Regione Lombardia. Allegato III Elenco di sintesi dei contributi pervenuti a seguito della prima conferenza di valutazione e forum aperto al pubblico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Lombardia. Allegato III Elenco di sintesi dei contributi pervenuti a seguito della prima conferenza di valutazione e forum aperto al pubblico"

Transcript

1 Regione Lombardia Provincia di Bergamo Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013 Allegato III Elenco di sintesi dei contributi pervenuti a seguito della prima conferenza di valutazione e forum aperto al pubblico Giugno 2014

2 Proposta di Piano cave - Provincia di Bergamo Allegato III giugno 2014 ALLEGATO III Elenco dei contributi pervenuti a seguito della prima conferenza di valutazione e forum aperto al pubblico del 11/02/2014. N ATE Soggetto Sintesi 1 ATEg5 Avv. Tanzarella per impresa Milesi geom. Sergio S.r.l. Trasmette richiesta di ampliamento ATEg5 comune di Calcinate per un volume di mc. 2 ATEg5 Comune di Calcinate Evidenzia nell ambito della VAS l elevata vulnerabilità del territorio comunale, per la presenza di attività che producono degrado. Ribadisce la necessità di non prevedere nuovi ATE sul territorio comunale, collocando i volumi corrispondenti ai fabbisogni nell ATE esistente. Segnala l importanza di rispettare alcuni criteri nelle previsioni di Piano: 1. Prof scavo max 12 m dal p.c.; 2. Recupero solo con materiale proveniente da scavi autorizzati ai sensi del DM n. 161 del 10/08/ Non si dovranno creare nuove viabilità a servizio dell attività estrattiva. 3 ATEg5 Cava Santo Stefano S.r.l. Evidenzia che l ATEg5 è stato oggetto di sentenze passate in giudicato e di DGR di ottemperanze con le quali sono stati assegnati mc di produzione decennale. Evidenzia inoltre che l ATE è stato condiviso con il comune di Calcinate, le aree interessate non hanno alcuna valenza ambientale pertanto confida nella piena conferma di quanto stabilito nella DGR di ottemperanza 2151 del 04/08/ ATEg7 Comune di Mornico al Serio Chiede di stralciare l' ATEg7dal territorio comunale e che nel documento di scoping, nel Rapporto ambientale e nel documento programmatico sia dato spazio alle problematiche emerse, spesso confluite in procedimenti penali, quanto all'illegale gestione degli ATE e del loro recupero. 5 ATEg8 ATEg14 Holcim Chiede conferma delle aree e volumi del Piano annullato per gli ATE g8 e g14. 6 ATEg11 Ditta BREVi S.r.l. Chiede di non inserire l ATEg11 in comune di Telgate, evidenziando che la proposta di ricollocazione presentata dalla ditta Milesi S.p.A. si inserisce ad un contesto di urbanizzazione diverso da quello presentato dalla ditta Milesi S.p.A, segnala inoltre che la ditta è fallita. 7 ATEg16 Comune di Bagnatica Evidenzia che l area di cava inserita con DGR di Ottemperanza verso l abitato di Cassinone è inserita nella RER ed è riconosciuta come Varco da tenere, l ampliamento ATEg16 è incompatibile con RER. PGT ha tutelato le aree di RER. Piano dei Servizi comunale prevede per le aree estrattive al termine delle operazioni di recupero una serie di azioni di progetto. Formula le seguenti osservazioni: 1. Non ampliamento sul lato ovest; 2. Se l ampliamento dovesse essere ritenuto necessario per i diritti nascenti da sentenze, verificare area di minor valenza ambientale. 8 ATEg18 Comune di Arcene Esprime parere non favorevole al nuovo Piano cave di Bergamo, per la previsione dell ATEg18 che contrasta gravemente con la salvaguardia dell ambiente, considerato che l escavazione in falda rischierebbe di mettere in contatto i diversi livelli di falda, accelerando e aggravando la diffusione dell inquinante Cromo esavalente. Evidenzia inoltre la situazione ambientale critica della zona. 2

3 9 ATEg2 - ATEg18 ATEg29 Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità Infrastrutture Viarie e Aeroportuali Regione Lombardia Evidenzia per ATEg2 l incompatibilità conseguente all interferenza della porzione nord dell ATE con il corridoio di salvaguarda della Gronda est; ATEg18 incompatibilità conseguente all interferenza della porzione nord ovest dell ATE con il tracciato dell autostrada regionale IPB; ATEg29 già approvato ed interessato dai tracciati di Pedemontana, chiede di integrare la scheda di Piano con le previsioni infrastrutturali. 10 ATEg25 Giudici S.p.A. Chiede la modifica dell art. 31 delle NTA, eliminando la fascia di 10 m attorno all area lacustre, per un migliore sfruttamento della risorsa. 11 ATEg28 Pesenti Serafino S.r.l. Chiede l ampliamento dell ATEg28 in area a nord est per mc, per ammortizzare gli investimenti effettuati. 12 ATEg28 Comune di Brembate Segnala di prevedere in ciascun ATE l area impianti; prescrivere una congrua distanza dalle zone residenziali; nel Rapporto Ambientale si dovrebbero tener conto delle prescrizioni previste dalla VAS dei comuni interessati al Piano cave. 13 ATEg29 Cava Sabbionera S.p.A. Chiede ampliamento a nord ovest per recuperare volumi di materiale sterile rinvenuto nelle aree del progetto autorizzato per un totale di mc. E stata richiesta una variante al progetto di ATE alla Provincia di Bergamo. 14 ATEg31 Comuni di Solza e Medolago Chiedono, che il nuovo percorso istruttorio del Piano cave confermi l'adp (del 17 marzo 1999, sottoscritto tra Provincia di Bergamo, comuni di Calusco d Adda Solza Medolago, Parco Adda Nord e Regione pubblicato su BURL Serie inserzioni n. 15 del 14/04/1999), che venga confermata la scheda di Piano dell'ateg31, senza ulteriori modifiche dando attuazione alle sentenze del TAR e del Consiglio di Stato. Chiede inoltre di tener conto del contesto di alta valenza ambientale e paesaggistica, nonchè del valore storico culturale in cui si inserisce l'ateg ATEg35 Comune di Grassobbio Parere non favorevole alla previsione di inserimento del nuovo ATEg35, in quanto il territorio è gravemente penalizzato dalla presenza di altre infrastrutture, l amministrazione negli ultimi anni sta perseguendo attenta politica ambientale. In riferimento all ATEg35 evidenzia che: presenza di cave per circa 9 mil di mc nell intorno di qualche chilometro; PTCP individua l area agricola con finalità di protezione e conservazione, è vicina al PLIS del Rio Morla e delle rogge del Comune di Zanica. Si richiede verifica puntuale di coerenza esterna con tutti i Piani e Programmi. L area ingloba un ex cava di prestito per una superficie di mq non recuperata; viabilità inesistente; presenza vasta zona rocciosa; presenza infrastrutture quali Snam, linea elettrica alta tensione, presenza di derivazioni e rogge. Ritiene inoltre fondamentale l applicazione dei seguenti criteri nell individuare gli ATE: favorire il risparmio di territorio e materiali non rinnovabili, attenta verifica dei materiali riciclati; priorità a siti con accordi preliminari tra comune e operatore;recupero per lotti massimo triennali; prevedere interventi di compensazione, mitigazione e garanzia patrimoniale; prevedere il bilancio ambientale per attuare interventi di compensazione anche nel territorio circostante la cava, con cessione gratuita agli enti locali; convenzione funzionale a convenire modalità, tempi modi e risorse per l integrazione ambientale e territoriale dell attività estrattiva; redazione di specifici progetti di compensazione con budget per la realizzazione per gli impatti residuali, in 3

4 relazione alla risorsa estratta, ponderato rispetto alle pressioni ambientali di progetto. Trasmette le osservazioni del 2007 inviate alla Commissione VI relative al Piano annullato. 16 ATEg39 Comune di Telgate Trasmette parere non favorevole alla previsione di inserimento del nuovo ATE g39. Presenta osservazioni in merito alla vincolistica dell'area, alla destinazione finale, alla viabilità, alla falda, impatto residenti, impatto socio economico. Chiede di eliminare l'ateg39, o ridurre lo scavo, prescrivendo che il recupero potrà essere attuato solo con terre e rocce da scavo. 17 ATEg39 Comune di Palazzolo sull Oglio Segnala assoluta contrarietà alle previsioni della nuova cava nel comune limitrofo di Telgate. Ricordando la dcr n. 541 del 31/07/2012 di risoluzione in merito all ATEg39 che impegnava tra l altro la Giunta regionale a porre particolar riguardo relativamente all area di Telgate e comuni limitrofi, agli effetti cumulativi dovuti alla presenza di molteplici impianti di trattamento/smaltimento rifiuti, infrastrutture, cave e quant altro nell area stessa. 18 ATEg39 Fabio Turani - Comitato Civico sovracomunale(telgate, Palazzolo e Palosco) "No alla discarica di Telgate" Si evidenziano le ragioni della contrarietà al progetto di cava per l'ateg39 in quanto la finalità del progetto non consiste nel soddisfacimento del fabbisogno provinciale di sabbia e ghiaia, ma del consumo di mq di suolo agricolo allo scopo di realizzare una cavità da riempire con rifiuti. Si evidenziano le criticità ambientali del sito ATEg39. Sono state trasmesse le osservazioni presentate nel procedimento di Valutazione di Impatto ambientale, con dettagliata relazione tecnica, sia in riferimento all'attività estrattiva che all'attività successiva di discarica. Si evidenzia altresì la non condivisione delle comunità territoriali anche dei comuni limitrofi di Ponteoglio e Palazzolo sull'oglio. 19 ATEg40 Comune di Antegnate Conferma l inserimento dell ATEg40 sul proprio territorio comunale. 20 ATEg40 Enzo Pesenti S.r.l. Segnala che non ritiene che possa esserci ragione o elemento giuridico ambientale, per l ATEg40 di stralcio, riduzione o penalizzazione avendo superato la procedura di verifica VIA, e avendo quasi terminato l iter di approvazione del progetto d ATE, condiviso da sempre dal Comune. 21 ATEg41 Comune di Casirate d'adda Evidenzia che l'amministrazione ha sempre espresso parere non favorevole all'ateg41; il territorio di Casirate d Adda dal 2005 è profondamente mutato e l'area di cava è inserita in un contesto che contrasta con i progetti realizzati. Si evidenziano anche problemi sulla viabilità. 22 ATEg42 BRE S.r.l. Propone delle considerazioni di tipo ambientali sull area di cava, evidenzia altresì che l attività estrattiva contribuirebbe ad un miglioramento del sito, dal punto di vista agricolo, con nuova rete idrica, risparmio acque per irrigazione, riqualificazione paesaggistica, con recupero vegetazionale, anche in termini di incremento di habitat. Concordati con il comune importanti opere sulla Viabilità. Chiede inoltre la modifica dell art. 30 delle NTA, eliminazione del franco 1,5 m dalla falda previsto per le cave a secco, con aumento della produzione decennale da mc a mc. 23 ATc5 Comune di Sedrina Evidenzia lo stato della cava S. Barbara negli ultimi anni, chiedendo di dichiarare esaurita l attività estrattiva, e di indicare come destinazione finale dell area di cava un uso agricolo di interesse pubblico, nonché area destinata ad attrezzature e infrastrutture d uso pubblico. 4

5 24 ATEc5 Comune di Zogno Il Comune comunica la propria contrarietà all apertura della nuova cava. Evidenzia comunque che l attività dovrebbe svolgersi esclusivamente in sotterraneo. La VAS dovrà valutare le conseguenze in ordine ambientale e paesaggistico, con scelte di pianificazione territoriale PGT e con il sistema economico dell area per valutare conseguenze sul sistema turistico e ricadute sulla vita dei cittadini e dei turisti. 25 ATEc5 Unicalce S.p.a. Chiede la riperimentrazione dell'atec5 in comune di Sedrina in ottemperanza alla sentenza del TAR n. 6186/2009, per i volumi di calcare assegnati. 26 ATEc7 Comune di Casnigo Segnala che il progetto di coltivazione dell ATEc7 comprende la demolizione di un crinale posto prospetticamente alle spalle del santuario della Madonna d Erbia e che la demolizione del crinale andrebbe a modificare un paesaggio storico consolidato nel tempo per la popolazione locale. 27 ATEc9 Nicem S.r.L. Chiede di inserire in Piano il volume delle riserve residue per garantire la continuità dell attività programmata; nell attività di pianificazione tenere conto solo dei volumi estratti e del fabbisogno a livello provinciale, può risultare troppo penalizzante per alcune realtà imprenditoriali. Indica che parte dei materiali lavorati per scelte aziendali imprenditoriali sono acquistati e solo il 33% del prodotto venduto proviene dalla lavorazione del materiale estratto (indica dati annuali dal 2004 al 2013). Chiede una durata ventennale del Piano per le cave di monte. 28 ATEc10 ATEo14 Comune di Zandobbio Segnala elementi di carattere tecnico per individuare il giacimento e perimetrare correttamente l ATE, proponendo la divisione in 2. Per il settore orientale: evidenzia le criticità ambientali di gestione dell attività polveri, rumori, vibrazioni, chiede che il perimetro ad est venga riconfermato come da Piano cave 2000 e che le attività di coltivazione siano coordinate tra i due operatori presenti in sito. Si propongono tecniche di coltivazione per ridurre al minimo i disturbi ai residenti della frazione Selva. Per il settore centrale: chiede lo stralcio delle aree a nord per presenza di un elevato spessore di copertura, anche in questo settore evidenzia problemi di polveri, rumore, chiede altresì che venga definito un programma vincolante di interventi di recupero anche con scopo di mascheramento paesaggistico, lo sviluppo di questo settore deve essere coordinato con quello orientale. Per il settore occidentale si evidenzia: che sono prevalenti i fronti non recuperati, presenza di case sparse nelle vicinanze, problemi di polveri, rumori. Evidenzia anche criticità nello sviluppo della porzione nord, con attente valutazioni alle interferenze sulla qualità vita dei residenti della frazione Entratico. Lo sviluppo della porzione a monte della cava Bombardieri, genera un significativo impatto paesaggistico, lo sviluppo in tale porzione non è auspicabile. Chiede che venga definito un programma vincolante per gli interventi di recupero, come vincoli sulla prosecuzione dell attività. Per l ATEo14: evidenzia prescrizioni puntuali per la coltivazione e recupero, non prevedere la ricostituzione del profilo morfologico originario con riporto materiale inerte per tutela della risorsa. Per gli aspetti relativi alla procedura VAS chiede che il monitoraggio preveda un indicatore paesaggistico, definendo la struttura dell indicatore. 5

6 29 ATEc17 Legambiente Bergamo Chiede che venga effettuata la VIC sul SIC Val Parina RER unitamente ad ATEo10; l ATEc17 viola il PTR, in quanto l area di cava incide un profilo morfologico di culmine. Alla luce delle linee guida per i recuperi si dovrà effettuare una revisione sulle prescrizione relative al recupero dell ATEc17 qualora fosse confermato; verificare la compatibilità idrogeologica imponendo prescrizioni di dettaglio a tutela della sicurezza del territorio; l ATE ha avuto un impatto economico sociale negativo sul territorio dagli anni 80 a livello turistico, con chiusura alberghi, calo richiesta affitti, calo popolazione demografica, impoverimento diffuso; problemi sulla viabilità locale, trattasi di strada di montagna stretta con tornanti, pericolo per la circolazione locale; problemi di emissioni sonore e polveri. La VAS deve farsi carico di queste criticità, nel caso di conferma dell ATE individuare prescrizioni dettagliate e ineludibili. 30 ATEo11 Comune di San Giovanni Bianco Segnala la necessità di modificare il perimetro dell ATE e farlo coincidere con elementi fisici riscontrabili nel sito. 31 ATEo13 Fornoni Giovanni - Marmi Ardesio 32 ATEo16 ATEo18 Comune di Castelli Calepio Chiede la semplificazione burocratica (anche per poter essere concorrenziali con altri paesi), presenta proposte operative e tecniche per la coltivazione e gestione dell'attività estrattiva: a. dividere cave a cielo aperto da cave in sotterraneo; b. eliminare contratto affitto dei terreni sovrastanti a cave in sotterraneo; c. quando si ha un progetto approvato poter cavare fuori della concessione pur restando all interno del progetto; d. garanzia di poter coltivare la risorsa in funzione delle richieste del mercato; e. eliminare le domande che sono legate ai lavori a cielo aperto per interventi di sicurezza. Evidenzia la condizione territoriale locale descrivendo le tematiche più significative per l attuale fase pianificatoria: 1. Territorio e contesto locale - Il RA dovrebbe tener conto quanto già assunto nel RA della VAS sul PGT; 2. Monitoraggio la valutazione della sostenibilità deve essere verificata con step intermedi e finali, si pone attenzione su risarcimenti diretti dei siti produttivi, ma anche di riequilibri ambientali come misure compensative anche in altri siti. Dovranno essere indicati precisi e concreti meccanismi di verifica nel tempo degli effetti ambientali da demandare alla Provincia; 3. Indicatori ambientali Si suggerisce di coordinare gli indicatori di monitoraggio con quelli del RA del PGT, si propone inoltre di introdurre gli indicatori di risultato; 4. Disciplina urbanistica della fase post recupero ambientale definire la destinazione urbanistica delle aree una volta recuperate Inserendo appositi dispositivi normativi che definita la previsione urbanistica, consentano un autoregolazione e aggiornamento nel tempo mediante gli strumenti di governo del territorio locali. 33 No ATE Comune di Suisio Trasmette la DGC n. 17 del 26/02/2014 nella quale si ribadisce in chiave preventiva alla Provincia di Bergamo che ogni attività di escavazione venga mantenuta lontana dal territorio comunale, in particolare si riferisce all area posta a sud ovest del territorio comunale di Suisio a ridosso del fiume Adda. 34 Nuovo ATE Fondamenta S.r.l. Trasmette richiesta d inserimento di nuovo ATE in Comune di Valgoglio di pietra ornamentale "porfido quarzifero", località Novazza per una potenzialità di 2000 mc/anno. 6

7 35 Vari ATE Cavatori Zandobbio - Castro - Rogno - Pisogne Chiedono la semplificazione dell iter burocratico per le autorizzazioni: eliminare obbligo progetti ATE; eliminare l'acquisizione delle autorizzazioni paesaggistiche e di svincolo idrogeologico in quanto il Piano ha già fatto le valutazioni di compatibilità ambientale con VAS e con VIC. 36 Comune di Fara Gera d'adda In qualità di ente capofila del PLIS della Geradadda, chiede che tutte le richieste dei comuni interessati dal PLIS vengano tenute in massima considerazione. 37 WWF Italia 1. Le informazioni del Documento programmatico, in particolare tabelle C, devono essere di maggiore dettaglio. Si chiede inoltre di rendere note le reali criticità con l indicazione degli ATE che sono interessati da procedimenti penali, da sequestro, quelli oggetto di sanzioni, recupero prescritto, recuperi non effettuati. 2. La VIC dovrà valutare gli impatti cumulativi; 3. VIA e Verifiche di assoggettabilità a VIA, valutino gli impatti cumulativi; 4. Fornire planimetrie rappresentative della realtà provinciale; 4. Il Piano cave non deve farsi carico del fabbisogno di opere pubbliche; 5. si chiede che il fabbisogno venga costruito sulla base dell'analisi degli scenari della domanda provinciale, regionale e nazionale, non su elemento di speranza di ripresa del settore. 38 SNAM Rete Gas Chiede di inserire nel rapporto preliminare, uno specifico riferimento per minimizzare le interferenze con le infrastrutture lineari del trasporto del gas. 39 ANEPLA A. Fabbisogni: 1. In merito alla stima dei fabbisogni, si lamenta che nell'analisi di mercato manca il dato relativo al materiale lavorato e venduto non proveniente dal sito estrattivo, ma acquistato anche da altre Province; 2. Si segnala che i dati di materiale lavorato sono desumibili dalle schede statistiche in possesso della Provincia; 3. la funzione di supplenza delle altre Province ed in particolare della provincia di Brescia difficilmente potrà essere esercitata per il futuro, anche in considerazione della prossima scadenza del Piano di Brescia; 4. valutare scenario ottimista in termine di fabbisogni, precisando che senza richiesta non si estrae risorsa, che pertanto l'eventuale eccedenza nella previsione dei volumi di Piano, come già accaduto costituirebbe volume residuo per gestire e superare il vuoto pianificatorio (tra un Piano e il successivo); 5. si propone di concentrare l'attenzione sulla qualità della progettazione. B. Durata del Piano: Accoglie l'ipotesi di una maggior durata del Piano, da verificare da parte dei commissari. C. Giacimenti e giacimenti di riserva: 1. chiede la possibilità di aver riconosciute le odierne previsioni di piano classificandole come "riserva", ridurrebbero i contenziosi; 2. Lo sviluppo sostenibile si compone di tre elementi, ognuno deve essere valutato con il giusto peso; D. ordinamento di preferibilità degli ATE: 1. Valorizzazione dei progetti che incrementano la biodiversità; 2. priorità a progetti con VIA espletata; 3. correzione di errori materiali, e correzione perimetri ATE con inserimento nelle NTA tale possibilità; 4. valutare l'operato eccellente degli operatori storici; 5. mantenere in Piano i nuovi ATE che hanno accordo con enti locali; 6. Priorità ai nuovi ATE che sono la ricollocazione di ATE esauriti; 7. revisione dell'art. 31 per gli scavi sottofalda eliminare la fascia di rispetto di 10 metri lungo il lago di cava. 8. recepire in toto i volumi assegnati ad ATE con sentenze passate in giudicato. 7

8 40 Soprintentenza per i beni Archeologici della LombardiaArcheologica Chiede di essere coinvolta, per espressione di parere sia nella fase autorizzativa che nella fase di approvazione dei progetti.(segnale in merito alla nuova legge in materia di cave: che i ribassamenti agricoli a scopo estrattivo hanno pari incidenza delle cave nella compromissione di stratificazioni che possono avere interesse archeologico, si chiede pertanto di pianificare anche queste attività con medesimo iter procedurale per le cave). 41 Confindustria Bergamo e ANCE Evidenziano che il Piano di Riferimento elaborato nel Documento Programmatico è un nuovo Piano ridefinito in funzione di fabbisogni. Si rendono disponibili a supportare le autorità per lo sviluppo della VAS, ma solo nei limiti della sentenza, per scongiurare una nuova stagione di ricorsi, che porterebbero ad un ulteriore blocco di del Piano. 42 ARPA Dipartimento di Bergamo Evidenzia di indicare nel RA informazioni relative: 1. procedimenti di VIA/Verifiche di assoggettabilità avviati/conclusi, con codici SILVIA, il RA del piano dovrebbe recepire le informazioni di maggior dettagli contenute nei documenti di VIA/verifiche; 2. Ai possibili PATE, reciproche relazioni/interazioni con analisi di contesto, da estendere agli altri strumenti di Pianificazione, rappresentazione cartografica d insieme, cogliere le opportunità che l analisi di contesto può suggerire in termini di mitigazione e compensazione, recupero ambientale e gestione delle aree recuperate. Riportare le informazioni relative alle superfici da ripristinare a livello di ciascun ATE; 3. Prendere in esame alternative sia macro (quantitativi, localizzazioni ATE, ecc.) che micro sui singoli ATE (quantitativi, sviluppi, recuperi, misure di mitigazione e compensazione, ecc.); elenco criteri finalizzati a una corretta programmazione delle attività, si propone di redigere una griglia utile all individuazione di eventuali nuovi ATE o alla definizione di priorità attuative/autorizzative, privilegiando quelli che risulteranno più sostenibili dal punto di vista localizzativo, di gestione delle attività e di proposte di ripristino. 4. Da indicazioni sul Piano di monitoraggio, attraverso l individuazione di indicatori, ARPA potrà partecipare all attività di monitoraggio a titolo oneroso. Criteri generali per l individuazione dei PATE: 1. i criteri di precedenza e di continuità delle attività esistenti dovrebbero essere unificati; 2. Le aree funzionali alle attività estrattive dovrebbero essere inserite in ATE. 3. Valutare l opportunità di prevedere forme di incentivazione/compensazione/ perequazione per premiare ATE che offrono di più sotto una pluralità di aspetti ambientali. 8

9 43 ASL Provincia di Bergamo Evidenzia gli elementi che posso costituire criticità in riferimento a Popolazione e salute, fornire elementi di dettaglio anche sintetici, dati e indicatori utili all aggiornamento e integrazione del RA. Si trasmettono informazioni sintetiche sui ricoveri e criticità di carattere socio-sanitario con cartografia. Impatti specifici: tipici dell attività di estrazione e coltivazione, emissioni di polveri, emissioni sonore, traffico veicolare con ripercussioni sia sull inquinamento dell aria, sia sulle emissioni sonore, sia sulla sicurezza e incidentalità stradale. Osservazioni e proposte: Particolare attenzione alla localizzazione e alla corretta organizzazione e gestione dell attività. Individuare le necessarie cautele da adottare, imponendo specifiche prescrizioni in fase di rilascio di autorizzazione. Si propone tale valutazione per tutto il territorio provinciale, ma soprattutto per le attività localizzate nei distretti con maggior criticità sotto il profilo sanitario epidemiologico. Si trasmette tabella con indicazione degli stessi. Dovranno essere implementati specifici indicatori per monitoraggio di eventuali ripercussioni sulla salute derivanti dall attuazione del Piano cave, si suggeriscono n. 3 indicatori. 9

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Sintetica descrizione dell Allegato 5 Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Riferimenti alle attività estrattive presenti all'interno del Piano Elaborati del Piano Disciplina del Piano

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI 1 SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI dati del settore estrattivo Servizio Minerario P.A.T. - arch. Carlo Filz 2 settore estrattivo MINIERE (comprese le acque minerali) CAVE INERTI DA COSTRUZIONE

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI CITTÀ DI CASTEL SAN GIOVANNI Prov. di Piacenza Piazza xx Settembre, 2-29015 Castel San Giovanni (PC) - Tel.: 0523/889725 - Fax 0523/843882 http://www.comune.castelsangiovanni.pc.it - e-mail: lavori pubblici.csg@sintranet.it

Dettagli

Bergamo Treviglio: una nuova autostrada

Bergamo Treviglio: una nuova autostrada Bergamo Treviglio: una nuova autostrada 1 Bergamo Treviglio: una nuova autostrada 2 1. Inquadramento generale: Specificità e parallelismi nel sistema autostradale lombardo. 2. Efficacia ed efficienza della

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 26/07/2016 ore 09:00 delibera n. 57 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI REDAZIONE DEL NUOVO PIANO CAVE PROVINCIALE DI MANTOVA E

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 Ordine dei Geologi della Regione Umbria Città di Spoleto Sviluppo Locale Sostenibile Palazzo Mauri 18/03/2016 LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000 L evoluzione delle attività

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona Codice Ente 10800 1 Soncino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 30 del 06/04/2009 OGGETTO: AVVIO DELLA PROCEDURA DI ESCLUSIONE DA VAS DELLA

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

"Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" San Leo 30 gennaio 2010 Seminario

Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia San Leo 30 gennaio 2010 Seminario LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE NEL TERRITORIO DELL ALTA VALMARECCHIA Massimo Filippini e Alberto Guiducci Provincia di Rimini - Servizio Politiche Territoriali e di Piano Ufficio Difesa del Suolo "Risorse naturali

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO

COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO COMUNICATO STAMPA: LA PROVINCIA DI MILANO BOCCIA IL PIANO DI (S)GOVERNO DEL TERRITORIO DI DESIO Desio, 07 aprile 2009. Che il PGT dell amministrazione Mariani non fosse il non plus ultra lo sapevamo già,

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE Giornata di formazione dell ARPA Parma, 26 aprile 2004 Rassegna dei principali strumenti di coordinamento di diversi soggetti nel processo di pianificazione

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

Comune di Groscavallo

Comune di Groscavallo PROVINCIA DI TORINO REGIONE PIEMONTE Comune di Groscavallo Variante Strutturale Generale RIELABORAZIONE art.15 c.15 della L.R. 56/77 progetto preliminare Rapporto Ambientale: piano di monitoraggio ambientale

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva. Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva Franco La Mendola Geologo, Libero Professionista DINAMICHE NORMATIVE RELATIVE

Dettagli

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio)

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio) FAC SIMILE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER IL RIUTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DEI RIFIUTI ai sensi dell art. 186 del D.Lgs. n. 152/06 così come modificato dal D.Lgs. n. 4 del

Dettagli

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO QM69J1J22.pdf 1/6 COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) Via Vittorio Emanuele II, n. 46 84020 Oliveto Citra Tel. 0828/799219 fax 0828/799219 sue@comune.oliveto-citra.sa.it UFFICIO URBANISTICA

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

SCALETTA DELLA SERATA:

SCALETTA DELLA SERATA: SCALETTA DELLA SERATA: a. Introduzione di GIOVANNI PERETTI Sindaco di Castelnuovo del Garda b. TAV a Castelnuovo del Garda : la storia c. Il tracciato: recepimento prescrizioni rispetto al progetto 2003

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

DECRETO N Del 12/06/2015

DECRETO N Del 12/06/2015 DECRETO N. 4868 Del 12/06/2015 Identificativo Atto n. 1189 PRESIDENZA Oggetto VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E IL POTENZIAMENTO DEL COMPRENSORIO SCIISTICO

Dettagli

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca I vincoli nel Governo del territorio Vincoli

Dettagli

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.) COMUNE DI VILLANOVA D ASTI PROVINCIA DI ASTI Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.) VERIFICA DI COMPATIBILITA CON la CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ING

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti La valorizzazione degli inerti da C&D nel Le forme incentivanti Inerti da C&D Normativa nazionale D. Lgs. 152/06 e smi P R E S U P P O S T I Connotazione del territorio Pianific. territoriale Strumenti

Dettagli

Comune di Castellina in Chianti

Comune di Castellina in Chianti Comune di Castellina in Chianti Provincia di Siena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2017/2 UNITA ORGANIZZATIVA PROPONENTE: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio tecnico Edilizia Urbanistica

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C n. 2 del 02.02.2010 IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATE le disposizioni dell Art. 26 della L.R. n. 12 del 11 marzo 2005 che pone l obbligo per i Comuni di procedere alla predisposizione degli

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Stabilimento STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Indirizzo STRADA COMUNALE RONCODIGA`, - Comune TRESIGALLO Provincia FE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH175 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 23/07/2015

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 23/07/2015 COMUNE DI PRATO Determinazione n. 1644 del 23/07/2015 Oggetto: Variante al R.U. per la valorizzazione dell'area dell'ex ospedale Misericordia e Dolce. Verifica di assoggettabilità a VAS. Conclusione del

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA DIREZIONE SERVIZI TECNICI VARIANTE PARZIALE AL P.G.T. N. 7 MODIFICA DEL PIANO DEI SERVIZI E DEL PIANO DELLE REGOLE PER: INSERIMENTO DEL NUOVO TRACCIATO DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA DEL BOSCO E

Dettagli

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica Comune di Duino Aurisina Občina Devin Nabrežina V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Servizio Pianificazione Territoriale Načrtovalna

Dettagli

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art. Deliberazione di GC di proposta al CC VARIANTE PARZIALE AL PIANO DEI SERVIZI ED AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT VIGENTE RELATIVA A: INDIVIDUAZIONE DI AREE A PLIS; RICLASSIFICAZIONE DI AREE SISTEMA PRODUTTIVE

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.2: Progetti integrati di area o di distretto turistici

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18)

40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 4877/14 Anno 2014 Ordine del giorno n. 21 40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18) Esecuzione della sentenza n. 5326/2013 del Consiglio di Stato Sezione IV in ottemperanza

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEG11, SITO

Dettagli

Oggetto : Osservazioni sulla verifica di assoggettabilità alla VAS delle proposte varianti al PGT del Comune di Caspoggio.

Oggetto : Osservazioni sulla verifica di assoggettabilità alla VAS delle proposte varianti al PGT del Comune di Caspoggio. Direzione Pratica n. 2016.5.44.27 Spettabile Comune di Caspoggio Piazza Milano 14 23020 CASPOGGIO (SO) Email: protocollo@pec.comune.caspoggio.gov.it Oggetto : Osservazioni sulla verifica di assoggettabilità

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata Elaborato adeguato rispetto alle osservazioni approvate

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento 8. Il Monitoraggio del Piano L art. 18 del D.Lgs 152/2006 e ss.mm., recependo quanto indicato dalla direttiva 42/2001/CE, prevede che siano controllati gli impatti significativi sull ambiente derivanti

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA: Politiche del Territorio PROGETTO: Interventi riqualificazione urbana N Prop. Del. N Reg. Dir. Fascicolo VI.2/F0075-08 Alla Giunta Comunale Sede (per l inoltro al Consiglio Comunale) OGGETTO: Ratifica

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 9496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di non assoggettabilità a VAS. Il Responsabile del Procedimento Vista: - la Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL EMILIA-ROMAGNA SECONDO GLI INDIRIZZI DEL PROGETTO SARMA RAFFAELE PIGNONE STEFANO FURIN

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE VARIANTE AL P.R.G.C. - ai sensi dell'art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. Elaborato: PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE PROGETTO DEFINITIVO VARIANTE STRUTTURALE n. 1/2011, AI SENSI DELL'ART. 17, comma 4, DELLA L.R.

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione VARIANTE N. 257 AL P.R.G. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 9 e 19, comma 2 del D.P.R.

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

L autorizzazione paesaggistica. Berbenno 28 settembre 2006 arch. Maria Grazia De Giorgio

L autorizzazione paesaggistica. Berbenno 28 settembre 2006 arch. Maria Grazia De Giorgio L autorizzazione paesaggistica Berbenno 28 settembre 2006 arch. Maria Grazia De Giorgio COSA PROTEGGIAMO? Il Paesaggio è una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia

Dettagli

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA SETTORE ATTIVITA ESTRATTIVE - Via delle Magnolie, n 6 Zona Ind. MODUGNO (BA) - Tel. 080 540 43 28- Fax 080 540 43 25 Prot. n 2835 S. AE./BA Modugno (BA), li 14/04/08

Dettagli

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA ACCORDO PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO PONTE SUL FIUME ARNO E RELATIVI COLLEGAMENTI VIARI FRA LO SVINCOLO DELLA SGC FIPILI DI LASTRA A SIGNA, SUI TERRITORI DI LASTRA A SIGNA E SCANDICCI, E LA LOCALITA

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli