Politecnico di Milano. Dipartimento BEST. UdR Governance, progetto e valorizzazione dell ambiente costruito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano. Dipartimento BEST. UdR Governance, progetto e valorizzazione dell ambiente costruito"

Transcript

1 IL PROGETTO NEI PROGRAMMI COMPLESSI DI INTERVENTO L esperienza del Contratto di Quartiere San Giuseppe Baia del Re di Piacenza a cura di Daniele Fanzini Collana Studi e Progetti - 2 Libreria CLUP Milano 2005 ISBN PRIMA PARTE - Storia e prospettive della residenza sociale in Italia (F. Schiaffonati) - Tecnologie e progetto per la qualità ambientale negli interventi di riabilitazione dell edilizia residenziale pubblica (E. Mussinelli) - L esperienza del Contratto di Quartiere San Giuseppe - Baia del Re (D. Fanzini) SECONDA PARTE - Innovazione di processo e qualità del progetto nei programmi complessi di intervento (D. Fanzini) - Esiti della sperimentazione riferita al tema della qualità di processo (D. Fanzini, A. Fantini, F. Vitola) TERZA PARTE - La qualità del progetto di architettura residenziale sociale: riflessioni per un innovazione normativa (E. Ginelli, A. Scoccimarro) - La qualità fruitiva nel progetto di edilizia sperimentale (L. Collina) - Esiti del programma di ricerca sulla qualità fruitiva (C. Bianchi, L. Daglio, A. Cavalleri) ALLEGATI - Schede e documenti per la gestione del progetto (a cura di D. Fanzini) - Funzionamento del sistema informatico per la raccolta delle informazioni relative alle esigenze dell utenza finale (M. Corò) In questo libro sono raccolti gli esiti dei programmi di sperimentazione e di partecipazione del Contratto di Quartiere San Giuseppe Baia del Re di Piacenza svolti da alcuni gruppi di lavoro del Dipartimento BEST del Politecnico di Milano in collaborazione con il Comune di Piacenza, l Acer e la Scuola Professionale Edile. Il Contratto di quartiere di Piacenza, selezionato dal Ministero dei Lavori Pubblici tra quelli meritevoli di finanziamento, ha avuto inizio nell anno 2000 e si è concluso nel dicembre del 2004 con il collaudo degli edifici di edilizia sperimentale e la consegna dei rapporti di ricerca sugli ambiti di sperimentazione previsti dal programma: i sistemi di gestione per la qualità e la qualità fruitiva. Sul versante dei sistemi di qualità la ricerca ha portato alla messa a punto di procedure innovative per la verifica e la validazione del progetto, sviluppate in accordo con l'istituto Autonomo Case Popolari e il Comune di Piacenza, assumendo quindi un approccio proattivo e condiviso rivolto alla semplificazione e razionalizzazione del processo decisionale e gestionale del progetto, anche oltre la mera rispondenza alle prescrizioni cogenti della Legge Merloni. Il lavoro dei ricercatori e degli altri membri della conferenza permanente dei servizi ha consentito di sperimentare una procedura articolata per il monitoraggio del progetto nelle diverse fasi con azioni di controllo e validazione distribuite lungo tutto il percorso decisionale per la verifica della correttezza delle soluzioni adottate e la loro effettiva rispondenza agli obiettivi del programma. Sul versante della fruibilità, la ricerca si è orientata alla definizione di un concetto aggiornato di flessibilità, capace di interpretare le problematiche della accessibilità, della visitabilità, dell adattabilità degli alloggi, ma anche il più ampio quadro di riferimento relativo alle dinamiche evolutive dell abitare contemporaneo. Politecnico di Milano. Dipartimento BEST. UdR Governance, progetto e valorizzazione dell ambiente costruito

2 a cura di Daniele Fanzini Il progetto nei programmi complessi di intervento L esperienza del Contratto di Quartiere San Giuseppe Baia del Re di Piacenza

3 Collana STUDI E PROGETTI Direzione Fabrizio Schiaffonati Redazione Elena Mussinelli Unità di ricerca Progettazione e gestione dei sistemi edilizi e ambientali Dipartimento BEST - Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Fabrizio Schiaffonati, Adriana Baglioni, Corrado Baldi, Oscar Bellini, Eugenio Bettinelli, Roberto Bolici, Maddalena Buffoli, Stefano Capolongo, Laura Daglio, Emilio Faroldi, Daniele Fanzini, Elisabetta Ginelli, Matteo Gambaro, Luca Marescotti, Elena Mussinelli, Massimiliano Nastri, Ilaria Oberti, Diletta Pellecchia, Francesca Plantamura, Gianluca Pozzi, Raffaella Riva, Andrea Tartaglia. Politecnico di Milano Facoltà Architettura e Società Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building Environment Science&Tecnology BEST Gli scritti contenuti nel presente libro sono di: Fabrizio Schiaffonati Antonio Scoccimarro Elena Mussinelli Daniele Fanzini Elisabetta Ginelli Luisa Collina Laura Daglio Adriana Fantini Mario Sanvito Cristina Bianchi Anna Cavalleri Francesco Vitola Maurizio Corò Questa pubblicazione documenta gli esiti della attività di ricerca svolta nell ambito del Contratto di Quartiere San Giuseppe Baia del Re di Piacenza finanziato dal CER attraverso le procedure previste dal Decreto Min LL.PP. 22 ottobre La ricerca si è svolta con la collaborazione della Scuola edile di Piacenza per quanto riguarda l attuazione del programma di partecipazione. DIDATTICA PROGETTI RICERCHE SAGGI ISBN Prima edizione Copyright Libreria Clup Soc. Coop., È vietata le riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. In copertina: Massimo Soldati, Fan Coral, 2000 Stampato da DigitalPrint Service Via Torricelli,9 Segrate (Mi) Nel mese di giugno 2005 Libreria Clup Soc. Coop. Via Ampère 20, Milano Tel fax clup@galactica.it Sede legale e amministrativa: Corso di Porta Vittoria 28, Milano 2

4 Indice Prefazione (Fabrizio Schiaffonati)...7 Introduzione (Giuseppe Bolzoni)...11 PRIMA PARTE Storia e prospettive della residenza sociale in Italia (Fabrizio Schiaffonati)...13 Dalla casa popolare all edilizia residenziale pubblica 15 Decentramento e nuove politiche 20 Le sperimentazioni per la riqualificazione edilizia e urbana 25 Prospettive per il social housing 30 Tecnologie e progetto per la qualità ambientale negli interventi di riabilitazione dell edilizia residenziale pubblica (Elena Mussinelli)...35 Dal recupero alla riqualificazione urbana 35 Modelli e strumenti evoluti per la riabilitazione dell edilizia residenziale pubblica 38 La sperimentazione sui sistemi di qualità e sulla qualità fruitiva nel Contratto di quartiere Baia del Re a Piacenza 42 L esperienza del Contratto di Quartiere San Giuseppe Baia del Re (Daniele Fanzini)...49 Il contratto di quartiere di Piacenza 49 Obiettivi del programma di sperimentazione e di partecipazione 55 Schemi di progetto dell edificio di edilizia sperimentale 58 SECONDA PARTE Innovazione di processo e qualità del progetto nei programmi complessi di intervento (Daniele Fanzini)...63 I programmi complessi di intervento: tipologie e problematiche attuative 63 Riferimenti teorici ed operativi per il controllo della complessità progettuale nei programmi integrati di intervento 67 Aspetti procedurali connessi alla gestione e al controllo del progetto 90 Bibliografia 102 Riferimenti legislativi 103 Esiti della sperimentazione riferita al tema della qualità di processo Il quadro degli strumenti e della metodologia di lavoro (Daniele Fanzini) 105 Programmazione dell intervento di edilizia sperimentale: definizione del capitolato di progetto e della matrice dei requisiti (Adriana Fantini) 108 Pianificazione del progetto: definizione del Piano progetto (Daniele Fanzini) 117 Sviluppo del progetto: definizione del Piano di qualità (Daniele Fanzini) 121 5

5 Conduzione del processo decisionale: applicazione di tecniche di oggettivazione economica delle scelte (Francesco Vitola) 126 L operatività dell approccio metodologico: procedure di gestione per la qualità del progetto (Daniele Fanzini) 133 Considerazioni critiche a margine della ricerca svolta sui sistemi di gestione della qualità del progetto (Daniele Fanzini) 153 TERZA PARTE La qualità del progetto di architettura residenziale sociale: riflessioni per un innovazione normativa (Elisabetta Ginelli, Antonio Scoccimarro) Quadro di riferimento per la qualità del progetto di architettura residenziale sociale 159 Alcune note di metodo 163 L ambito tematico 167 Riflessioni per un innovazione normativa 177 Bibliografia 189 La qualità fruitiva nel progetto di edilizia sperimentale (Luisa Collina) Il design della flessibilità nel progetto dell abitare 198 Bibliografia 226 Esiti del programma di ricerca sulla qualità fruitiva Il Programma di partecipazione svolto dall Ente Scuola Edile Comitato Paritetico Territoriale di Piacenza (Cristina Bianchi) 229 La partecipazione dell utenza finale alla valutazione della flessibilità delle soluzioni progettuali (Laura Daglio) 234 Un sistema multimediale per il coinvolgimento delle utenze finali nel processo di progettazione delle unità immobiliari (Anna Cavalleri) 243 ALLEGATI Schede e documenti per la gestione del progetto (a cura di Daniele Fanzini) Scheda di indirizzo per lo sviluppo degli studi di fattibilità 253 Scenario operativo di progetto e del Programma di sperimentazione/partecipazione 257 Cronoprogramma generale di progetto e del Programma di sperimentazione/partecipazione 260 WBS/OBS di progetto e dei programmi di sperimentazione/partecipazione 261 Capitolato esigenziale-prestazionale di progettazione (check list di controllo) 263 Matrici dell importanza relativa 282 Esemplificazione dei livelli di flessibilità interna agli alloggi 296 Studi progettuali elaborati dai gruppi di lavoro del Politecnico di Milano 300 Funzionamento del sistema informatico per la raccolta delle informazioni relative alle esigenze dell utenza finale (Maurizio Corò)

6 Prefazione Il testo raccoglie i principali esiti e contributi di ricerca elaborati da docenti del Dipartimento BEST del Politecncio di Milano nell ambito delle attività di sperimentazione progettuale sviluppate per il Contratto di quartiere San Giuseppe- Baia del Re a Piacenza. Nel contesto nazionale, l esperienza dei Contratti di quartiere, promossa dal CER 1 alla fine degli anni novanta, rappresenta una delle prime significative sperimentazioni di interventi complessi per la riqualificazione urbana, ed ha comportato lo stanziamento di risorse pubbliche di una certa consistenza per l avvio di processi di riqualificazione sostenuti, almeno in parte, anche dall iniziativa privata. Pur se con un certo ritardo rispetto ad altre realtà europee, il varo di questo innovativo strumento per la programmazione, pianificazione e progettazione degli interventi di recupero del costruito ha consentito di affrontare in termini sistematici le problematiche della riabilitazione dell edilizia residenziale pubblica e della riqualificazione delle periferie urbane. Registrando da un lato l inadeguatezza delle sole risorse pubbliche e, conseguentemente, la necessità di promuovere il concorso di finanziamenti privati, anche attraverso l innovazione dei modelli gestionali, l utilizzo di procedure negoziate e l impiego di supporti operativi quali incentivi economici, fiscali, volumetrici, ecc.; e, dall altro, rileggendo il fenomeno periferia entro logiche di riabilitazione allargate alla scala della riqualificazione dello spazio urbano, in particolare sotto il profilo della qualità ambientale ed ecosistemica, della qualità tecnologica dei manufatti, e della qualità morfologica e fruitiva, anche sotto il versante della qualità percepita. In particolare, il Contratto di quartiere San Giuseppe-Baia del Re, avviatosi nel 2000 e conclusosi nel dicembre del 2004, ha riguardato la riqualificazione urbanistica di un ampio ambito della periferia urbana di Piacenza, già interessato da un Piano di Recupero per la trasformazione di alcune zone industriali dismesse e per la 1 Il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22 ottobre 1997 ha approvato il bando di gara per il finanziamento di un primo gruppo di proposte con una disponibilità complessiva di circa 300 miliardi di vecchie lire (minimo 3, massimo 20 miliardi per ciascun contratto). Un ulteriore bando (Legge 21/2001 e Decreto ministeriale ) ha dato poi avvio a una seconda fase di sperimentazione, tutt ora in corso. 7

7 formazione di un nuovo insediamento integrato comprendente funzioni terziarie, produttive, commerciali e residenziali. Per il Quartiere San Giuseppe - un intervento di ERP realizzato dallo IACP agli inizi degli anni quaranta e oggi connotato da rilevanti fenomeni di degrado edilzio e sociale - il PRU prevedeva alcuni interventi di demolizione e ricostruzione edilizia, che sono stati assunti quale oggetto del Contratto. Con riferimento alle attività di sperimentazione richieste dal bando del CER, la ricerca ha sviluppato le tematiche dei sistemi qualità applicati al processo edilizio e della qualità fruitiva degli spazi abitativi, ritenute particolarmente significative sia in relazione agli attuali scenari di produzione dell edilizia residenziale pubblica di nuova costruzione, che in rapporto ai caratteri specifici dell intervento progettuale oggetto del Contratto. Sul versante dei sistemi di qualità la sperimentazione ha quindi riguardato la messa a punto di procedure innovative per la verifica e validazione del progetto, sviluppate in accordo con l'istituto Autonomo Case Popolari e il Comune di Piacenza, assumendo quindi un approccio proattivo e condiviso rivolto alla semplificazione e razionalizzazione del processo decisionale e gestionale del progetto, anche oltre la mera rispondenza alle prescrizioni cogenti della Legge Merloni. Il lavoro dei ricercatori del Politecnico (advisory board del progetto) e degli altri membri della conferenza permanente dei servizi ha così sperimentato una procedura articolata di continuo monitoraggio del progetto nelle diverse fasi (preliminare, definitivo ed esecutivo), con azioni di controllo e validazione distribuite lungo tutto il percorso decisionale, verificando quindi in progress la correttezza delle soluzioni adottate e la loro effettiva rispondenza rispetto agli obiettivi del programma. Impegnativa anche la sperimentazione sul tema della fruibilità, che si è orientata alla definizione di un concetto aggiornato di flessibilità, capace di interpretare le problematiche della accessibilità, della visitabilità, dell adattabilità degli alloggi, ma anche il più ampio quadro di riferimento relativo alle dinamiche evolutive dell abitare contemporaneo. Lo sviluppo di queste tematiche ha richiesto la messa in campo di competenze diversificate e specialistiche, chiamate a integrarsi sia all interno del gruppo di lavoro del Politecnico, sia nei rapporti con la dirigenza del Comune e gli uffici tecnici dello IACP, sia con il programma formativo promosso con la Scuola Edile di Piacenza. Gli aspetti gestionali ed organizzativi dell intervento hanno quindi costituito uno snodo centrale della sperimentazione, e questo anche per le criticità non facilmente risolvibili innescate dal confronto tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti, portatori di approcci e logiche di azione con differenti pratiche consolidate. Gli esiti più che soddisfacenti conseguti sia sul piano della proposta progettuale che sul fronte della ricerca testimoniano del consistente impegno e della qualità dei contributi offerti da quanti hanno collaborato all iniziativa. Un ringraziamento quindi a tutti i ricercatori coinvolti, e in particolare all architetto Giuseppe Bolzoni (Responsabile del Contratto di quartiere per il Comune di Piacenza), all ingegner Alessandro Malchiodi (Direttore Generale Acer Piacenza), all ingegner Carlo Tedaldi e all ingegner Alfonso Galliano (Direttori tecnici Acer). 8

8 Mi preme poi segnalare il ruolo svolto da Daniele Fanzini per il coordinamento del progetto e la sistematizzazione dei contributi di ricerca: senza il suo costante impegno e la sua capacità di collegamento tra tutti i soggetti interessati all iniziativa non sarebbe stato possibile conseguire un risultato qualitativamente adeguato alle aspettative. Questa stessa pubblicazione è dovuta alla sua disponibilità e competenza. Un ringraziamento infine al Cavalier Aldo Silva, Presidente della Scuola edile di Piacenza, per l appoggio dato allo svolgimento del programma di partecipazione. Prof. Fabrizio Schiaffonati 9

9 Introduzione I contratti di quartiere in genere si propongono il recupero urbanistico e sociale della periferia urbana e si caratterizzano per il fatto di dare attuazione ai piani di recupero adottati ai sensi della legge 457/78. Nel caso di Piacenza, il contratto di quartiere San Giuseppe Baia del Re ha interessato un isolato della periferia sud, assoggettato a piano di recupero, avente una superficie di circa mq. I finanziamenti richiesti sono stati finalizzati ad interventi di demolizione degli edifici esistenti e ricostruzione di due nuovi edifici e relative opere di urbanizzazione, fra le quali: verde pubblico, parcheggi, servizi sociali, ecc.. Per arrivare puntuali agli appuntamenti fissati dalle procedure del Ministero, è stato necessario definire intese con l IACP per la progettazione degli interventi e affidare al Politecnico di Milano lo svolgimento delle attività di sperimentazione previste dal programma. Il lavoro di questi anni all interno dell organizzazione comunale, rivolto alla formazione dei programmi complessi di riqualificazione urbana, ha messo in evidenza il fatto che occorre sempre più aprire la propria esperienza a strutture qualificate come i laboratori universitari, in grado di offrire un valido supporto scientifico alla prassi operativa degli enti. Nel caso del contratto di quartiere di Piacenza, i punti di forza della proficua collaborazione tra Comune, Iacp e Politecnico, sono stati l intenso e vivace confronto delle idee progettuali, la continua verifica delle soluzioni e la capacità di mantenere costante nel tempo la partecipazione in tutte le fasi del processo progettuale ed attuativo. La nuova stagione delle politiche urbane che si prospetta all orizzonte con il Contratto di quartiere II potrà essere affrontata, a partire dalla esperienza appena conclusa, con sempre maggiore coscienza e conoscenza dei processi che stanno alla base della qualità del progetto nei programmi complessi di intervento. Giuseppe Bolzoni Responsabile del Contratto di Quartiere di Piacenza 11

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) PROGRAMMA INTERREG IIIB MEDOCC Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) Il progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) nasce con l'obiettivo di promuovere la realizzazione di centri locali di supporto

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A - B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

MARKETING PER L OLTREPò MANTOVANO contenuti operativi del piano

MARKETING PER L OLTREPò MANTOVANO contenuti operativi del piano 3 MARKETING PER L OLTREPò MANTOVANO contenuti operativi del piano CREDITI Fabrizio Schiaffonati Cesare Stevan Direzione della ricerca Elena Mussinelli Coordinamento di direzione Flaviano Celaschi Daniele

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

I servizi a supporto dell impresa

I servizi a supporto dell impresa 1 Quaderni del territorio La gestione del patrimonio immobiliare aziendale I servizi a supporto dell impresa Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building Enviroment Science e Technology

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il patrimonio edilizio ed urbano dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara, si può considerare nel suo complesso analogo per

Dettagli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

A scuola di competenze

A scuola di competenze Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione - Università di Torino Progetto di ricerca A scuola di competenze 2013-2014 2014-2015 Obiettivi 1. Rispondere ai bisogni di formazione dei docenti in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DST MD 10 TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Alcuni casi studio nell'area milanese di Giuseppe

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

I Programmi Complessi

I Programmi Complessi Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea Architettura UE Diritto Urbanistico dott. Pasquale Romeo I Programmi Complessi I Programmi Complessi Il termine «Programma» può essere sostanzialmente

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva 4 La Quaderni del territorio gestione del patrimonio immobiliare aziendale Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione. Social Housing Coordinatore pro-tempore: Massimo PERRICCIOLI.

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione. Social Housing Coordinatore pro-tempore: Massimo PERRICCIOLI. Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Social Housing Coordinatore pro-tempore: Massimo PERRICCIOLI DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 Il cluster affronta

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana C Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di laurea in Architettura Anno accademico 2015/2016 LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

Pietro Natale Maggi METODI E STRUMENTI DI PRDGETIAZIDNE EDILIZIA

Pietro Natale Maggi METODI E STRUMENTI DI PRDGETIAZIDNE EDILIZIA Pietro Natale Maggi METODI E STRUMENTI DI PRDGETIAZIDNE EDILIZIA lstitito Universitario di Architett VENEZIA ura DSTR B 591 BIBLIOTECA CE NTRALE J Pietro Natale Maggi METODI E STRUMENTI DI PROGETIAZIONE

Dettagli

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

9 IL PROGETTO DEFINITIVO 9 IL PROGETTO DEFINITIVO D Lgs 163 / 2006 Codice dei contratti pubblici (ex Merloni) DPR 207 / 2010 regolamento attuazione (ex DPR 554/1999) 9 DPR 207/2010 Art. 24 Documenti componenti il progetto definitivo

Dettagli

Progettazione degli elementi costruttivi

Progettazione degli elementi costruttivi A.A. 2009/2010 Corso di Progettazione degli elementi costruttivi Prof. Marco Morandotti Ing. Andrea Maruffi Prof. Marco Morandotti Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio marco.morandotti@unipv.it

Dettagli

la sostenibile leggerezza

la sostenibile leggerezza la sostenibile leggerezza tesi di Laurea di Giuseppe Amoruso Christian Longhin relatore Professore Mauro Bianconi La sostenibile leggerezza dell abitare Tesi di Laurea Magistrale in Architettura Politecnico

Dettagli

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del Regione Emilia-Romagna Provincia di Parma PSC-RUE-POC Comune di Varano de' Melegari R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO Adozione C.C. n. 33 del 20.06.2007 Controdeduzioni e

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA Quali scenari per il Polo tecnologico di Piombino? European Awareness Scenario Workshop EASW Piombino, 19-20 novembre 2010 PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA L area di Piombino citta futura Di proprietà

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Bando Relitti Urbani Bando per la sostituzione di aree, edifici degradati o dismessi (Relitti Urbani) RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE Il Campidoglio ha assunto numerosi

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti La valorizzazione degli inerti da C&D nel Le forme incentivanti Inerti da C&D Normativa nazionale D. Lgs. 152/06 e smi P R E S U P P O S T I Connotazione del territorio Pianific. territoriale Strumenti

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO Docente: Arch. Maria Azzalin Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale 7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Dettagli

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno Università degli Studi di Salerno PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI SCOPO DENOMINATA WORK IN PROGRESS FINALIZZATA A PROMUOVERE E SOSTENERE AZIONI PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

1. IL PERCORSO FORMATIVO

1. IL PERCORSO FORMATIVO ITS - FERRARA Fondazione ITS per le tecnologie innovative, i beni e le attività culturali Sistema per l abitarel abitare Corso ITS TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/ ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/5161589 Cultore di diritto amministrativo, esperto in organizzazione e gestione della pubblica amministrazione, consulente ANCI. Da molti anni le mie principali attività sono

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Interior design Istituto d'arte Applicata

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti

Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Direzione Nazionale Legacoop Abitanti Relazione del Presidente Rossana Zaccaria Roma, 6 giugno 2017 PRIMO SEMESTRE 2017 BILANCIO ATTIVITA PRINCIPALI 2017 Attività Primo Semestre LABORATORIO GESTORE SOCIALE

Dettagli

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016

La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 La governance territoriale GIORNATE DEL TERRITORIO 1^ GIORNATA: 2 MARZO 2016 I temi della prima giornata 3 temi di discussione sulla «Governance Territoriale» 1. L architettura istituzionale e il coordinamento

Dettagli

L umanizzazione degli spazi di cura

L umanizzazione degli spazi di cura MINISTERO DELLA SALUTE L umanizzazione degli spazi di cura arch. Gianluca Darvo TESIS TESIS Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e tecnologie per la sanità Università degli Studi di Firenze responsabile

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica con la collaborazione di PROGETTO di Club Azione diretta del Club per la formazione di giovani generazioni

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DEI BANDI

GUIDA ALLA REDAZIONE DEI BANDI OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA CONFERENZA NAZIONALE ORDINI DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI GUIDA ALLA REDAZIONE DEI BANDI Premessa : Il presente

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Introduzione alla programmazione sociale

Introduzione alla programmazione sociale Ugo Carlone Introduzione alla programmazione sociale Come, cosa, perché Morlacchi Editore U.P. Prima edizione: 2014 Isbn/Ean: 978-88-6074-607-8 Impaginazione: Jessica Cardaioli Copyright 2014 by Morlacchi

Dettagli

ILO integrato dell Area dello Stretto

ILO integrato dell Area dello Stretto Ufficio Stampa Comunicato stampa ILO integrato dell Area dello Stretto il ponte tra ricerca e mercato nasce qui La sperimentazione ed attuazione di politiche per il trasferimento tecnologico è entrata

Dettagli

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Marino cle Luca CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2 Collana Trasporti Istituto UniVersllarlo Architettura Vene TR 2 99 Servizio Bibliografico Audlovisi\ e di Documentazione

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

Cenni di legislazione urbanistica

Cenni di legislazione urbanistica Mario Cerasoli Cenni di legislazione urbanistica Livelli di governo e strumenti di pianificazione urbana e territoriale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE Articolazione del Processo Edilizio Processo Decisionale Insieme strutturato delle fasi processuali che precedono la realizzazione

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei PIANO OPERATIVO REGIONALE Misura 6.2 Sviluppo della Società dell Informazione, Azione C Realizzazione di iniziative ed azioni

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E POLITICHE DELLA CASA SETTORE PROGRAMMI E PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE

DIREZIONE PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E POLITICHE DELLA CASA SETTORE PROGRAMMI E PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE DIREZIONE PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E POLITICHE DELLA CASA SETTORE PROGRAMMI E PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2012-156.4.0.-9 L'anno 2012 il giorno 02 del mese di

Dettagli

Elisabetta Corbucci Regione Umbria Meet Cultura e Tecnologia - Perugia Corso di formazione imprenditoriale Progetto Archimede 1.

Elisabetta Corbucci Regione Umbria Meet Cultura e Tecnologia - Perugia Corso di formazione imprenditoriale Progetto Archimede 1. Elisabetta Corbucci DATI PERSONALI luogo e data di nascita: Perugia 18 febbraio 1963 residenza: Stroncone, Terni ESPERIENZE FORMATIVE 1991 Gepi Spa - Roma Borsa di Studio per Esperti di sviluppo locale

Dettagli

Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena

Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena Dott. Giuseppe Dieci, Direttore Generale Comune di Modena Forum PA, Roma, 24 maggio 2017 IL CONTESTO Pluralità di aree industriali e commerciali dismesse; contesti residenziali e servizi solo in piccola

Dettagli

Modalità di affidamento della progettazione a mezzo di Concorsi

Modalità di affidamento della progettazione a mezzo di Concorsi OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA CONFERENZA NAZIONALE ORDINI DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI GUIDA ALLA REDAZIONE DEI BANDI Aggiornamento al 20

Dettagli

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Universal Design per superare le barriere architettoniche e Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Ordine degli Architetti di Roma Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Il corso intende inquadrare il

Dettagli

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! Gennaio 2009! RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA e Politecnico di Torino avviano il Laboratorio congiunto in Management del Patrimonio Immobiliare, luogo di sperimentazione

Dettagli

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC La Soc. Brianza Plastica nel 1994 inizia la programmazione di una serie di seminari di aggiornamento tecnologico sul tema Architettura e tecnologia

Dettagli

Presentazione del Laboratorio

Presentazione del Laboratorio D. A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A sergio.rinaldi@unina2.it 09_03_2016 1 Presentazione del Laboratorio Obiettivi formativi

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Programma integrato di promozione di ERS e riqualificazione urbana Piano nazionale di edilizia abitativa allegato al D.P.C.M.

Programma integrato di promozione di ERS e riqualificazione urbana Piano nazionale di edilizia abitativa allegato al D.P.C.M. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana Programma integrato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto Piano Nazionale per la Riqualificazione sociale e culturale delle aree

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AD ASIAGO Rapporto Finale SISTEMI OPERATIVI S.R.L. - VENEZIA Antonio Rigon Federico Zannantonio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, nome Bravi Luciano Data di nascita 13/12/1959 a Milano Qualifica D6 Amministrazione Comune di Pavia Incarico attuale Posizione Organizzativa

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, 2-27100 Pavia tel. 0382 3991 fax 0382 399227 P. IVA 00296180185 GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERA N. 71 Oggetto: Approvazione dello schema di Accordo di collaborazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Dati anagrafici Cognome/ Nome Codice fiscale Sesso Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Residenza Telefono Cellulare E-mail ALICINO FRANCESCA LCNFNC81T52F205Q F 12.12.1981

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39, LOGO PROTOCOLLO D INTESA ( Art. 15 Legge 241/1990 s.m.i. e art. 34 del D.lgs n. 267 del 18 agosto 2000) L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias,

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda 1 Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) Centro Studi PIM 28 aprile 2015 Indice 2 1. Finalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARCH RCH.. GIADA G GROSOLI. G VIA PANARIA BASSA ASSA 87, 41030 - SOLARA DI OLARA DI BOMPORTO OMPORTO,,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

LA PROGETTAZIONE OPERATIVA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA PROGETTAZIONE

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Roma, dal 4 al 25 Maggio 2015 Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 L

Dettagli

PIANO CASA DELLA PROVINCIA DI MILANO

PIANO CASA DELLA PROVINCIA DI MILANO PIANO CASA DELLA PROVINCIA DI MILANO ACCORDO DI PROGRAMMA Comune di Milano Regione Lombardia Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco per l attuazione di un programma di interventi di Housing Sociale nel Comune

Dettagli

tra per quanto attiene alla gestione del rapporto di lavoro del personale tecnico e amministrativo del Comune di Desio.

tra per quanto attiene alla gestione del rapporto di lavoro del personale tecnico e amministrativo del Comune di Desio. Protocollo di intesa per l utilizzo di personale di altro ente, ai sensi dell art.14 del CCNL 22 gennaio 2004 comparto Regioni/Autonomie locali per l espletamento delle attività di pianificazione urbanistica

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Dipartimentale n.5 Prot. N. 326-DIP-Segr Roma, 13 FEB. 2004 IL CAPO DIPARTIMENTO VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modificazioni recante delega al Governo per il conferimento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli

Politecnico di Milano. Dipartimento BEST. UdR Governance, progetto e valorizzazione dell ambiente costruito

Politecnico di Milano. Dipartimento BEST. UdR Governance, progetto e valorizzazione dell ambiente costruito GRANDI INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ DI TRASPORTO E SISTEMI METROPOLITANI: MILANO, ROMA E NAPOLI a cura di Luca Marescotti, Lorenzo Mussone Collana Studi e Progetti - 10 Libreria CLUP Milano 2007 ISBN

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli