La domanda di sostenibilità ambientale che i cittadini italiani rivolgono ai Comuni Indagine condotta per conto di Sodalitas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La domanda di sostenibilità ambientale che i cittadini italiani rivolgono ai Comuni Indagine condotta per conto di Sodalitas"

Transcript

1 La domanda di sostenibilità ambientale che i cittadini italiani rivolgono ai Comuni Indagine condotta per conto di Sodalitas Paolo Anselmi Vice Presidente GfK CRESCO Award Bari, 13 ottobre

2 Gli Italiani e la sostenibilità ambientale: uno sguardo ai risultati di ricerche recenti 2

3 La crisi e la percezione del problema ambientale Nonostante la lunga crisi, la sensibilità degli Italiani ai problemi ambientali si è mantenuta molto elevata. Nell ultimo decennio sono cresciuti l interesse, l informazione e la percezione di «efficacia» dei cittadini-consumatori. Oggi è pari ad oltre un terzo (36%) la percentuale degli Italiani che si dichiarano «molto attenti» all ambiente nei propri comportamenti quotidiani. 3

4 E cresciuta l attenzione personale all ambiente e il senso di «efficacia» Negli ultimi anni è cresciuta l attenzione all ambiente ed anche la percezione di efficacia personale ovvero la consapevolezza del contributo che ciascun cittadino può dare alla soluzione dei problemi ambientali. È attento all ambiente % Δ% vs 03 Rilevanza del contributo individuale per contribuire a risolvere i problemi ambientali % Δ% vs 03 Molto Abbastanza = Poco/per niente = FONTE: Indagine GfK Eurisko - RISL/Ministero Ambiente,

5 La responsabilità di uno sviluppo più sostenibile In passato la «soluzione» del problema ambientale veniva delegata dai cittadini al Governo e alle imprese. Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza della responsabilità di tutti gli attori, sia privati che pubblici. Le amministrazioni locali si collocano oggi al secondo posto dopo il Governo tra i soggetti chiamati ad impegnarsi per garantire uno sviluppo sostenibile. 5

6 I soggetti responsabili di uno sviluppo sostenibile Per sostenibilità si intende un modello di sviluppo economico rispettoso delle persone e dell ambiente. In quale misura, secondo Lei, la responsabilità di garantire uno sviluppo sostenibile spetta a IL GOVERNO 51 86% LE AMMINISTRAZIONI LOCALI 39 82% LE IMPRESE 76% I CITTADINI 33 73% FONTE: Indagine GfK Eurisko Sodalitas, 2013 MOLTISSIMO MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 6

7 I comportamenti personali utili a garantire uno sviluppo sostenibile Fare la raccolta differenziata dei rifiuti Spegnere le luci quando non servono Usare lampadine a risparmio energetico Usare riscaldamento e condizionatori solo quando è necessario Consumare prodotti di stagione Ridurre l'uso della plastica Riciclare il più possibile Acquistare prodotti con confezioni ecologiche Acquistare prodotti fatti in Italia Acquistare prodotti che attestino il loro basso impatto ambientale Limitare l'uso dell'auto Fare gesti di solidarietà a favore di chi in difficoltà/ha bisogno Bere l'acqua del rubinetto invece dell'acqua minerale Fare volontariato Acquistare prodotti del mercato equo e solidale Acquistare prodotti biologici Fare donazioni a organizzazioni non profit Molto Moltissimo + molto FONTE: Osservatorio sostenibilità GfK Eurisko,

8 Le responsabilità delle imprese per garantire uno sviluppo sostenibile Garantire che i loro PRODOTTI siano SANI E SICURI 84 Garantire che i loro PRODOTTI rispettino l AMBIENTE Trattare equamente tutti i DIPENDENTI (rispettare i diritti, garantire pari opportunità) Impegnarsi per il RISPARMIO ENERGETICO Assicurare che i PROCESSI PRODUTTIVI non danneggino l AMBIENTE Offrire prodotti/servizi di BUONA QUALITA ad un PREZZO EQUO Impegnarsi a garantire posti di lavoro stabili, non precari Impegnarsi a difesa delle categorie sociali più deboli Utilizzare energia prodotta da fonti rinnovabili Dare un contributo allo sviluppo del territorio dove l impresa opera Porre attenzione alla catena di fornitura Sostenere ONP per la soluzione di problemi sociali FONTE: Osservatorio sostenibilità GfK Eurisko, 2014 GfK 23 ottobre 2016 La Innovazione domanda di sostenibilità ambientale che i cittadini italiani rivolgono ai Comuni 8

9 Oggi le attese di sostenibilità riguardano anche la gestione degli spazi urbani Oltre alla richiesta di una maggiore sostenibilità di prodotti e processi che le imprese devono garantire, sono ampiamente condivise le attese per una gestione più sostenibile del territorio in cui si vive. Questo significa: estensione e cura delle aree verdi efficiente gestione della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti abitazioni progettate e realizzate sulla base di criteri di sostenibilità mezzi pubblici più efficienti e a minor impatto ambientale 9

10 I settori verso i quali convergono le maggiori attese di sostenibilità Gestione del territorio urbano (implementazione di zone a traffico limitato, aumento delle aree verdi, aumento di contenitori per la raccolta differenziata ) Nettezza urbana/smaltimento dei rifiuti Edilizia sostenibile (case a impatto zero, autonome per riscaldamento, riduzione delle dispersioni termiche...) Trasporti pubblici (ecobus, mezzi di trasporto a basso impatto ambientale...) Case automobilistiche Detersivi Aziende produttrici e distributrici di energia Grande distribuzione Elettronica di consumo (cellulari, pc, tv..) Produzione di imballaggi/confezioni FONTE: Osservatorio sostenibilità GfK Eurisko,

11 I risultati dell indagine Sodalitas-GfK sulle attese di sostenibilità rivolte dai cittadini al proprio Comune 11

12 Questa ricerca Indagine condotta nel mese di ottobre 2016 da GfK per conto di Sodalitas. Obiettivo: rilevare le aspettative di sostenibilità ambientale degli Italiani (= le iniziative ritenute più importanti) e le valutazioni sull operato del proprio Comune di residenza. Universo: cittadini italiani in età 14+. Campione: 1000 casi rappresentativi della popolazione italiana per regione di residenza, dimensione del centro di residenza, genere, età, istruzione e professione. 12

13 Il profilo del campione Base: Totale campione (n=1000) Valore % Genere Età (anni) Maschi Femmine Meno di 24 anni anni anni anni ani Oltre 64 anni Area Geografica Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Istruzione Laurea Medie superiori Medie inferiori Elementare Ampiezza centri Fino a ab ab. Più di ab GfK 23 ottobre 2016 La Innovazione domanda di sostenibilità ambientale che i cittadini italiani rivolgono ai Comuni 13

14 Le iniziative considerate prioritarie dai cittadini in ambito urbano Sono tre sono le iniziative considerate prioritarie dai cittadini ai fini di una migliore qualità della vita in ambito urbano: il potenziamento del trasporto pubblico, l aumento degli spazi verdi e il miglioramento nella raccolta e nello smaltimento rifiuti. L area della mobilità si conferma prioritaria anche per l elevata attenzione data alla creazione di parcheggi, alla realizzazione di piste ciclabili e all ampliamento delle zone pedonali. Meno condiviso risulta l ampliamento delle zone a traffico limitato e l offerta di byke sharing/car sharing (iniziative considerate meno rilevanti in particolare nei centri medi e piccoli). 14

15 La domanda di sostenibilità: trasporto pubblico, spazi verdi ed efficienza nella raccolta/smaltimento dei rifiuti Base: Totale campione (n=1000); Risposta multipla (max. 5 risposte) Potenziamento del trasporto pubblico Aumento degli spazi verdi Maggiore efficienza nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti Creazione di nuovi parcheggi Incentivi all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Realizzazione di piste ciclabili Incremento del numero dei cassonetti per la raccolta differenziata Incentivi per la riduzione dell'inquinamento atmosferico Utilizzo di mezzi ecologici/ a basso impatto ambientale Campagne di educazione ambientale rivolte ai cittadini Ampliamento delle zone pedonali Riduzione dell'inquinamento acustico Ampliamento delle zone a traffico limitato Offerta di bike sharing e car sharing % che considera l iniziativa «veramente importante» Di seguito sono elencate alcune iniziative che le amministrazioni comunali possono realizzare per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Le legga con attenzione e poi mi dica, pensando al suo comune di residenza, quali sono per Lei veramente importanti. Può indicarne fino ad un massimo di 5. 15

16 Significative «accentuazioni» in alcuni segmenti della popolazione Alcune iniziative mostrano accentuazioni significative in alcuni segmenti della popolazione. In particolare: la domanda di mobilità sostenibile tra i più giovani; la domanda di spazi verdi tra i residenti nei grandi centri e tra le donne; la richiesta di una maggiore efficienza nella gestione dei rifiuti tra gli anziani e nel Centro-Sud; l interesse per le fonti rinnovabili tra i laureati. 16

17 Le iniziative ritenute più importanti per il proprio Comune Variazioni nei segmenti (1) Base: Totale campione (n=1000); Risposta multipla (max. 5 risposte) Potenziamento del trasporto pubblico Aumento degli spazi verdi Maggiore efficienza nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti Creazione di nuovi parcheggi Incentivi all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili % TOTALE CAMPIONE Accentuazioni positive statisticamente significative (%) Meno di 24 anni 56 Sud e isole 59 Oltre 64 anni anni 38 Laureati 43 Studente 54 Donne 58 Centro 49 Lavoratori autonomi anni 40 Non occupato 54 Oltre ab. 57 Sud e Isole 47 Laureati 38 Dirigenti/impiegati 39 17

18 Le iniziative ritenute importanti per il proprio Comune Variazioni nei segmenti (2) Base: Totale campione (n=1000); Risposta multipla (max. 5 risposte) Realizzazione di piste ciclabili Incremento del numero dei cassonetti per la raccolta differenziata Incentivi per la riduzione dell'inquinamento atmosferico Utilizzo di mezzi ecologici/ a basso impatto ambientale Campagne di educazione ambientale rivolte ai cittadini % TOTALE CAMPIONE Accentuazioni positive statisticamente significative (%) Studenti anni 34 Laureati 38 Studenti anni 33 Nord est 46 Operai 34 Dirigenti/impiegati 33 Oltre ab anni 33 Nord ovest 34 Laureati anni 32 Meno di 24 anni 34 Laureati 32 18

19 Le valutazioni su quanto il proprio Comune ha fino ad oggi realizzato Nessuna delle 14 iniziative sottoposte a valutazione ottiene un giudizio positivo da parte della maggioranza dei cittadini sebbene siano consistenti minoranze - comprese tra un terzo e poco meno della metà del campione - a dichiararsi soddisfatte. Gestione dei rifiuti, estensione degli spazi verdi e ampliamento delle zone a traffico limitato e delle zone pedonali risultano le iniziative più soddisfacenti. Potenziamento del trasporto pubblico, iniziative per la riduzione dell inquinamento atmosferico e incentivi alle fonte rinnovabili le iniziative meno soddisfacenti. 19

20 La soddisfazione per quanto realizzato dal proprio Comune fino ad oggi Base: Totale campione (n=1000) Maggiore efficienza nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti Aumento degli spazi verdi Ampliamento delle zone a traffico limitato Ampliamento delle zone pedonali Realizzazione di piste ciclabili Incremento del numero dei cassonetti per la raccolta differenziata Campagne di educazione ambientale rivolte ai cittadini Moltissimo + molto Moltissimo + molto + abbastanza Creazione di nuovi parcheggi Riduzione dell'inquinamento acustico Potenziamento del trasporto pubblico Incentivi per la riduzione dell'inquinamento atmosferico Utilizzo di mezzi ecologici/ a basso impatto ambientale Incentivi all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Offerta di bike sharing e car sharing

21 Le differenze nelle valutazioni dei cittadini Complessivamente risultano tre le accentuazioni positive più evidenti: 1. La più elevata soddisfazione dei residenti nelle regioni del Nord - sia Est che Ovest - rispetto al Centro-Sud; 2. La più elevata soddisfazione nei piccoli centri rispetto ai grandi; 3. La maggiore soddisfazione delle fasce di istruzione/status più elevato rispetto alla fasce «deboli» (probabilmente anche per effetto di un contesto di residenza più confortevole: centro vs. periferia). 21

22 La soddisfazione per quanto realizzato dal proprio Comune fino ad oggi - Variazioni nei segmenti (1) Base: Totale campione (n=1000); Valore % - Moltissimo + molto + abbastanza soddisfatti % TOTALE CAMPIONE Accentuazioni positive (%) Maggiore efficienza nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti Aumento degli spazi verdi Ampliamento delle zone a traffico limitato Ampliamento delle zone pedonali Realizzazione di piste ciclabili Nord est 61 Nord ovest 61 Laureati 54 Nord ovest 56 Nord est 59 Nord Ovest 58 Operai 57 Nord ovest 52 Nord Est 55 Nord ovest 56 Studenti 56 Studenti 55 Nord est 52 Studenti 55 Meno di 24 anni 50 22

23 La soddisfazione per quanto realizzato dal proprio Comune fino ad oggi - Variazioni nei segmenti (2) Base: Totale campione (n=1000); Valore % - Moltissimo + molto + abbastanza soddisfatti % TOTALE CAMPIONE Accentuazioni positive (%) Incremento del numero dei cassonetti per la raccolta differenziata Campagne di educazione ambientale rivolte ai cittadini Creazione di nuovi parcheggi Riduzione dell'inquinamento acustico Potenziamento del trasporto pubblico Nord est 54 Nord est 57 Nord est 48 Nord est 51 Nord est 55 Meno di 24 anni 50 Fino a ab. 48 Operaio 46 Meno di 24 anni 46 Meno di 24 anni 47 Studenti 49 Nord ovest 46 Nord ovest 44 Nord ovest 45 Studenti 45 Fino a ab. 45 Casalinghe 44 23

24 La soddisfazione per quanto realizzato dal proprio Comune fino ad oggi - Variazioni nei segmenti (3) Base: Totale campione (n=1000); Valore % - Moltissimo + molto + abbastanza soddisfatti % TOTALE CAMPIONE Accentuazioni positive (%) Incentivi per la riduzione dell'inquinamento atmosferico 35 Nord est 48 Nord ovest 42 Donne 41 Utilizzo di mezzi ecologici/ a basso impatto ambientale Incentivi all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Offerta di bike sharing e car sharing Nord est 49 Nord est 44 Nord ovest 45 Studenti 48 Operaio 41 Studenti 41 Meno di 24 anni 45 Meno di 24 anni 40 Meno di 24 anni 41 Nord ovest 40 Status elevato 38 Nord est 40 * Base bassa 24

25 Sintesi conclusiva (1) La crescente sensibilità dei cittadini alla qualità ambientale come fattore di «buona vita» si traduce anche in una crescente domanda di attenzione/impegno alla sostenibilità rivolta alle amministrazioni locali. La domanda è ampia e differenziata e investe una molteplicità di ambiti con una maggiore enfasi su trasporto pubblico, spazi verdi e gestione dei rifiuti e con aspettative più elevate da parte dei giovani, dei residenti nei grandi centri e dei soggetti più informati e istruiti. 25

26 Sintesi conclusiva (2) La soddisfazione che i cittadini esprimono per quanto sino ad oggi realizzato dai propri comuni è ancora piuttosto limitata ovvero inferiore al 50% per tutti gli ambiti considerati dall indagine. Particolarmente ampio risulta lo scarto tra aspettative e realizzazioni per trasporto pubblico, inquinamento atmosferico e incentivi alle fonti rinnovabili. Con una significativa accentuazione della insoddisfazione nelle regioni centro-meridionali, nei centri più grandi e tra i soggetti più «deboli» ovvero di status e cultura meno elevati. 26

COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009

COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009 COMUNE DI QUARTO D ALTINO CITIZEN SATISFACTION 2009 IL CAMPIONE Chi è stato intervistato? Campione rappresentativo dell universo di riferimento pari a 400 cittadini maggiorenni estratti casualmente Il

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato Committente: Somedia

Dettagli

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko GfK Eurisko Milano, Settembra 2013 GfK 3 ottobre 2016 Donatori in Italia: numeri e tendenze 1 PREMESSA

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Monitoraggio delle imprese responsabili Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Il campione regionale di imprese rispondenti L indagine è stata condotta nel mese

Dettagli

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE 2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE Metodologia METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web CAMPIONE: 809 interviste

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. La Customer satisfaction 2012 Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. la customer satisfaction principali evidenze utenti attivi convenzioni utenti attivi mercato elettronico 2 la

Dettagli

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015 Aspettative, Speranze, Progetti su EXPO 2015 Palazzo Marino, 14 aprile 2015 Responsabili scientifici: Francesca Zajczyk, Mario Boffi Università di Milano-Bicocca Tassi di risposta Profilo degli intervistati

Dettagli

UTZ Italian sustainability event

UTZ Italian sustainability event UTZ Italian sustainability event Presentazione dei risultati del Secondo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile in Italia Stefano Corti Direttore Generale Binasco, 14 Giugno 2016 AGENDA

Dettagli

LIFEGATE. Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo

LIFEGATE. Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo LIFEGATE Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo Report dell indagine online effettuata sulla community LifeGate (1 milione di contatti). Base campionaria di 1.010 rispondenti maggiorenni.

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Scenario di primavera

Scenario di primavera Scenario di primavera Climi Sociali e di Consumo - Primavera 2015 GfK Eurisko 2015 Climi Sociali e di consumo 2015 Primavera 2015 1 Questa indagine Ultima edizione (Marzo 2015) dell indagine sui «Climi

Dettagli

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE Progetto n. 11024 I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE DICEMBRE 2011 PREMESSA L obiettivo del presente progetto consiste nel valutare il servizio di raccolta dei rifiuti e dei servizi

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE

LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE LA SOSTENIBILITÀ NUOVA IMPRESCINDIBILE NECESSITA PER I CONSUMATORI E GENERATORE DI VALORE PER LE AZIENDE 02 I CONSUMATORI LE ABITUDINI DI ACQUISTO 03 LE ABITUDINI DI ACQUISTO LA LISTA DELLA SPESA 65% dei

Dettagli

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009 Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento aprile 2009 Opinioni sulla proposta del referendum consultivo E' stato proposto di indire un referendum

Dettagli

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Mobilità Sostenibile in Sardegna Edizione 2010 Seminario sulla Mobilità Sostenibile in Sardegna Cagliari 8 novembre 2010 Finalità del Decennio(2005-2014): 1. sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità

Dettagli

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa 8 GIOVANI E LAVORO Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa Più in particolare, un giovane su due si adegua a un salario sensibilmente più basso rispetto

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO Isernia Castelpizzuto Carpinone P.I.S.U. (Progetto Integrato Strategico Urbano) area urbana di Isernia Longano Miranda Comuni : Isernia (capofila), Carpinone, Castelpizzuto, Longano, Miranda, Macchia D

Dettagli

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012 Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2012 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico Verona 14 settembre 2010 Onirica Festival di design, arte ed intrattenimento per risvegliare una coscienza ecosostenibile Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito.

Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito. Caratteristiche della domanda e tipologia di offerta nelle carte di credito. Il contesto attuale e le potenzialità di sviluppo Silvia Dinelli s.dinelli@crif.com Agenda Contesto di mercato Carte di pagamento

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016 Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali Roma, 22 novembre 2016 Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4 Le percezioni sulla criminalità 8 L esperienza di

Dettagli

passare il proprio tempo, acquistare dei cittadini. Eurisko per 1 9che cosa è centro urbano per i cittadini

passare il proprio tempo, acquistare dei cittadini. Eurisko per 1 9che cosa è centro urbano per i cittadini 9$/25,==$5(,/&(175285%$12 ³/($77(6('(,&,77$',1, 6LQWHVLGHLULVXOWDWLGLXQDULFHUFD FRQGRWWDGD(XULVNRSHU,QGLFRG QHOO DPELWRGHOSURJHWWRGL ³YDORUL]]D]LRQHGHLFHQWULXUEDQL 0LODQR*LXJQR Eurisko per /HDWWHVHGHLFLWWDGLQL

Dettagli

LA COMMUNITY LIFEGATE

LA COMMUNITY LIFEGATE LIFEGATE Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo Report dell indagine online effettuata sulla community LifeGate (1 milione di contatti). Base campionaria di 1.010 rispondenti maggiorenni.

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Strumento: questionario Somministrazione: gestita dagli studenti, all interno delle loro famiglie e cerchie di conoscenti che hanno partecipato

Dettagli

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi L assetto morfologico del territorio di albino mette in evidenza alcune emergenze significative sia dal punto di vista funzionale che architettonico, tali da costituire un sistema di riferimento e di identità

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE

FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE REPORT INDAGINE LORIEN DEL, 21 MAGGIO 2017 SINTESI IL CONTESTO LA MOBILITÀ DEGLI ITALIANI: COMPORTAMENTI

Dettagli

OSSERVATORIO ASSIDIM 2014 GLI ITALIANI E L ATTENZIONE ALLA SALUTE STUDIO SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LAVORATRICE

OSSERVATORIO ASSIDIM 2014 GLI ITALIANI E L ATTENZIONE ALLA SALUTE STUDIO SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LAVORATRICE OSSERVATORIO ASSIDIM 2014 GLI ITALIANI E L ATTENZIONE ALLA SALUTE STUDIO SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LAVORATRICE GfK Eurisko Milano, 16 Ottobre 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche Salute

Dettagli

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA

Indagine occupazionale Laureati POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA Indagine occupazionale Laureati 2004 POLITECNICO DI MILANO Centro per lo Sviluppo del POLO di CREMONA INDICE 2 Dati generali aggregati della sede Laureati in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Dettagli

GLI ITALIANI E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Indicazioni da ricerche recenti di GfK. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Milano, 23 giugno 2016

GLI ITALIANI E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Indicazioni da ricerche recenti di GfK. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Milano, 23 giugno 2016 GLI ITALIANI E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Indicazini da ricerche recenti di GfK Pal Anselmi Vice Presidente GfK Milan, 23 giugn 2016 La crisi e la percezine del prblema ambientale Nnstante la crisi, la

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage 2012

ACTL Osservatorio Stage 2012 ACTL Osservatorio Stage 2012 ACTL, il maggior ente italiano di promozione degli stage dal 1999, ha promosso nel 2012 7981 stage in tutto il territorio nazionale, con un incremento rispetto all anno precedente

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma Luglio 2008 Maggio 2010 Maggio 2010 Sintesi Comitato di coordinamento rete scolastica Venerdì 16 Luglio 2010 1 Premessa I dati forniti

Dettagli

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio Il questionario deve essere compilato in ogni sua parte, barrando la casella corrispondente alla risposta prescelta.

Dettagli

COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION. Ricerca n

COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION. Ricerca n COMUNE DI SASSARI CUSTOMER SATISFACTION Ricerca n. 131-2010 Dicembre 2011 IL CAMPIONE E LA METODOLOGIA Il sondaggio qui presentato è stato eseguito mediante una serie di rilevazioni tra settembre e dicembre

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità Costruire piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi

Dettagli

I DONATORI ITALIANI E IL TERZO SETTORE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko

I DONATORI ITALIANI E IL TERZO SETTORE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko I DONATORI ITALIANI E IL TERZO SETTORE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko ROMA, 27 maggio 2011 Premessa 2 A quasi tre anni dall indagine sui donatori effettuata nel luglio 2008, l Istituto Italiano

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA Indice di green economy 2012 di Fondazione impresa: 1 Trentino Alto Adige, 2 Toscana, 3 Umbria. Mentre il Nord

Dettagli

I servizi per il Diritto allo Studio

I servizi per il Diritto allo Studio . I servizi per il Diritto allo Studio La percentuale dei fruitori dei servizi per il Diritto allo Studio è piuttosto ridotta, ad eccezione della ristorazione, del servizio di prestito libri (entrambi

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare XIII Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su Storage e Recycling Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO http://otands.weebly.com/ REPORT INDAGINE AMBIENTALE DI RIFERIMENTO Segmento Provenienza geografica Altro 11% 5% Confezione Finissaggio e nobilitazione Tessitura Preparazione e filatura di fibre 21% 22%

Dettagli

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 2009 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 9 Un opportunità reale per diminuire

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per L agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per Universo di riferimento: Campione: Metodologia: Metodologia Individui residenti in Italia dai 18 anni

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

RICERCA APPLICATA TOTENExT

RICERCA APPLICATA TOTENExT SALONI DONNA/UNISEX ITALIA 2 OBIETTIVI: - Rilevare il vissuto dei professionisti dell acconciatura nei confronti dell attuale congiuntura economica e valutare la percezione riguardo le prospettive future.

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Riqualificare la città, nuova qualità eco-sostenibile dell edilizia Bergamo, 14 Aprile 2012

Riqualificare la città, nuova qualità eco-sostenibile dell edilizia Bergamo, 14 Aprile 2012 Riqualificare la città, nuova qualità eco-sostenibile dell edilizia Bergamo, 14 Aprile 2012 Direttore tecnico e socio della www.andreolicostruzioni.it Membro del Consiglio Direttivo di Ance Bergamo Perché

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE Con la collaborazione di : DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI - ITER AGENZIA ENERGIA

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero La diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo, è aumentata, seppure lievemente, negli ultimi anni, soprattutto nell ambito

Dettagli

Consapevolezza, atteggiamenti e comportamenti degli italiani rispetto a un approccio di vita sostenibile Stefano Corti - LifeGate

Consapevolezza, atteggiamenti e comportamenti degli italiani rispetto a un approccio di vita sostenibile Stefano Corti - LifeGate Consapevolezza, atteggiamenti e comportamenti degli italiani rispetto a un approccio di vita sostenibile Stefano Corti - LifeGate LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. 1 LIFEGATE

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di chi lavora sul territorio della Città metropolitana di Torino. Marzo 2016 A cura del Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina COMUNE DI FAENZA Assessorato all Ambiente Centro di Educazione all Ambiente e alla Sostenibilità Indagine conoscitiva a proposito di MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina QUESTIONARIO

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici 232 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 27 marzo 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno.

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno. BENESSERE NEL LAZIO? SÌ, MA A MACCHIA DI LEOPARDO Occupazione, cultura, istruzione, salute, ambiente, partecipazione, economia, diritti. Il nuovo Atlante del benessere fotografa una regione con troppe

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3) selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla : 5 tipo di corso: magistrale Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di : tutte corso di : ingegneria civile

Dettagli