Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv"

Transcript

1 Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura Il metodo scientifico Proprietà della materia Classificazione della materia Misura della materia: unità SI (metriche) Densità e composizione percentuale: il loro uso nella risoluzione di problemi Incertezza nelle misure scientifiche Cifre significative 19 Sommario 23 Esempio integrativo 24 Esercizi 26 Esercizi integrativi ed avanzati 29 Problemi speciali 31 Esercizi di auto-verifica 32 2 Atomi e teoria atomica Le prime scoperte in chimica e la teoria atomica Gli elettroni ed altre scoperte in fisica atomica L atomo nucleare Gli elementi chimici Massa atomica Introduzione alla tavola periodica Il concetto di mole e la costante di Avogadro Uso del concetto di mole nei calcoli 56 Sommario 59 Esempio integrativo 59 Esercizi 60 Esercizi integrativi ed avanzati 64 Problemi speciali 65 Esercizi di auto-verifica 66 3 Composti chimici Tipi di composti chimici e loro formule Il concetto di mole ed i composti chimici Composizione dei composti chimici Stati di ossidazione: un utile strumento per descrivere i composti chimici Nomenclatura dei composti: composti organici ed inorganici Nomi e formule dei composti inorganici Nomi e formule dei composti organici 94 Sommario 100 Esempio integrativo 101 Esercizi 103 Esercizi integrativi ed avanzati 107 Problemi speciali 108 Esercizi di auto-verifica Le reazioni chimiche Reazioni chimiche ed equazioni chimiche Equazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche in soluzione Determinazione del reagente limitante Altre considerazioni pratiche sulla stechiometria delle reazioni 132 Sommario 138 Esempio integrativo 139 Esercizi 140 Problemi speciali 148 Esercizi di auto-verifica 149 v

2 vi Indice generale 5 Introduzione alle reazioni in soluzione acquosa La natura delle soluzioni acquose Reazioni di precipitazione Reazioni acido base Reazioni di ossido riduzione: alcuni principi generali Bilanciamento delle equazioni di ossido riduzione Agenti ossidanti e riducenti Stechiometria delle reazioni in soluzione acquosa: le titolazioni 177 Sommario 181 Esempio integrativo 182 Esercizi 183 Esercizi integrativi ed avanzati 187 Problemi speciali 189 Esercizi di auto-verifica I gas Proprietà dei gas: pressione dei gas Le leggi semplici dei gas Combinazione delle leggi dei gas: l equazione dei gas ideali e l equazione generale dei gas Applicazioni dell equazione dei gas ideali I gas nelle reazioni chimiche Miscele di gas Teoria cinetico-molecolare dei gas Proprietà dei gas collegate alla teoria cinetico-molecolare Gas non ideali (reali) 226 Sommario 229 Esempio integrativo 230 Esercizi 231 Esercizi integrativi ed avanzati 236 Problemi speciali 238 Esercizi di auto-verifica Termochimica Per cominciare: terminologia Calore Calori di reazione e calorimetria Lavoro La prima legge della termodinamica Calori di reazione: U e H Determinazione indiretta di H: la legge di Hess Entalpie standard di formazione Combustibili come fonti di energia 275 Sommario 281 Esempio integrativo 282 Esercizi 283 Esercizi integrativi ed avanzati 289 Problemi speciali 291 Esercizi di auto-verifica Gli elettroni negli atomi La radiazione elettromagnetica Spettri atomici Teoria dei quanti L atomo di Bohr Due concetti che portano ad una nuova meccanica quantistica Meccanica ondulatoria Numeri quantici ed orbitali elettronici Interpretazione e rappresentazione degli orbitali dell atomo di idrogeno Lo spin elettronico: un quarto numero quantico Atomi multielettronici Configurazioni elettroniche 339

3 Indice generale vii 8-12 Configurazioni elettroniche e tavola periodica 344 Sommario 348 Esempio integrativo 349 Esercizi 351 Esercizi integrativi ed avanzati 357 Problemi speciali 358 Esercizi di auto-verifica La tavola periodica ed alcune proprietà atomiche Classificazione degli elementi: la legge periodica e la tavola periodica Metalli e nonmetalli e loro ioni Dimensioni di atomi e ioni Energia di ionizzazione Affinità elettronica Proprietà magnetiche Proprietà periodiche degli elementi 381 Sommario 386 Esempio integrativo 386 Esercizi 389 Esercizi integrativi ed avanzati 391 Problemi speciali 392 Esercizi di auto-verifica Il legame chimico I: concetti di base La teoria di Lewis: introduzione Il legame covalente: introduzione Legami covalenti polari e mappe del potenziale elettrostatico Scrittura delle strutture di Lewis Risonanza Eccezioni alla regola dell ottetto Forme delle molecole Ordine di legame e lunghezze di legame Energie di legame 434 Sommario 438 Esempio integrativo 439 Esercizi 440 Esercizi integrativi ed avanzati 446 Problemi speciali 447 Esercizi di auto-verifica Il legame chimico II: altri aspetti Cosa deve fare una teoria del legame Introduzione al metodo del legame di valenza Ibridizzazione degli orbitali atomici Legami covalenti multipli Teoria degli orbitali molecolari Elettroni delocalizzati: il legame nella molecola del benzene Il legame nei metalli Alcuni problemi irrisolti: come possono aiutare i diagrammi di densità di carica elettronica? 484 Sommario 489 Esempio integrativo 489 Esercizi 491 Esercizi integrativi ed avanzati 494 Problemi speciali 495 Esercizi di auto-verifica Forze intermolecolari: liquidi e solidi Forze intermolecolari Alcune proprietà dei liquidi Alcune proprietà dei solidi Diagrammi di fase Solidi a reticolo covalente e solidi ionici Strutture cristalline Variazioni di energia nella formazione dei cristalli ionici 542 Sommario 545 Esempio integrativo 546

4 viii Indice generale Esercizi 547 Esercizi integrativi ed avanzati 552 Problemi speciali 554 Esercizi di auto-verifica Le soluzioni e le loro proprietà fisiche Tipi di soluzioni: un po di terminologia Concentrazione delle soluzioni Forze intermolecolari e processo di dissoluzione Formazione di soluzioni ed equilibrio Solubilità dei gas Tensione di vapore delle soluzioni Pressione osmotica Abbassamento del punto di congelamento ed innalzamento del punto di ebollizione di soluzioni di non elettroliti Soluzioni di elettroliti Miscele colloidali 587 Sommario 590 Esempio integrativo 591 Esercizi 592 Esercizi integrativi ed avanzati 597 Problemi speciali 599 Esercizi di auto-verifica Cinetica chimica La velocità di una reazione chimica Misura della velocità di reazione Effetto della concentrazione sulle velocità di reazione: la legge di velocità Reazioni di ordine zero Reazioni del primo ordine Reazioni del secondo ordine Cinetica delle reazioni: un riassunto Modelli teorici per la cinetica chimica L effetto della temperatura sulle velocità di reazione Meccanismi di reazione Catalisi 637 Sommario 642 Esempio integrativo 643 Esercizi 645 Esercizi integrativi ed avanzati 650 Problemi speciali 652 Esercizi di auto-verifica Principi dell equilibrio chimico Equilibrio dinamico L espressione della costante di equilibrio Relazioni che coinvolgono le costanti di equilibrio Il valore della costante di equilibrio Il quoziente di reazione, Q: previsione della direzione di una reazione Alterazione delle condizioni di equilibrio: il principio di Le Châtelier s Calcoli sull equilibrio: alcuni esempi illustrativo 679 Sommario 686 Esempio integrativo 686 Esercizi 688 Esercizi integrativi ed avanzati 693 Problemi speciali 694 Esercizi di auto-verifica Acidi e basi Un riassunto della teoria di Arrhenius La teoria di Brønsted Lowry degli acidi e delle basi 698

5 Indice generale ix 16-3 L auto-ionizzazione dell acqua e la scala del ph Acidi forti e basi forti Acidi deboli e basi deboli Acidi poliprotici Ioni come acidi e basi Struttura molecolare e comportamento acido base Acidi e basi di Lewis 732 Sommario 736 Esempio integrativo 736 Esercizi 738 Esercizi integrativi ed avanzati 742 Problemi speciali 743 Esercizi di auto-verifica Altri aspetti degli equilibri acido base Effetti dello ione comune negli equilibri acido base Soluzioni tampone indicatori acido base Reazioni di neutralizzazione e curve di titolazione Soluzioni di sali di acidi poliprotici Calcoli dell equilibrio acido base: un riassunto 771 Sommario 773 Esempio integrativo 773 Esercizi 775 Esercizi integrativi ed avanzati 779 Problemi speciali 782 Esercizi di auto-verifica Solubilità ed equilibri di ioni complessi Costante del prodotto di solubilità, K ps Relazione tra solubilità e K ps Effetto dello ione comune negli equilibri di solubilità Limiti del concetto di K ps Criteri per la precipitazione e sua completezza Precipitazione frazionata Solubilità e ph Equilibri che coinvolgono ioni complessi Analisi qualitativa dei cationi 805 Sommario 810 Esempio integrativo 810 Esercizi 812 Esercizi integrativi ed avanzati 815 Problemi speciali 816 Esercizi di auto-verifica Trasformazioni spontanee: entropia ed energia di Gibbs Spontaneità: il significato di trasformazione spontanea Il concetto di entropia Valutazione dell entropia e delle variazioni di entropia Criteri per la spontaneità di una trasformazione: la seconda legge della termodinamica Variazione di energia di Gibbs standard, G Variazione dell energia di Gibbs ed equilibrio G e K in funzione della temperatura Reazioni accoppiate 851 Sommario 852 Esempio integrativo 853 Esercizi 854 Esercizi integrativi ed avanzati 858 Problemi speciali 860 Esercizi di auto-verifica Elettrochimica Potenziali di elettrodo e loro misura Potenziali standard di elettrodo 869

6 x Indice generale 20-3 E pila, Ge K E pila in funzione delle concentrazioni Batterie: produzione di elettricità tramite reazioni chimiche Corrosione: celle voltaiche indesiderate Elettrolisi: forzare reazioni non spontanee a decorrere Processi industriali di elettrolisi 900 Sommario 904 Esempio integrativo 905 Esercizi 907 Esercizi integrativi ed avanzati 912 Problemi speciali 914 Esercizi di auto-verifica Chimica degli elementi dei gruppi principali I: gruppi 1, 2, 13 e Andamenti periodici e densità di carica Gruppo 1: i metalli alcalini Gruppo 2: i metalli alcalino terrosi Gruppo 13: la famiglia del boro Gruppo 14: la famiglia del carbonio 951 Sommario 968 Esempio integrativo 969 Esercizi 970 Esercizi integrativi ed avanzati 972 Problemi speciali 974 Esercizi di auto-verifica Chimica degli elementi dei gruppi principali II: gruppi 18, 17, 16, 15 e idrogeno Andamenti periodici nel legame Gruppo 18: i gas nobili Gruppo 17: gli alogeni Gruppo 16: la famiglia dell ossigeno Gruppo 15: la famiglia dell azoto L idrogeno: un elemento unico 1017 Sommario 1021 Esempio integrativo 1022 Esercizi 1023 Esercizi integrativi ed avanzati 1026 Problemi speciali 1028 Esercizi di auto-verifica Gli elementi di transizione Proprietà generali Principi di metallurgia estrattiva Metallurgia del ferro e dell acciaio Metalli della prima serie di transizione: da scandio a manganese La triade del ferro: ferro, cobalto e nichel Gruppo 11: rame, argento e oro Gruppo 12: zinco, cadmio e mercurio I lantanidi Superconduttori ad alta temperatura 1059 Sommario 1062 Esempio integrativo 1062 Esercizi 1063 Esercizi integrativi ed avanzati 1066 Problemi speciali 1067 Esercizi di auto-verifica Ioni complessi e composti di coordinazione La teoria di Werner dei composti di coordinazione: una panoramica I leganti Nomenclatura 1075

7 Indice generale xi 24-4 Isomeria Il legame negli ioni complessi: la teoria del campo cristallino Proprietà magnetiche dei composti di coordinazione e teoria del campo cristallino Il colore e i colori dei complessi Aspetti degli equilibri negli ioni complessi Reazioni acido base negli ioni complessi Alcune considerazioni sulla cinetica Applicazioni della chimica di coordinazione 1097 Sommario 1102 Esempio integrativo 1103 Esercizi 1104 Esercizi integrativi ed avanzati 1106 Problemi speciali 1108 Esercizi di auto-verifica Chimica nucleare Radioattività Isotopi radioattivi naturali Reazioni nucleari e radioattività artificiale Elementi transuranici Velocità del decadimento radioattivo Energetica delle reazioni nucleari Stabilità nucleare Fissione nucleare Fusione nucleare Effetti della radiazione sulla materia Applicazioni dei radioisotopi 1137 Sommario 1139 Esempio integrativo 1140 Esercizi 1141 Esercizi integrativi ed avanzati 1144 Problemi speciali 1145 Esercizi di auto-verifica Strutture dei composti organici Un introduzione ai composti e alle strutture organiche Alcani Cicloalcani Stereoisomeria nei composti organici Alcheni ed alchini Idrocarburi aromatici Composti organici contenenti gruppi funzionali Dalla formula molecolare alla struttura molecolare 1192 Sommario 1195 Esempio integrativo 1197 Esercizi 1198 Esercizi integrativi ed avanzati 1204 Problema speciale 1205 Esercizi di auto-verifica Reazioni dei composti organici Un introduzione alle reazioni organiche Introduzione alle reazioni di sostituzione nucleofila Introduzione alle reazioni di eliminazione Reazioni degli alcoli Introduzione alle reazioni di addizione: reazioni degli alcheni Sostituzione elettrofila aromatica Reazioni degli alcani Polimeri e reazioni di polimerizzazione Sintesi di composti organici 1254 Sommario 1256 Esempio integrativo 1257 Esercizi 1259 Esercizi integrativi ed avanzati 1263 Problema speciale 1264 Esercizi di auto-verifica 1265

8 xii Indice generale 28 Chimica della materia vivente La struttura chimica della materia vivente: un introduzione Lipidi Carboidrati Proteine Aspetti del metabolismo Acidi nucleici 1292 Sommario 1295 Esempio integrativo 1296 Esercizi 1297 Esercizi integrativi ed avanzati 1300 Problemi speciali 1301 Esercizi di auto-verifica 1302 APPENDICI A Operazioni matematiche A1 B Alcuni concetti fisici di base A11 C Unità SI A15 D Tabelle di dati A17 E Mappe concettuali A37 F Glossario A39 G Risposte ai quesiti di verifica dei concetti A55 Fonti delle illustrazioni Indice analitico I1 PC1

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43 Indice 1 L atomo, ovvero l indivisibile, ora scomposto 9 1 - La costituzione dell atomo e le particelle elementari 9 2 - Numero atomico, numero di massa e simbolo atomico 10 3 - Isotopi e masse atomiche

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI...1 1.1 LA CHIMICA...1 1.2 ATOMO...2 1.3 MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE...2 1.4 SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE...3 1.5 ELEMENTI ED

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. _2015-16 Insegnamento: Chimica Generale ed Inorganica Docente: Alfonso Bavoso Corso di studio: Farmacia Anno di corso: primo Periodo didattico: I semestre Tipologia:

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica SM 032. Informazioni sul corso Chimica SM 032 Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: www.dsch.units.it e seguire link phone

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

INDICE. Prefazione. I fondamenti. D.5 Il nome di alcuni composti organici comuni F38 XIII. E Mole e massa molare

INDICE. Prefazione. I fondamenti. D.5 Il nome di alcuni composti organici comuni F38 XIII. E Mole e massa molare 978-88-08-06139-3 Indice V INDICE Prefazione I fondamenti Introduzione e orientamento La chimica e la società La chimica: una scienza a tre livelli Come si fa scienza Le branche della chimica Padroneggiare

Dettagli

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE Maurizio Bruschi STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE Eserciziario 2011 Pearson Italia Milano, Torino Le informazioni contenute in questo libro sono state verificate e documentate con la massima

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore) CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore) Orario (prime tre settimane di Ottobre) Mercoledì 14-16 Giovedì 14-16 Venerdì 14-16 Chimica Generale

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione 26-10-2009 10:41 Pagina VI Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVII Capitolo 0 Lessico della chimica 1 0.1 La chimica 1 0.1.1 Classificazioni della materia 2 0.1.2 Proprietà

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

la struttura dell atomo

la struttura dell atomo CAPITOLO 1 la struttura dell atomo Prerequisiti - Concetti... 2 Prova di ingresso... 4 Unità 1 atomo e quanti di energia... 7 1.1 La natura elettrica dell atomo... 7 L esperimento di Rutherford... 8 L

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2007-2008 E stato seguito il testo: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 mentre

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2009-2010 Testo consigliato: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 Alcune parti

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010 Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010 Classe: IV A Materia: Chimica Insegnante:Anna Lionello Cap 1. Misure e grandezze Il Sistema Internazionale di Unità di misura. Grandezze estensive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: CHIMICA DEI MATERIALI RESPONSABILE: MERI TETI CLASSE III / INDIRIZZO: Competenze: correla le grandezze fondamentali e

Dettagli

Indice. Le chiavi per lo studio della chimica 1. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero. I componenti della materia 30.

Indice. Le chiavi per lo studio della chimica 1. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero. I componenti della materia 30. Indice Prefazione alla sesta edizione americana xv Ringraziamenti xvii Prefazione alla terza edizione italiana xix L autore e il curatore xxi Guida alla lettura xxiii capitolo 1 Le chiavi per lo studio

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Chimica generale ed inorganica (M-Z) 8 CFU Docente titolare dell insegnamento:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Gianumberto Accinelli CLASSE IV APPLICATE A.S.2016/2017 -Ripasso degli

Dettagli

DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO

DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO CLASSE TERZA MICHELANGELO MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Generalità sulla legge 66 attinente alla sicurezza sui posti di lavoro.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Indice generale PARTE 1 CONCETTI DI CHIMICA. Prefazione xix. I concetti alla base della chimica 1. Gli atomi, le molecole e gli ioni 50

Indice generale PARTE 1 CONCETTI DI CHIMICA. Prefazione xix. I concetti alla base della chimica 1. Gli atomi, le molecole e gli ioni 50 Indice generale Prefazione xix PARTE 1 CONCETTI DI CHIMICA 1 I concetti alla base della chimica 1 Le bevande per lo sport 1 1.1 La chimica e i suoi metodi 3 Ipotesi, leggi e teorie 4 Gli obiettivi della

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010 TESTO UTILIZZATO: RIPPA PIAZZINI PETTINARI LA CHIMICA DI RIPPA BOVOLENTA ZANICHELLI PREVISIONE DEL MONTE ORE DISPONIBILE Le 33 settimane

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Tecnologico Indirizzo:

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9 Insegnamento Chimica generale Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9 Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-CHIM/03 Anno

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA - CIAMPINO PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 FINALITA Sviluppo delle capacità di osservazione critica sulle trasformazioni dell ambiente.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA ai primi dell 800 Il chimico svedese Jacob Berzelius (1779-1848) indicava le sostanze con il termine organico se ottenute dagli organismi viventi (animali

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/15 Materia SCIENZE INTEGRATE: Chimica

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli