Caterina Xue Hai Chiesa Enrico Maria Giuffré Luisa Zito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caterina Xue Hai Chiesa Enrico Maria Giuffré Luisa Zito"

Transcript

1 LO SCAVO DELLE FONDAZIONI DELLE MURA ALTE DI POPULONIA: STRATIGRAFIA E MATERIALI Caterina Xue Hai Chiesa Enrico Maria Giuffré Luisa Zito Scienze dell Antichità Caterina Xue Hai Chiesa Enrico Maria Giuffré Luisa Zito LO SCAVO DELLE FONDAZIONI DELLE MURA ALTE DI POPULONIA: STRATIGRAFIA E MATERIALI I risultati che qui si presentano, relativi allo scavo delle Mura Alte di Populonia, fanno parte di un più ampio progetto di ricerca condotto dall Università di Siena sulle fortificazioni della città 1. La stratigrafia delle fondazioni Lo scavo (saggio 2000), situato sul versante meridionale del Poggio del Telegrafo, immediatamente a monte della USM 39 2, ha permesso di indagare, su un area limitata, la stratigrafia alle spalle delle mura in relazione alla tecnica costruttiva adottata per la messa in opera delle fondazioni. Questa, esemplificata nella sezione nord-sud (Fig. 1), mostra una sequenza serrata di attività di cantiere che, attraverso asportazioni e progressivi apporti di materiale, ha portato alla costruzione delle mura rivelando, nell ambito di un progetto unitario, la presenza di maestranze diversamente qualificate e addette a differenti livelli operativi che dovevano procedere per step successivi in accordo con l estensione e l imponenza costruttiva dell opera stessa. Come primo intervento si dovette procedere alla regolarizzazione del pendio del colle attraverso un taglio (attività 51) costituito da un primo gradone alto cm 40 circa, seguito, ad una distanza di cm 120, da un altro taglio verticale per raggiungere il piano d imposta della fondazione (Fig. 2). I blocchi utilizzati nella parte inferiore, larga cm 305, vennero posti direttamente a contatto o quasi con la parete del taglio accostandoli sommariamente, mentre una buca di palo circolare rimanda all utilizzo di macchine per la movimentazione dei carichi 3. Durante questa prima fase costruttiva si riempì il dislivello di cm 40 circa fino a raggiungere il gradone più alto (attività 50) impostando, su questo nuovo piano, un attività di cantiere (attività 49) testimoniata da un battuto e da un accumulo di pietrame, residuo della lavorazione in loco dei blocchi. Le attività successive, costituite da massicci accumuli di terreno in pendenza da nord verso sud e creati in rapida successione, si riferiscono ad una seconda fase di cantiere con una diversa dinamica costruttiva. Si venne a creare quindi una rampa (attività 47), attraverso la quale si dovette procedere ad innalzare il muro di cinta per altri due o tre filari. Questo apprestamento consentì di trasportare più agevolmente il materiale necessario e di metterlo in opera senza l ausilio di macchine troppo complesse. Posti in opera i filari si accumulò terreno alle spalle della struttura (attività 45) e si creò una nuova rampa (attività 43), riportando ulteriore materiale a monte, con funzione analoga alla precedente. Una volta messi in opera gli ultimi filari della fondazione si procedette a colmare lo spazio rimasto vuoto alle spalle (attività 40) e a regolarizzare definitivamente l area (attività 36). A riguardo nella porzione di scavo dove l elevato è più conservato, il paramento interno mostra tracce di finitura solo a partire dai livelli successivi alle due rampe (Fig. 3), che vanno quindi considerate come funzionali alla messa in opera delle mura. Enrico Maria Giuffré Università di Siena Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali enricogiuffre@yahoo.it 1 La direzione scientifica afferisce al Prof. F. Cambi e alla Dott.ssa C. Mascione; vd. I contributi di Cambi, Di Paola, Pagliantini e Mascione, Salerno in questo volume. 2 Per il posizionamento del saggio si rimanda a Mascione, Salerno in questo volume L uso di macchine è attestato, per le assise più basse del paramento esterno delle USM 29, 53 e 63, dalla presenza di blocchi che conservano il tenone utile all aggancio della fune: Mascione, Salerno in questo volume.

2 LO SCAVO DELLE FONDAZIONI DELLE MURA ALTE DI POPULONIA: STRATIGRAFIA E MATERIALI Caterina Xue Hai Chiesa Enrico Maria Giuffré Luisa Zito Scienze dell Antichità Materiali datanti dalle attività di fondazione Dallo scavo delle attività di cantiere proviene un totale di 516 frr. di ceramica (Fig. 4) di cui il 27% è da considerare diagnostico per la datazione della costruzione delle mura; tra questo la vernice nera, con la produzione dell Atelier des petites estampilles ( a.c.) rappresenta l indicatore cronologico più significativo. Prevalenti sono le coppe con orlo rientrante di forma Morel 2783 e 2784 degli inizi del III secolo a.c. (Fig. 5.1, 3), attestate a Populonia 4, con bolli del repertorio tipico, quali motivi a rosetta (Fig ), a palmetta (Fig. 5.3) 5 e a foglia di edera (Fig. 5.4) 6. Alla stessa produzione appartengono due coppe di inizi III secolo a.c.: il tipo Morel 2981a (Fig. 5.2), che presenta un unico stampiglio centrale circolare, con rosetta a bottone e a sette petali 7 ; e il tipo Morel 2621 (Fig. 5.5) attribuito all officina definita Gruppo 96, già nota a Populonia in associazione alle coppe tipo Morel Sono inoltre presenti frr. databili tra fine IV e inizi III secolo a.c.: un piattello tipo Genucilia (Fig. 5.6), con decorazione a stella a quattro punte e chevrons nei riquadri, tipo 3 Del Chiaro riconducibile alla produzione ceretana 9 ; uno skyphos di piccole dimensioni con decorazioni sovradipinte puntiformi ed a onde correnti, divise in riquadri incisi (Fig. 5.7) 10, e il fondo di un oinochoe tipo Morel 5722a1 (Fig. 5.8) datato tra 340 e 280 a.c. 11. Tra le anfore, sono stati rinvenuti vari frr. di contenitori greco italici, del tipo MGS IV (Fig ), 4 Morel 1969, p. 72, figg. 5, 9; Morel 1981, pl. 14; Romualdi 1986, p. 123, fig Squarzanti , p. 384, n Romualdi 1992, p. 125, n Squarzanti 1995, p. 362; Acconcia et al. 2006, p. 60, fig Romualdi 1992, pp Del Chiaro 1957, pp. 260, 283; Pellegrineschi 2003, p. 268; Carraro 2006, p Simile a Romualdi, 1986, p Morel 1981 pl. 185, Cibecchini 1999, p. 112, fig datato tra fine IV e inizi III secolo a.c. 12. Questo tipo, attestato sull acropoli 13, trova confronti con alcuni esemplari del relitto di Montecristo 14, datato agli inizi del III secolo a.c. Tra la ceramica grezza sono stati individuati un fr. di olla con labbro estroflesso a spigolo vivo ed orlo distinto ingrossato, confrontabile con materiali di Pyrgi (Fig. 5.11) 15 ; un orlo di olla a larga imboccatura appartenente al Gruppo 3c del repertorio dell acropoli (Fig. 5.12) 16 e un fr. di coperchio a vasca troncoconica compressa, con orlo lievemente ingrossato internamente (Fig. 5.13) che negli scavi di Poggio del Telegrafo compare in strati di età medio-repubblicana 17. Per la ceramica depurata si restituisce un coperchio (Fig. 5.14), con vari confronti dall acropoli 18. Degna di nota è la presenza di una coppetta miniaturistica con corpo troncoconico (Fig. 5.15), del tipo 4 di Populonia 19. Questo reperto, in associazione con altro materiale miniaturistico, viene spesso trovato in contesti che ne lasciano ipotizzare una funzione propiziatoria connessa ad attività edilizie 20. In conclusione, lo studio del materiale ceramico indurrebbe ad una datazione nel primo quarto del III secolo a.c. per la costruzione delle Mura Alte di Populonia, ponendo l intervento di fortificazione della città, o almeno di questo settore, in correlazione con un fenomeno più ampio che coinvolge le fortezze del territorio, la cui ragion d essere va verosimilmente cercata nelle dinamiche della progressiva espansione romana 21. Caterina Xue Hai Chiesa Università di Siena Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali caterinachiesa@libero.it 12 Vandermersch 1994, p Costantini 2004, pp Olcese 2010, pp Olcese 2003, p. 118; Acconcia et al. 2006, p. 62, fig Copedè 2006, p. 130, fig. 12C. 17 Acconcia et al. 2006, pp. 66, 68 fig Biancifiori et al. 2010, p. 45, fig Mileti 2003, pp , fig Capuis 1993, p Cambi, Di Paola, Pagliantini in questo volume. Luisa Zito Università di Siena Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali zito.luisa@gmail.com

3 LO SCAVO DELLE FONDAZIONI DELLE MURA ALTE DI POPULONIA: STRATIGRAFIA E MATERIALI Caterina Xue Hai Chiesa Enrico Maria Giuffré Luisa Zito Scienze dell Antichità Riferimenti bibliografici Acconcia et al. 2006: V. Acconcia - M. Milletti - C.C. Carraro - F.R. De Castro - L. Gabbrielli - G. Galluzzi - C. Mottolese - F. Nomi - V. Palone - S. Picucci - V. Re - M. Taloni, Scavi sulla sommità di Poggio del Telegrafo: campagne in M. Aprosio - C. Mascione (a cura di), Materiali per Populonia V, Pisa 2006, pp Biancifiori et al. 2010: E. Biancifiori - C.C. Carraro - L. Gabbrielli - C. Mottolese - V. Re - D. Sarracino - M. Taloni, Lo scavo delle pendici sud-orientali di Poggio del Telegrafo (PdT): l avvio della romanizzazione di Populonia, in G. Baratti - F. Fabiani (a cura di), Materiali per Populonia IX, Pisa 2010, pp Carraro 2006: C.C. Carraro, Piattelli Genucilia e ceramica depurata acroma, in Acconcia et al. 2006, p. 57. Capuis 1993: L. Capuis, I veneti, Milano Cibecchini 1999: F. Cibecchini, La collezione Martelli, in P. Gambogi - S. Palladino (a cura di), Economia e società in Castiglioncello: la necropoli ritrovata. Cento anni di scoperte e scavi ( ), Cat. della Mostra (Rosignano Marittimo 1999), Rosignano Marittimo 1999, pp Copedé 2006: E. Copedé, Ceramica comune da mensa e dispensa dal saggio IX, in M. Aprosio - C. Mascione (a cura di), Materiali per Populonia V, Pisa 2006, pp Costantini 2004: A. Costantini, Anfore greco-italiche, in M.L. Gualandi - C. Mascione (a cura di), Materiali per Populonia III, Firenze 2004, pp Del Chiaro 1957: M. Del Chiaro, The Genucilia Group: a class of Etruscan Red-figured Plates, Los Angeles Mileti 2003: M.C. Mileti, I vasetti miniaturistici in La ceramica dei saggi I-II e IX, in C. Mascione - A. Patera (a cura di), Materiali per Populonia II, Firenze 2003, pp Morel 1969: J.P. Morel, Etudes de céramique campani enne, I. L atelier des petites estampilles, in MEFRA 81, 1969, pp Morel 1981: J.P. Morel, Ceramique Campanienne. Les formes (BEFAR, 244), Roma Olcese 2003: G. Olcese, Ceramiche comuni a Roma e in area romana. Produzione, circolazione e tecnologia (tarda età repubblicana - prima età imperiale), Mantova Olcese 2010: G. Olcese, Le anfore greco italiche di Ischia: archeologia e archeometria, Roma Pellegrineschi 2003: L. Pellegrineschi, Produzione ceretana, in M. Bonamici (a cura di), Volterra. L acropoli e il suo santuario. Scavi , Pisa Romualdi 1986: A. Romualdi, La ceramica a vernice nera, in Populonia in età ellenistica. I materiali dalle necropoli, Atti del Seminario (Firenze 1986), Firenze, 1992, pp Squarzanti : S. Squarzanti, Ceramica a vernice nera. L Atelier des Petites Estampilles, in Il santuario e l abitato sull Acropoli di Populonia (campagne di scavo ), in RassAPiomb 12, , pp Vandermersch 1994: C. Vandermersch, Vins et amphores de grande Grèce et de Sicile: IV.-III. s. avant J.-C., Naples Abstract In this paper we present data pertaining to the construction of the High Walls of Populonia, collected from excavations conducted adjacent to the fortifications. We demonstrate how the stratigraphy of the site can be used to explain the construction of the walls. The strata indicate that first the slope was cut into steps for laying the lowest courses of the fortification. We hypothesize that machines were used in this phase for moving loads of stone. Subsequently the slope was filled with earth to build a ramp for sliding blocks toward the wall as well as to stabilize the structure. Study of the ceramic material indicates that the chronology of building activity can be situated in the early third century BC. 97

4 Fig. 1 Mura Alte di Populonia (saggio 2000), sezione nord-sud: A. sezione stratigrafica; B. sezione interpretativa.

5 Fig. 2 Mura Alte di Populonia (saggio 2000), taglio di regolarizzazione del pendio (attività 51).

6 Fig. 3 Mura Alte di Populonia (saggio 2000), prospetto interno delle mura.

7 Fig. 4 Mura Alte di Populonia (saggio 2000). Nel grafico sono riportate le percentuali del materiale ceramico studiato inerente le attività di costruzione delle mura. Il 51% è costituito da materiale residuale databile in un arco cronologico compreso tra la fine dell età del Ferro e metà del VI secolo a.c., suddiviso in: ceramica ad impasto bruno non tornito (19% delle presenze), impasto bruno tornito (14%), impasto rosso (4%), impasto grezzo tornito (12%), bucchero (2%). Il 27% è costituito da materiale in fase con la costruzione delle mura ed è stato possibile riconoscere le seguenti classi: comune depurata (8% delle presenze), grezza (4%), grezza da fuoco (6%), vernice nera (4%) e anfore (5%). Il restante 22% consiste in frammenti ceramici non identificabili.

8 Fig. 5 Mura Alte di Populonia (saggio 2000): 1-8. vernice nera; anfore; ceramica grezza; 14. depurata; 15. coppetta miniaturistica.

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Una fossa rituale nella domus Regis sacrorum Sheila Cherubini

Una fossa rituale nella domus Regis sacrorum Sheila Cherubini The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 / 06.69.78.91.19 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste

VI - LA CERAMICA. 1a. La ceramica depurata (A) 1 - IL MATERIALE ETRUSCO. Catalogo delle paste VI - LA CERAMICA Per quanto riguarda questo capitolo abbiamo deciso di non proporre una selezione tipologica di tutte le classi e di tutte le produzioni. Il repertorio è infatti già stato avviato con la

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE ROSSA di Maria Aprosio

LA CERAMICA A VERNICE ROSSA di Maria Aprosio 4. LA CERAMICA A VERNICE ROSSA di Maria Aprosio 1 Lippolis 1984, pp. 31-34. 2 Goudineau 1968, pp. 320-322. 3 Lamboglia 1950, p. 69. 4 Cristofani 1972, p. 506. 5 Palermo 1990, pp. 114-115. 6 Cristofani

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma

Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Curriculum Vitae ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13 Informazioni personali Nome / Cognome OCCUPAZIONE DESIDERATA / SETTORE PROFESSIONALE Esperienza Lavorativa Archeologo dedito

Dettagli

Studi di Archeologia / Univesità degli Studi di Roma Tor Vergata 1 A10

Studi di Archeologia / Univesità degli Studi di Roma Tor Vergata 1 A10 Studi di Archeologia / Univesità degli Studi di Roma Tor Vergata 1 A10 768 Tommaso Bertoldi Ceramiche comuni dal suburbio di Roma Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E Sheila Cherubini Titoli di studio: Laurea quadriennale (Vecchio ordinamento) in Lettere conseguita il 10 luglio 2004 presso l Università degli

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Maria Teresa Grassi LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM contributi di Annamaria Carini, Federica Cortinovis, Lilia Palmieri, Marina Volonté All Insegna del

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Scheda RA Reperti archeologici

Scheda RA Reperti archeologici MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Strumenti terminologici Scheda RA Reperti archeologici Vocabolario aperto per la compilazione

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

LA CERAMICA A VERNICE NERA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 2. LA CERAMICA A VERNICE NERA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 2.1. La ceramica a vernice nera dei periodi 1-3 1 Cuomo di Caprio 1985, p. 113. 2 Morel 1985, p. 172. 3 Ponzi Bonomi 1977. 4 Marchetti, t.l.

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Vico del Fauno, Saggio 2

Vico del Fauno, Saggio 2 The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici L archeologia è una disciplina che cerca di ricostruire i processi storici a partire dagli oggetti Fuori contesto? Recupero di oggetti da

Dettagli

Marzo 2006 Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso la I Scuola di Specializzazione in Archeologia.

Marzo 2006 Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso la I Scuola di Specializzazione in Archeologia. GLORIA GALANTE Nata a Roma il 03/02/1978 Residente in Via Meropia 41 00147 Roma C.F. GLNGLR78B43H501Z Tel. 06/5110924 Cellulare 320/4111047 E-mail: gloria.galante@alice.it, daisied@virgilio.it TITOLI DI

Dettagli

CONTRIBUTI. Età Romana

CONTRIBUTI. Età Romana CONTRIBUTI Età Romana Quaderni Friulani di Archeologia III/1993 MATERIALI DI EPOCA ROMANA DA MOGGIO UDINESE Mirta FALESCHINI Alcuni anni fa, in seguito ai danni provocati dal sisma del 1976, venne ristrutturata

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storicoartistico, a parlare è la presidente

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

G. Olcese, C. Capelli, A. Carconi, L. Ceccarelli, S. Giunta, I. Manzini, I. Montali, A. Scorrano

G. Olcese, C. Capelli, A. Carconi, L. Ceccarelli, S. Giunta, I. Manzini, I. Montali, A. Scorrano G. Olcese, C. Capelli, A. Carconi, L. Ceccarelli, S. Giunta, I. Manzini, I. Montali, A. Scorrano Le ceramiche a vernice nera nel IV e III secolo a.c. dell Ager Portuensis e di Ostia: notizie preliminari

Dettagli

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE In prossimità dell abitato di Contignano, a un centinaio di metri a valle del cimitero, è stata individuata negli anni Novanta

Dettagli

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) Alberese Archaeological Project Monograph Series 1 Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.) a cura di, Elena Chirico, Matteo Colombini e Archaeopress

Dettagli

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice.

QUADERNI 27/ NOTIZIARIO. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. Cagliari. Via Sassari, Corso Vittorio Emanuele II, Largo Carlo Felice. I lavori per il rifacimento delle reti idriche e fognarie e della pavimentazione, realizzati dal Comune di Cagliari a partire da ottobre

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

Relazione di scavo Col di Marzo 2011

Relazione di scavo Col di Marzo 2011 Relazione di scavo Col di Marzo 2011 La campagna di scavo del sito di Col di Marzo (PG) si e svolta dal 1 al 19 agosto 2011 con un team composto da studenti dell Università di Cambridge e della Queen s

Dettagli

NUOVE RICERCHE NELLA NECROPOLI POPULONIESE

NUOVE RICERCHE NELLA NECROPOLI POPULONIESE NUOVE RICERCHE NELLA NECROPOLI POPULONIESE DI PIANO E POGGIO DELLE GRANATE La necropoli di Piano e Poggio delle Granate 1 si sviluppa a partire dal IX secolo a.c. nella zona settentrionale del Golfo di

Dettagli

IV LA CERAMICA. Dolia. Bottiglia. Anse. Rocchetti. Fuseruola. Forme aperte Ciotole o scodelle carenate

IV LA CERAMICA. Dolia. Bottiglia. Anse. Rocchetti. Fuseruola. Forme aperte Ciotole o scodelle carenate IV LA CERAMICA Per poter proporre un quadro esaustivo concernente i molteplici aspetti della ricerca, abbiamo preferito realizzare una classificazione dei reperti rinvenuti in superficie anziché presentare

Dettagli

Ceramiche comuni e vernici nere dal quartiere artigianale di Piazza Nicola Amore a Napoli

Ceramiche comuni e vernici nere dal quartiere artigianale di Piazza Nicola Amore a Napoli Facem 1 S TEFANIA F EBBRARO D ANIELA G IAMPAOLA Ceramiche comuni e vernici nere dal quartiere artigianale di Piazza Nicola Amore a Napoli LO SCAVO Il materiale preso in esame è stato rinvenuto nel corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M. PUBBLICAZIONI DELLO STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM N. 19 CAFARNAO I - VmG1uo C. CoRBO - GLI EDIFICI DELLA CITT A' - - II STANISLAO LoFFREDA - LA CERAMICA III - AUGUSTO SPIJKERMAN CATALOGO DELLE MONETE DELLA

Dettagli

POPULONIA IN ETÀ ELLENISTICA: NUOVI DATI DALLA NECROPOLI DELLE GROTTE

POPULONIA IN ETÀ ELLENISTICA: NUOVI DATI DALLA NECROPOLI DELLE GROTTE POPULONIA IN ETÀ ELLENISTICA: NUOVI DATI DALLA NECROPOLI DELLE GROTTE L intervento di scavo e sistemazione parziale di un settore della necropoli delle Grotte, condotto tra il 1997 e il 1998 per realizzare

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

DARIO PALERMO FIG. 26 PRINIÀS. PATELA, PENDICI OCCIDENTALI. RESTI DEL MURO DI CINTA. IL SECONDO TRATTO IN UNA VEDUTA DA SUD-OVEST.

DARIO PALERMO FIG. 26 PRINIÀS. PATELA, PENDICI OCCIDENTALI. RESTI DEL MURO DI CINTA. IL SECONDO TRATTO IN UNA VEDUTA DA SUD-OVEST. 216 D. PALERMO-A. PAUTASSO- S. RIZZA- G. BIONDI- R. GIGLI PATANÈ centro costiero, sia indizio della progressiva acquisizione da parte dell ambiente cretese arcaico di concetti religiosi e di modi di rappresentare

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

Attività: redazione dei pannelli didattici per la mostra Moda, costume, bellezza nell Italia antica.

Attività: redazione dei pannelli didattici per la mostra Moda, costume, bellezza nell Italia antica. INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Conti OCCUPAZIONE DESIDERATA Archeologia/Gestione e promozione dei Beni Culturali ESPERIENZE PROFESSIONALI maggio novembre 2013 Collaborazione tecnica Soprintendenza Speciale

Dettagli

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE ETRURIA NOVA ONLUS DENOMINAZIONE NOME: TIPO DI ATTIVITÀ: CODICE FISCALE: 94173540488 PRESIDENTE: VICEPRESIDENTE: TESORIERE: VICE- SEGRETARIO: Etruria Nova Onlus Tutela, valorizzazione

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA

GLI INTONACI DELLA CHIESA PALATINA Dallo scavo dell ambiente 3 proviene un grande quantitativo di frammenti di intonaco dipinto, alla fine dell intervento risultano in totale 710 frammenti. A partire dalla US 201 (n inv. 40253) i frammenti

Dettagli

M. Sciortino, Strategie di indagine integrata per lo scavo nel Golfo di Baratti, LANX 17 (2014), pp Martina Sciortino

M. Sciortino, Strategie di indagine integrata per lo scavo nel Golfo di Baratti, LANX 17 (2014), pp Martina Sciortino Martina Sciortino Strategie di indagine integrata per lo scavo nel Golfo di Baratti, area Centro Velico (Populonia) Abstract In questo intervento vengono rapidamente esaminate le strategie adottate dall

Dettagli

L. Lamanna, L abitato etrusco del Forcello, LANX 17 (2014), pp Leonardo Lamanna. L abitato etrusco del Forcello (Bagnolo S.

L. Lamanna, L abitato etrusco del Forcello, LANX 17 (2014), pp Leonardo Lamanna. L abitato etrusco del Forcello (Bagnolo S. Leonardo Lamanna L abitato etrusco del Forcello (Bagnolo S. Vito, MN) Abstract Indagini archeologiche presso l abitato etrusco del Forcello (Bagnolo San Vito, Mantova), condotte a partire dal 1983, hanno

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

IN SOSTITUZIONE DELLE CERTIFICAZIONI PREVISTE DALL ART.46 (nascita, residenza, titolo di studio ecc)

IN SOSTITUZIONE DELLE CERTIFICAZIONI PREVISTE DALL ART.46 (nascita, residenza, titolo di studio ecc) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 del DPR 445/2000) Il sottoscritto MATTEO MILLETTI nato a Tivoli (RM) il 13.09.1976 Cittadinanza: Italiana Sesso: maschile Madrelingua: Italiano Altre

Dettagli

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici Alessandra D Elia Via G. Verdi, 13-29100 Piacenza Tel. & fax 0523384408 tel. cell. 3355877103 e. mail deliarestauri@yahoo.it pec alessandradelia@pec.laapc.it P.iva 01123600338 - C.F. DLELSN66L60F205O N.

Dettagli

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base.

3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 7. Gli oggetti in mostra Sezione villanoviana 3. Frammento di mattone di alare con protome zoomorfa anatra?. Argilla giallo pallido. Lung. Base. 9,6 cm. Larg. Base 6,7 cm. Alt. 11 cm. Inv. 267515. 1 2

Dettagli

Lo scavo della SAS 4000

Lo scavo della SAS 4000 Lo scavo della SAS 4000 LA STORIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA L attività di ricerca archeologica intesa come scavo fisico di una porzione di terreno in questo settore della Riserva Naturale Orientata di

Dettagli

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e

Partecipazione alla realizzazione del pannello Il castello di Calatamauro, presentato nella sezione Posters al Workshop G. Nenci in «Immagine e C. MICHELINI in A. CORRETTI, C. MICHELINI, M.A. VAGGIOLI, Frammenti di medioevo siciliano: Entella e il suo territorio dall alto Medioevo a Federico II, in I recenti scavi nella Villa del Casale di Piazza

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

Accesso al cortile interno.

Accesso al cortile interno. La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo redatto dall ufficio tecnico del Comune di Monastir, dai tecnici comunali P.ed. Sergio Cappai e Ing. Fabio Cabras, avente per

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA Restauratore di beni culturali (art.7 decreto del Ministero e le attività culturali 3 agosto 2000 n 294 e s.m.i) ANNALISA BIGAZZI

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.2 - I materiali romani E GLI ALTRI

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota

Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Il Museo «Paolo Orsi» di Siracusa e Google Street View Un esempio di open knowledge con un progetto pilota Elisa Bonacini Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche Giuseppina Monterosso

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il museo Archeologia

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

TOPOGRAFIA ANTICA NEL VOLTERRANO STORICO

TOPOGRAFIA ANTICA NEL VOLTERRANO STORICO TOPOGRAFIA ANTICA NEL VOLTERRANO STORICO Nell'ambito del Laboratorio Didattico Volterrano l'insegnamento di Topografia antica dell'università di Pisa, tenuto dalla Prof. Marinella Pasquinucci, affronta,

Dettagli

Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia)

Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia) 48 n. 16 (1997), pp. 49-65. Materiali romani da saggi a Cozzo Lomellina (Pavia) Lo scavo Rosanina Invernizzi Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Nell inverno 1994-1995 il controllo degli scavi

Dettagli

Indagini nell'area del Foro di Grumentum

Indagini nell'area del Foro di Grumentum The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

P. Mecozzi, L Igea delle Terme Milano: il contesto di rinvenimento, LANX 8 (2011), pp Pietro Mecozzi

P. Mecozzi, L Igea delle Terme Milano: il contesto di rinvenimento, LANX 8 (2011), pp Pietro Mecozzi Pietro Mecozzi L Igea delle Terme Milano: il contesto di rinvenimento Abstract Lʹarticolo prende in esame il contesto di rinvenimento della testa marmorea di Igea recentemente scoperta a Gortina. In particolare

Dettagli

FIORIERE VASI. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 50 MODELLI

FIORIERE VASI. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 50 MODELLI VASI FIORIERE OLTRE 50 MODELLI 04 Vivere il Verde articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici KAM s.r.l. Via E. Fermi 2/A - PONTE SAN PIETRO (BG) www.kam-italia.it info@kam-italia.it Fotografia

Dettagli

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma

Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma. Dip. di Scienze dell Antichità, Sapienza - Università di Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANDREA RAZZA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 1/09-31/10/2015 Contratto di Collab. Coord. e continuativa (vincitore

Dettagli

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico Atti del XIX convegno di studio Sassari, 16-19 dicembre 2010 A cura di Maria Bastiana Cocco, Alberto Gavini,

Dettagli

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO FORTEZZA DI PIAZZA CASTELLO: INTERVENTI DI RISANAMENTO

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo via Filippo Agresti 8, I - 80142, Napoli Telefoni +39 08119560914 Cellulare +39 3288222491 E-mail lalisac@hotmail.it Cittadinanza

Dettagli

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano Prof. Rossana Carullo _Museografia Politecnico di Bari Facoltà di Architettura - A.A. 2009/2010 Laboratorio 4 di Archeologia Allestimento di musei e parchi archeologici Museo archeologico del materiale

Dettagli

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 n.o. Foto Bene prestatore Leda ed il cigno 1 Lelio

Dettagli

UvA-DARE (Digital Academic Repository) La cinta muraria interna Kok-Merlino, R.A.E.

UvA-DARE (Digital Academic Repository) La cinta muraria interna Kok-Merlino, R.A.E. UvA-DARE (Digital Academic Repository) La cinta muraria interna Kok-Merlino, R.A.E. Published in: L'insediamento messapico di Muro Tenente: scavi e ricerche 1998-2009 Link to publication Citation for published

Dettagli

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana Sezione di Caserta Corso Nazionale di Formazione 2013-14 Edizione a cura di Italia Nostra Caserta Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area

Dettagli

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate Montagna di Marzo Uscendo da Piazza Armerina verso Nord e percorrendo la strada provinciale per Barrafranca, ad un chilometro circa da Ponte Olivo, si incontra una strada di campagna, che conduce a Montagna

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte L accessibilità museale a Palazzo Branciforte Percorsi di potenziamento dell accessibilità Nell ambito dell accessibilità museale, Palazzo Branciforte costituisce un sito dalla vocazione sperimentale grazie

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli