APPENDICE 1 GEWISS S.P.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE 1 GEWISS S.P.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)"

Transcript

1 Consiglio di Amministrazione: Cenate Sotto (BG ) - 6 SETTEMBRE 2006 (Dati in Euro) APPENDICE 1 GEWISS S.P.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) GRUPPO GEWISS CAPOGRUPPO: GEWISS S.p.A. Sede Sociale / Registered Office: Via A. Volta n Cenate Sotto (Bergamo) Capitale Sociale / Share Capital: Euro interamente versato / fully paid-up Registro delle Imprese di Bergamo / Register of Companies of Bergamo Partita IVA e Codice Fiscale / VAT and Tax Code:

2 TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) PREMESSA. Le informazioni riportate in questa sezione intendono fornire un quadro esaustivo del processo di transizione ai principi contabili internazionali per GEWISS SPA. I prospetti di riconciliazione di seguito allegati sono stati predisposti nell ambito del suddetto progetto di conversione agli IAS/IFRS adottati dalla Commissione Europea. Pertanto, le informazioni fornite in questa sezione non includono tutti i prospetti, i dati comparativi e le note esplicative che sarebbero necessari per la predisposizione del bilancio d esercizio di Gewiss S.p.A. in conformità agli IAS/IFRS. EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. Si riportano le principali linee guida e la normativa di riferimento relativa alle modalità di transizione ai principi contabili internazionali. L Unione Europea ha approvato il Regolamento n. 1606/2002 del 19 luglio 2002, d immediata applicazione per gli stati membri, che stabilisce l obbligo per tutte le società quotate nei paesi UE di redigere, a partire dal 1 gennaio 2005, i bilanci consolidati conformemente ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Il medesimo Regolamento all art. 5 attribuisce agli stati membri la facoltà di consentire o prescrivere la redazione anche dei conti annuali secondo i principi contabili internazionali. Il Legislatore italiano, con la Legge Comunitaria 2003 (L. 306/03), ha dato delega al Governo ad emanare un decreto legislativo che renda obbligatorio l utilizzo degli IAS/IFRS anche per la redazione del bilancio d esercizio delle società quotate. Il Governo italiano, con il Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005 ha stabilito che le società quotate hanno la facoltà di redigere il bilancio d esercizio in conformità agli IAS/IFRS per l esercizio 2005, e l obbligo a partire dal Con la delibera n del 14 aprile 2005, CONSOB ha apportato le necessarie modificazioni ed integrazioni al Regolamento Emittenti n del 14 maggio 1999, al fine di integrarlo con quanto richiesto dai principi contabili internazionali per la redazione delle situazioni infrannuali ed al fine di disciplinare il primo anno di transizione ai nuovi principi. Le informazioni contenute nel presente documento sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione del 6 settembre Documento di transizione Pagina 50

3 PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (FIRST TIME ADOPTION IFRS 1). La valutazione dei valori relativi al bilancio separato di apertura di GEWISS SPA è stata effettuata sulla base dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e delle relative interpretazioni attualmente già approvati dalla Comunità Europea dettagliati nel successivo paragrafo. L applicazione degli IAS 32 e IAS 39 è stata adottata a partire dallo stato patrimoniale al 1 gennaio Nel presente documento sono riportati lo stato patrimoniale al 1 gennaio 2005 ed al 31 dicembre 2005 nonchè il conto economico dell esercizio L IFRS 1 stabilisce che lo stato patrimoniale di apertura alla data di transizione agli IAS/IFRS sia redatto sulla base dei seguenti criteri: rilevazione di tutte le attività e passività la cui iscrizione è prevista dagli IAS/IFRS; non rilevazione come attività o come passività di elementi la cui iscrizione non è permessa dagli IAS/IFRS; riclassificazione delle attività, passività e componenti del patrimonio netto sulla base delle indicazioni fornite dagli IAS/IFRS; applicazione degli IAS/IFRS nella valutazione di tutte le attività e passività rilevate. Tutte le rettifiche risultanti dalla prima applicazione degli IAS/IFRS sono state imputate nel patrimonio netto alla voce Riserve art. 7 Dlgs. 38/05. Come previsto dallo IAS 1 relativo alla presentazione del bilancio, per lo stato patrimoniale sono state esposte separatamente le attività e le passività correnti e non correnti. Il conto economico è stato classificato per natura rispettando i contenuti minimali richiesti. In riferimento alle esenzioni previste dall IFRS 1, Gewiss S.p.A. ha adottato le seguenti opzioni: Aggregazioni di imprese: devono essere rilevate secondo il metodo dell acquisizione previsto dall IFRS 3; nella prima adozione dei principi contabili internazionali, Gewiss S.p.A., in aderenza a quanto concesso dall IFRS 1 non ha applicato in modo retroattivo l IFRS 3 Aggregazioni di imprese per le operazioni avvenute prima della data di transizione agli IFRS; Valutazione di immobili, impianti e macchinari: per talune categorie di immobilizzazioni materiali è stato adottato il criterio del costo rivalutato anziché il costo; inoltre è stato utilizzato il fair value come sostituto del costo nella valutazione degli immobili classificati come investimenti immobiliari; Documento di transizione Pagina 51

4 Benefici ai dipendenti: GEWISS SPA ha deciso di contabilizzare gli utili e le perdite attuariali cumulati esistenti alla data di transizione direttamente a patrimonio netto pur avendo deciso di adottare il metodo del corridoio. GEWISS SPA, sulla base di quanto illustrato nella Comunicazione CONSOB n. DEM/ del 28 luglio 2006 che richiama la Comunicazione CONSOB n. DEM/ del 15 aprile 2005 la quale ha stabilito le modalità di svolgimento e l estensione dell atttività di revisione da svolgere nella fase di transizione ai principi contabili internazionali, ha conferito alla società Reconta Ernst & Young S.p.A. l incarico di revisione completa sui prospetti di riconciliazione IAS/IFRS relativi allo stato patrimoniale al 1 gennaio 2005, al conto economico 2005 e allo stato patrimoniale al 31 dicembre Si segnala che gli importi dello stato patrimoniale al 1 gennaio 2005, dello stato patrimoniale al 31 dicembre 2005, del conto economico 2005, del prospetto di riconciliazione e delle relative note di commento sono espressi in migliaia di Euro (E/Migl.) salvo ove diversamente specificato. CRITERI DI VALUTAZIONE. Criteri di valutazione. Attività non correnti. Immobilizzazioni materiali (immobili, impianti e macchinari). Le immobilizzazioni materiali sono rilevate al costo di acquisto o di produzione rettificato dai rispettivi ammortamenti accumulati. Tale importo è comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, nonché di altri costi di produzione per la quota ragionevolmente imputabile al cespite, ad esclusione degli oneri finanziari. Gli ammortamenti riflettono il deperimento economico e tecnico delle immobilizzazioni e vengono calcolati in quote costanti sulla base della loro vita utile economica stimata che decorre dalla loro disponibilità all uso. Qualora il bene sia costituito da più componenti significative e con vita utile differente, ogni componente viene ammortizzata separatamente. Il valore da ammortizzare, è determinato quale differenza tra il costo, come precedentemente identificato, ed il suo valore finale di realizzo, se significativo ed oggettivamente determinabile. Le aliquote di ammortamento utilizzate da GEWISS SPA sono di seguito dettagliate: Categorie ed aliquote di ammortamento % Fabbricati industriali 3% Costruzioni leggere 10% Impianti e macchinari 7,5% - 12,50% Attrezzature e forniture d'ufficio 40% Altri beni 12% - 25% Documento di transizione Pagina 52

5 I terreni, compresi quelli su cui sorgono i fabbricati, sono contabilizzati separatamente e non sono soggetti ad alcun ammortamento. I costi di manutenzione, riparazione, ampliamento e ammodernamento che non si traducono in un aumento significativo e misurabile di capacità produttiva e di vita utile del bene sono imputati a conto economico nell esercizio nel quale vengono sostenuti. Le immobilizzazioni materiali destinate alla vendita, il cui realizzo è previsto entro un esercizio dalla data di valutazione, sono valutate al minore tra il valore contabile ed il fair value al netto dei costi di vendita. Tali immobilizzazioni non sono soggette ad alcun ammortamento. Beni in locazione finanziaria. I beni la cui disponibilità è ottenuta attraverso contratti di locazione finanziaria sono contabilizzati tra le immobilizzazioni materiali secondo il metodo finanziario ed ammortizzati in base alla vita utile economica stimata. Se esiste una ragionevole certezza di non acquisire la proprietà del bene al termine del leasing, l ammortamento è effettuato nel periodo più breve tra la durata del contratto di leasing e la vita utile del bene. Per contro, nel passivo è rilevato il debito verso il concedente per un importo pari alla quota capitale dei canoni a scadere. Investimenti immobiliari. Gli immobili detenuti a titolo di investimento sono iscritti al costo di acquisto al netto degli ammortamenti accumulati e di eventuali riduzioni di valore (impairment test). Gli ammortamenti riflettono il deperimento economico e tecnico delle immobilizzazioni, hanno inizio dalla loro disponibilità all uso e sono calcolati a quote costanti sulla base della loro vita utile economica stimata. Immobilizzazioni immateriali. Le immobilizzazioni immateriali sono rilevate solo se possono essere oggettivamente identificate, se è probabile che generino benefici economici futuri e se il costo può essere misurato in modo attendibile. Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto ed esposte al netto degli ammortamenti calcolati secondo il metodo lineare per quote costanti sulla base della loro vita utile economica stimata. I costi di ricerca sono imputati a conto economico nell anno in cui vengono sostenuti; i costi di sviluppo sono iscritti nello stato patrimoniale al costo qualora ne siano soddisfatti i requisiti di capitalizzabilità ed ammortizzati in quote costanti per un periodo corrispondente al residuo periodo di utilità economica generalmente stimato in cinque anni. Le spese di pubblicità ed attività promozionali vengono imputate interamente a conto economico. I software e brevetti sono capitalizzati se soddisfano le condizioni generali di iscrivibilità ed ammortizzati sulla base della vita utile stimata. Avviamento L avviamento iscritto non viene ammortizzato ma sottoposto a test di impairment almeno annualmente e, comunque, quando si verificano eventi che lasciano supporre una potenziale riduzione di valore, al fine di verificarne la recuperabilità, in accordo con quanto stabilito dallo IAS 36. Documento di transizione Pagina 53

6 Perdite di valore. Quando si verificano eventi che lasciano presupporre una potenziale riduzione di valore delle attività materiali, immateriali e delle partecipazioni in società controllate e in joint venture valutate al costo, il valore recuperabile dell attività è stimato e confrontato con il valore netto contabile per quantificarne l eventuale riduzione di valore. Tale verifica viene svolta almeno annualmente per le attività immateriali a vita indefinita o non ancora disponibili all uso e per l avviamento acquisito tramite aggregazioni di imprese. Quando non è possibile stimare il valore recuperabile di una singola attività, il valore recuperabile è stimato con riferimento alla cash generating unit alla quale l attività appartiene. Il valore recuperabile è determinato come il maggiore tra il prezzo netto di vendita ed il valore attuale della stima dei flussi di cassa futuri. Se il valore recuperabile dell attività risulta inferiore al suo valore netto contabile, il valore dell attività viene ridotto al suo valore recuperabile. Se le ragioni delle riduzioni di valore operate in esercizi precedenti vengono meno, le attività, ad eccezione dell avviamento, vengono rivalutate e la rettifica è imputata a conto economico. Nell effettuazione dei test di impairment delle immobilizzazioni, i flussi finanziari futuri sono stimati utilizzando i più recenti piani di sviluppo previsionali, aggiornati per tener conto dei consuntivi e dei budget successivi. La direzione aziendale, in assenza di effetti e circostanze successivi tali da pregiudicare l attendibilità dei piani stessi, ritiene che essi esprimono la migliore stima dei flussi finanziari futuri. Partecipazioni in imprese controllate. Le partecipazioni in imprese controllate sono rilevate al costo rettificato per adeguarlo all eventuale minor valore economico della partecipazione stessa. Eventuali perdite per riduzione di valore ed i successivi ripristini sono imputati a conto economico. Partecipazioni in Joint Venture. Le partecipazioni in Joint Venture sono valutate al costo e analogamente a quanto previsto per le partecipazioni in imprese controllate il loro valore viene periodicamente sottoposto a test di impairment al fine di verificarne la recuperabilità, in accordo con quanto stabilito dallo IAS 36. Partecipazioni in altre imprese. Le partecipazioni in altre imprese sono classificate come attività destinate alla vendita, sulla base di quanto indicato dallo IAS 39. Esse sono valutate al fair value o, in alternativa, al costo qualora non sia possibile determinarne in modo attendibile il fair value. Attività correnti. Rimanenze. Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo di acquisto o di produzione ed il valore netto di realizzo. Il costo delle rimanenze di materie prime, prodotti finiti, merci e semilavorati è determinato applicando il metodo del costo medio ponderato. Nella valutazione delle rimanenze sono compresi tutti i costi di acquisto, i costi di trasformazione e gli altri costi sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali. Documento di transizione Pagina 54

7 Nella valutazione dei prodotti in corso di lavorazione si tiene conto del costo di produzione in funzione delle fasi di lavorazione raggiunte a fine esercizio. Le scorte obsolete o a lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro presunta possibilità di utilizzo o di realizzo futuro, mediante l iscrizione di un apposito fondo rettificativo del valore delle rimanenze. Crediti e debiti. I crediti sono iscritti inizialmente al fair value, che generalmente corrisponde al loro valore nominale e successivamente valutati al costo ammortizzato e ridotti in caso di perdite di valore. Inoltre sono adeguati al loro presumibile valore di realizzo mediante l iscrizione di un apposito fondo rettificativo. I debiti sono valutati al costo ammortizzato. I crediti e debiti in valuta diversa dalla moneta di conto sono iscritti al tasso di cambio del giorno dell operazione e successivamente convertiti al cambio di fine anno. L utile o la perdita derivante dalla conversione viene imputato a conto economico. Altre attività e passività finanziarie. Lo IAS 39 classifica le attività finanziarie, a seconda dello scopo per il quale tali attività sono detenute, nelle seguenti categorie: 1. strumenti finanziari detenuti per la negoziazione, 2. investimenti posseduti sino alla scadenza, 3. finanziamenti e crediti 4. attività finanziarie disponibili per la vendita. Le attività finanziarie che non rientrano nelle prime tre categorie precedentemente descritte dello IAS 39, devono essere contabilizzate in via residuale nella quarta categoria descritta. Le attività finanziarie sono valutate o con il metodo del costo ammortizzato o al fair value. Il fair value generalmente corrisponde al valore di quotazione di mercato. Se non esiste un valore di mercato attivo, il fair value è determinato utilizzando valutazioni tecniche, come ad esempio il metodo dei flussi futuri di cassa attualizzati ad un tasso di interesse di mercato. Le passività finanziarie sono valutate inizialmente al valore nominale e successivamente al costo ammortizzato. Eliminazione di attività e passività finanziarie. Una attività finanziaria viene eliminata dal bilancio solo quando i diritti a ricevere i flussi finanziari dall attività sono estinti, la società conserva il diritto a ricevere i flussi finanziari dall attività ma ha assunto l obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi ad una terza parte, o la società ha trasferito il diritto a ricevere flussi finanziari dall attività trasferendone sostanzialmente tutti i rischi e i benefici oppure trasferendone il controllo. Una passività finanziaria viene eliminata dal bilancio quando l obbligo sottostante la passività è estinto, o annullato o adempiuto. Disponibilità liquide e valori in cassa. Le disponibilità liquide sono valutate al valore nominale. Documento di transizione Pagina 55

8 Ai fini del rendiconto finanziario, le disponibilità liquide comprendono la cassa ed i mezzi equivalenti presso le banche. Passività non correnti. Fondi per rischi ed oneri. Gli accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri sono contabilizzati quando esiste un obbligazione (legale o implicita) risultante da un evento passato, è probabile l impiego di risorse per adempiere all obbligazione e può essere effettuata una stima attendibile dell importo derivante dall adempimento dell obbligazione stessa. Se l effetto finanziario legato al tempo risulta essere significativo, e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, l accantonamento è esposto al valore attuale. Il successivo incremento legato al trascorrere del tempo è addebitato a conto economico tra gli oneri finanziari. Benefici ai dipendenti. Il valore attuale dei debiti nei confronti dei dipendenti è calcolato sulla base del metodo della proiezione unitaria del credito. La passività è calcolata addebitando a conto economico la quota di competenza, determinata sulla base di calcoli attuariali, tenendo in considerazione il tempo stimato per l ottenimento di tale beneficio. GEWISS SPA ha adottato il metodo del cosiddetto corridoio, che consiste nel riconoscere a conto economico solo gli utili e le perdite attuariali che eccedono il corridoio, calcolato come il 10% del maggiore tra il fair value delle eventuali attività al servizio del piano ed il valore attuale del debito alla fine dell esercizio divisi per la rimanente vita lavorativa media prevista dei dipendenti che partecipano al programma. La parte inclusa nel corridoio, invece, non viene rilevata. Ricavi e costi. I ricavi ed i costi sono iscritti nel conto economico secondo il criterio della competenza economica e temporale. I ricavi ed i costi sono contabilizzati al netto di resi, sconti ed abbuoni, e tasse direttamente associate alla vendita del prodotto o alla prestazione del servizio. Le vendite sono contabilizzate nel momento in cui sono stati trasferiti tutti i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà, che normalmente coincide con la spedizione dei beni. I costi di pubblicità e ricerca sono integralmente imputati a conto economico. Imposte. Le imposte riflettono una stima realistica del carico fiscale, determinata applicando la normativa vigente; il debito per imposte correnti viene contabilizzato nello stato patrimoniale al netto di eventuali acconti d imposta pagati. Le imposte anticipate e le imposte differite riflettono le differenze temporanee esistenti tra il valore attribuito ad una attività o ad una passività secondo i criteri dettati dai principi internazionali (IAS/IFRS) ed il valore attribuito alle stesse ai fini fiscali, valorizzate sulla base delle aliquote fiscali ragionevolmente stimate per gli esercizi futuri. In particolare le imposte anticipate sono iscritte solo se esiste la probabilità della loro recuperabilità, mentre le imposte differite sono sempre rilevate. Le imposte differite sulle riserve in sospensione d imposta non Documento di transizione Pagina 56

9 sono iscritte qualora vi sia la ragionevole aspettativa di non dovere o volere utilizzare in futuro dette riserve ed è pertanto ragionevolmente certo che il relativo debito non insorga. Le imposte anticipate e differite sono compensate qualora abbiano la stessa natura e le stesse scadenze. Utile per azione. L utile per azione è rappresentato dall utile netto per il periodo attribuibile agli azionisti diviso il numero medio di azioni ordinarie in circolazione sul mercato. Documento di transizione Pagina 57

10 IMPATTO DELL APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS. Di seguito vengono riportati i principali effetti dell applicazione dei principi contabili internazionali sul bilancio separato così come definito dallo IAS 27, di GEWISS SPA: Valori in E/Migl. Note Patrimonio Netto 1 gennaio 2005 Risultato Netto 2005 Patrimonio Netto 31 dicembre 2005 Secondo i principi contabili italiani IAS 2: Rimanenze 1 (223) IAS 12: Imposte anticipate/(differite) 2 (2.772) (1.337) (4.109) IAS 16: Immobilizzazioni materiali IAS 17: Leasing IAS 19: Benefici ai dipendenti IAS 27: Partecipazioni in imprese controllate e in Joint Venture 6 (2.950) (367) (3.607) IAS 38: Immobilizzazioni immateriali IAS 40: Investimenti immobiliari (8) (7) (15) IFRS 3: Avviamento Secondo gli IAS/IFRS Variazione Documento di transizione Pagina 58

11 STATO PATRIMONIALE AL 1 GENNAIO La riconciliazione tra stato patrimoniale redatto secondo i principi contabili italiani e IAS/IFRS al 1 gennaio 2005 è di seguito riportata: STATO PATRIMONIALE * Valori in E/Migl. 1 gennaio 2005 P.C. italiani Riclassifiche Rettifiche ** 1 gennaio 2005 IAS/IFRS Immobili, impianti, macchinari (270) Investimenti immobiliari (8) 262 Immobilizzazioni immateriali Avviamento Partecipazioni in imprese controllate (3.319) Partecipazioni in Joint Venture Partecipazioni in altre imprese Altre attività finanziarie Imposte anticipate (922) Totale attività non correnti Rimanenze (223) Crediti commerciali Crediti commerciali verso società del Gruppo Altre attività (666) 453 Disponibilità liquide Totale attività correnti (889) Attività non correnti classificate come possedute per la vendita TOTALE ATTIVITA' Patrimonio Netto Totale Patrimonio Netto Debiti finanziari Benefici verso dipendenti (1.957) Imposte differite Totale passività non correnti Debiti finanziari Fondi rischi e oneri Debiti commerciali Debiti commerciali verso società del Gruppo Debiti tributari Altre passività (9) Totale passività correnti TOTALE PATRIMONIO E PASSIVITA' NOTE * Di seguito si riportano le principali differenze rispetto alla classificazione dello stato patrimoniale secondo quanto stabilito dall art del Codice Civile: - è stato indicato separatamente l importo delle attività relative agli investimenti immobiliari; - la voce Avviamento è stata classificata separatamente dalle immobilizzazioni immateriali; - i Crediti dell attivo immobilizzato sono stati classificati nelle Altre attività finanziarie dell attivo non corrente in relazione alla loro esigibilità; - i depositi cauzionali sono stati classificati nelle Altre attività finanziarie dell attivo non corrente; - i Crediti verso altri e i Ratei e risconti attivi sono stati classificati nelle Altre attività dell attivo non corrente e corrente in relazione alla loro esigibilità; - il Trattamento di fine rapporto relativo ai dipendenti è stato classificato nella voce Benefici verso dipendenti ; - gli Altri fondi del passivo sono stati classificati nei Fondi rischi del passivo corrente; - gli Acconti, i Debiti verso istituti previdenziali e i Ratei e risconti passivi sono stati classificati tra le Altre passività del passivo corrente in relazione alla previsione temporale della loro estinzione. ** Per la descrizione delle principali rettifiche si rimanda ai successivi paragrafi. Documento di transizione Pagina 59

12 CONTO ECONOMICO La riconciliazione del conto economico redatto secondo i principi contabili italiani e IAS/IFRS per l anno 2005 è di seguito riportata: CONTO ECONOMICO Valori in E/Migl. 31 dicembre 2005 P.C. italiani Riclassifiche Rettifiche * 31 dicembre 2005 IAS/IFRS Fatturato Premi su vendite (9.877) - - (9.877) Ricavi delle vendite Consumi e lavorazioni esterne ( ) ( ) Capitalizzazioni interne Valore aggiunto Costi per servizi (42.087) (38.024) a Costo del lavoro (42.958) (2.296) 321 (44.933) a Altri proventi (oneri) operativi (2.005) 33 (35) (2.007) Margine operativo lordo Ammortamenti e svalutazioni (16.927) - (70) (16.997) Margine operativo netto Proventi (oneri) finanziari (113) 412 Proventi (oneri) straordinari (223) Rettifiche di valore attività finanziarie (373) 3 Risultato prima delle imposte Imposte correnti (21.408) - - (21.408) Imposte anticipate / differite (1.337) (1.066) Utile (perdita) dell'esercizio Note * Per la descrizione delle principali rettifiche si rimanda ai successivi paragrafi. (a) Costo del lavoro: la riclassifica pari a E/Migl si riferisce principalmente alla classificazione come costo del lavoro dei costi relativi ai lavoratori a progetto e ai compensi degli organi amministrativi, classificati tra i costi per servizi secondo i principi contabili italiani. Documento di transizione Pagina 60

13 STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE La riconciliazione tra stato patrimoniale redatto secondo i principi contabili italiani e IAS/IFRS del bilancio al 31 dicembre 2005 è di seguito riportata: STATO PATRIMONIALE Valori in E/Migl. 31 dicembre 2005 P.C. italiani Riclassifiche Rettifiche * 31 dicembre 2005 IAS/IFRS NOTE Immobili, impianti, macchinari a Investimenti immobiliari (15) 242 Immobilizzazioni immateriali (1.263) a Avviamento Partecipazioni in imprese controllate (4.153) Partecipazioni in joint venture Partecipazioni in altre imprese Altre attività finanziarie Imposte anticipate (2.224) Totale attività non correnti Rimanenze Crediti commerciali Crediti commerciali verso società del Gruppo Altre attività finanziarie Crediti tributari Altre attività (581) 422 Disponibilità liquide Totale attività correnti (581) TOTALE ATTIVITA' Patrimonio Netto Totale Patrimonio Netto Debiti finanziari Benefici verso dipendenti (2.278) Imposte differite Totale passività non correnti Debiti finanziari Fondi rischi Debiti commerciali Debiti commerciali verso società del Gruppo Debiti tributari Altre passività (8) (6) Totale passività correnti TOTALE PATRIMONIO E PASSIVITA' * Per la descrizione delle principali rettifiche si rimanda ai successivi paragrafi. (a) Immobilizzazioni immateriali: la riclassifica pari a E/Migl si riferisce al valore netto contabile dei costi per migliorie su un immobile detenuto in leasing e classificati secondo i principi contabili nazionali tra gli altri oneri pluriennali. Documento di transizione Pagina 61

14 RENDICONTO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO GEWISS SPA ha sempre adottato il metodo indiretto per la rappresentazione del rendiconto finanziario. La predisposizione del rendiconto finanziario secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS implica una variazione nella definizione del concetto di risorse finanziarie utilizzate. Secondo i previgenti principi era utilizzato il concetto di disponibilità liquida netta (disponibilità liquide in cassa e presso le banche al netto delle passività bancarie di conto corrente), mentre in accordo con quanto stabilito dallo IAS 7 il nuovo concetto di risorse finanziarie include solamente le disponibilità di cassa e presso le banche. Tuttavia, poiché non sussistevano passività di conto corrente sia al 1 gennaio 2005 che al 31 dicembre 2005, le disponibilità liquide nette riferite alle medesime date non evidenziano alcuna variazione rimanendo pari rispettivamente a E/Migl e E/Migl COMMENTI ALLE PRINCIPALI RETTIFICHE PATRIMONIALI ED ECONOMICHE. Il presente paragrafo intende fornire una descrizione delle principali rettifiche derivanti dall applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS sullo stato patrimoniale separato al 1 gennaio 2005 ed al 31 dicembre 2005, e sul conto economico 2005 di GEWISS SPA. Tali rettifiche sono considerate al lordo dei relativi effetti fiscali riepilogati cumulativamente alla nota (2): (1) IAS 2 Rimanenze. Secondo i principi contabili italiani, il costo delle rimanenze può essere determinato alternativamente con il metodo del FIFO, del costo medio ponderato o del LIFO. Sino al bilancio chiuso al 31 dicembre 2004 le rimanenze erano valutate utilizzando il metodo del LIFO (nel corso del 2005 è stato adottato il costo medio ponderato). I principi contabili internazionali (IAS 2) stabiliscono che il costo delle rimanenze può essere determinato con il metodo del costo medio ponderato o del FIFO, mentre non è consentita la valutazione con il metodo del LIFO. Ai fini IAS/IFRS è stato pertanto rideterminato il valore delle rimanenze con il metodo del costo medio ponderato. L impatto sul patrimonio netto al 1 gennaio 2005 ammonta a E/Migl. -223, al lordo delle relative imposte differite mentre al 31 dicembre 2005 è nullo. L effetto sul conto economico 2005 ammonta quindi a E/Migl (2) IAS 12 Imposte Anticipate / Differite. Le imposte anticipate e differite sono calcolate sulle differenze temporanee esistenti tra il valore attribuito alle attività e passività secondo i principi contabili italiani e il valore attribuito alle stesse secondo i principi contabili internazionali, valorizzate sulla base delle aliquote fiscali ragionevolmente stimate per i prossimi esercizi. L impatto complessivo sul bilancio al 1 gennaio 2005 è di E/Migl mentre al 31 dicembre 2005 ammonta a E/Migl (3) IAS 16: Immobilizzazioni materiali. Dall applicazione dello IAS 16 in relazione alla valorizzazione delle immobilizzazioni materiali, ed in particolare del calcolo degli ammortamenti, è emersa una differenza pari ad E/Migl. 280 con riferimento alla Documento di transizione Pagina 62

15 situazione patrimoniale al 1 gennaio L effetto sul patrimonio netto al 31 dicembre 2005 ammonta ad E/migl. 442 mentre l effetto a conto economico per l esercizio 2005 ammonta a complessivi E/Migl (4) IAS 17 Leasing. Dall applicazione dello IAS 17, che prevede la contabilizzazione dei contratti di leasing secondo la metodologia finanziaria si è prodotta una differenza rispetto a quanto contabilizzato sulla base dei principi contabili italiani di E/Migl. 6 sul patrimonio netto al 1 gennaio 2005 e di E/Migl. 146 sulla situazione patrimoniale al 31 dicembre L effetto complessivo sul conto economico dell esercizio 2005 è di E/Migl (5) IAS 19 Benefici ai dipendenti. Secondo i principi contabili italiani, il debito per Trattamento di fine rapporto (TFR) deve essere rilevato sulla base del debito nominale maturato secondo le disposizioni civilistiche vigenti alla data di chiusura del bilancio. I principi contabili internazionali considerano l istituto del TFR un obbligazione a benefici definiti soggetta a valutazione attuariale. La variazione si riferisce integralmente alla rilevazione del debito nei confronti del personale dipendente secondo i criteri attuariali previsti dallo IAS 19. L effetto positivo sul patrimonio netto al 1 gennaio 2005 e sul bilancio al 31 dicembre 2005 ammonta rispettivamente a E/Migl e a E/Migl (6) IAS 27 Partecipazioni in imprese controllate e Joint Venture. Secondo quanto consentito dai principi contabili italiani le partecipazioni in imprese controllate ed in joint venture erano valutate con il metodo del patrimonio netto. Tale metodologia non è consentita dagli IAS/IFRS pertanto, in conformità a quanto previsto dai principi contabili internazionali (IAS 27), le partecipazioni in controllate ed in entità a controllo congiunto nel bilancio separato sono state iscritte al costo rettificato per tener conto del minor valore economico della partecipazione stessa. Gli effetti derivanti dalla variazione della metodologia di valutazione sul patrimonio netto di apertura ammontano a E/Migl mentre sono pari a E/Migl su quello di chiusura; l impatto sul risultato netto dell esercizio 2005 è di E/Migl (7) IAS 38 Immobilizzazioni immateriali. I principi contabili italiani prevedono che i costi di sviluppo con determinati requisiti possano essere imputati a conto economico nell esercizio in cui sono sostenuti, o facoltativamente capitalizzati. GEWISS SPA ha sempre imputato a conto economico tale tipologia di costi. Sulla base di quanto stabilito dallo IAS 38, al sussistere di determinati requisiti, i costi di sviluppo devono essere capitalizzati. Al contrario la minore ampiezza delle tipologie di attività immateriali capitalizzabili secondo il principio internazionale citato rispetto a quella prevista dal principio contabile nazionale non consente la sospensione degli oneri pluriennali che devono essere imputati a conto economico quando sostenuti. L applicazione dei principi contabili internazionali ha comportato pertanto un effetto complessivo sulle immobilizzazioni immateriali pari a E/Migl con riferimento alla situazione patrimoniale al 1 gennaio L effetto complessivo è dovuto alla capitalizzazione di costi per sviluppo per un ammontare pari a Documento di transizione Pagina 63

16 E/Migl (al netto dei relativi ammortamenti) e allo storno di oneri pluriennali precedentemente capitalizzati per E/Migl Gli effetti sul patrimonio netto al 31 dicembre 2005 ammontano a E/Migl e derivano dalla capitalizzazione di costi di sviluppo per un ammontare complessivo pari ad E/Migl (al netto degli ammortamenti di periodo) e dallo storno di oneri pluriennali per E/Migl Il correlato effetto a conto economico per l esercizio 2005 ammonta pertanto a complessivi E/Migl (8) IFRS 3 Avviamento. Sulla base di quanto indicato dal principio contabile internazionale IFRS 3, l avviamento iscritto in bilancio non deve essere ammortizzato, ma soggetto a test di impairment almeno annualmente e comunque quando si verificano eventi che fanno supporre una riduzione di valore. L impatto complessivo sul bilancio al 1 gennaio 2005 è di E/Migl. 413 (pari all ammortamento imputato nel bilancio 2004 redatto secondo i principi contabili italiani) mentre al 31 dicembre 2005 ammonta a E/Migl Lo storno dell ammortamento effettuato secondo i principi contabili italiani nel bilancio 2005 ammonta a E/Migl Cenate Sotto, 6 settembre per IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Cav. Lav. Domenico Bosatelli Documento di transizione Pagina 64

17 RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE Non disponibile Documento di transizione Pagina 65

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS)

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) Consiglio di Amministrazione: Cenate Sotto (BG ) - 7 SETTEMBRE 2005 (Dati in Euro) TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) GRUPPO GEWISS CAPOGRUPPO: GEWISS S.p.A. Sede Sociale / Registered

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS)

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS) BE INDICE Premessa Stato patrimoniale consolidato IAS/IFRS al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 Conto economico consolidato IAS/IFRS al 31 dicembre 2004 Note di commento alle principali rettifiche IAS/IFRS

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data).

al 1 gennaio 2005 (per evidenziare gli effetti sui saldi patrimoniali derivanti dall adozione degli IAS 32 e 39 a partire da tale data). Allegato 2 Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) A seguito dell entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 1606/2002 emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel luglio

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

SCHIAPPARELLI 1824 S.p.A. Via dell Annunciata n Milano Capitale sociale Euro ,00 i.v.

SCHIAPPARELLI 1824 S.p.A. Via dell Annunciata n Milano Capitale sociale Euro ,00 i.v. SCHIAPPARELLI 1824 S.p.A. Via dell Annunciata n. 14-20121 Milano Capitale sociale Euro 30.490.360,00 i.v. PROSPETTI DI RICONCILIAZIONE AGLI INTERNATIONAL FINANCIAL REPORTING STANDARDS (IFRS) Al 1 Gennaio

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS

Transizione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS Via Torricelli, 44/a 37136 Verona Tel. 045 8211111 Fax. 045 8211110 www.cadit.it cadit@cadit.it Transizione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS INDICE 1 Opzioni adottate dal gruppo relative alla

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 AMIATEL SRL Codice fiscale 01079000459 Partita iva 01079000459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 54033 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 01079000459 Capitale Sociale 30.000,00

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AMIATEL SRL Codice fiscale 179459 Partita iva 179459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 5433 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 179459 Capitale Sociale 3., i.v. Nota integrativa

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Bilancio d esercizio. Il raffronto tra ordinamento nazionale ed internazionale

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano L. 05.01.94 n. 36 L.R. 13/2005 Art. 24/[1] Affidamento del Servizio Idrico Integrato a IRISACQUA Srl CONVENZIONE CONTRATTO

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

Home Automation

Home Automation Nice S.p.A. Prospetti consolidati dei dati pro-forma IFRS per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2005 Home Automation www.niceforyou.com Prospetti consolidati dei dati pro-forma IFRS per l esercizio chiuso

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per STATO PATRIMONIALE ATTIVO A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni C Attivo circolante D Ratei e risconti PASSIVO A Patrimonio netto B Fondi per rischi e oneri C Trattamento

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle

ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle Transizione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle A seguito dell entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 1606 del luglio 2002, a partire dal 1 gennaio 2005, il gruppo

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati relativi al primo semestre

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Totale Esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Totale di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Ricavi di vendita 98.219

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione

Approvata dal Consiglio di Amministrazione APPENDICE SEPARATA ALLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA DEL GRUPPO CATTOLICA AL 30 GIUGNO 2005 EFFETTI DELLA TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) PROSPETTI CONTABILI E NOTE ESPLICATIVE

Dettagli

I crediti verso le banche sono espressi al valore di presumibile realizzo, tenuto conto delle stime di perdita.

I crediti verso le banche sono espressi al valore di presumibile realizzo, tenuto conto delle stime di perdita. 183 PARTE A CRITERI DI VALUTAZIONE SEZIONE 1 - ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE I principi contabili seguiti per la redazione del bilancio consolidato risultano omogenei a quelli adottati dalla

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. Sede in S.P. 7 di Piantravigne 52028 Terranuova Bracciolini (Arezzo) Capitale sociale Euro 1.610.511 i.v. REA di Arezzo n. 144514 Registro delle Imprese di Arezzo

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%) PROSPETTI CONTABILI Principali dati economici del Gruppo BasicNet 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Variazioni % Vendite aggregate a Marchi del Gruppo sviluppate dal Network dei licenziatari commerciali e

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli