Liceo Artistico Statale Mattia Preti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Artistico Statale Mattia Preti"

Transcript

1 Liceo Artistico Statale Mattia Preti Via Alfonso Frangipane, 9 C.A.P Reggio Calabria Tel 0965/ Fax 0965/ Cod. Mecc. RCSL01000T RCSL Codice Fiscale rcsl01000t@istruzione.it PEC rcsl01000t@pec.it - Esperienze svolte dagli allievi della Prima e Terza classe del Corso Serale nel laboratorio di Incisione Calcografica alla guida della prof.ssa Franca Vozza, docente di Discipline Pittoriche -Fasi di realizzazione di due tecniche di incisione calcografica indiretta : Acquaforte e Acquatinta- A.S.2009/2010

2 Premesse Le tecniche di incisione calcografica (dal greco calcos-rame e grafo-scrivo, incido) sono tecniche della stampa che si ottengono attraverso la realizzazione di una matrice di metallo opportunamente lavorata. Si distinguono dalla stampa tipografica (stampa in piano), perché la matrice restituirà in fase di stampa, mediante inchiostrazione, i segni che vi sono stati incisi (stampa in cavo). Le tecniche di stampa calcografica si distinguono, inoltre, in dirette ( puntasecca, bulino, ecc.) se le incisioni sulla matrice sono prodotte dall azione meccanica della mano per mezzo di strumenti di metallo appuntiti, e indirette (acquaforte, acquatinta, cera molle, ecc.) se l incisione è prodotta invece dall azione chimica di un acido. Noi seguiremo le fasi di realizzazione di due tecniche di stampa calcografica indiretta: l acquaforte e l acquatinta. Mentre la prima consente di ottenere la stampa mediante un insieme di segni incisi variamente incrociati, la seconda dà l opportunità di ottenere aree di diversa tonalità attraverso una particolare granitura (insieme di piccoli puntini) della matrice. Le due tecniche, inoltre, possono essere utilizzate in maniera autonoma, per stampe diverse, così come possono essere integrate l una all altra nell esecuzione della stessa stampa. Inizieremo le nostre attività, con la realizzazione di un gruppo di acqueforti, sulle quali valuteremo di volta in volta se intervenire o meno con la tecnica dell acquatinta, useremo cioè quest ultima a integrazione della prima.

3 Preparazione della lastra Indipendentemente dalla tecnica che si dovrà realizzare, è necessario effettuare delle operazioni preliminari sulla lastra di metallo che ci servirà per eseguire il nostro lavoro. Useremo delle lastre di zinco di media dimensione e dello spessore di 0,8 mm, che dovranno essere preparate mediante lucidatura, sgrassaggio e verniciatura. Lucidatura della lastra di zinco Strumenti da utilizzare. Nell immagine, lastra di zinco, lima piatta, raschietto e brunitoio.

4 Bisellatura della lastra di zinco Prima di iniziare qualunque elaborazione della lastra, è necessario eliminare con una lima gli angoli e smussare gli spigoli dei quattro lati con un raschietto. Questa operazione eviterà di ferirsi durante le successive fasi di lavorazione ed impedirà alla carta, durante la stampa, di lacerarsi o di indebolirsi in corrispondenza dei lati della lastra.

5 Tenendo ferma la lastra su di un piano, si farà scorrere la lima su ogni suo lato per arrotondarne gli spigoli. Successivi passaggi del raschietto elimineranno i graffi provocati dalla lima.

6 Successivamente, la lastra dovrà essere lucidata con carta abrasiva di numero progressivamente più alto ( da 200 a 1200) per eliminare ogni eventuale graffio che potrebbe interferire con il lavoro successivo.

7 La superficie della lastra sulla quale operare viene levigata con carta abrasiva.

8 Sempre con movimenti circolari, si continuerà a lucidare la lastra con lana d acciaio molto fine e pasta abrasiva, fino ad eliminare ogni rigatura.

9 Sgrassatura della lastra Infine, si sgrasserà la lastra, strofinandola con una pezzuola di cotone intrisa di un impasto di acqua, alcool e Bianco di Spagna, fino a quando non si vedrà questo impasto diventare di colore grigio. A questo punto, la lastra dovrà essere lavata sotto un getto d acqua corrente e asciugata immediatamente (per evitare ossidazioni) con uno straccetto di cotone pulito. Da questo momento, fino alla fase successiva della verniciatura, si dovrà evitare di toccare con le mani la superficie della lastra lucidata a specchio, che dovrà essere conservata in un foglio di carta.

10 Elaborazione di un bozzetto per la realizzazione di una stampa calcografica. Tenendo presenti le dimensioni della lastra, a questo punto, è necessario elaborare dei bozzetti che siano adatti alla tecnica scelta per la realizzazione della stampa. Di questi bozzetti dovranno essere riportate sulla lastra verniciata, solo le linee essenziali del nostro disegno. E preferibile, cioè, per lavori non troppo elaborati, intagliare (tracciare) direttamente e liberamente il disegno sulla vernice.

11 Elaborazione di un bozzetto per la realizzazione di una stampa ad acquaforte.

12 Quando si realizza un bozzetto, può tornare utile riportare il disegno su carta velina, in maniera tale che, per le caratteristiche proprie di questa carta (leggerezza e trasparenza), risulti più semplice il trasferimento dell immagine sulla lastra.

13 Preparazione della lastra per la realizzazione di una acquaforte: verniciatura a pennello Le tecniche dell acquaforte e dell acquatinta, sono definite indirette, perché per ottenere le incisioni sulla lastra di zinco si utilizza l azione corrosiva di un acido (azione chimica) a differenza di quelle dirette, dove le incisioni si ottengono dall azione diretta della mano (azione meccanica) per mezzo di strumenti specifici di metallo (bulini, puntesecche, rotelline, ecc.). Pertanto, dovendo realizzare delle acqueforti, sarà necessario proteggere la lastra di zinco con materiali e prodotti che la isolino dall azione dell acido. A questo scopo, il retro della lastra, potrà essere ricoperto con del nastro da imballaggio

14 mentre la superficie opposta (quella da incidere) dovrà essere ricoperta da una vernice specifica (vernice satinata per acquaforte) a base di cera. Anticamente, ogni artista, sperimentava personalmente delle vernici utilizzando ingredienti vari, oggi è invece possibile trovare in commercio prodotti già pronti che semplificano il lavoro. Sulla lastra, perfettamente in piano, pulita e sgrassata, si stenderà uno strato di vernice utilizzando un pennello piatto di almeno 4 cm di larghezza, a setole morbide, muovendosi parallelamente al lato più lungo della lastra e facendo in modo che ogni passaggio del pennello si sovrapponga al precedente. Se, a operazione ultimata, la quantità della vernice stesa dovesse risultare eccessiva, si potrà ripassare il pennello, senza intingerlo nuovamente nella vernice, incrociando (a 90 ) il verso delle pennellate precedenti. Per lavori più impegnativi, si potranno utilizzare metodi diversi, quali l inceratura della lastra a rullo o a tampone. La lastra, così preparata, si asciugherà in circa 15. La successiva operazione di affumicatura della lastra (che noi per il momento non eseguiremo), avrebbe la funzione di annerire la vernice e di renderla più resistente all azione corrosiva dell acido (morsura).

15 Intaglio della lastra. Nell immagine strumenti da utilizzare con punte di dimensione diversa, in acciaio. Riportate sulla lastra (con della carta da ricalco nera o bianca) le linee essenziali del bozzetto, facendo attenzione a non rovinare la copertura, si dovrà procedere all intaglio della stessa. Intagliare la lastra, vuol dire eliminare la vernice di protezione con una punta di metallo, in corrispondenza del disegno trasferito dal bozzetto. Ultimata questa operazione, la lastra è pronta per essere immersa in una soluzione mordente.

16 La lastra intagliata con una punta d acciaio, lascia intravedere lo zinco attraverso la vernice di protezione.

17 Calcolo dei tempi di morsura Prima di immergere la lastra intagliata nel bagno d acido, conviene testare la capacità corrosiva della soluzione preparata per la morsura. A tale scopo, è stata predisposta una lastra nella quale sono state messe in evidenza tre fasce trattate, rispettivamente, ad acquaforte, con la rotellina e ad acquatinta. La stessa è stata immersa in una soluzione di acido nitrico ed acqua nella proporzione di 1 a 5, calcolando dei tempi di morsura (dei quali si prenderà nota) progressivamente più lunghi e, coprendo di volta in volta una porzione di lastra con del nastro adesivo o della vernicetta di protezione. Dalla prova di stampa (immagine in alto) della matrice incisa (immagine in basso) è possibile osservare come, a tempi di morsura più lunghi corrisponderanno incisioni più profonde che, in fase di stampa, restituiranno tratti più intensi.

18 L immagine mostra, nel dettaglio, i tempi di morsura impiegati nelle diverse tecniche.

19 Morsura della lastra. La lastra protetta con del nastro adesivo sul dorso e sui bordi, viene immersa in un bagno di acqua e acido nitrico a 42 nella rapporto di 5 a 1. Conviene fare questa operazione in un luogo areato, perché durante la reazione chimica si diffondono nell aria esalazioni nocive alla salute che richiederebbero l uso di una mascherina. E importante, inoltre, proteggersi le mani con dei guanti in lattice.

20 Controllo dei segni incisi. Quando i tratti incisi diventano evidenti come nell immagine accanto, è importante interrompere temporaneamente la morsura per verificare gli effetti dell azione corrosiva dell acido sulla lastra. Tolta, pertanto, con una certa precauzione la lastra dall acido bisognerà lavarla accuratamente e asciugarla. A questo punto con l aiuto di una lente contafili e di un ago si valuterà la profondità del segno inciso. Se l indagine non dovesse risultare soddisfacente, è possibile ripetere l operazione eliminando in un angolino la vernice per vedere più chiaramente l entità dell incisione. Se si decide di prolungare i tempi di morsura, come in questo caso, bisognerà ricoprire la parte di lastra che è stata scoperta, con della vernicetta o del nastro adesivo, e reimmergerla nel bagno d acido.

21 Durante la morsura, in corrispondenza dei tratti incisi, si sviluppano per reazione chimica delle bollicine di idrogeno che sarà necessario rimuovere continuamente con una penna d oca (o di altri volatili, meglio se acquatici) per evitare che l incisione risulti poco uniforme.

22 Quando si prolungano i tempi di stazionamento della lastra nel bagno mordente, sarà necessario controllare che in corrispondenza dei solchi non si formino delle bruciature, cioè, che per eccesiva corrosione dell acido i tratti incisi si uniscano tra di loro lasciando scoperta una zona troppo ampia della superficie del metallo che in fase di stampa perderebbe la capacità di trattenere l inchiostro. Questo inconveniente deriva dal fatto che l acido nitrico non scava solo in profondità ma anche in larghezza. Inoltre, bisogna tenere presente che molti sono i fattori che influenzano la capacità corrosiva dell acido; oltre alla sua concentrazione nell acqua, è importante considerare la temperatura dell ambiente (più è alta maggiore sarà l azione corrosiva), le caratteristiche del disegno (tratti troppo vicini, sviluppando calore accelerando l azione corrosiva), ecc. Da quanto detto, è facile comprendere come al di là di ogni possibile calcolo, saranno solo il controllo e l esperienza a guidarci nel nostro lavoro. Trascorsi 20 minuti dall inizio dell immersione, si decide di interrompere la morsura.

23 Tolta dall acido, lavata accuratamente e asciugata, la lastra viene spogliata dalla vernicetta con una pezzuola intrisa di diluente ecologico. L area individuata dal cerchietto evidenzia il pezzetto di nastro adesivo utilizzato a protezione della zona scoperta dalla vernice, per il controllo della morsura.

24 Se l eliminazione della vernice dovesse risultare difficile, sarà sufficiente, dopo aver eliminato il nastro adesivo dai bordi e dal dorso della lastra, immergerla in un bagno di diluente per alcuni minuti.

25 Mentre si elimina, con delicatezza, ogni residuo di vernice, è possibile effettuare una prima valutazione dei tratti incisi.

26 Sulla lastra, adesso sono chiaramente visibili i tratti del disegno incisi ad acquaforte. Scopriremo, in fase di stampa, che incisioni poco o troppo profonde creeranno degli inconvenienti, cioè comprometteranno la qualità della stampa; Infatti, ad una morsura troppo breve corrisponderanno tratti poco incisi che, trattenendo poco inchiostro, restituiranno segni troppo chiari, mentre una morsura troppo prolungata o aggressiva, provocherebbe tratti irregolari e troppo profondi, ai quali corrisponderebbero, in fase di stampa, linee troppo intense o discontinue per la difficoltà della carta a pescare l inchiostro contenuto dentro i solchi.

27 A questo punto, dopo averla detersa e sgrassata con alcool, la lastra è pronta per essere stampata. La prima prova di stampa (P.d.S.) della matrice corrisponderà al cosiddetto 1 stato. Qualora si decidesse di intervenire sulla stessa matrice con l aggiunta di altri segni ad acquaforte o con altre tecniche, la stampa ottenuta da essa sarà denominata 2 stato, e così via per interventi successivi. Se la prima prova di stampa dovesse mettere in evidenza segni troppo o troppo poco incisi, esistono degli artifizi che consentono di modificarne la profondità, anche se, ovviare a questi inconvenienti risulta alquanto laborioso.

28 Inchiostrazione e stampa di una matrice. Per inchiostrare e stampare una matrice bisogna disporre dei seguenti strumenti e materiali: inchiostro calcografico, spatolina di plastica flessibile (raclette), tarlatana, carta velina, bianco di Spagna (carbonato di calcio), torchio e carta per stampa calcografica. Iniziamo ad analizzare nel dettaglio le fasi di inchiostrazione di una matrice. Mentre c è chi, ancora oggi, preferisce inchiostrare le proprie matrici a mani nude, sfiorandole delicatamente con il palmo pulito ripetutamente con Bianco di Spagna per eliminare l eccesso di inchiostro, noi faremo in modo di non toccare direttamente sostante che possono essere nocive. L industria, del resto, ha già messo in commercio prodotti atossici che sostituiscono quelli tradizionali e che andrebbero sperimentati in ogni laboratorio per la salvaguardia dell ambiente e della salute dell uomo.

29 Messa la matrice su un foglio di giornale, su di essa, già detersa e sgrassata, viene steso con l aiuto di una raclette un sottile strato di inchiostro calcografico (dopo averlo lavorato con una spatolina metallica per eliminare eventuali grumi), facendo in modo che quest ultimo penetri in ogni solco della lastra scavato dall acido.

30 Per favorire questa operazione è necessario far scorrere la raclette, leggermente inclinata, sulla superficie della lastra con una certa pressione, in direzione parallela ad ogni suo lato ed in entrambi i sensi, cercando di non superare i bordi della lastra con l inchiostro per evitare di sporcarne il retro.

31 A questo punto, certi che l inchiostro ha riempito ogni segno inciso, dovremo eliminarne l eccesso facendo scorrere perpendicolarmente la spatolina sulla lastra.

32 Si procederà ad una pulizia più approfondita delle parti non incise, passando parallelamente alla superficie della lastra, della tarlatana, una stoffa di cotone a trama larga inamidata che agirà sull inchiostro come una miriade di piccole spatoline, eliminandolo. Si ripeterà questa operazione ricambiando spesso la tarlatana (che potrà essere utilizzata da entrambi i lati) fino a quando non scivolerà con una certa facilità sulla matrice.

33 Nell immagine due fasi relative all inchiostrazione di due matrici, condotte da due allievi.

34 Lastra inchiostrata, alla quale è stato eliminato l eccesso d inchiostro calcografico con la tarlatana.

35 Infine, la lastra viene pulita con della carta velina (ma va bene anche la carta di giornale) per eliminare gli ultimi residui di inchiostro dalle zone non incise. Posto, pertanto, un rettangolo di carta velina tra la lastra e il palmo piatto della mano, lo si farà scorrere su tutta la superficie con movimenti rapidi, avendo l accortezza di sostituirlo frequentemente con altri puliti, fino a quando non vi scivolerà sopra con una certa facilità. A questo punto, la lastra inchiostrata, è pronta per essere stampata.

36 Particolare attenzione dovrà essere prestata alla pulizia dei bordi della lastra che altrimenti, sporchi d inchiostro, restituirebbero in fase di stampa una cornice nera poco gradevole da un punto di vista estetico, e che denoterebbe inoltre poca cura nell esecuzione di queste operazioni che invece ne richiedono tanta. Non bisogna dimenticare che la qualità di una stampa dipende in buona parte dalla pulizia con la quale è stata realizzata; pertanto, si farà scorrere una pezzuola di cotone intrisa di Bianco di Spagna sui bordi della lastra, dopo averla stretta tra indice e pollice, fino a quando non risulterà pulita.

37 Lastra, incisa ad acquaforte, inchiostrata. Dopo le operazioni di pulitura della lastra, come è possibile vedere dall immagine, l inchiostro risiede solamente all interno dei solchi incisi. Alle parti piane, cioè non trattate della superficie, in fase di stampa corrisponderanno dei bianchi che saranno tanto più puri quanto più accurata è stata la preparazione iniziale della lastra (lucidatura) e la sua pulizia in fase di inchiostrazione.

38 Lastra N.1 realizzata dall allieva Musolino. La lastra, inchiostrata, viene posta sul piano del torchio per essere stampata su carta, facendo particolare attenzione alle linee tracciate sul piano per ottenere una corretta inquadratura. Per stampare le nostre matrici, useremo un torchio manuale, a stella.

39 Matrice N.2 realizzata ad acquaforte, su lastra di zinco, dall allievo Torchia. Gli allievi realizzano quasi contemporaneamente le loro incisioni ad acquaforte, che saranno una dopo l altra inchiostrate e stampate per ottenerne delle prime prove di stampa (P.d.S.). Queste ultime sono, inoltre, numerate e indicate con il nome dell autore per poterne fare riferimento con facilità nelle fasi successive.

40 Anche la lastra N.2, inchiostrata, è pronta per essere stampata

41 viene posta, pertanto, sul piano del torchio, e ricoperta con carta per stampa calcografica.

42 La carta inumidita (meglio se messa a bagno il giorno prima) ma non grondante d acqua, viene posta sulla lastra inchiostrata (già precedentemente posta sul piano del torchio) facendo in modo che la stampa, ad operazione ultimata, risulti al centro del foglio ( messa a registro ). Premesso che ogni tipo di carta può essere utilizzata per la stampa, è importante sapere che una buona carta per stampa calcografica deve avere un basso contenuto di colla ed un alta percentuale di cotone; caratteristiche che le consentiranno una volta inumidita e sottoposta alla pressione del torchio di penetrare all interno delle incisioni e assorbire parte dell inchiostro contenuto in esse.

43 Lastra inchiostrata e carta inumidita posti, una sull altra, sul piano del torchio vengono ricoperti con un feltro di lana il quale ha la funzione di facilitare il trasferimento dell inchiostro dai solchi sulla carta, quando il piano del torchio muovendosi parallelamente al pavimento, da destra a sinistra o viceversa, passa sotto la pressione del rullo d acciaio. Questo movimento è comandato, nel caso si usi un torchio manuale, da una stella (una sorta di timone) posta su un suo lato, in corrispondenza del rullo. Il movimento della stella deve essere lento, costante e continuo, perché se si dovesse fermare il piano quando la lastra si trova sotto la pressione del torchio, la stampa si presenterebbe in quel punto con tratti più intensi.

44 La stella fatta ruotare manualmente fa scorrere il piano sotto la pressione del rullo.

45 Quando il piano si trova dal lato opposto al verso di rotazione della stella, cioè quando carta, lastra e feltro sono passati sotto la pressione del rullo d acciaio, è possibile interrompere il movimento della stella per verificare i risultati ottenuti. Si solleveranno, a questo punto, con delicatezza prima il feltro e poi la carta. E questo, uno dei momenti più emozionanti!

46 Sulla carta è rimasta impressa l immagine speculare della matrice. Abbiamo ottenuto una prima prova di stampa dell incisione realizzata ad acquaforte, il suo primo stato.

47 La matrice a questo punto può essere inchiostrata nuovamente per ottenere una seconda P.d.S., oppure pulita e conservata in un foglio di carta in attesa di essere riutilizzata; non dobbiamo dimenticare che la caratteristica di una tecnica di stampa è quella di poter ottenere più esemplari da una sola matrice che, se numerati, costituiscono la sua tiratura.

48 La stampa viene posta sul piano del torchio per fare assieme agli allievi una prima valutazione dei risultati ottenuti.

49 Il lavoro da un punto di vista tecnico risulta soddisfacente, anche se si rimanda a dopo la decisione di intervenire o meno sul primo stato. Del resto, in questo momento non è tanto importante soffermarci sul valore estetico dell opera, quanto sull acquisizione delle fasi di realizzazione di una tecnica della stampa e di una metodologia di lavoro, che in seguito potranno essere applicate per la creazione di opere più importanti.

50 L allievo mostra soddisfatto la sua prima incisione. Le immagini che seguono riproducono le prove di stampa delle acqueforti realizzate dagli allievi.

51 Insieme delle acqueforti + prove di colore. Di seguito vengono riportate singolarmente.

52 Prova di stampa ( P.d.S.) della matrice N.2 realizzata ad acquaforte, 1 stato.

53 P.d.S. Incisione realizzata ad acquaforte dall allieva Sorokina della Terza classe, 1 stato. Valutati i risultati, si decide di non modificare la lastra con l aggiunta di altri segni ad acquaforte o di tecniche diverse.

54 Prova di Stampa N.3 - Incisione all acquaforte da matrice in zinco, realizzata dall allieva Musolino - 1 stato - La progettazione di questa incisione prevedeva sin dall inizio integrazioni successive ad acquatinta.

55 Incisione all acquaforte da matrice in zinco, realizzata dall allieva Duilio della Prima classe - 1 stato - La progettazione di questa incisione non prevedeva modifiche successive con l integrazione di altri segni ad acquaforte, né con altre tecniche.

56 P.d.C. (Prova di colore) della matrice precedente realizzata ad acquaforte. La stampa è stata effettuata su carta nera.

57 P.d.C. (Prova di colore) della matrice precedente realizzata ad acquaforte. La stampa è stata effettuata su carta blu.

58 Prova di Stampa N.4 - Incisione all acquaforte da matrice in zinco, realizzata dall allieva Cervino - 1 stato - La progettazione di questa incisione prevedeva sin dall inizio integrazioni successive ad acquatinta.

59 Un momento delle attività svolte nel laboratorio di Incisione Calcografica della Scuola. Si conclude con le prove di stampa delle matrici realizzate ad acquaforte, una prima parte del lavoro progettato. Si inizierà la seconda parte rielaborando i bozzetti iniziali o le prime prove di stampa (1 stato) delle incisioni che dovranno essere modificate con la tecnica dell acquatinta. Si passa, pertanto, all acquisizione di un altra tecnica di stampa calcografica che in questo caso non sarà utilizzata in maniera autonoma, ma integrerà le nostre acqueforti.

60 La progettazione della stampa N.4 prevedeva, sin dall inizio, un successivo intervento ad acquatinta. E possibile notare, infatti, come il disegno di questa incisione, escluso il soggetto in basso, risulti piatto, poiché gli elementi sono rappresentati con i soli contorni. La tecnica dell acquatinta, a differenza dell acquaforte, è una tecnica che consente di ottenere, grazie ad una particolare granitura (fitta texture di puntini) della lastra, infiniti effetti chiaroscurali. Questo primo stato ad acquaforte costituisce, quindi, la base ideale sulla quale lavorare ad acquatinta.

61 Si decide, con l allieva che l ha realizzata, di intervenire direttamente sulla prima prova di stampa con dell inchiostro di china acquerellato per simulare la tecnica dell acquatinta; pertanto, con un pennellino, si iniziano a colorare con intensità diversa quelle zone che, nella matrice, dovranno essere trattate ad acquatinta, mentre si lasceranno bianche quelle che non dovranno più subire l azione corrosiva dell acido.

62 E possibile osservare, come già dopo poche pennellate, l immagine abbia acquistato in morbidezza e profondità, grazie alla varietà di toni utilizzati. Le zone più scure indicano, ovviamente, le aree della lastra che dovranno essere sottoposte a tempi più lunghi di morsura, mentre quelle più chiare a tempi più brevi. Dosando cioè opportunamente l azione dell acido sulla lastra, sarà possibile ottenere una vasta gamma di tonalità di grigio, dal più chiaro al più scuro.

63 Bozzetto preparatorio della stampa N.3 realizzata ad acquaforte. Anche per questa incisione, erano previsti sin dall inizio della progettazione, successivi interventi ad acquatinta. Si riprende, pertanto, il bozzetto che era servito alla realizzazione del primo stato per studiarne le possibili modifiche.

64 Si interviene con un chiaroscuro a matita, individuando con numeri progressivi le zone di tonalità diversa. A numero uguale, corrisponderà una uguale tonalità. Ad esempio, si indicheranno col numero 1 tutte le zone che dovranno rimanere bianche, col numero 2 quelle che dovranno diventare grigio chiaro, con il 3 le zone grigie, col 4 il grigio scuro e così via fino al nero.

65 Preparazione delle lastre. Acquatinta a grana di colofonia. Rivisti i bozzetti delle lastre che devono essere modificate con interventi ad acquatinta, è il momento di granire le lastre. Granire una lastra, vuol dire creare sulla sua superficie una texture (tessitura) formata da una fitta rete di puntini con sostanze che la proteggono dall azione dell acido, lasciando scoperte le zone circostanti.

66 Esistono varie sostanze che ci consentono di realizzare una acquatinta: la vernice spray di una bomboletta, lo zucchero, il sale da cucina, il Bitume giudaico, la colofonia (pece greca), ecc. Noi useremo il metodo dell acquatinta a grana di colofonia. La colofonia o pece greca è una resina molto fragile di colore ambrato che trasuda dalle conifere. Si trova in commercio già ridotta in polvere finissima, altrimenti per l uso sarà necessario prima frantumarla in piccoli pezzetti e poi pestarla in un mortaio.

67 Prese le lastre da modificare, già trattare ad acquaforte, preventivamente pulite, sgrassate e conservate in fogli di carta, si disporranno su di un piano o, una per volta, direttamente su una griglia di metallo. Su di esse si farà cadere da una distanza di circa 20 cm, la polvere di colofonia attraverso un setaccio ricoperto da una stoffa di nylon a trama molto stretta (useremo il setaccio o un semplice sacchetto di stoffa in mancanza di una cassetta professionale per acquatinta, la quale ci avrebbe consentito di ottenere sulla lastra una granitura più uniforme).

68 Così facendo, la lastra comincerà a coprirsi di un sottile velo opaco di polvere di colofonia (visibile nell immagine) per circa il 70 per cento della sua superficie (conviene fare questa operazione in assenza di correnti d aria che sposterebbero in ogni direzione la polvere impalpabile di pece greca).

69 E importante, a questo punto, chiarire che l intensità della granitura che otterremo in fase di stampa, dipenderà, oltre che dai tempi di morsura, anche dalla quantità di colofonia che si sparge sulle lastre. Cioè, una quantità limitata di puntini lascerà libere aree troppo estese della lastra che esposte all azione dell acido si bruceranno trattenendo durante la stampa poco inchiostro. Lo stesso inconveniente si avrà se la lastra è stata troppo coperta dalla colofonia, perché in corrispondenza delle coperture si otterranno zone bianche. Pertanto, per ottenere una buona acquatinta, cioè una matrice che in fase di stampa possa restituire una vasta gamma di tonalità, dal grigio più tenue al nero più intenso, si dovrà dosare correttamente la quantità di colofonia sulla lastra in maniera tale che gli interstizi, cioè gli spazi lasciati liberi dai puntini e che possono essere corrosi dall acido siano con questi ultimi in equilibrio. Ci dovrà essere, quindi, un giusto rapporto tra chiari e scuri, tra bianchi e neri. Anche in questo caso, sarà l esperienza a guidare il nostro lavoro. Inoltre, è importante sapere che la percezione visiva di queste aree così trattate, in tonalità uniformi, chiare o scure, dipende dalla legge della vicinanza, secondo la quale due elementi vicini vengono percepiti come un unico insieme. La mescolanza tra bianco e nero avviene, pertanto, nell occhio dell osservatore.

70 Si dovrà procedere adesso a far fondere e fissare i granelli di pece greca sul metallo. Pertanto, la lastra, così preparata viene messa su una griglia di metallo ed esposta al calore di una fiamma avendo l accortezza di muoverla continuamente per evitare che la colofonia si bruci.

71 Quando si vedranno i puntini di colofonia diventare trasparenti e lucidi, come piccole goccioline d acqua, allora la lastra potrà essere spostata dal fuoco, perché ciò vorrà dire che i granellini si sono fusi attaccandosi al metallo.

72 La lastra si lascia raffreddare.

73 Le superfici delle lastre dopo questa operazione, si presenteranno con una fitta tessitura di piccoli puntini inattaccabili dall acido, che in fase di stampa risulteranno bianchi, mentre l acido sarà libero di agire nelle zone circostanti ad essi.

74 Le superfici delle lastre, così trattate, non dovranno più essere toccate a mani nude fino al momento della morsura.

75 A questo punto è possibile iniziare ad apportare le modifiche alle nostre lastre.

76 Protetto il retro e il bordo con del nastro adesivo, è possibile iniziare a modificare le matrici coprendo con un pennellino e della vernicetta le zone che non dovranno essere trattate ad acquatinta. Si inizia con la lastra N.2.

77 Modifiche alla stampa N.2. Si decide di intervenire su di essa con un unica morsura ad acquatinta, dopo aver ricoperto direttamente con la vernicetta le zone da lasciare inalterate (cioè quelle corrispondenti al 1 stato). Inoltre, poiché il disegno della stampa risulta piuttosto statico (la composizione infatti, esclusi i due elementi del fondo, si sviluppa in equilibrio rispetto al suo centro), si decide di modificare la lastra coprendola con fasce verticali ondulate, per conferire all insieme un certo movimento.

78 Le linee ondulate, oltre a evocare la fluidità delle onde del mare, rimandano da un punto di vista percettivo in più direzioni e precisamente in tutte le direzioni delle tangenti alle curve in ogni loro punto. Del resto, lo stesso Kandinskij, padre dell astrattimo, circa un secolo fa nei suoi studi ha cercato di classificare le linee in base alle forze che le producono e che nella fattispecie sono il prodotto di più forze che agiscono simultaneamente in direzioni opposte.

79 Queste fasce interesseranno tutta la superficie della lastra esclusi gli elementi in primo piano; inoltre, passando dietro questi ultimi (per la legge della continuità della forma ) e davanti agli elementi in secondo piano, suddividono lo spazio in anteriore e posteriore, creando una maggiore profondità e dinamismo.

80 Ultimata la copertura, secondo il nostro progetto, la lastra è pronta per essere immersa nel bagno d acido. Per questa tecnica conviene preparare una soluzione in cui la concentrazione di acido rispetto all acqua sia molto bassa, perché il mordente agendo sulla particolare struttura granita della lastra, sviluppa calore, il quale accelera il processo di corrosione. Pertanto i tempi di morsura per l acquatinta dovranno ridursi notevolmente e si calcoleranno in secondi.

81 Tenuto conto della lastra di prova, relativa al calcolo dei tempi di morsura (diapositive n.17-18), si decide di tenere immersa la nostra lastra per circa 160 secondi. Così facendo, le zone trattate ad acquatinta, dovrebbero restituire in fase di stampa, un grigio di intensità media ( supponendo, sempre, che per la stampa si utilizzi dell inchiostro calcografico nero!!!)

82 Trascorso questo tempo, la lastra viene tolta dall acido, lavata accuratamente e spogliata con appositi diluenti da tutte le coperture (nastro adesivo, pece greca e vernicetta), sgrassata ed inchiostrata, secondo i procedimenti già visti per l acquaforte, allo scopo di ottenere un 2 stato.

83 Modifiche alla stampa N.3. A differenza della lastra N 2, per la modifica della N.3 si dovrà procedere con coperture e morsure multiple, seguendo il bozzetto della diapositiva n.64, dove le diverse aree tonali sono state contrassegnate con dei numerini; come già detto, a numeri uguali corrisponderanno zone con uguale tonalità, cioè zone che dovranno subire stessi tempi di morsura. Pertanto, si inizieranno a coprire le parti della matrice (già trattate con la colofonia) che dovranno rimanere bianche o, se già incise ad acquaforte, non dovranno subire cambiamenti e che nel nostro bozzetto corrispondono al numero 1.

84 Fatta questa operazione, con pennellino e vernicetta, si attenderà che quest ultima asciughi per fare una prima morsura. Questa immersione si protrarrà per il tempo necessario ad ottenere nelle parti della lastra lasciate libere i grigi più tenui. Si continuerà con successive coperture (dopo aver lavato e asciugato accuratamente la lastra) e corrispondenti immersioni, calcolando di volta in volta i tempi di stazionamento della lastra nell acido.

85 Ovviamente l ultima morsura (somma dei tempi delle singole morsure), vedrà scoperte quelle parti della lastra che in fase di stampa dovranno restituire dei grigi molto intensi, vicini al nero e che interessano buona parte di essa, lo sfondo. In tutto si sono effettuate sei morsure corrispondenti ai seguenti tempi: 20, 25, 15, 20, 60, 20.

86 Modifiche alla stampa N.4. Si procede per quest ultima stampa come per la N.3, ma seguendo le modifiche apportate direttamente sulla P.d.S. del 1 stato (diapositiva n.62) con la china acquerellata. Si effettuano 4 morsure successive i cui tempi sono ripartiti come indicato di seguito: I morsura si coprono le parti che devono restare bianche o comunque inalterate (si decide in questa fase, per arricchire la composizione, di aggiunge la sagoma di un corallo in basso a destra) - Tempo di immersione 30 ;

87 II morsura si coprono le zone che con la prima morsura corrisponderanno ad un grigio molto chiaro. Successivo T.I. 25 ;

88 III morsura si coprono le zone che con la seconda morsura (di =55 ) corrisponderanno ad un grigio medio. Succesivo T.I. 140 ;

89 IV morsura si coprono le zone che con la terza morsura (di =195 ) restituiranno in fase di stampa dei grigi molto scuri. Succesivo T.I. 180 ; A quest ultima morsura ( =375 ) di 375 =6 15, che interessa buona parte della lastra, corrisponderà in fase di stampa un grigio scurissimo, vicino al nero. Adesso la granitura dello sfondo, sulla lastra, è chiaramente visibile.

90 Terminate le morsure, è il momento di eliminare dalle lastre ogni tipo di copertura (vernicetta, pece greca, nastro adesivo) con appositi diluenti, possibilmente ecologici, per passare alla stampa del loro 2 stato.

91 Si inizia a rimuovere con delicatezza la vernicetta.

92 L uso del diluente non è adatto, però, ad eliminare la colofonia.

93 Per rimuovere la colofonia è necessario utilizzare dell alcool denaturato.

94 La matrice, adesso, detersa e sgrassata è pronta per essere inchiostrata e stampata.

95 La lastra inchiostrata, alla quale vengono puliti i bordi, è pronta per essere stampata. Viene posta sul piano del torchio e coperta dalla carta e dal feltro, seguendo le stesse procedure viste per la tecnica dell acquaforte.

96 La carta, stampata, viene sollevata delicatamente dalla matrice dopo essere passata sotto la pressione del torchio. In questo momento è possibile valutare i risultati del nostro lavoro.

97 Abbiamo ottenuto una P.d.S. della matrice N.4, modificata con interventi ad acquatinta, cioè un suo 2 stato. Di seguito stamperemo anche il 2 stato delle altre lastre modificate ad acquatinta, per verificare i risultati conseguiti. Se i risultati non dovessero essere soddisfacenti, esistono dei sistemi che consentono sia di abbassare i toni troppo alti che di intensificare quelli troppo bassi.

98 P.d.C. ( Prova di colore) della matrice N.4, realizzata ad acquaforte + acquatinta su zinco -2 stato - Per la stampa è stata utilizzata una carta di colore blu.

99 P.d.C. della stessa matrice N.4, realizzata su zinco ad acquaforte + acquatinta, 2 stato. Per la stampa è stata utilizzata una carta di colore nero.

100 Matrice N.3. Si passa a verificare i risultati ottenuti dopo aver modificato la matrice con la tecnica dell acquatinta.

101 La stessa matrice, inchiostrata, viene posta sul piano del torchio per essere stampata.

102 La carta, stampata, viene sollevata dalla matrice dopo essere passata sotto la pressione del torchio, lasciando vedere nell immagine speculare gli interventi fatti ad acquatinta.

103 P.d.S. della matrice N.4 modificata con interventi ad acquatinta, 2 stato.

104 P.d.C. della matrice N.4. Incisione ad acquatinta+acquaforte da matrice in zinco ripresa sul piano del torchio.

105 P.d.C. della matrice N.4. Incisione ad acquaforte + acquatinta da matrice in zinco, 2 stato. La matrice è stata stampata su carta marrone

106 P.d.S. della matrice N.2 modificata con interventi ad acquatinta, 2 stato.

107 P.d.C. della matrice N.2, realizzata ad acquaforte + acquatinta su zinco -2 stato -

108 P.d.C. della matrice N.2, realizzata ad acquaforte + acquatinta su zinco. I colori, verde chiaro e verde scuro, della stampa sono stati ottenuti inchiostrando e stampando per due volte consecutive la lastra sullo stesso punto del foglio; la prima volta la matrice è stata stampata in piano con un rullo, la seconda in cavo.

109 P.d.C. della stessa matrice N.2, realizzata su zinco.

110 Confronto tra primo e secondo stato delle matrici + P.d.C, dopo gli interventi ad acquatinta.

111 Un altro gruppo di Incisioni ad acquaforte + acquatinta realizzate dagli allievi della prima classe.

112 P.d.S. Incisione ad acquaforte + acquatinta da matrice in zinco realizzata dall allieva Kushneryk

113 P.d.C. Incisione ad acquaforte + acquatinta da matrice in zinco realizzata dall allieva Kushneryk della prima classe.

114 P.d.S. Incisione ad acquaforte + acquatinta da matrice di zinco, realizzata dall allieva Marchese Giovanna della Prima classe.

115 P.d.C. Incisione ad acquaforte + acquatinta da matrice in zinco, realizzata dall allieva Marchese della prima classe.

116 Un gruppo di allievi della Prima classe del Corso Serale.

117 Hanno preso parte, a queste attività, gli allievi della Prima classe del Corso Serale: Cervino Teresa, Duilio Giuseppina, Marchese Giovanna, Musolino Paola, Torchia Santo, e gli allievi della Terza classe: Caridi Carlo, Giustra Angela, Sorokina Larysa, che con il loro impegno ed il loro entusiasmo hanno reso possibile la realizzazione di questa presentazione, documentando con immagini fotografiche ogni momento del loro lavoro svolto nel Laboratorio di Incisione Calcografica del Liceo Artistico M.Preti di Reggio Calabria. Questa esperienza, ha consentito agli allievi l acquisizione di una corretta metodologia di lavoro, attraverso una approfondita conoscenza delle caratteristiche proprie di questa disciplina che permetterà loro in futuro di dedicarsi a quest arte con la consapevolezza necessaria ad amarla. Pazienza e passione, oltre ad un bagaglio di conoscenze tecniche specifiche, costituiscono infatti due elementi indispensabili per chi vuole sperimentare queste tecniche di stampa, che, come abbiamo potuto osservare si sviluppano per fasi, ed è il controllo e la valutazione di ogni stato a determinare quello successivo. Si ringrazia, infine, per la collaborazione il professore Paolo Benoci, docente di Italiano e Storia delle stesse classi. ***** Organizzazione materiale realizzato - Elaborazione testi e realizzazione supporto digitale a cura della prof.ssa Franca Vozza. *****

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Tecniche d incisione per le stampe d arte

Tecniche d incisione per le stampe d arte Tecniche d incisione per le stampe d arte Calcografia Il termine deriva dal greco"kalcos"e"graphia", ossia scrivere o incidere su rame o bronzo, con cui oggi si indica il procedimento di stampa artistica

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini Caratteri & Immagini SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica Gelsenkirchener Str. 25 28199 Brema Tel. 0039 0694806238 Fax: +49 (0) 421 57290-40 email: info@svb-marine.it www.svb-marine.it Elaborazione

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Metodi di Applicazione per i Film Autoadesivi Avery Dennison emissione: 02/2015

Metodi di Applicazione per i Film Autoadesivi Avery Dennison emissione: 02/2015 Metodi di Applicazione per i Film Autoadesivi Avery Dennison emissione: 02/2015 I film autoadesivi Avery Dennison sono disponibili con una vasta gamma di caratteristiche per numerose applicazioni diverse.

Dettagli

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio

106.566. Gioco di Basket. Elenco dei componenti: Utensili ed accessori necessari per il montaggio 106.566 Gioco di Basket Elenco dei componenti: 1 x assicella di base, spesso (1) 10 x 210 x 300 mm 1 x assicella di base, sottile (2) 3,2 x 210 x 300 mm 2 x compensato (3) 5 x 60 x 535 mm 1 x listello

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

3 FASE - Ritaglio della mascheratura

3 FASE - Ritaglio della mascheratura 1 FASE - PREPARAZIONE DELLA SCOCCA La scocca trasparente dovrà essere controllata per verificarne la perfetta integrità e che non vi siano spellature sul film protettivo della parte superiore, se vi sono

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Manuale Hatho per lucidare PROTESI IN RESINA

Manuale Hatho per lucidare PROTESI IN RESINA Manuale Hatho per lucidare 1 PROTESI IN RESINA Emulsione Polistar Contenuto: Preparazione con spazzolini Scotch Brite TM 1 Prelucidatura con micromotore 2 Prelucidatura con pulitrice 3 Brillantatura 4

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2 La comunicazione scritta: La Stampa La comunicazione: LEZIONE 2 Cos'è In senso proprio, la stampa è il processo che consiste nel riprodurre un numero indefinito di volte testi e immagini su una superficie

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Laboratorio Forma. Relazione conclusiva

Laboratorio Forma. Relazione conclusiva Laboratorio Forma Relazione conclusiva Tecniche studiate Pennino a punta piatta Pennino a punta morbida Questa tecnica è più indicata per una scrittura molto larga e quindi è di grande utilità nello studio

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

1. Coprite l area di lavoro con vari fogli di giornale cosi da prevenire imbrattamenti, in caso di fuoriuscite di inchiostro.

1. Coprite l area di lavoro con vari fogli di giornale cosi da prevenire imbrattamenti, in caso di fuoriuscite di inchiostro. ISTRUZIONI PER LA RIGENERAZIONE Canon PG540 e PG540XL ricarica pg540 1. Coprite l area di lavoro con vari fogli di giornale cosi da prevenire imbrattamenti, in caso di fuoriuscite di inchiostro. 2. Posizionate

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Per una scuola hands on : esperienze

Per una scuola hands on : esperienze Per una scuola hands on : esperienze Scuola: Primaria G. Deledda - Gaggio in P. classe 2^ A Denominazione dell attività: Laboratorio bolle di sapone. Caccia alla ricetta per bolle resistenti. Conoscenze

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno

COMANDI AUTOCAD. 2.Copia. 1.Cancella STRUMENTI FONDAMENTALI. dfh. Lo strumento cancella elimina gli oggetti dal disegno Istituto «25 Aprile» Corso CAT a.s. 2013/14 Barra degli strumenti Edita COMANDI AUTOCAD Concetti fondamentali dei comandi AUTOCAD STRUMENTI FONDAMENTALI 1. Cancella 2. Copia 3. Specchio 4. Offset 5. Sposta

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello MANUTENZIONE E CURA DEGLI INFISSI Consigli per il trattamento conservativo degli infissi MEDEA Premessa: Tutti gli infissi esterni,

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

ALUTEAK MANUTENZIONI E RIPARAZIONI

ALUTEAK MANUTENZIONI E RIPARAZIONI ALUTEAK MANUTENZIONI E RIPARAZIONI Graffiti Light scratch Heavy scratch ALUTEAK Union Trading Monaco TM l utilizzo e la riproduzione anche parziale di testi ed immagini non è consentita senza approvazione

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

IT14 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento in cotone con un ferro da stiro

IT14 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento in cotone con un ferro da stiro IT14 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento in cotone con un ferro da stiro MASSIMO 30-40 SECONDI 5 ALTO VIDEO: http://youtube.com/v/_im2ttxstds&cc_load_policy=1 Prima di cominciare Questa è solo

Dettagli

Beauty Book. by Carla Puchetti make-up artist

Beauty Book. by Carla Puchetti make-up artist Beauty Book by Carla Puchetti make-up artist Il primo step per realizzare un trucco perfetto è l applicazione del fondotinta sulla pelle pulita e idratata Mettere una dose di fondotinta sul dorso della

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Traduzione a cura di Michele Lo Mundo. Società attiva: Una società che si trova sul piano di gioco.

Traduzione a cura di Michele Lo Mundo. Società attiva: Una società che si trova sul piano di gioco. Traduzione a cura di Michele Lo Mundo Giocatori: da 2 a 6 Età: dai 12 anni in su Livello di Difficoltà: Basso Termini di gioco: Società: Due o più tessere adiacenti (non in diagonale), identificate da

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Questo esempio spiega come verniciare la plastica

Questo esempio spiega come verniciare la plastica Questo esempio spiega come verniciare la plastica Prendiamo in esame questa guida di Ultimauro che ci darà ottimo spunto CUSTOMIZZARE UN AX-SYNTH (versione White Pearl) Salve a tutti ragazzi, questo breve

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

c ààâüt áâ äxàüé Tutà@}ÉâÜ ÂTÇ ÅtÄ Ê di Laura Sartori

c ààâüt áâ äxàüé Tutà@}ÉâÜ ÂTÇ ÅtÄ Ê di Laura Sartori c ààâüt áâ äxàüé Tutà@}ÉâÜ ÂTÇ ÅtÄ Ê di Laura Sartori La colorazione del vetro è forse la tecnica che più esalta questo materiale: basti pensare agli incredibili effetti di luce che ci regalano le vetrate

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME Attività creative Attività graficopittoriche Tema Visita alla mostra del pittore Franco Valsangiacomo e realizzazione di un quadro Classi Quarta elementare Autori Maris Regazzoni Sinopoli

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Manuale Utente User s Guide

Manuale Utente User s Guide EASY FOLD Schermi portatili con struttura ripiegabile Portable screens with foldable structure Manuale Utente User s Guide Fare sempre riferimento al presente manuale per il montaggio e l uso del prodotto.

Dettagli

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco.

NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli