CARTELLA RELAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTELLA RELAZIONALE"

Transcript

1 SIPPR, COMMISSIONE, RICERCA CARTELLA RELAZIONALE Dati identificativi del caso Cartella N COGNOME E NOME Sesso Luogo di Nascita Data di nascita Luogo di residenza Indirizzo Titolo di studio Stato civile Con chi vive Situazione lavorativa Note INFORMAZIONI GENERALI SUL CONTESTO E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE 1. Nome del Centro dove viene effettuato il colloquio 2. Tipo di contesto 3. Intervistatore 4. Posizione istituzionale intervistatore nel contesto_ 5. Modalità di somministrazione: In corso di sedute semistrutturate Paziente Paziente - Familiari Familiari Coppia Autosomministrata Paziente in vista di una Terapia individuale Un portavoce della famiglia in vista di una Terapia Familiare Seduta familiare in vista di una Terapia Familiare 6. Tipo di richiesta effettuata dal cliente 7. Inviante 8. Rapporti inviante Centro: Nessun rapporto Persona o famiglia prestigiosa nella comunità di comune di appartenenza oppure parente o amico di Persona o famiglia legata a superiori gerarchici Invio da collega con cui c è rapporto di collaborazione professionale positivo Invio giudicato scorretto o problematico Altro 9. Diagnosi: 9.1. Problema come definito da inviante 9.2. Inquadramento diagnostico iniziale 9.3. Diagnosi finale (modalità diagnostiche e sistema di classificazione) 10. Numero di sedute e tempo impiegato per completare la cartella 11.Registrazioni audio o audio video 12.Previsioni iniziali sull esito del trattamento 13.Osservazioni Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia1

2 Storia della Famiglia 1. storia prematrimoniale 2. periodo del matrimonio precedente la nascita dei figli 3. nascita e allevamento dei figli 4. adolescenza dei figli 5. autonomia dei figli 6. vecchiaia dei nonni 1. Storia prematrimoniale 1.1 Quando si sono fidanzati? (data) 1.2 Quando si sono sposati? (data) 1.3 Chi era più favorevole e chi meno al matrimonio, all interno di ciascuna famiglia? Membri familiari (indicare quali) del tutto favorevole 1 abbastanza favorevole 2 né favorevole né contrario 3 abbastanza contrario 4 del tutto contrario 5 Padre di lui Madre di Lui Padre di lei Madre di lei 1.4 Qual è stato il problema principale nel periodo del fidanzamento? (Esempio: problemi economici, lutti, cambiamenti di attività lavorativa, malattie o incidenti, cambiamenti di abitazione) 2. Periodo del matrimonio precedente la nascita dei figli 1. Dopo quanti anni di matrimonio è nato il primo figlio? anni : anno di nascita del primo figlio 2. Come ricorda il periodo di matrimonio precedente la nascita del primo figlio? del tutto soddisfacente 1 abbastanza soddisfacente 2 accertabile 3 abbastanza insoddisfacente 4 del tutto insoddisfacente 5 Situazione in casa Rapporti con i parenti Relazioni sociali Situazione lavorativa 3. Qual è stato il problema principale in questo periodo? (Esempio: problemi economici, lutti, cambiamenti di attività lavorativa, malattie o incidenti, cambiamenti di abitazione) Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia2

3 3. Nascita e allevamento dei figli 3.1 Come è stato il periodo della gravidanza del primo figlio? (descrizione libera) 3.2 I nonni o altri parenti sono stati particolarmente importanti nell allevamento dei figli? Sì No Se sì specificare 3.3 A chi assomiglia ciascuno dei figli? F1 F2 3.5 Ci sono stati problemi con i figli nel periodo prescolare? 3.6 Ci sono stati problemi con i figli nel periodo della scuola dell obbligo? 3.7 Ci sono stati problemi di rivalità o gelosia particolarmente intensa tra fratelli? 3.8 Qual è stato il problema principale in questo periodo? (Esempio: problemi economici, lutti, cambiamenti di attività lavorativa, malattie o incidenti, cambiamenti di abitazione) 4. Adolescenza dei figli 4.1 A che età i figli hanno cominciato a coinvolgersi maggiormente con i coetanei della famiglia? F1 F2 4.2 A che età hanno cominciato ad avere le prime esperienze sentimentali? F1 F2 4.3 Qualcuno era preoccupato o allarmato? 4.4 L iter scolastico intrapreso ha subito interruzioni o arresti per qualche motivo? F1 F2 4.5 Qual è stato il problema principale in questo periodo? (Esempio: problemi economici, lutti, cambiamenti di attività lavorativa, malattie o incidenti, cambiamenti di abitazione) Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia3

4 5. Autonomia dei figli 5.1 Quando hanno terminato gli studi? F1 F2 5.2 Quando hanno iniziato a lavorare? F1 F2 5.3 Quando hanno prestato il servizio militare/civile? F1 F2 5.4 Quando hanno avuto il primo fidanzato ufficiale? F1 F2 5.5 Quando si sono sposati? F1 F2 5.6 Qual è stato il problema principale in questo periodo? (Esempio: problemi economici, lutti, cambiamenti di attività lavorativa, malattie o incidenti, cambiamenti di abitazione) 6. Vecchiaia dei nonni 6.1 Ci sono o ci sono stati problemi di assistenza nei confronti dei nonni? 6.2 I nonni sono tuttora delle figure importanti per i nipoti? Sì No Se sì specificare 6.3 Ci sono problemi dei problemi dei genitori (o di genitore) con i propri fratelli, legati ad obblighi di assistenza nei confronti dei nonni o a problemi di ereditarietà? (Indicare anche se tali problemi ci sono stati in passato ed oggi ne rimangono le conseguenze) 6.4 Qual è stato il problema principale in questo periodo? (Esempio: problemi economici, lutti, cambiamenti di attività lavorativa, malattie o incidenti, cambiamenti di abitazione) Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia4

5 ANALISI DELLA DOMANDA sezione1 - pagina1 Intervistato Data Nella presente sezione cercheremo di capire qual è il problema, come lei è arrivato qui e perché. Sapere il modo in cui lei è arrivato a chiedere questa consultazione ci aiuta a capire le sue aspettative e quelle dei suoi familiari, per poi trovare il modo migliore per aiutarvi. 1. Dia una breve definizione del problema (Per l intervistatore) Raggruppamento del problema Patologia Sintomi Problema relazionale Eventi vitali Caratteristiche o difficoltà individuali 2. Quando è insorto il problema e in che modo? (Scegliere una risposta) E insorto di recente, improvvisamente C è da molto tempo e si è aggravato C è da molto tempo e non si è aggravato 2.1 Specificare la data d insorgenza: 3. Per individuare una datazione più precisa, può indicare altri avvenimenti che si sono verificati poco prima o poco dopo l inizio di questo problema? 3.1 Se il problema è presente da molto tempo, sintetizzare il decorso e gli avvenimenti più recenti (altrimenti passare alla domanda successiva) 4. Quando si è deciso di rivolgersi a qualcuno per risolvere il problema? (Specificare con la massima precisione possibile; nell ordine: anno, mese, giorno) 5. Chi l ha sollecitata a consultare qualcuno? (Si possono segnare più risposte) Nessuno Familiari Amici Medico di base Specialista Specificare chi: 6. Come è arrivato fino a qui? (Indicare la serie di persone che sono state coinvolte nella decisione che ha portato a questo incontro. Per esempio, se la madre ha parlato con il medico di base e il medico ha indicato questo centro, segnare: madre > medico di base > questo centro). 7. Chi dei familiari (o altri) è informato di questa consultazione? (Specificare) 8. Qualcuno è stato intenzionalmente tenuto allo scuro? SI NO Se sì, specificare chi e perché Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia5

6 ANALISI DELLA DOMANDA sezione1 pagina2 9. Qual è il suo atteggiamento nei confronti di questa consultazione? E secondo lei, qual è l atteggiamento dei suoi familiari? (Indicare la propria valutazione soggettiva e segnare con una crocetta la casella corrispondente alla valutazione data. Indicare la risposta per il nucleo di conviventi obbligatoriamente, o per altre persone particolarmente coinvolte) Membri familiari (indicare quali) del tutto favorevole 1 abbastanza favorevole 2 né favorevole né contrario 3 abbastanza contrario 4 del tutto contrario 5 Io stesso Padre Madre 10. Qualcuno l ha accompagnata fin qui? SI NO Se sì, specificare 11. Quale spiegazione si dà del problema (lo attribuisce a qualche fattore particolare)? (Sono possibili più risposte) Carattere Vicende traumatiche passate (infantili o altro) Avvenimenti recenti, fattori di stress (per esempio: difficoltà economiche o lavorative, delusioni sentimentali o di altro tipo, incidente) Conseguenza di malattie fisiche Compagnie o amicizie sbagliate Problemi familiari Problemi psicologici personali Malattia Ereditarierà Altro (specificare) 12. A chi si è già rivolto per questo problema? (Si possono segnare più risposte) Nessuno Medico di base Specialista Altri (specificare) 13. Qualcuno degli specialisti contattati ha dato una definizione precisa del problema? SI NO (Se non è stato consultato nessuno, saltare la risposta) Se sì, specificare. ( Se è stato consultato un medico o uno psichiatra, indicare l eventuale diagnosi): 14. Quali altri trattamenti sono stati fatti? (sono possibili più risposte) Nessuno Psicofarmaci o altre cure mediche Ricovero ospedaliero o Day Hospital Colloqui o psicoterapia Aiuto sociale Altro (specificare) 15. Quali cure sono state efficaci? (Specificare) Famiglia: (COMPOSIZIONE DEI NUCLEI FAMILIARI Sezione 2A - Pagina unica) Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia6

7 Indirizzo: Parentel a (tutti i membri) Ses so (mf) nome Anno o data di nascita (o età) Anno o data del decesso Stato civile Titolo di studio Condizione professionale Caratteristiche personali Somiglianze e differenze Conviven te SI NO (con chi) Padre Madre 1 Figlio/a 2 Figlio/a I genitori (coniugi) sono: conviventi dal sposati dal separati dal divorziati dal Membri della famiglia che contribuiscono alle entrate economiche (Indicare il nome) Tenore di vita del nucleo: Benestante Adeguato Sufficiente Presenta qualche difficoltà Presenta gravi difficoltà Come definirebbe questa famiglia? (indicare da due a quattro aggettivi che descrivano la famiglia. Non usare l aggettivo normale ) Altre osservazioni: Compilatore RELAZIONI FAMILIARI Sezione 2B pagina 1 Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia7

8 1. Relazioni tra i genitori nella famiglia nucleare 1.1 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) della mamma che il papà apprezza di più o che lo fanno più contento? 1.2 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) del papà che la mamma apprezza di più o che la fanno più contenta? 1.3 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) della mamma che danno fastidio e/o fanno dispiacere al papà? 1.4 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) del papà che danno fastidio e/o fanno dispiacere al mamma? 1.5 Come definisce le relazioni tra i genitori, con qualche aggettivo? (indicare da due a quattro aggettivi: non usare l aggettivo normale ) 2. Relazioni tra i figli nella famiglia nucleare 2a. Se ci sono due figli 2b. Se sono più di due figli (Compilare il quadro 2a se ci sono due figli, il quadro 2b se ci sono più di due figli) 2.1 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) del primo che il secondo apprezza di più o che lo fanno più contento? 2.2 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) del secondo che il primo apprezza di più o che lo fanno più contento? 2.3 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) del primo che danno fastidio e/o fanno dispiacere all altro? 2.4 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) della secondo che danno fastidio e/o fanno dispiacere all altro? 2.5 Dia una definizione sintetica delle relazioni tra i fratelli (indicare una sola scelta) Sono come cane e gatto Litigano, ma anche si cercano Sono l uno il contrario dell altro Sono sempre insieme Ognuno per conto proprio Altra definizione (specificare) 2.1 Quali sono i due che vanno più d accordo fra di loro? 2.2 Quali sono i due che vanno meno d accordo fra di loro? 2.3 Dia una definizione sintetica dei fratelli come gruppo (indicare da due a quattro aggettivi: non usare l aggettivo normale ) Compilatore RELAZIONI FAMILIARI Sezione 2B pagina 2 Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia8

9 3. Relazioni genitori/ figli nella famiglia nucleare 3.1 Che atteggiamento (rapporto) ha la mamma nei confronti dei figli? (indicare Sì o NO per ogni risposta) Sempre preoccupata che succeda qualcosa SI NO Spesso triste o sofferente SI NO Perfezionista e molto esigente nei confronti dei figli SI NO Ha difficoltà ad imporsi sui figli perché è troppo buona SI NO Fa tutto per i figli e la famiglia SI NO Efficiente,metodica, stimola molto i figli fino all insistenza SI NO Giovanile, estroversa, socievole, amante della compagnia e amica dei figli SI NO Molto occupata con il lavoro, a volte perde la pazienza SI NO E più portata a lavorare o a essere occupata fuori casa che a stare in casa SI NO Altro (specificare) 3.2 Che atteggiamento (rapporto) ha il papà nei confronti dei figli? (indicare Sì o NO per ogni risposta) Poco presente all educazione dei figli, gran lavoratore; il suo modo di occuparsi dei figli è quello di garantire il loro benessere col proprio lavoro SI NO Delega alla moglie l educazione dei figli SI NO Appena può, si diverte o ha interesse a stare con i figli SI NO E chiuso, poco portato per il dialogo, ma sensibile e attento ai figli SI NO Quando è stanco, alza la voce facilmente con i figli SI NO Sa farsi obbedire senza alzare la voce SI NO Poco interessato ai figli e alla famiglia SI NO Spesso preoccupato che possa succedere qualcosa ai figli SI NO Altro (specificare) 3.3 Ci sono contrasti fra i genitori sulle questioni relative ai figli? (indicare Sì o NO per ogni risposta) Spesso i problemi dei figli sono all origine di bisticci tra i genitori SI NO Ci sono disaccordi, ma non vengono discussi in presenza dei figli SI NO Sono sostanzialmente d accordo sul modo di educare i figli SI NO Altro (specificare) 3.4 Che tipo di rapporto c è tra genitori e figli? (indicare Sì o NO per ogni risposta) I figli e i genitori sono molto uniti e coinvolti, tendenzialmente su un piano di parità; ognuno partecipa molto intensamente ai successi e insuccessi degli altri SI NO I figli sono molto autonomi dai genitori e ognuno cerca di non far pesare sugli altri i propri problemi SI NO Nella nostra famiglia tutti cercano di fare il possibile per evitare conflitti SI NO Ci sono spesso conflitti aperti tra genitori e figli SI NO Altro (specificare) 4. Definizione sintetica della famiglia 4. Che tipo di famiglia è la sua? (indicare da due a quattro aggettivi che descrivano la famiglia: non usare l aggettivo normale ) Compilatore RELAZIONI FAMILIARI Sezione 2B pagina 3 Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia9

10 5. Rapporti con le famiglie d origine 1. Qual è il membro o i membri che hanno più rapporti con la vostra famiglia, sia con visite che con telefonate? (Per esempio: la nonna materna, la zia paterna ) 2. Indicare la frequenza dei contatti (visite e/o telefonate) e la persona più volte alla settimana con una volta alla settimana con una volta al mese con solo occasioni speciali con 3. Ci sono membri con cui sono stati interrotti i rapporti per dissapori oppure per motivi pratici? 4. Ci sono membri con cui ci sono rapporti di stretta vicinanza o convivenza? 5. C è qualcosa di importante che non le è stato chiesto e che lei ritiene utile far conoscere, relativamente alla famiglia nucleare o alle famiglie di origine? FINE SEZIONE 2B RELAZIONI FAMILIARI Compilatore RELAZIONI DI COPPIA Sezione 2C pagina unica Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia10 1. Relazioni di coppia

11 1.1 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) della moglie che il marito apprezza di più o che lo fanno più contento? 1.2 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) del marito che la moglie apprezza di più o che la fanno più contenta? 1.3 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) della moglie che danno fastidio e/o fanno dispiacere al marito? 1.4 Quali sono le cose (atteggiamenti comportamenti) del marito che danno fastidio e/o fanno dispiacere al moglie? 1.5 Come definisce le relazioni di coppia, con qualche aggettivo? (indicare da due a quattro aggettivi: non usare l aggettivo normale ) 2. Definizione sintetica della famiglia 2. Che tipo di famiglia è la sua? (indicare da due a quattro aggettivi che descrivano la famiglia: non usare l aggettivo normale ) 3. Rapporti con le famiglie d origine 3.1 Qual è il membro o i membri che hanno più rapporti con la vostra famiglia, sia con visite che con telefonate? (Per esempio: la nonna materna, la zia paterna ) 3.2 Indicare la frequenza dei contatti (visite e/o telefonate) e la persona più volte alla settimana con una volta alla settimana con una volta al mese con solo occasioni speciali con 3.3 Ci sono membri con cui sono stati interrotti i rapporti per dissapori oppure per motivi pratici? 3.4 Ci sono membri con cui ci sono rapporti di stretta vicinanza o convivenza? 3.5 C è qualcosa di importante che non le è stato chiesto e che lei ritiene utile far conoscere, relativamente alla famiglia nucleare o alle famiglie di origine? soggetto SCHEDA INDIVIDUALE Sezione 3A pagina 1 Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia11

12 2. Data (o anno) di nascita 3. Con chi abita abitualmente? Da solo Con figli Con partner senza figli Con partner e figli Con famiglia di origine (genitori, fratelli) Con amici, colleghi Altro 3.1 Indichi il suo grado di soddisfazione dell andamento della vita in famiglia (o nucleo di conviventi) (indicare un punteggio da 0 a 10) Stato civile (barrare la voce, o le voci, specificare la data) Non coniugato (non fidanzato) Fidanzato/a dal Convivente dal Coniugato/a dal Vedovo/a dal Separato/a dal Divorziato/a dal Facoltativo: per coniugati, conviventi, fidanzati o altre situazioni simili 4.1 Come il suo partner attuale è accolto dai suoi genitori? Sostanzialmente bene Non troppo bene Ci sono posizioni diverse 4.2 Come si sente accolto nella famiglia del genitori del suo partner? Sostanzialmente bene Non troppo bene Ci sono posizioni diverse Facoltativo: per separati, divorziati o altre situazioni simili. 4.3 I genitori e/o familiari erano d accordo o meno con la sua separazione (o divorzio, ecc.)? (Indichi il grado di accordo complessivo): Sostanzialmente sì Sostanzialmente no Opinioni diverse 5. Salute. 5.1 Gode di buona salute? Indichi il livello di benessere psicofisico) (indicare un punteggio da 0 a 10) Nel corso della sua vita passata o recente ha avuto: ricoveri? SI NO Interventi chirurgici? SI NO Incidenti stradali? SI NO Malattie croniche? SI NO Se sì, indicare quali e quando 5.3 In passato, o recentemente, ha attraversato periodi di sofferenza psicologica importante o di problemi psicologici? SI NO Se sì, specificare di cosa si è trattato: e in quale periodo 6. Titolo di studio 6.1 Che titolo di studio ha conseguito? Nessun titolo Elementare Scuola Media Inferiore Scuola professionale (spec.) Scuola media super (spec.) Scuola parauniversitaria (spec.) Laurea (spec.) 6.2 In che anno è stato conseguito? Facoltativo: 6.3 Se ha interrotto gli studi, indicare l ultima classe frequentata e il motivo di abbandono _ Facoltativo: per gli studenti 6.4 Come va attualmente a scuola? Bene Abbastanza bene Male 7. Condizione professionale 7.1 Qual è la sua condizione professionale attuale? Imprenditore o libero professionista (descrivere) Lavoratore in proprio o coadiuvante (descrivere) Operaio o assimilati (descrivere) Disoccupato (indicare l attività lavorativa) In attesa di prima occupazione (indicare l attività lavorativa) Casalinga Studente Pensionato (indicare l attività lavorativa prima del pensionamento) Inabile Altra condizione (specificare) 7.2 E soddisfatto del suo lavoro (o condizione professionale)? (indicare un punteggio da 0 a 10) Indichi eventuali variazioni della condizione professionale: ha svolto altri lavori o lo stesso lavoro in posti diversi? Da quanto è nella condizione attuale? soggetto SCHEDA INDIVIDUALE Sezione 3A pagina 2 Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia12

13 7.4 Ci sono delle inclinazioni o aspirazioni professionali che le circostanze della vita le hanno impedito di realizzare? SI NO (Se sì specificare) 7.5 Servizio militare prestato normalmente obiettore di coscienze non espletato o interrotto (specificare il motivo) voce non applicabile 8. Caratteristiche personali 8.1 Con quali aggettivi definirebbe il suo carattere? (massimo quattro aggettivi: non usare l aggettivo normale ) 9. Somiglianze e differenze 9.1 In che cosa assomiglia a sua madre? 9.2 In che cosa non assomiglia a sua madre? 9.3 In che cosa assomiglia a suo padre? 9.4 In che cosa non assomiglia a suo padre? 9.5 Ritiene di essere cambiato nel corso degli anni? SI NO (Se sì specificare) 9.6 Può indicare un periodo, in particolare, in cui qualche cosa o qualche evento (che le è accaduto)ha avuto particolare importanza, in relazione al problema per cui è qui? SI NO (Sì, indicare il periodo) (Indicare l evento) 10. Tempo libero e relazioni sociali 10.1 Ha interessi o occupazioni particolari che svolge nel tempo libero? SI NO (Se sì specificare) 10.2 Ha relazioni sociali significative al di fuori della famiglia?(una sola risposta) vita sociale ricca e intensa vita sociale buona nella media vita sociale limitata, ma ho alcuni amici vita sociale limitata a conoscenze superficiali al di fuori dei conviventi non ho rapporti 11. Atre informazioni 11.1 C è qualcosa di importante che non le è stato chiesto e che lei ritiene utile far conoscere? SI NO (se sì specificare. Indicare qui eventuali dettagli della storia dei disturbi o del problema) 10.3 Indichi il grado di soddisfazione nelle relazioni sociali/tempo libero. (indicare un punteggio da 0 a 10) intervistato PROBLEMA CENTRATO SU PAZIENTE DESIGNATO Sezione 4A pagina 1 Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia13

14 Nelle domande che seguono, con S si intende il nome del soggetto che è, o è considerato paziente. Descrizione dei sintomi (effetti sul soggetto) 1.1 Che cosa si intende per star male o da che cosa ci si accorge che S sta male? 1.2 Quali comportamenti o atteggiamenti di S sono particolarmente temuti e da chi? 1.3 Ci sono cose che S non fa più o fa diversamente, da quanto c è il problema? 1.4 Ci sono circostanze in cui S sta meglio o, al contrario, sta peggio? 1.5 Ci sono comportamenti o persone che influenzano in meglio o in peggio i sintomi? Effetti sui familiari 2.1 Chi sta più vicino a S quando c è il problema? 2.2 Chi sta meno vicino a S (specificare e perché S è evitato o perché lo evita)? 2.3 Ci sono stati cambiamenti nelle abitudini di vita di altri membri familiari? (Indicare i cambiamenti e le persone. Per esempio: la mamma esce poco di casa) 2.4 Chi dei familiari è più coinvolto o preoccupato? 2.5 Come manifesta la preoccupazione? intervistato PROBLEMA CENTRATO SU PAZIENTE DESIGNATO Sezione 4A pagina 2 Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia14

15 2.6 Chi è più ottimista e che più pessimista? (fare una classifica dal più al meno ottimista) Effetti sulle famiglie estese e altre persone 3.1 Ci sono parenti o conoscenti che frequentano di meno la casa, da quando c è il problema? 3.2 Ci sono parenti o conoscenti che frequentano di più la casa, da quando c è il problema? 3.3 Ci sono parenti o conoscenti che sono coinvolti direttamente ( per es. per portare fuori casa S)? 3.4 Ci sono parenti o conoscenti che sono coinvolti indirettamente? (per es. accogliendo le confidenze di qualcuno dei familiari sui problemi di S)? Altro intervistato SITUAZIONE FAMILIARE PROBLEMATICA Sezione 4A pagina unica Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia15

16 Situazione in famiglia 1.1 Qual è l aspetto essenziale del problema nella vostra famiglia? 1.2 Chi ne risente di più e chi meno? 1.3 Cosa potrebbe o dovrebbe fare lei perché le cose vadano meglio? 1.4 Cosa potrebbero fare gli altri? 1.5 Se non ci fosse il problema, che cosa potreste fare di diverso? Situazione all esterno della famiglia 2.1 Ci sono parenti o conoscenti che frequentano di più la casa, da quando c è il problema? 2.2 Ci sono parenti o conoscenti che frequentano di meno la casa, da quando c è il problema? 2.3 Ci sono parenti o conoscenti che sono coinvolti direttamente? 2.4 Ci sono parenti o conoscenti che sono coinvolti indirettamente (per es. accogliendo le confidenze di qualcuno dei familiari sul problema)? Altro Cartella relazionale della Commissione ricerca SIPPR.- In uso presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia16

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Vi invitiamo a compilare i singoli punti. 1) La storia del candidato Storia personale (divorzi, matrimoni precedenti, figli da relazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (consultare le istruzioni per la compilazione riportate in calce) Con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Con provenienza dall estero Indicare lo Stato

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI Il/la sottoscritto/a nato a ( ) il residente a ( ) in Via n. (indirizzo) richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 D I C H I A R A di essere

Dettagli

CONTRASTARE LE MALATTIE E MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE

CONTRASTARE LE MALATTIE E MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE Novara, 28/11/014 CONTRASTARE LE MALATTIE E MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE Gentile cittadino/a, il Comune di Trino insieme ai ricercatori di Medicina Ambientale della Facoltà di Medicina e Chirurgia sede

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Ausgleichskasse Gewerbe St. Gallen

Ausgleichskasse Gewerbe St. Gallen Ausgleichskasse Lindenstrasse 7 90 St. Gallen Telefon 07 8 9 9 Telefax 07 8 9 0 info@ahv-gewerbe.ch www.ahv-gewerbe.ch Richiesta per assegni familiari. Richiedente Assegni sono richiesti a partire dal

Dettagli

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12) Dal 9 maggio al via le nuove disposizioni del Ministero dell'interno L'art. 5 del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 20012, n. 35 introduce nuove disposizioni in materia

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

AVVISO: NUOVE MODALITA DI RICHIESTA DI CAMBIAMENTO DI RESIDENZA.

AVVISO: NUOVE MODALITA DI RICHIESTA DI CAMBIAMENTO DI RESIDENZA. AVVISO: NUOVE MODALITA DI RICHIESTA DI CAMBIAMENTO DI RESIDENZA. Il Responsabile dell Ufficio Anagrafe In applicazione dell art. 5 del Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile

Dettagli

CITTA DI LENTINI FONDAZIONE ING. VINCENZO PISANO Piazza Umberto I, Palazzo Municipale, Lentini (SR) 96016 fondazionepisano@comune.lentini.sr.it Concorso per il conferimento di n. 50 borse di studio anno

Dettagli

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)! ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE DICHIARAZIONE PER USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L AN 2013 Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno

Dettagli

DATI GENERALI SOCIALE

DATI GENERALI SOCIALE Progetto di Ricerca della Regione Liguria in collaborazione con l'ist. G. Gaslini e l'ist di Genova: "Scheda di rilevazione dati sul sospetto * Maltrattamento e/o Abuso di Minori (da 0 a 13 anni): Individuazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

UFFICI INTERESSATI INFORMAZIONI GENERALI DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

UFFICI INTERESSATI INFORMAZIONI GENERALI DOCUMENTAZIONE RICHIESTA UFFICI INTERESSATI INFORMAZIONI GENERALI A CHI RIVOLGERSI DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Tribunale civile di Roma Ufficio del Giudice Tutelare Cancelleria Volontaria Giurisdizione Il Giudice Tutelare ha il compito:

Dettagli

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare: NOTA: nel nostro sito è disponibile anche il modello in formato.doc (Word), in cui è possibile cancellare l intestazione relativa alla scuola e quindi compilare e modificare il documento. Nello steso sito

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

convenzioni internazionali

convenzioni internazionali 6 La Rivista convenzioni internazionali In questo numero Il sistema tedesco di Previdenza Sociale Il sistema tedesco di Previdenza Sociale A cura di Ilenia Campani Esperta Convenzioni internazionali Inca

Dettagli

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Questionario genitori Secondaria di 1 grado www.survio.com 23/06/2015 11:35:08 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Secondaria di 1 grado Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/b6t5r9h9r3y6u3r7e

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

TABELLE A.N.F. dal 1.1.2007 al 30.06.2007 redditi 2005 dal 1.7.2007 al 30.06.2008 redditi 2006 INDICE

TABELLE A.N.F. dal 1.1.2007 al 30.06.2007 redditi 2005 dal 1.7.2007 al 30.06.2008 redditi 2006 INDICE TABELLE A.N.F. dal 1.1.2007 al 30.06.2007 redditi 2005 dal 1.7.2007 al 30.06.2008 redditi 2006 INDICE Tabelle Descrizione Pagina Tabella 11 nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2011 AL 30.06.2012

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2011 AL 30.06.2012 ANF 2011-2012 pag. 1/115 TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2011 AL 30.06.2012 INDICE TAB 11 Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

guido_caterina@live.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE 2013- GIUGNO 2014

guido_caterina@live.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE 2013- GIUGNO 2014 INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Stato civile Luogo e data di nascita Nome CATERINA GUIDO Indirizzo VIA PO,18 46030 SAN GIORGIO DI MANTOVA E-mail

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio? 29/612015 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE - Moduli Google 150 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo AREA COMUNICAZIONE - INFORMAZIONE 1. Ritiene di essere informato sui programmi

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Al Comune di San Giorgio di Piano Via Liberta, 35 Tel. 051 6638507 e-mail: urp@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it Indirizzo PEC: comune.san-giorgio-di-piano@cert.provincia.bo.it

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia A Denuncia art. 139 T.U. DPR 1124/1965 art- 10 D.Lgs. 38/2000 (DPR 27/4/04) B Referto giudiziario ai sensi art. 365 c.p. C Primo certificato medico di malattia professionale Denuncia Art. 52 T.U. 1 Lavoratore

Dettagli

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza 1 Fisco si cambia Le nuove aliquote Fino a 15.000 23% 15.000-28.000

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes WORKSHOP 9-10 APRILE 2016 MILANO DESCRIZIONE I bambini e i giovani che hanno

Dettagli

NADIA MOZENICH SURACE

NADIA MOZENICH SURACE NADIA MOZENICH SURACE INFORMAZIONI PERSONALI Data di Nascita Luogo di Nascita Nazionalità Stato Civile Luogo di Residenza 08 Luglio 1962 Trieste Italiana Coniugata con prole Trieste ISTRUZIONE Maturita

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe FOTOCOPIABILE Istruzioni Di seguito troverà elencata una serie di aggettivi di

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 SERVIZI DEMOGRAFICI DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: ; B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE (RESPONSABILE AL TRATTAMENTO

Dettagli

Centro Diurno Disabili Adulti

Centro Diurno Disabili Adulti DISTRETTO SOCIO - SAN ITAR IO RM CAPRANICA GALLICANO SAN VITO NEL LAZIO ROMANO CASTEL SAN PIETRO ZAGAROLO ROCCA DI CAVE SAN CESAREO PALESTRINA CAVE GENAZZANO /G5 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM/G5 Tra i comuni

Dettagli

La raccolta dati e le mappe. dott. Viana Luciano, psicologo, Novara

La raccolta dati e le mappe. dott. Viana Luciano, psicologo, Novara La raccolta dati e le mappe. OGNI EQUIPE CONCORDA QUALI SONO I DATI DA RACCOGLIERE. UN ESEMPIO. Oltre l invio, la motivazione e presentazione di sé e del contesto. Raccolta dei dati anagrafici, i problemi

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

DOMANDA DI INFORMAZIONE RIGUARDANTE IL DIRITTO A PRESTAZIONI FAMILIARI NEGLI STATI MEMBRI DI RESIDENZA DEI FAMILIARI

DOMANDA DI INFORMAZIONE RIGUARDANTE IL DIRITTO A PRESTAZIONI FAMILIARI NEGLI STATI MEMBRI DI RESIDENZA DEI FAMILIARI COMMISSIONE AMMINISTRATIVA PER LA SICUREZZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI Leggere le istruzioni a pagina 4 E 411 ( 1 ) DOMANDA DI INFORMAZIONE RIGUARDANTE IL DIRITTO A PRESTAZIONI FAMILIARI NEGLI STATI

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. Dipartimento Risorse Umane Procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di n. 110 posti nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo cat. D (pos. econ. D1) - Famiglia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Corniglio _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell alunn alla classe prima

Dettagli

MODELLI-TIPO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA E DELL ATTESTAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

MODELLI-TIPO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA E DELL ATTESTAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLI-TIPO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA E DELL ATTESTAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Dichiarazione sostitutiva unica valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO LO SCOIATTOLO 03 ISCRIZIONE DAL mese di anno Il/La sottoscritto/a residente a in Via/Piazza n., in qualità di: padre madre C H I E D E l ammissione

Dettagli

Premio Terzani per l Umanizzazione della Medicina 2016

Premio Terzani per l Umanizzazione della Medicina 2016 Premio Terzani per l Umanizzazione della Medicina 2016 Unità Operativa di Neonatologia e Patologia Neonatale IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Antonella Poloniato, Rosanna Rovelli, Maurizia Gori, Graziano

Dettagli

Tabelle ANF 1 luglio 2014-30 giugno 2015

Tabelle ANF 1 luglio 2014-30 giugno 2015 Numero 93 Giugno 2014 Tabelle ANF 1 luglio 2014-30 giugno 2015 L'INPS con propria circolare n. 76 dell 11 giugno 2014 ha pubblicato le nuove tabelle per la corresponsione dell'anf da valere per il periodo

Dettagli

Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità. Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale. Con.le.donne

Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità. Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale. Con.le.donne Provincia di Genova Assessorato alle Pari Opportunità Relazione annuale del Servizio di Consulenza Legale Con.le.donne 2009 Nel corso del 2009 le persone che si sono rivolte al servizio di Consulenza legale

Dettagli

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Annalisa Sammaciccio Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Oggetto di analisi: caso singolo di una paziente partecipante ad un gruppo verbale di pazienti psichiatrici

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016 ANF 2015-2016 Pagina 1 di 115 TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016 INDICE TAB 11 Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l. DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione

Dettagli

IL PROCURAMENT i casi dubbi

IL PROCURAMENT i casi dubbi VI CORSO SIBO Genova, 21 APRILE 2012 IL PROCURAMENT i casi dubbi 14:16 Andrea Gianelli Castiglione U.O.S. Medicina Legale Coordinamento Trapianti CENTRO COORDINAMENTO TRAPIANTI REGIONE LIGURIA 1 Rete della

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV. Allegato C TIROCINI FORMATIVI INTERREGIONALI Programma Quadro per l'integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica Scheda

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 AMBIENTE E ANAGRAFE CANINA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE

Dettagli

Modulistica Famiglie-Studenti Richiesta iscrizione classi intermedie Modello AF21. dell alunn.. CHIEDE

Modulistica Famiglie-Studenti Richiesta iscrizione classi intermedie Modello AF21. dell alunn.. CHIEDE Prot. n / del / / Al Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico di Stato G. Battaglini - Taranto l. sottoscritt... in qualità di padre madre tutore dell alunn.. l iscrizione alla classe II III IV V Liceo

Dettagli

RICHIESTA DI TRATTAMENTO RIABILITATIVO IN ACCREDITAMENTO

RICHIESTA DI TRATTAMENTO RIABILITATIVO IN ACCREDITAMENTO ENTE GIURICAMENTE RICONOSCIUTO CON D.P.R. 10 NOVEMBRE 1963 N. 2368 00164 ROMA VIA DELLA NOCETTA, 162 DIREZ. AMMINISTRATIVA DIREZ. SANITARIA TEL. 066631051 TEL. FAX 066637268 Sito internet: www.coesonlus.it

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva unica

Dichiarazione sostitutiva unica Dichiarazione sostitutiva unica valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate o per l accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità (decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109, come modificato

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A MATRICOLA NATO/A IL A RESIDENTE A PROV. C.A.P. IN VIA N DIPENDENTE DI QUESTA A.O. IN SERVIZIO

IL/LA SOTTOSCRITTO/A MATRICOLA NATO/A IL A RESIDENTE A PROV. C.A.P. IN VIA N DIPENDENTE DI QUESTA A.O. IN SERVIZIO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon Struttura Complessa Risorse Umane - Ufficio Trattamento Economico tel. 081 220 5207/5223/ 5317 fax 0812205319/5207/5317 o ATTRIBUZIONE DELL

Dettagli

Marco Vicentini, Psy.D. http://www.marcovicentini.it/didattica. Centro Camilliano di Formazione v. 2015.11

Marco Vicentini, Psy.D. http://www.marcovicentini.it/didattica. Centro Camilliano di Formazione v. 2015.11 Marco Vicentini, Psy.D. http://www.marcovicentini.it/didattica Centro Camilliano di Formazione v. 2015.11 Delegate to an Alternate Service Providers Inviare un cliente/paziente ad un collega Risultati:

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

MODELLO R DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DAL COMUNE DI :

MODELLO R DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DAL COMUNE DI : MODELLO R DICHIARAZIONE DI RESIDENZA CON PROVENIENZA DAL COMUNE DI : CASO DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA IN LA LOGGIA IN APPARTAMENTO VUOTO Il sottoscritto nato/a il consapevole delle responsabilità penali

Dettagli

(Legge n.189 del 30 luglio 2002 - G.U. n. 173/L del 26-8-2002: D.P.R. del 16 settembre 2004 n. 303 del 15-5-1990 - G.U. n. 299 del 22/12/2004) 1...

(Legge n.189 del 30 luglio 2002 - G.U. n. 173/L del 26-8-2002: D.P.R. del 16 settembre 2004 n. 303 del 15-5-1990 - G.U. n. 299 del 22/12/2004) 1... Mod. AA.EE. N. 298 Mod. C/3 VERBALE DELLE DICHIARAZIONI DEGLI STRANIERI CHE CHIEDONO IN ITALIA IL RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI RIFUGIATO Al SENSI DELLA CONVENZIONE Di GINEVRA DEL 28 LUGLIO 1951 (Legge

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli