I POPULISMI TALIANI e il Movimento 5 Stelle. Roberto Biorcio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I POPULISMI TALIANI e il Movimento 5 Stelle. Roberto Biorcio"

Transcript

1 I POPULISMI TALIANI e il Movimento 5 Stelle Roberto Biorcio

2

3

4

5

6

7

8 L appello al popolo assume particolare importanza nelle fasi in cui i regimi politici sono contestati e messi in discussione. Quando una democrazia è consolidata e funziona in modo soddisfacente, le forze politiche si limitano a mobilitare i cittadini sui loro programmi e valori. L idea di popolo si mantiene in uno stato latente (Wieviorka Le peuple existe-t-il? ). Ma la crisi delle democrazie occidentali, il passaggio a una postdemocrazia che toglie sovranità ai cittadini, il commissariamento delle politiche nazionali da parte di Bruxelles fa cresce la distanza fra le élite politiche ed economiche e la popolazione.

9 Nucleo base di idee del populismo: - al centro l'opposizione fra il popolo e le élite dominanti. - il popolo è immaginato come unità sociale omogenea, considerato la fonte di tutti valori positivi ("la virtù risiede nel popolo autentico che costituisce la maggioranza schiacciante della popolazione e nelle sue tradizioni collettive" Ionescu e Gellner 1969). - nemici del popolo: le oligarchie politiche, economiche e finanziarie, chi è estraneo al popolo. Le diverse elaborazioni dell idea di popolo come comunità immaginata fanno riferimento a: - popolo-sovrano - popolo-nazione - popolo-classe Tre piani di analisi a) il piano dell ideologia b) il piano della retorica populista c) il piano è quello delle formazioni politiche che possono essere riconosciuti come populisti: singoli partiti o famiglie di partito che ripropongono le idee centrali dei movimenti populisti del passato, rielaborate in relazione ai periodi storici storici e ai contesti geografici.

10 Struttura delle opportunità politiche Passaggio epocale dalla democrazia dei partiti alla democrazia del pubblico (Manin 1995) o post-democrazia (Crouch 2003) - crisi dei partiti di massa e i cambiamenti nei sistemi di rappresentanza tradizionali. - lo sviluppo della globalizzazione che ha provocato rapidi cambiamenti in tutti i contesti nazionali facendo emergere problemi, domande e nuove fratture sociali che i partiti tradizionali nuon riescono a rappresentare e a gestire. Modello di comunicazione e di azione politica dei partiti populisti europei: Impegno su tre potenziali aree di potenziale conflitto: a) La prima è la gestione dell antipolitica, b) La seconda è la gestione dell ostilità nei confronti degli immigrati. c) La terza è la difesa delle comunità nazionali (o regionali o locali) contro il processo di integrazione europea e contro gli effetti della globalizzazione.

11 La protesta populista in Italia Dopo la seconda guerra mondiale e dopo l esperienza della resistenza antifascista il sistema politico italiano aveva offerto opportunità molto limitate per la diffusione del populismo. Solo negli anni Novanta, dopo la fine della guerra fredda e soprattutto dopo l esplosione degli scandali di Tangentopoli si è aperto in Italia uno spazio per l agitazione e la politica populista. molto più ampio di quello esistente negli altri paesi europei.

12 Molto o abbastanza vicini a un partito " Molto o abbastanza vicini

13 Fig, 2 - Iscritti ai partiti in Italia " "2006 Iscritti

14

15 VOTI PER LA DC E IL PCI 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, DC PCI

16 La Lega: regionalismo e populismo Modello di partenza: movimenti e partiti etnoregionalisti Problema: rottura rispetto ai riferimenti privilegiati per le identità di partito e la rappresentanza politica in Italia: la classe, la religione e le tradizionali ideologie politiche. "Non importa che età avete, che lavoro fate, di che tendenza politica siete: quello che importa è che siete - che siamo - tutti lombardi" (Appello pubblicato del primo numero di "Lombardia Autonomista" nel 1982) Uso e rafforzamento di nuove linee di frattura/conflitto: centro/periferia, Nord/Sud, cittadini/ceto politico, autoctoni/immigrati

17 Il caso della Lega Un fenomeno nuovo e inatteso Non si può interpretare solo alla luce della crisi dei parti tradizionali Necessità di individuare i meccanismi di raccolta del consenso Le tappe della storia leghista 1982: Bossi fonda il movimento autonomista lombardo : periodo etnoregionalista : espansione e alleanza con leghe del nord 1989: la fondazione della Lega Nord : successo elettorale e accesso ai governi locali : 1 governo Berlusconi e ribaltone : periodo autonomista e secessionista : alleanza stabile con il centro-destra e partecipazione al governo nazionale

18

19 Evoluzioni nel profilo leghista Diffusione progressiva ma non omogenea Elettorale soprattutto ex-dc ed ex-psi Profilo sociale interclassista e di titolo di studio medio-basso Evoluzioni nell elettorato: verso l elettorato popolare soprattutto gli operai di piccola e media industria Nuovi temi che si affiancano a quelli dell autonomismo regionalista: anti-immigrazione anti-partiti

20 Lega Nord 2006 BZ Province fino a 9,9 BL da 10,0 a 19,9 SO PN TN VB CO UD da 20,0 a 24,9 oltre 25 GO LC VA TV BG TS BS VI BI MB NO VE MI VR PD VC LO TO CR MN PV AT RO PC AL FE PR RE MO CN GE RA BO SV SP 2008 FC RN IM BZ BL SO Lega Nord CO 8,3 GO TV BG T BS VI MB NO VE MI +4,2 VR PD VC LO TO CR MN PV Lega Nord AT FE Province fino a 9,9 RO PC AL PR RE MO CN GE da 10,0 a 19,9 BO RA SV SP da 20 a 24,9 FC oltre 25 IM UD LC VA BI 4,1 PN TN VB RN

21 I successi delle Lega Nord avevano creato il quadro politico e il clima di opinione più favorevole per la discesa in campo di Berlusconi, che riuscì a utilizzare con molta efficacia la retorica populista e a recuperare una buona parte dello spazio politico disponibile per la mobilitazione dell antipolitica. L offensiva politica di Berlusconi partiva dal cuore della televisione commerciale e riuscì a utilizzare una strategia comunicativa efficace per superare la distanza fra leader politici e cittadini che a differenza di quella leghista non si rivolgeva soprattutto a specifiche aree sociali e territoriali, ma al pubblico indifferenziato delle trasmissioni televisive più popolari. Il consenso di molti elettori trovò infatti un fondamento nella sua capacità di aderire, con una facilità quasi congenita, al nuovo senso comune formato dalla televisione (Pilati 1997, 122).

22 Come nel caso di Bossi, le molteplici infrazioni di Berlusconi alle regole del linguaggio, alla prassi e agli schemi interpretativi della politica tradizionale sottolineavano la sua distanza rispetto alla classe dirigente dei partiti italiani. Veniva riproposta la critica diffusa al ceto politico e la delegittimazione del "teatrino della politica". L esigenza di "rompere" con il vecchio regime sono state fatte coincidere con una polemica generalizzata contro le élite politiche, e con lo svuotamento dei valori che avevano ispirato la costruzione di una repubblica democratica dopo la caduta del fascismo. Il nuovo leader sottolineava il primato delle capacità dimostrate fuori dall'arena politica, soprattutto nella "trincea del lavoro". Si poteva così mettere in scena il progetto della conquista del potere politico da parte di un soggetto forte nella società civile. Il presidente della Mediaset proponeva una sorta di rassicurante populismo mediatico ricco di promesse garantite dalle sua storia e dalle sue capacità personali. Le metafore religiose venivano combinate con promesse di salvezza costruite con il linguaggio della comunicazione pubblicitaria.

23 Forza Italia non può essere assimilata ai partiti della destra populista, e ha trovato una naturale collocazione tra le formazioni politiche europee di centrodestra. La retorica di Berlusconi riproponeva però due elemento essenziali del populismo: l'appello diretto al popolo, come sede di virtù e valori autentici, e il legame diretto fra popolo e leadership (Shils 1954, 27). Non caso, il progetto perseguito tenacemente dal Cavaliere è stato quello di trasformare tutte le scadenze elettorali in un plebiscito popolare sulla propria persona per ottenere l investitura come capo del governo.

24 Fig. 4 - Percentuali di voto per la lega per autocollocazione politica 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 SINISTRA C.SINISTRA CENTRO C.DESTRA DESTRA Sondaggi 1996 Sondaggi 2011

25 FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI: differenza % /2001 PRESI. DELLA REPUBBLICA 75,7 77,5 70,4 70,1 51,3-32,2 L'UNIONE EUROPEA 60,1 60,5. 43,5 37,1-38,3 IL PARLAMENTO 45,8 47,7 34,4 20,5 19,2-58,1 POLIZIA E CARABINIERI 75,8 81,7. 79,8. I PARTITI 20,7 23,9 17,9 9,6. Fonti: sondaggi post-elettorali Itanes e Demos

26 RESONSABILI CRISI: tutti VOTO CAMERA 2013 Sel/Rc Pd M5S Scelta cpdl Lega Altri Non vot LE BANCHE ITALIANE 67,7 75,2 65,7 69,6 66,1 64, ,1 63,7 GOVERNO BERLUSCONI 56,5 80,4 80, ,2 15,1 27,3 52,4 50,4 LA FINANZA INTERNAZIONALE 54,8 77,4 56,6 51,9 66,1 45,3 59,1 77,4 46,1 L'EURO 48,4 39,1 31,6 46,4 30,5 57,2 63,6 49,1 56,6 L'UNIONE EUROPEA 38,1 39,6 28,3 41,8 23,7 43,4 36,4 39,1 39,5 IL GOVERNO MONTI 38,1 48,7 23,8 45,1 6,8 49,7 31,8 28,2 43,8 GLI IMPRENDITORI ITALIANI 22,7 41,3 24,7 24,1 18,6 18,2 13,6 28,6 21,5

27 OPINIONI SU PARTITI, CORRUZIONE E DEMOCRAZIA tutti voto 2014 PD NCD FI LEGA M5S L. TSIPARAS senza partiti politici non ci può essere democrazia 54,9 67,3 63,3 51,5 37,9 34,0 67,3 la democrazia può funzionare anche senza partiti politici 42,9 30,2 30,0 48,5 51,7 64,9 32,7 Non sa/non risponde 2,2 2,5 6,7 10,3 1,1 La corruzione politica oggi, rispetto all epoca di Tangentopoli, è meno diffusa 5,2 3,8 3,3 3,0 3,4 5,3 10,2 allo stesso modo 44,4 47,1 30,0 45,5 41,4 38,3 49,0 più diffusa 49,0 48,5 66,7 50,0 51,7 54,3 38,8 Non sa/non risponde 1,5 0,5 1,5 3,4 2,0 Fonte: sondaggio post-elettorali Demos 2014

28 Condizioni che facilitano la formazione di un movimento sociale Non basta lo scontento per formare un movimento sociale Risorse - un comico affermato che diventa prima agitatore e poi imprenditore politico - le possibilità della rete per l informazione, la mobilitazione e l organizzazione dei simpatizzanti e degli attivisti Opportunità politiche - crisi e sospensione dell alternanza fra centrodestra e centrosinistra - sfiducia crescente nei partiti e nelle istituzioni rappresentative. Idee condivise Individuazione dell avversario

29 TAB. 2 - Votes in 2013 and 2008 Italian elections Electinons 2013 Electinons 2008 Differences Votes % Votes % Votes % MOVIMENTO 5 STEL , ,6 SINISTRA ECOLOGIA LIBE , ,1 RIVOLUZIONE CIVILE , ,4 Left , , ,0 PARTITO DEMOCRA , , ,8 IL POPOLO DELLA LIBERT , , ,8 LEGA NORD , , ,2 FRATELLI D'ITALIA , ,0 Centre-Right , , ,1 SCELTA CIVICA (MONTI) , ,3 UNIONE DI CENTRO , , ,8 Centre , , ,5

30 VOTE IN 2008 VOTE IN 2013 Sinistra Arcob IDV PD PDL Lega Udc Right Other Don't V Rc 6,9 4,7 2,5 3,0 2,3 Sel 23,4 5,7 3,0 0,2 0,7 Pd 29,7 16,9 58,8 3,0 1,5 7,8 18,5 5,2 M5S 27,1 47,5 19,2 15,5 21,0 19,2 12,5 Scelta civica 2,7 14,1 5,0 4,0 2,7 43,0 25,5 2,7 Pdl 1,4 49,0 10,6 3,9 Lega 3,1 47,0 4,7 Other 0,6 3,4 9,8 9,0 16,8 56,2 46,0 6,7 Don't Vote 10,2 10,5 6,7 15,4 8,2 5,4 25,3 28,5 66,

31 % Fig. 2 - Voti alla camera in relazione ala fiducia nelle istituzioni 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Fiducia minima - - Fiducia elevata M5S Pd Scelta civica Pdl

32 % Fig. 3 - Voti alla Camera in relazione alla aspttative della situazion economica 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Molto peggiorata Abbastanza peggiorata Rimasta eguale Migliorata M5S Pd Scelta civica Pdl

33 Vote 2013 by Employment Category Votote for: M5S LEGA PDL Centre PD Left (Sel-Rc) Manual workers 38,8 5,5 22,8 1,9 20,8 6,5 White-collar employees 26,9 3,1 13,7 12,4 28,1 6,6 Shopkeeper, artisans, entrepr 44,3 5,0 24,5 8,7 13,1 1,7 Professionals 30,9 1,7 13,5 13,1 27,8 8,2 Students 29,9 3,4 10,2 13,1 19,2 9,9 Housewives 25,1 3,4 33,4 9,8 20,0 2,9 Unemployed 39,9 1,4 26,1 5,7 14,1 7,9 Pensioners 11,7 5,5 21,4 13,8 38,7 4,8 All 25,7 4,1 21,6 10,4 26,8 5,6 Source: Demos polls February 2013

34 (%) Fig. 1 - Voti alla camera in relazione all'autocollocazione politica 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Sinistra Centrosinistra Centro Centrodestra Destra Pd M5S Scelta civica Pdl

35 VOTES IN 2013 BY AGE 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0, M5S SEL/RC Pd Scelta civica Pdl

36 Opinioni e atteggiamenti degli elettori delle liste più votate tutti VOTO CAMERA 2013 (%) M5S Pd Pdl Scelta clega Senza partiti non ci può essere democrazia 57,1 40,5 76,2 57,9 72,9 68,2 Necessari i referendum per le decisioni import 53,9 67,9 46,4 50,3 42,4 45,5 In Italia c'è bisogno di un leader forte 84,6 79,7 76,5 96,9 89,8 95,5 Fiducia negli immigrati 33,2 38,4 46,1 22,6 47,5 18,1 Fiducia nell'unione Europea 43,5 34,6 59,0 45,3 71,2 45,5 OBIETTIVI MOLTO IMPORTANTI PER IL GOVERNO Ridurre le differenze di reddito tra i cittadini 44,8 54,0 47,3 40,3 37,3 13,6 Garantire una protezione sociale stabile 47,2 54,4 50,6 45,3 50,8 50,0 Interventi per proteggere l'ambiente 56,4 61,2 62,0 49,1 57,6 45,5 N

37 FONTI DI INFORMAZIONE POLITICA tutti VOTO CAMERA 2013 Rc/SePd M5S SceltaPdl Lega Altri NR/AS La televisione 87,9 79,5 89,8 83,5 94,9 95,6 95,5 83,4 86,2 I giornali 39,2 60,9 46,7 40,1 50,8 38,4 45,5 39,4 31,8 Contatti personali con a 19,3 12,2 19,0 19,4 20,3 13,2 22,7 19,4 21,8 Internet 18,4 31,8 15,1 32,5 8,5 13,8 13,6 32,8 13,5 La radio 6,3 2,2 6,9 5,5 10,2 5,7 9,1 4,9 6,5 Le riviste settimanali, i 2,0 2,2 3,6 1,7 3,1 1,5 1,4 Contatti con i candidati 2,0 4,9 1,8 1,7 3,1 7,1 1,1 Nessuna di queste font 20,8 3,8 14,8 14,8 15,3 24,5 13,6 11,1 29,3

38 Tipologia elettori m5s Identificati 9 simpatizzanti 8 occasionali 8 Totale voti per M5S 25

39 Opinioni e atteggiamenti degli elettori del M5S tipologia elettori m5s Identificasimpatizzanoccasionanon eletto Fiducia in Beppe Grillo 93,5 70,3 47,3 14,8 Utilizzano Internet per l'informazione pol 42,9 31,1 20,8 15,7 Voterebbero per il M5S se si ritornasse a 87,9 67,6 38,9 4,4 Necessari i referendum per le decisioni im 73,6 68,9 59,7 51,2 Senza partiti non ci può essere democraz 36,3 39,2 47,2 60,3 HANNO DECISO IL VOTO: Il giorno del voto 12,1 16,2 26,4 13,6 Nell'ultima settimana prima del voto 12,1 18,9 41,7 19,8 Qualche settimana prima 37,4 50,0 31,9 24,4 Molto prima 50,5 31,1 26,4 36,9 N

40 Il malcontento verso le politiche dei governi nazionali decise in sintonia con l Unione Europea si è manifestato anche in altri paesi, dove sono in genere diminuiti i voti dei partiti di governo. È generalizzata quasi ovunque la crescita dei voti dei partiti della destra populista. Ma anche le liste di sinistra che cercano di dare rappresentanza ai movimenti di protesta hanno avuto buoni risultati. Perché in Italia le elezioni hanno avuto un altro esito?

41 In l Italia, che aveva già sperimentato esperienze simili lo scorso anno, con il successo dl M5S, la situazione è cambia dopo l arrivo di Renzi a capo del governo. Renzi ha giocato la partita su tre piani: A) ha conquistato consensi con le campagna sulla rottamazione e sulla riduzione dei costi della politica, recuperando alcune delle idee del M5S. E si è proposto come protagonista di un cambiamento radicale della politica italiana. B) Ha però al tempo stesso gestire la paura dei cambiamenti imprevedibili che poteva derivare da una vittoria del M5S. Nelle ultime elezioni, si sono mobilitati per alimentare questa paura i media e una gran quantità di forze, da destra a sinistra, paragonando Grillo ora a Hitler, ora a Stalin, votato alla distruzione delle istituzioni. C) Ha proposto una serie di contenuti (sulla riforma del lavoro, la riforma della giustizia, la riforma della scuola e della pubblica amministrazione) in forme molto diverse da quelle tradizionali della sinistra, e più attraenti per gli elettori di centro e di centrodestra.

42

43

44

45

46

47 Nella sua scelta di voto ha contato soprattutto tutti voto 2014 PD NCD FI LEGA M5S L. TSIPARAS la fiducia verso quel partito 69,9 85,8 63,3 80,3 51,7 42,6 61,2 la volontà di protestare 28,1 11,4 26,7 19,7 48,3 56,4 34,7 Non sa/non risponde 1,9 2,7 10,0 1,1 4, Fonte: sondaggio post-elettorale Demos

48 MOTIVI IMPORTANTI PER IL VOTO (2) tutti voto 2014 PD NCD FI LEGA M5S L. TSIPA La fiducia nel leader di partito/lista 40,8 54,2 33,3 37,9 25,0 26,6 20,4 Le sue idee politiche 33,2 30,5 43,3 39,4 35,7 23,4 55,1 Il programma elettorale 25,8 24,3 23,3 15,2 42,9 35,1 40,8 La fiducia nel partito/lista 14,4 12,5 13,3 10,6 10,7 23,4 10,2 Per votare contro un partito o i partit 10,0 4,9 16,7 10,6 21,4 16,0 4,1 Il consiglio di amici, familiari, parenti 5,6 4,9 3,3 10,6 3,6 3,2 6,1 (Non leggere!) Non sa/non risponde 1,2 0,8 3,3 3,0 1, Fonte: sondaggio post-elettorali Demos

49 Quando ha deciso per chi votare alle elezioni europee del 25 maggio scorso tutti voto 2014 PD NCD FI LEGA M5S L. TSIPARAS Non ho mai avuto dubbi 56,0 63,5 30,0 59,1 51,7 57,4 28,6 Più di un mese prima del voto 13,7 15,5 23,3 4,5 13,8 16,0 26,5 nelle ultime 2-3 settimane prima del v 11,7 7,6 16,7 12,1 13,8 11,7 24,5 Nell ultima settimana prima del voto 7,8 5,2 13,3 9,1 3,4 8,5 8,2 Il giorno stesso o il giorno prima 10,8 8,1 16,7 15,1 17,2 6,4 12, Fonte: sondaggio post-elettorale Demos

50 (%) Fig. 1 - Voti per il PD in relazione all'autocollocazione politica 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Sinistra Centrosinistra Centro Centrodestra Destra 2013 PD PD Giugno 2014 PD ottobre 2014

Il populismo, la Lega Nord e Forza Italia. Roberto Biorcio

Il populismo, la Lega Nord e Forza Italia. Roberto Biorcio Il populismo, la Lega Nord e Forza Italia Roberto Biorcio L idea di democrazia ha trovato la sua espressione storica in diverse forme, tutte caratterizzate dalla ricerca di una modalità capace di dare

Dettagli

Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi

Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi Il populismo nella politica italiana. Da Bossi a Berlusconi, da Grillo a Renzi Introduzione 1. Populismo e democrazia 2. Gli

Dettagli

8. La sfida del M5s. 1. La struttura delle opportunità per una nuova offerta politica

8. La sfida del M5s. 1. La struttura delle opportunità per una nuova offerta politica 8. La sfida del M5s 1. La struttura delle opportunità per una nuova offerta politica Le elezioni del 24-25 febbraio hanno scompaginato gli schemi ai quali eravamo abituati negli ultimi vent anni, dominati

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

UROWeek. Intenzioni di voto. Gli stipendi della PA. La fiducia. Il caso di Agrigento NEWS.

UROWeek. Intenzioni di voto. Gli stipendi della PA. La fiducia. Il caso di Agrigento NEWS. nr.14 del 04 feb. 2015 04 febbraio 2015 ATTUALITA POLITICA Gli stipendi della PA Intenzioni di voto Il caso di Agrigento La fiducia www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch Twitter.com/EuromediaR

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO 30 AGOSTO 2013

MONITOR POLITICO MONITOR POLITICO 30 AGOSTO 2013 MONITOR POLITICO 30 AGOSTO 2013 NOTA METODOLOGICA Titolo del sondaggio Soggetto che ha realizzato il sondaggio Soggetto committente Soggetto acquirente MONITOR POLITICO TECNE' SKY SKY Data o periodo in

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA 28 novembre 2 Elezioni regionali : trend dell affluenza alle urne 100 90 89,6 86,2 82,1 80 76,7 74,6 71,4 70 60 64,4 68,1 63,2 Emilia-Romagna

Dettagli

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti  Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti www.massimomucchetti.it Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci 1 Il numero di consiglieri regionali in Italia per area politica* 204 496

Dettagli

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI Elezioni Politiche 2013 IL VOTO nella Città di NAPOLI (A cura di Michele Caiazzo e Salvatore Salzano) Marzo 2013 LA PARTECIPAZIONE AL VOTO C O M U N A L I 1 9 9 7 P R O V I N C I A L I 1 9 9 9 E U R O

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto OSSERVATORIO NORD EST Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto Il Gazzettino, 22.01.2013 NOTA INFORMATIVA I dati dell'osservatorio sul Nord Est, curato da Demos & Pi, sono stati rilevati attraverso

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura Gli indicatori politici FIDUCIA NEL FUTURO E GIUDIZIO SUL GOVERNO: MAR 15 - MAR 16 Fiducia nel futuro e giudizio positivo sull operato del Governo in netto calo 50

Dettagli

Dona voti a tutti ma domina l astensione

Dona voti a tutti ma domina l astensione PD: FLUSSI DI VOTO FORZA ITALIA: FLUSSI DI VOTO M5S: FLUSSI DI VOTO Un milione di voti da Grillo e 430.000 da FI Dona voti a tutti ma domina l astensione Grillo delude 2,5 milioni di elettori 2 3 4 Salvini

Dettagli

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO A cura di: Martina Castelli e Marta Pellizzoni Corso di ''La politica e le politiche'' PROGEST a.a. 2014/2015 Definizione del fenomeno L euroscetticismo è

Dettagli

Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011

Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011 Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011 Tikkun Fenix I nostri servizi di Analisi politico-elettorali e progettazione di campagne elettorali Sondaggi elettorali a livello locale e nazionale,

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010) TBELL PREZZI DEGLI INTERVENTI PER PROVINCI (escluso pezzi di ricambio) G comune/provincia 290,00 Comprende trasferta e 1 ora lavoro. Ore seguenti vedi tab. TRIFFE pag.5 L comune/provincia SI Trasferta

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI. 25 agosto 2010

ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI. 25 agosto 2010 ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 25 agosto 2010 Indice 1. Risultati 13 regioni 2. Dati di sondaggio 2 Indice 1. Risultati 13 regioni 2. Dati di sondaggio 3 Affluenza. Trend 1979-2010 elezioni

Dettagli

Ultima indagine sul Referendum Costituzionale. 17 Novembre 2016

Ultima indagine sul Referendum Costituzionale. 17 Novembre 2016 Ultima indagine sul Referendum Costituzionale 17 Novembre 2016 IL VOTO AL REFERENDUM (AFFLUENZA E INTENZIONI DI VOTO): E SEMPRE PIÙ AMPIO IL FRONTE DEL NO, MA LO SCARTO È ANCORA RECUPERABILE 62 60 52 54

Dettagli

LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI. Rosanna De Rosa

LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI. Rosanna De Rosa LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI Rosanna De Rosa La mediatizzazione della politica In Italia i sistemi di comunicazione politica sono in stato di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007 Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Milano, 25 febbraio 2009 CONTENUTI 1. I risultati della nuova statistica annuale RC Auto gli

Dettagli

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor

DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor VIA PANIZZA, 7 20144 MILANO - ITALIA TEL. (39) 02.48193320 FAX (39) 02.48193286 DOXA@DOXA.IT WWW.DOXA.IT DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO CS clienti Poste Mobile e Competitor (in ottemperanza al

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Criteri di rilevazione Dati relativi a tutte le edizioni (tabelle n. A1-A11)... 5

Criteri di rilevazione Dati relativi a tutte le edizioni (tabelle n. A1-A11)... 5 Pluralismo politico/istituzionale in televisione 1-31 dicembre 2014 Periodo di rilevazione: 1-31 dicembre 2014 Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno,

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

Crisi di Governo: incomprensibile follia

Crisi di Governo: incomprensibile follia Rilevazione 30 Settembre 2013 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Crisi di Governo: incomprensibile follia Le notizie della settimana: Le dimissioni dei ministri COSA RICORDANO GLI ITALIANI Le dimissioni in blocco

Dettagli

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 -

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - 8.1 UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO Volendo descrivere le caratteristiche delle province in termini di indicatori relativi al Contesto e al Sistema Scolastico è

Dettagli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli REGIONE BASILICATA Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Europee 2009 Risultati Elezioni Europee 2009: Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca

Dettagli

UROWeek. Intenzioni di voto. Corruzione e nuove norme. Fiducia nei Leader. Gli scandali e le ruberie in Italia NEWS.

UROWeek. Intenzioni di voto. Corruzione e nuove norme. Fiducia nei Leader. Gli scandali e le ruberie in Italia NEWS. nr.15 dell 11 feb. 2015 11 febbraio 2015 ATTUALITA POLITICA Corruzione e nuove norme Intenzioni di voto Gli scandali e le ruberie in Italia Fiducia nei Leader www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Elezioni comunali del I flussi elettorali in quattro città: Brescia, Treviso, Ancona e Barletta

Elezioni comunali del I flussi elettorali in quattro città: Brescia, Treviso, Ancona e Barletta Elezioni comunali del 2013 I flussi elettorali in quattro città: Brescia, Treviso, Ancona e Barletta I flussi elettorali sono gli interscambi di voto avvenuti fra i partiti nel corso di due elezioni successive.

Dettagli

OUTLOOK SOCIO-POLITICO

OUTLOOK SOCIO-POLITICO 161 www.freefoundation.com i dossier OUTLOOK SOCIO-POLITICO (S)fiducia e rinascita Il sondaggio della Lorien Consulting 9 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta Indice 2 Il sentiment politico ed economico

Dettagli

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna Elezioni Il voto nelle province dell -Romagna L Istituto Cattaneo ha analizzato il voto alle elezioni in -Romagna, disaggregato per provincia. Il confronto è stato condotto sulle precedenti elezioni (marzo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

45 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

45 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica 45 Atlante Politico Indagine Demos & Pi per la Repubblica Rapporto, ottobre 2014 NOTA INFORMATIVA L'Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi per La Repubblica ed è curato da Ilvo Diamanti, insieme a

Dettagli

Innovare il modello di servizio per la clientela Small Business

Innovare il modello di servizio per la clientela Small Business Innovare il modello di servizio per la clientela Small Business Nicola Generani Responsabile Direzione Marketing Retail - Private Convegno Dimensione Cliente 200 Roma, 26/03/200 Contenuti Overview Gruppo

Dettagli

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro Notiziari TG1 (ore 07:00) 02/06/2016 1 07:01 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 30 FESTA DEL 2 GIUGNO TG1 (ore 08:00) 02/06/2016 1 08:02 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Prot. n. 2014-004589/EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Al Signor Presidente dell Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d Appello di Al Signor Presidente dell Ufficio Circoscrizionale presso il Tribunale

Dettagli

UROWeek. Acqua. Intenzioni di voto. Terrorismo Fiducia NEWS. 30 Marzo Bottiglia o Rubinetto?

UROWeek. Acqua. Intenzioni di voto. Terrorismo Fiducia NEWS.  30 Marzo Bottiglia o Rubinetto? nr.66 del 30 mar. 2016 30 Marzo 2016 ATTUALITA POLITICA Acqua Bottiglia o Rubinetto? Intenzioni di voto Terrorismo Fiducia www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch Twitter.com/EuromediaR

Dettagli

Rassegna stampa 26 Novembre 2015

Rassegna stampa 26 Novembre 2015 Rassegna stampa 26 Novembre 2015 Data: 26 novembre 2015 Pagina: 38 Pagina: 38 Pagina: 38 Data: 26 novembre 2015 Pagina: 39 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina:4 Pagina: 5 Pagina: 9 Pagina: 10 Pagina:

Dettagli

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO Riepilogo liste per sezione

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO Riepilogo liste per sezione 25-5-14 Sezione N. 1 1 VERDI EUROPEI - GREEN ITALIA 6 1.54 2 ITALIA DEI VALORI 3.77 3 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 29 7.44 4 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 74 18.97 5 FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

Regione Abruzzo. Gradimento dell esecutivo ed intenzioni di voto ai gruppi regionali

Regione Abruzzo. Gradimento dell esecutivo ed intenzioni di voto ai gruppi regionali Regione Abruzzo Gradimento dell esecutivo ed intenzioni di voto ai gruppi regionali Presentato in Conferenza Stampa a Pescara in data 11 novembre 2016 Nota informativa Soggetto committente: Dott. Arch.

Dettagli

Il flop dei sondaggi tradizionali e il bisogno di nuovi parametri

Il flop dei sondaggi tradizionali e il bisogno di nuovi parametri Europee 2014: ANALISI DEL VOTO E FLUSSI ELETTORALI Il flop dei sondaggi tradizionali e il bisogno di nuovi parametri Osservatorio socio-politico di Lorien Consulting Premesse e analisi del voto SCENARIO

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto OSSERVATORIO NORD EST Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto Il Gazzettino, 12.03.2010 NOTA METODOLOGICA I dati dell'osservatorio sul Nord Est, curato da Demos & Pi, sono stati rilevati attraverso

Dettagli

Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA

Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA Europee 2014 Analisi del voto In Italia a cura di Ipsos PA Europee 2014 - commento La consultazione europea ha avuto l effetto di un terremoto che ha modificato il panorama politico in profondità. La nettissima

Dettagli

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio Operativizzazione 1) Attribuire il concetto ad una determinata unità d analisi (Es: individuo gruppo d individui organizzazioni/istituzioni evento prodotto culturale) in modo da trasformare il concetto

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano Sezioni Scrutinate sul Totale: 14 (definitive) 0 (parziali) 0 (da scrutinare) di 14 a) Elettori: 6.781 6.973 13.754 b) Votanti: 5.488 5.499 10.987 79,88% 1 FARE PER FARMARE IL DECLINO 190 1,79% 2 PARTITO

Dettagli

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Diritto Dipartimento di Diritto SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (LSU) E ECONOMICO SOCIALE (LES) A.S. 2013-2014 Classi prime L.S.U. I principi

Dettagli

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE

VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE 16 MARZO 2016 NOTA METODOLOGICA Titolo dell indagine: la situazione politica nazionale - le intenzioni di voto Campione

Dettagli

Elezioni comunali del I flussi elettorali a Roma

Elezioni comunali del I flussi elettorali a Roma Elezioni comunali del 2013 I flussi elettorali a Roma I flussi elettorali sono gli interscambi di voto avvenuti fra i partiti nel corso di due elezioni successive. Nel nostro caso vengono stimati per singole

Dettagli

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS Dati Scuola di Lingue e Letterature Pagina 1 di 6 Dati Scuola di Lingue e Letterature AQ L'Aquila n. 1 CH Chieti n. PE Pescara n. 2 TE Teramo n. 5 ABRUZZI Totale 8 MT Matera n. 2 PZ Potenza n. 1 BASILICATA

Dettagli

eticasempre PROGETTO POLITICI il 2012 e cosa fare nel 2013

eticasempre PROGETTO POLITICI il 2012 e cosa fare nel 2013 eticasempre PROGETTO POLITICI il 2012 e cosa fare nel 2013 Abbiamo inziato il 2012 con: il nostro CODICE ETICO del CITTADINO il nostro CODICE ETICO del POLITICO Abbiamo dato priorità a ciò che poteva portare

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Le caratteristiche essenziali dei partiti Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Partecipazione alle elezioni Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE Ipsos.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE Ipsos. ELEZIONI AMMINISTRATIVE 1 2015 Ipsos. I risultati dei tre schieramenti Confronto con le elezioni politiche Risultati aggregati - voto alle liste AMM POL CENTROSINISTRA: comprende tutti i voti delle liste

Dettagli

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI 443 CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI Programmi elettorali a confronto GRECIA: SYRIZA 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

UROWeek. Intenzioni di voto. Due anni di Governo Renzi. Fiducia. Pensioni: NEWS. 24 Febbraio Flessibilità in uscita

UROWeek. Intenzioni di voto. Due anni di Governo Renzi. Fiducia. Pensioni: NEWS.  24 Febbraio Flessibilità in uscita nr.61 del 24 feb. 2016 24 Febbraio 2016 ATTUALITA POLITICA Due anni di Governo Renzi Intenzioni di voto Pensioni: Flessibilità in uscita Fiducia www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 24 Aprile 2007 La condizione lavorativa in Lombardia nel 2006 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2006) La partecipazione

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

OSSERVATORIO NORD EST. Europea OSSERVATORIO NORD EST L allargamento Europea dell Unione Il Gazzettino, 13.05.2008 NOTA METODOLOGICA I dati dell'osservatorio sul Nord Est, curato da Demos & Pi, sono stati rilevati attraverso un sondaggio

Dettagli

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato

Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Coordinate geografiche delle province italiane di Michele T. Mazzucato Tabella A Provincia sigla φ φ 1 λ λ 1 Agrigento AG 37 18' N 37.3000 13 36' E 13.6000 Alessandria AL 44 55' N 44.9167 08 37' E 08.6167

Dettagli

Le elezioni politiche 2013

Le elezioni politiche 2013 per Le elezioni politiche 2013 Marzo 2013 Il contesto La domanda: Ø Diffidenza, delusione, scoramento, rabbia, distacco, rancore, iniquità, inamovibilità Ø Richiesta di cambiamento, scoloritura delle appartenenze

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

Fig.1 Centro-destra vs. Centro-sinistra ( )

Fig.1 Centro-destra vs. Centro-sinistra ( ) ELEZIONI REGIONALI 1 TENDENZE DI LUNGO PERIODO (1996-1) Il dato elettorale delle recenti elezioni regionali va inquadrato per una sua compiuta interpretazione in un arco temporale più ampio. Se infatti

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Le tre componenti del successo del Movimento 5 Stelle:

Le tre componenti del successo del Movimento 5 Stelle: Le tre componenti del successo del Movimento 5 Stelle: 1) l assunzione di un ruolo di imprenditore politico da parte di une comico conosciuto e affermato. 2) la costruzione di un movimento a partire dal

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno,

Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno, Pluralismo politico/istituzionale in televisione 4-10 febbraio 2013 Periodo di rilevazione: 4-10 febbraio 2013 Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno,

Dettagli

Italia-India. Un legame forte.

Italia-India. Un legame forte. Italia-India. Un legame forte. La Repubblica, 19.03.2013 ITALIA - INDIA. UN LEGAME FORTE. di Fabio Turato * Le disposizioni dell ex ministro della difesa La Russa avevano di fatto trasformato i militari

Dettagli

TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI

TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI Sono i diritti dedicati ai lavoratori 1. Tutti i lavori sono tutelati tramite l adesione ad organizzazioni internazionali che regolano i diritti del lavoro (i sindacati).

Dettagli

Pluralismo politico/istituzionale in televisione - Campagna referendaria 2016.

Pluralismo politico/istituzionale in televisione - Campagna referendaria 2016. Pluralismo politico/istituzionale in televisione - Campagna referendaria 2016. Referendum popolare confermativo relativo al testo della legge costituzionale recante Disposizioni per il superamento del

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

I cattolici dopo le elezioni del 2009

I cattolici dopo le elezioni del 2009 I cattolici dopo le elezioni del 2009 Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI Settembre 2009 Nobody s Unpredictable ANALISI DESK Banca dati sondaggi IPSOS: metodologia e campioni Nobody

Dettagli