5I, 7 novembre 2011, Pagina 1 di 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5I, 7 novembre 2011, Pagina 1 di 8"

Transcript

1 5I, 7 novembre 2011, Pagina 1 di 8 Il Romanico, ripasso Movimento artistico sviluppatosi in Francia nella seconda metà del sec. XIX, l'impressionismo è teso a rendere più libera la sensibilità dell'artista in opposizione all'arte accademica. Se volessimo attribuire una data precisa di inizio al movimento impressionista dovremmo scegliere quella del 15 Aprile del 1874, quando, a Parigi, alcuni giovani artisti, le cui opere erano state rifiutate ripetutamente dalle principali e prestigiose esposizioni ufficiali, i Salons, decisero di organizzare una mostra alternativa dei loro lavori. Organizzata nello studio fotografico di Felix Nadar, vennero esposte più di 200 opere con la partecipazione di 30 artisti tra i quali ricordiamo nomi poi divenuti celeberrimi di Claude Monet, Edouard Manet, Alfred Sisley, Paul Cézanne, Auguste Renoir ed Edgar Degas. La mostra si risolse però, in un vero fallimento. L'unica nota positiva fu che, il gruppo, da tale esposizione, ebbe alfine il nome con il quale sarebbe poi passata alla storia. Venne definita La Exposition Impressioniste dal critico Leroy, che coniò questo neologismo di tono dispregiativo dal titolo di un quadro di Monet, in cui era rappresentata una città marittima francese, che l autore battezzò : Impressione: sole nascente. La breve stagione impressionistica si concluse nel 1866, anno dell'ottava ed ultima esposizione. Che l'impressionismo non fosse un movimento destinato a durare a lungo, del resto, era chiaro fin dall'inizio, stanti i suoi presupposti. Tutti gli artisti del gruppo ne avevano consapevolezza, poiché ognuno di loro imprimeva nelle proprie opere qualcosa di profondamente personale e soggettivo, rendendole interessanti non tanto per quel che raccontavano ma per come lo raccontavano, rifiutando al tempo stesso una linea tematica comune. L'impressionismo, infatti, si sviluppa in modo completamente differente e per certi versi anomalo rispetto a tutti i movimenti artistici precedenti: -in primo luogo è privo di una base culturale omogenea, in quanto i vari aderenti provenivano da esperienze artistiche e da realtà sociali differenti, alle quali non rinunciavano nell'aderire al movimento. Ne deriva inevitabilmente una disorganizzazione e un'aggregazione spontanea senza manifesti o teorie che ne spiegassero le tematiche e le finalità -se a metà dell 800 in Francia ed in Europa in generale, era diffusa la pittura di derivazione neoclassica, i pittori impressionisti, accomunati dallo stesso desiderio di rompere con gli schemi accademici, rifiutavano sia i temi storici, che quelli fantastici e romantici, preferendo l'immediata rappresentazione della realtà -sebbene già il Realismo intraprendesse una pittura che rispecchiava la realtà, perchè davanti alle condizioni di vita misere e depravate dei ceti popolari più bassi il pittore non sembra potersi più nascondere, fuggendo nel mondo incantato della mitologia o dello storicismo romantico, tale esigenza negli impressionisti viene meno e sostituita da un diverso modo di porsi con la realtà stessa. Nel momento in cui l'artista dipinge non rappresenta più la realtà ma le sensazioni che essa suscita dentro di lui. È per questo motivo che egli deve essere il più rapido possibile nell'esucuzione, al fine di evitare che le condizioni che determinano in lui tali sensazioni vengano meno. Motivo per il quale era indispensabile lavorare all'aria aperta ( en plain air) rifiutando pertanto gli atelier, entro cui si rifugiavano i pittori accademici Cio' che più conta in ogni rappresentazione è dunque l'impressione che un determinato stimolo suscita nell'artista il quale, partendo dalle proprie sensazioni, opera una sintesi sistematicamente tesa ad eliminare il superfluo per arrivare a cogliere la sostanza delle cose e delle situazioni, che sono l'espressione di una giustapposizione di varie pennellate,rapide per veloci tocchi virgolati, per trattini, e per morbide picchiettature, di colore puro, tendenti a darci l'idea complessiva del soggetto, più che a descrivercelo minuziosomante. Nella trasposizione della realtà sulla tela nulla potrà più essere definito con un disegno netto e meticoloso o con linee che contornano gli oggetti definendo i volumi. (Già in precedenza alcuni pittori (Scuola di Barbizon) avevano studiato dal vero la varietà dei fenomeni naturali, i giochi di luce, il cambio delle stagioni, ma era uno studio realizzato attraverso degli schizzi, degli studi preliminari, che servivano per dipingere l opera definitiva in studio). Il colore, che diventa la componente espressiva principale, verrà privato di forti contrasti chiaroscurali e si risolverà nei semplicei accostamenti di colori puri, dissolvendo il colore locale. La luce, è oggetto di molti studi perchè è il fattore che ralmente determina in noi la percezione dei vari colori. Il colore, infatti, ci appare più o meno scuro in relazione alla quantità di luce che lo colpisce in aggiunta alla presenza,o meno, di altre tonalità che ne esaltino o smorzino la vivacità. L'estrema variabilità dei colori è l'espressione della molteplice natura delle sensazioni. I temi preferiti erano i paesaggi, i ritratti, le nature morte, i bar, le scene di vita quotidiana; e prediligevano la

2 5I, 7 novembre 2011, Pagina 2 di 8 rappresentazione di foglie, acqua, nubi o fumo, perchè erano elementi in cui più si manifesta il tremore della luce e del senso di mobilità delle cose, per la quale la realtà è soggetta a un'evoluzione continua e non costituisce uno stato definitivo e acquisito ma, al contrario, un continuo e fantastico divenire Gli Impressionisti lavoravano in stretto rapporto con la fotografia, invenzione del secolo, soprattutto nel taglio dell inquadratura. La conoscenza e l uso della fotografia suggeriscono inquadrature rivoluzionarie: alto, basso, e diagonale, portando lo spazio oltre i limiti della cornice, dando l illusione della continuità della scena. All'affermarsi delle teorie impresionistiche, infine, non è stata estranea anche la diffusionel a partire dalla seconda metà dell'ottocento, delle stampre giapponesi. EDUARD MANET ( ) vita: Nasce a Parigi il 25 Gennaio 1832 da una famiglia benestante. Personaggio colto e frequentatore della vita intellettuale parigina, fu il protagonista di una rivoluzione pittorica di vastissima portata: dalle sue opere Le déjeuner sur l'herbe e Olympia si suole infatti datare l'inizio dell'arte moderna. Figlio di un alto magistrato, la sua vocazione artistica incontrò la viva resistenza della famiglia, tanto che a sedici anni lo fece imbarcare su un mercantile, compiendo un lungo viaggio nei Mari del Sud. Al suo ritorno, però alla famiglia non resta che assecondare la passione di Eduard, visto lo scarso interesse per la vita di bordo. Negli anni successivi al 1874 inizia a soffrire di frequenti crisi depressive e, a partire dal 1878, appaiono i primi sintomi di atassìa, una progressiva e dolorosa paralisi degli arti inferiori dovuti all'evoluzione maligna della sifilide. Nonostante questo Manet continua a dipingere senza posa fono alla morte, avvenuta nel Formazione artistica: incomincia nel 1850 presso Thomas Couture, un pittore accademico allora molto quotato.il giovane allievo però mostra ben presto una forte insofferenza per l'arte del maestro tanto che ne 1856 ne lascia l'atelier per intraprendere viaggi di studio, fondamentali per la sua formazione. ammira soprattutto i grandi coloristi del passato: da Tiziano a Rembrandt, da Tintoretto a Velasquez. e per i contemporanei invece, la sua attenzione si sofferma soprattutto su Delacroix, al fine di studiarne e comprenderne meglio la tecnica dei colori nello stesso 1856 aprì il proprio studio e cominciò a formarsi uno stile personale. Nel 1861 conosce Degas con il quale stringe una profonda amicizia, che costituirà il nucleo fondamentale attorno al quale si aggregheranno i giovani artisti frequentatori del Cafè Guerbois. negli anni successivi, realizza anche i primi quadri en plain air, ma nonostante la fama ormai raggiunta gli consenta di vendere alcuni suoi dipinti anche a cifre elevate, deve sempre combattere contro le giurie accademiche dei Salons che alternativamente ammettono ma, soprattuto, rifiutano le sue nuove opere. Ma Napoleone III, con una decisione del tutto inaspettata, decretò l apertura di un Salon de Refusés, dove gli artisti potevano mostrare, facoltativamente, le opere rifiutate dalla giuria. Nonostante non volesse essere considerato un rivoluzionario, partecipò all esposizione con il famoso 'Colazione sull erba' che suscitò enorme scandalo, sia per il soggetto, francamente moderno, sia per la rivoluzionaria tecnica pittorica. Nonostante gli insuccessi, continuò imperterrito la strada intrapresa, portando a termine un nudo femminile destinato a diventare uno dei nudi più celebrati dell'arte: l' Olympia dal 1874 Manet si avvicinò alle convinzioni degli impressionisti, frequentò il gruppo assiduamente e partecipò alla loro prima esposizione allestita presso lo studio parigino del fotografo Nadar. Nel 1882, finalmente, una sua opera fu ammessa in un Salon ufficiale: Il bar delle Folies-Bergeres, ultima realizzazione importante dell'artista. Manet pur non avendo lasciato una scuola ne' degli allievi, aveva comunque aperto la strada alla pittura contemporanea. Elementi caratterizzanti della sua pittura (in sintesi. la analizzeremo meglio nelle diverse opere) -amore realistico per il quotidiano -gusto per la natura morta -dipinge ciò che si vede, senza idealizzare i protagonisti e senza disegni preparatori. -uso di colori piatti, senza fluidità e chiaroscuro, ai quali sostituisce ampie zone di colore uniforme, accostate e contrastanti, stesi con pennellate veloci, giustapponendo colori caldi e fredd (ciò destò forti critiche. E verrà accusato di non sapere modellare i corpi con il chiaroscuro e di usare i colori in modo primitivo e pasticciato) Dopo aver approfondito a lungo opere che appartenevano:

3 5I, 7 novembre 2011, Pagina 3 di 8 -alla cultura 500entsca, quindi Rinascimentale, -agli antichi coloristi della pittura tonale veneta il cui promotore è Giorgione seguito da Tiziano -a coloristi spagnoli del passato quali, Velasquez e Goya e al francese Delacroix Manet dipinse la 'colazione sull'erba' Olio su tela, 208 x 264 cm Parigi, Musèe d Orsay Composizione: In primo piano, due uomini conversano accanto a una donna nuda, mentre un altra donna, in secondo piano, si bagna in un ruscello. Le figure sono disposte a piramide, e spiccano per via dei nitidi contrasti cromatici con cui è composto il quadro. Il ridotto senso di profondità è dato anche dalla sovrapposizione per piani paralleli degli alberi e dei cespugli. Altri elementi in evidenza sono la natura morta in primo piano, con la colazione che giace sull erba. Caratteristiche: il linguaggio non è propriamente impressionistico perchè la luce non è naturale e non c'è fusione con il paesaggio. Mentre il crudo Realismo è rappresentato dai signori in primo piano che indossano i vestiti alla moda francese dell epoca, con bastone in mano, cravatta e berretto nero. Il pittore usa come modelli il cognato ed un suo amico scultore olandese. La fanciulla nuda è la modella prediletta di Manet, Victorine Meurent, e non mostra nessun interesse verso i due giovani protagonisti. Il suo sguardo è rivolto verso lo spettatore, che ne rimane quasi intimidito. Realizzazione, aspirazione e critiche: Il quadro è tra i più noti, se non il più famoso in assoluto, e inizialmente intitolato Il Bagno fu esposto al Salon des refusés proprio per le massicce critiche che arrivarono dai sostenitori della tradizione, mosse per il soggetto, definito sconveniente dallo stesso Napoleone III, e dalla Parigi benestante che rimase indignata per il crudo realismo con il quale l'artista aveva realizzato il nudo femminile, spoglio di quelle allusioni simboliche e quei canoni mitologici, che erano i soli a consentire la realzzazioni di nudi femminili. Assenti nelllo sguardo della ragazza, volto allo spettatore che non mostra nussun interesse verso i due giovani. L'aspirazione classica, nella citazione del lnguaggio accademico attraverso il nudo, il ritratto e la natura morta, non limita la critica solamente al soggetto, per il quale posò Victoure Maurent, la modella preferita, ma cio' che disturba così tanto il pibblico è, soprattuto, la tecnica esecutiva messa abbondantemente in ridicolo. Si accusava, infatti, Manet di non aver saputo usare ne' la prospettiva ne' il chiaroscuro, cioè i due strumenti principali dei quali ciascun pittore avrebbe dovuto servirsi per considerarsi tale. Alla tradizionale fluidità del colore e ai i passaggi chiaroscurali, sostituisce ampie zone di colore uniforme, accostate e contrastanti, stesi con pennellate veloci, giustapponendo colori caldi e freddi, mentre lo sfondo è appena accennato da macchie di colore. Ciò determina un impressione di assenza di volume e consistenza. L obbiettivo di Manet è dipingere ciò che si vede, senza idealizzare i protagonisti e senza disegni preparatori. Il contrasto tra i colori dona al dipinto un atmosfera squillante e fresca, rendendo Manet un pittore di sensazioni, e non di allegorie o personaggi. Non c è più distinzione tra i corpi solidi e lo spazio che li contiene: nell immagine non vi sono elementi positivo o negativi, tutto si da alla vista mediante il colore. Figure e spazio formano perciò un contesto solo. Nella realizzazione del dipinto Manet concorrona anche esempi rinascimentali. Il tema trattato è dunque la conversazione già affrontato soprattutto da Tiziano ne 'Concerto campestre' e da Raffaelloi nel 'Giudizio di Paride'.L'utilizzo di queste opere per lo studio dell'equilibrio compositivo lo portarono alla trasformazione del suo quadro in 'colazione sull'erba' a sucitare ulteriori scandali è la presentazione di 'olympia' al Salon del 1865, con la quale Manet torna alla ribalta artistica Parigina riaffermandosi portavoce indiscusso dell'antiaccademismo Olio su tela, 130 x 190

4 5I, 7 novembre 2011, Pagina 4 di 8 - Parigi, Musèe d Orsay composizione rappresenta un nudo femminile semidisteso su un letto disfatto, La protagonista è al centro e la luce è puntata su di lei. In secondo piano è dipinta una donna di colore che regge il mazzo variopinto di fiori, Sul lato destro in fondo al letto compare un gatto nero, caratteristiche e tecnica esecutiva: Da un punto di vista formale si può notare come Manet prediliga una visione tendenzialmente priva di profondità, dove il senso della prospettiva è dato dagli accostamenti di colore, piuttosto che dal disegno, così come i volumi dei corpi. Le forme sono ampie, rotondeggianti e appiattite per via dei colori e del nitore dei contorni scuri che rinviano alle stampe giapponesi dove dominavano le tinte piatte. L attenzione, che Manet rivolge ai colori ricorda anche la pittura fiamminga. Il quadro è costruito sul contrasto netto tra tinte chiare e scure, come il color avorio della pelle di Olympia che si staglia sullo sfondo scuro, o l'opposizione cromatica tra la veste rosata della serva e il colore scuro della sua pelle. I colori freddi sono accostati a quelli caldi, come nel bouquet di fiori dalle tinte bianche, azzurre e rosse,rappresentato con una tecnica già del tutto impressionista. Infatti, è costruito su macchie indefinite di colore, stese con rapide e piccole pennellate. Solo osservato in lontananza, il mazzo acquista un grande effetto realistico. Il realismo continua poi a percorrere Il corpo sgraziato della ragazza, per la quale posò anche Victorine Maurent, che appare privo delle morbide sinuosità con le quali i pittori accademici caratterizavano i nudi femminili di eroine storiche o dee della mitologia. Questo un realismo quotidiano, ritenuto non degno di una rappresentazione artistica. Molti sono infatti iparticolari che concorrono a creare nello spettatore un vago senso di disagio, suscitanto così l'effetto esattamente opposto che l'arte accademica se prefiggeva. La cruda nudità della ragazza viene sottolineata ulteriormente dal nastrino rosso al collo, mentre lo sguardo è quasi di sfida e la mano sinistra premuta sul ventre. Aspirazione, simbologia e critiche: riprendendo l impostazione generale della Venere di Urbino di Tiziano. Ma, se, agli occhi dei suoi contemporanei, il nudo di Tiziano rappresentava una bellezza dolce e pudica, vista all'interno di un palazzo rinascimentale, l'olympia si impone schietta e glaciale in un ambiente simile a quello di una casa di tolleranza. Infatti, è il ritratto di una prostituta, come suggeriscono alcuni elementi rappresentati nella scena: il mazzo di fiori di uno spasimante, il nastrino nei capelli, i bracciali, le scarpe col tacco, ma anche lo stesso nome Olympia, usato da donne di facili costumi. Infatti, lo scandalo fu, anche in questo caso, duplice. In primo luogo si criticò la scelta del soggetto, da tutti ritenuto volgare e sconveniente in quanto si trattava di una prostituta rappresentata, come qualcuno malignò, sul posto di lavoro. In secondo luogo, poi, si torno ad attaccare la tecnica pittorica di Manet accusandolo di non sapere modellare i corpi con il chiaroscuro e di usare i colori in modo primitivo e pasticciato. Infine Il gatto nero probabilmente rappresenta la libertà, l emancipazione che la donna iniziava ad ottenere in quegli anni, a differenza del cagnolino nella Venere di Urbino di Tiziano, simbolo di fedeltà l'ultimo dipinto al quale lavora Monet è 'il bar delle Folies-Bergeres', accettato al Salon del 1882, l'anno precedente alla precoce morte dell'artista. 1881/1882- Olio su tela, 96x130 cm - Londra, Courtauld Institute of Art

5 5I, 7 novembre 2011, Pagina 5 di 8 composizione una donna in primo piano è la cameriera che fissa l'osservatore con occhi mest, alle cui spalle troviamo un grande specchio. È proprio attraverso quello specchio che Manet riesce a mostrarci anche il vasto salone delle Folies-Bergeres, un locale molto alla moda tra la borghesia parigina del tempo, gremito di dame inguantate e gentiluominicon la tuba. Tecnica esecutiva e caratteristiche ricorrenti in esso sono ripresi tutti gli elementi caratterizzanti della sua pittura: -dall'amore realistico per il quotidiano (la cameriera biondiccia e l'avventore che si riflette nello specchio alle sue spalle) -al gusto per la natura morta (le bottiglie, la fruttiera di cristallo e il bicchiere con le rose) - rapidi tocchi di colore che osservati da vicino paiono frantumarsi in unaccostamento senza senso, ma ossewrvati alla giusta distanza ricostruiscono non solo la descrizione della sala gremita di dame inguantate e gentiluominicon la tuba, anche la sua atmosfera chiassosa, inondata dalla luce dei grandi lampadari -l'immiedatezza della visione, la chiarezza della luce e la semplicità disincantata del soggetto -dall'uso dei colori piatti e sesenza chiaroscuro alla suggestione delle luci riflesse nel grande specchio dietro al bancone con quest'ultimo quadro Manet diventa definitivamenteil punto di riferimento per l'intera generazione degli Impresionisti, ma anche per le generazioni successive che a lui devono il coraggio di aver spezzato finalmente il predominio della pittura accademica aprendo la strada alla pittura delle emozioni e della libertà espressiva. EDGAR DEGAS vita Nasce il 19 Luglio 1834 da una ricca e nobile famiglia all'interno della quale trascorre una fanciullezza e una prima gioventù tranquille e agiate. Il padre, un banchiere di origini napoletana è un uomo di raffinata cultura e sotto la sua guid Degas comincia a frequentare il Museo del Louvre.negli anni successivi Intraprende viaggi di studio fin Italia fondamentali per la sua formazione artistica. Dal 1874, in seguito

6 5I, 7 novembre 2011, Pagina 6 di 8 alla morte del padre,gli affari di famiglia subiscono un grave crollo al quale Degas si sente in dovere di far fronte e, per la prima volta è costretto come gli altri Impressionisti a dipingere per vivere. Proprio in questo periodo infatti si sviluppa la concezione del pittore come imprenditore di se' stesso. Non ha più la fortuna di lavorare nelle corti e vive della vendita delle proprie opere. Degas, fortunatamentre riesce a creare un genere pittorico che viene apprezzato dalla moda francese, per cui creerà molte copie delle sue opere che avranno una fama notevole.morì il 27 Settembre formazione artistica comincia a frequentare il Museo del Louvre, sotto la guida del padre, ove ammira soprattutto i grandi del Rinascimento italiano. La scelta quindi di intraprendere la carriera artistica è subito assecondata dal padre. la prima formazione pittorica avviene in ambiente accademico e il suo principale punto di riferimentoè rappresentato inizialmente da Ingres, del quale ammira soprattutto la straordinaria purezza del disegno. la scuola delle Belle Arti non fa per lui e dopo appena sei mesi ne abbandona la frequenza per intraprendere lunghi soggiorni in Italia. L'esperienza italiana gli farà affinare la sua formazione artistica con lo studio dei grandi del Rinascimento, cercando, soprattutto il colorismo del Veronese. tornato a Parigi continua lo studio dei classiciai quali aggiunge il romantico Delacroix nonostante la propaganda degli impressionisti, rimase sempre convinto assertore del disegnoe anche della pittura atelier come prescritto dalla tradizione accademica.secondo l'artista infatti anche l'impressione di un istante è così complessa che l'immediatezza della pittura en plain air non può che coglierla in modo riduttivo e superficiale. Ciò che però lo rendeva vincolato da un lato all'impressionismo era la scelta del tema del tutto reale e attuale e il taglio compositivo. Negli anni Sessanta infatti la sua pittura, pur rimanendo, da un lato, sempre fedele agli ideali ldel disegno e del lavoro in atelier, si caratterizza sempre più in senso realistico. Ciò significa, in Degas, rappresentare le cose e i personaggi come li conosciamo per averli visti tante volte in diversi contesti, più che per come ci appaiono a prima vista. Per tanto la natura di Degas non è mai quella immediatamente derivante dalla sensazione visiva, ma il frutto complesso di studi, riflessioni e accomodamenti successivi. a partire dal 1874, quando è costretto a vivere della vendita delle sue opere, a fronte di una grave crisi economica che coinvolge tutta quanta la famiglia, inizia a lavorare sul tema delle ballerine, un soggetto che a lui- frequentatore da sempre di opere, balletti e spettacoli tatrali- era estremamente congeniale per trovare un discreto successo tra i collezionisti. infine il decennio tra il 1880 e il 1893 segna il massimo periodo di notorietà dell'artista, il quale, organizzando e partecipando attivamente alle mostre impresioniste, persiste nel definirsi 'relista' piuttosto che 'impressionista'. Elementi caratterizzanti della sua pittura - linguaggio estremamente fotografico, nella scelta dell'inquadratura diagonale - scelta di temi del tutto realistici e attuali -apparente spontaneità della rappresentazione pittorica, ma che, in realtà, presuppone uno studio attento e rigoroso della vita reale che si compone di una rappresentazione di soggetti visti più volte e in vari contesti, più che che per come ci appaiono a prima vista. - giochi di luce e colori Il primo dei grandi dipinti appartenenti alla serie delle ballerine, che dipinge in qualità di frequentatore di opere e balletti, che trova nel contempo un discreto successo tra i collezionisti, e che gli consente di saldare il debito economico che aggravava la famiglia, è 'la lezione di ballo'. Che rappresenta, dunque, in maniera emblematica il suo interesse e il modo di dipingere il mondo del balletto. Un mondo visto non soltanto nello splendore dello spettacolo e nel movimento della danza, ma anche nei lunghi momenti che precedono e che preparano lo spettacolo.

7 5I, 7 novembre 2011, Pagina 7 di Olio su tela, 85 x 75 cm - Parigi, Musèe d Orsay composizione rappresenta il momento in cui la ballerina sta provando dei passi di danza sotto l'occhio vigile del maestro mentre le altre ragazze disposte in semicerchio, osservano e attendono il proprio turno di prova. L'atmosfera è più rilassata e informale. L'autore si sofferma sul finire della lezione dela maestro che ferma l'azione. caratteristiche -il taglio che Degas impone al dipinto è essenzialmente diagonale, di tipo fotografico e, come in un'istante le figure risultano uscire dall'iquadrtura. Cio' suggerirebbe una pittura di getto, atta a cogliere l'impressione di un momento. Nulla di più falso e gli stessi tempi di realizzazione- tre anni- come in raltà, dietro ci sia un lungo studio della realtà tanto è vero che per arrivare alla conclusione del desegno fece molti schizzi preparatori. A testimonianza di ciò anche i gesti delle ballerine sono indagati con attenzione (c'è quella con il fiocco giallo sul pianoforte che si sta grattando la schiena, eulla di spalle con il fiocco rossosta facendosi aria con il ventaglio...e via dicendo). inoltre cogliere questi aspetti marginali ma significativi è una scelta precisa dell'artista, che denota il suo personale modo di porsi di fronte ai personaggi, seconcondo quanto lui stesso amava dire come se si guardasse dal buco della serratura. Non bisogna dunque farsi vedere, per cogliere la spontaneità dei personaggi. - ricostruisce l'atmosfera della sala con garbo e raffinatezza, inserendo le fanciulle in una luce morbida che attenua le già eleganti movenze. - il quieto Realismo presente nel quadro, (oltre alla scelta del soggetto) è sottolineato dal disegno prospettico del pavimento. - si trova in opposizione alle tecniche Impressionistiche per non aver rifiutato il disegno. L'autore riesce così nel difficile intento di far coesistere il rigore formale derivato dall'amore per Ingres e per i rinascimentali con la realtà in cui il quotidiano s'era sostituito alla mitologia, e le ballerine alle dee. Degas è un pittore che non ama ne' i paesaggi, ne', di conseguenza la loro rappresentazione. Le sue ambientazioni, al contrario, fanno riferimento ai caratteristici interni parigini. Compiendo uno spaccato della società, il più celebre forse dei dipinti di Degas è 'l'assenzio',un quadro di genere, ambientato in un bar che diventerà un luogo ripreso da molti artisti successivi, come Manet nel dipinto il bar delle Folies-Bergeres Olio si tela, 92 x 68 cm Parigi, Musèe d Orsay

8 5I, 7 novembre 2011, Pagina 8 di 8 composizione La scena è ambientata nel Café de la Nouvelle Athènes, a Parigi. Due personaggi, all'apparenza del tutto comuni, sono seduti di fronte ad un tavolino di marmo. La donna presenta innanzi un bicchierino verdastro di assenzio, l'uomo un bicchiere di vino. Caratteristiche tecnica esecutiva I soggetti dipinti in realtà sono amici del pittore e sono degli attori. Ancora una volta la spontaneità è mascherata da un'apparenza così perfettamente studiata che sembra estremamente realistica. I due personaggi, stanno a simboleggiare la classe sociale più povera, nelle vesti di una prostituta e di un barbone.. Dinnanzi alla donna, sul piano di marmo del tavolino, vi è un bicchiere verdastro di assenzio, il liquore dei poveri, spesso usato anche a scopi farmaceutici che dà il titolo alla composizione; dinnanzi al barbone vi è invece un bicchiere di vino. I due personaggi, assorti dai loro problemi e inebriati dall'alchool non si parlano, quasia simboleggiare quanto la solitudine possa renderci etstranei e incapaci di comunicare. La vera protagonista dell'opera è, infatti, la solitudine. Ma le complessive caratteristiche fisiche ed espressive vengono utilizzate dal pittore per una vera e propria denuncia sociale e nei panni di un ottimo osservatore invisibile, che potendo vedere senza essere visto, può sempre cogliere la spontanea naturalezza di ogni gesto. Anche se iancora una volta tutto è stato previsto e programmato. -Spontaneità e Naturalezza dei gesti accentuata, nuovamente, dalla prospettiva obliqua secondo cui sono disposti i tavolini, quasi come se l'artista volesse introdurci nel locale seguendo il loro allineamento. - l'atmosfera del locale è pesante come lo stato d'animo dei due avventori, imprigionati in uno spazio squallido e angusto di cui l'artista ci offre una descrizione impetuosamente realistica. -significativo è, infine come Degas, stia attento ai giochi di luce e di colore.. La luce gira attorno alle figure con giochi d ombra e trasparenze, sui bicchieri e sulla bottiglia, sfruttando i riflessi dei profili dei personaggi nello specchio posto alle loro spalle, a confermare la profondità dello spazio.

MANET e gli impressionisti

MANET e gli impressionisti MANET e gli impressionisti Il 1874 è ritenuto l'anno di nascita ufficiale dell'impressionismo perché in quell'anno si tiene la prima mostra del gruppo nello studio del fotografo Nadar. Il nome deriva dal

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi

IMPRESSIONISMO. Carlotta giraldi IMPRESSIONISMO Carlotta giraldi L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del

Dettagli

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA

VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA VERSO L'ASTRATTISMO MARCO MARCHESINI STEFANO CATASTA Impressione sole nascente _ C.Monet DA QUI.. A QUI.. L'impressionismo è la prima tappa del percorso che porta l'arte a superare il valore estetico della

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

L impressionismo: la rivoluzione del colore.

L impressionismo: la rivoluzione del colore. L impressionismo: la rivoluzione del colore. C. Monet Regate - 1874 L'impressionismo è un movimento pittorico nato in Francia, nel 1860 a Parigi, qualche anno dopo le note esperienze dei macchiaioli fiorentini.

Dettagli

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo

La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo La fotografia tra Impressionismo e Pittorialismo impressionismo La storia delle origini della fotografia si intreccia indissolubilmente con quella dei movimenti artistici di quegli anni, non fosse solamente

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A

L'arte impressionista. Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'arte impressionista Di Elena Introini Classe 3^ sez. A L'Impressionismo è una corrente artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo Comprendere l'importanza del contesto Spiegare parigino l'uso negli del anni colore '70 nella dell'ottocento pittura impressionista Conoscere opere di e Pissarro

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro Vincent Van Gogh la vita e le sue opere di Davide Ferraro BENVENUTO NEL MUSEO INTERATTIVO VAN GOGH ENTRA Quale Quadro DI Van Gogh vuoi vedere oppure vuoi scoprire La Vita Ciao! Clicca Sul quadro per avere

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

Ottocento - Arte impressionista

Ottocento - Arte impressionista Giorgione (o Tiziano), Concerto campestre, 1511 circa. Olio su tela, 110x138 cm. Parigi, Museo del Louvre. L opera fa riferimento ad un quadro di Giorgione (o forse di Tiziano), un Concerto campestre,

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso

Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Workshop di Arte Moderna e Contemporanea da Sabato 6 a Sabato 13 Luglio 2013 presso Fondazione Alfredo D'Andrade Museo - Centro Studi Via Giuseppe Quilico,1-10018 Pavone Canavese, Torino Telefono e Fax

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE PRIMO BIENNIO DI SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE N. 1 Sperimentare, rielaborare, creare immagini e/o oggetti utilizzando

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE INSEGNANTE MARIA ANGELA ZAFFANI CLASSE I I C ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Struttura modulare I contenuti del

Dettagli

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin PERCORSO 2 Colori in Colori in armonia di Elena Ballarin Riferimento al testo base: E. Tornaghi, A colpo d occhio, volume A, pp. 90-91 Destinatari: Scuola secondaria di Primo grado In classe 1. Osserva

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851 La Missione eliografica è un progetto elaborato a partire dal 1851 in Francia per iniziativa della Commissione per i Monumenti Storici (un istituzione creata nel 1837 e all epoca guidata da Prosper Mérimée):

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria (Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed ARTE E IMMAGINE - CLASSI PRIME Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell

Dettagli

Agosto: tempo di mostre personali

Agosto: tempo di mostre personali Nebbiuno (NO) Personale da 4 al 19 agosto 2007 Agosto: tempo di mostre personali Sonia Carli Tina Santoro Tonìa Ottino Giordana Zanotti di Luciano De Vita In Arona, deliziosa e animata cittadina sulla

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionisticodi Giuseppe Baiocchi del 04/06/2016 Mi è impossibile parlare di questo quadro, senza riferirmi al

Dettagli

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità Alfonso Gatto, poeta e interprete di Andrea apostolo nella pagina precedente veduta della mostra

Dettagli

Essere donna: un arte

Essere donna: un arte Mostra Essere donna: un arte 8 Marzo - 23 Giugno 2017 Casa di Nostra Signora Via Ettore Sacchi, 15 Cremona Visitabile dal Lunedì al Venerdì per informazioni: cell. 334 1062553 www.caritas.it Essere donna:

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi ARTE E IMMAGINE Classe prima NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (i saperi) ABILITA (saper fare) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi,

Dettagli

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 1A 1B 1C A. S. 2015-2016 Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93

Gelata bianca, 1873, olio su tela, cm 65x93 GLI IMPRESSIONISTI Nella seconda metà del 1800 nasce un nuovo modo di fare pittura. Un gruppo di pittori che verranno chiamati GLI IMPRESSIONISTI sceglie di rompere con la tradizione, legata alla rappresentazione

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE MACRO COMPETENZE 1. Osservare, leggere e descrivere immagini di diverso tipo 2. Esprimersi e comunicare 3.Comprendere e apprezzare opere d'arte Riconoscere

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

Le ali della libertà

Le ali della libertà Le ali della libertà 2 tommaso belfiori 3 tommaso belfiori Le ali della Libertà introduzione a cura di Giovanna Brenci La fotografia, dalla sua nascita, rappresenta il mezzo espressivo e tecnologico per

Dettagli

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

HIROSHIGE, Il maestro della natura. HIROSHIGE, Il maestro della natura. Dal 17 Marzo al 7 Giugno 2009 a Roma Kunisada, Ritratto di Hiroshige Il museo fondazione Roma ospita più di duecento lavori provenienti dall Honolulu Academy of Art,

Dettagli

Grazia Barbieri Con Grazia

Grazia Barbieri Con Grazia Grazia Barbieri Con Grazia testo/bio In copertina Arazzo n. 1 Acrilico su tela trattata con fondo al quarzo Cm 189 x 163 2016 Grazia Barbieri Luci e trasparenze di Nazzareno Trevisani La ricerca espressiva

Dettagli

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I SOGNI NASCE A COYOCAN (MESSICO) NEL 1907 MUORE NEL 1954 FIGLIA DI GUILLERMO KAHLO

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

Il 15 aprile 1874 si inaugura, nello studio del fotografo Nadar, al 35 del boulevard des Capucines, la mostra della Société Anonyme coopérative d

Il 15 aprile 1874 si inaugura, nello studio del fotografo Nadar, al 35 del boulevard des Capucines, la mostra della Société Anonyme coopérative d Impressionismo Il 15 aprile 1874 si inaugura, nello studio del fotografo Nadar, al 35 del boulevard des Capucines, la mostra della Société Anonyme coopérative d artistes-peintres, sculptures, graveurs

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

LA FOTO E L ANIMA. Charles Baudelaire, Autoritratto, , china su carta. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione LA FOTO E L ANIMA In ogni ambiente la fotografia, nel momento della sua comparsa, suscita fascinazione e timore insieme. La nascita stessa della fotografia, i suoi primordi, sono avvolti in una sorta di

Dettagli

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide

Scuderie del Castello Visconteo di Pavia. family guide Scuderie del Castello Visconteo di Pavia family guide +5 CLAUDE MONET Il signore dalla lunga barba ritratto nella fotografia è proprio il nostro Claude Monet. La foto è stata scattata nel giardino della

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per

SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per levare tutte le crudezze dei colpi, confondendo dolcemente

Dettagli

L URLO. Autore: Edvard Munch. Data: Collocazione: Nasjonalgalleriet. Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone. Dimensione cm.

L URLO. Autore: Edvard Munch. Data: Collocazione: Nasjonalgalleriet. Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone. Dimensione cm. L URLO Autore: Edvard Munch Data: 1894 Collocazione: Nasjonalgalleriet Tecnica: Olio, tempera e pastello su cartone Dimensione cm. 91 x 73,5 A cura di SIMONETTA PERLATO Queste parole, scritte da Munch

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione PIVOT e FUTURISMO vi è relazione I Futuristi a Parigi nel 1912. Da sinistra L. Russolo, C. Carrà, F.T. Marinetti, U. Boccioni e G. Severini Nelle intenzioni degli artisti futuristi è centrale l'esaltazione

Dettagli

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto L Arengario di Monza ospita fino al 3 luglio 2016 la mostra Robert Doisneau: Le merveilleux quotidien, che attraverso una selezione di 80 fotografie originali del grande maestro francese, scomparso nel

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE A COME ARTE Vista l importanza di percorsi didattici specifici per la formazione della creatività e del gusto estetico individuale, abbiamo voluto avvicinare il

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli

Istituto Italiano Edizioni Atlas

Istituto Italiano Edizioni Atlas Il progetto di laboratorio: Il tempo sospeso Classe terza F, docente professor Mario Albergati (Discipline Pittoriche) Il tempo sospeso è un progetto didattico realizzato in occasione dell evento cittadino

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Il Diorama di Daguerre

Il Diorama di Daguerre Il Diorama di Daguerre Prima di dedicarsi alla fotografia Louis Jacques-Mandé-Daguerre è decoratore, artigiano, pittore e imprenditore dello spettacolo. La sua invenzione (insieme a Charles-Marie Bouton,

Dettagli

"A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto"

A Scuola con l'arte: scuola dell'infanzia D. Preto "A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto" ottobre 2014- gennaio 2015 La scuola dell'infanzia "D.Preto", quest'anno ha partecipato al percorso didattico promosso dalla Galleria D'arte moderna

Dettagli

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese Conoscere il linguaggio cinematografico è un po' come imparare una lingua straniera, la sua grammatica e la sintassi, Inquadratura Nel cinema, come in fotografia, la porzione di spazio fisico mostrata

Dettagli

di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà

di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà 2 Indice Prefazione Il Logo I natali del logo-tipo pag. 4 pag. 5 Tavole Tecniche Logo-tipo

Dettagli

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti 17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti  17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 17. I FAUVES LA VIOLENZA DEL COLORE Quando, nel 1905, si apriva a Parigi l annuale Salon d Automne, una mostra che raccoglieva opere degli artisti più disparati, un gruppo suscitò uno scalpore paragonabile

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

protagonista il Corian Nuova vita per un locale pubblico nel centro di Iseo location esclusiva

protagonista il Corian Nuova vita per un locale pubblico nel centro di Iseo location esclusiva location esclusiva protagonista Nuova vita per un locale pubblico nel centro di Iseo progetto d interni cristian turra ph marino colato testo arch. roberto poli cristian turra 164 Iseo è località capace

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO Programma svolto. classe 3 D. 2014-15 DISCIPLINE GRAFICHE e PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE - pittorica Libro di testo: discipline grafiche

Dettagli

Rifletti. Confronta. Elabora

Rifletti. Confronta. Elabora Rifletti. Confronta. Elabora La Primavera di Sandro Botticelli Percorso didattico. Una lettura iconografica Disciplina: Arte e Immagine Insegnante: Rossella Niccolai Classe: 2B Anno Scolastico: 2012-13

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 POMPEI VIVENTE Manifesto originale pubblicitario della mostra del Coppola Tecnica: cromolitografia Dimensioni: mm 810x1010

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne

Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Moretti Cézanne Visita guidata alla mostra presso il Vittoriano di Roma Cézanne e gli artisti del XX secolo 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 1839 1906 Storia e Letteratura del III anno Storia e Letteratura

Dettagli

Dal 26 ottobre al 30 novembre

Dal 26 ottobre al 30 novembre Antonio Vinciguerra. L occhio del silenzio L antologica dell artista livornese ai Granai di Villa Mimbelli Dal 26 ottobre al 30 novembre 2008 presso la struttura espositiva dei Granai di Villa Mimbelli

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

la fabbrica del Verde

la fabbrica del Verde la fabbrica del Verde la fabbrica del Verde XMAS 2016 IL NATALE È QUEL TEMPO MAGICO IN CUI TUTTO È POSSIBILE... www.lafabbricadelverde.it C'è un filo invisibile che lega i giorni di Dicembre e se si provano

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Classi 3 C e 3 F Scuola secondaria di I grado Carlo Pepoli di Bologna di Giulia, Giorgia, Alessio, Luca, Giacomo Come sorelle è uno

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli