Cercando il sole La nascita dell impressionismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cercando il sole La nascita dell impressionismo"

Transcript

1 Percorrendo al contrario l itinerario di Cristoforo Colombo, cinquantadue dipinti di grande importanza lasciano l America e arrivano a Genova. Accogliere i visitatori in questa mostra è un compito felice: il Detroit Institute of Arts, fondato nel 1885, uno dei più grandi e completi musei degli Stati Uniti, ha selezionato e messo a disposizione per questa iniziativa le principali opere delle sue collezioni dall Impressionismo alle avanguardie, con un percorso denso e affascinante che ci conduce da Monet a Picasso. Il racconto visivo di questa mostra attraversa non meno di sette decenni di arte e di emozioni: il passaggio da una sala all altra è lo specchio di un mondo in rapido cambiamento tra Otto e Novecento, nell alternanza fra la genialità di singoli protagonisti e la compattezza dei gruppi e dei movimenti artistici. Nell Appartamento del Doge si squadernano pagine intere di storia della pittura, scandite da dipinti sempre di profonda bellezza e, in molti casi, di decisivo significato per gli snodi dell arte europea alle soglie della modernità. Ciascuna delle opere esposte, nessuna esclusa, è una parte preziosa e insostituibile di una storia che ci appartiene profondamente, e che ci parla una volta di più con l universale linguaggio della bellezza. Cercando il sole La nascita dell impressionismo Poco dopo il 1860, prende avvio a Parigi una delle più importanti svolte nell intera storia dell arte occidentale. Pittori come Monet, Pissarro e Renoir lasciano la penombra degli atelier ed escono en plein air (all aria aperta) per riprendere in modo libero e diretto le luci, i colori, l atmosfera del paesaggio, la vita della borghesia parigina, nei piccoli piaceri domenicali come nelle vie affollate della città. Nel 1874 viene organizzata la prima mostra collettiva: dal titolo di un dipinto di Monet, vengono chiamati Impressionisti. Quello che rende amabili le loro tele (la luce naturale, i soggetti di vita quotidiana, la mancanza di convenzioni accademiche, l uso di colori limpidi, quasi direttamente spremuti dal tubetto) era considerato all epoca la negazione delle regole più elementari del disegno e della pittura. Per diversi anni le tele degli Impressionisti sono accolte con freddezza dai critici e trovano poco spazio nel gusto dei parigini, che preferivano le scene di vita cittadina dipinte con cura da pittori come Gervex o Carolus-Duran. A poco a poco, tuttavia, il gruppo che comprende Monet, Pissarro, Renoir e Degas comincia a ottenere un crescente successo. Si organizzano mostre e aste in diverse nazioni: collezionisti russi, inglesi e americani si appassionano alla pittura impressionista, il che spiega la presenza di numerose opere importante nei musei fuori dalla Francia. Intorno al 1880 il gruppo perde l iniziale compattezza: nascono proposte nuove e orizzonti espressivi inaspettati. 1

2 Degas Lezioni di stile Con tipico spirito americano, a cavallo del Novecento, si assiste negli Stati Uniti a una vera e propria competizione per la formazione delle raccolte più complete, attraverso l acquisizione di opere-chiave, la scoperta e la valorizzazione di artisti antichi e moderni. Degas è certamente uno degli artisti parigini più amati dai collezionisti americani: una delle ragioni è l influsso esercitato dalla ottima pittrice statunitense Mary Cassatt, che dopo aver studiato all accademia di Filadelfia si trasferisce a Parigi nel 1875 e diventa un attenta e originale interprete di Degas. Alla stabile residenza in Francia la pittrice alterna trionfali rientri negli Stati Uniti, e fa da tramite tra i collezionisti americani e il mercato artistico parigino. Non va poi sottovalutato il fascino intrinseco di Parigi del secondo Ottocento, di cui Degas è stato certamente uno dei più appassionati e caratteristici interpreti. Nell importante gruppo di opere del museo di Detroit, tutte raccolte negli anni della prima maturità, Edgar-Hilaire Germain de Gas (questo il suo nome completo, nella grafia corretta) propone uno stile educato, colto e insieme tuttavia inquieto, nitido, modernissimo: palese è la differenza delle sue scene di interno con quelle di artisti come Gervex o Carolus-Durand. Degas segue la parabola dell impressionismo da vicino, partecipando a quasi tutte le esposizioni collettive del gruppo, ma mantenendo sempre una autonomia, quasi un nobile distacco, che gli impedisce di aderire totalmente al movimento. Emerge con chiarezza la passione per la fotografia, di cui ammira soprattutto la nettezza e la novità del taglio prospettico rispetto alla secolare tradizione della buona pittura accademica. La raffinatezza del segno di Degas, evidente fin dalle prime opere, si evolve costantemente ma anche in modo coerente e lineare lungo un ampio un arco di decenni lungo, mostrando via via una nuova interpretazione umana e sociale. Col passare del tempo, l aristocratico Degas sposta la propria attenzione: il tutù delle ballerine diventerà il grembiule sdrucito delle stiratrici, all arredamento curato delle case alto-borghesi si sostituirà una tinozza ammaccata in un povero sottotetto, il bel mondo delle corse ippiche a Longchamp lascia il posto ai tavolini dimessi di un bar quasi deserto, dove non resta altro che la solitudine umana, la devastazione intorno a un bicchiere di assenzio. Intanto, le conseguenze di un incidente a un occhio durante la guerra francoprussiana si aggravano: la vista di Degas peggiora gradualmente, tanto da portare gradualmente alla cecità. Degas non si arrende ai problemi fisici, esplora nuove strade creative. Le mani si sostituiscono agli occhi: ciò che Degas non riesce più a vedere diventa tocco, materia, manipolazione, dai pennelli ai pastelli, dalla tela alla creta, dalla linea alla macchia, dalla pittura alla scultura. 2

3 Cézanne Solitario e geniale Paul Cézanne segna il passaggio dalla prima stagione dell impressionismo ai successivi movimenti delle avanguardie. Grazie al contatto con gli impressionisti si impadronisce della luce naturale, ma ben presto si pone un obiettivo più alto, un intervento intellettuale di interpretazione: con intelligenza e sensibilità, ripercorre le regole dell arte, le smonta una per una e le rimonta in modo nuovo, straordinariamente efficace. Arroccato nella sua Provenza, Cézanne si è isolato da tutti: amici, letterati, pittori. Dopo aver faticosamente strappato al padre banchiere il permesso di abbandonare gli studi di giurisprudenza per dedicarsi alla pittura, da giovane Cézanne si affacciato su Parigi, ma non l ha amata, preferendo uno stretto e sobrio circuito di luoghi familiari, tra Aix-en-Provence e la campagna circostante. La sua esistenza riservata e sobria, di tranquillo benestante, l antitesi di quella di un pittore maledetto, si proprio nella stessa zona e negli stessi anni in cui si consuma il bruciante dramma umano e artistico di Van Gogh. Durante gli anni giovanili a Parigi, quando Pissarro lo convince a schiarire la tavolozza e ai paesaggi en plein air, Cézanne soggiorna a Pontoise a ad Auvers-sur- Oise, la località ritratta da Van Gogh nel dipinto esposto in mostra. Nei paesaggi compaiono le prime Bagnanti. Fin da questo periodo, Cézanne comincia a concepire il paesaggio non come una impressione di luce e colore, ma come una costruzione mentale di solidi geometrici regolari come il cubo, la sfera, il cilindro. Prende parte alla storia esposizione del 1874, ma dopo una serie di fallimenti ai Salons degli anni 70 si stacca progressivamente dal gruppo degli impressionisti (anche per questioni di carattere) e lascia Parigi per tornare in provincia. Cézanne è poco incline ad abbandonarsi al puro gusto per la luce e per il colore, e prova anzi un profondo rispetto per la pittura del passato: si riferisce al più classico dei pittori del Seicento francese quando afferma di voler rifare Poussin sulla natura. Per raggiungere una concreta sintesi di forma e colore, ripete più volte vedute di luoghi particolari, come la amata Montagne Sainte-Victoire. Per abitudine, comincia i dipinti all aperto, portando cavalletto, tele e colori in campagna, ma li finisce sempre nell atelier. Pur riprendendo spesso gli stessi scorci o le medesime composizioni, Cézanne non è mai ripetitivo: ogni volta trova un aspetto nuovo, un diverso accordo di luci, una inedita tessitura prospettiva, un accostamento di colori più efficace. Di famiglia benestante e di abitudini morigerate, Cézanne non aveva bisogno di vendere i suoi dipinti per vivere: lontano dai riflettori della crirtica e del mercato artistico parigino, le sue opere vengono esposte di rado, e quasi nessuno si accorge della sua grandezza. Solo dopo la sua morte, quando nel 1907 gli viene tributata una mostra retrospettiva, giovani pittori come Picasso e Matisse capiscono il debito nei confronti di un grande maestro, un classico che dà un senso nuovo all intero corso dell arte moderna. 3

4 Oltre l impressione Proposte e prospettive Dopo il 1880, con l esaurirsi della fase più intensa dell impressionismo, la pittura europea vive un periodo di grande vivacità creativa: Parigi resta sempre il centro della cultura, e quasi tutti i movimenti internazionali più importanti dalla metà dell Ottocento fino alla Prima Guerra Mondiale partono dalla capitale francese. Superate prove molto dure, come la guerra franco-prussiana del 1870 e l esperimento della Comune, la Parigi di fine Ottocento è la vetrina della modernità, sostenuta anche dalla corrente filosofica e culturale del positivismo, basata sulla valutazione ottimistica delle conquiste tecniche e scientifiche. D altra parte, molti intellettuali e artisti sentono la necessità di evadere dal confortevole ma convenzionale mondo della borghesia ottocentesca. Nascono correnti eccentriche, si cerca rifugio e conforto in illusorie sensazioni legate all alcol, alle droghe o a una più sottile e pervasiva ebrezza intellettuale, sofisticata, elitaria, preziosa. L elegante tela di Odilon Redon è un esempio di tardo, raffinato simbolismo, rarefatto al punto da rasentare l astrattismo. Proprio mentre prende corpo la tendenza letteraria e artistica del simbolismo, si consuma in pochi anni la folgorante e drammatica vicenda umana di Van Gogh. Nei quattro anni trascorsi in Francia prima di morire tragicamente in un campo di grano maturo, Van Gogh si espone in prima persona, letteralmente mette la faccia nella pittura, a comicniare dagli autoritratti. Fuori da ogni canone, Van Gogh conferisce a ogni quadro una dimensione spirituale, in cui l artista riflette se stesso e la propria interiorità. I colori forti e accesi manifestano emozioni e stati d animo dell autore; le pennellate, cariche e intense, sono libere di creare nuove forme, per testimoniare una dimensione interiore. Anche Paul Gauguin è il protagonista di una straordinaria vicenda umana e artistica: pittore autodidatta, stralunato erede di una famiglia avventurosa, padre e marito disordinato, sempre soffocato dai debiti e oppresso da una vita parigina da cui si sentiva estraneo. Dopo aver fondato una comunità di artisti a Pont-Aven, uno sperduto villaggi di pescatori in Bretagna, nel 1888 prova a lavorare fianco a fianco con van Gogh ad Arles, in Provenza, ma il breve sodalizio si conclude in modo tempestoso. Aggredito e minacciato da Van Gogh, Gauguin decide infine di partire verso luoghi lontani, verso orizzonti esotici, non corrotti dalla civiltà occidentale. Il modello di Pont-Aven non resta isolato: la ricerca di una purezza naturale e morale, spogliata da ogni conformismo, carica di sentimenti e di affetti espressi in modo ingenuo, diretto e appassionato, porta diversi artisti della fine dell Ottocento a cercare alternative alle città industriali, sempre più grandi ma anche opprimenti. Paula Modersohn-Becker è una delle principali animatrici del gruppo di artisti e letterati che si riuniscono a Worpswede, una cittadina agricola nel nord della Germania. Nel 1890 Maurice Denis pubblica il manifesto dei nabis, i profeti, un gruppo di pittori che si riconoscono nella semplificazione delle forme, nell uso del colore in funzione non naturalistica, nella rivalutazione delle arti decorative. Le proposte dei nabis, affiancate da un generale rinnovamento nell uso del colore, steso a lunghe pennellate oppure frammentato in piccoli punti, formano il presupposto per il cosiddetto postimpressionismo, una corrente che si indirizza soprattutto verso soggetti di silenzioso, domestico intimismo, a scene di vita quotidiana, a ritratti. Ne sono ottimi esempi le opere dello svizzero Vallotton e soprattutto gli interni di Bonnard. 4

5 Matisse e l École de Paris Nei primi anni del Novecento diverse città d Europa come Vienna, Berlino, Londra e Barcellona vivono una fase di grande dinamismo intellettuale, nei campi delle arti, della letteratura, della scienza, della tecnologia: ma sembra che tutti gli artisti del mondo si diano soprattutto appuntamento a Parigi. In occasione del Salon d Automne del 1905 il critico d arte Louis Vauxcelles, colpito dall acceso cromatismo e dall uso aggressivo della linea definisce fauves, belve feroci, alcuni artisti che fanno la loro prima apparizione ufficiale in quell occasione e che trovano in Matisse il principale rappresentante. Nasce così una delle prime avanguardie storiche dell inizio del Novecento. In perfetto parallelo cronologico e stilistico con il movimento espressionista tedesco die Brücke, i fauves non considerano il quadro nei suoi valori di decorazione, composizione, ordine, ma come l occasione per esprimere in modo forte, persino brutale, emozioni e sentimenti. Il movimento, del quale fanno parte anche Dufy e Rouault, non è omogeno, e non produce una dichiarazione programmatica unitaria: tuttavia, il ruolo dei fauves appare determinante per lo sviluppo delle avanguardie. La Ville Lumière ribolle di vitalità, di proposte, di amicizie, di incontri. Nel 1906 e nel 1907 le grandi mostre retrospettive di Gauguin e di Cézanne organnizate al Grand Palais offrono una formidabile spinta alle già vivaci coscienze degli artisti internazionali per superare anche la luminosa ma ormai scontata eredità dell impressionismo. I caffé del Quartiere Latino e gli atelier di Montmartre e Montparnasse sono lo scenario di straordinarie novità. I gruppi di artisti più organizzati, con il supporto di letterati o musicisti, si organizzano in movimenti, stendendo un manifesto di poetica: ma, più in generale, si preferisce parlare di un grande clima complessivo, a cui si dà il nome di École de Paris, la scuola di Parigi. Fondamentale è il ruolo di intelligenti e coraggiosi mercanti d arte, che propongono le innovative opere dei maestri delle avanguardie a un crescente pubblico di collezionisti internazionali, favorendo la conoscenza e le quotazioni dei più importanti artisti nel mondo: mentre i musei appaiono come i luoghi dell arte del passato, le gallerie d arte contemporanea iniziano a svolgere un attività di tendenza che caratterizzerà tutto il XX secolo. Parigi è una città pianeggiante, ma sul suo panorama si delineano due collinette, alle estremità opposte rispetto alla Senna, un tempo autonomi quartieri popolari, progressivamente inglobati nella metropoli: Montmartre e Montparnasse. Luogo privilegiato d incontro per la presenza di ritrovi e balli popolari già cari a Renoir, Montmartre è il centro prediletto dei cubisti: Picasso, Bracque, Gris. Nel gruppo cosmopolita di Montparnasse, sostenuto da intellettuali e galleristi come Paul Guillaume e Leopold Zborowski, molti degli artisti sono ebrei e vengono dall Est: a Parigi cercano non solo gli stimoli per l arte, ma anche una maggiore libertà sociale e politica e di autonomia di espressione. Chaim Soutine, ebreo russo come Chagall, arriva a Parigi nel 1912: insieme allo scultore rumeno Costantin Brancusi, diventa uno dei pochi veri amici di Amedeo Modigliani, forse il più grande e certo il più sfortunato fra i pittori di Montparnasse. Figura controversa nel panorama dell arte moderna, il pittore livornese incarna perfettamente la figura dell artista maudit, maledetto, alla continua, tormentata ricerca di un equilibrio fra il successo e l estrema, solitaria raffinatezza formale dei suoi ritratti. 5

6 Espressionismo L avanguardia che parla in tedesco Il Detroit Institute of Arts ha potuto contare su una risorsa che lo contraddistingue tra i musei degli Stati Uniti. Per oltre vent anni ( ) è stato diretto dallo storico dell arte tedesco Wilhelm (poi William) Valentiner, che non solo ha portato a Detroit i primi Van Gogh e Matisse esposti nei musei americani, ma soprattutto una competenza specifica sull espressionismo tedesco, con scelte di altissimo livello. La definizione di espressionismo non indica un unico movimento o un gruppo di artisti, quanto una generale tendenza generale stilistica. Alcuni aspetti accomunano molti pittori: tratti grafici asciutti e taglienti, contorni nettamente definiti, figure spesso nude, paesaggi appena accennati eppure carichi di energia, sentimenti di disagio espressi in modo esplicito, nessuna decorazione inutile, colori innaturali. Si distinguono tre principali correnti: die Brücke ( il ponte ) fondato da Kirchner, Heckel e Schmidt-Rottluff nel 1905 a Dresda; der blaue Reiter ( il cavaliere azzurro ), animato da Kandinsky a Monaco di Baviera dal 1911; e la neue Sachlichkeit ( nuova oggettività ), sviluppato dopo la Prima Guerra Mondiale a Berlino da Grosz, Beckmann e Dix. Significativo è inoltre il desiderio di purezza, di evasione verso mari lontani di maestri come Pechstein e Nolde, e più tardi i lunghi viaggi di Kokoschka: un po come era accaduto a Gauguin nei confronti di Parigi. Con la salita al potere del partito nazista, tutto cambia. L espressionismo viene definito entartete Kunst, cioè arte degenerata, e messo al bando. Alcuni artisti sono costretti a emigrare e le loro opere vengono distrutte o comunque espulse dai musei. Picasso Cubismo e classicità per l arte del Novecento Strada maestra dell arte del Novecento, il percorso di Picasso scandisce le tappe di un evoluzione rapida e ben riconoscibile, che parte dalle estreme esperienze ottocentesche attraversa sette decenni di avventure, ricerche, continue novità. Picasso non ha mai rifiutato l arte del passato: ogni scatto in avanti, anche il più provocatorio e inatteso, si fonda su uno studio profondo e consapevole: le delicate e talvolta dolenti armonie figurative dei periodi blu e rosa, le fasi appassionate del cubismo, il ritorno all ordine classicista degli anni 20, i legami con il surrealismo, la poetica dell object trouvé, i ritratti di Dora Maar e delle altre donne amate con voracità inestinguibile, Guernica, l impegno politico e pacifista, le grandi tele dipinte a Vallauris, la varietà di esperimenti tecnici in scultura, ceramica e incisione; nelle metamorfosi continue di uno stile inafferrabile e sempre personale, Picasso ha dato un volto al Novecento. Picasso dipinge e vive senza limiti: l espressione talvolta persino esplosiva della sua energia creativa è prima di tutto la manifestazione di un uomo che partecipa intensamente al suo tempo e al suo mondo, non disedegna la cronaca mentre cerca il confronto con la storia. Picasso, che è nato nel 1881, sembra inarrestabile. E diventato popolarissimo, la sua immagine inconfondibile riempie regolarmente le pagine dei rotocalchi, non solo per le continue ricerche artistiche, ma anche per le vicende di una biografia spettacolare. L ultimo segmento della sua vita vede all opera un uomo che con le sue magliette col collo a barchetta, a strisce orizzontali come quelle di un eterno monello. Supera gli ottanta e poi anche i novant anni, sempre sorretto da una energia veramente di fuoco, di sole e di acciaio. Senza mai nemmeno un accenno di malinconia o di rimpianto, Picasso rilegge temi e svolte stilistiche, interpretate alla luce di un esperienza umana e artistica senza confronti. 6

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere

Dettagli

pissarro l anima dell impressionismo family guide

pissarro l anima dell impressionismo family guide pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE PROGETTO INCONTRO CON L ARTE Insegnante: Facchini Magda PREMESSA Fra i tanti linguaggi, che la scuola propone ai bambini per favorire la loro comprensione e comunicazione con il mondo, quello grafico-

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Con il trasferimento a Roma degli Archivi Legali Amedeo Modigliani de oltre 69 anni a Parigi, si

Con il trasferimento a Roma degli Archivi Legali Amedeo Modigliani de oltre 69 anni a Parigi, si Il Modigliani Institut Paris - Rome Obiettivo del Modigliani Institut, quello di fare apprezzare la storia e le opere del grande artista Livornese che ha caratterizzato la pittura e la storia dell Arte

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce. (Pablo Picasso) SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

L arte come gioco di forme e colori. a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea L arte come gioco di forme e colori a.s. 2007-08 Laboratori scuola dell infanzia via Amantea Le forme di Kandiskij Scrive Kandinskij: Oggi il punto può significare qualche volta nella pittura più di una

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL

NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL NIZZA MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL MARC CHAGALL Figlio di una modesta famiglia ebraica russa, Marc Chagall nasce a Vitebsk il 7 luglio 1887. Inizia subito a frequentare corsi di pittura

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Perchè il disegno è importante?

Perchè il disegno è importante? I disegni dei bambini. Nella nostra scuola il disegno è l attività prevalente dei bambini; ed è anche un attività di fondamentale importanza per molti motivi. Per aiutare anche i genitori a comprendere

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNE! Programma PARTE I 13 settembre - 30 novembre 2014 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54 ATTIVITÀ

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita María González-Vallinas Garrachón Arteterapeuta ed Artista Plastico Fondazione Fatebenefratelli (Roma) mgvallinas@icloud.com mgvallinas@icloud.com

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo

Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo Sonia Claris Bergamo 3 ottobre 2008 Kandisky, Grande funanbolo Chi non è abituato alla bellezza interiore la trova

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

art book 2010-2011 Samuele Prosser

art book 2010-2011 Samuele Prosser art book 2010-2011 Samuele Prosser BREVE BIOGRAFIA Nato a Rovereto in provincia di Trento, Samuele Prosser consegue il diploma di perito elettronico all Istituto Tecnico Industriale G.Marconi di Rovereto.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Silvia Serafini Tommaso Paloscia Silvia Serafini Silvia Serafini nasce nel 1966 e vive a Firenze da sempre. La sua vita è tutta dedicata all arte, dagli studi giovanili all'istituto per l'arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli e in seguito

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Monini Progetto Mobile app iolio. Barilla Progetto mobile app Monini iolio. Kettydo Digital, Meaningful. Via Ripamonti, 44 20141 Milano MI

Monini Progetto Mobile app iolio. Barilla Progetto mobile app Monini iolio. Kettydo Digital, Meaningful. Via Ripamonti, 44 20141 Milano MI Monini Progetto Mobile app iolio Documento di presentazione del progetto Milano, 6 febbraio 2012 Articolazione dei contenuti 1. Cenni sull azienda 2. Cenni sull agenzia 3. Strategia: un viaggio nella cultura

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Nus... à Paris. Joëlle Kem Lika

Nus... à Paris. Joëlle Kem Lika Nus... à Paris Joëlle Kem Lika Sommario Nudi... a Parigi 3 Tecnica 6 Opere 7 2 Nudi... a Parigi La mia linea guida è: ritrarre la donna dinamica, potente, e allo stesso tempo dolce... soprattutto piena

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Bags and accessories made in Italy in genuine leather.

Bags and accessories made in Italy in genuine leather. Bags and accessories made in Italy in genuine leather. MY CHOICE dal 1977. L amore per i dettagli, il desiderio di uno stile unico. Dall intuizione dei fratelli Mariano e Francesco Di Lillo, terza generazione,

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PILLA A TANEXPO 2010. Qualità ed eleganza per uno strepitoso successo

PILLA A TANEXPO 2010. Qualità ed eleganza per uno strepitoso successo n E w s a z I E n D E PILLA A TANEXPO 2010 Qualità ed eleganza per uno strepitoso successo Se mai doveste chiedere ai visitatori di Tanexpo 2010 quale, fra i tanti oggetti visti in esposizione, è rimasto

Dettagli

Caterina Ruggeri. Colori Rubati

Caterina Ruggeri. Colori Rubati Caterina Ruggeri Colori Rubati A Simone e Alessandra COLORI SOTTRATTI ALL ORIZZONTE Roberto Borghi Di solito pensiamo all orizzonte come a una linea: e se invece fosse un colore? Se lo fosse, risulterebbe

Dettagli

ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA

ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA in immagini Livorno rende omaggio in occasione della Festa della Toscana che quest anno è significativamente dedicata alle donne alla pittrice finlandese

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it

PRESENTAZIONE AZIENDALE. www.gruppograziella.it PRESENTAZIONE AZIENDALE www.gruppograziella.it About Us GRAZIELLA Group Spa, proprietaria del marchio GRAZIELLA, è un azienda italiana del fashion fondata nel 1958. Nata per iniziativa di Graziella Buoncompagni,

Dettagli

collezione 2013 la guida al tuo stile STILI

collezione 2013 la guida al tuo stile STILI collezione 2013 la guida al tuo stile STILI gli stili di gran classe Gli album di matrimonio Celebra trasformano i giorni più importanti della vita in un oggetto prezioso, da conservare per sempre. Il

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa 1 CORSI E MASTER in DESIGN DEL GIOIELLO DESCRIZIONE GENERALE lalineabiancastudio e Orlando Orlandini presentano i Corsi Professionali ed il Master in DESIGN del GIOIELLO Unici ed innovativi, i Corsi ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli