HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo?"

Transcript

1 HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo? Homo sapiens: siamo noi. La nostra specie è apparsa al termine di un lungo processo di evoluzione conclusosi milioni di anni fa. Ma cosa sappiamo veramente di questo processo? Attualmente numerosi fossili rimettono in discussione la teoria predominante a proposito di evoluzione, East Side Story o teoria della savana. Ricercatori di diverse discipline si orientano verso una nuova ipotesi: e se il motore dell evoluzione non fosse affatto l adattamento all ambiente? E se il motore dell evoluzione fosse insito nel cuore delle nostre cellule? Una nuova teoria sta nascendo. Essa ci descrive una logica interna, una memoria che continua ad agire in ognuno di noi Ma allora verso cosa stiamo evolvendo? Come sarà quest Uomo del futuro che ci succederà? Punti salienti L uomo si evolve costantemente. Cambiamenti significativi delle mascelle dei nostri bambini lo provano. Il fenomeno è planetario. Sapiens cambia forma. A partire dagli anni 80 l ipotesi della savana, East Side Story, è quella predominante e pone l adattamento all ambiente come solo motore dell evoluzione. L uomo si sarebbe alzato sui due

2 piedi per adattarsi alla savana che aveva rimpiazzato la foresta. Oggi questa teoria è rimessa in discussione dalle scoperte scientifiche degli ultimi 20 anni, provocando violente polemiche in seno alla stessa comunità scientifica. Ma se l Uomo non si è messo in piedi per adattarsi ad un cambiamento d ambiente come si pensa, quale ne è invece il vero motivo? Che cos è che spiega la bipedìa? I lavori di due ricercatrici si sono incrociati. In 20 anni di ricerche parallele, Anne Dambricourt,, paleontologa, e Marie-Josephe Deshayes,, ortodontista, scoprono il ruolo chiave di un piccolo osso situato al centro del cranio, il primo osso che si forma nell embrione: lo sfenoide. Ripercorrendo la storia dello sfenoide nel corso dei millenni, le due scienziate giungono a descrivere il processo interno della nostra evoluzione. Un nuovo racconto, stupefacente, l Inside Story. Il nostro processo evolutivo sarebbe il risultato di una logica interna che avrebbe condotto i nostri antenati ti 60 milioni di anni fa all Uomo moderno e che ci spinge già verso l Uomo del futuro. Lo sfenoide

3 E un osso di una decina di centimetri, a forma di farfalla, falla, nascosto al centro del cranio, situato a livello degli occhi, giusto al di sotto dell encefalo. E il primo a formarsi nell embrione. Nel corso dello sviluppo è intorno ad esso che il nostro cranio e poi tutto lo scheletro si posizionano. In 60 milioni di anni lo sfenoide ha cambiato forma 5 volte, ripiegandosi ogni volta un po di più, e sempre nella stessa direzione. La storia che racconta le flessioni successive dello sfenoide è la storia delle grandi mutazioni che hanno condotto fino al genere Homo. E la nostra storia. Proscimmie Scimmie Grandi scimmie Australopiteco Homo 60 Mil.Anni 40 Mil.Anni 6 Mil.Anni 2 M.A. Reazioni e discussioni

4 Dalla divulgazione di queste idee, specie dopo la proiezione in Francia del film-documentario di Johnson nel 2005, il mondo scientifico si è infiammato tacciando di mistificazione gli autori, la produzione e la paleoantropologa Dambricourt-Malassé, ritenuti fautori di una ideologia forzatamente neo-creazionista (progetto divino insito nell evoluzione) sulla scia della corrente americana. E lo stesso Johnson a rispondere alle accuse, parlando della Dambricourt: << Nel montaggio finale di questo film, ho tenuto della sua intervista solo una frase: Noi siamo le grandi scimmie degli uomini che ci succederanno. Una frase breve ma sufficientemente forte ed enigmatica per indurmi a reincontrarla per tentare di comprendere le sue scoperte. Ebbene non ho incontrato una illuminata, ma una scienziata, stimata dai suoi colleghi, che si interroga senza sosta sulla validità delle sue scoperte e del suo lavoro sul processo di ominazione. Dall inizio dei nostri incontri non ci sono mai state questioni né di finalismo, né di religione. Quando in seguito ho avuto contatti con altri ricercatori paleontologi, genetisti, biologi e medici, essi hanno confermato la validità, la giustezza e l aspetto innovativo delle sue scoperte.>>

5

6 SECONDA PARTE Cosa c entrano la paleontologia e gli studi sull evoluzione con l ortognatodonzia? Anne Dambricourt-Malassé (Dipartimento di Preistoria del Museo Nazionale di Storia Naturale - Istituto di Paleontologia Umana, Parigi (France)) ritiene da alcuni anni di aver trovato un elemento chiave, studiando e ossa fossili di ominidi, capace di rimettere in discussione nientemeno che la teoria evolutiva della selezione naturale, nella formulazione moderna che prende il nome di neo-darwinismo (ovvero il darwinismo + le implicazioni dell era genetica). Per la paleoantropologa l evoluzione umana non può essere, o almeno non del tutto, frutto di una selezione caotica dell ambiente sulla materia genotipica. Un simile modello non sarebbe sufficiente a spiegare la complessità dei fattori in gioco. Di più: le trasformazioni craniche che si osservano lungo i milioni di anni dalle proscimmie all Homo Sapiens non sarebbero affatto una conseguenza della conquista della bipedìa, ovvero della verticalizzazione della colonna vertebrale. Il passaggio dalla giungla alla savana non è determinante: fossili di Homo erectus contemporanei a quelli dell Est Africa (East Side Story) sembrano essere stati rinvenuti in Georgia (Homo Georgicus) e nella valle dell Indo senza probabili correlazioni con l Australopiteco (origini Eurasiatiche di Homo Sapiens?). La supposta evoluzione casuale non reggerebbe di fronte all osservazione della progressiva e netta chiusura dell angolo sfeno-basilare, ovvero l angolo formato dall osso occipitale e dall osso sfenoide che, contrapponendosi, costuiscono il centro della cavità cranica. Proprio come un motore interno programmato il clivus sfenoidale, sempre più ripido e verticalizzato, sarebbe la vera chiave di volta del processo di ominazione (Inside Story). Questo processo condiziona la conformazione di tutte le altre ossa craniche (inclusi i mascellari) ed è in relazione con l orientamento dei canali semicircolari dell orecchio interno (postura eretta). Fin dove si spingerà questa progressione ancora in atto? Come sarà l Homo Sapiens del futuro? Qualche osservazione si può già abbozzare osservando i nostri bambini (nella prossima parte vedremo in quali termini). Riprendendo il discorso generale, la teoria della selezione naturale di tipo darwiniano, in questa nuova visione, non viene rigettata in toto ma ridimensionata all interno di una singola nicchia evolutiva. In altre parole, è difficile prevedere i caratteri peculiari di un individuo rispetto a quelli di un altro, perché nel particolare, questo sì, essi sono casuali ed obbediscono senz altro ad una logica selettiva ambientale di tipo migliorativo o perlomeno adattativo. Allo stesso modo è difficile prevedere perfettamente il risultato della crescita finale della faccia di un bambino, in quanto i fattori ambientali in gioco (teoria della matrice funzionale di Moss) sono molteplici e variamente combinati. Ma è possibile prevedere di sicuro l andamento delle sue traiettorie di crescita perché tipiche della specie. Di nuovo siamo in materia ortognatodontica: ancora un elemento chiave nuovo è rinvenuto nell embriologia, punto di riferimento per l ortodonzia (il cui studio si apre proprio con la descrizione del processo ontogenetico della formazione

7 delle strutture in oggetto), ma anche, aggiunge la Dambricourt-Malassé, della paleoantropologia, a lungo tenuta slegata da questa materia. L embriologia (e quindi l ontogenesi) ricapitola la filogenesi. Il progressivo chiudersi dell angolo sfenoidale e il ripiegamento del polo cefalico dell embrione ricapitola in poche settimane milioni di anni evolutivi. Compito dell ortodontista, nel curare i quadri malformativi cranio-facciali, è riportare la crescita del piccolo bambino (prima dei 6 anni, secondo M.J.Deshayes) sull attrattore Sapiens. (continua)

8 Intervenire sulle malocclusioni dentarie (intese come disarmonie dell'intera biodinamica di formazione ossea cranio-facciale) in tenera età (prima dei sei anni) condivide proprio queste premesse. Ponendosi sulla traiettoria filogenetica e, più direttamente, ontogenetica occorre armonizzare eventuali derive di allontanamento dal normale processo di flessione basi-sfenoidale cercando di influenzare direttamente la base cranica. Tale filosofia di intervento, ben lontana dalla comune concezione dell'ortodonzia quale semplice e riduttiva tecnica di allineamento dentale, dovrebbe assicurare anche una più solida stabilità della correzione effettuata. Vedi video riassuntivo in francese Errata corrige: la foto riportata nella parte 2 ritrae la dott.ssa Dambricourt-Malassé e non J.M. Deshayes. Prossimi articoli: 1. Studio dell'evoluzione stomatognatica italiana 2. Il reale ruolo del patrimonio genetico nella trasmissione dei caratteri facciali. Studio di una "cranioteca" di eccezione nel villaggio di Halstaff (Alpi Orientali) 3. Evoluzione e fonazione umana, l'apparato laringeo 4. Una nuova chiave di lettura della diversità fenotipica umana (erroneamente definita "razza")

HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo?

HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo? HOMO SAPIENS Una nuova storia dell Uomo? Homo sapiens: siamo noi. La nostra specie è apparsa al termine di un lungo processo di evoluzione conclusosi milioni di anni fa. Ma cosa sappiamo veramente di questo

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

La struttura interrogativa

La struttura interrogativa Ardi, l'antenato di Lucy Ardipithecus aveva una mescolanza di tratti primitivi, condivisi con i suoi predecessori, i primati del Miocene, e tratti derivati, condivisi esclusivamente con gli ominidi successivi

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza Psicologia generale Marialuisa Martelli Cultura e filogenesi Cos è la cultura?! Condizione di contingenza 1 Cos è la cultura?! Capacità di simbolizzazione! Teoria della mente! Quando nasce?! Che ruolo

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile Origini dell'uomo Secondo gli scienziati l'universo ha avuto origine 15 miliardi di anni fa con una enorme esplosione di energia (Big bang). Circa 5 miliardi di anni fa si formò la Terra la cui crosta,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

I mille colori dell arcobaleno umano Ovvero le razze non esistono perché indistinguibili tra di loro

I mille colori dell arcobaleno umano Ovvero le razze non esistono perché indistinguibili tra di loro Giocare all'evoluzione n. 10 I mille colori dell arcobaleno umano Ovvero le razze non esistono perché indistinguibili tra di loro Introduzione: il colore della pelle non può fare la differenza. La specie

Dettagli

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e Le origini dell Uomo L uomo attuale, il risultato di milioni di anni di evoluzione che si è svolta per la maggior parte sul piano biologico e solo in tempi recenti è divenuta anche una evoluzione culturale,

Dettagli

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi

ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi ANTROPOLOGIA Studio naturalistico della famiglia degli Ominidi -le Origini -le Variazioni : nel tempo nello spazio - i meccanismi, le regole, gli equilibri ANTROPOLOGIA (Docente: Enzo Lucchetti) Dipartimento

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia.

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. L'HOMO ERGASTER SPECIE: Homo ergaster ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. INDICE RITROVAMENTI SIGNIFICATIVI CONTRASTI NELLA CLASSIFICAZIONE DELL ERGASTER LA

Dettagli

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari 1 Ere geologiche Archeozoica Paleozoica Mesozoica Cenozoica Neozoica o quaternaria (era in cui compare l uomo) 2 Processo di ominazione 3 I primati, comparsi circa 60 milioni di anni fa, vivevano sugli

Dettagli

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 1 a parte prof.ssa Alessandra Madonia

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 1 a parte prof.ssa Alessandra Madonia La razza nella prospettiva scientifico biologica 1 a parte prof.ssa Alessandra Madonia Mirano, 18 febbraio 2013 slogan coniato dal genetista francese, professore e direttore del laboratorio di Antropologia

Dettagli

Bozza. Leonardo Loom e il mistero del teschio

Bozza. Leonardo Loom e il mistero del teschio Bozza Leonardo Loom e il mistero del teschio SCHEDA DI ANALISI DI ITALIANO 1. Chi è Leonardo Loom? Descrivi la personalità del protagonista utilizzando gli aggettivi di seguito riportati che ti sembrano

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

OMINAZIONE A.S. 2015/2016 PROF. COSIMO SARACINO

OMINAZIONE A.S. 2015/2016 PROF. COSIMO SARACINO OMINAZIONE A.S. 2015/2016 PROF. COSIMO SARACINO OMINAZIONE Vengono presentate le fasi che hanno consentito l evoluzione del genere Homo IL POSTO DELL UOMO NELL EVOLUZIONE Per studiare l evoluzione umana

Dettagli

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici. La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo di migliorare le proprie condizioni psicofisiche.

Dettagli

Chiediamo di raffigurare il mosaico la sul quaderno apponendo una didascalia che sintetizzi la teoria creazionistica. Il creazionismo è una teoria

Chiediamo di raffigurare il mosaico la sul quaderno apponendo una didascalia che sintetizzi la teoria creazionistica. Il creazionismo è una teoria IL NEOZOICO E I PRIMI UOMINI Suggerimenti didattici Come sempre iniziamo ad orientarci datando sulla linea del tempo l era che ci porta alla conoscenza dell origine dell uomo e definiamo le caratteristiche

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

STORIA. La preistoria. Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens. il testo:

STORIA. La preistoria. Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens. il testo: il testo: 01 Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens La foto a pag.18 fa vedere un immagine del film 2001 Odissea nello spazio. Nella foto si vede un ominide che tiene in mano un osso.

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA a.s.2012/2013 ISTITUTO COMPRESIVO DI CAPANNOLI Cosa fa l acqua con le cose.. cosa fanno le cose con l acqua PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO SCUOLE DOCENTI: 24 Infanzia : 9 Primaria:11

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale

Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale SCHEDA N 5 il caso delle ammoniti: origine, sviluppo, estinzione relazione con i cefalopodi attuali Ipotesi evolutive dei cefalopodi dall'ordoviciano al Quaternario ed all'attuale Filogenesi della sottoclasse

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

LA SELEZIONE ARTIFICIALE

LA SELEZIONE ARTIFICIALE LA SELEZIONE ARTIFICIALE MENTRE LA SELEZIONE NATURALE E OPERATA DALLA NATURA CHE FA SOPRAVVIVERE SOLO GLI ORGANISMI PIU ADATTI A VIVERE IN UN CERTO AMBIENTE, LA SELEZIONE ARTIFICIALE E OPERATA DALL UOMO.

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

L incompiutezza, condizione dell umano

L incompiutezza, condizione dell umano L incompiutezza, condizione dell umano «Attraverso la fine dell onniscienza» Seminario di accompagnamento al corso del prof. Bertagna Epistemologia pedagogica e delle scienze dell educazione 7 dicembre

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: GNATOLOGIA INSEGNANTE: Prof. Angelo Lotrecchiano CLASSE: V ODO

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare?

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare? Cosa significa globalizzazione? Globalizzazioneè una parola relativamente recente, il cui significato non è univoco: the development of an increasingly integrated global economymarked especially by free

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DOCENTI RESPONSABILI DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2016-17 PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA SINTESI SCIENZE BERETTA MAZZI VERDERIO LANDOLFI SECONDE liceo delle scienze umane opz. economico

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

1ª Parte. Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti

1ª Parte. Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 1ª Parte 1 4 2 3 5 Immagine R.P.Treccia Luomo e il suo moto Verduci Editore con modifiche 4

Dettagli

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo NOME FILE: L evoluzione dell uomo_a2 CODICE DOCUMENTO: S STORIA A A2 P 2 DESCRIZIONE DOCUMENTO: proposta di testo semplificato di storia SCUOLA: primaria CLASSE: 3^ LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale FISICA e CHIMICA E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché della ineguaglianza dell accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Dettagli

Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H

Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H Il più grande uomo scimmia del Pleistocene Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H 2013-14 E il racconto ironico della scoperta e dell uso, da parte

Dettagli

Principi di Anatomia Umana Principi di Anatomia Umana iii

Principi di Anatomia Umana Principi di Anatomia Umana iii INTRODUZIONE Principi di Anatomia Umana, alla sua dodicesima edizione, è pensato per i corsi introduttivi allo studio dell anatomia umana. L approccio delle precedenti edizioni offrire agli studenti una

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

INDICAZIONI SULLA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE INDICAZIONI SUL FORMATO Tipo di carattere: ARIAL Dimensione del carattere: 12 Margini : 2 cm per tutti Distribuzione della pagina: Intera, in verticale e non suddivisa in colonne Frontespizio 1 pag. Presentazione

Dettagli

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti www.ilbollettino.unisalento.it ISSN 2284-0354 periodico di cultura dell Università del Salento periodico di cultura dell Università del Salento www.ilbollettino.unisalento.it La ricerca come motore di

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011 Un idea del rugby moderno La dimensione tattica rappresenta l aspetto prioritario del

Dettagli

Anno scolastico 2014-15. Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali:

Anno scolastico 2014-15. Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali: ISTITUTO DI FORMAZIONE SUPERIORE ''G.Cigna-G. Barufffi-F. Garelli'' Via di Curazza 15-12084 Mondovi' (Cuneo) Anno scolastico 2014-15 Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA

Dettagli

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi Attraverso i secoli si sono susseguite varie ipotesi e teorie che cercavano di spiegare l'esistenza di una così grande varietà

Dettagli

Teoria dell evoluzione Charles Darwin

Teoria dell evoluzione Charles Darwin Teoria dell evoluzione Charles Darwin Ci sono tante prove che dimostrano che l evoluzione esiste, ma Come funziona l evoluzione? In che modo ha agito e in che modo continua ad agire? Teoria dell evoluzione

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Statuto epistemologico della Geografia Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce un proprio statuto epistemologico (Vallega) - Quando sia

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Comune di San Daniele Po. GNP San Daniele Po. Provincia di Cremona.

Comune di San Daniele Po. GNP San Daniele Po. Provincia di Cremona. Comune di San Daniele Po Provincia di Cremona GNP San Daniele Po Il museo di Pàus www.museosandanielepo.com Storia Fondato nel 1998 per opera del GNP Gruppo Naturalistico Paleontofilo e del Comune di San

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet

Estratto distribuito da Biblet Rita Levi-Montalcini Eva era africana disegni di Giuliano Ferri Rita Levi-Montalcini con Giuseppina Tripodi Eva era africana della stessa autrice: Le tue antenate disegni di Giuliano Ferri Immagini di

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE AREA SORICO-GEOGRAFICA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE RETE DI VALLE TROMPIA:

Dettagli

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna)

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) HOMO ANTECESSOR SPECIE: Homo antecessor ETÀ: da 1,2 milioni di anni a 800.000 anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) L Homo antecessor il primo cannibale della storia. Sotto

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi 1 di 5 U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica le teorie filosofiche e scientifiche prima del 1800; J. Hutton e l attualismo saper comprendere perché, verso la fine del Settecento,

Dettagli

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO I sommozzatori si sono imbattutti nei resti di quello che sembra un vero e proprio mondo sommerso, che secondo i ricercatori poteva

Dettagli

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo Poincarè nel 1903 afferma che : una causa piccolissima che sfugga alla nostra attenzione determina un effetto considerevole che non possiamo mancare di vedere, e allora diciamo che l'effetto è dovuto al

Dettagli

,, GL QR GL VD V X D UL U Visita alla mostra

,, GL QR GL VD V X D UL U Visita alla mostra Visita alla mostra Prima di cominciare Queste diapositive raccolgono, come in un diario, le impressioni di noi bambini di fronte alle riproduzioni dei dinosauri ammirate durante la visita. In ogni pagina

Dettagli

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Parlare ai bambini che imparano a parlare Parlare ai bambini che imparano a parlare Il ruolo dell ambiente linguistico nell acquisizione del linguaggio In che modo le caratteristiche di una data lingua influenzano il processo di acquisizione del

Dettagli

Disegnare l evoluzione Piccoli animali con piccole differenze

Disegnare l evoluzione Piccoli animali con piccole differenze Giocare all'evoluzione n. 6 Disegnare l evoluzione Piccoli animali con piccole differenze Introduzione: la comprensione del meccanismo della selezione naturale non è sempre chiaro e intuitivo. Spesso è

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) compito n. 1 del 28 marzo 2008 nome e cognome: corso di laurea: Astronomia matricola: Parte teorica Si ricorda che la corretta risposta ai quesiti della parte teorica

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C e rispondere separatamente a

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini Corso di Biomeccanica AA 2012-2013 Luigi Fattorini luigi.fattorini@uniroma1.it MECCANICA La MECCANICA è la parte della fisica chei nclude tutte le leggi fondamentali del movimento meccanico di corpi solidi

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI Argomenti trattati Definizione e caratteristiche del ciclo economico Domande fondamentali del presente corso di macroeconomia Descrizione

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

DOMENICO PARISI. 1. Disaffectio coniugalis 2. Benedetto empirico 3. Metaphysica machinae (in qua Artefactum specialis est)

DOMENICO PARISI. 1. Disaffectio coniugalis 2. Benedetto empirico 3. Metaphysica machinae (in qua Artefactum specialis est) S&F_n. 4_2010 DOMENICO PARISI LA SCIENZA PRENDE IL POSTO DELLA FILOSOFIA 1. Disaffectio coniugalis 2. Benedetto empirico 3. Metaphysica machinae (in qua Artefactum specialis est) 1. Disaffectio coniugalis

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013 2014. Progettazione annuale STORIA. Classe 3 a A

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013 2014. Progettazione annuale STORIA. Classe 3 a A ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico 2013 2014 Progettazione annuale di STORIA Classe 3 a A Insegnante Floris Silvia Premessa La storia ha un grande valore formativo,

Dettagli