COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Alle ore 15,00 accertato il numero legale si aprono i lavori della Commissione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Alle ore 15,00 accertato il numero legale si aprono i lavori della Commissione."

Transcript

1 verbalesedutan xls Pagina 1 COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Alle ore 15,00 accertato il numero legale si aprono i lavori della Commissione. ELENCO PRATICHE SEDUTA 08 COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E PER IL PAESAGGIO DEL 18/10/ Farfaneti Pierluigi e Carla parere CQAP 31/08/ Parere favorevole l'intervento di completamento delle opere è rispettoso delle caratteristiche tipologiche e della categoria d'intervento del restauro risanamento conservativo d2, si prescrive comunque la rimozione del sistema di oscuramento esterno delle finestre e l'adozione di scuretti interni, per quanto riguarda la tonalità dell'infisso delle finestre in alluminio si prescrive colorazioni consone all'architettura del territorio come da appendice dello strumento urbanistico vigente (RUE). 12/09/ Rossi Selenia Aut.paesaggistica Parere favorevole l'intervento è compatibile con i caratteri paesaggistici del luogo in quanto si integra per tipologia e linguaggio alla preesistenza, non interferendo significativamente con gli elementi del paesaggio fluviale tutelato, al fine di garantire una completa integrazione degli elementi che connotano l'esterno dell'edificio si prescrive, per i comignoli sovrastanti la copertura del locale attualmente adibito a garage, di riportarli in aderenza alla facciata del corpo edilizio adiacente, nonché l'adozione di involucri in rame. Si prescrive altresì la tinteggiatura della facciata con pigmenti color calce naturale o color terra. Ediprivata2 Pagina 1 20/10/2016

2 verbalesedutan xls Pagina 2 14/09/ Mescolini realizzazione di pergolato Parere contrario in quanto il manufatto instaura relazioni incoerenti con il fabbricato tutelato dallo strumento urbanistico mettendo in opera strutture murarie e anche di impalcato esorbitanti rispetto alle caratteristiche accessorie e di pertinenza connesse alla stessa definizione di pergolato 23/09/ Istituto "Fratelli di S.Francesco" Aut.paesaggistica Parere contrario all' intervento in quanto, relativamente all'impianto di illuminazione del campanile, dato l'alto livello di tutela paesaggistica e naturalistica del contesto, ad oggi mai interessato da fenomeni di inquinamento luminoso, l'inserimento di sorgenti luminose percepibili all'esterno, determinerebbe situazioni di indubbia detrazione e di vero e proprio inquinamento luminoso, nonché alterazioni negative sul chirottero fauna e avifauna notturna ( per la cui tutela, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi aveva a suo tempo impartito specifiche prescrizioni in occasione dei lavori di restauro). In ordine all'elettrificazione dell'apertura automatica del rosone, si rileva come tale elemento, storicamente connotato da valenze simboliche ed evocative, non possa essere assimilato ad un infisso automatizzato con funzioni di areazione (peraltro facilmente ottenibile attraverso le altre aperture esistenti), pertanto un'apertura del rosone potrebbe indurre fraintendimenti percettivi e semantici da parte dell'osservatore posto all'esterno. Ediprivata2 Pagina 2 20/10/2016

3 verbalesedutan xls Pagina 3 30/09/ Para Cesare parere CQAP Parere favorevole in merito al forno di nuova realizzazione, in quanto il manufatto appare sufficientemente integrato con il complesso nella sua attuale configurazione, riguardo alla soluzione di accesso alla strada privata, si esprime parere favorevole in merito al cancello previsto in materiali e linguaggi adeguati al contesto oggetto di tutela (pur suggerendo l'eliminazione del raffittimento dei montanti nella zona inferiore e prescrivendo una luce libera del telaio metallico non superiore alla larghezza della strada, che dai disegni si attesta intorno ai tre metri), mentre riguardo al muro che lo inquadra, pur valutando positivamente l'adozione di un paramento in bozze di pietra locale, se ne prescrive, al fine di evitare effetti percettivamente prevaricanti sul resto delle recinzioni presenti, il contenimento: in altezza entro il limite di mt 1,50, in lunghezza per un ingombro strettamente sufficiente ad ospitare gli armadi dei contatori (che dovranno presentare una finitura di colore omogeneo al cancello). 03/10/ Para Moreno parere CQAP Parere favorevole in quanto le soluzioni proposte si integrano con il contesto a discreto grado di naturalità, riproponendo elementi e materiali propri del territorio rurale. Dato l'alto valore paesaggistico e storico testimoniale del sentiero del Chiardovo e della mulattiera di Pietrapazza, si prescrive rete metallica non plastificata, ma sinterizzata lungo la mulattiera comunale. Al fine di evitare distonie percettive ed effetti di eccessiva incombenza, lungo lo stesso tratto non dovrà essere realizzato il muro di contenimento. Lungo il sentiero del Chiardovo la rete metallica dovrà essere collocata in posizione retrostante ad una schermatura vegetale ( lentaggine o piracanta ). In ogni caso le recinzioni dovranno risultare a distanza sulla base dei regolamenti vigenti, anche in funzione della loro altezza. Per quanto riguarda i cancelli di prevista installazione, l'emissione di un parere di compatibilità è subordinata alla realizzazione di disegni di dettaglio. Ediprivata2 Pagina 3 20/10/2016

4 verbalesedutan xls Pagina 4 05/10/ Fritshi Thomas Restauro e risanamento conservativo con realizzazione di piscina Parere favorevole nella complessità dell'intervento per materiali tecniche e linguaggi utilizzati, si ribadisce quanto espresso nel parere della CQAP nella seduta 1 del 2012 in riferimento al divieto dell'utilizzo di cordolo in c.a. Per il consolidamento della copertura e in sostituzione potranno essere utilizzate profilature reticolari in acciaio interne alla muratura 12/10/ Branchetti Elena Completamento opere Parere favorevole 14/10/ Crociani Raffaella variante intervento di restauro Ediprivata2 Pagina 4 20/10/2016

5 verbalesedutan xls Pagina 5 Parere favorevole l'intervento non determina alterazione dello stato dei luoghi 17/10/ Pasqualini Paolo Aut.paesaggistica Parere favorevole l'intervento è compatibile con i caratteri del centro storico in quanto l'insegna appare integrata per forma, cromia, grafica e collocazione all'interno del vano di accesso, si prescrive una finitura della superficie opaca 18/10/ Pistocchi Renato Condono Edilizio Ediprivata2 Pagina 5 20/10/2016

6 verbalesedutan xls Pagina 6 Si prende atto delle opere per cui è stato richiesto il condono e si quantifica un danno paesaggistico pari al massimo di cui alla delibera comunale e cioè pari a 2065,43. 18/10/ L'Alveare Società Cooperativa Sociale ONLUS Aut.paesaggistica Parere favorevole condizionato : l'intervento è compatibile con la strada compresa in area tutelata o prossima ad essa in quanto le interferenze alla dimensione paesaggistica non eccedono quelle di un normale segnale stradale, in conformità a quanto disposto al D.L. 42/2004 le dimensioni del cartello che riporta il nome del gestore dell'arredo non dovrà superare le dimensioni del modello tipo fornito dalla provincia di Forlì -Cesena inserendosi in uno spazio di 25 x 110 cm, riportando altresì nome e logo dell'ente proprietario 18/10/ Comune di Bagno di Romagna Taglio Piante Ediprivata2 Pagina 6 20/10/2016

7 verbalesedutan xls Pagina 7 Parere favorevole l'intervento è compatibile, sulla base delle valutazioni di stabilità agli atti redatti dalla Dott..sa Desco, le piante abbattute dovranno essere sostituite attingendo preferibilmente al repertorio delle latifoglie locali prevedendo adeguati sesti d'impianto (8-12 mt. Per gli alberi di prima grandezza su filare) I lavori della Commissione si chiudono alle ore 20,00 Il Presidente Il Segretario un commissario Ediprivata2 Pagina 7 20/10/2016

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Alle ore 15,30 accertato il numero legale si aprono i lavori della Commissione.

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Alle ore 15,30 accertato il numero legale si aprono i lavori della Commissione. verbalesedutan 07_2016 Pagina 1 COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Alle ore 15,30 accertato il numero legale si aprono i lavori della Commissione. ELENCO PRATICHE SEDUTA 07 COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Alle ore 10,00 accertato il numero legale si aprono i lavori della Commissione.

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Alle ore 10,00 accertato il numero legale si aprono i lavori della Commissione. verbalesedutan 042016 Pagina 1 COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Alle ore 10,00 accertato il numero legale si aprono i lavori della Commissione. N ELENCO PRATICHE SEDUTA 04 COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA

Dettagli

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale

novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale novembre 2001 Domanda condono edilizio: edificio residenziale N. DETERMINAZIONE OGGETTO ORD. PROT. N. DATA 1 29.704 28 giugno 2000 Domanda condono edilizio: depositi attrezzi agricoli 2 7.392 1 marzo 2001 Domanda condono edilizio: 2 box 3 7.393 1 marzo 2001 Domanda

Dettagli

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO. Indice N.T.A Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO. Art.4 DISCIPLINA DELL EDIFICATO STORICO. Art. 5 DISCIPLINA

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004)

ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004) ELENCO AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICHE RILASCIATE (ART. 146, COMMA 6, D. LGS. 42/2004) Numero Data rilascio Oggetto 1 16/01/2012 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RURALE 2 19/01/2012 RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

INSEGNE DI ESERCIZIO (ART. 82/V)

INSEGNE DI ESERCIZIO (ART. 82/V) INSEGNE DI ESERCIZIO (ART. 82/V) NORMA GENERALE Si definisce insegna di esercizio la scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da simboli e da marchi, realizzata e supportata con materiali

Dettagli

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo Ambito PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE Ambito indirizzo: PRESIDIO AMBIENTALE 1 DESCRIZIONE assetto insediativo Il versante è caratterizzato dalla sistemazione a terrazze con presenza di piccoli manufatti

Dettagli

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia COMUNE DI LARCIANO Provincia di Pistoia PROGETTO COMPLETAMENTO OPERE ESTERNE CENTRO SOCIO SANITARIO ED AMBITO TERRITORIALE DI COMPETENZA. CUP: G64E17000900004 CIG: 7326785E3D UBICAZIONE Via Costituzione

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA - OPERE DI SISTEMAZIONE E RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI ESTERNE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA - OPERE DI SISTEMAZIONE E RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI ESTERNE ANNO 2016 MANUTENZIONE - OPERE DI SISTEMAZIONE E RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI ESTERNE NUOVA COSTRUZIONE PORTICATO REALIZZAZIONE PISCINA - BASSO FABBRICATO - PORTICO - PAVIMENTAZIONE STADA PRIVATA SOPRALZO

Dettagli

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N.

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N. N. DETERMINAZIONE OGGETTO ORD. PROT. N. DATA 1 29.704 28 giugno 2000 Domanda condono edilizio: depositi attrezzi agricoli 2 7.392 1 marzo 2001 Domanda condono edilizio: 2 box 3 7.393 1 marzo 2001 Domanda

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione B VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA DEL COMUNE DI SAN GEMINI Norme Tecniche di Attuazione Progettisti: Ufficio Tecnico Comunale del Comune di San Gemini Arch.

Dettagli

Comune di Castiglione d Orcia

Comune di Castiglione d Orcia AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE BENI VINCOLATI PER D.LGS. 42/2004 ANNO 2009 N AUTORIZZAZIONE E DATA 02/02/2009 01 OGGETTO Descrizione dell intervento COSTRUZIONE ELETTRODOTTO AEREO ED INTERRATO A BT (RIF.

Dettagli

COMUNE DI LORETO P R O P O S T A PARERE DI REGOLARITA' TECNICA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

COMUNE DI LORETO P R O P O S T A PARERE DI REGOLARITA' TECNICA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO E DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO CITTA MURATA INTEGRAZIONE CARTELLA COLORI DELLE FINITURE - APPROVAZIONE P R O P O S T A PARERE DI

Dettagli

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE di iniziativa privata ai sensi dell'articolo 119 della Legge Regionale Toscana n. 65/2014. Intervento sul

Dettagli

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DEI CHIOSCHI PER ATTIVITA SOCIO-CULTURALI E PER LA VENDITA DI PRODOTTI ARTIGIANALI Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

COMMISSIONE DEL PAESAGGIO n. 9/15 del 20/10/2015

COMMISSIONE DEL PAESAGGIO n. 9/15 del 20/10/2015 N. NUMERO PRATICA PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE 1 88/2015 2015/41467 STRADA VISONE 2 105/2015 2015/44763 STRADA CENASCO COMMISSIONE DEL PAESAGGIO n. 9/15 del 20/10/2015 INDIRIZZO OGGETTO PARERE ESPRESSO

Dettagli

Verbale della Commissione per la qualita' architettonica e il paesaggio ( art. 6 della Legge Regionale n. 15 del 30 luglio 2013)

Verbale della Commissione per la qualita' architettonica e il paesaggio ( art. 6 della Legge Regionale n. 15 del 30 luglio 2013) Area Tecnica Unificata Sportello Unico Edilizia Tel. 059 777512 e-mail: sportelloedilizia@comune.vignola.mo.it Comune appartenente all Unione Terre di Castelli Verbale della Commissione per la qualita'

Dettagli

Scheda n. 04 I Renacci

Scheda n. 04 I Renacci Scheda n. 04 I Renacci Ubicazione: I fabbricati sono inseriti, dal Piano Strutturale vigente del Comune di Collesalvetti nel Sottosistema Rurale con funzione rurale di protezione ambientale, U.T.O.E. n.

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom. GRUPPO DI LAVORO UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom. Ivano Venturini Per il Comune di CASTELLO D ARGILE Ing. Cristina Baccilieri

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

PROVVEDIMENTI SUE - SUAP PROTOCOLLO 01/07/ /07/2016 CIL - LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DOTT. FEDERICO VESPIGNANI

PROVVEDIMENTI SUE - SUAP PROTOCOLLO 01/07/ /07/2016 CIL - LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DOTT. FEDERICO VESPIGNANI DATA PRESENTAZIONE PROTOCOLLO DATA PROVVEDIMENTI SUE - SUAP PROTOCOLLO DESCRIZIONE LAVORI 01/07/2016 8278 04/07/2016 RICHIESTA CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA - FINE LAVORI 30/06/2016 PER LAVORI DI

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini ORIGINALE Seduta del 06/02/2014 n. 17 (CON POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA) Oggetto: AGGIORNAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER PRATICHE, ATTI E CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA

Dettagli

PUA Relativo all area di connessione dei margini urbani: Villa Chiaviche Via Masiera I a 04/07/AT5 5) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PUA Relativo all area di connessione dei margini urbani: Villa Chiaviche Via Masiera I a 04/07/AT5 5) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PUA Relativo all area di connessione dei margini urbani: Villa Chiaviche Via Masiera I a 04/07/AT5 5) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICI EDILIZI TERRITORIALI a) ST mq. 26.782,9 mq. 25.742,9 base calcolo

Dettagli

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE... SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI... 2 3. STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE... 5 1 1. PREMESSA In seguito alle considerazioni riportate

Dettagli

Pratica Oggetto Comune Data rilascio provvedimento 2012/0647 CONDONO EDILIZIO

Pratica Oggetto Comune Data rilascio provvedimento 2012/0647 CONDONO EDILIZIO Elenco autorizzazioni rilasciate ai sensi del comma 13 dell art. 146 del D. lgs. 42/2004 e successive modificazioni ed integrazioni; Pratica Oggetto Comune Data rilascio provvedimento 2012/0647 CONDONO

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI (ai sensi della Parte IV delle Norme di Attuazione del PPR Regionale e d.g.r. n. 11045 dell8 novembre 2002, pubblicata

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. DECRETO DEL PRESIDENTE N. 29-131/Leg. DI DATA 24 Ottobre 2013 O G G E T T O: Regolamento di attuazione dell'articolo 68, comma 1, lettera d), della legge provinciale

Dettagli

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA Comune di San Lazzaro di Savena Bologna INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ELABORATO SOSTITUTIVO 06/02/2014 Art. 1 ELEMENTI COSTITUTIVI Il presente

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Confedilizia Pisa Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e bonus mobili interventi indicati alle lett. a), b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001.

Dettagli

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA COMUNE DI ORVIETO PROVINCIA DI TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA PROPRIETA': La Sig.ra

Dettagli

COMUNE DI GIBA PPCS PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE ISOLATO N. 24 S3 S

COMUNE DI GIBA PPCS PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE ISOLATO N. 24 S3 S COMUNE DI GIBA PERIMETRO DEL CENTRO MATRICE - APRILE 2012 - C3 S1 S1 S4 S3 S S C3 S4 SOVRAPPOSTO AL CATASTALE D'IMPIANTO CATASTALE D'IMPIANTO SOVRAPPOSTO A ORTOFOTO DEL 2008 SOVRAPPOSTO A ORTOFOTO DEL

Dettagli

MONTORSO P.R.C. - P.I.

MONTORSO P.R.C. - P.I. MONTORSO P.R.C. - P.I. Piano degli Interventi VICENTINO seconda fase (art. 17, L.r. 11/2004) 15 7 A 2012 SCHEDE ZONA A UFFICIO TECNICO IL SINDACO IL SEGRETARIO ADOTTATO IN DATA CON DELIBERA N IL PROGETTISTA

Dettagli

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Gli interventi che si prevede di eseguire sono stati definiti a seguito dei sopralluoghi eseguiti

Dettagli

PARERE MOTIVATO FINALE

PARERE MOTIVATO FINALE PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Ville con Parco PARERE MOTIVATO FINALE Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864 ufficiotecnico@spinaverde.it

Dettagli

COMUNE DI MONGUZZO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.)

COMUNE DI MONGUZZO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI MONGUZZO PROVINCIA DI COMO c.a.p. 22040 tel. 031650211 telefax 031617312 codice fiscale partita iva 00564160133 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) ELABORATO: C6-C7 MANUALE PER L' INTERVENTO

Dettagli

NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO

NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO Prot. n. 378/2017/A Verona, 14.02.2017 A TUTTI GLI ISCRITTI ALL ALBO LORO SEDI NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO 2017 - APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA MODULISTICA

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini COPIA Seduta del 26/06/2017 n. 69 Oggetto: AGGIORNAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA PER PRATICHE, ATTI E CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA L'anno duemiladiciassette il giorno ventisei

Dettagli

COMUNE DI ALTOPASCIO PROVINCIA DI LUCCA SCHEDA N 1. UTOE Marginone residenziale. FRAZIONE Marginone. TOPONIMO ATTUALE Mei. TOPONIMO STORICO Il ribollo

COMUNE DI ALTOPASCIO PROVINCIA DI LUCCA SCHEDA N 1. UTOE Marginone residenziale. FRAZIONE Marginone. TOPONIMO ATTUALE Mei. TOPONIMO STORICO Il ribollo SCHEDA N 1 VALENZA IDENTITARIA residenziale Mei Il ribollo Marginetta Presente al 1954 Non presente La marginetta si colloca sulla strada di accesso alla corte. Pregio testimoniale Sono quelli descritti

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE studio geom. muraro dario arch. brunello oscar ART. 1 - PREMESSA Le presenti Norme Tecniche di Attuazione

Dettagli

studio pfm - arch. parotti geom. porta geom. vai viggiù via s. elia 29 - tel 0332/488921

studio pfm - arch. parotti geom. porta geom. vai viggiù via s. elia 29 - tel 0332/488921 Sommario Art. 1 Ambito del Piano Urbanistico Attuativo della proprietà Ferri.... 3 Art. 2 Elaborati di cui al presente Piano.... 3 Art. 3 Obbiettivi del Piano.... 4 Art. 4 Applicazione del Piano.... 4

Dettagli

SCHEDA 5-01 STATO ATTUALE SISTEMAZIONE PREVISTA. L unità minima di intervento 1 è sita in Corso Umberto. DATI CATASTALI Foglio: 11 Mappale: 495

SCHEDA 5-01 STATO ATTUALE SISTEMAZIONE PREVISTA. L unità minima di intervento 1 è sita in Corso Umberto. DATI CATASTALI Foglio: 11 Mappale: 495 SCHEDA 5-01 L unità minima di intervento 1 è sita in Corso Umberto Superficie Lotto: 211 mq Volume esistente: 611 mc Indice Fondiario (I f ): 2.90 mc/mq Mappale: 495 UONO TERRA TELAIO IN C.A. FALDA/COPPI

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PROPRIETA : ROSIGNOLI NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PROGETTISTA : ARCHITETTO RICCARDO PALESTRA 1 Articolo 1 Competenza delle norme Le presenti norme tecniche di attuazione

Dettagli

07 Unità Urbanistica 01. Isolato COMUNE DI VILLA VERDE (OR) DOCUMENTAZIONE GRAFICA. Indirizzo Via Indipendenza 27

07 Unità Urbanistica 01. Isolato COMUNE DI VILLA VERDE (OR) DOCUMENTAZIONE GRAFICA. Indirizzo Via Indipendenza 27 DOCUMENTAZIONE GRAFICA 07 Unità Urbanistica 01 Indirizzo Via Indipendenza 27 Dati Catastali Fg. 9 Part. 336 Individuazione unità urbanistica Corpo di fabbrica Area cortilizia Foto pictometrica STATO ATTUALE

Dettagli

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE Comune di Fiorano Modenese Provincia di Modena 26/04/2012 N.46 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE - VISTA la Delibera di C.C. n. 41/1997

Dettagli

COMUNE DI CESENA. Via Lambruschini Via Angelini

COMUNE DI CESENA. Via Lambruschini Via Angelini COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 03/05 AT3-AT5 IN CASE FINALI Via Lambruschini Via Angelini DETERMINAZIONE n. 2048 del 27/11/2008 COMMITTENTI: EDIL 5 srl con sede legale in Rimini, piazzetta

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE UNITA' URBANISTICHE

CARATTERISTICHE DELLE UNITA' URBANISTICHE DATI URBANISTICI U.U. SU CATASTALE STORICO CARATTERISTICHE DELLE UNITA' URBANISTICHE INDIVIDUAZIONE FOTOGRAFICA U.U. SU ORTOFOTO LOCALIZZAZIONE U.U. volumi elementari e caratt.coperture INFO GENERALI 3.1

Dettagli

COMUNE DI CHIALAMBERTO

COMUNE DI CHIALAMBERTO COMUNE DI CHIALAMBERTO PROVINCIA DI TORINO Via Roma 2, C.A.P. 10070 Chialamberto Tel. (0123) 50.67.01 Fax (0123) 50.63.69 C. F. 83002850010 ----------------- REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER)

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER) P R O V I N C I A D I F O R L I -C E S E N A PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER) Estratto del catasto degli impianti esistenti relativo al sito n. Monte Maggio PPLER

Dettagli

CAMPO SPORTIVO SAN IPPOLITO

CAMPO SPORTIVO SAN IPPOLITO CAMPO SPORTIVO SAN IPPOLITO VIA VISIANA Relazione L Impianto sportivo San Ippolito, posto in via Visiana in località San Ippolito risulta inventariato nel Patrimonio dei beni Immobili del Comune di Prato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE Approvato con deliberazione del C. C. n. 34 in data UFFICIO TECNICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE Approvato con deliberazione del C. C. n. 34 in data UFFICIO TECNICO COMUNE DI GIBA Provincia di Carbonia Iglesias VIA E. D'ARBOREA 1 - Tel. 0781 / 964023 - fax 0781 / 964470 e-mail: tecnico.giba@legalmail.it - utc.giba@libero.it - lavoripubblici.giba@libero.it UFFICIO

Dettagli

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2 PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2 COMPARTO 3, RIPORTATA NELLA VARIANTE URBANISTICA DEL PRG DEL COMUNE DI ALIFE.

Dettagli

COMUNE DI CENTO (PROVINCIA DI FERRARA) Sportello Unico per l'edilizia VERBALE. Della COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO

COMUNE DI CENTO (PROVINCIA DI FERRARA) Sportello Unico per l'edilizia VERBALE. Della COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO Sportello Unico per l'edilizia Protocollo n. VERBALE Della COMMISSIONE PER LA QUALITA ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO SEDUTA N. 3 DEL GIORNO 04/03/2010 ALLE ORE 15,00 PRESIDENTE: ALBERTI Arch. Francesco

Dettagli

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione; Proposta di legge: Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Modifiche alla legge regionale 10 novembre 2014, n.65 (Norme per il governo del territorio).

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

Oggetto: Istanza di autorizzazione per mezzi pubblicitari

Oggetto: Istanza di autorizzazione per mezzi pubblicitari spazio riservato al Comune Marca da bollo A Al RESPONSABILE del SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA del COMUNE DI TORITTO Oggetto: Istanza di autorizzazione per mezzi pubblicitari Il/la sottoscritto/a..., in qualità

Dettagli

Adozione definitiva Versione di raffronto

Adozione definitiva Versione di raffronto TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Adozione definitiva Versione di raffronto Adozione Consiglio Comunale delibera n. 38 di data 29/10/2014 Adozione Definitiva Consiglio Comunale delibera

Dettagli

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. II Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 075 alla 149 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. II Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 075 alla 149 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO Regione Toscana Provincia di Siena PIANO STRUTTURALE COMUNE DI CHIANCIANO TERME Ufficio comunale di Piano per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico istituito con Delibera di

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CORTONA - AREZZO PIANO DI RECUPERO DI FABBRICATO e PORZIONE DI FABBRICATO Località Case Sparse Terontola Piano di Recupero ai sensi della Legge Regionale n. 1 del 2005 e del Regolamento Urbanistico

Dettagli

Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata VERBALE DELLA COMMISSIONE EDILIZIA COMUNALE (copia per pubblicazione

Dettagli

COMUNE DI PAVIA VERBALE DI SEDUTA Commissione Paesaggio del 20/09/2012 Nr. 15

COMUNE DI PAVIA VERBALE DI SEDUTA Commissione Paesaggio del 20/09/2012 Nr. 15 COMUNE DI PAVIA VERBALE DI SEDUTA Commissione Paesaggio del 20/09/2012 Nr. 15 1 Prot. n. 24758/2012 2012/UT/000939 Intestatario : LA MADONNINA SRL Ubicazione: VIA BONOMI OTTAVIO NUOVA EDIFICAZIONE DI EDIFICIO

Dettagli

IL NUOVO CONDONO EDILIZIO: NORMATIVA STATALE E NORMATIVA REGIONALE A CONFRONTO

IL NUOVO CONDONO EDILIZIO: NORMATIVA STATALE E NORMATIVA REGIONALE A CONFRONTO IL NUOVO CONDONO EDILIZIO: NORMATIVA STATALE E NORMATIVA REGIONALE A CONFRONTO ENTRATA IN VIGORE DELL ART. 32 DEL D.L 269/03 CONVERTITO IN LEGGE 326/03: GAZZETTA UFFICIALE 25.11.2003 Recante: misure per

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE PIANO ATTUATTIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA N.46 DI VIALE TREVISO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Pordenone lì, Il Progettista

Dettagli

COMUNE DI BINAGO Piazza Vittorio Veneto, BINAGO (CO) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

COMUNE DI BINAGO Piazza Vittorio Veneto, BINAGO (CO) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO COMUNE DI BINAGO Piazza Vittorio Veneto, 5 22070 BINAGO (CO) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del

Dettagli

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11 1 ARCH. ALESSANDRO GIORDANO Via P.S.Mancini, 14 - (83100) Avellino - tel./fax: 0825/31510 e.mail: alessgior@yahoo.it Premessa Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11 Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI

Dettagli

SCHEDE CENTRO STORICO

SCHEDE CENTRO STORICO Provincia Autonoma di Trento Comune di Giustino Piano Regolatore Generale Variante 2008 Adozione Definitiva SCHEDE CENTRO STORICO estratto delle schede oggetto di variante Schede n.: 03 31 63 78 marzo

Dettagli

1) PETTINI SANDRA - P.E B

1) PETTINI SANDRA - P.E B COMUNE DELLA SPEZIA Verbale n. 38 del 28/06/06 Si riunisce la Commissione Edilizia nella sua composizione Integrata a norma della L.R. 20/91. Sono presenti: arch. Emilio Erario - Presidente dott. Laura

Dettagli

COMUNE DI CHIARI. ( Provincia di Brescia ) RELAZIONE PER L ESAME PAESISTICO. DGR 8 novembre 2002 n.7/11045

COMUNE DI CHIARI. ( Provincia di Brescia ) RELAZIONE PER L ESAME PAESISTICO. DGR 8 novembre 2002 n.7/11045 COMUNE DI CHIARI ( Provincia di Brescia ) RELAZIONE PER L ESAME PAESISTICO DGR 8 novembre 2002 n.7/11045 Progetto: Ricostruzione fabbricato ai sensi art. 27/ter N.T.A. del P.G.T. Mappale: Foglio 37 Mappale

Dettagli

TAVOLOZZA DEI COLORI

TAVOLOZZA DEI COLORI TAVOLOZZA DEI COLORI Come meglio specificato negli altri allegati, il Piano del Colore classifica il territorio comunale essenzialmente secondo tre ambiti: Centro storico originario: Corrispondente a quella

Dettagli

Intestazione Utente Toscana VERBALE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA SEDUTA DEL

Intestazione Utente Toscana VERBALE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA SEDUTA DEL Intestazione Utente Toscana VERBALE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER IL PAESAGGIO SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA SEDUTA DEL 27.03.2013 Il giorno 27.03.2013 nella sede SAN CASCIANO V.P., legalmente convocata

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Settore Tecnico Servizio Procedimenti Paesaggistici tel.0184/

COMUNE DI BORDIGHERA (Provincia di Imperia) Settore Tecnico Servizio Procedimenti Paesaggistici tel.0184/ COMUNE DI BORDIGHERA ( di Imperia) Settore Tecnico Servizio Procedimenti Paesaggistici tel.0184/261680 e-mail paesaggistica@bordighera.it DATI E INFORMAZIONI SU PROVVEDIMENTI (AUTORIZZAZIONI/CONCESSIONI)

Dettagli

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA COMUNE DI PAVONE DEL MELLA Provincia di Brescia VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ PAESISTICA DELL INTERVENTO D.Lgs. 22-01-2004 n 42 L.R. 11-03-2005 n 12 D.G.R. 8-11-2002 n 7/11045 - Richiedente : - Tipo di

Dettagli

IMMOBILE SITO A VENEZIA MESTRE EX MAGAZZINI DA RE Via Guglielmo Pepe,

IMMOBILE SITO A VENEZIA MESTRE EX MAGAZZINI DA RE Via Guglielmo Pepe, IMMOBILE SITO A VENEZIA MESTRE EX MAGAZZINI DA RE Via Guglielmo Pepe, 132-134-136 La immobiliare Veneziana Srl Vega Parco Scientifico Porta dell innovazione Via della Libertà 12 Marghera Ve mail:immobiliareveneziana@gmail.com

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Art. 3 (L) Definizioni degli interventi edilizi (legge 5 agosto

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI REGGIO CALABRIA NormeTecniche di Attuazione Allegato C Dipartimento Programmazione Unità di I Livello Urbanistica E DEL DECORO URBANO Allegato C NTA NTA - Norme Tecniche di Attuazione -- Allegato C -- Dipartimento Programmazione

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN ZONA C2 - SCHEDA PROGETTO BAURA - TAV. 2b/33 NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G. 78959/2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013 ART. 1 - Destinazione

Dettagli

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte della Giunta Comunale come proposto da progettista Dirigente del Settore Gestione del

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI - PERMESSI DI COSTRUIRE I SEMESTRE 2015 ESTREMI PROVVEDIMENTO ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI DEL FASCICOLO

AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI - PERMESSI DI COSTRUIRE I SEMESTRE 2015 ESTREMI PROVVEDIMENTO ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI DEL FASCICOLO AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI - PERMESSI DI COSTRUIRE I SEMESTRE 2015 ESTREMI PROVVEDIMENTO 2015/1 del 02/01/2015 2015/2 del 08/01/2015 CONTENUTO OGGETTO EVENTUALE SPESA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E DELOCALIZZAZIONE

Dettagli

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di

La presente relazione di stima è stata redatta per determinare il più probabile valore di RELAZIONE DI STIMA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI MERCATO DI UN FABBRICATO (EX FRANCA) E RELATIVO SCOPERTO ESCLUSIVO, OLTRE A TERRENO AGRICOLO ADIACENTE UBICATI A PESARO IN VIA CAPRILE S.N.C. PROPRIETA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Servizio tutela paesaggistica per le province di Nuoro e dell Ogliastra DETERMINAZIONE N. 1088 DEL 14.03.2011

Dettagli

Delibera della Commissione comunale per la qualità architettonica ed il paesaggio n 47 del

Delibera della Commissione comunale per la qualità architettonica ed il paesaggio n 47 del Delibera della Commissione comunale per la qualità architettonica ed il paesaggio n 47 del 19.7.2011 Oggetto: Esame di n 9 pratiche edilizie. L anno duemilaundici il giorno diciannove del mese di luglio,

Dettagli

COMUNE DI CAGLI (PU) ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE AGG.LUGLIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA

COMUNE DI CAGLI (PU) ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE AGG.LUGLIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA COMUNE DI CAGLI (PU) ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE AGG.LUGLIO 2016 - SPORTELLO UNICO EDILIZIA 1) DETERMINAZIONE N. 5 DEL 15.01.2016: Variante al progetto per ristrutturazione fabbricato di civile

Dettagli

Elenco Pratiche Edilizie presentate dal al

Elenco Pratiche Edilizie presentate dal al Elenco Pratiche Edilizie presentate dal 01.09.2015 al 29.02.2016 Data Protocollo Num. pratica 25/02/2016 2016/01704 2016/6 DEMOLIZIONE E RIFACIMENTO DI COPERTURA DI ANDRONE CARRAIO. I LAVORI NON MUTERANNO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA UBICAZIONE DEL FABBRICATO E DESCRIZIONE DELL AREA L edificio è ubicato sulla Strada Provinciale SP15 Ramiseto-Lagastrello nel Comune di Ventasso loc. Ramiseto. L area è in zona in zona pianeggiante. La

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A.

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A. RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA S.C.I.A. Marca di bollo Il/la sottoscritto/a nato/a a Il residente/domiciliato/a in: Via/Piazza civ. n C.A.P. C.F./P.I. telefono Fax E-mail iscritto/a all'ordine/collegio della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ISTALLAZIONE DEGLI APPARATI DI RICEZIONE DELLE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE SATELLITARI NEI CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER L'ISTALLAZIONE DEGLI APPARATI DI RICEZIONE DELLE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE SATELLITARI NEI CENTRI STORICI REGOLAMENTO PER L'ISTALLAZIONE DEGLI APPARATI DI RICEZIONE DELLE TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE SATELLITARI NEI CENTRI STORICI Art.3, Comma 13, L. 249/97 Approvato con deliberazione del C.C. n. 43 dell'

Dettagli

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA Le realizzazioni PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA Restauro e miglioramento sismico del palazzo comunale (Palazzo Chiavelli) e del Teatro Gentile nel comune di Fabriano (AN). Committente:

Dettagli

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO LR. 65/2014, art. 30 e art. 228 GRUPPO DI PROGETTAZIONE Progettisti Arch. SILVIA VIVIANI (Capogruppo) Arch.

Dettagli

Riportiamo, di seguito, le disposizioni previste nel suddetto Piano.

Riportiamo, di seguito, le disposizioni previste nel suddetto Piano. A seguito delle numerose segnalazioni pervenute al Comune di Putignano in merito all installazione di infissi in materiali e colori incongrui su immobili ubicati nel Centro Storico della nostra cittadina,

Dettagli

Relazione tecnica illustrativa

Relazione tecnica illustrativa Relazione tecnica illustrativa Comune di Ravenna Richiedente Azienda Agricola Petretti Samuele P.Iva 01455540391 Proprietario Egidio Calderoni C.F. CLDGDE29D09H199F Oggetto Il Tecnico 1 di 6 1 RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Norme tecniche per l attuazione del Piano di Lottizzazione La seguente relazione ha lo scopo di delineare le norme tecniche, per l attuazione del Piano di Lottizzazione,

Dettagli