Sommario: - Evoluzione delle reti di distribuzione - Esempi di

Dettagli

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE - 2013 Sintesi dei dati relativi al cuneo fiscale pubblicati dall OCSE In sintesi Il rapporto annuale dell OCSE sul cuneo fiscale mette a confronto

Dettagli

ECOBUILD. ExCel - London 8-10 Marzo 2016

ECOBUILD. ExCel - London 8-10 Marzo 2016 ECOBUILD ExCel - London 8-10 Marzo 2016 COSA È ECOBUILD Ecobuild è il più grande evento fieristico al mondo per l edilizia ecosostenibile, le energie rinnovabili e l efficienza energetica. L evento unisce

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Indice Il progetto Galsi Dati tecnici Aspetti strategici Stato del progetto SLIDE 2/19 / GENNAIO 2010 Il progetto Galsi chi siamo Galsi è una società costituita nel 2003 per

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Open Source e Innovazione in EDISON

Open Source e Innovazione in EDISON Open Source e Innovazione in EDISON Francesco Rutigliano Responsabile dell'innovazione IT, architettura applicativa e Quality Assurance EDISON IBM Open Innovation CHI SIAMO Edison è la più antica azienda

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

ICET 7. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

ICET 7. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche Ambiente e Utilities ICET 7 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche gennaio 2017, numero 7 Sintesi Energia Elettrica Nel primo trimestre

Dettagli