Incarichi accademici direttore dell Istituto di Scienze economiche, Facoltà di Economia e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incarichi accademici direttore dell Istituto di Scienze economiche, Facoltà di Economia e"

Transcript

1 EMILIO REYNERI Curriculum Carriera accademica professore incaricato di Sociologia del lavoro, Facoltà di Scienze politiche dell'università di Catania professore incaricato di Economia e politica del lavoro, Facoltà di Scienze politiche dell'università di Catania assistente di Sociologia economica, Facoltà di Scienze politiche dell'università di Catania professore straordinario di Sociologia del lavoro, Facoltà di Scienze politiche dell'università di Catania professore ordinario di Sociologia economica, Facoltà di Economia e commercio dell'università di Parma professore ordinario di Sociologia del lavoro, Facoltà di Sociologia dell Università di Milano Bicocca Incarichi accademici direttore dell Istituto di Scienze economiche, Facoltà di Economia e commercio dell'università di Parma direttore del Corso di perfezionamento in Gestione delle risorse umane, Facoltà di Economia e commercio dell'università di Parma 2003 direttore del Corso di perfezionamento in Politiche del lavoro a livello locale, Facoltà di Sociologia dell Università di Milano Bicocca membro del collegio docente del dottorato in Sociologia economica (sede amministrativa Università di Brescia) direttore del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, Università di Milano-Bicocca Incarichi scientifici coordinatore della sezione Economia, lavoro e organizzazione dell Associazione Italiana di Sociologia, membro del consiglio direttivo dell Associazione Italiana di Sociologia membro del comitato scientifico della rivista Stato e mercato membro del consiglio scientifico della rivista Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali rappresentante dell'italia nel Management Committee del Programma CE-COST A/2 "Migration" membro del consiglio scientifico della rivista Sociologia del lavoro referee delle riviste: Journal of Ethnic and Migration Studies, British Journal of Industrial Relations, International Migration, International Migration Review, Socio-Economic Review membro del comitato scientifico della rivista Stato e mercato Altri incarichi 1993 membro della commissione di studio per le politiche del lavoro, Regione Lombardia membro del comitato scientifico dell Osservatorio sul mercato del lavoro, Agenzia del lavoro della Provincia di Trento

2 membro della commissione di studio per la riforma del mercato del lavoro, Ministero del lavoro membro della commissione di studio per la redazione della legge sulla e 1997 condizione dello straniero in Italia, Ministero per gli affari Sociali membro dei comitati tecnico-scientifici dei Progetti di politiche attive del lavoro delle province di Varese, Parma e Novara membro della Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati, Ministero per gli Affari Sociali 2000 membro della commissione incaricata di redigere il National Action Plan per l Italia presso il Ministero del Lavoro esperto di valutazione di progetti di ricerca per conto del Ministero dell Università, della Fondazione Roi Baudoin (Belgio), del Ministero della ricerca del Belgio, della Fondazione Europea della Scienza e del Consiglio Nazionale delle Ricerche della Confederazione elvetica membro del Comitato tecnico-scientifico per la predisposizione di un Rapporto nazionale sul lavoro in Italia su iniziativa delle Presidenze del Senato, della Camera dei deputati e del Cnel. Principali attività di ricerca internazionale corrispondente italiano del progetto CE Powerty 3 Unemployment. coordinato da Duncan Gallie, Nuffield College di Oxford primavera-estate visitor presso il Nuffield College di Oxford coordinatore del progetto di ricerca TSER-CE Migrants insertion in the informal economy, deviant behaviour and the impact on receiving societies, cui hanno preso parte gruppi di ricerca di Spagna, Grecia, Portogallo, Francia, Italia e Germania corrispondente italiano del progetto di ricerca europeo The political economy of migration in an integrating Europe, coordinato da Maria Baganha, Università di Coimbra, Portogallo membro del Governing Council del Network of excellence EQUALSOC (Economic Change, Quality of life and Social Cohesion) 2005 autunno visitor presso il Centre Maurice Halbwachs, Università di Parigi 2006 primavera visitor presso il Nuffield College di Oxford Pubblicazioni volumi 1971 (con M. Regini), Lotte operaie e organizzazione del lavoro, Padova-Venezia, Marsilio (VIII ed. 1978; trad. tedesca 1973) (con A. Pizzorno e altri) Lotte operaie e sindacato: il ciclo in Italia, Bologna, Il Mulino (sei volumi) La catena migratoria, Bologna, Il Mulino (con M. Bonolis), La difficoltà di essere occupato, Milano, F. Angeli (a cura di), Il reinserimento degli emigrati di ritorno, Roma, Formez (con R. Palidda e D. Timpanaro), Doppio lavoro e città meridionale, Bologna, Il Mulino Sociologia del mercato del lavoro, Bologna, Il Mulino Occupati e disoccupati in Italia, Bologna, Il Mulino.

3 Migrants involvement in irregular employment in the Mediterranean countries of the European Union, International Migration Papers, n. 39, Ginevra, ILO (ISBN ) [ ] 2002 Economia, occupazione e welfare locali, Roma. Ediesse Sociologia del mercato del lavoro, Bologna, Il Mulino (seconda edizione) Sociologia del mercato del lavoro: 1. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare Bologna, Il Mulino (terza edizione) (ISBN ) 2005 Sociologia del mercato del lavoro: 2. Le forme dell occupazione, Bologna, Il Mulino (terza edizione) (ISBN ). Principali articoli e contributi in volumi collettanei dal Lavorare meno per lavorare tutti: si può sostituire il doppio lavoro?, in L. Gallino (a cura di), Il lavoro e il suo doppio, Bologna, Il Mulino "Il mercato del lavoro italiano tra controllo statale e regolazione sociale", in P. Lange e M. Regini (a cura di), Stato e regolazione sociale, Bologna, Il Mulino, (trad. inglese: Cambridge University Press, 1989) 1988 "L'innovazione produttiva nella rete delle relazioni sociali", Stato e mercato, agosto 1989 Flexibilité du marché du travail et relations industrielles, in M. Maruani, E. Reynaud, C. Romani (eds.), La flexibilité en Italie, Paris, Syros (trad. spagnola: Ministerio de Trabajo, 1991) 1990 La politica del lavoro, in B. Dente (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino "Le marché du travail au-delà de l'alternative entre macro-contraintes et microrationalité", Sociologie du travail, n Italie: longue attente à l'abri de la famille et des garanties publiques, in D. Gallie et O. Benoit-Guilbot (a cura di), Les chomeurs de longue durée, Actes Sud, Arles (trad. inglese: Pinter, London, 1994) "Le politiche per l'inserimento degli immigrati", Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, n I problemi del mercato del lavoro in una prospettiva europea, Sociologia del lavoro, n Come cambia il mercato del lavoro, in AA. VV., Lavoro e relazioni industriali in Europa, Roma, La Nuova Italia Scientifica 1997 "Inserimento degli immigrati nell'economia informale, comportamenti devianti e impatto sulle società di arrivo: alcune ipotesi di ricerca comparativa", in Sociologia del lavoro, ottobre, n Verso nuovi servizi per l impiego: aspettando Proteo vent anni dopo, in P. A. Varesi (a cura di), Politiche del lavoro e servizi per l impiego, Milano, F. Angeli 1998 Mercato e politiche del lavoro, in G.P. Cella e T. Treu (a cura di) Le nuove relazioni industriali, Bologna, Il Mulino The role of the underground economy in irregular migration to Italy: cause of effect?, Journal of Ethnic and Migration Studies, April Immigrazione ed economia sommersa, Stato e mercato, n. 53, agosto Addressing the employment of migrants in an irregular situation: The case of Italy, UN-IOM, Proceedings of the Technical Symposium on International Migration and Development, The Hague, July The mass legalisation of migrants in Italy: permanent or temporary emergence from the underground economy?, South European Politics and Society, Winter Unemployment patterns in the European countries: a comparative view, DMLonline, n. 1 (

4 1999 Ways and means of integrating the young and unskilled into work, in Pontificia Academia Scientiarum Socialium (ed.), Towards reducing unemployment, Proceedings of the V Plenary Session, Vatican City La disoccupazione intellettuale in Italia: alta rigidità dell offerta o scarsa qualità della domanda di lavoro?, in Il diritto del mercato del lavoro, n Qualità della produzione e qualità del lavoro in una metropoli neo-industriale, in Milano produttiva 1999, a cura della Camera di Commercio di Milano, Ufficio studi, Milano, Guerini e associati Le nuove forme di lavoro fra rischi di precarietà e bisogni di autonomia: note introduttive alla situazione italiana, Sociologia del lavoro, n I nuovi modi di lavorare, Impresa e stato, n Il peso dell occupazione intellettuale nel sistema produttivo dei beni e dei servizi: un confronto europeo, in Fondazione Aristeia (a cura di), Viaggio tra i perché della disoccupazione intellettuale in Italia, Giuffré, Milano Il mercato del lavoro e la struttura dell occupazione, in V. Castronuovo (a cura di), Storia dell economia mondiale, vol. V: La modernizzazione e i problemi del sottosviluppo ( ), Laterza, Roma-Bari La marginalità sociale e occupazionale nella forza lavoro giovane non specializzata, Sistema previdenziale, n. 198, aprile L immigrato come homo sociologicus, in AA. VV., XXX dell istituzione della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Catania, Milano, Giuffré Integrazione nel mercato del lavoro in Primo rapporto sull integrazione degli immigrati in Italia, a cura di G. Zincone, Bologna, Il Mulino Immigrazione ed economia sommersa nei paesi di nuova immigrazione dell Europa meridionale, in Europa, migrazione e lavoro, a cura dell Osservatorio Giordano Dell Amore sui rapporti tra diritto ed economia, Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Milano, Giuffré Integrazione nel mercato del lavoro in G. Zincone (a cura di), Secondo rapporto sull integrazione degli immigrati in Italia, Il Mulino, Bologna Istruzione e presenza nel mercato del lavoro. Le peculiarità italiane, in Quaderni Rassegna sindacale, n. 2, aprile-giugno (con M. Baganha) La immigracion en los paises del sur de Europa y su insercion en la economia informal, in C. Solé (a cura di), El impacto de la immigracion en la economia y en la sociedad receptora, Anthropos, Barcelona (con M. Baganha) Migration and the Labour Market in Southern Europe, in IMIS-Beitrage, n. 17, agosto (con M. Baganha) New migrants in South European countries: an assessment, in Nouvelles citoyennetés: réfugies et sans-papiers dans l espace européen, a cura di R. Leveau, C. Withold de Wenden e K. Mohsen-Finan, Parigi, Institut français des relations internationales Il lavoro irregolare a Milano. Tipologia e policy, Impresa e stato, n Modelli di occupazione e politiche del lavoro, Il Mulino, n. 4, luglio-agosto Modelli di occupazione e disoccupazione e politiche del lavoro, in Lavoro Sindacato Partecipazione. Scritti in onore di G. Baglioni, a cura di G.P. Cella e G. Provasi, Milano. F. Angeli Il diverso punto di vista della sociologia, in Manuale di economia del lavoro, a cura di Brucchi Luchino, Bologna, Il Mulino Nuove forme di lavoro: un commento, in Evoluzione del lavoro, crisi del sindacato e sviluppo del paese, a cura di A. Ninni, F. Silva e S. Vaccà, Milano, F. Angeli Presentazione in Le forme del lavoro, a cura di M. Samek Lodovici e R. Semenza, Milano, F. Angeli. 4

5 2002 (con D. Checchi), I problemi del mercato del lavoro in Lombardia all inizio del nuovo secolo, in AA. VV., Lavoro e sindacato in Lombardia, Milano, Angeli La crescente occupazione femminile, in Sistema previdenza, n Occupazione e disoccupazione: le due Italie a confronto con l Europa, in L Europa tra società e politica, a cura di A. Besussi e L. Leonini, Milano, Guerini e associati Sindacato e governo decentrato del mercato del lavoro, Quaderni Rassegna sindacale, a. 4. n. 1, gennaio-marzo, pp Immigration and the underground economy in new receiving South European countries: Manifold negative effects, manifold deep-rooted causes, International Review of Sociology, vol.13, n. 1, pp (ISSN ) Flessibilità: molti significati, alcune contraddizioni, Sociologia del lavoro, n. 90, pp La comunità sbilanciata? Migrazioni, mercato del lavoro, welfare, in AA. VV., Nuova Europa: problemi e rischi, IRSE, Pordenone, ISBN , pp I servizi pubblici per l impiego: funzioni e ruoli professionali, in Diritto delle relazioni industriali, a. XIII, n. 4, pp Vecchi e nuovi problemi per l occupazione delle donne in Italia, in Pari e dispari (a cura di), Annuario 9. Occupazione femminile, scolarità, congedi parentali, servizi per l impiego, azioni positive, mobbing.., Milano, Angeli, pp Immigrants in a segmented and often undeclared labour market, in Journal of Modern Italian Studies, vol. 9, n. 1 (ISSN X), pp Education and the occupational pathways of migrants in Italy, Journal of Ethnic and Migration Studies, vol. 30, n.6, pp (ISSN X) Immigrazione ed economia sommersa nell Europa meridionale, in Studi Emigrazione, a. XLI, n. 153, pp (con M. Biagioli e G. Seravalli), Flessibilità del mercato del lavoro e coesione sociale, in Stato e mercato, n. 71, agosto, pp ; 2004 Il lavoro delle donne in Italia: dall esclusione alla discriminazione?, in Sistema Previdenza, n. 1, pp La resistibile ascesa dei lavori instabili in Italia, in AA. VV., Il nuovo nel mercato del lavoro. Analisi comparativa tra Italia, Francia, Germania e Spagna, Luiss University Press, Roma, pp Verso una nuova società del lavoro, in Il Mulino, n. 6, pp Flessibilità e mobilità del lavoro, in Sistema Previdenza, n. 3, pp Disuguaglianze generazionali e regolazione del mercato del lavoro in Stato e mercato, n. 72, dicembre, pp (with E. Allasino, A. Venturini and G. Zincone), Labour market discrimination against migrant workers in Italy, International Migration Papers, n. 67, ILO, Geneva [ Strumenti e canali di ricerca del lavoro: i metodi innovativi, in A. Mocavini e A. P. Paliotta (a cura di), La domanda di lavoro qualificato in Italia, Angeli, Milano, pp Flessibilità del lavoro, crescita dell occupazione e coesione sociale: la Toscana nel contesto nazionale, in F. Giovani (a cura di), Il lavoro flessibile: opportunità o vincolo, Angeli, Milano, pp (ISBN ) (con P. Barbieri e G. Fullin), Il lavoro flessibile in una prospettiva sociologica, in F. Giovani (a cura di), Il lavoro flessibile: opportunità o vincolo, Angeli, Milano, pp (ISBN ). 5

6 2005 Quando le organizzazioni sono chiamate a far fronte al fallimento del mercato e delle reti sociali: il caso dei servizi per l impiego, Sociologia del lavoro, n. 100, pp Gli immigrati in un mercato del lavoro segmentato e spesso sommerso, in A. Tursi (a cura di), Lavoro e immigrazione, Giappichelli, Torino, pp (ISBN ) I soggetti protagonisti della nuova strategia dell occupazione, in Osservatorio del mercato del lavoro (a cura di), XX Rapporto sull occupazione in provincia di Trento, Angeli, Milano, pp (ISBN ) (con M. Belloni e M. Carcano, a cura di), Servizi al lavoro. Come si cerca, si trova lavoro ed efficacia dei servizi per l impiego, Angeli, Milano La rimonta dell occupazione femminile: come e perché, in A. Accornero (a cura di), Rapporto sul mercato del lavoro 2004, Cnel, Roma, pp Prefazione. Tra autonomia professionale e subordinazione economicoorganizzativa, in M. Pallini (a cura di), Il lavoro a progetto in Italia e in Europa, Bologna, il Mulino, pp «Luoghi comuni e problemi reali del mercato del lavoro italiano», in Diritti, Lavori, Mercati, a. IV, gennaio-aprile, pp «De la economia submergida a la devaluación profesional: nivel educativo e inserción en el mercato de trabajo de los inmigrantes en Italia», in Revista Española de Investigaciones Sociológicas, ottobre-dicembre, n La sociologia dei mercati del lavoro, in M. Regini (a cura di), La sociologia economica in Italia, Roma-Bari, Laterza La vulnerabilità degli immigrati, in C. Saraceno e A. Brandolini (a cura di), Disuguaglianze economiche e vulnerabilità in Italia, Bologna, Il Mulino. 6

Emilio Reyneri Curriculum Nominatons Academic posts Scientific posts Editorial activities Expert tasks

Emilio Reyneri Curriculum Nominatons Academic posts Scientific posts Editorial activities Expert tasks Emilio Reyneri Curriculum Nominatons 1971-1980 Associate Professor of Sociology of Work, Faculty of Political Sciences, University of Catania 1980-1984 Professor of Sociology of Work, Faculty of Political

Dettagli

Professore emerito di sociologia del lavoro, Università di Milano Bicocca

Professore emerito di sociologia del lavoro, Università di Milano Bicocca EMILIO REYNERI Professore emerito di sociologia del lavoro, Università di Milano Bicocca CURRICULUM Formazione 1967 Laurea in Economia e commercio cum laude, Università Bocconi, relatore prof. Gasparini,

Dettagli

crisi economica sociali ed economici

crisi economica sociali ed economici Valle del Serchio: Cittadinanza, lavoro e profili demografici, crisi economica sociali ed economici 1/2011 2/2011 Quaderni dell'ufficio di Statistica e Centro Studi Le valutazioni contenute nel presente

Dettagli

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate Prof. Enrico Pugliese Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma- Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2015 Nomina a membro esterno nel

Dettagli

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza Enrico Pugliese, Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma-Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2008-2012 Professore ordinario di Sociologia

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO

CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO CORSO LAVORO E MERCATO SYLLABUS PER L ANNO 2016-2017 Corso di laurea triennale in Sociologia Modulo Lavoro e mercato (parte del modulo Sociologia 2) (codice E4001N047) Docente Giovanna Fullin Obiettivi

Dettagli

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia.

1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Curriculum Vitae Giuliana Grego in Bolli Formazione 1971 Maturità classica 1976 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (magna cum laude): Università degli Studi di Perugia. Posizione Accademica

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

La catena migratoria

La catena migratoria Emilio Reyneri La catena migratoria Il ruolo dell'emigrazione nel mercato del lavoro di arrivo e di esodo il Mulino A 11,JAV - VEN,çZJJ REA SEr11/.''Biffi.~ E DOCUMENTAEiAFICI DEPCIA K 954 EMILIO REYNERI

Dettagli

Corso di laurea triennale in Sociologia Anno accademico SOCIOLOGIA 2 - LAVORO E MERCATO Docente Giovanna Fullin

Corso di laurea triennale in Sociologia Anno accademico SOCIOLOGIA 2 - LAVORO E MERCATO Docente Giovanna Fullin SOCIOLOGIA 2 - LAVORO E MERCATO Docente Giovanna Fullin I testi per la preparazione dell esame sono i seguenti: Trigilia C. (2009), Sociologia Economia. e percorsi contemporanei, Il Mulino, Reyneri, E.

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010. versione del 4 febbraio 2010

Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010. versione del 4 febbraio 2010 Programma del corso SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI a.a. 2009/2010 Docente Giovanna Fullin Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale U7 III piano Stanza 343 Email giovanna.fullin@unimib.it Tutor: Gianluca

Dettagli

Curriculum vitae Giovanna Fullin

Curriculum vitae Giovanna Fullin Curriculum vitae Giovanna Fullin CONDIZIONE ATTUALE Ricercatrice in sociologia economica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Milano-Bicocca. ATTIVITÀ DI RICERCA Marzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri. Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Dati personali: nata a San Giorgio Piacentino (Pc) l 11 aprile 1955 Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università

Dettagli

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni Prof. GIOVANNI VILLANI Curriculum e pubblicazioni Principali aree d'interesse Diritto del lavoro (diritto del rapporto di lavoro, sicurezza sul lavoro) o È docente di Diritto del Lavoro presso la Facoltà

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Viale Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corsi di Laurea L-16 L-40 Sistemi di welfare comparati L5 Politiche di sostegno alla transizione istruzione-lavoro 30 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni Manuali Istituto Universitario Architettura Venez so F!l Servizio Bibliografico Audiovisi1 e di Documentazione -- MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PLEBANI FABRIZIO Nazionalità italiana Data di nascita 12/06/1977 ESPERIENZA

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Novembre 1972, Laurea in Filosofia, con 110/110 e lode Università di Catania, Italia.

Novembre 1972, Laurea in Filosofia, con 110/110 e lode Università di Catania, Italia. Breve Curriculum Vitae di Liborio Mattina Aggiornato al gennaio 2007 I. Dati personali - nato a Catania - 16 settembre 1949 - residenza: Firenze (viale Manfredo Fanti 189, I-50137 Firenze, telefono: +

Dettagli

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Triennale in Scienze dell organizzazione e in Sociologia Innovazione e sviluppo locale Sociologia dello sviluppo 7 8 marzo 2016 Nuovi approcci interpretativi

Dettagli

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Giugno dicembre 2015 Dall AA. 08/09 all AA 14/15 Professore a contratto di Organizzazione del servizio sociale (LM87) Università di Cassino e del Lazio Meridionale Professore

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri Studi e formazione : Maturità Scientifica Laurea in Economia e Commercio presso L Università degli Studi di Parma Tesi di laurea: Il lavoro minorile in provincia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO Nome Indirizzo Gavino Maciocco Via E. Gasperi 18, 50131 Firenze Telefono 347 7113428 Fax 055 4598935 E-mail gavino.maciocco@unifi.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Disoccupazione, indicatori costi e un modello

Disoccupazione, indicatori costi e un modello Disoccupazione, indicatori costi e un modello Tindara Addabbo Dipartimento di Economia Politica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 5 giugno 2009 1 Alcuni indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", 1974 (sociology).

Carlo Trigilia CURRICULUM VITAE. 'Laurea', Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri, 1974 (sociology). Carlo Trigilia Office: Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia, Università di Firenze, Via delle Pandette 21, 50127 Firenze. Phone: +39 O55 4374431 /447 (secr.); Fax: +39 055 4374931. Home:

Dettagli

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06 68009230 E-mail dota@anci.it Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data Da gennaio 2016 Tipo di impiego

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

LE DUE GRANDI CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto

LE DUE GRANDI CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto LE DUE GRANDI CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO Gli anni Trenta del XX secolo e gli anni Dieci del XXI secolo a confronto NOVEMBRE 0 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca SAPIENZA

Dettagli

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel CURRICULUM DOMENICO MARCHETTA, di anni 77, è: - Presidente onorario della Corte dei conti; - Capo dell Ufficio in Senato del Presidente Emerito della Repubblica Sen. C. A. Ciampi fino al 16 settembre 2016.

Dettagli

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria

Professore associato di Sociologia urbana. Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, Reggio Calabria Carlo Gelosi Professore associato di Sociologia urbana Università per Stranieri ʺDante Alighieriʺ Via del torrione, 95, 89125 - Reggio Calabria Posizione attuale Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare

Dettagli

Gli obiettivi dello spin-off

Gli obiettivi dello spin-off Gli obiettivi dello spin-off 12 maggio 2003 Vincenzo Pozzolo e UFFICIO CONTRATTI E RELAZIONI INTERNAZIONALI CAR - 1 Perché predisporre il regolamento spin off? Decreto Legislativo n.297/1999 e D.M 593/2000

Dettagli

E rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze della formazione dell Università di Modena e Reggio Emilia.

E rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze della formazione dell Università di Modena e Reggio Emilia. Altro Nel gennaio del 1994 vince il concorso per il dottorato di ricerca in Diritto sindacale e del lavoro (IX ciclo) presso l Università di Modena, con assegnazione di un tema di ricerca sulla tutela

Dettagli

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI Fiorenzo Colombo Segretario Generale Femca Cisl Lombardia Convegno La gestione flessibile come sistema: organizzazioni, mestieri, qualità Verona 12 Giugno 2003 12 giugno

Dettagli

VA L E N T I N A G A S T A L D O

VA L E N T I N A G A S T A L D O VA L E N T I N A G A S T A L D O CURRICULUM VITAE Avvocato in Parma Nata a Parma (PR) il 6 febbraio 1982 E-mail: valentina.gastaldo2@unibo.it TITOLI DI STUDIO Dottorato di ricerca in Istituzioni Mercati

Dettagli

e s t r a t t o C. V. R O C C O C O L A N G E L O INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita : Avigliano (PZ), 18 maggio 1946 Residenza : 85100 Potenza - Via A. Bertazzoni n.100 Codice fiscale : CLN

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

Curriculum Vitae.   Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Luogo di nascita Enrico Letta Italiana Pisa Data di nascita 20/08/1966 Sesso Stato civile M Coniugato Tel 06.69532 477-319 Fax 06.695321

Dettagli

Avola Maurizio. Curriculum vitae (gennaio 2017)

Avola Maurizio. Curriculum vitae (gennaio 2017) Avola Maurizio Curriculum vitae (gennaio 2017) Taormina (ME), 11 giugno 1975. Tel. 09570305207 (uff.) -3475853622 (cell.) Fax 09570305246 E-mail: mavola@unict.it / avolam@tiscali.it Skype: maurizio.avola

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Marianna Azzurra Filandri

Marianna Azzurra Filandri Marianna Azzurra Filandri Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano Bicocca m.filandri@campus.campus.it e Dipartimento di Scienze Sociali Università di Torino marianna.filandri@unito.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

MARCATO ANTONIO

MARCATO ANTONIO C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCATO ANTONIO antonio.marcato@unive.it Nazionalità Italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1956 ESPERIENZE

Dettagli

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) PROPOSTE DI POLICY PER UNA AZIENDA ITALIA PIU ROSA ED UNDER 35. Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) GIOVANI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI Nato a Roma il 9.06.1936. TITOLO DI STUDIO E ATTIVITA ACCADEMICA Laureato presso l Università Bocconi di Milano nel 1958. E stato docente, a vario titolo, nelle

Dettagli

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988 INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Cocco Data di nascita 16 gennaio 1949 Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola di Economia e Statistica, Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto dell

Dettagli

CRISTOFORO OSTI. 1987 Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department

CRISTOFORO OSTI. 1987 Attorney and Barrister-at-law, State of New York, First Judicial Department CRISTOFORO OSTI 1. Studi 1981 Laurea in giurisprudenza, Università "La Sapienza" di Roma, 110/110 e lode: tesi "L'impresa pubblica nella disciplina della concorrenza del trattato CEE", relatore il Prof.

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Le politiche attive del lavoro e il Fondo Sociale Europeo Roma, 29 maggio 2014 - FORUM PA Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Maurizio Sorcioni Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN ITALIA

GLI IMMIGRATI IN ITALIA M. I. MACIOTI E. PUGLIESE GLI IMMIGRATI IN ITALIA prefazione di Franco Ferrarotti LIBRI DEL TEMPO LATERZA \smuto UniVersitarlo Archìtetlu10 Venezia SSI 227 servizio Bibliogro1iCO Audiovisivo ~- ix '"'->...,..,-

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERSIANI NICCOLÒ ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE ORDINARIO ECONOMIA AZIENDALE (R.D. SECS P/07) Presso la

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell Innovazione

Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell Innovazione UNIONE EUROPEA Fondo europeo di sviluppo regionale Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell Innovazione Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell Innovazione C O N T R I B U

Dettagli

a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017

a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017 Centro di DOCUMENTAZIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA E DIRITTO DEL LAVORO DOSSIER BIBLIOGRAFICO 1 2017 a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017 INDICE

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni

Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni «home docente: SCUDERI Maria ConcettaRisultati della ricerca Modificabile dall'utente tramite pulsante Aggiorna Modificabile dall'utente nel sistema di Ateneo per la gestione delle pubblicazioni N Anno

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione. CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO CURRICULUM Prof. Avv. Angelo PANDOLFO LUOGO E DATA DI NASCITA Napoli - 25 giugno 1946 RESIDENZA Roma, Via Tarvisio, 2 STUDIO PROFESSIONALE Roma, Via Barberini, 47 RECAPITI 06 6977571 angelo.pandolfo@fieldfisher.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Simona Ballabio Telefono 3495946397 E-mail s.ballabio1@campus.unimib.it Data di nascita 1 luglio 1979 Nazionalità Italiana Posizione attuale 2009

Dettagli

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015) Gli interessati possono ottenere i fascicoli a titolo gratuito provvedendo alla spedizione a proprie spese. Per maggiori informazioni: Dott.ssa Patrizia

Dettagli

Via Menotti Guzzi, Chieti

Via Menotti Guzzi, Chieti Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Giovanna Di Felice Giovanna Di Felice Via Menotti Guzzi, 29-66100 Chieti 349 8182214 giovdife@gmail.com giovanna.difelice2@istruzione.it giovanna.difelice2@alice.it

Dettagli

Testare la cittadinanza UE come cittadinanza lavorativa : dalla violazione dei diritti al rafforzamento del regime dei diritti del lavoro

Testare la cittadinanza UE come cittadinanza lavorativa : dalla violazione dei diritti al rafforzamento del regime dei diritti del lavoro Testare la cittadinanza UE come cittadinanza lavorativa : dalla violazione dei diritti al rafforzamento del regime dei diritti del lavoro Obiettivi Generale: promuovere la piena cittadinanza e la partecipazione

Dettagli

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU Il Tuo Futuro è Internazionale L Ateneo L Ateneo Chi siamo Chi siamo L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un Ateneo non statale fondato a Roma nel 1996 e oggi amministrato

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale ALBERTO CHELLINI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 24/09/1951 Anzianità in regione 29 Incarico attuale Unità diretta Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Direttore di area Direzione di area Assistenza

Dettagli

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno? Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Éupolis Lombardia 11 dicembre 2014 1 La disoccupazione

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E prof. Daniela Salvioni ESPERIENZE LAVORATIVE Date Dal 1.11.1994 - attuale Datore di lavoro Recapiti Tipo di impiego Università degli Studi di Brescia P.zza Mercato, 15 Brescia

Dettagli

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale Pubblicazioni dell'associazione italiana di Diritto Urbanistico vol. n. 3 Livelli e contenuti della pianificazione territoriale ATTI del QUARTO CONVEGNO NAZIONALE Messina/Taormina, 10/11 novembre 2000

Dettagli

Direzione Attività Ispettiva e Vigilanza Settore Socio Sanitario. Unita' Complessa - III Servizio assistenza legislativa

Direzione Attività Ispettiva e Vigilanza Settore Socio Sanitario. Unita' Complessa - III Servizio assistenza legislativa Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Pordenone 27/04/1969 Dorsoduro,

Dettagli

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI MADRELINGUA ALTRE LINGUA INGLESE

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI MADRELINGUA ALTRE LINGUA INGLESE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura

Dettagli

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966 Prof. Avv. GIOVANNI DORIA Ordinario di Diritto Privato nell Università di Roma Tor Vergata Via Cola di Rienzo 28 - Tel. 06.80696602 (r.a.) - Fax 06.80693792 00192 ROMA Galleria Unione 1 - Tel. 02.8058041

Dettagli

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae Anna Rosa Favretto Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Residente a Torino Telefono di servizio 0131283747 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Ho conseguito la Laurea in Filosofia, indirizzo in Scienze Sociali,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007 Sede di Biella 2 Semestre Corso di laurea in Servizio Sociale: 7 CFU Obiettivo del corso: Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni

Dettagli

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) I giovani nel mercato del lavoro e la transizione scuola lavoro in Italia ed in Europa Giulio Bosio e Marco Leonardi (Università di Milano)

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali a.a. 2016-2017 Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T

E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T INFORMATIONI PERSONALI Nome RENZO TURATTO Indirizzo VIA ILDEBRANDO VIVANTI 165, 00144, ROMA, ITALIA Telefono +39065205212 (cell. +393339365638)

Dettagli