Elementi per il riconoscimento delle specie di Chirotteri italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi per il riconoscimento delle specie di Chirotteri italiani"

Transcript

1 Elementi per il riconoscimento delle specie di Chirotteri italiani Paolo Agnelli Sezione di Zoologia La Specola SIMEVEP- Roma 22 Novembre 2013 Corso di Formazione per Medici Veterinari

2 Quanti sono i Chirotteri in Italia? Specie in Italia Lagomorfi 5 Artiodattili 9 Carnivori 12 Cetacei 12 Insettivori 17 Roditori 24 Chirotteri 34 Mammiferi 113

3 ORDINE SOTTORDINE FAMIGLIA Yinpterochiroptera Pteropodidae Rhinolophidae Hipposideridae Rhinopomatidae Craseonycteridae Megadermatidae Chiroptera Altringham, Bats: From Evolution to Conservation. Oxford University Press. 324 pp. Yangochiroptera Emballonuridae Nycteridae Natalidae Molossidae Miniopteridae Vespertilionidae Myzopodidae Mystacinidae Thyropteridae Furipteridae Noctilionidae Mormoopidae Phyllostomidae

4 Rhinolophus blasii DD (ultima segnalaz. anni 1960) euryale VU ferrumequinum VU hipposideros EN mehelyi VU Barbastella barbastellus EN Eptesicus nilssonii DD serotinus NT Hypsugo savii LC darwinii DD (Sardegna, Sicilia) Myotis alcathoe DD (in Italia da nov 2008) aurascens (non segnalato in Italia) bechsteinii EN oxygnathus VU brandtii DD capaccinii EN dasycneme NA (1 solo reperto del 1881 a Trento) daubentonii LC emarginatus VU myotis VU mystacinus VU nattereri VU punicus VU

5 Nyctalus lasiopterus CR leisleri NT noctula VU Pipistrellus kuhlii LC nathusii NT pipistrellus LC pygmaeus DD Plecotus auritus NT austriacus NT macrobullaris DD sardus EN gaisleri kolombatovici Vespertilio murinus NA Miniopterus schreibersii VU Tadarida teniotis LC Pantelleria? Pantelleria? 39 specie 5 = 34

6 Tecniche di studio distinguere le specie è un compito talvolta difficile anche per lo specialista...??!!

7 Anatomia di un Chirottero patagio avambraccio

8 Caratteri diagnostici orecchio trago calcar o sperone epiblema o lobo postcalcaneale piede Pollice e unghia

9 Caratteri diagnostici Forma delle orecchie e loro unione o meno sulla fronte foglia nasale: cresta e lancetta

10 Caratteri diagnostici Inserzione al piede dell endopatagio pene

11 Dentatura

12 Progetto Powerpoint 2009 I PIPISTRELLI TROGLOFILI Foto M. Mucedda a cura di Mauro Mucedda coordinatore con la collaborazione di: Paolo Agnelli Adriano Martinoli Foto M. Mucedda

13 CHIROTTERI ITALIANI Con escrescenza nasale a forma di ferro di cavallo Rinolofidi Senza escrescenza nasale a forma di ferro di cavallo Coda compresa nel patagio o leggermente sporgente Coda grossa sporgente per metà dal patagio Molossidi Orecchie cortissime che non superano la testa in lunghezza Orecchie di varie forme e lunghezze Miniotteridi Vespertilionidi

14 RINOLOFIDI Lancetta Cresta I Rinolofidi hanno sul muso un escrescenza a forma di ferro di cavallo e hanno orecchie larghe e molto appuntite. Le orecchie sono sprovviste di trago Narici Ferro di cavallo I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

15 RINOLOFO MAGGIORE (Rhinolophus ferrumequinum) Il Rinolofo maggiore è il più grande dei Rinolofidi, facilmente riconoscibile dalle dimensioni. La lunghezza dell avambraccio è di millimetri. La cresta vista lateralmente ha una forma arrotondata, carattere che lo distingue dagli altri Rinolofidi. I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

16 RINOLOFO MAGGIORE Specie sedentaria. La distanza fra rifugi estivi e invernali è di chilometri, raramente superiore. Il maggior spostamento documentato è di 320 chilometri. Segnalata dal livello del mare fino a 2000 metri, predilige le aree al di sotto degli 800 metri climaticamente miti. Rifugi in cavità ipogee ed edifici (sottotetti o scantinati). Accoppiamento prevalentemente autunnale, più raramente durante il periodo d ibernazione. Colonie riproduttive comprendenti da qualche decina a 200 femmine. Parti dalla metà di giugno all inizio di agosto: normalmente un unico piccolo. I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

17 RINOLOFO MINORE (Rhinolophus hipposideros) Il Rinolofo minore è il più piccolo dei Rinolofidi, facilmente riconoscibile dalle dimensioni. La lunghezza dell avambraccio è di millimetri. La cresta vista lateralmente è molto bassa, carattere che lo distingue dagli altri Rinolofidi I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

18 RINOLOFO MINORE Specie considerata sedentaria. I siti di rifugio estivi e invernali si collocano spesso entro 5-10 chilometri di distanza. Il maggior spostamento documentato è di 153 chilometri. Segnalata dal livello del mare fino a 2000 metri di altitudine. Siti di riposo diurno, riproduzione e svernamento in cavità ipogee o anche, particolarmente per la riproduzione, all interno di edifici. Periodo degli accoppiamenti essenzialmente in autunno, ma anche in inverno. Colonie riproduttive comprendenti prevalentemente femmine (talora più centinaia di femmine). Parti in giugno-luglio: un solo piccolo. I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

19 Confronto tra Rinolofo minore e Rinolofo maggiore

20 RINOLOFO EURIALE (Rhinolophus euryale) Rinolofo di medie dimensioni, ha la parte ventrale chiara ma non bianca come in R. mehelyi. La mascherina scura attorno agli occhi è meno evidente o assente. La lunghezza dell avambraccio è di millimetri. Ha la cresta molto appuntita e ricurva in avanti. La lancetta è di forma triangolare.

21 Specie considerata sedentaria; il maggior spostamento documentato è di 134 chilometri. Segnalata dal livello del mare fino a circa 1000 metri di altitudine, preferisce le basse quote e predilige ambienti mediterranei interessati da fenomeni di carsismo. Siti estivi di riposo diurno, ibernazione e riproduzione all interno di cavità ipogee naturali o artificiali, raramente negli edifici. Accoppiamenti a partire dalla fine di luglio, talora anche in periodo invernale. Colonie riproduttive con femmine. Parti da metà giugno a metà luglio: un unico piccolo. RINOLOFO EURIALE I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

22 RINOLOFO DI MEHELY (Rhinolophus mehelyi) Rinolofo di medie dimensioni, ha la parte ventrale bianca o molto chiara e una caratteristica mascherina scura attorno agli occhi. La lunghezza dell avambraccio è di millimetri. Ha la cresta appuntita e quasi dritta. La lancetta si restringe notevolmente per cui ha la punta molto sottile. I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

23 RINOLOFO DI MEHELY In Italia è segnalata in Sardegna e Sicilia. Specie probabilmente sedentaria; il maggior spostamento documentato è di 90 chilometri. Segnalata dal livello del mare fino a 1200 metri di altitudine, predilige aree al di sotto dei 500 metri. Siti di riposo diurno, riproduzione e svernamento in cavità ipogee. I dati sul periodo degli accoppiamenti sono scarsi; secondo alcuni autori all inizio della primavera. Parti a giugno-luglio: un unico piccolo. I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

24 Rhinolophus euryale Rhinolophus mehelyi

25 CHIROTTERI ITALIANI Con escrescenza nasale a forma di ferro di cavallo Rinolofidi Senza escrescenza nasale a forma di ferro di cavallo Coda compresa nel patagio o leggermente sporgente Coda grossa sporgente per metà dal patagio Molossidi Orecchie cortissime che non superano la testa in lunghezza Orecchie di varie forme e lunghezze Miniotteridi Vespertilionidi

26 MOLOSSIDI I Molossidi hanno orecchie rotonde e carnose, muso che ricorda quello di un cane e coda lunga e grossa che sporge dalla membrana alare. I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

27 Pipistrello di grossa taglia: Avambraccio di (54) (70) mm Peso di grammi MOLOSSO di CESTONI (Tadarida teniotis)

28 CHIROTTERI ITALIANI Con escrescenza nasale a forma di ferro di cavallo Rinolofidi Senza escrescenza nasale a forma di ferro di cavallo Coda compresa nel patagio o leggermente sporgente Coda grossa sporgente per metà dal patagio Molossidi Orecchie cortissime che non superano la testa in lunghezza Orecchie di varie forme e lunghezze Miniotteridi Vespertilionidi

29 MINIOTTERIDI I Miniotteridi hanno orecchie cortissime che non superano l apice della testa, trago piccolo e rotondeggiante, muso corto e fronte arrotondata, ali lunghe e strette che consentono un volo veloce. I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

30 MINIOTTERO (Miniopterus schreibersii) Lunghezza dell avambraccio millimetri.

31 Specie migratoria, con grandi spostamenti stagionali documentati sino a 550 chilometri. Predilige le zone di bassa o media altitudine, da quelle litoranee a quelle di mezza montagna (segnalata fino a 1050 metri nell Appennino centrale). Siti di rifugio rappresentati da cavità sotterranee naturali o artificiali; più raramente all interno di edifici. Accoppiamenti autunnali direttamente seguiti da fecondazione e avvio dello sviluppo embrionale. Colonie riproduttive composte da più centinaia di femmine, talora migliaia. Parti tra la fine di maggio e luglio: un piccolo, raramente due. MINIOTTERO I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

32 VESPERTILIONIDI I Vespertilionidi hanno delle normali narici simili a quelle di altri micromammiferi e una coda sottile che non sporge dalla membrana o che sporge solo di pochi millimetri. All interno del padiglione auricolare è presente una sottile formazione laminare chiamata trago. Trago Uropatagio Coda I pipistrelli troglofili Società Speleologica Italiana 2009

33 VESPERTILIONIDI - Barbastella 1 specie - Eptesicus 2 specie - Hypsugo 2 specie -Myotis 11 specie -Nyctalus 3 specie - Pipistrellus 4 specie 8 Generi e 28 specie - Plecotus 4 specie - Vespertilio 1 specie

34 BARBASTELLO (Barbastella barbastellus) Orecchie unite sulla fronte facilmente riconoscibile dal semplice esame del muso Piccola taglia: lunghezza avambraccio mm.

35 ORECCHIONI (Plecotus sp. 4 specie) Orecchie unite sulla fronte facilmente riconoscibili dalla dimensione degli orecchi Piccola taglia: lunghezza avambraccio mm.

36 ORECCHIONI Plecotus auritus Plecotus austriacus Plecotus macrobullaris (arco alpino) Plecotus sardus (endemico Sardegna) Caratteri diagnostici: Pelliccia (colorazione) Trago (lunghezza e larghezza) Labbro inferiore (callosità) Pollice e unghia (lunghezze) Dita piede (lunghezza) Pene (forma) auritus austriacus mac/sard

37 VESPERTILI (Myotis sp. 11 specie) Orecchio e trago allungati e di forma appuntita. Assenza di epiblema. 3 specie di taglia grande e 8 di taglia piccola. Genere Myotis Altri Generi di Vespertilionidi

38 GRANDI MYOTIS Myotis myotis (non in Sardegna) Myotis oxygnathus (non in Sardegna) Myotis punicus (in Italia solo in Sardegna) Grandi dimensioni: Avambraccio > 50 mm Myotis myotis vel oxygnathus Myotis punicus

39 PICCOLI MYOTIS 8 specie di piccole dimensioni: Avambraccio < 50 mm Orecchie molto lunghe, > 20 mm, che ripiegate in avanti superano per quasi metà la punta del muso. Myotis bechsteinii Myotis emarginatus Orecchie con evidente smarginatura esterna

40 PICCOLI MYOTIS 8 specie di Piccole dimensioni: Avambraccio < 50 mm Myotis daubentonii Myotis capaccinii Myotis nattereri

41 PICCOLI MYOTIS 8 specie di Piccole dimensioni: Avambraccio < 50 mm

42 SEROTINI e NOTTOLE Eptesicus 2 specie Nyctalus 3 specie Vespertilio murinus Taglia media e grande Trago tozzo Epiblema presente

43 SEROTINI e NOTTOLE Genere EPTESICUS Eptesicus serotinus avambraccio mm - peli dorso bruno chiaro Eptesicus nilssonii avambraccio mm - peli dorso bruno scuro e oro Taglia media Orecchie a punta arrotondata e molto scure come il muso Epiblema poco evidente Coda sporgente dal patagio per 4-7 mm

44 SEROTINI e NOTTOLE SEROTINO BICOLORE (Vespertilio murinus) raro in Italia, solo nelle regioni settentrionali. riconoscibile dal colore uniforme della pelliccia dorsale: peli lunghi 7 mm, nerastri nei ¾ basali e argentei all apice (aspetto brinato ). Media taglia: lunghezza avambraccio mm.

45 SEROTINI e NOTTOLE Genere NYCTALUS Nyctalus leisleri avambraccio mm - peli dorso a base scura, apice chiaro Nyctalus noctula avambraccio mm - peli dorso unicolori Nyctalus lasiopterus avambraccio mm - peli nuca a criniera Colorazione rossiccia Orecchi arrotondati e trago cortissimo (a fungo) Ali strette e allungate Taglie da media a grande

46 PIPISTRELLI Genere PIPISTRELLUS Pipistrellus nathusii Pipistrellus kuhlii Pipistrellus pipistrellus Pipistrellus pygmaeus Epiblema presente. Taglia piccola (avambr. < 37 mm). Apice della coda che sporge per non più di 1,3 mm dal patagio. Orecchi e trago mediamente sviluppati.

47 PIPISTRELLI Genere HYPSUGO Hypsugo savii Hypsugo darwinii (Sicilia e Sardegna) Epiblema presente. Taglia piccola (avambraccio < 40 mm). Apice della coda che sporge per 2-5 mm dal patagio. Orecchi e trago mediamente sviluppati. Muso e orecchie più scure e pelliccia ventrale più chiara

48 PIPISTRELLI Hypsugo savii Pipistrellus nathusii Pipistrellus kuhlii Pipistrellus pipistrellus Pipistrellus pygmaeus

49 PIPISTRELLI Genere PIPISTRELLUS Pipistrellus nathusii Pipistrellus pipistrellus Pipistrellus pygmaeus

50 Pi pi str ell us py g m ae us Pipistrello pigmeo Pipistrello nano Photo by G. Jones

51 Chiavi dicotomiche e attrezzatura minima Lanza - Fauna d Italia Chiroptera (2012): (circa 60,00 ) Dietz & von Helversen (2004): (scaricabile) strumenti necessari: calibro, lente, bilancia elettronica

Chirotteri dell'umbria

Chirotteri dell'umbria Chirotteri Le rondini della notte 15 ottobre 2010 Chirotteri dell'umbria Stato attuale delle conoscenze e prospettive future di studio Cristiano Spilinga e Bernardino Ragni Studio Naturalistico Associato

Dettagli

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Le omologie nei vertebrati volatori Le particolarità del piede: appendersi a testa in giù Evoluzione: le forme ancestrali Evoluzione: la ecolocalizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Anno Accademico Prof. Bernardino Ragni. Dott.ssa Naturalista Elisa Chiodini.

Università degli Studi di Perugia. Anno Accademico Prof. Bernardino Ragni. Dott.ssa Naturalista Elisa Chiodini. Chirotteri Università degli Studi di Perugia Anno Accademico 2013-2014 Prof. Bernardino Ragni Chirotteri Riconoscimento e tecniche di studio 27 marzo 2014 Dott.ssa Naturalista Elisa Chiodini Chi sono?

Dettagli

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati Progetto GESPO: Palazzo Medici Riccardi, via Cavour, Firenze 19 Marzo 2014 L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati Sezione di Zoologia

Dettagli

Le specie accertate per la Repubblica di San Marino

Le specie accertate per la Repubblica di San Marino Le specie accertate per la Repubblica di San Marino Fino a qualche anno fa non erano mai state effettuate ricerche approfondite sui chirotteri presenti nel nostro territorio. Solo di recente il Centro

Dettagli

La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi. Corso di Zoogeografia 1

La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi. Corso di Zoogeografia 1 ZOOGEOGRAFIA DEI VERTEBRATI ITALIANI La fauna italiana: origine, distribuzione e status: i Mammiferi Corso di Zoogeografia 1 LA TERIOFAUNA ITALIANA I Mammiferi presenti attualmente in Italia sono frutto

Dettagli

Pipistrelli in Sardegna

Pipistrelli in Sardegna Pipistrelli in Sardegna Conoscere e tutelare i mammiferi volanti a cura di Mauro Mucedda ed Ermanno Pidinchedda (Centro Pipistrelli Sardegna) Pubblicazione realizzata nell ambito del progetto Ripristino

Dettagli

SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA Famiglia: Rhinolophidae Ferro di Cavallo minore (Rhinolophus hipposideros) Misure corporee: lunghezza testa-corpo:

Dettagli

Fritillaria imperialis. Sistemi Ambientali

Fritillaria imperialis. Sistemi Ambientali Fritillaria imperialis Sistemi Ambientali 4. natura, paesaggio e biodiversità ORTOBOTANICO - Corona Imperiale (Fritillaria imperialis) Simbolo dell Orto Botanico di Pisa, in quanto la sua figura ricorre

Dettagli

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE Paolo Forconi Studio Faunistico Chiros Lucrezia Maria Pascucci Eleonora Palatroni Maurizio Fusari Giovanni Carotti Giulia Fusco Nazzareno Polini Giorgio

Dettagli

Introduzione alla conoscenza dei chirotteri

Introduzione alla conoscenza dei chirotteri Introduzione alla conoscenza dei chirotteri peculiarità biologiche, ruolo ecologico, problemi di conservazione, iniziative di studio e tutela in Valle d Aosta. Sussidio informativo-didattico Testi e iconografia,

Dettagli

I CHIROTTERI DELLE ALPI LIGURI. Mara Calvini

I CHIROTTERI DELLE ALPI LIGURI. Mara Calvini I CHIROTTERI DELLE ALPI LIGURI Mara Calvini 1. INTRODUZIONE I Chirotteri rappresentano l ordine dei Mammiferi con il maggior numero di specie al mondo dopo i Roditori. In Italia sono segnalate 101 specie

Dettagli

ALI NELLA NOTTE Immagini e suggestioni dai pipistrelli del Friuli Venezia Giulia a cura di Luca Lapini e Luca Dorigo

ALI NELLA NOTTE Immagini e suggestioni dai pipistrelli del Friuli Venezia Giulia a cura di Luca Lapini e Luca Dorigo Museo Friulano di Storia Naturale - Comune di Udine Ufficio Studi Faunistici - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ALI NELLA NOTTE Immagini e suggestioni dai pipistrelli del Friuli Venezia Giulia a

Dettagli

L importanza del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per la chirotterofauna

L importanza del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per la chirotterofauna L importanza del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi per la chirotterofauna Simone VERGARI Itinerari soc coop. e Centro Naturalistico e Archeologico dell Appennino Pistoiese Fabriano, 18 dicembre

Dettagli

Indicazioni per la tutela della chirotterofauna nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri e zone limitrofe

Indicazioni per la tutela della chirotterofauna nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri e zone limitrofe Indicazioni per la tutela della chirotterofauna nella Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri e zone limitrofe Dr. Benedetta Colli Dr. Adriano De Ascentiis Maggio 2005 PREMESSA...2 CENNI SULLE SPECIE

Dettagli

PRESENZA E DISTRIBUZIONE DEI PIPISTRELLI (CHIROPTERA) NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

PRESENZA E DISTRIBUZIONE DEI PIPISTRELLI (CHIROPTERA) NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA PRESENZA E DISTRIBUZIONE DEI PIPISTRELLI (CHIROPTERA) NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Relazione Finale Parco Naturale Adamello Brenta giugno 2001 BIOLOGIA, DISTRIBUZIONE E CONSERVAZIONE

Dettagli

ROBERTO TOFFOLI I CHIROTTERI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE (VB) INDAGINE PRELIMINARE

ROBERTO TOFFOLI I CHIROTTERI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE (VB) INDAGINE PRELIMINARE ROBERTO TOFFOLI I CHIROTTERI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE (VB) INDAGINE PRELIMINARE OTTOBRE 2010 INTRODUZIONE Le 35 specie di Chirotteri segnalate sul territorio italiano (di cui 28 presenti in

Dettagli

Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA

Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA Famiglia Rhinolophidae Rhinolophus euryale Blasius, 1853 Ferro di cavallo euriale Distribuzione in Italia: questa specie di rinolofo è stata segnalata per tutte le

Dettagli

Acquari Pipistrelli.indb 1 2/20/2013 9:00:20 PM

Acquari Pipistrelli.indb 1 2/20/2013 9:00:20 PM Acquari La vita segreta dei pipistrelli di Danilo Russo Tutti i diritti riservati Prima edizione: marzo 2013 2013 Lit Edizioni s.r.l. Orme è un marchio di Lit Edizioni s.r.l. Sede operativa: Via Isonzo

Dettagli

INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI IN ITALIA

INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI IN ITALIA INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI IN ITALIA AA. VV., settembre 2014 Hanno variamente collaborato alla redazione e alla discussione del presente documento,

Dettagli

Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative sulla Chirotterofauna del Parco del Molgora

Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative sulla Chirotterofauna del Parco del Molgora Monitoraggio partecipato funzionale a iniziative divulgative A cura di: Paolo Bonazzi, Lia Buvoli, Gianpiero Calvi e Elisabetta de Carli Novembre 2013 INDICE 1... PREMESSA... 3 2... INTRODUZIONE... 4 3...

Dettagli

PIANO D AZIONE PER I CHIROTTERI DEL PIEMONTE bozza

PIANO D AZIONE PER I CHIROTTERI DEL PIEMONTE bozza PIANO D AZIONE PER I CHIROTTERI DEL PIEMONTE bozza REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AL COMMERCIO E FIERE, PARCHI E AREE PROTETTE Direzione Regionale Ambiente Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali

Dettagli

AZIONE A8 LINEE GUIDA

AZIONE A8 LINEE GUIDA AZIONE A8 LINEE GUIDA per la conservazione di specie focali di interesse comunitario CHIROTTERI TESTO Michele Caldonazzi / ALBATROS SRL Claudio Torboli / ALBATROS SRL COORDINAMENTO EDITORIALE Paolo Pedrini

Dettagli

Sa Rocca. Attività di valorizzazione del patrimonio speleologico e carsico di Borutta. Comune di Borutta. Regione Autonoma della Sardegna

Sa Rocca. Attività di valorizzazione del patrimonio speleologico e carsico di Borutta. Comune di Borutta. Regione Autonoma della Sardegna Attività di valorizzazione del patrimonio speleologico e carsico di Borutta Regione Autonoma della Sardegna Comune di Borutta Provincia di Sassari Itinerario La grotta Ulàri si apre nel pendio sottostante

Dettagli

PIPISTRELLI DEI GESSI DI MONTE TONDO

PIPISTRELLI DEI GESSI DI MONTE TONDO I GESSI E LA CAVA DI MONTE TONDO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 26, 2013, pp. 347-360 PIPISTRELLI DEI GESSI DI MONTE TONDO MASSIMO BERTOZZI 1 Riassunto L area carsica dei Gessi di

Dettagli

MICROCHIROPTERA HAB. I pipistrelli sono gli unici mammiferi capaci di volo attivo.

MICROCHIROPTERA HAB. I pipistrelli sono gli unici mammiferi capaci di volo attivo. mammiferi MICROCHIROPTERA HAB I pipistrelli sono gli unici mammiferi capaci di volo attivo. Patagio: Membrana che, congiungendo le estremità delle dita dell arto anteriore all arto posteriore, permette

Dettagli

Quaderni di Conservazione della Natura NUMERO 19

Quaderni di Conservazione della Natura NUMERO 19 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Direzione per la Protezione della Natura ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA ALESSANDRO GHIGI P. Agnelli, A. Martinoli, E. Patriarca, D. Russo,

Dettagli

INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELL ITALIA SETTENTRIONALE

INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELL ITALIA SETTENTRIONALE INDIRIZZI E PROTOCOLLI PER IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELL ITALIA SETTENTRIONALE AA. VV., febbraio 2014 Hanno variamente collaborato alla redazione e alla discussione del

Dettagli

Strategia cantonale per lo studio e la protezione dei Pipistrelli Principi e indirizzi

Strategia cantonale per lo studio e la protezione dei Pipistrelli Principi e indirizzi Repubblica e Cantone Ticino Strategia cantonale per lo studio e la protezione dei Pipistrelli Principi e indirizzi Testi: Marzia Rösli e Marco Moretti Immagine di copertina: Flavio Del Fante SOMMARIO Premessa...

Dettagli

INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE)

INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) 265-276 1999 EDOARDO VERNIER INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE) Abstract

Dettagli

07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415. Chirotteri

07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415. Chirotteri 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415 Chirotteri 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 416 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 417 Nome scientifico Rhinolophus euryale Nome comune Rinolofo Euriale Sistematica

Dettagli

CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI

CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI di Dino Scaravelli INDICE 1. INTRODUZIONE... 139 2. CRITERI DI SELEZIONE DELLE SPECIE OGGETTO DELLA RICERCA... 139 3. METODI DI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI...

Dettagli

RELAZIONE EX POST DEL MONITORAGGIO DELLE COLONIE DI CHIROTTERI

RELAZIONE EX POST DEL MONITORAGGIO DELLE COLONIE DI CHIROTTERI DI FABIO SUPPINI & C. Organizzazione per la promozione e la difesa di Animali e Ambiente VIA J. F. KENNEDY 1 40024,CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) Tel. e Fax 051-948404 PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Azione

Dettagli

Foto di copertina Andrea Dall Asta (1.Pipistrellus nathusii), Luca Lapini (2.Myotis emarginatus), Erika Vida (3.Pipistrellus nathusii)

Foto di copertina Andrea Dall Asta (1.Pipistrellus nathusii), Luca Lapini (2.Myotis emarginatus), Erika Vida (3.Pipistrellus nathusii) 1 Realizzazione Provincia di Trieste Area Tutela Ambientale e del Territorio Ufficio Educazione Ambientale Coordinamento Fabio Cella, Marina Scieghi Testi Luca Lapini, Erika Vida Foto di copertina Andrea

Dettagli

Progetto LIFE Natura- LIFE+08NAT/IT/ Fauna di Montenero Azione E2 Monitoraggio degli interventi

Progetto LIFE Natura- LIFE+08NAT/IT/ Fauna di Montenero Azione E2 Monitoraggio degli interventi Progetto LIFE Natura- LIFE+08NAT/IT/000326 Azione E2 Monitoraggio degli interventi A cura di: Rapporto finale di monitoraggio (Azioni C3, C5 e C1) sui Chirotteri (2011-2015) (comprende il IV Rapporto annuale

Dettagli

www.lifemontenero.it Azioni pilota per la salvaguardia di Anfibi, rettili e chirotteri del sic Monte calvo - piana di Montenero M o n t e c A l v o - p i A n A d i M o n t e n e r o Con questo opuscolo,

Dettagli

Relazione. Progetto Life+2009 NAT/IT Faggete del Taburno Azione C6

Relazione. Progetto Life+2009 NAT/IT Faggete del Taburno Azione C6 Relazione Progetto Life+2009 NAT/IT000198 Faggete del Taburno Azione C6 Il collocamento delle bat box Conservazione di habitat e specie nelle faggete del SIC Massiccio del Taburno di Marta Kocsis Il collocamento

Dettagli

LIFE08 NAT/IT/ AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT

LIFE08 NAT/IT/ AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT LIFE08 NAT/IT/000326 AZIONI PILOTA PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ANFIBI, RETTILI E CHIROTTERI DEL SIC MONTE CALVO PIANA DI MONTENERO LAYMAN S REPORT Sede del progetto Italia - Regione Puglia Data di inizio

Dettagli

Pipistrelli. Conoscere e proteggere i piccoli mammiferi volanti. Progetto LIFE+ Save the Flyers

Pipistrelli. Conoscere e proteggere i piccoli mammiferi volanti. Progetto LIFE+ Save the Flyers Q uesta guida fornisce informazioni sui pipistrelli che vivono in Italia ed illustra le misure intraprese nell ambito del Progetto LIFE+ Natura Save the Flyers per la conservazione delle specie che vivono

Dettagli

Primi dati sui pipistrelli dell area mineraria Montevecchio-Ingurtosu (Guspini-Arbus, Sardegna Sud-Occidentale)

Primi dati sui pipistrelli dell area mineraria Montevecchio-Ingurtosu (Guspini-Arbus, Sardegna Sud-Occidentale) Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) Primi dati sui pipistrelli dell area mineraria Montevecchio-Ingurtosu (Guspini-Arbus, Sardegna Sud-Occidentale) MAURO

Dettagli

CHIROTTERI Chiroptera Blumenbach, 1779

CHIROTTERI Chiroptera Blumenbach, 1779 CHIROTTERI Chiroptera Blumenbach, 1779 Gli unici Mammiferi alati e capaci di volare; l ala consiste in una membrana cutanea (plagiopatagio) tesa fra i lati del corpo, l arto posteriore e quello anteriore,

Dettagli

AIUTAMO I PIPISTRELLI, LE RONDINI DELLA NOTTE CAMPAGNA PER LA PROTEZIONE DEI CHIROTTERI TRAMITE LA DIFFUSIONE DELLE BAT-BOX

AIUTAMO I PIPISTRELLI, LE RONDINI DELLA NOTTE CAMPAGNA PER LA PROTEZIONE DEI CHIROTTERI TRAMITE LA DIFFUSIONE DELLE BAT-BOX AIUTAMO I PIPISTRELLI, LE RONDINI DELLA NOTTE CAMPAGNA PER LA PROTEZIONE DEI CHIROTTERI TRAMITE LA DIFFUSIONE DELLE BAT-BOX di Renzo Rabacchi CISNIAR (Onlus) Dopo anni di ingiustificata persecuzione da

Dettagli

PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO

PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO a Cura di dott.ssa Anna Maria Gibellini Rhinolophum ferrumequinum. Foto: A.Gibellini INTRODUZIONE La Comunità scientifica

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

Azione N 10 del Piano di Gestione della Rete di riserve

Azione N 10 del Piano di Gestione della Rete di riserve RELAZIONE CONCERNENTE LA REALIZZAZIONE DI STUDI PROPEDEUTICI ALLA FORMAZIONE DI PIANI DI PROTEZIONE PER SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO POTENZIALMENTE PRESENTI Chirotteri (sp. pl.) gufo reale (Bubo

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO E CONSERVAZIONISTICO NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO E CONSERVAZIONISTICO NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA BORSA DI STUDIO PIETRO ZANGHERI SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO E CONSERVAZIONISTICO NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA La Rete Natura 2000 del Parco Nazionale

Dettagli

FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2010 to 30/06/2015

FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2010 to 30/06/2015 LIFE Project Number LIFE08 NAT/IT/000326 FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2010 to 30/06/2015 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym Azioni pilota per la salvaguardia

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Italy. Important Underground Sites for Bats in Europe

Italy. Important Underground Sites for Bats in Europe Italy Antro di Cocceio Souterrain or burial site 40.8 14.1 Rhinolophus euryale, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis sp., Borgo Rivola Mine or Quarry 44.1 11.9 Buca di Pianizzoli

Dettagli

BATS OF LATIUM: A REVIEW OF PAST AND RECENT STUDIES AND THE CONTRIBUTION OF B. LANZA

BATS OF LATIUM: A REVIEW OF PAST AND RECENT STUDIES AND THE CONTRIBUTION OF B. LANZA Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 22(1) 2011: 15-22 BATS OF LATIUM: A REVIEW OF PAST AND RECENT STUDIES AND THE CONTRIBUTION OF B. LANZA PIERANGELO CRUCITTI Società Romana di Scienze Naturali, Via Fratelli Maristi

Dettagli

I chirotteri del Pleistocene superiore e Olocene antico di alcune grotte dell Italia centro-meridionale

I chirotteri del Pleistocene superiore e Olocene antico di alcune grotte dell Italia centro-meridionale Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 33, 2009 Geologia Paleontologia Preistoria: 3-25 I chirotteri del Pleistocene superiore e Olocene antico di alcune grotte dell Italia centro-meridionale

Dettagli

CENSIMENTO DELLE POPOLAZIONI DI CHIROTTERI NELLE GROTTE PUGLIESI E VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI E GRADO DI VULNERABILITA

CENSIMENTO DELLE POPOLAZIONI DI CHIROTTERI NELLE GROTTE PUGLIESI E VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI E GRADO DI VULNERABILITA POR PUGLIA 2000-2006 MISURA 1.6 AMPLIAMENTO DEL CATASTO DELLE GROTTE E DELLE AREE CARSICHE CENSIMENTO DELLE POPOLAZIONI DI E VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI E GRADO DI VULNERABILITA RELAZIONE FINALE A cura

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ 2010. AZIONE A2: Studio preliminare delle specie di Chirotteri

RELAZIONE ATTIVITÀ 2010. AZIONE A2: Studio preliminare delle specie di Chirotteri RSN Ricerche e Studi Naturalistici Biosphaera s.c. via Costa 28/A 36030 - San Vito di Leguzzano (VI) C.F/P.IVA. 01995910229 PROGETTO LIFE-NATURA IT/000362 AZIONI DI CONSERVAZIONE, MIGLIORAMENTO DEGLI HABITAT

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

INDAGINE SULLA DISTRIBUZIONE E L'ABBONDANZA DEI CHIROTTERI IN UMBRIA

INDAGINE SULLA DISTRIBUZIONE E L'ABBONDANZA DEI CHIROTTERI IN UMBRIA Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 32, 2000: 153-170 LUCIANO BANI*, ELISABETTA DE CARLI*, FELICE FARINA**, COSTANZA GIARDINO INDAGINE SULLA DISTRIBUZIONE E L'ABBONDANZA DEI CHIROTTERI

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

ATLANTE DEI CHIROTTERI DELLA PROVINCIA DI SIENA

ATLANTE DEI CHIROTTERI DELLA PROVINCIA DI SIENA ATLANTE DEI CHIROTTERI DELLA PROVINCIA DI SIENA GIANNA DONDINI e SIMONE VERGARI, chirotterologi, da oltre 20 anni sono impegnati in attività di ricerca scientifica nell ambito della biologia ed ecologia

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D UCCLE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA D UCCLE BARBUTA D UCCLE I GENERALITA Origine: Belgio, Uccle. Selezionata dal Sig. Michel van Gelber nel 1904. E' il risultato di incroci di polli nani calzati con la Barbuta d' Anversa. Uovo Peso minimo g. 35

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

LE SPECIE OBIETTIVO I CHIROTTERI

LE SPECIE OBIETTIVO I CHIROTTERI S a l v a g u a r d i a d i A n f i b i, r e t t i l i e C h i r o t t e r i d e l S I C M o n t e C a l v o P i a n a d i M o n t e n e r o LE SPECIE OBIETTIVO I CHIROTTERI M o n t e C a l v o - P i a

Dettagli

Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione del loro ruolo ecologico (Mammalia, Chiroptera)

Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione del loro ruolo ecologico (Mammalia, Chiroptera) Rivista piemontese di Storia naturale, 31, 2010: 265-278 ISSN 1121-1423 ROBERTO TOFFOLI* - PAOLA CULASSO** Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione

Dettagli

MAMMIFERI. Rassegna dei mammiferi italiani. A cura di Mario Spagnesi

MAMMIFERI. Rassegna dei mammiferi italiani. A cura di Mario Spagnesi MAMMIFERI Rassegna dei mammiferi italiani A cura di Mario Spagnesi Disegni di Umberto Catalano tratti da Iconografia degli Mammiferi d Italia edita da Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELLE COSTRUZIONI ANTROPICHE E LA RISOLUZIONE DEGLI ASPETTI CONFLITTUALI CONNESSI

LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELLE COSTRUZIONI ANTROPICHE E LA RISOLUZIONE DEGLI ASPETTI CONFLITTUALI CONNESSI AZIONI DI CONSERVAZIONE, STUDIO E GESTIONE FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA CHIROTTEROFAUNA (EUROBATS) LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELLE COSTRUZIONI ANTROPICHE E LA RISOLUZIONE DEGLI ASPETTI

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

CHIROTTERI, AIUTIAMOLI AD AIUTARCI! Biodiversità. 04 dossier

CHIROTTERI, AIUTIAMOLI AD AIUTARCI! Biodiversità. 04 dossier 04 dossier Biodiversità Un esemplare di Myotis nattereri CHIROTTERI, AIUTIAMOLI AD AIUTARCI! Francesco Grazioli Il mantenimento della biodiversità faunistica passa necessariamente per la protezione dei

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA DI GRUBBE

Associazione Lombarda Avicoltori  BARBUTA DI GRUBBE BARBUTA DI GRUBBE I GENERALITA Origine: Belgio. Apparsa agli inizi del XX secolo nell allevamento di Robert Pauwels a Everberg. Chiamata poi come la città De Grubbe. Uovo Peso minimo g. 35 Colore del guscio:

Dettagli

Micro e mesoteriofauna della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino

Micro e mesoteriofauna della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino Bottacci A. (ed.) 2009 - La Riserva naturale integrale di Sasso Fratino: 1959-2009. 50 anni di conservazione della biodiversità. CFS/UTB Pratovecchio: 193-206 Micro e mesoteriofauna della Riserva Naturale

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

Les auxiliaires: récits de l oncle Paul sur les animaux utiles a l agriculture

Les auxiliaires: récits de l oncle Paul sur les animaux utiles a l agriculture La forme d un animal ne doit pas se juger d après le plus ou le moins de ressemblance avec les formes qui nous sont familières et nous servent de termes de comparaison, mais bien d après son aptitude au

Dettagli

NEMO Nature and Environment Management Operators srl

NEMO Nature and Environment Management Operators srl NEMO Nature and Environment Management Operators srl Progetto nuovo aeroporto Amerigo Vespucci Comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio Indagine ante-operam sui Chirotteri per la valutazione

Dettagli

Societa Italiana di Medicina Preventiva

Societa Italiana di Medicina Preventiva Societa Italiana di Medicina Preventiva Malattie Emergenti e Riemergenti Sala Schianchi presso sede ENPAV Roma, Via Castelfidardo, 41-19 e 20 dicembre 2016 Virosi emergenti e chirotteri: quali scenari?...

Dettagli

Curriculum vitae di Paolo Agnelli

Curriculum vitae di Paolo Agnelli Curriculum vitae di Paolo Agnelli Data di nascita: 21.05.1955 Titolo: Laurea in Scienze Naturali, Università di Pisa nel 1983 (tesi di Biologia Generale sui meccanismi di orientamento nel colombo viaggiatore,

Dettagli

I chirotteri: come contribuire al loro monitoraggio nel LIFE IP GESTIRE2020

I chirotteri: come contribuire al loro monitoraggio nel LIFE IP GESTIRE2020 I chirotteri: come contribuire al loro monitoraggio nel LIFE IP GESTIRE2020 PERCHÉ OCCUPARCI DI PIPISTRELLI? Delle 33 specie italiane valutate in Lista Rossa: 1 estinta a livello nazionale; 22 minacciate

Dettagli

I chirotteri della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa

I chirotteri della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa COLLANA ATLANTI LOCALI I chirotteri della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa Danilo Russo Luca Cistrone Luciana Carotenuto indice Presentazione..........................................................................

Dettagli

I MAMMIFERI SELVATICI DELLA PIANA FIORENTINA: UNA POPOLAZIONE NELL OMBRA

I MAMMIFERI SELVATICI DELLA PIANA FIORENTINA: UNA POPOLAZIONE NELL OMBRA I MAMMIFERI SELVATICI DELLA PIANA FIORENTINA: UNA POPOLAZIONE NELL OMBRA Paolo AGNELLI Museo di Storia Naturale, sezione di zoologia La Specola, Università di Firenze. via Romana, 17 50125 Firenze paolo.agnelli@unifi.it

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI INTRODUZIONE

LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI INTRODUZIONE WWF Faenza 48018 Faenza (Ra) Via Laderchi 3 Tel. 0546 26490 Fax 0546 26490 E-mail : faenza@wwf.it C. Fiscale 90027290395 C. C. Postale 000096320650 LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI INTRODUZIONE I pipistrelli

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PADOVANA

Associazione Lombarda Avicoltori  PADOVANA PADOVANA I GENERALITA Origine: Italia. Razza molto antica, selezionata incrociando polli di campagna ciuffati. Uovo Peso minimo g. 50 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA

Dettagli

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

Dettagli

Studio sulla zoocenosi ed i potenziali impatti

Studio sulla zoocenosi ed i potenziali impatti Studio sulla zoocenosi ed i potenziali impatti INDICE CARATTERIZZAZIONE FAUNISTICA CARTA DELLE ZOOCENOSI...2 Metodologie...2 Risultati...3 DESCRIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI ZOOCENOSI NELL AREA DI STUDIO ED

Dettagli

Attività di Monitoraggio Azione F5. Chirotteri Rapporto 2002 STERNA & OIKOS Forlì - Varese

Attività di Monitoraggio Azione F5. Chirotteri Rapporto 2002 STERNA & OIKOS Forlì - Varese COMUNE DI GEMMANO Provincia di Rimini RISERVA NATURALE ORIENTATA DI ONFERNO Attività di Monitoraggio Azione F5 Chirotteri Rapporto 2002 STERNA & OIKOS Forlì - Varese Progetto di monitoraggio dei Chirotteri

Dettagli

I CHIROTTERI DEL TARDOGLACIALE E OLOCENE ANTICO DELLA GROTTA DEL SANTUARIO DELLA MADONNA A PRAIA A MARE (CALABRIA, ITALIA MERIDIONALE)

I CHIROTTERI DEL TARDOGLACIALE E OLOCENE ANTICO DELLA GROTTA DEL SANTUARIO DELLA MADONNA A PRAIA A MARE (CALABRIA, ITALIA MERIDIONALE) Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 54 147-164 aprile 2010 ISSN: 0365-1576 I CHIROTTERI DEL TARDOGLACIALE E OLOCENE ANTICO DELLA GROTTA DEL SANTUARIO DELLA MADONNA A PRAIA A MARE (CALABRIA, ITALIA MERIDIONALE)

Dettagli

11 PROGRAMMAZIONE PER LE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

11 PROGRAMMAZIONE PER LE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO 11 PROGRAMMAZIONE PER LE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Per questo gruppo di specie gli obiettivi gestionali devono partire innanzitutto dal monitoraggio, per arrivare a interventi per rendere

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori LIVORNO

Associazione Lombarda Avicoltori  LIVORNO LIVORNO I GENERALITA Origine: Italia centrale. Razza selezionata usando polli leggeri allevati nelle campagne toscane. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco: Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II

Dettagli

A cura di Wildlife Research Unit, Laboratorio di Ecologia Applicata del Dipartimento di Agraria

A cura di Wildlife Research Unit, Laboratorio di Ecologia Applicata del Dipartimento di Agraria SIC Gole di Pennadomo e Torricella Peligna - Piano Gestione della chirotterofauna e dell ittiofauna 1 STUDI CHIROTTEROLOGICI E ITTIOLOGICI VOLTI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI GESTIONE E PROTEZIONE

Dettagli

6 ANALISI DELLA DINAMICA - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

6 ANALISI DELLA DINAMICA - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO 6 ANALISI DELLA DINAMICA - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Le specie più a rischio non sono oggetto di monitoraggi organici, in mancanza di fondi destinati a questo scopo; gli studi attivati sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Tesi di Laurea in Scienze Naturali Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell Uomo

Dettagli

Chirotteri. I Chirotteri sono gli unici Mammiferi veramente capaci di volare perché nel corso della loro evoluzione

Chirotteri. I Chirotteri sono gli unici Mammiferi veramente capaci di volare perché nel corso della loro evoluzione Chirotteri I Chirotteri sono gli unici Mammiferi veramente capaci di volare perché nel corso della loro evoluzione hanno sviluppato l'ala. Quest'adattamento, originatosi in modo diverso e del tutto indipendente

Dettagli

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE Un percorso guidato: 1) Per primo stimare la taglia dell'animale Questo prima informazione vi permette di accedere alle pagine seguenti dove sono comparate due specie aventi

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA Testi di Andrea Ambrogio e Antonio Ruggieri Fotografie di Andrea Ambrogio, Matteo Anaclerio, Luca Gilli, Mauro Mucedda, Paolo Paolucci, Sergio Rossi, Antonio

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli