A PROPOSITO DI LI SHI-ZHEN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A PROPOSITO DI LI SHI-ZHEN"

Transcript

1 A PROPOSITO DI LI SHI-ZHEN Li Shi-zhen ( ) Li Shi-zhen rimane uno dei medici e degli studiosi più influenti nella storia della medicina cinese. Visse durante il periodo d oro del suo sviluppo durante la dinastia Ming ( d.c.). Era nato in una famiglia che vantava una lunga progenie di medici in Waxiaopa, un piccolo villaggio dell attuale contea di Qichun nella provincia dello Hubei. Il nonno di Li era un medico itinerante che viaggiava di città in città. Al suo arrivo era solito suonare una campanella, al cui suono si formava una folla di pazienti che si rivolgevano a lui per le sue competenze mediche in agopuntura e fitoterapia. L esperienza maturata dal nonno di Li come medico itinerante gli permise di conoscere una varietà di condizioni e di pratiche delle diverse regioni che gli fornì una conoscenza diretta dell influenza del territorio sulle condizioni della popolazione. Alla ricerca di un ruolo più alto nella vita rispetto a quello di medico itinerante, il padre di Li Shi-zhen, Li Yan-wen ( ), occupò la posizione di medico ufficiale subordinato presso l Accademia Imperiale di Medicina. Divenne un autorità e pubblicò opere sulla diagnosi del polso, sul ginseng, sul vaiolo, e sulla tecnica della moxa, consolidando la propria reputazione tra i colleghi. Li Yan-wen non si interessò solo a se stesso, ma cercò anche di ottenere per il figlio una vita migliore di quella della professione medica. L obiettivo era la posizione più alta raggiungibile da coloro che erano nati al di fuori del dominio imperiale, ossia quella di studioso non medico. Il giovane Li fu incoraggiato a studiare i classici e a sostenere gli esami imperiali, ma per mancanza di interesse non riuscì a superare gli esami nazionali per ben tre volte dopo aver superato quelli della contea. Rinunciò quindi temporaneamente agli sforzi volti a ottenere una posizione di funzionario imperiale. Da giovane malaticcio, Li Shi-zhen fu affascinato dalla medicina. Aveva accesso alla biblioteca medica del padre e lo assisteva nella sua pratica, prendendo appunti e trascrivendo ricette. Li Shi-zhen sollecitò insistentemente il padre a insegnargli la scienza medica. Papà Li acconsentì e i segreti vennero tramandati di padre in figlio. Fu così che, all età di 23 anni, Li riuscì a convincere il padre a procurargli un tirocinio medico. Condusse esperimenti sulla natura dei farmaci e studiò antichi libri di medicina. Li viaggiò molto, visitando cacciatori, pescatori, coltivatori di erbe curative dai quali apprese ricette speciali e conobbe nuovi medicinali diventando così un medico ben istruito e famoso. Giunto all età di 27 anni, ricevette un riconoscimento per le sue abilità mediche quando guarì il principe dello Stato di Chu da una forma di teniasi. Questo successo gli fece ottenere una posi- III

2 IV A PROPOSITO DI LI SHI-ZHEN ISBN zione presso l Ufficio dei Medici rinomati della Corte Reale di Chu, dove gli furono assegnate funzioni rituali e di consulenza medica. Divenne poi assistente del presidente presso l Istituto Medico Imperiale di Pechino: la carica statale che suo padre aveva desiderato per lui. Il suo successivo incarico fu quello di medico capo presso l Ospedale dei Medici Imperiali a Pechino. Scontento per la burocrazia dell ambiente in cui operava, Li Shi-zhen addusse la propria salute cagionevole come ragione per abbandonare la carica di Stato dopo un solo anno di servizio. Tornò a casa per lavorare come medico. La sua breve permanenza in due corti reali gli aveva fornito l opportunità di leggere libri rari nelle biblioteche mediche. Queste esperienze gli avevano consentito di ampliare le proprie conoscenze di storia, teoria e pratica della medicina, ponendo le basi per i significativi contributi che egli stesso avrebbe apportato. Autore di 12 libri, di cui solo tre ci sono pervenuti, Li Shi-zhen finì per sostenere strenuamente la necessità di ricollocare la diagnosi pulsologica nel contesto dei quattro pilastri della raccolta dei dati: palpazione, osservazione, olfattazione e interrogatorio. Fra le sue opere vanno citate la farmacopea illustrata denominata Il Gran Compendio della Materia Medica, per la cui compilazione impiegò 27 anni, nonché la Considerazione degli Otto Canali Straordinari. È il suo compendio di teoria dei polsi negli Insegnamenti di Bin-hu sulla Diagnosi del Polso che è al centro del presente testo.

3 Prefazione La diagnosi pulsologica riveste un ruolo essenziale nella medicina cinese di qualità. Questo punto di vista è sottolineato dalla sua presenza consistente in tutta la letteratura della Dinastia Han, come nel Classico di Medicina Interna dell Imperatore Giallo, nel Trattato sulle Malattie evolutive da Freddo e Malattie Varie, e nel Classico dei Polsi. La diagnosi pulsologica non ha sempre goduto di una simile eminente posizione nella pratica della medicina cinese. Xu Dachun, nel 1757, lamentava il declino dell uso della diagnosi pulsologica nella pratica clinica, invitando a profondere maggiori sforzi. Zhang Zhong-jing, Wang Shu-he e Li Shi-zhen hanno creato una fonte da cui i medici nel corso della storia hanno attinto conoscenze ed erudizione sui polsi. I medici di qualità studiano i loro testi regolarmente, anno dopo anno. Attraverso la revisione e la ricostruzione della letteratura sulla diagnosi pulsologica, si può trovare un allineamento con il dialogo storico, che affina e struttura lo sviluppo delle pratiche attuali. Fortunatamente, c è un Rinascimento nella pratica contemporanea della diagnosi pulsologica. Questo libro è un tentativo di sostenere questo movimento. Esso fornisce conoscenze approfondite sui metodi di Li Shi-zhen. La padronanza di questo contenuto è essenziale per la pratica di base e avanzata. Questo libro si basa sull opera Gli Insegnamenti di Bin-hu sulla Diagnosi del Polso di Li Shizhen. I polsi sono presentati ricorrendo a illustrazioni antiche e contemporanee con descrizioni. Le illustrazioni si focalizzano sulle forme d onda di ciascuna immagine di polso. Le immagini di polsi semplici sono rappresentate con una singola onda del polso. Polsi concomitanti comportano due serie di onde. La lunghezza dell onda è un atto respiratorio. La larghezza indica la frequenza di arrivo, in cui i polsi rapidi presentano un onda più sottile, mentre i polsi più lenti hanno un onda più ampia. Il posizionamento dell onda del polso rappresenta il livello in cui è ubicato il polso. L opera comprende illustrazioni di 27 polsi singoli, 112 polsi concomitanti, 10 polsi strani, e 27 monografie sui polsi. Il materiale dei polsi è esaminato in termini pratici, con 9 casi della dinastia Qing scritti da Su-pu e raccolti nel 1936 da Qiu Qing-yuan nel libro Un Compendio di Opere Mediche Rare. Con l aggiunta di un polso moderato, sono 14 le coppie di immagini di polsi opposti presentati in questo libro. Il polso è suddiviso in sei categorie: superficiale, profondo, lento, veloce, vuoto e pieno. Ciò consente di stabilire le differenze e le similitudini dei polsi che rientrano nella stessa categoria. Si spera che la presente opera contribuisca a promuovere la rinascita dell interesse per la diagnosi pulsologica e che i medici che la leggono trovino ispirazione e acquisiscano fiducia rispetto ai propri tentativi di alleviare le sofferenze dei loro pazienti. X

4 ISBN PREFAZIONE XI Standard di traduzione La presente opera è una raccolta di fonti primarie e secondarie accompagnate da esperienze cliniche. La sua principale caratteristica è quella di essere un opera connotativa cioè destinata alla pratica e non alla presentazione della letteratura originale. Una traduzione denotativa, o esplicita del significato, se da un lato è precisa come rappresentazione delle affermazioni nella lingua di partenza, può portare a un esperienza di lettura artificiosa e innaturale per la lingua di arrivo. Questo lavoro si avvale di un limitato approccio connotativo che pone l enfasi sul significato e sulla lettura nella lingua di arrivo. Cioè, questo è quanto cercano di fare gli autori, collegare le conoscenze alla profonda struttura semantica delle espressioni nel modo in cui si correlano alla lingua d arrivo. 1 Traduzioni denotative sono utilizzate in quest opera per mantenere l integrità dei concetti di base, mentre metodi connotativi sono utilizzati ai fini di una chiara lettura. L integrità delle idee nella lingua di partenza è garantita dalla collaborazione e dalla partecipazione alla traduzione di esperti sul Golden Bridge per quanto attiene alla pratica in entrambe le lingue, e di redattori esperti su entrambi i lati del Golden Bridge per quanto attiene al linguaggio. La complessità delle serie di termini e le ambiguità vengono risolte attraverso l uso di glossari. Il glossario medico della People s Medical Publishing House e l opera di Nigel Wiseman vengono utilizzati assieme agli standard dell Organizzazione Mondiale della Sanità. 2, 3 I contributi qui raccolti sono limitati a un applicazione pragmatica contemporanea della letteratura così come ci è stata tramandata. Questo non è un tentativo di cercare significati storici destinati a un pubblico originale. Ci si attende piuttosto che il significato trovi realizzazione nel processo della pratica contemporanea. 4 Li Shen-qing e William Morris Agosto Benjamin W. Theories of Translation: An Anthology of Essays from Dryden to Derrida. Chicago: University of Chicago Press; Wiseman N, Feng Y. A Practical Dictionary of Chinese Medicine. Brookline, MA: Paradigm Publications; Omi S. WHO International Standard Terminologies on Traditional Medicine in the Western Pacific Region. World Health Organization: Western Pacific Region; Makeham J. «A New Hermeneutical Approach to Early Chinese Texts: The Case of The Analects». Journal of Chinese Philosophy. 2006; 33:95.

5 Come Leggere le Illustrazioni dei Polsi Struttura del modello dell immagine del polso Quest opera presenta modelli antichi e contemporanei di illustrazione dei polsi. Gli indicatori di polso yin e di polso yang sono collocati nell angolo in basso a destra di ogni immagine. Ciascuno di essi è trattato nelle rispettive aree di questa legenda. La presentazione concisa si prefigge l obiettivo di fornire una visuale atta a potenziare i metodi di studio tradizionali della medicina cinese. Per ogni immagine, la lunghezza dell immagine rappresenta un ciclo respiratorio completo, costituito da una espirazione e da una inspirazione (vedi Figura 1). I picchi rappresentano il numero di arrivi o battiti all interno di un ciclo respiratorio. I polsi rapidi saranno presentati con onde più corte, mentre i polsi lenti avranno meno onde, ma più lunghe. L onda del polso può essere palpata a livello superficiale, medio e profondo. Struttura del polso singolo sezione trasversale del vaso onda del polso tessuto sottocutaneo lume del vaso polso a livello superficiale polso a livello medio polso a livello profondo periostio del radio polso yang polso yin Fig. 1 Modello di polso singolo La parte centrale della Figura 1 rappresenta il vaso dell arteria radiale sul polso di un individuo in base alla pratica medica cinese convenzionale. All estremità sinistra, è rappresentata una sezione trasversale che raffigura l area tra il periostio del radio e il tessuto sottocutaneo. L onda è coerente con antiche illustrazioni cinesi di immagini di polsi. Al centro del vaso, nella sezione longitudinale, le onde del polso sono disegnate secondo lo stile cinese contemporaneo delle illustrazioni. Nella zona in basso a destra, è presente un ovale, che è l indicatore yin-yang. XII

6 ISBN COME LEGGERE LE ILLUSTRAZIONI DEI POLSI XIII Immagini di polsi concomitanti onda del polso yin tessuto sottocutaneo livello superficiale sezione trasversale del vaso livello medio livello profondo periostio del radio onda del polso yang lume del vaso onda del polso yang indicatore del polso yin-yang Fig. 2 Immagine di polsi concomitanti L onda di colore più scuro rappresenta l immagine del polso principale, mentre l onda di colore chiaro rappresenta il polso concomitante (vedi Figura 2). Il polso principale rappresentato dall onda scura si trova nella posizione del polso. L indicatore di colore chiaro per il polso concomitante non raffigura la posizione del polso, bensì rappresenta le caratteristiche concomitanti. L ovale nell angolo in basso a destra contiene un indicatore per stabilire se il polso è yin o yang. Esistono inoltre 11 tipi di segni yin-yang per i polsi concomitanti. La metà sinistra dell indicatore di polsi rappresenta il polso principale, e la metà destra rappresenta il polso concomitante (vedi Figura 2). Nella Figura 2, il polso concomitante è rappresentato da due onde di diverse tonalità di colore. L indicatore ovale di polso yin-yang nell angolo in basso a destra, in caso di polsi patologici, cambia da un unico colore a due colori, indicando così la presenza di polsi concomitanti. Onda del polso Le immagini delle onde del polso rappresentano a) il numero di pulsazioni durante una respirazione, b) la natura di deficit o eccesso del polso, e c) l ubicazione del polso. Per lunghezza della respirazione si intende un ciclo completo di espirazione e inspirazione, durante il quale sono rappresentate un certo numero di creste d onda. Per esempio, se il cuore di una persona batte quattro volte in un ciclo completo di respirazione (inspirazione ed espirazione), queste quattro creste sono indicate come la lunghezza del ciclo respiratorio. I battiti si riferiscono al numero di volte in cui il cuore si contrae in un ciclo respiratorio. L immagine dell onda del polso rappresenta tali battiti con il numero di picchi dell onda del polso. Se il cuore batte quattro volte in un ciclo respiratorio, si parla di quattro arrivi per respiro e l onda forma quattro picchi; questo è un polso moderato huǎn mài ( ). Se ci sono sei arrivi per respiro, l onda del polso presenta sei picchi in un ciclo respiratorio, e ciò indica un polso rapido shuò mài.

7 XIV COME LEGGERE LE ILLUSTRAZIONI DEI POLSI ISBN Deficit o eccesso sono rappresentati rispettivamente da linee sottili o spesse: ( ) o ( ). Se l immagine del polso è di eccesso o di forza ( ), è contrassegnata da onde di maggiore spessore, come avviene per il polso pieno shí mài, il polso ampio hóng mài e il polso turbolento dòng mài. Linee sottili rappresentano polsi vuoti o privi di energia, come avviene per il polso debole ruò mài, molle rú mài e fine xì mài. Le tre onde di polsi appaiono simili, ma le loro posizioni sono diverse, ovvero il polso debole è in profondità ( ), il polso fine si trova a una profondità media ( ) e il polso molle è superficiale ( ). Due linee rappresentano un polso che è cavo al centro. Ne sono esempi il polso vuoto xū mài, ( ), il polso cavo kōu mài ( ) e il polso a pelle di tamburo gé mài ( ). Se l onda del polso manifesta il nome, anche le linee manifestano il nome, come nel polso scivoloso huá mài ( ), nel polso ampio hóng mài ( ) e nel polso teso jĭn mài ( ). Le onde di un polso irregolare con pause sono contrassegnate da interruzioni nella linea. Queste includono il polso eccitato cù mài ( ), annodato jié mài ( ) e intermittente dài mài ( ). Posizione del polso: il modello dell immagine del polso è diviso in tre livelli. I polsi che possono essere palpati con una leggera pressione risiedono al livello superficiale, come il polso superficiale fú mài, vuoto xū mài e molle rú mài. I polsi che possono essere palpati con Tabella 1 Onde di polsi singoli N. Nome N. Onda del polso Nome 1 Superficiale - fú 15 Cavo - k ō u 2 Profondo - chén 16 Teso a corda- xián 3 Lento - chí 17 A pelle di tamburo - gé 4 Rapido - shuò 18 Laborioso - láo 5 Scivoloso - huá 19 Molle - rú 6 Rugoso - sè 20 Debole - ruò 7 Vuoto - x ū 21 Diffuso - s ǎ n 8 Pieno - shí 22 Fine - xì 9 Lungo - cháng 23 Nascosto - fú 10 Corto - duǎn 24 Turbolento - dòng 11 Ampio - hóng 25 Eccitato - cù 12 Piccolo - w ē i 26 Annodato - jié 13 Teso - j ĭ n 27 Intermittente - dài 14 Moderato - huǎn Normale - ping Nota: Il polso normale non è patologico; pertanto non è numerato.

8 ISBN COME LEGGERE LE ILLUSTRAZIONI DEI POLSI XV una pressione media si trovano al livello medio, quali il polso lento chí mài, rapido shuò mài, e scivoloso huá mài (nella Figura 1, al centro dell onda del polso singolo c è una linea rossa sottile che corre allo stesso livello e che indica il livello medio del polso). I polsi che possono essere palpati con una forte pressione si trovano al livello profondo, come il polso profondo chén mài, laborioso láo mài e nascosto fú mài (vedi Tabella 1). Indicatori di yin e di yang L indicatore di yin-yang rappresenta la qualità yin e yang nel polso come discusso in Insegnamenti di Bin Hu sulla Diagnosi del Polso. Per i polsi di natura yin, l indicatore è grigio. Per i polsi di natura yang, è bianco. Per polsi combinati yin e yang, ci sarà sia del grigio sia del bianco nell ovale. Se due polsi concomitanti sono della stessa natura, ci sarà un solo colore nell indicatore del polso, che si trova nell angolo in basso a destra dell immagine grafica. L indicatore di polso yin-yang si basa sul simbolo yin-yang. Indicatori bianchi rappresentano polsi yang, come il polso superficiale (fú) o rapido (shuò). Indicatori grigi rappresentano polsi yin, come il polso profondo (chén) o lento (chí). I polsi che vengono classificati come yin all interno di yang, come il polso scivoloso (huá), sono contrassegnati come un piccolo cerchio grigio su sfondo bianco. I polsi che vengono classificati come yang all interno di yin, come il polso laborioso (láo), sono contrassegnati come un piccolo cerchio bianco su sfondo grigio (vedi Tabella 2). Ci sono rappresentazioni grafiche per polsi singoli (vedi Tabella 2) e per polsi concomitanti (vedi Tabella 3). Gli indicatori per polsi singoli sono: 1. polsi yang, 2. polsi yin, e polsi che sono 3. yin all interno di yang, e 4. yang all interno di yin. Tabella 2 Indicatori yin-yang per polsi singoli Illustrazione Interpretazione 1. Polsi yang 2. Polsi yin 3. Yin nello yang 4. Yang nello yin Esempi Polsi superficiali - fú, rapidi - shuò, pieni - shí, ampi - hóng Polsi profondi - chén, lenti - chí, vuoti - x ū, nascosti - fú Polsi scivolosi - huá, cavi - k ō u, tesi a corda - xián Polso laborioso - láo Indicatori yin-yang per polsi concomitanti Gli indicatori yin-yang per polsi concomitanti (anche detti polsi complessi) sono diversi da quelli del polso singolo (o polso semplice); ciascun indicatore è diviso in due parti. L area sinistra rappresenta il polso principale e la destra il polso concomitante. Occasionalmente, gli indi-

9 XVI COME LEGGERE LE ILLUSTRAZIONI DEI POLSI ISBN catori dei polsi concomitanti appaiono simili all immagine del polso singolo, salvo che avranno una sottile linea grigia o bianca verticale al centro. Si prenda per esempio, l indicatore di un singolo polso yang e l indicatore di un polso yang concomitante. L indicatore del polso concomitante ha una sottile linea verticale al centro. La rappresentazione grafica del polso singolo non ha una linea al centro. Ci sono 11 tipi di immagini di polsi concomitanti (vedi Tabella 3): 1. Polsi yang concomitanti, quali il polso superficiale (fú) e rapido (shuò), hanno un indicatore tutto bianco con una linea grigia al centro. 2. I polsi yin concomitanti, quali il polso profondo (chén) e lento (chí), hanno un indicatore tutto grigio con una linea bianca al centro. 3. I polsi concomitanti che sono yin all interno di yang, come il polso scivoloso (huá) e teso a corda (xián), sono rappresentati con un cerchio grigio al centro di un campo bianco. 4. Un polso yang concomitante con un polso yin, come il polso superficiale (fú) e lento (chí), è bianco sulla metà sinistra e grigio in quella destra. 5. Un polso yin concomitante con un polso yang, come un polso profondo (chén) e rapido (shuò), è grigio sulla metà sinistra e bianco sulla metà destra. 6. Un polso yang concomitante con un polso yin all interno di yang, come il polso superficiale (fú) e scivoloso (huá), è bianco nella metà sinistra e ha un semicerchio grigio al centro del campo bianco nella metà destra. 7. Un polso yin all interno di yang concomitante con un polso yang, come un polso scivoloso (huá) e pieno (shí), è bianco con un semicerchio grigio sulla metà sinistra e bianco sulla metà destra. 8. Un polso yin all interno di yang concomitante con un polso yin, come un polso scivoloso (huá) e vuoto (xū), è bianco con un semicerchio grigio nella metà sinistra e grigio sulla metà destra. 9. Un polso yin concomitante con un polso yang all interno di yin, come il polso profondo (chén) e laborioso (láo), è grigio sulla metà sinistra e grigio con un semicerchio bianco sulla metà destra. Tabella 3 Loghi per polsi concomitanti Loghi Interpretazione 1. Due polsi yang concomitanti 2. Due polsi yin concomitanti 3. Due polsi yin nello yang 4. Un polso yang e un polso yin 5. Un polso yin e un polso yang Esempi polso superficiale - fú e rapido - shuò polso profondo - chén e lento - chí polso scivoloso - huá e teso a corda - xián polso rapido - shuò e profondo - chén polso profondo - chén e rapido - shuò

10 ISBN COME LEGGERE LE ILLUSTRAZIONI DEI POLSI XVII 6. Un polso yang concomitante con un polso yin nello yang 7. Un polso yin nello yang concomitante con un polso yang 8. Un polso yin nello yang concomitante con un polso yin 9. Un polso yin concomitante con un polso yang nello yin 10. Un polso yang concomitante con un polso yang nello yin 11. Un polso yin concomitante con un polso yin nello yang superficiale - fú e scivoloso - huá polso scivoloso - huá e pieno - shí scivoloso - huá e vuoto - x ū polso profondo - chén e laborioso - láo polso superficiale - fú e laborioso - láo polso profondo - chén e scivoloso - huá 10. Un polso yang concomitante con un polso yang all interno di yin, come il polso superficiale (fú) e laborioso (láo), è bianco nella metà sinistra e grigio con un semicerchio bianco nella metà destra. 11. Un polso yin concomitante con un polso yin all interno di yang, come il polso profondo (chén) e scivoloso (huá), è grigio nella metà sinistra e bianco con un semicerchio grigio nella metà destra.

INDICE PARTE I INTRODUZIONE I QUATTRO METODI DELLA DIAGNOSI 3 (di M. Muccioli)

INDICE PARTE I INTRODUZIONE I QUATTRO METODI DELLA DIAGNOSI 3 (di M. Muccioli) INDICE PARTE I INTRODUZIONE 1 1. I QUATTRO METODI DELLA DIAGNOSI 3 (di M. Muccioli) I Quattro Metodi della diagnosi, sì zhín 5 Le Otto Regole diagnostiche, ba gang 6 Differenziazione delle sindromi, biàn

Dettagli

Le basi della MEDICINA TRADIZIONALE CINESE La semeiotica

Le basi della MEDICINA TRADIZIONALE CINESE La semeiotica Le basi della MEDICINA TRADIZIONALE CINESE La semeiotica Dott. Daniele Cozzini Specialista in Medicina dello Sport Diplomato in Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura Cosa è l ENERGIA. L ENERGIA è ciò

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

Ideogramma Mai. Il movimento di qi e xue nei vasi è legato alla attività degli zangfu 18/02/2016. IL POLSO in medicina cinese.

Ideogramma Mai. Il movimento di qi e xue nei vasi è legato alla attività degli zangfu 18/02/2016. IL POLSO in medicina cinese. IL POLSO in medicina cinese Nella medicina occidentale Si analizza solo il ritmo e la frequenza, espressione dell azione di pompa del cuore Nella medicina orientale Si analizzano ritmo, frequenza, profondità,

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO CINTURA BIANCA Bu Fa 8 Posizioni di base Gong Bu, Gui Bu, Ma Bu, Xie Bu, Xu Bu, Du Li Bu, Pu Bu, Zhong Bu Tui Fa 6 Calci di base Tan Tui, Ce Chuai Tui, Deng Tui Hou Tui, Gou

Dettagli

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17 INDICE PARTE I STORIA DELLA MEDICINA 1 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI STORIA DELLA MEDICINA 3 E DELLA FARMACOLOGIA CINESI (L. Sotte) Dai tempi mitici alla storia 3 La leggenda 3 La medicina sciamanica 3 La

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_07.qxp 6-04-2007 2:07 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 5 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono 3 punti ciascuno.

Dettagli

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Alimentazione Energetica secondo la MTC che ScuolaTao tiene

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou.

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. ESERCIZI FALUN DAFA Esercizio 1 Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou. Shen shen he yi Dong jing sui ji Ding tian du zun Qian shou fo li Esercizio 1 Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani Shen shen he

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN

L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN LI ZHAN YUAN (Li Hui Tang) naquå nel 1901 a LaiXi vicino Jimo nella regione dello Shandong. A 5 anni di etç inizié lo studio delle arti marziali con suo padre LI TONG

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Il significato dei Polsi Radiali (Mài) 脉 in Medicina Tradizionale Cinese

Il significato dei Polsi Radiali (Mài) 脉 in Medicina Tradizionale Cinese Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata In collaborazione con U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche

Dettagli

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del versione#a1 www.andytonini.com Le norme UNICHIM stabiliscono il modo di rappresentare gli impianti chimici (vedi manuale n 6 norme

Dettagli

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Annesso 1 Settembre 2013, versione 2.0 Il presente concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza

Dettagli

Approfondimento A3.1 Le linee di richiamo in ambiente autocad 1

Approfondimento A3.1 Le linee di richiamo in ambiente autocad 1 Approfondimento A3.1 Le linee di richiamo in ambiente autocad 1 Fino alla versione Autocad 2008 la funzione di collegare un punto o una zona del disegno con una linea di richiamo e una nota di testo era

Dettagli

Il significato dei Polsi Radiali in Medicina Tradizionale Cinese

Il significato dei Polsi Radiali in Medicina Tradizionale Cinese Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate Il significato

Dettagli

Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri

Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri Le Cinque Energie sono legate da un Ciclo di Generazione e

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

VISTA la l.r. 2/2008 che all articolo 5, comma 2 definisce le seguenti tipologie di strutture ricettive alberghiere:

VISTA la l.r. 2/2008 che all articolo 5, comma 2 definisce le seguenti tipologie di strutture ricettive alberghiere: Decreto n. 2160 del 03/08/2010 VISTA la legge regionale 7 febbraio 2008, n.2 Testo unico in materia di strutture turistico-ricettive e balneari ed in particolare l articolo 39, comma 1 che prescrive l

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering...

Dettagli

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato INTERSTENO International Federation for Information Processing Internationale Föderation für Informationsverarbeitung Fédération internationale pour le traitement de l information Professional Word Processing

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1

MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 MANUALE di DISEGNO di IMPIANTI CHIMICI PARTE 1 Elaborazione e appunti del Prof.A.Tonini versione#b2 www.andytonini.com INDICE::GRAFICI-NORME-FOGLI-LINEE-INCROCI-FRECCE-SIGLE-LEGENDA-APPARECCHI-CONTROLLI-APPENDICI

Dettagli

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 I N D I C E Prefazione pag. XVI Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8 P A R T E P R I M A Capitolo I: Introduzione alla Psicologia della Percezione

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

ARCHITETTURA FENG SHUI ACCADEMIA DI RICERCA PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E UMANA UN PO DI STORIA Corsi online d Architettura Feng Shui

ARCHITETTURA FENG SHUI ACCADEMIA DI RICERCA PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E UMANA UN PO DI STORIA Corsi online d Architettura Feng Shui Il Kan Yu, l originale denominazione del Feng Shui Le conoscenze che oggi si ritrovano sotto il nome di Feng Shui (dal 300 d.c.), originariamente venivano raggruppate sotto il nome di Kan Yu (dal 220 a.c.).

Dettagli

Piano di studi dettagliato

Piano di studi dettagliato Centro Terapia Familiare di Treviso EIDOS s.c. Anno Piano di studi dettagliato Modulo N. lezioni Titolo La Teoria dei Sistemi Comunicazione Linguaggio Informazione Contesto Domande Osservazione 6 4 Introduzione

Dettagli

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma - 2017 Il Centro Studi Xin Shu rinnova l appuntamento annuale con i Seminari del Maestro Jeffrey Yuen. I Seminari 2017 si terranno a Roma, dal 26 al 28 maggio,

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA Crono-agopuntura INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA ZI WU LIU ZHU LING GUI BA FA FEI TENG BA FA Dott. Fu Bao Tian Bioritmi Sono i ritmi che

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA PROFESSIONE A STRUMENTO DI ANALISI E REVISIONE DELLA PROPRIA ATTIVITA Cosa dobbiamo

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

Tetrapyramis. organizza. Duello. Gara di giochii logici a squadre per Istituti Scolastici

Tetrapyramis. organizza. Duello. Gara di giochii logici a squadre per Istituti Scolastici Tetrapyramis organizza Duello Gara di giochii logici a squadre per Istituti Scolastici Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS mercoledì 14 dicembre 2016, 14.30 16.00 (orario serverr

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE PREMESSA Secondo l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanita ) bisogna distinguere: Menomazione o deficit => l esteriorizzazione

Dettagli

Tetrapyramis. organizza. Chi cerchia trova. ALBERTO FABRIS giovedì 19 gennaio 2017, (orario server Italia) Libretto di gara

Tetrapyramis. organizza. Chi cerchia trova. ALBERTO FABRIS giovedì 19 gennaio 2017, (orario server Italia) Libretto di gara Tetrapyramis organizza Chi cerchia trova Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS giovedì 19 gennaio 2017, 14.30 16.00 (orario

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso triennale di Tuina e Medicina

Dettagli

Corso di cinese Lezione 3

Corso di cinese Lezione 3 Corso di cinese Lezione 3 davidone@writeme.com November 20, 2002 1 I numeri O líng zero yī uno due èr sān tre sì quattro Ê wǔ cinque liù sei Ô qī sette bā otto Ê jiǔ nove shí dieci Il numero due si pronuncia

Dettagli

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? 1 Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria 63-65 ; Esercizi 129 138 ) 0) Definizione. Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni? Determina l insieme di tutti i punti distanti

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

Test sulle preconcezioni sulle onde

Test sulle preconcezioni sulle onde Test sulle preconcezioni sulle onde Sulla base del progetto Lauree Scientifiche del 2005/06 e sull idea che gli studenti abbiano già in sé preconoscenze ho impostato un test che possa far conoscere quali

Dettagli

Corso di cinese Lezione 3

Corso di cinese Lezione 3 Corso di cinese Lezione 3 davidone@writeme.com November 20, 2002 1 I numeri líng zero yī uno èr sān sì wǔ liù qī bā jiǔ shí due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci Il numero due si pronuncia èr

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Tetrapyramis. organizza. Warm up. Gara di giochii logici a squadre per Istituti Scolastici

Tetrapyramis. organizza. Warm up. Gara di giochii logici a squadre per Istituti Scolastici Tetrapyramis organizza Warm up Gara di giochii logici a squadre per Istituti Scolastici Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS martedì 25 ottobre 2016, 14.30 16.00 (orario server Italia)

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI INFERMIERA Silvia Passamani Segni vitali OBIETTIVI: FREQUENZA CARDIACA: parametri, valutazione e misurazione. PRESSIONE ARTERIOSA: parametri, valutazione e misurazione. FREQUENZA

Dettagli

Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento. Direttive per il lavoro di diploma

Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento. Direttive per il lavoro di diploma Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento Direttive per il lavoro di diploma Sommario 1. Introduzione...2 2. Estratto delle direttive concernenti il regolamento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Dettagli

Un caso clinico interessante

Un caso clinico interessante Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Un caso clinico interessante Ostia, 10-05-2015 Dott.ssaVincenza Drago Dott.ssa Vincenza Drago 3 tende a nascondere il suo disagio e la sua rabbia Apparentemente schiva

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... IN QUESTA LEZIONE... il Disegno Tecnico ruolo tipologia Normazione (cenni) Metodi

Dettagli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101 7. Le votazioni I principali fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni voti alla laurea sono il background scolastico (percorso liceale e buoni voti di diploma), essersi iscritti spinti

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

PuzzleFountain. Amico Logico

PuzzleFountain. Amico Logico PuzzleFountain Amico Logico Autori: ALBERTO FABRIS, ADOLFO ZANELLATI Date: 0 novembre 0, 6.00 8.00 (orario server Italia) Durata: 0 minuti Sito web: www.puzzlefountain.com Akari Trilogia Circuito chiuso

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

TETRAPYRAMIS. di Alberto Fabris. organizza il. 5 CAMPIONATOO STUDENTESCO DI GIOCHII LOGICI per l anno scolastico

TETRAPYRAMIS. di Alberto Fabris. organizza il. 5 CAMPIONATOO STUDENTESCO DI GIOCHII LOGICI per l anno scolastico TETRAPYRAMIS 5 CAMPIONATOO STUDENTESCO DI GIOCHII LOGICI per l anno scolastico 2017-18 Regolamento delle gare individuali Testo cartaceo. Numero di giochi: 12 per le primarie, 14 per tutte le altre categorie.

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 Fare una tesi Consigli per i laureandi Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 La tesi di laurea Elaborato scritto di lunghezza variabile in cui si tratta un argomento inerente la materia in cui ci si

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

INDICE. Introduzione 1 Dai tempi mitici alla storia 1 La leggenda 1 La medicina sciamanica 2

INDICE. Introduzione 1 Dai tempi mitici alla storia 1 La leggenda 1 La medicina sciamanica 2 Sotte06-00prespref-V-XVI.x OK:parte03-sotte5-cap3.x 3-05-2011 13:31 Pagina XI INDICE 1. STORIA DELLA MEDICINA, 1 DELLA DIETETICA E DELLA FARMACOLOGIA CINESI Introduzione 1 Dai tempi mitici alla storia

Dettagli

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso biennale di

Dettagli

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO di Francesco Camia 1)Rappresentare nel piano complesso gli insiemi: A = { 2, 3 }, B = { : =+1+2, }. Siccome nel piano complesso e

Dettagli

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE La cooperazione amministrativa in Europa Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli Presentazione di ScuolaTao ScuolaTao è una scuola in movimento e in continua evoluzione, è un luogo di formazione e di incontro

Dettagli

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA Maria Carla Gilardi IBFM CNR e UNIVERSITA MILANO BICOCCA medicina SALUTE O BUONI PROPOSITI MOTORE SANITA Milano 2 marzo 2014 LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA.

ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA. ESTRATTO MOLLA AD ELEVATA ELASTICITÀ IN MATERIA PLASTICA vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Molla ad elevata elasticità (A), realizzata in materia plastica, costituita da due elementi a forma di

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Sommario 1.Le categorie plastiche 2.Il simbolismo plastico 3.I

Dettagli

Ascoltare, parlare,interagire

Ascoltare, parlare,interagire Ascoltare, parlare,interagire Corso 2008/2009 So-stare nel conflitto 1. Incontro: 6 ottobre 2008 LE INDICAZIONI PER IL CURRICULO 2007 Segnano una discontinuità rispetto alle precedenti - non tanto ideologica,

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

Navigatore universitario: istruzioni

Navigatore universitario: istruzioni Navigatore universitario: istruzioni Presentazione Navigatore universitario è un WebGIS, ovvero un sito di cartografia web interativa. In esso trovi tutte le informazioni relative a: i 10 Dipartimenti:

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

Dorothea E.Orem cenni biografici

Dorothea E.Orem cenni biografici cenni biografici Nasce a Baltimora. Nel 1939 ottiene il Bachelor of Science in Nursing. 1945: ottiene il Master of Science in Istruzione Infermieristica presso la Catholic University of America di Washington

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

Corso di MOXA. Confermare la propria adesione entro il 06 novembre Shiatsu e Moxa nel trattamento del rachide lombare

Corso di MOXA. Confermare la propria adesione entro il 06 novembre Shiatsu e Moxa nel trattamento del rachide lombare Corso di MOXA data venerdì 10 novembre 2017 dalle 20:00 alle 23:00 Conoscere gli strumenti per le principali tecniche di Moxibustione, norme e regole di utilizzo, indicazioni e controindicazioni. Prove

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli