Catalogo delle pubblicazioni 2014 i. Libreria Musicale Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo delle pubblicazioni 2014 i. Libreria Musicale Italiana"

Transcript

1 Catalogo delle pubblicazioni 2014 i Libreria Musicale Italiana

2 Come effettuare l ordine Telefonando al numero Inviando un fax: / Via lim@lim.it oppure visitando il sito Via lettera: LIM Editrice srl, via di Arsina 296/f Lucca Come effettuare il pagamento Con rimessa bancaria: Monte dei Paschi di Siena, Agenzia 1 Borgo Giannotti, iban: it 80 k Con Carta di Credito: Visa/Mastercard indicando il numero; l intestatario della carta; la scadenza; il CVV Anticipando l importo sul nostro c.c.p. n Direttamente al postino, tramite contrassegno. Spese di spedizione (Italia) Tramite posta: 2,00 (con recapito in 5/7 gg. lavorativi; pagamento anticipato) Tramite corriere: con recapito entro 2/3 giorni lavorativi: 8 ( 6,50 + 1,50 se inviato contrassegno) Gratis per ordini superiori a 100,00 How to order By telephone: (+39) or by Fax: (+39) / (+39) By lim@lim.it or on our website: By mail:lim Editrice srl, via di Arsina 296/f Lucca How to transfer payment Through our bank: Monte dei Paschi di Siena, Agenzia 1 Borgo Giannotti, Lucca, iban: it 80 k BIC: pascitmmluc By Credit Card: Visa/Mastercard indicating all 16 numbers, card holder; expiry date; CVV By post: ordering volumes cash on delivery (only for European Countries) payment in advance, through the Post Office Account n Shipping costs (Europe) By mail: 10,00 By forwarder: 20,00 Extra European Countries: By mail, postage according to postal rates Per iscriversi alla mailing list consultate il nostro sito o inviate una a lim@lim.it

3 Lim Editrice srl, I Lucca, via di Arsina 296/f Tel Fax / lim@lim.it P.I C.F

4 Sommario Ultime uscite 7 Libri in preparazione 11 Catalogo generale 19 Le Sfere 161 Periodici 175 Edizioni esaurite 191 Indice degli Autori e dei Curatori 197

5

6 Ultime uscite Amico carissimo. Verdi e Fraschini attraverso alcune corrispondenze. A cura di Dario De Cicco , pp. xix+106. isbn (2013) 20 arom, simha. Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanista. A cura di Maurizio Agamennone e Serena Facci , pp. xviii+237, con CD e DVD allegati (Grooves, 4). isbn (2014) 25 baldi stefano, betta nicoletta, trinchero cristina. Il Teatro di Torino di Riccardo Gualino ( ). Studi e documenti , pp. xv+201, con DVD allegato (Le Chevalier Errant, 9). isbn (2014) 30 besutti, paola giuliani, roberto polazzi, gianandrea. Carlo Tessarini da Rimini, Violinista, compositore, editore nell Europa del Settecento , pp. xxi tav. ft., cartonato. isbn (2013) 80 Beyond 50 years of Ars Nova Studies at Certaldo, Atti del Convegno internazionale di Studi (Certaldo, Palazzo Pretorio, giugno 2009). A cura di Marco Gozzi, Agostino Ziino e Francesco Zimei (L Ars Nova Italiana del Trecento. viii). isbn (2014) 50 bussi, francesco. Tutti i duetti e i quartetti vocali con pianoforte di Johannes Brahms. Guida alla lettura e all ascolto con la traduzione dal tedesco in italiano di tutti i testi poetici , pp. xx+98. isbn (2014) 15 caraci vela, maria. La Filologia Musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici. Vol. III. Antologia di contributi filologici. isbn (2013) 60

7 ultime uscite cimarosa, domenico. Li due Baroni. Commedia per musica in 2 Atti. Edizione critica a cura di Stefano Faglia e Franca Maria Siani , pp. xcii+442, partitura completa. isbn (2013) 40 Codex Faenza 117 (The). Instrumental Polyphony in Late Medieval Italy. Introductory study and Facsimile edition by Pedro Memelsdorff. Vol. I, Introductory study, pp. 256; Vol. II, Facsimile edition, , pp. 216, hard cover, full color (Ars Nova, Nuova Serie, 3). isbn (2013) 450 cossettini, luca. Opere chiuse in sistemi aperti. Autopoiesi nella musica elettronica. Quattro studi , pp. ix+185 (Quaderni del Laboratorio mirage, 4). isbn (2014) 35 Da Napoli a Napoli Musica e musicologia senza confini, Atti del Convegno internazionale della iaml (Napoli luglio 2008). A cura di Mauro Amato, Cesare Corsi, Tiziana Grande , pp. x+412 (Strumenti della ricerca musicale, 18). isbn (2014) 30 della croce, luigi. Franz Schubert. La grande musica strumentale , pp. xx+286 isbn (2013) 20 disoteo, maurizio. Dalla musica bolscevica alla musica degenerata , pp. iv+316 (Le Sfere, 54). isbn (2014) 21,49 Giuseppe Martucci. «L arte sua fu lo specchio della sua vita: purezza di cielo riflessa da purezza di lago» (Arrigo Boito). Atti del Convegno nazionale di studi (Novara, novembre 2009). A cura di Elena Ceranini , pp. xii+185. isbn (2013) 40 gozzi, marco. Il Graduale Giunta, Venezia , pp. 320, con CD-ROM allegato contenente il facsimile integrale dell esemplare conservato presso la Biblioteca Laurence Feininger di Trento (Monumenta Liturgiae et Cantus, II). isbn (2013) 30 guizzi febo d angelo giulia raschieri guido meandri ilario calderaro mario. Maschere di suoni. Costruzione del caos e affermazione di sé. Per un antropologia sonora della liminarità contemporanea , pp. 471 (Alia Musica, 18). isbn (2013) 35 viii

8 ultime uscite Keine Chance für Mozart. Fürsterzbischof Hieronymus Colloredo und sein letzter Hofkapellmeister Luigi Gatti ( ). Symposiumsbericht Herausgegeben von Eva Neumayr und Lars E. Laubhold unter der Projektleitung von Ernst Hintermaier. Wissenschaftliche Mitarbeit: Alessandro Lattanzi , pp. xi+498, ill. isbn (2014) 50 gussago, cesario. Sacrae laudes in Christi Domini, Beatae Mariae Virginis omniumque sanctorum solemnitatibus tribus vocibus concinendae. Venezia, A cura di Alessandro Casari , pp. xii+112 (Research & Music, Istituto di Ricerca Musicologica presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia). isbn (2013) 25 La figura e l opera di Giuseppe Giordani. Atti del Convegno internazionale Fermo, 3-5 ottobre A cura di Ugo Gironacci e Francesco Paolo Russo , pp. xiv+641, con CD audio (Strumenti della ricerca musicale, 20). isbn (2013) 50 legrenzi, giovanni. Zenobia e Radamisto. Dramma in musica in tre atti. Edizione critica a cura di Stefano Faglia e Franca Maria Siani, partitura completa , pp. cxiv+224 (Accademia Musicale IAMR). isbn (2013) 40 marcello, benedetto. Cantate da Camera, vol. I. A cura di Marco Bizzarini , pp. 112 (Collana di Musiche Inedite, V Benedetto Marcello. Cantate da camera). isbn (2013) 25 monaldi, gino. Verdi aneddotico. Ristampa anastatica , pp. ii+127 (Istituto Abruzzese di Storia Musicale, Aforismi, 2). isbn (2013) 12 per Paolo Renosto. A cura di Alessandro Mastropietro , pp. x+255, ill. isbn (2013) 25 pestalozza, luigi. Mie memorie. Vita Musica Altro , pp isbn (2013) 45 piccardi, carlo. La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano , pp. vi+631, ill. (Quaderni di Musica / Realtà, Supplemento 3). In coedizione con Giampiero Casagrande editore (Lugano). isbn (Libreria Musicale Italiana, 2013) 24 ix

9 ultime uscite isbn (Giampiero Casagrande editore, 2013) CHF 29 porrino, stefania. Teatro Musicale. Lezioni di Regia. Prefazione di Guido Salvetti con contributi di Carla Carretti, Laura Citti, Luciano D Arpino, Vincenzina Nicastri, Daniela Terreri , pp. xv+335, con illustrazioni e qrcodes per la visualizzazione dei filmati correlati. isbn (2013) 40 pustijanac, ingrid. György Ligeti. Il maestro dello spazio immaginario , pp. xviii+310, ill. (Quaderni di Musica Realtà Supplemento). isbn (2013) 40 Quaderni dell Archivio Scelsi, anno i, n. 1, A cura di Mario Baroni e Alessandra Carlotta Pellegrini , pp isbn (2013) 20 rosenblum, sandra p., Prassi esecutive nella musica pianistica dell epoca classica. Principi teorici ed applicazioni pratiche. Traduzione italiana a cura di Francesco Pareti (Accademia dei Musici, 1). isbn (2014) 40 rossi, francesco rocco. De Musica Mensurabili. Manuale di notazione rinascimentale , pp. xi+236. isbn (2013) 25 Scritture e ri-mediazioni. Écritures et re-productions. Prefazione di Angelo Orcalli e Ivanka Stoianova, testi raccolti da Luca Cossettini , pp. 316 (Quaderni del Laboratorio mirage, 3). isbn (2014) 35 vacca, giovanni. Gli spazi della Canzone, Luoghi e forme della canzone napoletana , pp. xviii+210 (Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana ). isbn (2013) 30 vinaccesi, benedetto. Sonate da camera a tre (Due Violini, Violoncello e Cembalo), A cura di Alessandro Casari , pp. 114 (Research & Music, Istituto di Ricerca Musicologica presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia). isbn (2014) 30 zidarič, walter. Fonti e influenze italiane per libretti d opera del 900 e oltre , pp. xxi+186. isbn (2013) 25 x

10 Libri in preparazione ambrosio, maria adele. Itinerari storico-musicali a Napoli tra i secoli xvi e xviii. Girolamini, Tesoro di San Gennaro, Annunziata, Real Cappella di Palazzo. baiano, enrico moiraghi, marco. Le sonate di Domenico Scarlatti. Testo, contesto, interpretazione (Repertori Musicali, storia, analisi, interpretazione, 5). Bernard Herrmann & Nino Rota. Atti del Convegno Internazionale (Conservatorio di Santa Cecilia, Roma 9-10 settembre 2011). A cura di Roberto Giuliani e Sergio Miceli (Quaderni di Musica/Realtà). bussi, francesco. Il Brahms ritrovato. Tutte le composizioni sacre e profane polifoniche e a cappella. Guida alla lettura e all ascolto con la traduzione dal tedesco e dal latino in italiano di tutti i testi musicati. caraci vela, maria. La Filologia Musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici. Vol. I. Fondamenti storici e metodologici della Filologia musicale. Seconda edizione aggiornata. careri, enrico. Studi su esecuzione e interpretazione. Vivaldi, Schubert, E. A. Mario. dall aquila, marco. Complete lute works, edited by Paul O Dette and Maurizio Pratola, with a biographical essay by Francesco Zimei (IASM, Sources, 1). Fryderyc Chopin, il poeta del pianoforte. Atti del Convegno di studi (Chieti, ottobre 2009). A cura di Marina Esposito (Strumenti della ricerca musicale collana della Società Italiana di Musicologia, 19). imberty, michael. Musica e metamorfosi del tempo. Da Wagner a Boulez: un percorso fra musica, psicologia e psicanalisi. Traduzione dal francese a cura di Barbara Landini. Prefazione di Fabio Vacchi. Ivrea Codex 115. Introductory Study and Facsimile Edition by Karl Kügle (Ars Nova, Nuova Serie, 4).

11 libri in preparazione iotti, daniela. L aura ritrovata. Il teatro di Sylvano Bussotti dalla Passion selon Sade a Lorenzaccio (Quaderni di Musica/Realtà). lattanzi, alessandro. Catalogo tematico delle opere di Luigi Gatti ( ). Vol. I, Musica drammatica e strumentale , cartonato. Laudario di Cortona. Facsimile edition with commentary. Edited by Marco Gozzi and Francesco Zimei. pagano, roberto, Alessandro e Domenico Scarlatti. Due vite in una. Nuova edizione ampliata puliti, lorenzo. Il caleidoscopio musicale di George Gershwin. Una lettura di Rhapsody in Blue (Musicalia, 10). Roffredo Caetani, un musicista aristocratico. Atti della Giornata di studio (Latina, 23 novembre 2012). A cura di Mariantonietta Caroprese. Su la testa!. Musiche e saggi per i 70 anni di Sergio Miceli. A cura di Roberto Giuliani e Riccardo Scognamiglio (Le Sfere, 55). Tanti affetti intorno al core di (Mari)Piera Mantovani. A cura di Jacopo Pellegrini, da un idea di Federica Biancheri con la collaborazione di Sara Dieci. verdi, luigi. Franz Liszt e la sua musica nel cinema. xii

12 CATALOGO GENERALE

13 40 per Verdi. A cura di Luigi Pestalozza , pp. 319 (Le Sfere, 36). Vd. p. 2. adami, andrea. Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella Pontificia. Roma A cura di Giancarlo Rostirolla , pp. xxi+xlvi , rilegato (Musurgiana, 1). isbn (1988) 25 Le norme che regolano l apparato musicale nelle funzioni del cerimoniale pontificio e cardinalizio, raccolte con l intento di esaltare le origini e narrare la storia di uno dei più celebri organismi musicali di tutti i tempi. Con un catalogo bio-bibliografico dei cantori pontifici sino all epoca di Clemente xi. adamo, giorgio. Vedere la musica. Film e video nello studio dei comportamenti musicali , pp. xiii+181, con DVD allegato (A/V 1 Collana del Laboratorio-archivio di etnomusicologia LADEM). isbn (2010) 30 Questo volume nasce come una sorta di resoconto di una personale esperienza di apprendimento nell uso di film e video nello studio, nella didattica e nella ricerca. Non è quindi un manuale di etnomusicologia visiva, ma una raccolta di saggi che nel corso di una quindicina d anni hanno affrontato una serie di questioni teoriche e pratiche relative al vedere la musica e all uso del mezzo visivo nello studio dei comportamenti musicali. agamennone, maurizio. Su Daniele Paris. Storie e memorie di un direttore d orchestra , pp. 358, con un CD audio. isbn (2009) 40 Il volume propone un esplorazione storico-culturale e antropologica sulle vicende umane e professionali di Daniele Paris, tra i direttori d orchestra che più hanno caratterizzato e orientato la nuova musica in Europa, dagli anni Cinquanta ai Settanta del secolo scorso, nei maggiori festival internazionali. Si ricostruisce il suo ambiente familiare, la formazione, i numerosi impegni professionali, le occasioni di maggior successo e le operazioni più rilevanti. Con un CD contenente: J. Cage, Atlas Eclipticalis per orchestra; C. Cardew, Movement per orchestra; F. Evangelisti, Ordini. Strutture variate per 16 esecutori; G. Ligeti, Apparitions per orchestra; C. Ives, Fourth of July per orchestra; A. Clementi, Variante B per 36 strumenti; E. Varèse, Arcana per orchestra. agresta, maria francesca. Il Suono dell Interiorità. Daniele Paris per il Cinema di Liliana Cavani, Luigi Di Gianni, Lorenza Mazzetti , pp. xvi+159. isbn (2010) 25 Questo volume documenta l attività di compositore per il cinema di Daniele Paris, un musicista fortemente impegnato, come direttore d orchestra e organizzatore culturale, a diffondere le espressioni più avanzate della sperimentazione musicale del Novecento, che gli hanno permesso di lavorare con modalità nuove, moderne ed estremamente interessanti. Paris ha lavorato con registi come Lorenza Mazzetti per il Free Cinema, 2

14 Luigi Di Gianni per il documentario di interesse etnografico e Liliana Cavani per alcuni dei suoi film più famosi come Il Portiere di notte, Milarepa, Al di là del bene e del male. alfonso alberti. La rosa è senza perché. Niccolò Castiglioni, , pp isbn (2012) 30 Per un soffio sul crinale fra gli anni Cinquanta e Sessanta, la musica di Niccolò Castiglioni non smarrisce il suo corpo. Castiglioni ha quasi trent anni e la sua notorietà sta crescendo: Cangianti (1959) per pianoforte lo ha rivelato al pubblico di Darmstadt; nel 1960 Aprèslude per grande orchestra ha un successo clamoroso a Colonia; l anno dopo l opera radiofonica Attraverso lo specchio vince il Premio Italia. Eine kleine Weihnachtsmusik per piccola orchestra da camera (1960) è un pezzo simbolo di ciò che sta accadendo alla musica di questo giovane quasi trentenne: un pianissimo quasi assoluto, un quasi onnipresente sussurro, a volte immobili tappeti sonori, screziati dagli arabeschi del pianoforte, altre volte movimenti frementi ma sempre e comunque soffocati. Solo per pochi istanti si esce dal pianissimo: sono le due trombe, il trombone e l oboe, verso la fine,che dimenticano ogni contegno e lanciano un appello a piena voce. Poi però si ricade nel sussurro di prima. alberti, alfonso. Le Sonate di Claude Debussy. Testo, contesto, interpretazione , pp. 231 (Repertori Musicali, storia, analisi, interpretazione, 3). isbn (2008) 20 Il volume porta un originale contributo agli studi sulle opere dell ultimo Debussy, innescando anche una riflessione sulla poetica da cui esse discendono; una poetica ormai recisamente lontana, se non rovesciata, rispetto alla cultura simbolista di fine Ottocento. alberti, alfonso. Niccolò Castiglioni , pp. xii+306 (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, 8). isbn (2007) 25 Il libro prende in esame l attività di Niccolò Castiglioni negli anni giovanili, vagliando fonti d archivio finora non disponibili e presentate qui per la prima volta. Si traccia un quadro dettagliato della sua carriera, con cenni ai meccanismi di scelta delle musiche da parte di alcune importanti istituzioni, alla maggiore o minore fortuna avuta da Castiglioni nei rapporti con esse, al ruolo dell editore, agli orientamenti stilistici dei diversi festivals. L analisi dei manoscritti inediti ha invece permesso di chiarire le tappe della sua evoluzione stilistica; si propongono analisi di singoli pezzi, basate su metodologie programmaticamente diverse a seconda del carattere del brano. Si cerca infine di spiegare il motivo per cui una certa specie di pudore espressivo prenda possesso poco per volta delle partiture di Castiglioni fino a costruire il suo stile maturo. albini da moncalieri, filippo. Musicali Concenti a una, due, e quattro voci opera II, Musicali Concenti a una e due voci opera IV, A cura di Lorenzo 3

15 Girodo, introduzione di Cristina Santarelli , pp. xxi+78 (Corona di delizie musicali, Collana di musiche degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 4). isbn (2002) 26 Alessandro Rolla ( ): un caposcuola dell arte violinistica lombarda. A cura di Mariateresa Dellaborra, 17 24, pp. x+402 (Strumenti della ricerca musicale, 15, Collana della Società Italiana di Musicologia). isbn (2011) 40 Luigi Inzaghi, La fortuna del grande violista pavese dopo il convegno del 1981 Matteo Mainardi, Alessandro Rolla e il mercato editoriale: cronaca di un successo e nuove acquisizioni sul concetto di proprietà musicale Licia Sirch, Aspetti e problemi delle edizioni musicali di Alessandro Rolla. Alcuni casi significativi Carmela Bongiovanni, Fonti musicali edite e manoscritte di Alessandro Rolla nella biblioteca del Conservatorio di Piacenza Francesco Passadore, Le musiche notturne di Alessandro Rolla e del fondo Noseda Danilo Prefumo, Alessandro Rolla e il Classicismo viennese: le «Trois Sonates pour Piano Forte et Violon» Angela Buompastore, Ascendenze viennesi nelle tre raccolte di «Trii concertanti» di Alessandro Rolla Elena Previdi, Alessandro Rolla compositore di balli teatrali:nuove fonti musicali Marina Vaccarini Gallarani, La scuola violinistica di Alessandro Rolla nei primi anni del Conservatorio di Milano Antonio Caroccia, Rolla a San Pietro a Majella e la didattica violinistica partenopea Paolo Mechelli, Alessandro Rolla e il violinismo didattico : le 24 Intonazioni Pinuccia Carrer, La didattica preludiante: Alessandro Rolla interprete di una tradizione Fabio Morabito, I quartetti per archi di Alessandro Rolla: osservazioni sulla macrostruttura e sulla tecnica compositiva Michael Elphinstone, The Wind Quartets of Alessandro Rolla:Conformity or Innovation? Alberto Compagno, Il Concerto per Fagotto di Rolla: un unicum nel repertorio italiano coevo Ugo Piovano, I duetti per flauto e violino di Alessandro Rolla nel panorama contemporaneo Pietro Zappalà-Paolo Giorgi, Verso un nuovo catalogo tematico di Alessandro Rolla Alfredo Sangiorgi. A cura di Riccardo Insolia e Antonino Marcellino , pp. xvii+284 (Quaderni dell Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, iii 2003). isbn (2004) 20 Agostino Ziino, Antonio Savasta e i suoi allievi tra Napoli e Palermo: le ragioni di una scuola Grazia Pulvirenti, Vienna La «gaia apocalisse» e l urlo della modernità Riccardo Insolia, I due Pierrot. Le opposte tensioni dell «apprendistato» viennese del giovane Sangiorgi Lina Maria Ugolini, Di corde e marionette 4

16 Giovanni Ferrato, Un dodecafonista italiano. Alcune considerazioni sul Concerto in forma di Suite (su una serie di Schönberg) di Alfredo Sangiorgi Angela Arcidiacono Concetto Bertolini Giuseppe Cantone Antonella Fiorino Letizia Spampinato Maurizio Imperio, La linea melodica nelle composizioni da camera per voce solista in Alfredo Sangiorgi Graziella Seminara, Sangiorgi, Pirandello e la ricerca di una moderna teatralità Giuseppe Rapisarda, La serialità (s)velata Salvatore Coniglio, La scrittura strumentale Alfredo Caponnetto, La vocalità Alearco Ambrosi, Un indimenticabile Maestro Dario Miozzi, Alla scuola di Alfredo Sangiorgi e di Goffredo Petrassi. Conversazione con Aldo Clementi sugli anni di apprendistato (Catania, Bolzano e Roma: ) Dodò Sangiorgi, «Mi insegna a guardare le stelle...» Guglielmo Sangiorgi, Ricordo di mio padre Lorenzo Di Toro, La corrispondenza con Arnold Schönberg, Joseph Marx, Antonio Savasta, Francesco Pastura, Alearco Ambrosi Antonino Marcellino, Goffredo Petrassi ad Alfredo Sangiorgi Concetta Privitera, Il «Fondo Sangiorgi» custodito presso la Biblioteca dell Istituto Musicale «Vincenzo Bellini» di Catania algarotti, francesco. Saggio sopra l opera in musica: le edizioni di Venezia (1755) e di Livorno (1763). [Venezia] 1755 e Livorno A cura di Annalisa Bini, , pp. liv+157, rilegato (Musurgiana, 6). isbn (1989) 25 La più famosa fra le teorizzazioni programmatiche della riforma del melodramma italiano, attuata pochi anni più tardi da Gluck e Calzabigi. Il confronto tra la rara edizione del 1755 e quella del 1763 (alla quale è legata la notorietà di quest opera) suggerisce nuove e interessanti considerazioni critiche. All ombra principesca. A cura di Piero Mioli , pp. xvii+219, Atti del Convegno di Studi «Carlo Gesualdo nella storia d Irpinia, della musica e delle arti». isbn (2006) 20 Piero Mioli, Quale prosperità infelice. Gesualdo nei fatti, nei libri, negli auspici Alberto Granese, «Tenebrosi orrori»: da Tasso a Marino le rime per il duplice delitto di Gesualdo Michele Bianco, Elementi estetici e sinestetici nel madrigale di Gesualdo tra Manierismo e Barocco Bruno Gallotta, Musica e poesia nei madrigali di Carlo Gesualdo Piero Gargiulo, Luzzaschi, Monteverdi, Gesualdo: tre intonazioni per T amo mia vita Piero Mioli, Il rovescio della medaglia. La scena di Caccini per la camera di Gesualdo: lettura dell Euridice Gianfranco Stanco, Carlo Gesualdo: la vita e il destino come dramma in musica Marta Columbro, Gesualdo uomo e musicista. Rilettura critica attraverso nuove fonti documentarie 5

17 Luigi Sisto, Gesualdo, Florimo, D Arienzo: modernità o continuità ritrovata? Gennaro Iannarone, Tempi, passioni, suggestioni del principe Riccardo Sica, Per una nuova lettura della Pala del Perdono di Giovanni Balducci Matilde Tortora, Gesualdo e il cinema Amico carissimo. Verdi e Fraschini attraverso alcune corrispondenze. A cura di Dario De Cicco , pp. xix+106. isbn (2013) 20 In occasione del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il lavoro di Dario De Cicco ricostruisce il rapporto più che quarantennale fra Giuseppe Verdi e il tenore Gaetano Fraschini. Del sodalizio rimangono numerose lettere conservate a Villa Verdi a Sant Agata, lettere che la Famiglia Carrara Verdi ha con piacere rese disponibili per questo studio. Dalle pagine emergono le testimonianze dirette dei protagonisti che affidano alla corrispondenza riflessioni artistiche e problemi professionali, questioni famigliari ed episodi della quotidianità. Il costante dialogo epistolare disegna il mondo teatrale di quegli anni: la messa in scena, i rapporti con impresari e librettisti, il ruolo degli interpreti e la non sempre facile relazione tra cantante e compositore. Da ogni riga emerge anche una forte e duratura amicizia personale fondata su stima reciproca e condivisione d idee. Lo stesso Verdi in una lettera a Léon Escudier del 1863 descrive con semplicità i sentimenti che lo legano al cantante: «Godo assai assai del successo di Fraschini come se fosse cosa mia e più che se fosse cosa mia perché io amo e stimo molto Fraschini». amodei, cataldo. Composizioni Liturgiche. A cura di Flavio Colusso e Domenico Antonio D Alessandro pp. lix+88, con cd allegato (Musica Theatina, i). isbn (2003) 31 Andrea Stefano Fiorè ( ). Musicista dal «vasto talento». A cura di Mariateresa Dellaborra , pp. xiii+220 (Le Chevalier Errant, Studi sulla musica degli Antichi Stati Sabaudi del Piemonte, 6). isbn (2010) 35 Sergio Balestracci, Andrea Stefano Fiorè, Maestro di cappella di Vittorio Amedeo ii Mariateresa Dellaborra, L attività teatrale di Fiorè tra Torino e Milano Sara Dieci, La vera Scuola de Secoli presenti. Intorno ad alcune cantate di Andrea Stefano Fiorè Piero Gargiulo Alberto Magnolfi, Il «Miserere» di Andrea Stefano Fiorè (1699?), ovvero il sacro in scena Giancarlo Marchisio, Gli arcani più profondi dell arte: fonti d archivio delle musiche di Andrea Stefano Fiorè Rosy Moffa, Musici, suonatori e genti di livrea: la Cappella Regia sabauda negli anni di Fiorè Fabio Bellofiore, Le «Sinfonie da chiesa a tre opera prima» di Andrea Stefano Fiorè 6

18 Andrej Tarkovskij e la musica. A cura di Roberto Calabretto , pp. viii+309 (Quaderni di Musica/Realtà, 58). isbn (2011) 30 Roberto Calabretto, «La musica cinematografica per me, in ogni caso è una componente naturale del mondo dei suoni» Fabrizio Borin, Andrej Tarkovskij teorico del cinema Alvise Mazzucato, La musica di Andrej. L apporto di Vjačeslav Ovčinnikov nel Rublëv di Tarkovskij Maria Pia Pagani, Andrej Rublëv, il giullare, la musica antico-russa Umberto Fasolato, Dal preludio di Bach alla musica del paesaggio : un percorso nell intreccio audiovisivo di Solaris Umberto Fasolato, Ascoltare il tempo: suoni, rumori e brani di repertorio per la musica cinematografica di Stalker Alberto Scandola, Sacrificio. La parola come intervallo Giovanni De Mezzo, Le forme poetiche del sonoro: Sacrificio Rosanna Giaquinta, «Il rumore del tempo». Note su Solaris di Andrej Tarkovskij, con una riflessione su Stalker Francesco Netto, Tarkovskij e la letteratura tedesca Carlo Fierens, Un offerta musicale. Nono, Kurtág, Rihm e Furrer per Andrej Tarkovskij Nicola Cisternino, Nono Tarkovskij. Caminantes sulla via del silenzio Adone Brandalise, L infanzia di Boris. Andrej Tarkovskij regista del Boris Godunov Saverio Lamacchia, La regìa del Boris Godunov di Musorgskij Antonio Salieri ( ), e il teatro musicale a Vienna. Convenzioni, innovazioni, contaminazioni stilistiche, atti del Convegno Internazionale di Studi, Legnago aprile 2000, a cura di Rudolph Angermüller e Elena Biggi Parodi , pp. x+461 isbn (2012) 50 Mariateresa Dellaborra, Un riformista italiano a Vienna: Tommaso Traetta Gerhard Croll, Gluck, Alceste und Salieri in Wien und in Italien Marina Mayrhofer, In «stile magico-eroico-amoroso toccante il tragico Armida, dramma per musica di Marco Coltellini, musica di Antonio Salieri Marita Petzoldt McClymonds, Salieri and the Franco-Italian Synthesis: Armida and Europa riconosciuta Elena Biggi Parodi, Un caso emblematico della convergenza dei generi: la sinfonia d introduzione di Europa riconosciuta (Milano, 1778) riutilizzata in Cesare in Farmacusa (Vienna, 1800), quale luogo di sperimentazione Elisa Grossato, La locandiera di Goldoni-Salieri John Rice, La secchia rapita an experiment in the sustained parody of opera seria Rudolph Angermüller, Cublai (Fassung Casti) Rudolph Angermüller, Antonio Salieris Annibale in Capua Francesco Blanchetti, Avventure di Trofonio fra Salieri e Paisiello Francesco Blanchetti, Teatralità dell armonia in Salieri 7

19 Ingrid Fuchs, Salieris Opern ohne Bühne. Zur zeitgenössischen Rezeptionsgeschichte und Aufführungspraxis Dorothea Link, Courtly Entertainments at Laxenburg under Joseph II and Leopold II Walther Brauneis, Das Gesellschaftstheater in Wien am Beispiel von Johann Adam von Auersperg und Franz Joseph Maximilian von Lobkowitz unter besonderer Berücksichtigung der Aufführungen von Antonio Salieris Opern Walther Brauneis, Eine Hommage für Mozart durch Antonio Salieri? Der Vorhang des Wiener Kärntnertortheaters von 1804 Jane Schatkin Hettrick, Ueber die Kirchenmusik in Wien: A Critic of Salieri s Time Decries Operatic Elements in Viennese Church Music Paologiovanni Maione Francesca Seller, Da Napoli a Vienna: Barbaja e l esportazione di un nuovo modello impresariale Giacomo Fornari, Rossini dopo Salieri: entusiasmi e critiche nella Vienna degli anni Venti dell Ottocento Rudolph Angermüller, Neue Dokumente zu Antonio Salieri angelini bontempi, giovanni andrea. Nova quatuor vocibus componendi methodus. Dresden A cura di Wolfgang Witzenmann , pp. xxviii+44, rilegato (Musurgiana, 19). isbn (1993) 19 Dedicata a Heinrichs Schütz allora maestro di cappella a Dresda, dove Angelini Bontempi operava come cantore l opera espone i fondamenti della composizione polifonica agevolandone l apprendimento mediante la dimostrazione di originali procedimenti meccanici atti a determinare la corretta condotta delle parti. Annuario dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Tomo I: Atti ufficiali. A cura di Laura Ciancio , pp isbn (1996) 25 Annuario dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Tomo II: Cronologia dei concerti. Organici. A cura di Laura Ciancio , pp isbn (1995) 25 Annuario dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia A cura di Laura Ciancio , pp isbn (1996) 25 Annuario dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia A cura di Laura Ciancio , pp isbn (1995) 25 8

20 Antifonale Ambrosiano. A cura di Ferruccio Ferrari, consulenza musicologica di Angelo Rusconi , pp. 272 (con 3 CD contenenti una ampia antologia di brani eseguiti sotto la direzione di Giovanni Scomparin e Primo Viganò). isbn (2011) 40 In questo volume sono raccolti poco più di 140 canti in notazione quadrata e in notazione moderna. Gli uni e gli altri sono desunti dagli antifonali di canto ambrosiano, fatti pubblicare negli anni Trenta del secolo scorso dal beato cardinal Ildefonso Schuster, a cura di padre Gregorio Suñol, monaco benedettino come il beato Cardinale, o sono melodie popolari spesso tramandate fino a noi da una tradizione puramente orale. Questo volume è accompagnato da tre cd, incisi da un gruppo di cantori della basilica di Sant Ambrogio in Milano insieme a un gruppo di cantori della prepositurale di Carate Brianza. Antiphonale Missarum iuxta ritum Sanctae Ecclesiae Mediolanensis. A cura di mons. Alberto Turco , pp. xxviii+656, cartonato. isbn (2006) 48 La pubblicazione dell Antiphonale Missarum, a settant anni dalla prima edizione (1935), curata dell abate Gregorio M. Suñol, arricchisce l antico rito della Chiesa di Milano di un nuovo libro di canto e restituisce all antica monodia ambrosiana la sua piena autenticità, togliendo le aggiunte gregoriane del periodo carolingio (sec. ix). Antiphonale Missarum simplex iuxta ritum Sanctae Ecclesiae Mediolanensis. A cura di dom Jean Claire o.s.b. e mons. Alberto Turco , pp. xi+307, cartonato. isbn (2001) 26 Curato da dom Jean Claire e da Alberto Turco, il volume propone una vasta selezione di canti appartenenti al repertorio autenticamente ambrosiano, ordinati in formulari ad uso liturgico e accomunati dalla semplicità della linea melodica. «Antiphonarium letaniarum» ambrosiano del Milano, Biblioteca dell Universita Cattolica del Sacro Cuore Manoscritto UC MS 5. A cura di Giacomo Baroffio e Eun Ju Kim, , pp. xxiii+ 152, (Bibliotheca Mediævalis, 1). isbn (2008) 200 L Antiphonarium letaniarum contiene le sole antifone delle rogazioni secondo il rito milanese, una complessa azione liturgica itinerante che si celebrava il lunedi, martedi e mercoledi dopo l Ascensione, cioè all inizio della settimana che precede la Pentecoste. La liturgia prevedeva il canto di antifone durante l itinerario processionale cui partecipava clero e popolo e che toccava nei tre giorni oltre trenta chiese. Nel momento di entrare in una chiesa s intonava una sallenda, si dicevano le litanie dei santi propri di quella chiesa, una preghiera colletta. Seguiva una lettura con il canto di un responsorio. Infine si proclamava una pericope evangelica e si riprendeva di nuovo il cammino verso la chiesa successiva. 9

21 Antonio Zacara da Teramo e il suo tempo. A cura di Francesco Zimei , pp. xxvi+443 (Documenti di storia musicale abruzzese, 2). isbn (2004) 50 Agostino Ziino, «Magister Antonius dictus Zacharias de Teramo» Raffaele Colapietra, Teramo negli anni di Zacara David Fallows, Zacara s voice ranges Jan Herlinger, Nicolaus de Capua, Antonio Zacara da Teramo, and musica ficta Margaret Bent, Divisi and a versi in early fifteenth-century mass movements Marco Gozzi, Zacara nel Codex Mancini: considerazioni sulla notazione e nuove attribuzioni Lucia Marchi, La recezione fiorentina di Zacara da Teramo e il codice Squarcialupi Maria Caraci Vela, Dall arte allusiva all intertestualità fisiologica : aspetti del processo compositivo in Zacara da Teramo Anne Hallmark, Rhetoric and Reference in Je suy navvrés tan fort Gianluca D Agostino, Le ballate di Zacara Thomas Schmidt-Beste, Aer ytalicus aer gallicus? Text setting and musical rhythm in sacred compositions of Antonio Zacara da Teramo and his contemporaries Pedro Memelsdorff, Vilage : fortuna e filiazione di un Credo di Zacara Michael Scott Cuthbert, Zacara s D amor languire and strategies for borrowing in the early fifteenth-century Italian Mass Francesco Facchin, Stili vaganti! Paolo Peretti, «Antonius de Eugubio»: un altro nome per Zacara? apel, willi. Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive. Con due capitoli dedicati al canto ambrosiano e al canto romano-antico di Roy Jesson e Robert J. Snow. Edizione tradotta, riveduta e aggiornata da Marco Della Sciucca. Introduzione all edizione italiana di Bonifacio G. Baroffio , pp. lxv+718, (Musica Ragionata, 10). isbn (1998) 31 Edizione italiana di uno dei testi più importanti e completi che siano stati dedicati allo studio del canto gregoriano. Il volume comprende un aggiornata bibliografia e nuovi indici analitici. arienta, sonia. Don Giovanni. Le manipolazioni di un testo nel-l Europa della Restaurazione , pp. 236 (Le Sfere, 41). Vd. p. 10. arienta, sonia. Opera. Paesaggi sonori, visivi, abitati. Ambientazioni, Drammaturgia del Suono e Personaggi nel Melodramma Italiano dell Ottocento , pp. xii+440 (Quaderni di Musica/Realtà, 59). isbn (2011) 25 Un libro stimolante, nuovo, di lettura coinvolgente, che ripercorre l opera italiana dell Ottocento attraverso i suoi libretti. Anzi attraverso, come si legge nel titolo, i paesaggi sonori, visivi, abitati, che in essi stanno, ambientano l azione. La musica, 10

22 ovviamente, c è, ma come punto di riferimento. Il primo piano è dei luoghi, degli spazi, degli ambienti privati e pubblici, come importante trama dei testi, dunque della drammaturgia, su cui la stessa musica si misura. Ma, di conseguenza, anche indicazione di come l opera quindi principalmente il musicista sta nelle questioni della vita, nelle contraddizioni dei rapporti privati e pubblici, nella cultura e nelle sue conflittualità che, dunque, così vengono appunto drammaturgicamente avanti. arom, simha. Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanista. A cura di Maurizio Agamennone e Serena Facci , pp. xviii+237, con CD e DVD allegati (Grooves, 4). isbn (2014) 25 Il volume propone dieci saggi dello studioso franco-israeliano Simha Arom, composti tra il 1976 e il 2009, rappresentativi delle sue ricerche, intuizioni metodologiche, invenzioni tecnologiche e interazioni dialogiche. Completano il volume preziosi documenti sonori e visuali, raccolti tra il 1965 e il 2001, compresi nel CD e nel DVD allegati: si tratta di testi che costituiscono un efficace compendio per le scritture di musicologia africanista proposte in questo volume, irrinunciabile testimonianza di una lunga attività di ricerca che ha prodotto una documentazione imponente, oggi saldamente tutelata dalla Bibliothèque Nationale de France. Arte e storia di Milano. Chiese mariane nella periferia dalle origini al xix secolo. A cura di Paola Cerami e Benno Scharf, collaborazione e consulenza Roberto Gariboldi , pp. 81 (Quaderni Ambrosiani Studi e ricerche, 3). isbn (2010) 15 Arte e storia di Milano. Le chiese della periferia milanese. A cura di Paola Cerami e Benno Scharf. Collaborazione e consulenza Roberto Gariboldi , pp. xiv+87 (Quaderni ambrosiani, Studi e ricerche, 4). isbn (2011) 15 Con il quarto numero dei Quaderni Ambrosiani, dopo l analisi di alcuni aspetti delle chiese mariane nella periferia milanese, la ricerca si estende a tutte quelle chiese della stessa periferia che meritano attenzione per alcune loro peculiarità storiche ed artistiche. Quando si parla di periferia milanese occorre tenere presenti due circostanze: l una topografica e l altra temporale. Prima di tutto la topografica, che si riferisce unicamente all area al di fuori della cerchia dei bastioni spagnoli, rientrante però nell odierna delimitazione del comune di Milano; poi quella temporale, essendo state prese in esame unicamente quelle chiese, la cui origine è databile dall antichità al xix secolo. Arturo Toscanini, Il direttore e l artista mediatico. A cura di Marco Capra e Ivano Cavallini , pp. viii+333. isbn (2011) 30 Marco Capra, Toscanini musicista mediatico. Ipotesi e riflessioni 11

23 Ivano Cavallini, Arturo Toscanini e la direzione d orchestra tra Ottocento e Novecento Gianmario Borio, La teoria dell interpretazione musicale da Adolf Bernhard Marx a Rudolf Kolisch Gustavo Marchesi, Toscanini alle prove Claudio Toscani, Toscanini e Verdi Daniel Brandenburg, Toscanini e Bayreuth Gian Paolo Minardi, Toscanini e Pizzetti Marco Beghelli, Alla ricerca della «voce adatta». Toscanini e i solisti di canto Carlida Steffan, «I vecchi scenari, la solita osteria, il solito giardino». Concertazione musicale e dimensione visiva da Toscanini ad oggi Cesare Fertonani, Toscanini e l interpretazione delle sinfonie di Mozart Francesco Luisi, Toscanini e Beethoven: annotazioni sull interpretazione delle sinfonie Antonio Rostagno, Toscanini e la musica orchestrale italiana dell Ottocento Angela Ida De Benedictis, Toscanini e la radio, ovvero: dell altra metà dell etere Giuseppe Clericetti, I concerti televisivi di Toscanini Vitale Fano, «Toscanini: Hymn of the Nations». Lo strano caso della sparizione del film con l «Internazionale» Alessandro Roveri, «The Toscanini Legacy». L archivio Toscanini alla Public Library di New York Ascanio in Alba. A cura di Mariangela Donà , pp. 48 (Musica rappresentata, 1). isbn (1997) 6 Ascolto musicale. condotte, pratiche, grammatiche (L ). Atti del Terzo Simposio Internazionale sulle Scienze del Linguaggio Musicale (Bologna, febbraio 2006). A cura di Daniele Barbieri, Luca Marconi, Francesco Spampinato , pp. xi+373. isbn (2008) 40 Daniele Barbieri, Esperienza sonora ed esperienza visiva: due diverse relazioni con il mondo Francesco Spampinato, L ascolto materico: metafore concettuali ed esperienza corporea Luca Marconi, Una teoria dell ascolto, per l analisi e l educazione musicale Rubén López Cano, Che tipo di affordances sono le affordances musicali? Una prospettiva semiotica Lelio Camilleri, Spazio sonoro e significazione musicale Danièle Pistone, De l écoute au sens. Bilans et perspectives musicologiques françaises Antonio Alcázar Aranda, Condotte d ascolto e analisi della musica elettroacustica: Points de fuite (frammento) di F. Dhomont François Delalande, Pratiche, condotte e costruzione dell oggetto da analizzare Jean-Jacques Nattiez, Il timbro è un parametro secondario? Rossana Dalmonte, Mutamenti di struttura e di senso nella frase melodica fra Otto e Novecento Zohar Eitan Roni Y. Granot, Thematic coherence and listeners aesthetic judgments Johannella Tafuri, Educazione all ascolto in età infantile 12

24 Anna Rita Addessi, I bambini si ascoltano Cristina Landuzzi, L ascolto musicale come condizione del divenire creativo Gino Stefani Stefania Guerra Lisi, Il corpo: matrice di segni in musica Michel Imberty, Écoute musicale, formes des affects et temporalité Lucio Spaziante, Ascolto come esperienza: effetti, presenza, corporeità in un videoclip dance Susanna Pasticci, Narrative d ascolto nel tempio della memoria audiovisiva: Moulin Rouge! di Baz Luhrmann Andrea Valle, Cartografie del sonoro. Intorno a un modello di spazio tipologico per gli oggetti sonori Maria Pia Pozzato, Sociosemiotica e ascolto musicale: il caso delle pratiche musicali a Grado Paolo Magaudda, Tecnologie musicali e pratiche di ascolto: i quadri socio-tecnici dell alta fedeltà e dell mp3 Bernard Vecchione, Entre herméneutique et poétique: Enonciateurs fictifs polymorphes, Signes condensés, Ecoute multivoque Mario Baroni, Piaceri e giudizi estetici nel mondo globalizzato. Un manifesto per la musica d oggi Xavier Hascher, Listening Perpendicularly to Time. Memory, Perception, and Consciousness Antoine Hennion, Comment rendre la musique raisonnable? William Echard, The Reality of the Virtual is Structure: Differentiating Levels in Theories of Musical Meaning Eero Tarasti, Listening to Beethoven: Universal or National, Classic or Romantic? assenza, concetta. La canzonetta dal 1570 al , pp. 268 (Quaderni di Musica/Realtà, 34). Premio internazionale Latina di studi musicali, isbn (1997) 19 I quattro saggi riuniti in questo libro affrontano la storia, singolare e vivace, del repertorio delle forme poetico-musicali minori (ovvero di canzoni, canzonette, villanelle, fiammelle e fioretti musicali, toscanelle, napolitane tutte forme qui raccolte sotto il nome comprensivo di canzonetta) nel periodo in cui la musica polifonica profana attraversa la sua fase di maggiore, ed estrema vigoria. Aspetti dell opera italiana tra Sette e Ottocento: Mayr e Zingarelli. A cura di Guido Salvetti , pp. 171 (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ). isbn (1993) 16 Claudio Toscani, Soggetti romantici nell opera italiana del periodo napoleonico ( ) Alessandro De Bei, Giulietta e Romeo di Nicola Zingarelli: fortuna ed eredità di un soggetto shakespeariano Paolo Rossini, L opera classicista nella Milano Napoleonica ( ) attardi, francesco. Viaggio intorno al Flauto magico , pp. xvii+428 (Musica Ragionata, 17). 13

25 isbn (2006) 30 L Autore compie un indagine a tutto tondo sull ultima e più enigmatica opera di Mozart, analizzando la complessa concrezione culturale del capolavoro, che oscilla tra la favola, l opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano voler farsi beffe delle società segrete. Spogliato delle interpretazioni univoche, ci appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare messaggi e proporre verità universali, sempre sottilmente in bilico tra l asserzione e la burla. augoyard, jean-françois torgue, henry. Repertorio degli effetti sonori. A cura di Adolfo Conrado , pp. xxix+191 (Quaderni di Musica/Realtà, 52). isbn (2004) 18 «Il rumore, la musica, i suoni ordinari sono distinti fra loro solo nella scuola o nei libri. Da più secoli la nostra cultura si è ostinata a scegliere i suoni, ad estrapolarli dal loro contesto e a farceli intendere secondo una scala di purezza, di musicalità e di intelligibilità. Fastidiose e tonanti cacofonie, certamente responsabili di certi mali d oggi, sono divenute il segno di un tecnicismo disumano e, ancor più, l emblema della mancanza di cultura. Dei rumori ordinari e dei suoni comuni ritenuti né molesti né musicali, non si dice nulla, nulla attira l attenzione del ricercatore e dell esperto.» (Dall Introduzione degli Autori). Con questo lavoro, che ordina e classifica in un repertorio gli effetti sonori che interessano l acustica, l urbanistica e in particolare l ascolto e la composizione musicale, gli autori ci svelano il paesaggio sonoro in cui viviamo, offrendo uno strumento indispensabile per analizzare le situazioni sonore, ambientali e non, senza tralasciare il campo della sensibilità uditiva. bach, johann sebastian. Concerto in si minore per flauto traverso, archi e basso continuo. Ricostruzione di Francesco Zimei , pp. xiv+40+parte separata per flauto. isbn (2008) 20 Balbi e il suo tempo, Atti del Convegno Internazionale di Studi Feltre, 4 giugno 2005 a cura di Alberto Da Ros e Stefano Lorenzetti , pp. xix+87. isbn (2011) 15 Paolo Da Col, Ai confini della Serenissima Stefano Lorenzetti, Ludovico Balbi magister musicae nel Veneto del secondo Cinquecento Vittorio Bolcato, L eredità musicale di Costanzo Porta nelle composizioni di Ludovico Balbi Piervito Malusà, Il manoscritto di Feltre baldi stefano, betta nicoletta, trinchero cristina. Il Teatro di Torino di Riccardo Gualino ( ). Studi e documenti , pp. xv+201, con DVD allegato (Le Chevalier Errant, 9). isbn (2014) 30 14

26 A pochi metri di distanza dalla Mole Antonelliana si trovano i resti di quanto rimane del Teatro di Torino, eccezionale polo di cultura reso possibile dal mecenatismo di Riccardo Gualino. Sulla base di una documentazione custodita presso archivi privati e pubblici, il volume consegna una lettura originale di argomenti quali il rapporto tra Gualino e il mondo della cultura, la genesi della Società degli Amici di Torino e dell impresa teatrale, le vicende architettoniche dell edificio, il senso della proposta artistica dispiegata nelle stagioni del teatro, un percorso all interno della stampa periodica dell epoca e uno sguardo sulla bibliografia successiva. Nel DVD allegato al volume si trovano la cronologia completa degli spettacoli del Teatro di Torino, sette gallerie fotografiche, la ricostruzione virtuale di uno spettacolo (l Alceste di Gluck allestita nel 1926). Trova inoltre posto la digitalizzazione di tutti i programmi di sala, di un ampia scelta di recensioni d epoca e di foto di scena, bozzetti e immagini relative ai singoli spettacoli. Ballo teatrale. Opera romantica. Recupero dell antico. Tre contributi per la storia della musica in Italia (sec. xviii e xix). A cura di Maria Grazia Sità pp. 254 (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, 7). isbn (2004) 16 Elena Previdi, Le fonti musicali del ballo intermezzo settecentesco Paola Carlomagno, Produzione e ricezione dell opera seria a Milano negli anni della Restaurazione Michelangelo Gabbrielli, La polifonia antica nelle edizioni dell Ottocento in Italia barandoni, stefano raffaelli, paola. L archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa. Storia e catalogo , pp. xii+315 (Studi Musicali Toscani, 3). isbn (1994) 22 La chiesa conventuale del Sacro Militare Ordine Marittimo dei Cavalieri di Santo Stefano fu fondata da Cosimo I de Medici nel Nei tre secoli di attività si è formato un interessante archivio musicale, costituito per lo più da opere manoscritte, la maggior parte autografe, mentre le stampe, in numero minore, risalgono alla fine dell Ottocento. L archivio comprende anche una sezione di libri liturgico-musicali utilizzati dai cavalieri sacerdoti per le proprie funzioni religiose: preziosi corali manoscritti composti espressamente per la chiesa negli ultimi anni del Cinquecento ed antichi testi a stampa ai quali si sono aggiunte, nel tempo, edizioni più moderne. baroni, mario. L orecchio intelligente. Guida all ascolto di musiche non familiari , pp. xii+268, con 2 cd allegati (Manuali di analisi e teoria musicale. Collana del GATM, 1). isbn (2004) 20 Questo libro è nato in ambiente scolastico, per fa ampliare agli studenti universitari la propria esperienza e di affinare le proprie capacità di ascolto musicale. Si trattava 15

27 in genere di giovani abituati ad ascoltare musica, anzi ottimi conoscitori di musiche giovanili, ma di solito scarsi conoscitori di altri generi musicali. Lo scopo era quello di guidare gli studenti all ascolto di repertori a loro poco noti. Dopo alcuni anni di tentativi ed errori, di correzioni e di prove, queste pagine hanno cominciato a uscire dal loro contesto d origine e a essere fruite anche da altre categorie di studenti, e da persone interessate e disposte a uscire dalle loro consuetudini d ascolto. Così il libro è diventato diverso da com era inizialmente, ma il suo scopo è rimasto lo stesso: come si può cominciare ad ascoltare una musica con la quale si ha scarsa confidenza, come si può capirla e magari anche affezionarsi gradualmente ad essa? bascialli, francesca. Opera comica e opéra-comique al Teatro Arciducale di Monza ( ) , pp. 172 (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, 6). isbn (2003) 16 L autrice traccia un agile resoconto di una ricca attività artistica e teatrale di una delle sedi più significative per lo sviluppo dell opera in ambiente milanese. A una prima parte di inquadramento storico seguono tre preziose Appendici dalle quali emerge un quadro dettagliato dei ricchi interscambi culturali su scala internazionale che coinvolgono Milano, Parigi e Vienna. bastianelli, giannotto. Gli scherzi di Saturno. Carteggio A cura di Marcello de Angelis , pp. lxv+339 (Hermes, 1). isbn (1992) 26 Dall epistolario di uno dei protagonisti della rinascita degli studi musicali in Italia nel xx secolo, emerge il quadro di un epoca ricca di fermenti culturali e aperta all Europa. La drammatica esistenza di Bastianelli con le sue geniali e feconde intuizioni critiche su musicisti come Strauss, Debussy, Skrjabin, Mascagni, Malipiero, Pizzetti, Schönberg, Ravel, e sul valore della musica italiana dal rinascimento al Settecento ne rappresenta un paradigma per la novità del pensiero e per il fascino inquietante della figura. beck, eleonora m. Singing in the Garden: Music and culture in the Tuscan Trecento , pp. 179, in lingua inglese (Bibliotheca Musicologica Universität Innsbruck, 3). isbn (1998) 26 This book has an interdisciplinary vision of music history: drawing on such masterpieces as Boccaccio s Decameron and the frescos of Ambrogio Lorenzetti and Andrea di Bonaiuto, Eleonora Beck explores the meaning of music for the society of the period. The picture that emerges from her study is of a musical culture that was clearly susceptible to the broad influences of its day and highly distinctive in both the sacred and secular domains, as the masterly compositions of Francesco Landini and Lorenzo Masini well illustrate. 16

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015 Insegnante: Maria Cristina Paciello L insegnamento dell Attività Alternativa all I.R.C. è annualmente deciso dal Collegio docenti. Al pari

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Domenica 23 novembre 2014

Domenica 23 novembre 2014 28 Domenica 23 novembre 2014 Swissness La nuova stagione si apre celebrando tre compleanni musicali in qualche modo legati tra loro. In occasione del suo novantesimo compleanno è ospite a Lugano Klaus

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica

Dettagli

Corso di aggiornamento sul metodo di propedeutica musicale

Corso di aggiornamento sul metodo di propedeutica musicale Corso di aggiornamento sul metodo di propedeutica musicale L ora di Musica Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il corso è indirizzato a musicisti, insegnanti di educazione musicale nella scuola

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

«EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico»

«EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico» «EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico» Bando di concorso regionale 2007/2008 Preambolo - Obiettivo L obiettivo di questo concorso sul teatro in lingua francese è di - sviluppare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE E FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE L APPRENDIMENTO DELLA MUSICA NELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica Il Mandolino a Scuola Estudiantina Giovanile Muzio Anna Gritti per creare l orchestra Estudiantina Giovanile Muzio Il mandolino a scuola Il mandolino

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

ERDAS FENISIA GRAZIA VIA TOSCANINI 0 7, 09170 ORISTANO (OR) 3451477393. ass.erdasfe@gmail.com Italiana

ERDAS FENISIA GRAZIA VIA TOSCANINI 0 7, 09170 ORISTANO (OR) 3451477393. ass.erdasfe@gmail.com Italiana FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITA E ~ ~ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita ERDAS FENISIA GRAZIA VIA TOSCANINI 0 7, 09170 ORISTANO (OR) 3451477393

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale

Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale ARTISTICO CLASSICO LINGUISTICO I nuovi Licei riforma Gelmini I sei licei: MUSICALE E COREUTICO SCIENTIFICO (opzione SCIENZE APPLICATE) SCIENZE UMANE (opzione ECONOMICO-SOCIALE)

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) TEL. 0362/501796 FAX 0362/526989 - E- Mail: MIIC86100V@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA VILLA SALINA PROGETTO LETTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA VILLA SALINA PROGETTO LETTURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA VILLA SALINA PROGETTO LETTURA Anno scolastico 2014/2015 Parlare di lettura e di lingua scritta nella Scuola dell infanzia non significa anticipare

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Calendario degli Eventi Musicali 2015

Calendario degli Eventi Musicali 2015 L Abbazia benedettina di Farfa ospita annualmente numerosi eventi musicali: la basilica abbaziale, la Sala Shuster, la Sala Polivalente, senza dimenticare gli spazi esterni dei chiostri e del Parco Cremonesi,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte Corso di Diploma Accademico di Pianoforte vecchio ordinamento ad esaurimento (per gli iscritti fino all A.A.2009/10) Programmi degli esami di Conferma e Promozione con allegate note esplicative* approvati

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli