L educazione attraverso l arte del combattimento JUDO BAMBINI - FANCIULLI - RAGAZZI PROGETTO TECNICO E REGOLAMENTO DI GARA PER LE CLASSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L educazione attraverso l arte del combattimento JUDO BAMBINI - FANCIULLI - RAGAZZI PROGETTO TECNICO E REGOLAMENTO DI GARA PER LE CLASSI"

Transcript

1 PROGETTO TECNICO E REGOLAMENTO DI GARA PER LE CLASSI BAMBINI - FANCIULLI - RAGAZZI JUDO L educazione attraverso l arte del combattimento Supplemento di Athlon periodico mensile della FIJLKAM

2 PREMESSA Allo scopo di garantire ai bambini ed ai giovani un attività adeguata alle loro caratteristiche che prenda in considerazione le <<fasi sensibili>> e le tappe formative dell allievo, la FIJLKAM, e gli enti di promozione sportiva firmatari della convenzione, si sono fatti carico di regolamentare l attività giovanile dai 5 ai 12 anni in modo uniforme. Con queste premesse sono stati adeguati i regolamenti tecnici ed i programmi didattici, in modo che partendo dall idea di portare i bambini a fare judo giocando per rafforzarne le attività di gruppo e lo spirito di confronto sportivo, e che vengano avviatisi per piccoli step all attività preagonistica ed agonistica. Tenendo sempre presente l assunto che le arti marziali sono in primis educazione, i programmi di promozione e di attività giovanile hanno il dovere di strutturarsi su livelli che rappresentano una continuazione e valorizzazione del lavoro svolto dai tecnici e dalle società. Nel contempo per i genitori sono la conferma della bontà della loro scelta,in quanto nel judo bisogna vedere un mezzo con il quale si partecipa all educazione dei loro figli e con il quale si contribuisce alla loro crescita. Per i figli deve essere un attività sportiva che abbiano piacere a fare divertendosi,e devono comunque comprendere quanto questa sia importante e quanto contribuisca alla loro maturità fisica e socio-educativa. Per realizzare tali aspettative non si debbono mai scindere gli aspetti organizzativi da quelli tecnici, considerando che solo un attenta e corretta organizzazione può consentire la riuscita attuazione dei programmi tecnici elaborati dalla commissione attività giovanile. A tal fine il calendario dell attività deve essere presentato in largo anticipo, e salvo casi di forza maggiore, integralmente rispettato in modo che i giovani e le loro famiglie abbiano la capacità di organizzarsi e di adattarsi a questo.

3 REGOLAMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO DELL ATTIVITÀ DELLE CLASSI BAMBINI - FANCIULLI - RAGAZZI Tutta l attività della FIJLKAM riservata alle classi BAMBINI - FANCIULLI - RAGAZZI, organizzata dai Comitati Regionali Settore Judo o altri enti ed organismi, deve essere svolta attenendosi esclusivamente al seguente regolamento 1) Le manifestazioni riservate alle classi BAMBINI - FANCIULLI - RAGAZZI possono svolgersi con le seguenti tipologie: a) Criterium di NE WAZA b) Criterium di YAKU SOKUGEKO c) Percorso a tempo d) Criterium di KATA e) Criterium di SHIAI 2) Il regolamento di ogni manifestazione deve prevedere la premiazione di tutti gli atleti iscritti. 3) La quota di iscrizione verrà fissata da ogni Ente organizzatore, ma non potrà essere superiore alla quota stabilita per le competizioni federali. 4) La formula di gara e le categorie di peso saranno stabilite dagli Enti organizzatori. 5) L area di competizione per le classi Bambini e Fanciulli potrà essere di mt. 4x4 (protezione 2 mt.), per i Ragazzi di mt. 5x5 (protezione 2 mt.). 6) La preiscrizione, per tutte le tipologie di gara, è obbligatoria sette giorni prima della manifestazione e deve specificare: cognome, nome, anno di nascita, sesso, peso corporeo, colore di cintura. 7) Il foglio di preiscrizione dovrà riportare altresì la dichiarazione che tutti gli Atleti iscritti sono regolarmente tesserati per l anno in corso. 8) La verifica del peso deve essere effettuata per tutte le classi. 9) Le operazioni di peso si svolgeranno per Società Sportive e non per singolo Atleta. 10) Con il presente regolamento cade la norma della partecipazione limitata alle Regioni limitrofe ed entra in vigore il limite di accettazione di 60 judoka per area di gara. Ogni singola manifestazione deve comunque concludersi entro le tre ore dall inizio del peso. Si possono raggruppare più manifestazioni nell arco di una singola giornata a patto che ognuna di esse si concluda sempre nei tempi sopra indicati. 11) Si suggerisce di iniziare la manifestazione dalle categorie meno numerose. 12) Al termine di ogni categoria si dovrà effettuare la premiazione degli Atleti. 3

4 NE WAZA Nel Criterium di NE WAZA si possono utilizzare solo le seguenti tecniche: a. HON KESA GATAME b. YOKO SHIO GATAME c. KAMI SHIO GATAME d. TATE SHIO GATAME e. USHIRO KESA GATAME + le diverse varianti delle suddette immobilizzazioni Nelle gare di NE WAZA, gli Atleti, dopo aver effettuato il RITSU REI, dovranno avvicinarsi, posizionarsi con un ginocchio per terra ed effettuare le normali prese secondo il lato preferito. E anche consentito mettersi in posizione schiena contro schiena e all Hajmè girarsi per dare immediatamente inizio al combattimento. Queste posizioni dovranno essere assunte ogni qualvolta l incontro sarà interrotto da MATTE o dopo il primo IPPON. Alla fine dell incontro i due contendenti dovranno ritornare alla posizione iniziale in piedi, attendere la proclamazione del verdetto e fare il saluto. È proibito chiudere il collo per rovesciare l avversario. È proibito spingere l avversario direttamente indietro per immobilizzarlo. Sono ammesse le prese al di sotto della cintura. L incontro avrà termine quando uno dei due contendenti avrà ottenuto 2 IP- PON. Punteggio per osae komi: Ippon 15 Waza ari da 10 a 14 Yuko da 5 a 9 Koka fino a 4 L unica eccezione è che all osae komi annunciato dall arbitro si assegna immediatamente il punteggio di koka. Se alla fine del tempo regolamentare gli Atleti sono in parità si procederà con l Hantei. Le gare saranno dirette da un solo Arbitro. Si suggerisce come formula di gara quella delle poule sino a 4 partecipanti formate da judoka con la stessa cintura e peso corporeo. Tempo di gara: 1 30 L area di combattimento per le classi BAMBINI E FANCIULLI potrà essere di mt. 4 x 4 (protezione 2 metri), per i RA- GAZZI di mt. 5 x 5 (protezione 2 metri). 4

5 YAKU SOKU GEIKO 1. Lo svolgimento della manifestazione sarà strutturato come una gara di SHIAI. 2. Le coppie possono essere costituite con atleti di età e di sesso diversi. 3. Le prove saranno giudicate da una terna Arbitrale. 4. Il tempo a disposizione di ogni coppia per l esecuzione della prova è di La minima misura dell area di gara è di mt. 5 x 5. Procedure per lo svolgimento a. Iscrizione delle coppie. b. Sorteggio e composizione dei tabelloni. c. Quando le coppie saranno chiamate per la loro prova indosseranno la cintura rossa (la coppia prima chiamata) e la cintura bianca (la coppia seconda chiamata). d. Esse si presenteranno nell area di gara sul lato a loro riservato e, su invito dell Arbitro, faranno il saluto. e. La coppia con la cintura bianca scenderà dall area di gara e si posizionerà, seduta, al di fuori di essa. L arbitro, alla coppia rimasta, dirà HAJIME per dare il via alla prova e al suono del fine tempo dirà SORE MADE per fermarli. Subito dopo, con la stessa procedura, disputerà la prova la coppia con la cintura bianca. f. Al termine delle dimostrazioni le coppie torneranno ai loro posti sull area di gara per attendere il verdetto arbitrale. La terna arbitrale, all annuncio di HANTEI dato dall arbitro centrale, alzerà, contemporaneamente, la bandierina del colore appropriato al di sopra delle loro teste, indicando, così, la coppia che considerano vincitrice. g. L Arbitro annuncerà il risultato in accordo con la maggioranza delle tre opinioni. h. Per questioni organizzative la prova tra le due coppie potrà effettuarsi anche simultaneamente. La Terna Arbitrale valuterà le prove sulla base dei seguenti criteri: 1) Reale esecuzione del gesto tecnico e controllo del corpo di UKE in fase di proiezione. 2) Corretta scelta di tempo e direzione di spostamento relativamente alla tecnica eseguita. 3) Reale costruzione di movimenti tecnici per il proseguimento in REN- RAKU- WAZA. 4) Reale applicazione dei principi di difesa per l esecuzione di GAESHI- WAZA. 5) Varietà e difficoltà delle tecniche eseguite. 6) Comportamento e igiene. 5

6 PERCORSO A TEMPO Lo scopo del percorso è quello di tradurre nei numeri i parametri di miglioramento di ciascun ragazzo nell arco di tempo ed è quindi particolarmente importante che i tecnici tengano un quadro complessivo dei dati e rendano conto di volta in volta ai propri allievi relativamente i tempi del percorso e le eventuali penalità ottenute. È opportuno che chi tiene il tempo del percorso e chi lo registra manualmente stiano molto vicini per evitare incomprensioni sul tempo. Inoltre occorre far notare, con la mano tesa verso l alto ad indicarne il numero, le penalità con cui il bambino viene penalizzato durante lo svolgimento della prova. Di seguito si illustra in modo schematico lo svolgimento di un percorso. - Partenza con schiena a terra e testa posizionata sulla linea di start. - Scatto (1) - Ostacoli (Hmax=40cm) da oltrepassare (2,3). - Proseguire lasciandosi sulla destra il birillo (4). - Superare i cinque cerchi (5) nel seguente modo: gambe aperte con piede sx e dx rispettivamente dentro il cerchi sx e dx, gambe chiuse e piedi pari dentro il cerchio centrale, gambe aperte con piede sx e dx rispettivamente dentro il cerchi sx e dx. - Passaggio a 4 zampe sotto l ostacolo (6), proseguendo a 4 zampe fino a toccare l oggetto (7). - Proseguire lasciandosi sulla sinistra il birillo (8). - Eseguire Ushiro ukemi (9) - Eseguire una capriola in avanti (10) - Slalom con birilli posizionati a distanza di 1 metro l uno dall altro con angoli di 45 (11). - Proseguire lasciandosi sulla destra il birillo (12). - Passaggio a pancia a terra sotto l ostacolo (13) e proseguire fino a toccare l oggetto (14). - Scatto fino allo stop (chi tiene il tempo si posiziona in ginocchio e ferma il cronometro quando il bambino batte cinque ). DISTANZE INDICATIVE Scatto (1) 4m Distanza ostacoli (2) e (3) 1,5 m Distanza tra (5) e (6) 1,5 m Distanza tra (6) e (7) 3m Distanza tra (9) e (10) 1m Distanza tra (10) e (11) 1,5m Distanza tra (13) e (14) 3m Distanza tra (14) e stop 3m 6

7 7

8 PERCORSO SEMPLIFICATO PER LE CLASSI PIU GIOVANI - Partenza con schiena a terra e testa posizionata sulla linea di start. - Scatto (1) - Ostacoli (Hmax=40cm) da oltrepassare (2,3). - Proseguire lasciandosi sulla destra il birillo (4). - Superare i cinque cerchi (5) nel seguente modo: gambe aperte con piede sx e dx rispettivamente dentro il cerchi sx e dx, gambe chiuse e piedi par i dentro il cerchio centrale, gambe aperte con piede e sx e dx rispettivamente dentro il cerchi sx e dx. - Passaggio a 4 zampe sotto l ostacolo (6), prose guendo a 4 zampe fino a toccare l oggetto (7). - Proseguire lasciandosi sulla sinistra il birillo (8). - Eseguire Ushiro ukemi (9) - Eseguire una capriola in avanti (10) - Slalom con birilli posizionati a distanza di 1 metro l uno dall altro con angoli di 45 (11). - Proseguire lasciandosi sulla destra il birillo (12). - Passaggio a pancia a terra sotto l ostacolo (13) e proseguire fino a toccare l oggetto (14). - Scatto fino allo stop (chi tiene il tempo si posizio na in ginocchio e ferma il cronometro quando il bambino batte cinque ). DISTANZE INDICATIVE Scatto (1) 4m Distanza ostacoli (2) e (3) 1,5 m Distanza tra (5) e (6) 1,5 m Distanza tra (6) e (7) 3m Distanza tra (9) e (10) 1m Distanza tra (10) e (11) 1,5m Distanza tra (13) e (14) 3m Distanza tra (14) e stop 3m PENALITÀ PERCORSI: - abbattimento di ostacoli o birilli 1 - passaggio diverso da quello specificato 1 - mancata o errata (caduta sui gomiti) esecuzione di ushiro ukemi 2 - mancata esecuzione di capriola 2 - mancato tocco di oggetto (7) (14) 1 8

9 Gli atleti delle classi Bambini Fanciulli Ragazzi effettuano prove di coordinazione e velocità sotto forma di circuito a corsie. L esecuzione prevede un percorso su 5 corsie: PRIMA CORSIA 1. Capovolta in avanti 2. Slalom tra i paletti SECONDA CORSIA 3. Balzi a zig zag in avanzamento sulla corda 4. Superamento libero dell ostacolo 9

10 TERZA CORSIA 5. Superamento a piedi pari dell ostacolo 6. Andatura in quadrupedia (KLAPP) decubito supino per 4 metri QUARTA CORSIA 7. Skip tra le strisce di nastro adesivo colorato 8. Balzi a piedi pari su 5 metri QUINTA CORSIA 9. Scatto finale 10

11 ATTREZZATURE A) Per il percorso Una corda metrica per la misurazione del campo, e nastro adesivo colorato per la delimitazione; inoltre, per le varie stazioni: 1 tappeto da ginnastica di mt. 2x1 (oppure un tatami, o una materassina da lotta). 6 paletti alti 1 mt. con basamento (oppure 6 manici di scopa infilati in bottiglie di plastica piene di sabbia o ghiaia). 1 corda o cordella colorata lunga almeno 6 metri, con 2 supporti tali da reggere la corda a 30 cm da terra per una luce utile di 3 metri. 2 ostacolini (uno alto 50 cm ed uno di 30). 6 strisce di nastro adesivo colorato (di 1 o 2 cm di altezza) lunghe 1 metro. 4 clavette (o bottiglie di plastica colorate) segnalimite delle corsie. B) Per il cronometraggio e l arbitraggio 1 cronometro 2 fischietti 2 palette (una bianca ed una rossa) 11

12 12

13 NORME DI VALUTAZIONE E PENALITÀ La correttezza del percorso viene valutata da un giudice arbitro munito di fischietto. Nel momento in cui il concorrente compie un errore, il giudice arbitro fischia ed il concorrente deve tornare indietro e riprendere il percorso dal punto precedente al quale ha commesso l errore; nel frattempo, il cronometro continua a scorrere. Gli errori per i quali è prevista la ripetizione del passaggio sono i seguenti: 1) Capovolta in avanti: - Uscita laterale dalla materassina. 2) Slalom tra i paletti: - Mancato passaggio tra un paletto e l altro; - Caduta di un paletto (il concorrente deve in questo caso fermarsi a rimettere in piedi il paletto caduto, senza ripetere il passaggio). 3) Balzi a zigzag in avanzamento sulla corda: - Inizio con le punte dei piedi oltre la linea di inizio; - Ripresa della corsa prima di aver superato a balzi a zigzag la linea finale dei 3 metri; - Fermarsi a rimettere a posto la corda se questa è caduta (senza ripetere la prova). 4) Superamento libero dell ostacolo: - Fermarsi a rimettere in piedi l ostacolo se questo cade (senza ripetere la prova). 5) Superamento a piedi pari dell ostacolo: - Fermarsi a rimettere in pèiedi l ostacolo se questo cade (senza ripetere la prova); - Battuta e/o atterraggio su un solo piede e con appoggio asincrono dei piedi (rifare la prova). 6) Andatura in quadrupedia. - Partire con le mani sopra o oltre la linea di partenza; - Toccare terra, nei 4 metri segnati tra le due strisce di scotch, con qualunque altra parte del corpo che non siano i piedi e le mani; - Riprendere la corsa prima che entrambe le mani abbiano superato la linea di fondo campo. 7) Skip tra le strisce di nastro adesivo colorato: - Salto di un appoggio (nelle 5 zone delimitate deve essere appoggiato alternativamente, un solo piede). 8) Balzi a piedi pari sui 5 metri: - Inizio con le punte dei piedi oltre o sopra la linea di inizio; - Battuta e/o atterraggio su un solo piede o con appoggio asincrono dei piedi; - Ripresa della corsa prima di aver superato, con uscita a piedi pari, la linea finale dei 5 metri. 9) Scatto finale: - (Nessuna penalità). GIUDICI ED ARBITRI Per la prova del percorso misto a tempo sono necessari: Un cronometrista, munito di una paletta bianca, un fischietto e di un cronometro; Il cronometrista tiene sollevata la paletta per comunicare al concorrente di prepararsi, ad eseguire la capovolta. Quando il concorrente è pronto, abbassa la paletta, e quindi emette il fischio d inizio facendo partire il cronometro. Il cronometrista arresta il cronometro quando il petto del concorrente supera la linea di fondo campo, e contemporaneamente solleva la paletta per comunicare il termine della prova al concorrente uscente, e l inizio della preparazione al successivo. Il cronometrista segnala il tempo al segretario di gara, azzera il cronometro, e si prepara a far partire il concorrente successivo. Un giudice arbitro, munito di un fischietto e di una paletta rossa. Nel momento in cui il giudice arbitro rileva che il concorrente ha commesso un errore, fischia e contemporaneamente solleva la paletta per segnalare all atleta che deve ripetere il passaggio. Un segretario di gara, munito di verbali di gara. Il segretario di gara si accerta dell identità dell atleta che per effettuare la prova,e ne registra il tempo, comunicatogli dal cronometrista, sull apposito verbale. Al termine della gara, redige le classifiche. ABBIGLIAMENTO I concorrenti si presentano in gara con maglietta, pantaloncini corti e scarpe da ginnastica. 13

14 K A T A Le gare di KATA a composizione libera hanno lo scopo di promuovere la pratica del Judo in età giovanile dando particolare importanza allo sviluppo del processo della multi lateralità dell allievo ed alla formazione e consolidamento delle tecniche da abbinare alle situazioni spostamento più simili alla realtà del combattimento. Il KATA a composizione libera è composto da 5 tecniche in piedi e da 3 a terra eseguite dai 2 judoka che assumeranno alternativamente i ruoli di tori e uke. La valutazione del kata dovrà prendere in considerazione i seguenti elementi: FORMA e CREATIVITÀ ESECUZIONE ED AUTENTICITÀ DEL GESTO TECNICO CONTROLLO ARMONIA DEL MOVIMENTO DELLA COPPIA DIFFICOLTÀ DELLE TECNICHE ESE- GUITE Ad ogni singolo elemento si potrà assegnare un punteggio che va da: 0,50-1,00-1,50-1,75-2,00. Esempio di scheda di punteggio Cognome nome della coppia punteggio FORMA e CREATIVITÀ 0 50 ESECUZIONE ed AUTENTICITÀ DEL GESTO TECNICO 2 00 CONTROLLO 1 50 ARMONIA DEL MOVIMENTO DELLA COPPIA 1 00 DIFFICOLTA DELLE TECNICHE ESEGUITE 1 75 PUNTEGGIO TOTALE 6,25 La giuria é composta da tre giudici che esprimeranno il proprio giudizio sulla scheda della coppia. La somma dei 3 punteggi totali ottenuti nelle tre schede determinerà il punteggio di classifica. Le coppie che avranno ottenuto i migliori 6 punteggi, disputeranno un ulteriore prova, dove verranno valutate da 5 giudici. LA COPPIA NELL ENTRARE E NEL- L USCIRE DALL AREA DEL KATA DO- VRÀ ATTENERSI AL CERIMONIALE DEL NAGE NO KATA. Entrati nell area del kata, i due judoka si porteranno al centro di questa ed inizieranno a spostarsi seguendo le seguenti direzioni: indietro- avanti- laterale dx laterale sinistro. Ogni elemento della coppia dovrà eseguire 4 tecniche differenti, ognuna abbinata ad una sola direzione di spostamento, dopo di che dovrà eseguire in tutte quattro le direzioni il proprio speciale Tokui Waza che non deve essere compreso nelle prime 4 tecniche. Sono ammesse le esecuzioni di tecniche di SUTEMI WAZA. I due judoka o dopo avere completato le azioni di Tachi Waza, o durante queste devono obbligatoriamente eseguire tre tecniche a testa di lotta a terra. Sono ammesse le esecuzioni di HAIRI NO KATA per i KANSETSU WAZA. 14

15 ESEMPIO Tori indietreggia e prova la tecnica A situazione Hiki Idashi Tori avanza e prova la tecnica B situazione Tobi Komi spostamento laterale a sin: tecnica C spostamento laterale a dx: tecnica D Il Tokui Waza tecnica E va eseguito in tutte le quattro direzioni Le 3 tecniche di NE WAZA possono essere eseguite in RENRAKU con le tecniche di TACHI WAZA. Il kata è denominato a composizione libera in quanto la scelta delle tecniche, la successione, l alternanza tra tecniche in piedi ed al suolo dipende da una scelta soggettiva della coppia che verranno valutate sotto la voce: forma e creatività. IMPORTANTE è che si rispettino le 4 direzioni di spostamento. Finita la prova, i due judoka attenderanno l assegnazione del punteggio che verrà comunicato sia oralmente che tramite iscrizione sulla lavagna. 15

16 S H I A I Il criterium di SHIAI ha il seguente scopo: Promuovere, nelle classi minori, un Judo positivo al fine di favorire la formazione tecnica di base, prevenire taluni effetti negativi riscontratisi nel tempo, favorire una formazione multilaterale del giovane judoka. Nello SHIAI si possono utilizzare solo le seguenti tecniche di base con relativi RENRAKU e GAESHI tra queste: TACHI WAZA DE ASHI BARAI HIZA GURUMA SASAE TSURI KOMI ASHI O SOTO GARI O UCHI GARI KO SOTO GARI KO UCHI GARI IPPON SEOI NAGE UKI GOSHI O GOSHI TSURI KOMI GOSHI HARAI GOSHI TAI OTOSHI UCHI MATA KATAME WAZA HON KESA GATAME YOKO SHIO GATAME KAMI SHIO GATAME TATE SHIO GATAME USHIRO KESA GATAME In più le diverse varianti delle suddette immobilizzazioni. a) INIZIO DEL COMBATTIMENTO: L Arbitro dà inizio al combattimento dopo che i combattenti avranno effettuato la presa fondamentale (BAVERO MANICA) ognuno sul lato preferito. b) Quando entrambi i combattenti hanno rotto oppure lasciato entrambe le prese l Arbitro annuncerà MATTE. c) Alla ripresa del combattimento e prima che l Arbitro riannunci HAJIME i combattenti rifaranno la presa fondamentale dopo essersi portati nella posizione iniziale. Precisazione: Dopo l Hajime i combattenti potranno adattare nel modo preferito il proprio Kumi Kata, ad eccezione di avvolgere e bloccare il collo dell avversario. È consentita la presa dietro al collo se non supera l asse del tratto cervicale, ovvero la prima metà del collo. La questione che segue riguarda combattenti che non stabilizzano la presa che precede l Hajime. Accade quando i due contendenti sono di guardia opposta ed entrambi ricercano la presa favorita ai baveri dello stesso lato riflesso, eseguendo reciproci passaggi sottostanti, continui e rapidi, per conquistarsi il vantaggio. 16

17 In tal caso, se l Arbitro fosse impossibilitato ad annunciare l Hajime, potrà fargli mantenere solamente la presa alla manica, mentre all hajime dovranno fare immediatamente la presa al bavero. d) AZIONI PROIBITE: oltre alle azioni proibite dal Regolamento Internazionale verranno punite immediatamente le seguenti azioni: AZIONI DI ANCA O DI OSOTO GARI PORTATE A SINISTRA CON LE PRESE A DESTRA E VICEVERSA AZIONI CON LE GINOCCHIA AL SUOLO AZIONI IN TACHI WAZA CON PRESE AL DI SOTTO DELLA CINTURA AZIONI CHE AVVOLGONO O BLOCCA- NO IL COLLO DELL AVVERSARIO AZIONI DI MAKI-KOMI E SUTEMI WAZA Sono inoltre vietate le tecniche di SHI- ME-WAZA e KANSETSU-WAZA. BREVE FORMULARIO INTERPRETATIVO In eventuali casi problematici di giudizio, si procederà tenendo conto dei sotto enunciati principi. A) Azioni di o soto gari e d anca portate sul lato opposto al quale si è in presa sono proibite. L atleta per potere attaccare l avversario dal lato opposto può durante il combattimento cambiare le prese e attaccare con il kumi kata fondamentale alla manica dell avversario dal lato contrario a quello inziale. Fanno eccezioni le tecniche di IPPON SEOI NAGE e O UCHI GARI che pertanto sono ammesse anche se eseguite sul lato opposto a quello a cui si è in presa. B) Azioni con entrambe le ginocchia al suolo. Producono, di sovente, una negativa immagine della disciplina, e non stimolano la ricerca di idonee posture di lancio. C) Azioni dirette con prese al disotto della cintura. Il divieto è formulato in quanto l atleta specializzandosi precocemente in queste tecniche, si ispira ad una combattività negativa che tende a limitare la sua formazione tecnica di base. D) Azioni che bloccano il collo dell avversario. Causano generalmente disinteresse all esercizio pratico della presa fondamentale. E) Azioni di Maki Komi e Sutemi Waza. Nelle classi minori si sono dimostrate, nel complesso, infruttuose. Sanciscono principi di prevenzione a tutela dei minori dando luogo a premesse per un agonismo più protetto. Come noto i Maki Komi sono classificati negli Yoko Sutemi Waza tuttavia sono stati entrambi annoverati per esemplificare l individuazione delle azioni proibite. 17

18 Appendice Tecnica Qualora un combattente dovesse assumere una posizione o configurazione di divieto, come cadere in ginocchio, dopo aver eseguito con efficacia una tecnica di lancio a causa della quale non riesce a mantenere il proprio equilibrio, l azione deve essere ritenuta valida. Precisazione per i Bambini: Quando entrambi i combattenti hanno rotto, oppure lasciato le prese, l Arbitro annuncerà immediatamente Matte. Ragazzi: Se si dovesse rifare spontaneamente una presa, nel tempo di circa 3 secondi, l Arbitro potrà desistere dall annunciare il Matte per favorire lo svolgimento di un Judo dinamico. Se un atleta nel rifare la presa per eseguire un azione tecnica, dovesse prendere il bavero contrario (ERI SEOI), il braccio dallo stesso lato della presa alla manica (tai o toshi),o dietro alla scapola,o cintura (Harai Goshi, O Goshi),l azione sarà valutata allorché Tori rimanga, nell eseguire la tecnica, in piedi. Il ko uchi gake è permesso allorché sia un renraku di un attacco; è proibito bloccare prima la gamba dell avversario con la mano e poi agganciare con la gamba. Il costante processo di modificazione normativa, tuttora in corso presso la I.J.F. ha lo scopo di garantire al Judo la sua entità di disciplina Olimpica. Il presente regolamento tende a privilegiare il Judo dinamico e la buona tecnica che profondono spettacolo e relativo successo e tenta di avversare nell agonismo ogni manifestarsi di Judo negativo. GIUDICI DI GARA I COMITATI REGIONALI, LADDO- VE È POSSIBILE, DEVONO UTI- LIZZARE PER LA TUTELA DEGLI ATLETI GLI ARBITRI DI MAGGIO- RE ESPERIENZA REGOLAMENTO GARE PER LA CLASSE DEGLI ES / A Tutte le manifestazioni riservate esclusivamente agli ES A ( 12 anni) si svolgeranno con il regolamento arbitrale della classe ES B. 18

19 19

20 20

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO

REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO REGOLAMENTO PERCORSO A TEMPO e PALLONCINO CLASSI DI ETA - GRADO Samurai 5-6-7 anni Da gialla a marrone Bambini 8-9 anni Da gialla a marrone Ragazzi 10-11 anni Da gialla a marrone ASPETTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Settore Ginnastica Generale PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni per problemi

Dettagli

Gara combinata (Percorso / Palloncino / Prova libera) per le cat. Bambini, Fanciulli e Ragazzi aperta a tutti gli Enti convenzionati con la FIJLKAM

Gara combinata (Percorso / Palloncino / Prova libera) per le cat. Bambini, Fanciulli e Ragazzi aperta a tutti gli Enti convenzionati con la FIJLKAM Gara combinata (Percorso / Palloncino / Prova libera) per le cat. Bambini, Fanciulli e Ragazzi aperta a tutti gli Enti convenzionati con la FIJLKAM In concomitanza gara interregionale Organizzata da: G.K.I.

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti Direzione Tecnica Nazionale Salute e Fitness GpT/GpS PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prova n. 1 LEGER TEST La prova si svolge su un percorso delimitato da due coni, posti alla distanza di 20 mt l uno dall altro. Il candidato deve percorrere a spola la distanza tra i due coni, passando

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI ART 1 - PARTECIPANTI: Le categorie sono le seguenti: Categoria bambini dai 6 ai 10 anni (anni di nascita dal 2009 al 2005) Categoria ragazzi

Dettagli

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI 2 0 1 1 INTRODUZIONE AL PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI AREA DISCIPLINE ORIENTALI SETTORE JU-JITSU QUESTO PROGRAMMA

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Saltelli a piedi pari con funicella 30 secondi Classe Terza

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CINTURA BIANCA

PROGRAMMA DIDATTICO CINTURA BIANCA PROGRAMMA DIDATTICO CINTURA BIANCA REI saluto e fondamenti del rispetto UKE MI: Mae, Ushiro, Yoko, Mae kaiten Shi Zen: Hon Tai, Jigo Tai, Kumi Kata Shin Tai: Ayumi Ashi, Tsugi Ashi, Tai Sabaki De Ashi

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI Tutti gli atleti e, in modo particolare, quelli appartenenti alle categorie giovanili, debbono avere uguali opportunità di esprimere, in sicurezza e

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011) Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento (edizione novembre 2011) Premessa Il presente regolamento tecnico è basato sulle regole adottate dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) ed adattate alle esigenze

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE ANNO 2013/2014 GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE REGOLAMENTO: BIG TEAM - Programma rivolto a ginnaste/i principianti o che frequentano corsi di avviamento allo sport. - Questo programma di competizioni

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

Prima esercitazione... Percorso coordinativo

Prima esercitazione... Percorso coordinativo Prima esercitazione.... Percorso coordinativo Alla partenza, il bambino dovrà prendere un cinesino posto vicino, passare sotto l ostacolo strisciando al suolo, correre tra i coni, inserire il cinesino

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS)

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS) TEMA DELLA MANIFESTAZIONE CALCIARE PER SEGNARE PREMESSA Si ricorda che la manifestazione è una festa a carattere

Dettagli

CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE. Nominativo

CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE. Nominativo GRUPPO GIUDICI GARE ANCONA 26/05/2013 1 CORSO GIUDICE REGIONALE MARCHE - TEST DI VALUTAZIONE Nominativo 1) Qual è la massima figura apicale tra i Giudici, che ha la responsabilità tecnico-organizzativa

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

ENDAS NAZIONALE REGOLAMENTO

ENDAS NAZIONALE REGOLAMENTO ENDAS NAZIONALE SETTORE KARATE REGOLAMENTO 1 L ENDAS Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale, organizza i " Campionati Regionali ", fase preliminare, valida per la qualificazione alle " FINALI NAZIONALI

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE Giochi Senza Quartiere NOTE GENERALI Nelle Pagine a seguire verranno descritti i regolamenti di tutti i Giochi della Terza Edizione di Giochi Senza Quartiere. In questa

Dettagli

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO 1. COSTRUISCI IL NURAGHE n. partecipanti per età 4 4 4 4 4 n. partecipanti per squadra 20 n. squadre

Dettagli

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE

1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE 1 TORNEO MASCHILE DI MINIVOLLEY DELLA SCUOLA DI PALLAVOLO LUBE La manifestazione si svolgerà presso il PALASPORT FONTESCODELLA DI MACERATA DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010 Il ritrovo è fissato alle ore 13:15 Lo

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" - 2010 "4c4: un gioco

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA Si ricorda ai candidati che, per l espletamento delle seguenti prove pratiche, sono tenuti a presentarsi con abbigliamento

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Vedi Calendario Premi del campionato ( si svolge in 4/5 tappe di qualificazione ) : > Trofei per i primi nr 4 ( quattro ) > Ai prmi due omaggio pernottamento in residence

Dettagli

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016 Rete WeDebate Regolamento dell incontro amichevole Debate Day Seriate 28 aprile 2016 1. Incontri amichevoli di Debate tra le scuole della rete Fra le scuole aderenti alla rete WeDebate hanno luogo incontri

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007 F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT Ed. 2007 1 REGOLAMENTO ACROSPORT Edizione 2007 Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare in maniera uniforme

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA A.S.C. SALEMI ( TRAPANI ) 14 APRILE - 2013 PALAZZETTO DELLO SPORT ORGANIZZAZIONE TECNICA : Responsabile generale = Sig. Colicchia Sebastiano = Tel. 328 7273766,

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014

Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Regolamento Campionato Serie A Kick Off 2014 Art.1 : Ogni gara è giocata da due squadre formate ciascuna da 5 giocatori (di cui un portiere); Art.2 : Ogni gara non può iniziare, o proseguire,se una squadra

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI

Sistema di Gestione della FTBI Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 ABBREVIAZIONI...2 4 COME E POSSIBILE CAMBIARE IL CALENDARIO PARTITE...2 5 COSA E POSSIBILE CAMBIARE DEL CALENDARIO PARTITE...3

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

Circuito regionale Aquagol 2014

Circuito regionale Aquagol 2014 Federazione Italiana Nuoto EDIZIONE 2014 SETTORE PROPAGANDA nati 2003-2004-2005 e seguenti (m/f) Circuito regionale Aquagol 2014 Definizione di categoria: il Circuito Aquagol viene svolto dal all interno

Dettagli

COMITATO REGIONALE LIGURE

COMITATO REGIONALE LIGURE COMITATO REGIONALE LIGURE INTEGRAZIONE ALLE NORME ATTUATIVE NAZIONALI ANNO 2014 CATEGORIA GIOVANISSIMI PREMESSA Le presenti norme integrano quanto stabilito nel Regolamento Tecnico e nelle Norme Attuative

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014

PROGRAMMA. Trofeo Laudense 2013-2014 PROGRAMMA Trofeo Laudense 2013-2014 1 REGOLAMENTO TROFEO LAUDENSE 1. Il 1 livello potrà esser eseguito esclusivamente dai bambini frequentanti la scuola dell infanzia. 2. La classifica sarà divisa in livelli

Dettagli

Milano Movimento Gioco Sport 2007-2008

Milano Movimento Gioco Sport 2007-2008 Milano Movimento Gioco Sport 2007-2008 1 1^- 2^ ELEMENTARE Il percorso ginnico individuale Giocatori: Tutti gli alunni si mettono in fila ed uno alla volta eseguono il percorso tracciato Campo di gioco:

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B SERIE B 1. Il Campionato è riservato alle ginnaste più esperte. Sono escluse le ginnaste partecipanti al Campionati di Serie A; 2. La competizione è individuale; 3. E prevista una classifica assoluta determinata

Dettagli

GLI ELFI DI BABBO NATALE

GLI ELFI DI BABBO NATALE Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE

Dettagli

Palestra S. G. ANGIULLI BARI Viale Cotugno, 10

Palestra S. G. ANGIULLI BARI Viale Cotugno, 10 COMITATO REGIONALE PUGLIA SETTORE JUDO Prot. 127/2011 del 28.08.2011 COMITATO REGIONALE PUGLIA SETTORE JUDO SCUOLA REGIONALE JUDO www.judopuglia.it puglia@judopuglia.it fax 099.7762823 cell. 333.3326171

Dettagli

11 GRAN PREMIO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE C.U. N. 1

11 GRAN PREMIO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE C.U. N. 1 11 GRAN PREMIO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE CIRCUITO REGIONALE C.U. N. 1 1 TAPPA 9 GENNAIO 2011 S. Ippolito di Galciana Prato 2 TAPPA 16 GENNAIO 2011 Lago del Santonuovo Pistoia 3 TAPPA 30 GENNAIO 2011

Dettagli

25 Minivolley 2015 DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE SEDE DI TAPPA.

25 Minivolley 2015 DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE SEDE DI TAPPA. 25 Minivolley 2015 1) Organizzazione delle tappe. DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE SEDE DI TAPPA. Le domande delle Società che intendono candidarsi sia come sede di Tappa minivolley che come sede

Dettagli

1 TORNEO INTERNAZIONALE FEMMINILE DI JUDO Repubblica di San Marino

1 TORNEO INTERNAZIONALE FEMMINILE DI JUDO Repubblica di San Marino 1 TORNEO INTERNAZIONALE FEMMINILE DI JUDO Repubblica di San Marino MONTECCHIO, 9-10 APRILE 2011 Sabato 9 aprile Torneo Internazionale femminile di Judo Repubblica di SAN MARINO * * * * * * * * * KATA Femminile

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Venerdi 1 Maggio 2015 10 MANIFESTAZIONE Nazionale CHAMPION BABY DAY

Venerdi 1 Maggio 2015 10 MANIFESTAZIONE Nazionale CHAMPION BABY DAY COMITATO REGIONALE PUGLIA COMITATO PROVINCIALE LECCE Organizza Venerdi 1 Maggio 2015 10 MANIFESTAZIONE Nazionale CHAMPION BABY DAY Arrivo società ore 9:00 A chi e rivolto? Categoria piccoli amici Annate

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA

DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA DELEGAZIONE ACI-CSAI SICILIA CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2013 REGOLAMENTO SPORTIVO Premesse generali La Delegazione Regionale ACI-CSAI Sicilia istituisce per la stagione 2013 il Campionato Automobilistico

Dettagli

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO 5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO CON FORMULA A COLORI + HANDICAP E JOLLY PROGRAMMA E REGOLAMENTO ART. 1 ORGANIZZAZIONE Il Circolo Tennis A. Ronconi, indice ed organizza un Torneo Estivo di Tennis maschile e

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2011 FASE REGIONALE SEGRATE CENTRO SPORTIVO DON GIUSSANI Via Donizzetti Redecesio di Segrate 5 GIUGNO 2011

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2011 FASE REGIONALE SEGRATE CENTRO SPORTIVO DON GIUSSANI Via Donizzetti Redecesio di Segrate 5 GIUGNO 2011 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2011 FASE REGIONALE SEGRATE CENTRO SPORTIVO DON GIUSSANI Via Donizzetti Redecesio di Segrate 5 GIUGNO 2011 Ogni squadra dovrà partecipare obbligatoriamente con 14 giocatori

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7

Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 Realizzazione M.S.P. ITALIA Comitato Regionale Toscana ESTRATTO REGOLAMENTO CALCIO A 7 IL GIOCO DEL CALCIO A 7 Regolamento Tecnico SOMMARIO Regola 2 Il Pallone Regola 3 Il numero dei calciatori Regola

Dettagli

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi Prot. n. 178_2011 Pisa, 22 settembre 2011 Giochi della Gioventù Progetto Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi e p.c. Agli Insegnanti Elementari Agli Insegnanti di Educazione Fisica All Ufficio

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

SPORT ACQUATICI CINOFILI

SPORT ACQUATICI CINOFILI SPORT ACQUATICI CINOFILI 1 La gara di tuffi è una prova aperta a tutti cani di età superiore ai 12 mesi che godono di buona salute e che amano l acqua. Saranno allontanati coloro che avranno un comportamento

Dettagli

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: FORMULE DI GARA Formula di gara (2x2 Maschile e Femminile) 1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: - formula di gara con pool preliminari e tabellone

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO 2014-2015 La manifestazione è riservata alla categoria Pulcini - nati nel 2004-2005-2006(che abbiano compiuto l ottavo anno).sarà svolta presso uno stadio,scelto tra le cinque

Dettagli

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012

A.S.D. Città di Sesto Matricola FIGC N. 930007 Matricola CONI N. 95012 Sede Legale: Via General Cantore, 105/B 20099 Sesto San Giovanni Sede: Campo Sportivo Comunale Falck, Via General Cantore, 106 20099 Sesto San Giovanni Tel./Fax n. 02/2425574 Campo Sportivo Comunale Pertini,

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

Relazione Minibasket n 2

Relazione Minibasket n 2 Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014

TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014 TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014 Articolo 1 Format del Trofeo 1.1 Il 5 TROFEO ASIGOLF si articola su minimo di 8 gare di qualificazione ad inviti riservate agli associati Asigolf. Le gare con formula

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI Pag. 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 SEZIONE 1: INTESTAZIONE...3 3 SEZIONE 2: COMPONENTI DELLE PANCHINE...5 4 SEZIONE 3: AVANZAMENTO DEI PUNTI...5 4.1 Modalità tempo...6 4.2 Modalità

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Attività con la fune

Attività con la fune lo sport a scuola Attività con la fune percorso n. 1 Attrezzatura: - uno spazio adatto (palestra, cortile) - una fune Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica 3. Fase ludica

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli