CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE ECTS LABEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE ECTS LABEL"

Transcript

1 Titolo dell insegnamento: FISICA II Crediti: 8 CFU Docente: prof. Giandomenico Sassi Modalità di accertamento dell apprendimento: Verifica della conoscenza degli elementi matematici e fisici fondamentali per la comprensione dell'elettromagnetismo e dei primi elementi di meccanica quantistica. Modalità dell esame: orale Obiettivi dell insegnamento: Il corso intende presentare allo studente i contenuti fondamentali dell elettromagnetismo, e i primi elementi di crisi della fisica classica. Programma: Campo e potenziale elettrico, legge di Coulomb, teorema di Gauss. Circuiti, legge di Ohm. Campo magnetico, forza di Lorentz, leggi di Biot-Savart e Ampere. Induzione magnetica, leggi di Faraday e Lens. Equazioni di Maxwell. Onde nello spazio vuoto. Energia e momento del campo. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici. Effetto Hall. Elementi di ottica geometrica. Principio di Huygens. Interferenza e diffrazione. Polarizzazione. Energia radiante. Legge di Stefan-Boltzmann. Modello di Bohr. Teoria di Planck del corpo nero. Effetto fotoelettrico e interpretazione di Einstein. Effetto Compton. Dualismo ondulatoriocorpuscolare della radiazione elettromagnetica. Produzione di raggi X. Generazione e annichilazione di coppie. Testo consigliato: Halliday, Resnick, Krane, Fisica 2 Title of the course: PHYSICS II ECTS: 8 Lecturer: prof. Giandomenico Sassi Checking knowledge and understanding: Inspection of the knowledge of the fundamental mathematical and physical elements for the comprehension of electromagnetism and basic elements of quantum mechanics. Examination: oral Aims: The lectures are intended to describe the fundamental contents of the electro-magnetism, and the first elements of the crisis of classical physics. Main topics: Electric field and potential, Coulomb law, Gauss theorem. Circuits, Ohm law, Magnetic field, Lorentz force, Biot-Savart and Ampere laws. Magnetic induction, Faraday and Lens laws. Maxwell equations. Waves in free space. Field energy and field momentum. Motion of charges in electric and magnetic fields. Hall effect. Elements of geometrical optics. Huygens principle. Interference and diffraction. Polarization. The radiation of energy. The law of Stefan-Boltzmann. Bohr s model. Planck's theory of cavity radiation. The photoelectric effect and Einstein's interpretation. Compton effect. The dual nature of electromagnetic radiation. X-Rays production. Pair production and pair annihilation. Recommended reading: Halliday, Resnick, Krane, Physics 2

2 Titolo dell insegnamento: CHIMICA FISICA I Crediti: 8 CFU (Frontali: 6 CFU; Esercitazioni: 2 CFU) Docente: prof. Laura Bonati Modalità di accertamento dell apprendimento: verifica delle conoscenze sui fondamenti della chimica quantistica e sulla cinetica delle reazioni chimiche; verifica sui metodi per effettuare studi cinetici. Modalità dell esame: scritto e orale Obiettivi dell insegnamento: Fornire le conoscenze di base sulla cinetica delle reazioni chimiche ed elementi introduttivi alla chimica quantistica atomica e molecolare. Programma: Cinetica chimica: Velocità di reazione ed equazioni cinetiche. Esperimenti cinetici. Determinazione sperimentale di costanti di velocità e ordini di reazione. Stadi elementari e meccanismi a più stadi. Individuazione del meccanismo di reazione. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura. Coordinata di reazione. Stato attivato e parametri di attivazione. Catalisi. Chimica quantistica: Insufficienze della fisica classica per lo studio dei sistemi microscopici. Dalla meccanica classica alla meccanica quantistica. Applicazione della meccanica quantistica a sistemi modello. Introduzione all'applicazione della meccanica quantistica allo studio della struttura atomica e molecolare. Esercitazioni: Metodi per effettuare studi cinetici. Title of the course: PHYSICAL CHEMISTRY I ECTS: 8 (Lessons: 6 ECTS; Exercises: 2 ECTS) Lecturer: prof. Laura Bonati Checking knowledge and understanding: basic knowledge of quantum chemistry and knowledge of chemical kinetics; methods for kinetic studies. Examination: written and oral Aims: To provide the fundamental concepts of chemical kinetics and introductory elements of atomic and molecular quantum chemistry. Main topics: Chemical kinetics: Rates of chemical reactions and rate laws. Kinetic experiments. Experimental determination of the rate constant and the order of a reaction. Elementary steps and complex mechanisms. Deducing the reaction mechanism. Temperature dependence. Reaction coordinate. Transition state and activation parameters. Catalysis. Quantum chemistry: Limits of classical physics for studying microscopic systems. From classical mechanics to quantum-mechanics. Applications of quantum-mechanics to model systems. Introduction to the applications of quantum-mechanics to atomic and molecular structure.

3 Titolo dell insegnamento:chimica ORGANICA II E LABORATORIO Crediti: 12 CFU (I modulo: Chimica Organica II 6 CFU; II modulo: Laboratorio di Chimica Organica 6 CFU) Docenti: prof. Alessandro Abbotto, Dott. Luca Zoia Modalità di accertamento dell apprendimento: verifica delle conoscenze di base (linguaggio, nomenclatura, struttura, reattività e meccanismi) dei composti organici aromatici ed eteroaromatici; verifica delle tecniche di base di purificazione e sintesi dei composti organici. Modalità dell esame: orale Obiettivi dell insegnamento: Chimica organica aromatica (carbociclica ed eteroaromatica): descrizione, sintesi e reattività Programma: Approfondimento dei concetti di base esposti nel corso I. Si pone a livello intermedio, contribuendo a fornire la preparazione di base ritenuta necessaria per un laureato di I livello. Principali argomenti. Orbitali molecolari, aromaticità. Il benzene e l anello aromatico. Sostituzione elettrofila aromatica. Ammine aromatiche. Nitroderivati. Sali di diazonio. Derivati aromatici solforati. Alogeno derivati. Sostituzione nucleofila aromatica. Fenoli. Chinoni. Naftalene e sistemi policiclici. Sistemi eteroaromatici. Laboratorio: tecniche di base di purificazione e sintesi dei composti organici; comportamento in laboratorio e sicurezza nel laboratorio organico; cenno alle principali tecniche di caratterizzazione dell identità e purezza dei composti organici. Title of the course: ORGANIC CHEMISTRY II AND LABORATORY ECTS: 12 (1st module: Organic Chemistry II 6 ECTS; 2nd module: Laboratory 6 ECTS) Lecturers: prof. Alessandro Abbotto, Dott. Luca Zoia Checking knowledge and understanding: basic knowledge (nomenclature, structure, reactivity, mechanisms) of aromatic compounds; basic organic synthesis and purification skills. Examination: oral Aims: Intermediate Organic Chemistry (aromatic and heteroaromatic compounds). Main topics: Molecular orbitals. Aromaticity. Benzene and the aromatic ring. Aromatic electrophylic substitution. Aromatic amines. Nitroderivatives. Diazonium salts. Aromatic sulfur compounds. Aromatic halogen compounds. Aromatic nucleophylic substitution. Fenols. Quinones. Naphthalene and polycyclic systems. Heteroaromatic compounds. Basic techniques of organic chemistry laboratory (synthesis, purification, and characterization).

4 Titolo dell insegnamento: CHIMICA FISICA II e LABORATORIO Modulo: CHIMICA FISICA II Crediti: 7 (6 frontali + 1 esercitazioni numeriche) Docenti: prof. Claudio Maria Mari, dott. Riccardo Ruffo Modalità di accertamento dell apprendimento: verifica delle conoscenze di base della termodinamica classica anche attraverso esercitazioni numeriche. Modalità dell esame: prova scritta e orale. Obiettivi dell insegnamento: Il Corso, costituito da lezioni frontali (6 cfu) e da esercitazioni (1 cfu), si propone di fornire i concetti fondamentali della termodinamica classica al fine dotare lo studente degli strumenti di previsione e della capacità di risolvere problemi numerici necessari allo svolgimento della pratica professionale. Programma: Gas ideali e reali: loro proprietà. Il primo principio della termodinamica. Il secondo principio della termodinamica. Le funzioni di Helmohtz e di Gibbs. Il terzo principio della termodinamica. Il potenziale chimico. Dipendenza delle grandezze termodinamiche dalla composizione. La termochimica. Le transizioni di fase. Le miscele. I diagrammi di fase a due componenti. L equilibrio chimico. Cenni di termodinamica elettrochimica. Testi consigliati P. Atkins, J. de Paula, Chimica Fisica, 5 a ed. italiana, condotta sulla 9 a ed. inglese, Zanichelli Editore English Title of the course: PHYSICAL CHEMISTRY II Module: PHYSICAL CHEMISTRY II ECTS: 7 (6 lecture + 1 numerical exercise) Lecturers: prof. Claudio Maria Mari, Dr. Riccardo Ruffo Checking knowledge and understanding: basic knowledge of thermodynamics as well as skill in problem solving. Examination: written and oral examination. Aims: The course is devoted to the classical thermodynamics in order to give to the students the useful and proper tools for the professional practice. Main topics: Ideal and real gas: their properties. The first principle of thermodynamics. The second principle of the thermodynamics. The Helmohtz and Gibbs function. The third principle of thermodynamics. The chemical potential. Open systems and change of composition. Thermochemistry. Physical transformation of pure materials and simple mixtures. The chemical equilibrium. Introduction to the electrochemical thermodynamics. Suggested textbooks P. Atkins, J. de Paula, Chimica Fisica, 5 a ed. italiana, condotta sulla 9 a ed. inglese, Zanichelli Editore

5 Titolo dell insegnamento: CHIMICA FISICA II e LABORATORIO Modulo: LABORATORIO DI CHIMICA FISICA crediti: 6 (1 frontale, 4 laboratorio, 1 esercitazioni) Docenti: prof. Ugo Cosentino, dott. Claudio Greco, dott. Ricardo Ruffo Modalità di accertamento dell apprendimento: verifica delle conoscenze di base di termodinamica e cinetica alla base delle esperienze realizzate in laboratorio. Modalità dell esame: relazione tecnica ed esame orale Obiettivi dell insegnamento: Integrare l'apprendimento degli argomenti di termodinamica e cinetica con esperienze di laboratorio ed esercitazioni numeriche. Fornire la manualità e gli elementi metodologici per l'esecuzione di una sperimentazione chimico fisica. Fornire le competenze necessarie a risolvere problemi numerici di termodinamica. Programma: Esperienze di laboratorio. Misure calorimetriche di transizioni di fase e determinazione calore di combustione mediante bomba calorimetrica. Determinazione legge di velocità di una reazione chimica. Determinazione parametri cinetici di reazioni chimiche mediante conduttimetria e spettroscopia UV-vis. Determinazione parametri termodinamici di reazioni chimiche mediante spettroscopia UV-Vis. Esercitazioni numeriche relative a problemi termodinamici. Testi consigliati Dispense fornite dai docenti Chimica Fisica, Peter W. Atkins, Julio De Paula English Title of the course: PHYSICAL CHEMISTRY II AND LABORATORY Module: PHYSICAL CHEMISTRY LABORATORY credits: 6 (1lecture, 4 laboratory, 1group exercise ) Lecturers: prof. Ugo Cosentino, dott. Claudio Greco, dott. Riccardo Ruffo hecking knowledge and understanding: assessment of basic knowledge of thermodynamic and chemical kinetic applied in the laboratory experiences. Examination: technical report and oral examination. Aims: To integrate the learning of the thermodynamic and kinetic arguments by laboratory experiences. To provide manual skill and methodologies for the execution of chemical physic experiments. To provide tools to solve basic thermodynamic problems Main topics: Laboratories experiments. Calorimetric measurements of phase transitions. Heat combustion determination by calorimetric bomb. Rate law determination. Determination of kinetic reaction parameters by conductimetric methods and UV spectroscopy. Determination of thermodynamic reaction parameters by UV- Vis spectroscopy. Numeric exercise about basic thermodynamic problems. Suggested textbooks Lecture notes of the teachers Chimica fisica, Peter W. Atkins, Julio De Paula

6 Titolo dell insegnamento: CHIMICA INORGANICA I E LABORATORIO crediti: 10 cfu Docente: Prof. Roberto Scotti Modalità di accertamento dell apprendimento: conoscenza dei fondamenti generali della chimica inorganica e della chimica degli elementi e dei loro composti. Modalità dell esame: esame orale Obiettivi dell insegnamento: completare ed approfondire le nozioni di chimica degli elementi; porre le basi per una corretta interpretazione delle relazioni tra struttura e reattività; Programma: Richiami di struttura atomica e periodicità degli elementi. Introduzione al legame chimico. Il legame e le proprietà dei composti covalenti e ionici - La struttura dei solidi - Chimica acido-base e accettore-donatore Reazioni di ossidazione e riduzione - Caratteristiche generali e periodicità degli elementi s e p e dei metalli di transizione L idrogeno I gruppi 1 e 2 Il gruppo del boro Il gruppo del carbonio - Il gruppo dell azoto Il gruppo dell ossigeno Gli alogeni- La chimica dei metalli di transizione. Composti di coordinazione. Numero e simmetria di coordinazione. Classificazione dei leganti. Le costanti di stabilità. Il legame chimico nei composti di coordinazione. Reazioni dei complessi: sostituzione, redox, isomerizzazione. Composti metallorganici. Laboratorio: esperienze di sintesi e reattività di composti dei gruppi principali e dei metalli di transizione English Title of the course: INORGANIC CHEMISTRY I AND LABORATORY Ects: 10 Lecturer: Prof. Roberto Scotti Check of knowledge and learning: Knowledge of the general basics of the inorganic chemistry and of the chemistry of the elements and their compounds. Examination: oral examination Aims: deepening of the chemistry of the elements aimed to point out the relations between structure and chemical reactivity. Main topics: Atomic structure Introduction to the chemical bond. The bonding and the properties of covalent and ionic compounds The structure of the solids - Chemistry of acid/base and donor/acceptor.- Reactions of oxidation and reduction Main properties and periodicity of s and p groups and of transition metals. - Hydrogen Groups 1 and 2 Group of boron Group of carbon Group of nitrogen Group of oxygen Halogens- The chemistry of transition metals. Coordination compounds. Coordination number and symmetry. Classification of ligands. The constant of stability. The chemical bond in the coordination compounds. Reaction of complexes: substitution, redox, isomerization. Metallorganic compounds. Laboratory: experiences of synthesis and reactivity of the main group element and of transition metals.

7 Titolo dell insegnamento: ELEMENTI DI BIOCHIMICA Crediti: 6 Docente: prof. Paolo Parenti Modalità di accertamento dell apprendimento: verifica delle conoscenze di base della struttura e funzione delle biomolecole; verifica delle conoscenze di cinetica e inibizione enzimatica e delle principali vie metaboliche in animali e piante; verifica delle tecniche biochimiche di base. Modalità dell esame: orale Obiettivi dell insegnamento: Fornire le conoscenze di base della catalisi enzimatica e dei processi biochimici che avvengono negli organismi viventi. Programma: Biomolecole e acqua. Aminoacidi e legame peptidico. Struttura tridimensionale delle proteine e funzione. Catalisi e cinetica enzimatica: equazione di Henri-Michaelis-Menten. Il dosaggio enzimatico. Equazione dei doppi reciproci. Inibizione enzimatica. Nucleotidi e acidi nucleici. Lipidi e membrane biologiche. Bioenergetica e ruolo dell'atp. Metabolismo: glicolisi, via dei pentoso fosfati, fermentazione lattica e alcoolica, Ciclo di Krebs e reazioni anaplerotiche, ciclo del gliossilato, beta-ossidazione degli acidi grassi e corpi chetonici, degradazione degli aminoacidi e ciclo dell urea, fissazione dell anidride carbonica nelle piante, gluconeogenesi, biosintesi degli acidi grassi. Tecniche biochimiche di base: preparazione dei campioni, centrifugazione, elettroforesi, tecniche immunologiche ed enzimatiche. Title of the course: ELEMENTS OF BIOCHEMISTRY ECTS: 6 Lecturer: prof. Paolo Parenti Checking knowledge and understanding: basic knowledge of the structure and function of biomolecules; basic knowledge of enzyme kinetics and inhibition and metabolic pathways in animals and plants; basic biochemical techniques. Examination: oral Aims: Provide basic knowledge of enzyme catalysis and biochemical processes occurring in living organisms. Main topics: Biomolecules and water. Amino acids and peptide bond. Protein structure and function. Enzyme catalysis and enzyme kinetics: the equation of Henri-Michaelis-Menten. The enzyme assay. Lineweaver-Burk equation. Enzyme inhibition. Nucleotides and nucleic acids. Lipids and biological membranes. Bioenergetics and the role of ATP. Metabolism: glycolysis, pentose phosphate pathway, lactic acid and alcoholic fermentation, citric acid cycle and anaplerotic reactions, glyoxylate cycle, beta-oxidation of fatty acids and ketone bodies, degradation of amino acids and urea cycle, carbon dioxide fixation in plants, gluconeogenesis, fatty acid biosynthesis. Basic biochemical techniques: sample preparation, centrifugation, electrophoresis, enzymatic and immunological techniques.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS SSD dell insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Tipologia

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FISICA Course title: PHYSICS Corsi di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. _2015-16 Insegnamento: Chimica Generale ed Inorganica Docente: Alfonso Bavoso Corso di studio: Farmacia Anno di corso: primo Periodo didattico: I semestre Tipologia:

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI (FORMATO ECTS)

ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI (FORMATO ECTS) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Scuola di Scienze CONSIGLIO DI COORDINAMENTO DIDATTICO DI www.stc.unimib.it CORSO DI LAUREA IN ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI (FORMATO ECTS)

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico

Programma d Insegnamento per l Anno Accademico Programma d Insegnamento per l Anno Accademico 2015-2016 Programma dell insegnamento di FISICA Course Title: PHYSICS SSD dell Insegnamento FIS/07 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0014 Semestre I II Corso Integrato

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Docente Prof.Maria D.R. Pizzigallo - Tel

Docente Prof.Maria D.R. Pizzigallo   - Tel Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Chimica Modulo: Chimica Generale (6 CFU) (4,5 CFU Lezioni + 1,5 CFU Esercitazioni) Docente Prof.Maria D.R. Pizzigallo email: pizzigal@agr.uniba.it

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (L8) Anno Accademico 2015-2016 CORSO DI FISICA II DATI DOCENTE

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

L 36. Totale 60 5. Anno di studio 1 6. 1 7. Denominazione Laurea in Scienze e 8. Indirizzo. Italiano 11. Caratteristiche particolari

L 36. Totale 60 5. Anno di studio 1 6. 1 7. Denominazione Laurea in Scienze e 8. Indirizzo. Italiano 11. Caratteristiche particolari 1. Titolo del corso Chimica Organica 2. Settore 3. Crediti formativi scientifico disciplinare CHIM06 ECTS 6 4. Numero delle ore Totale 60 5. Anno di studio 1 6. Semestre 1 7. Denominazione Laurea in Scienze

Dettagli

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami PROVA SCRITTA Stesura di un elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su tre argomenti rappresentativi rispettivamente degli insegnamenti di chimica,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Chimica Organica Codice del corso 40102 Settore scientifico CHIM/06 disciplinare del corso Corso di studio Scienze Agrarie e Agroambientali L-25 Semestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Docente: ANGELICA MALASPINA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE Anno di corso: PRIMO Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA CLASSE V LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: MATEMATICA SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DOCENTE: PROF.SA M. ACCURSO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: Chimica Generale ed Inorganica Docente: Angela M. Rosa Corso di studio: Corso di Laurea in Chimica Anno di corso: I Periodo didattico: Annuale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica II Corso di studio: Chimica Anno di Corso: II Periodo Secondo Semestre didattico: Tipologia: Base Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Orale Valutazione: voto Lingua di Italiano insegnamento:

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente SELLERI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente SELLERI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente SELLERI STEFANO Matricola: 005004 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002732 - ELETTROMAGNETISMO APPLICATO Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: MODULO DI ANALISI CHIMICA FISICA E SENSORIALE Course

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin CIMICA RGANICA II Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Modalità AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 60 ore Presso Da casa tua. Calendario Dall 8 al 22 luglio 2013 Durata - 60 ore (n. 12 lezione di 5 ore: dalle ore 8,30

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di TECNOLOGIE DI CONSERVAZIONE E PACKAGING DEGLI ALIMENTI Course title: TECHNOLOGIES OF FOOD PACKAGING AND PRESERVATION

Dettagli

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica SM 032. Informazioni sul corso Chimica SM 032 Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: www.dsch.units.it e seguire link phone

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche risolvere valutare Struttura dei composti solidi: minerali

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Orari di ricevimento:... (da definire in quanto il corso verrà svolto da un nuovo docente)

Orari di ricevimento:... (da definire in quanto il corso verrà svolto da un nuovo docente) Laurea in Scienze Geologiche (ordinamento 270) Università La Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Insegnamento di: Chimica generale ed inorganica con elementi di organica Numero di crediti: 12 Titolare:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a 2015/16 Insegnamento: CHIMICA ORGANICA Docente: Prof. Daniele Casarini Corso di studio: Laurea Triennale Biotecnologie L2 Anno di corso: II Periodo didattico: 1 semestre

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

A.A Corso di Fisica I 12 CFU A.A. 2016-17 Corso di Fisica I 12 CFU Docente: Prof.ssa Marinella Ragosta Scuola di Ingegneria Email: maria.ragosta@unibas.it Pagina web personale: http://oldwww.unibas.it/utenti/ragosta/index.html Pagina

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO Marco Bolzon 02/12/2015 La Riforma della scuola - 2010 La programmazione di Fisica sui cinque anni in vista dell'esame di Stato > La

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 14:30-16:30 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza MC5 Dipartimento di Fisica

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS Biomaterials Composite materials Superconducting materials Metals Optical/photonic materials Polymers Materials

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Microbiologia degli alimenti fermentati (italiano) Course title Microbiology of fermented foods (inglese) SSD dell

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione

Facoltà di Scienze della Formazione 1 Programma di insegnamento per l anno accademico 2009/2010 Programma dell insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica SSD dell insegnamento IUS/09 CFU attribuiti all insegnamento

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di: MATEMATICA Course title: MATHEMATICS SSD dell insegnamento: MAT/05 CFU 6 Ore 56 Codice Esame AGR0012 Semestre X

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 SITO WEB: www.severi-correnti.it Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Classe: Materia:

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Laboratorio di Didattica delle innovazioni tecnologiche SSD dell insegnamento

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Gianumberto Accinelli CLASSE IV APPLICATE A.S.2016/2017 -Ripasso degli

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE ECTS LABEL

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE ECTS LABEL Italiano Titolo dell insegnamento: CHEMIOMETRIA Crediti: 6 Docente: prof. Roberto Todeschini Modalità di accertamento dell apprendimento: verifica delle conoscenze di base della chemiometria: compresnsione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

A.A. 2014/2015. Giovanni Capobianco

A.A. 2014/2015. Giovanni Capobianco di Studi CFU 3 Giovanni Capobianco A.A. 2014/2015 Esperienze didattiche di matematica numerica Introdurre idee di base della Matematica Numerica sottolineando le attenzioni che occorre avere quando si

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Manuela VIOLA 1. Le biomolecole costituenti dell organismo: zuccheri, aminoacidi, lipidi, colesterolo, molecole energetiche Molecole di riserva, il glicogeno 2.

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ETTORE MAJORANA Santa Maria a Vico (CE)

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ETTORE MAJORANA Santa Maria a Vico (CE) ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ETTORE MAJORANA Santa Maria a Vico (CE) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Settore Tecnologico indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie Nell indirizzo Chimica,

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 A.S.: 2011/2012 Disciplina: Elettronica Classe: 4X T.I.M. Docente: Prof. Chirizzi Marco OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Acquisire un metodo di studio autonomo ed

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA -PARTE DI FISIOLOGIA- Corso di studio: Biotecnologie Anno di Corso: Primo Periodo II semestre didattico: Tipologia: Totale Crediti: 6 Tipo Esame: _orale Valutazione:

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli