Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia. Il Trasporto Pubblico a Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia. Il Trasporto Pubblico a Reggio Emilia"

Transcript

1 Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia Il Trasporto Pubblico a Reggio Emilia

2 Il trasporto Pubblico a Reggio Emilia PERCEZIONI E VALUTAZIONI DELL UTENZA SINTESI DEL RAPPORTO DI RICERCA Ufficio Ricerche Comune di Modena Piazza Grande, Modena Tel

3 Indice Introduzione 3 1. Soddisfazione e Importanza Giudizio Complessivo 9 2. Uno sguardo d insieme 10 Nota Metodologica 12 2

4 Introduzione L Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia nell ambito dei suoi compiti istituzionali ha proseguito il monitoraggio della qualità percepita dagli utenti, del trasporto pubblico urbano ed extraurbano del territorio di sua competenza. Tale monitoraggio si è realizzato anche per l anno 2013, attraverso una rilevazione di customer satisfaction, condotta in parte con interviste telefoniche a coloro che sono in possesso di abbonamenti, ed in parte con interviste dirette, svolte alle principali fermate degli autobus e rivolte agli utilizzatori saltuari dei mezzi di trasporto pubblico o comunque viaggiatori con biglietti di corsa semplice. Obiettivo dell Agenzia è quello di migliorare costantemente gli standard di qualità del servizio offerto anche considerando le esigenze espresse dagli utenti. L indagine si pone quindi l obiettivo di individuare, attraverso un questionario strutturato, contenente domande specifiche di importanza e soddisfazione sui principali aspetti del servizio pubblico, quali sono le aree di maggior criticità nella percezione degli utenti. Questo permette di pianificare azioni migliorative e mirate per garantire una qualità sempre più elevata del servizio di trasporto pubblico. La ricerca è stata progettata e coordinata dall Ufficio Ricerche del Comune di Modena. 3

5 Capitolo 1 Soddisfazione e Importanza Nel questionario rivolto agli utenti del servizio, oltre ad alcune domande di carattere socioanagrafico, venivano richiesti voti di soddisfazione e di importanza per un elenco di aspetti riguardanti il servizio stesso. La necessità di misurare soddisfazione e importanza, nasce dalla consapevolezza che, se richiedere a un utente una valutazione di importanza equivale a chiedergli di comunicare le sue aspettative e le sue priorità a livello teorico sul servizio ricevuto, la valutazione di soddisfazione fa invece riferimento alla sua esperienza diretta di utente e alla sua percezione del servizio stesso. Poter affiancare questi due voti permette quindi di avere un quadro più ampio del giudizio dato e di trarre utili suggerimenti per migliorare o adattare il servizio stesso. Il livello di soddisfazione e di importanza degli utenti del servizio pubblico locale di Reggio Emilia è stato rilevato su 8 aree all interno delle quali comparivano gli aspetti più specifici dell area stessa, per un totale di 21 item : Organizzazione del servizio Pensiline Affidabilità del servizio Qualità del viaggio Professionalità del personale Informazioni Controlli Reperimento biglietti la comodità delle fermate rispetto alle sue esigenze il numero di corse disponibili la comodità del percorso che fa il bus la comodità dell interscambio tra le linee (collegamenti fra bus) il costo del viaggio in rapporto al servizio ricevuto la diffusione delle pensiline la cura delle pensiline (pulizia, manutenzione) il rispetto delle fermate la puntualità dei bus la rapidità del viaggio il comfort sul mezzo (comodità, climatizzazione, rumore) la pulizia del bus la sicurezza rispetto a furti, borseggi, molestie la cortesia e l educazione degli autisti la condotta di guida degli autisti la diffusione delle informazioni la chiarezza delle informazioni la tempestività delle informazioni circa le variazioni del servizio le informazioni su orari e corse alle fermate Il controllo su chi non paga il biglietto La possibilità di reperimento dei biglietti e degli abbonamenti 4

6 Per ciascuna domanda gli intervistati potevano esprimere prima il proprio grado di soddisfazione assegnando un voto su una scala da 1 a 10 (come i voti scolastici), più la possibilità di risposta non saprei o preferisco non rispondere, e successivamente, il proprio grado di importanza con le stesse modalità di risposta. Dall esperienza di ricerca si evidenzia come l utenza dei servizi locali in genere attribuisca voto 5 o inferiore per quei servizi che sono decisamente inadeguati rispetto alle proprie necessità e aspettative; voto 6 per una valutazione sufficiente ma con molte criticità. Il voto 7 è da considerarsi come una promozione ma rispetto alla quale c è ancora un margine di miglioramento. Infine i voti dall 8 al 10 sono assegnati a quei servizi che raccolgono un netto gradimento. Di seguito i grafici con le graduatorie in ordine decrescente di soddisfazione e importanza dei singoli aspetti del servizio. SODDISFAZIONE dei diversi aspetti del servizio pubblico La comodita' delle fermate rispetto alle sue esigenze Il rispetto delle fermate La comodita' del percorso che fa il bus La possibilita' di reperimento dei biglietti e degli abbonamenti La condotta di guida degli autisti La rapidita' del viaggio Le informazioni su orari e corse alle fermate La cortesia e l'educazione degli autisti La chiarezza delle informazioni La sicurezza rispetto a furti, borseggi, molestie La comodita' dell'interscambio tra le linee (collegamenti fra bus) La diffusione delle informazioni Il costo del viaggio in rapporto al servizio ricevuto Il numero di corse disponibili La puntualita' dei bus La tempestivita' delle informazioni circa le variazioni del servizio Il comfort sul mezzo (comodita', climatizzazione, rumore) La diffusione delle pensiline La cura delle pensiline (pulizia, manutenzione) La pulizia dei bus Il controllo su chi non paga il biglietto 8,2 8,1 8 7,8 7,8 7,6 7,5 7,5 7,4 7,4 7,4 7,2 7,2 7,1 6,9 6,8 6,8 6,8 6,7 6,6 6, Grafico 1. SODDISFAZIONE dei diversi aspetti del servizio di trasporto pubblico a Reggio Emilia. Dall osservazione del grafico, si nota che tutte le voci hanno avuto voti medi di soddisfazione superiori alla sufficienza, così che è possibile affermare che il servizio di trasporto pubblico a Reggio Emilia è stato promosso per l anno 2013, anche se con alcune criticità. 5

7 Andando più nel dettaglio possiamo osservare che la voce che presenta il voto medio di soddisfazione più basso è il controllo su chi non paga il biglietto, con una media voto di 6,4. A seguire, si trovano le voci la pulizia dei bus (media voto 6,6) e la cura delle pensiline (pulizia, manutenzione) (media voto 6,7). Sempre con voti medi di soddisfazione inferiori al 7 si trovano anche la puntualità dei bus, la tempestività delle informazioni circa le variazioni del servizio, il comfort sul mezzo, e la diffusione delle pensiline. Nell area della soddisfazione alta, invece, si può osservare che la comodità del percorso che fa il bus, il rispetto delle fermate e la comodità delle fermate rispetto alle sue esigenze presentano medie voto pari o superiori ad 8. Questi aspetti quindi possono ritenersi soddisfacenti per l utenza e, si può verosimilmente affermare che non necessitano di particolari interventi; (va comunque ricordato che gli intervistati sono già utenti e dunque la soddisfazione di certi aspetti di base, quali la comodità del percorso e delle fermate, è quasi un presupposto dell utilizzo del servizio). I restanti aspetti infine, presentano voti medi compresi fra 7,1 e 7,8 e possono quindi essere considerati come parzialmente soddisfacenti, con alcune criticità; sono ritenuti cioè migliorabili ma rispetto alle voci con media voto inferiore a 7, non risultano di prioritario intervento. Un approfondimento più dettagliato potrà essere fatto solo in seguito, quando si confronteranno i voti di soddisfazione e di importanza. Nel complesso, rispetto alle caratteristiche socio-anagrafiche degli intervistati, si può osservare che, all aumentare dell età i voti medi di soddisfazione evidenziano un incremento. In particolare, ad eccezione dei più giovani (15-24 anni) e dei più anziani (65 anni e oltre), l utenza presenta voti medi di soddisfazione in linea con il totale, ed, in alcuni casi, anche significativamente superiori. I lavoratori autonomi e i non occupati presentano medie voto in linea con il totale o superiori, mentre i pensionati si posizionano in una situazione intermedia. Sono più soddisfatti del totale della comodità del percorso che fa il bus, costo del viaggio in rapporto al servizio ricevuto, il rispetto delle fermate e la rapidità del viaggio, ma sono più insoddisfatti del totale per le voci la chiarezza delle informazioni, informazioni su orari e corse alle fermate e il controllo su chi non paga il biglietto. Infine, gli studenti, presentano voti medi di soddisfazione in linea o più bassi rispetto al totale. Per quanto riguarda invece le tipologie di servizio, si osserva che gli utenti del servizio extraurbano sono particolarmente soddisfatti, con medie voto significativamente superiori al totale o comunque in linea con questo ed in particolare, si evidenzia un alta soddisfazione per il rispetto delle fermate, la puntualità dei bus, la pulizia dei bus e la condotta di guida degli autisti. Coloro che utilizzano un biglietto di corsa semplice, risultano più soddisfatti del totale per quasi tutte le voci esaminate mentre gli abbonati (mensili o annuali) presentano medie voto inferiori al totale o in linea con questo, ma mai superiori. Si osserva infine, che coloro che utilizzano il servizio di trasporto pubblico in modo più saltuario (massimo 200 convalide annue), risultano maggiormente soddisfatti, con medie voto in linea o superiori al totale mentre, al contrario, coloro che utilizzano in modo più assiduo gli autobus (200 viaggi od oltre all anno) presentano tutte medie voto in linea con il totale. 6

8 Per gli stessi aspetti che compongono il servizio è stato quindi chiesto di attribuire un voto d importanza, sempre su una scala da 1 a 10, dove 1 indica poco importante e 10 molto importante. IMPORTANZA dei diversi aspetti del servizio pubblico La sicurezza rispetto a furti, borseggi, molestie La puntualita' dei bus La condotta di guida degli autisti Il rispetto delle fermate La cortesia e l'educazione degli autisti La pulizia dei bus La comodita' del percorso che fa il bus Il numero di corse disponibili La comodita' delle fermate rispetto alle sue esigenze Le informazioni su orari e corse alle fermate La rapidita' del viaggio La possibilita' di reperimento dei biglietti e degli abbonamenti Il controllo su chi non paga il biglietto La tempestivita' delle informazioni circa le variazioni del servizio Il costo del viaggio in rapporto al servizio ricevuto La chiarezza delle informazioni Il comfort sul mezzo (comodita', climatizzazione, rumore) La comodita' dell'interscambio tra le linee (collegamenti fra bus) La diffusione delle informazioni La cura delle pensiline (pulizia, manutenzione) La diffusione delle pensiline 9,4 9,3 9,2 9, ,9 8,9 8,8 8,8 8,8 8,8 8,7 8,7 8,7 8,5 8,5 8, Grafico 2. IMPORTANZA dei diversi aspetti del servizio di trasporto pubblico a Reggio Emilia. Come si osserva dal grafico 2, tutti gli aspetti sono considerati molto importanti, con medie voto comprese tra l 8,4 e il 9,4. Stilando una graduatoria, l aspetto al quale viene attribuita importanza maggiore è quello relativo a la sicurezza rispetto a furti, borseggi, molestie (media voto 9,4), seguito da la puntualità dei bus e la condotta di guida degli autisti. Agli ultimi posti della graduatoria si trovano invece la cura delle pensiline (pulizia e manutenzione) e la diffusione delle pensiline con medie voto rispettivamente di 8,5 e 8,4. Andando ad analizzare le possibili differenze socio-anagrafiche, si nota che gli over 65-enni ritengono meno importanti rispetto al totale le informazioni su orari e corse alle fermate, mentre coloro con un età compresa fra i 55 e i 64 anni sottolineano, più del totale, l importanza della cura delle pensiline, il controllo su chi non paga il biglietto e la possibilità di reperimento dei biglietti e degli abbonamenti. Analizzando successivamente, le possibili differenze in relazione al numero di viaggi annuali, si osserva che coloro che effettuano dagli 0 ai 50 viaggi annui sui mezzi di trasporto pubblico di Reggio Emilia, ritengono più importanti rispetto al totale la comodità delle fermate rispetto alle sue esigenze e il rispetto delle fermate, mentre ritengono meno importanti rispetto al totale la diffusione delle informazioni e la chiarezza delle informazioni. Infine, chi effettua dai 50 ai 200 viaggi annui, evidenzia più del totale degli utenti, come aspetto importante, la possibilità di reperimento dei biglietti e degli abbonamenti. 7

9 DISTANZA INDICI DI SODDISFAZIONE E IMPORTANZA PER AREE ,0 9,0 8,2 7,1 9,0 8,0 8,7 7,4 8,8 7,2 8,4 6,8 8,5 6,7 9,1 8,1 9,3 6,9 8,9 7,6 8,7 6,8 9,0 6,6 9,4 9,0 7,4 7,5 9,2 7,8 Differenza IMPORTANZA SODDISFAZIONE 8,5 8,7 8,8 8,9 8,8 8,8 7,2 7,4 7,8 7,5 6,8 6, ,8 1,9 1,0 1,3 1,6 1,6 1,8 1,0 2,4 1,3 1,9 2,4 2,0 1,5 1,4 1,3 1,3 2,0 1,4 2,4 1,0 La comodita' delle fermate rispetto alle sue esigenze Il numero di corse disponibili La comodita' del percorso che fa il bus La comodita' dell'interscambio tra le linee (collegamenti fra bus) Il costo del viaggio in rapporto al servizio ricevuto La diffusione delle pensiline La cura delle pensiline (pulizia, manutenzione) Il rispetto delle fermate La puntualita' dei bus La rapidita' del viaggio Il comfort sul mezzo (comodita', climatizzazione, rumore) La pulizia dei bus La sicurezza rispetto a furti, borseggi, molestie La cortesia e l'educazione degli autisti La condotta di guida degli autisti La diffusione delle informazioni La chiarezza delle informazioni La tempestivita' delle informazioni circa le variazioni del servizio Le informazioni su orari e corse alle fermate Il controllo su chi non paga il biglietto La possibilita' di reperimento dei biglietti e degli abbonamenti Grafico 3. DISTANZA INDICI DI SODDISFAZIONE E IMPORTANZA PER AREE. Confrontando le medie voto date all importanza e alla soddisfazione per ogni aspetto analizzato, si può notare che il divario più ampio, che rappresenta quindi i fattori più critici, si trova in corrispondenza di: - la puntualità dei bus (2,4); - la pulizia dei bus (2,4); - il controllo su chi non paga il biglietto (2,4); - la sicurezza rispetto a furti, borseggi e molestie (2,0); - la tempestività delle informazioni circa le variazioni del servizio (2,0). Da evidenziare sono anche le voci: - il comfort sul mezzo (1,9); - il numero di corse disponibili (1,8); - la cura delle pensiline (1,8); - il costo del viaggi in rapporto al servizio ricevuto (1,6) - la diffusione delle pensiline (1,6). Gli altri aspetti del servizio presentano differenze fra il voto di soddisfazione e quello di importanza uguale o inferiore a 1,5 e possono quindi ritenersi di interesse non prioritario. 8

10 1.1 Giudizio Complessivo Prima di chiudere questo capitolo relativo all importanza e alla soddisfazione del servizio di trasporto pubblico reggiano, riportiamo i voti medi assegnati, al complesso del servizio, prima e dopo aver analizzato nel dettaglio i singoli aspetti che lo compongono. Cercando di racchiudere in un unico voto la soddisfazione degli utenti sono stati chiesti due giudizi complessivi al servizio di trasporto pubblico, sempre con voto di soddisfazione nella scala da 1 a 10. Il primo voto, all inizio dell intervista, raccoglie una valutazione immediata, più istintiva mentre è stato chiesto lo stesso giudizio a fine questionario per raccogliere una valutazione più meditata, in quanto i soggetti hanno avuto il tempo necessario per esaminare e riflettere sui vari aspetti che compongono il servizio stesso. Il secondo voto risulta generalmente superiore al primo; in questo caso si osserva che, se pur di poco, la soddisfazione complessiva più ragionata è superiore alla prima. Questa osservazione porta ad ipotizzare che l immagine complessiva che il servizio di trasporto pubblico ha acquisito negli anni, sia peggiore rispetto a quella percepita. Confronto del giudizio complessivo all'inizio e alla fine dell'intervista Giudizio Iniziale Giudizio Finale , , ,5 27, ,8 9,4 8,6 9,8 5,1 5,9 0,3 0,2 voto 1-4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8-10 non sa/non risponde Grafico 4. Confronto dei giudizio complessivo all inizio e alla fine dell intervista. MEDIA VOTO INIZIALE: Se lei dovesse dare un giudizio complessivo al trasporto pubblico in provincia di Reggio Emilia, che lei utilizza, quanto e' soddisfatto? MEDIA VOTO FINALE: Se lei dovesse dare un giudizio complessivo, considerando tutti i fattori descritti prima, quanto è soddisfatto? 7,0 7,4 Tabella 1. Confronto del giudizio complessivo all inizio e alla fine dell intervista anno

11 Capitolo 3 Uno sguardo d insieme L ultima sezione del questionario era dedicata infine a domande generali su aspettative personali e possibili suggerimenti. Veniva infatti chiesto agli intervistati come ritenessero il servizio di trasporto pubblico rispetto alle proprie aspettative. Escludendo coloro che hanno preferito non rispondere (0,7%), la maggioranza (49,9%) ritiene che il servizio sia come se lo aspettava. Nello specifico, incrociando questa domanda con i voti medi di soddisfazione dati nella seconda domanda di soddisfazione complessiva, si evidenzia che coloro che ritengono di aver ricevuto un servizio come se lo aspettava, danno un voto medio di soddisfazione pari a 7,8. Questo porta quindi a ritenere che gli utenti del trasporto pubblico locale di Reggio Emilia si aspettano un servizio da 7,8 e quando questo risulta inferiore si sentono insoddisfatti. Solo il 19,4% degli utenti intervistati dichiara di aver ricevuto un servizio migliore delle proprie aspettative, assegnando un voto di soddisfazione pari a 8,3. In percentuale maggiore (30%), sono coloro che dichiarano di aver ricevuto un servizio inferiore alle proprie aspettative assegnando una media voto di soddisfazione pari a 6, Rispetto alle sue aspettative, il servizio di trasporto pubblico che lei utilizza è... Indice Sintetico: 44,7 Dev. Std: 34, , , Meglio di come se lo aspettava Come se lo aspettava Peggio di come se lo aspettava Non sa 0,7 Grafico 5. Rispetto alle sue aspettative, il servizio di trasporto pubblico che lei utilizza è:. 10

12 Rispetto alle sue aspettative, il servizio di trasporto pubblico che lei utilizza e'... Meglio di come se lo aspettava Come se lo aspettava Peggio di come se lo aspettava Media voto FINALE 8,3 7,8 6,2 Tabella 2. Incrocio fra aspettative e voto medio complessivo anno

13 Nota Metodologica La ricerca sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale di Reggio Emilia è stata promossa dall Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia e condotta dall Ufficio Ricerche del Comune di Modena Piano di campionamento La popolazione di riferimento è costituita da tutti gli utilizzatori del trasporto pubblico locale di Reggio Emilia con vario titolo di viaggio: abbonamento (annuale e mensile) o biglietto di corsa semplice. Per definire il campione totale dei viaggiatori, sono stati considerate due metodologie distinte per macro tipologia di titolo di viaggio: - il campione degli utenti con titolo nominativo (abbonati) è composto da 697 unità estratte casualmente stratificando per categoria di abbonamento, genere, fasce d età, e tipologia di servizio (urbano o extraurbano) e aventi almeno 15 anni compiuti; - il campione degli utenti con biglietto di corsa semplice è composto da 301 unità selezionate, con un campionamento casuale semplice con passo sistematico, fra tutti gli utenti del trasporto pubblico locale in possesso di tale titolo di viaggio aventi almeno 15 anni compiuti. Il totale delle interviste utili risultato pari a 998 unità. 12

14 Il metodo di rilevazione L indagine era rivolta a tutti gli utilizzatori del servizio di trasporto pubblico di Reggio Emilia con vario titolo di viaggio. La metodologia utilizzata è distinta in due modalità di rilevazione: - interviste telefoniche metodologia CATI per i possessori di un titolo di viaggio personale (abbonamento annuale e abbonamento mensile); - interviste face to face metodologia PAPI svolte alle principali fermate dell autobus, per i possessori di un biglietto di corsa semplice. Entrambe le rilevazioni, su questionario strutturato, sono state svolte nel mese di marzo 2013 dalla società Doxa Spa di Milano. L elaborazione dei dati e l analisi statistica è stata eseguita dall Ufficio Ricerche del Comune di Modena. Rappresentatività dei risultati Prima di effettuare l elaborazione dei dati raccolti è stata effettuata la verifica della correttezza della frazione di campionamento effettiva (rapporto fra il numero di individui intervistati e il numero di unità dell universo) rispetto alla frazione di campionamento reale. Tale controllo è stato possibile solo per le interviste telefoniche rivolte agli utenti abbonati e dei quali è disponibile un anagrafica, mentre nulla si conosce della distribuzione per genere ed età, sugli utenti occasionali. Poiché la frazione di campionamento degli utenti abbonati è risultata essere differente in alcuni strati, si è provveduto ad effettuare la ponderazione 1 del campione al fine di avere una corretta rappresentazione della popolazione di riferimento secondo categoria di biglietto, genere, fasce età, servizio urbano ed extraurbano; quindi, in sede di analisi, si disponeva di stime corrette. Il margine d errore dei totali delle risposte con un intervallo di confidenza del 95% è al massimo di +/- 3,54%. 1 Lo stimatore utilizzato per l analisi dei dati è quello del campionamento stratificato con un fattore correttivo che ha il fine di produrre delle analisi che mantengano le numerosità (in valori assoluti) del campione. Dato lo stimatore corretto per la media nel campionamento stratificato : L nk Nk 1 ms ( y) = yki N n k= 1 i= 1 k dove L è il numero di strati, N è la numerosità totale dell universo, N è la numerosità di ogni strato nell universo, k nè la numerosità totale del campione, n è la numerosità di ogni strato nel campione, si k moltiplica per un fattore correttivo n, così da lasciare inalterato il valore finale, e si ottiene lo stimatore corretto: = 1 n L nk Nk 1 n ms( y) = yki N n n k= 1 i= 1 k 13

15 Caratteristiche degli intervistati Il campione è così rappresentato: Genere n % Uomo Donna Totale Età n % , , ,8 65 e oltre ,4 Non risponde 1 0,1 Totale Linea Utilizzata - DICHIARATO n % Urbana Extraurbana ,9 Altro 7 0,7 Non risponde 14 1,4 Totale SOLO CATI (649 interviste) Tipo di Abbonamento (dichiarato) n % Abbonamento annuale ,9 Abbonamento mensile Pensionati \ invalidi ('Insieme') 24 2,4 Under 26 (Studenti) 13 1,3 Altro abbonamento 2 0,2 Non risponde 2 0,2 Totale

16 Comune di Modena Ufficio Ricerche - Direzione Generale Vittorio Martinelli - Direzione ricerca Silvia Loschi e Nicola Burani Elaborazione statistica 15

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 kkk I2006.10 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 Aprile 2010 1 Scheda della ricerca pag. 3 Descrizione

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta Numero 3/4 Ottobre 2011 Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010 Se la conosci la ami e ti è utile L indagine sulla soddisfazione dei cittadini è un obbligo di legge previsto

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

I risultati del sondaggio permettono di valutare attentamente se non altro alcuni aspetti della funzionalità dei servizi camerali.

I risultati del sondaggio permettono di valutare attentamente se non altro alcuni aspetti della funzionalità dei servizi camerali. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2013 Con riferimento all obiettivo indicato nella lettera di trasmissione, nel ribadire l importanza delle indagini di customer satisfaction per tutti gli Enti che

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Il viaggio CAF in 9 step

Il viaggio CAF in 9 step Il viaggio CAF in 9 step Di che cosa parleremo: - i punti di attenzione sul processo di AV - le azioni da realizzare - gli strumenti - le caratteristiche di un buon RAV I punti di attenzione sul processo

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI ANNO 2014 1 Indice Analisi dei fabbisogni formativi - Obiettivi del lavoro - Considerazioni - Oggetto dei corsi di formazione offerti da Bio Consult - Premessa

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi WATT Operatore di pannelli fotovoltaici RAPPORTO DI VALUTAZIONE Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi Premessa... 3 Articolazione del progetto... 3 Unità Formative... 3 Valutazione

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006-

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- 2029 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel. 02 5423098 Fax 02 5455493 0086 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel. 06 320003 Fax 06 3600097 e-mail: istituto@istitutopiepoli.it

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

TPM TRASPORTI PUBBLICI MONZESI * CARTA DEI SERVIZI 2007 * INDICI DELLA QUALITÀ PARCHEGGI

TPM TRASPORTI PUBBLICI MONZESI * CARTA DEI SERVIZI 2007 * INDICI DELLA QUALITÀ PARCHEGGI TPM TRASPORTI PUBBLICI MONZESI * CARTA DEI SERVIZI 2007 * INDICI DELLA QUALITÀ PARCHEGGI I dati sono relativi all indagine svolta tramite interviste dirette, questionari auto-compilati, questionario on-line.

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009

Trasporti pubblici. Indagine sulla soddisfazione degli utenti. Anno 2009 Trasporti pubblici Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2009 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest, Università di Torino 115 SOMMARIO 2.1. Se dovesse esprimere il Suo livello di

Dettagli

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Il campionamento statistico. prof. C.Guida Il campionamento statistico prof. C.Guida Per determinare le caratteristiche fondamentali di una popolazione statistica non è sempre necessario analizzare tutta la popolazione, ma risulta sufficiente esaminare

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION documento di sintesi Servizio Ferroviario Anno 2014. Elaborazione dati Ufficio Biglietteria FdG

CUSTOMER SATISFACTION documento di sintesi Servizio Ferroviario Anno 2014. Elaborazione dati Ufficio Biglietteria FdG CUSTOMER SATISFACTION documento di sintesi Servizio Ferroviario Anno 214 Elaborazione dati Ufficio Biglietteria FdG Obiettivo dell indagine: conoscere l opinione del cliente per individuare eventuali criticità

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE Mauro Poli Direttore Affari Generali Gruppo Poli Parma, 24 ottobre 2014 L AZIENDA L identità del Gruppo Il Gruppo Poli è un azienda

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E IMPRESE PER LA SICUREZZA URBANA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL SUD MILANO Paolo Maria Montalbetti Presidente di zona Sud Assolombarda 23 marzo 2007 L ORGANIZZAZIONE ZONALE

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine. Esercizio n. 1 Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione univariata multipla relativa ai caratteri età, sesso, numero di automobili possedute: unità età sesso n.auto 1 35

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi (Barisione e Mannheimer 1999) Fonti ufficiali Per colmare una lacuna informativa : Fonti ufficiali (SISTAN, ISTAT) Indagini sul campo

Dettagli

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 6 Redatto: A.Tardiola Verificato Responsabile di Struttura Complessa: M.Guarducci Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Direttore Generale: Remo Rosati UFFICIO DI STAFF

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Servizio d informazione e promozione sociale

Servizio d informazione e promozione sociale Città di Reggio Calabria informazione-integrazione-innovazione Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Analisi del bisogno A causa dl del rapido mutamento t dll della struttura

Dettagli

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? 1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata? Due risposte possibili - Votanti: 115+188=33 3 25 2 22 Valori assoluti 15 1 5 72 13 58 84 142 43

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = 12 1 12 11 10 9 1 0,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) = 12 8 4 CAPITOLO QUARTO DISTRIBUZIONE BINOMIALE (O DI BERNOULLI) Molti degli esempi che abbiamo presentato nei capitoli precedenti possono essere pensati come casi particolari di uno schema generale di prove ripetute,

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

A cura di Cristina Cerbone

A cura di Cristina Cerbone Dalla scuola alle discriminazioni del lavoro. Il peso degli stereotipi 1 dicembre 1 Progetto Le pari opportunità vanno a scuola 1 Analisi dati ispettori DPL Roma A cura di Cristina Cerbone Introduzione

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Progetto Cost reduction

Progetto Cost reduction Progetto Cost reduction Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Dream Migliorare la bottom line

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità. Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale. Con.le.donne

Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità. Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale. Con.le.donne Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale Con.le.donne 2009 Nel corso del 2009 le persone che si sono rivolte al servizio di Consulenza legale

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Il questionario soddisfazione studente, primo anno delle lauree triennali, è stato distribuito a

Dettagli

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016 Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016 1 L Europa continua a chiedere all'italia uno sforzo per portare "banda larga a tutto il paese" ma le segnalazioni di inadeguatezze e i disagi non sembrano cessare.

Dettagli

ESEMPI DI PROFILO UTENTE

ESEMPI DI PROFILO UTENTE ESEMPI DI PROFILO UTENTE N.B. I seguenti profili sono tratti dal report della sperimentazione di un percorso di valutazione dell usabilità condotto dalla Rete Civica Mo-Net. La sperimentazione è stata

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

PROGETTO A CASA DEI NONNI

PROGETTO A CASA DEI NONNI Città di Reggio Calabria PROGETTO A CASA DEI NONNI Intervento n. 31 del P.S.U. Potenziamento dei servizi alla persona mediante l uso del Social care voucher 1 COME NASCE IL PROGETTO A CASA DEI NONNI Tra

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Novembre 2014 La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento con questo report aggiorna al 2012 i dati relativi alla consistenza e alla

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

www.giovanilocride.net

www.giovanilocride.net ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANI PER LA LOCRIDE ATTUALE SITUAZIONE FERROVIA IONICA: OSSERVAZIONI E PROPOSTE MAGGIO 2005 www.giovanilocride.net Osservazioni e proposte sull attuale e futura situazione della

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004 Università di Torino CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE Convegno Data Mining e metodologia della ricerca sociale: la creazione di valore aggiunto per l utente Data Mining e ricerca

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Febbraio 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WM04U Farmacie, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Che cos è è il Rischio da Stress Lavoro Correlato (SLC) Il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. stabilisce

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE

STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE STRUMENTO N 9 REPORT INDAGINE città, data REPORT INDAGINE Nome ente RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO "XXXX" Strumento n 11: modello report di rilevazione della soddisfazione degli utenti

Dettagli

Famiglie, povertà e minori: i dati

Famiglie, povertà e minori: i dati Povertà e minori Famiglie, povertà e minori: i dati Avere figli accresce il rischio di povertà: Italia e Portogallo sono il fanalino di coda europeo per ciò che concerne il numero di famiglie con tre figli

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l. DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli