CABERNET SAUVIGNON Germogliamento dopo il Sangiovese (10-13 gg.) Maturazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CABERNET SAUVIGNON Germogliamento dopo il Sangiovese (10-13 gg.) Maturazione"

Transcript

1 Caratteristiche dei Principali cloni di alcuni vitigni - G. Ferroni CBERNET SUVIGNON È un altro dei grandi vitigni francesi della zona di Bordeaux di cui si hanno notizie da secoli. È la base in Francia di moltissimi vini, anche valle della Loira. Longuedoc, Provenza tra cui, appunto nel Bordeaux i grandi Chateau Margeux, La fitte, Mouton-Roschild, Haut-Brion, etc. Credo sia il vitigno più diffuso al mondo grazie alla sua plasticità ed adattamento che consente la coltivazione, con alterni risultati però, anche in California, Oregon, Cile, rgentina, Sud frica, ustralia, Spagna, addirittura io ho assaggiato un Cabernet S. della Siria! In Italia ufficialmente arriva intorno al soprattutto per opera del Marchese Incisa della Rocchetta, il progenitore del Sassicaia, che lo introduce in Toscana nella zona collinare di Bolgheri ed anche in altre zone. Dico ufficialmente perché comunque alcuni vitigni francesi erano già presenti in Toscana in ristrette zone Pomino, Carmignano e Firenze da circa 2-3 secoli (Cabernet F. e S., Merlot e forse anche Pinot N.) ad opera dei Medici Caterina commistiona al trono di Francia uva francese. Il Cabernet è presente come vitigno raccomandato in 40 province ed entra in numerossissime DOC come vitigno complementare, l uso in purezza o con grosse percentuali è nelle IGT o nei grandi vini da tavola. In Toscana non c è a MS e a PT. Descrizione ampelografica pice: espanso, lanuginoso, bianco-giallastro, con sfumature rosato venose. Foglia: orbicolare,, bollosa, profondamente quinquelobata, seno peziolare a lima chiusa con bordi sovrapposti come i seni superiori. Pagina superiore verde scura, pagina inferiore aracnoidea, lanuginosa. Grappolo: piccolo di cm di lunghezza, cilindrico-conico, alato, mente compatto, con peso basso (in gr). cino: piccolo, sferico, nero-blu molto intenso, buccia spessa e dura, polpa soda e grande aroma di violetta, piccoli frutti selvatici, peperone, erbaceo (giovane Bouquet vecchio) Fertilità: buona anche in gemme basali. Produttività: medio-bassa e costante. Vigoria: buona, alta, con portamento semi-eretto, eretto. (in Francia con P.I. vigorosi producono anche q.i/ha). Sensibilità ai patogeni: rustico abbastanza, no Peronospora e Botrite, un po più sensibile all Oidio e soffre per ambienti aridi. Cloni omologati: 5 in Italia e 30 in Francia. CBERNET SUVIGNON Germogliamento dopo il Sangiovese (10-13 gg.) Maturazione contemporanea al Sangiovese Comportamento vigore elevato gronomico portamento eretto fertilità buona Suscettibilità adatto a terreni ciottolosi, drenati e piuttosto acidi al disseccamento del rachide all'oidio alla siccità poco sensibile muffa grigia alle malattie del legno Potenzialità tecnologiche buon grado alcoolico, adatto all' colore intenso ed elevata struttura tannica aromi vegetali diventano piacevoli e complessi a buon livello di maturazione

2 Rauscedo 5 ISV-FV5 ISV-FV6 Fertilità Fertilità superiore, fertili anche le femminelle (interventi in verde) Fertilità superiore, fertili anche le femminelle (interventi in verde) cino medio con buccia intensamente colorata cino medio con buccia consistente cino medio-piccolo con buccia abbastanza consistente Grappolo medio-grande un Grappolo medio, alato, un po' Grappolo grandezza, po' compatto compatto serrato Produzione e costante Produzione e costante Produzione superiore alla e costante Maturazione contemporanea Maturazione contemporanea Maturazione contemporanea al Sangiovese Vino con delicato sapore erbaceo, con ottima intensità colorante, strutturato che migliora con l' ai Sangiovese Vino con profumo vinoso, frutti rossi, leggermente tannico, adatto a mediolungo al Sangiovese Vino con profumo vinoso, poco erbaceo, di pronta beva, adatto ail'uvaggio con i bordolesi Cabernet Sauvignon Rauscedo 5 Vigoria equilibrata, produttività e fertilità medioalta, costante, consente vendemmia ritardata con effetti positivi, di qualità. Grappolo medio-grande, alato, compatto, acino con buccia intensamente colorata. Vino con ottima intensità colorante, con delicato sapore erbaceo, intenso, abbastanza strutturato, migliora con l', si presta agli uvaggi. Cabernet Sauvignon ISV-F-V-5 Buona vigoria, buono ed equilibrato livello produttivo, costante, fertili però anche le femminelle, richiede interventi in verde. Grappolo medio, cilindrico-piramidale con ala poco sviluppata, compatto. Vino di buona intensità colorante, con profumo vinoso e fruttato di sottobosco, persistente, di sufficiente struttura, adatto a medio-lungo. CBERNET SUVIGNON (cloni francesi) clone origine anno 1971 Gi ronde fertilità' superiore Inferiore superiore grappolo medio medio medio medio medio o sup. superiore C B C gruppo zuccheri vini osservazioni equilibrati, strutturati o sup. equilibrati, tannini, assai rotondi superiore strutturati, adatti ad germoglio più bronzato superiore strutturati, adatti ad ciclo vegetativo più corto caratteristici buono con il "5BB" leggeri con prod. elevate più vigoroso, foglie verde cupo 1975 medio B caratteristici clone regolare

3 MERLOT Il Merlot è un vitigno di origine bordolese, cioè del Bordeaux zona sud-occidentale. La presenza in Italia non è molto recente, ma non è certamente storica, cioè secoli. È stato introdotto in particolare nella pianura Veneto-friulana intorno al La zona di coltivazione attuale è molto estesa Veneto, Friuli, Toscana, Lazio, Umbria, ma le tipologie di vino prodotte sono molto diverse, in quanto è un vitigno che ha una potenzialità di espressione enologica abbastanza plastica potendolo utilizzare tanto in uvaggio quanto in purezza per la produzione tanto di vini rossi freschi, novelli e giovani di buona beva quanto di vini con passaggio in legno anche in purezza con complessità, struttura, bouquet e qualità notevoli e molto diverse dai precedenti. Entrambi comunque con la tipica espressione varietale di erbaceo. Entra nelle piattaforme ampelografiche d Italia, come vitigno principale nelle DOC prevalenti del NORD, cioè in Trentino, Veneto, Friuli e come vitigno complementare in moltissime altre. In Toscana è in tutte le province meno Pistoia. mmesso alla coltivazione in Toscana Descrizione ampelografica pice: espanso, cotonoso, bianco con bordi carminati. Foglia: grandezza, pentagonale, quinquelobata, seno peziolare ad U lungo, con bordi che sulla parte finale sono sovrapposti, seni laterali superiori e inferiori simili stessa profondità, con forma ad U non così sovrapposti come nel Cabernet S.. Grappolo: medio, piramidale alato, da mente compatto a mente spargolo, con peduncolo verde erbaceo. cino: medio, tondo, blu-violaceo, buccia di consistenza molto pruinosa, polpa succosa con sapore erbaceo più o meno intenso. Fertilità: buona (posiz. 1 grappolo 2-3 nodo). Produttività: da abbondante a ma costante; a parità di gemme è più produttivo con potatura lunga piuttosto che corta. Vigoria: buona. Sensibilità ai patogeni: sensibile a Peronospora e mente a Botrite, meno all Oidio. È sensibile però alle gelate per chi ha germogliamento precoce ed anche alla siccità, questo fatto rappresenta un po un limite per la coltivazione (siccità spinta però 600 mm annui) Epoca di maturazione: anticipata rispetto a Sangiovese. Precoce (anche come fioritura maggio ed invaiatura agosto) quindi, tra i rossi, mente prima decade di settembre in Toscana, fine mese settembre inizio ottobre al nord Veneto, Friuli. Utilizzazione e caratteristiche tecnologiche Come già detto sono varie a seconda dell obiettivo enologico prefissato. Come uso molto diffuso vi è quello per la produzione di rossi giovani in cui il Merlot viene usato in uvaggio tradizionalmente con altri vini come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ma anche vitigni con aroma primario che viene arricchito e complessato dal Merlot appunto, con risultati che consentono un medio. Viene poi usato per produrre anche Novelli, specialmente in Veneto. Mentre in condizioni ideali di coltivazione, prima tra tutte la sufficiente alimentazione idrica, condizioni podologiche etc., il Merlot trova la sua maggior valorizzazione, e questo particolarmente in Toscana, nella realizzazione di vini di alta qualità, cioè pensati e realizzati con le migliori scelte agronomiche ed enologiche. Cioè alta densità di piantagione, interventi in verde, bassa resa per ceppo e per ha, temperatura di fermentazione controllata, affinamento adeguato e non selvaggio in legno, opportuno tempo di affinamento successivo in bottiglia per armonizzare, legare il vino e facilitare la formazione di grandi bouquet che il Merlot in queste condizioni ottimali riesce ad estrinsecare. (non voglio fare pubblicità ma citare il caso di Castello di ma e Tua Rita) Unico piccolo difetto, in talune zone difetta di acidità fissa e ha ph alto).

4 Infine per quanto riguarda i cloni omologati di Merlot ne esistono circa italiani e molti di più francesi. La scelta degli uni o degli altri cloni, perché si dovrebbe parlare sempre di vigneto policlonale, dipende come sempre dall obiettivo enologico. MERLOT Germogliamento Maturazione Comportamento gronomico Suscettibilità Potenzialità Tecnologiche Poco dopo il Sangiovese Più precoce del Sangiovese (3 sett.) Vigore medio-elevato Portamento semi-eretto orizzontale Fertilità buona, ma con potature lunghe fenomeno gemme cieche Ottimo in terreni argilloso calcarei lle gelate primaverili lla colatura ed alla siccità prolungata lle cicaline lla peronospora marciume acido Media suscett. lla botrite Minore suscett. ll'oidio Caduta di acidità fissa per eccesso T Elevato potenziale alcolico e di colore Tannini ricchi di souplesse (morbidezza-grassezza) Vini rotondi e poco acidi, adatti all'affinamento in legno, profumo elegante e complesso Clone Fertilità cino Grappolo produttività Maturazione tt. Enologiche Rauscedo 3 Superiore M Rauscedo 12 Media Rauscedo 18 Superiore FEDIT 1 CSG inferiore ISV-FV2 superiore M ISV-FV4 M ISV-FV5 superiore MP ISV-FV6 superiore MP BM-5 e 5-B Milano MP semicompatto semispargolo precoce + della Ricco di colore, profumo e sapore erbaceo, strutturato, Profumo e sapore erbaceo, da vini novelli e giovani, adatti al taglio Profumo e sapore leggermente semicompatto + della erbaceo, da vini giovani di pronta beva, acidità bassa Zuccheri + della, M profumo e sapore leggermente Mediamente precoce erbaceo, medio spargolo P semicompatto M Semicompatto semispargolo semicompatto + della Meno della + della medio precoce Medio-tardivo Medio-tardivo Profumo leggermente erbaceo e fruttato, da vini giovani di pronta beva Ricco di colore, profumo e sapore erbaceo, strutturato, Profumo leggermente erbaceo e fruttato, da vini giovani di pronta beva Profumo leggermente erbaceo e fruttato, da vini-giovani ed a medio

5 Merlot Rauscedo 3 Vigoria e produttività, costante, elevata fertilità, anticipa la maturazione, di qualità. Grappolo meno di medio, piramidale alato, semicompatto. Vino ricco di colore con profumo e sapore erbaceo, intenso molto strutturato e di corpo. Si presta ad prolungato in purezza o in uvaggio. Merlot ISV-F-V-4 Vigoria e produttività, costante, versatile, di qualità. Grappolo medio-piccolo, piramidale, alato, semicompatto. Tollerante nei confronti della botrite. Vino di colore rosso rubino intenso, profumo vinoso, intenso, persistente, fruttato, erbaceo prevalente. Di struttura elevata, all uvaggio aggiunge struttura e si presta ad prolungato. Merlot ISV-F-V-6 Vigoria, elevata produttività, costante, buona fertilità, versatile. Grappolo mediolungo, piramidale, alato, semicompatto. Tollerante nei confronti della botrite. Vino di colore rosso rubino intenso, profumo leggero, erbaceo e di sottobosco. Di buona struttura, da utilizzare in uvaggio. MERLOT (cloni francesi) CLONE GRUPPO PRODUTTIVITÀ' TTITUDINI TECNOLOGICHE 181(F) poco produttivo ottimo, zuccheri + elevati 182 " B med. Produttivo x Bordolese vini equilibrati 342 " poco produttivo x Bordolese buono per vini da 347 " poco produttivo 348 " B produttivo - per zone calde vini ricchi in polifenoli 184 " C + produttivo zone calde vini tipici R 3 ( I ) produzione vini strutturati per R 12 produzione + elevata grappolo vini giovani + fruttati clone origine anno fertilità' grappolo gruppo superiore inferiore medio B superiore C medio B medio o inf. medio o inf. Zuccheri vini vigorìa portamento superiori caratteristici più ricadente superiori equilibrati medi caratteristici medi equilibrati inferiore superiori longevi medi equilibrati caratteristici

6 SNGIOVESE Germogliamento Maturazione Comportamento gronomico Suscettibilità Potenzialità Tecnologiche Prima decade di prile Ultima settimana di Settembre primi di Ottobre Vigore elevato Portamento eretto Fertilità ottima anche a livello basale datto a terreni non troppo fertili e freddi meglio tendenzialmente magri, sciolti, caldi e drenati ll oidio lla muffa grigia lle gelate primaverili cini delicati alla maturazione Buon grado alcolico, adatto all Colore medio con tendenza ad evidenziare sfumature granata nel medio periodo Elevata struttura tannica che può risultare un po aggressiva in fase giovanile, ottimo livello di estratto secco romi intensamente fruttati e floreali che si complessano con il tempo d acino piccolo Fedit 20 CH Fedit 21 CH Fedit 22 CH d acino grosso Rauscedo 10 VCR 4 VCR 30 VCR 116 Piccioli 1 SS F US FI PI 3 US FI PI 172 C. CL. 2000/1 C. CL. 2000/2 C. CL. 2000/3 C. CL. 2000/4 Prugnolo Gentile VCR 102 Grifo - Bravio Montalcino Montalcino 42 B-BS-11 VCR 5 VCR 6 VCR 103 BF-10 BF-30 JNUS 10 JNUS 20 JNUS 50 TIN-10 TIN-50 MI-BF-50 MI-TIN-20 MI-TIN-30 MI-TIN-40 Morellino VCR105 VCR106 VCR108 VCR109 Biotipi Romagnoli SG 12 T P SG 1 P SG 2 Rauscedo 24 VCR 16 VCR 19 VCR 23 UB 63/F UB 63/L Fedit 30 Esave

7 Rauscedo 10 VIGORI: MOLTO VIGOROSO PRODUTTIVITÀ': LT FERTILITÀ': LT DIMENSIONE GRPPOLO: GROSSO TIPO DI GRPPOLO: TRONCO-PIRMIDLE, LLUNGTO CON L EVIDENTE, COMPTTO NOTE PRTICOLRI: VUOLE POTTUR RICC TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO, DI COLORE INTENSO, MOLTO FRUTTTO, DI BUON STRUTTUR, DTTO LL UVGGIO PER VINI GIOVNI O MEDIO INVECCHIMENTO. Rauscedo 24 VIGORI: LT PRODUTTIVITÀ': BUON E COSTNTE FERTILITÀ': BSS DIMENSIONE GRPPOLO: MEDIO TIPO DI GRPPOLO: PIRMIDLE, LTO CON DUE LI EVIDENTI, COMPTTO NOTE PRTICOLRI: NTICIP L MTURZIONE PER CUI BEN SI DTT NCHE ZONE FRESCHE TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO RICCO DI COLORE, CON PROFUMO DELICTMENTE FRUTTTO, DI CORPO, SI PREST LL'UVGGIO SI PER VINI GIOVNI C H E MEDIO INVECCHIMENTO. VCR 4 VIGORI: MOLTO VIGOROSO PRODUTTIVITÀ': COSTNTE ED BBONDNTE FERTILITÀ': BSS DIMENSIONE GRPPOLO: MEDIO TIPO DI GRPPOLO: CILINDRICO, LLUNGTO, LTO, NON COMPTTO NOTE PRTICOLRI: DTTBILE MOLTI MBIENTI E TECNICHE COL TURLI TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO, CON CONTENUT INTENSITÀ' COLORNTE, PROFUMTO CON NOTE SPEZITE, DI BUON STRUTTUR, DTTO LL UVGGIO, CON VITIGNI RICCHI DI COLORE, PER VINI GIOVNI O MEDIO INVECCHIMENTO. VCR 19 VIGORI: LT PRODUTTIVITÀ': MEDI E COSTNTE FERTILITÀ': BSS DIMENSIONE GRPPOLO: MEDIO TIPO DI GRPPOLO: PIRMIDLE, LTO, SEMICOMPTTO NOTE PRTICOLRI: RUSTICO, BUON DTTMENTO NCHE IN TERRENI PESNTI

8 TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO DI BUON INTENSITÀ' COLORNTE, CON PROFUMO FLORELE E LEGGERE NOTE SPEZITE, DI BUON STRUTTUR, SI PREST LL UVGGIO, DTTO MEDIO E LUNGO INVECCHIMENTO. VCR 23 VIGORI: MEDI PRODUTTIVITÀ': MEDI E COSTNTE FERTILITÀ': MEDI DIMENSIONE GRPPOLO: MEDIO TIPO DI GRPPOLO: CILINDRICO, LTO, SEMICOMPTTO NOTE PRTICOLRI: RUSTICO, PRESENT UN BUON DTTMENTO TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO ROSSO RUBINO CRICO, CON PROFUMO INTENSO DOVE SPICCNO PRTICOLRMENTE NOTE SPEZITE, DI BUON STRUTTUR, SI PREST LL UVGGIO, DTTO LUNGO INVECCHIMENTO. VCR 6 VIGORI: MEDI-LT PRODUTTIVITÀ': SUPERIORE ( VCR 5) E COSTNTE FERTILITÀ': BSS DIMENSIONE GRPPOLO: MEDIO-PICCOLO TIPO DI GRPPOLO: PIRMIDLE, LTO, MEDIMENTE COMPTTO NOTE PRTICOLRI: PLSTICO TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO RICCO DI COLORE, PROFUMO INTENSO CON NOTE SPEZITE, DI STRUTTUR ROBUST, SI PREST LL PRODUZIONE DI VINI MEDIO-LUNGO INVECCHIMENTO SG 12 T Vigoroso, molto produttivo, elevata fertilità anche sulle gemme basali. Grappolo mediogrande, piramidale, alato, allungato, compatto. Vino di colore rosso rubino carico, profumo floreale, di struttura se limitato nella produzione. FEDIT CH 20 Buona vigoria e produzione, lieve ritardo nella maturazione rispetto alla, ma assicura mosti più zuccherini. Versatile, rustico, grappolo con ala molto sviluppata ma piuttosto spargolo. Vino ricco di colore, di corpo, fruttato, alcolico ed adatto all'. FEDIT CH 20 Media vigoria, inferiore a quella del gruppo, buona produttività, versatile, rustico. Grappolo meno che medio, conico piramidale, con ala evidente, compatto. Vino equilibrato, alcolico, strutturato, adatto all' medio ed all'uvaggio.

9 Peccioli 1 VIGORI: VIGOROSO PRODUTTIVITÀ': BUON E COSTNTE FERTILITÀ': MEDI DIMENSIONE GRPPOLO: MEDIO TIPO DI GRPPOLO: CORTO, PIRMIDLE, LTO, COMPTTO NOTE PRTICOLRI: BUON DOTZIONE IN NTOCINI TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO, CON COLORE RUBINO CRICO CON RIFLESSI VIOLCEI, DI CORPO, CON LEGGERO GUSTO MROGNOLO, DTTO LL'UVGGIO PER VINI GIOVNI. SS-F VIGORI: MEDI PRODUTTIVITÀ': BUON E COSTNTE FERTILITÀ': MEDI DIMENSIONE GRPPOLO: MEDIO-PICCOLO TIPO DI GRPPOLO: CILINDRICO PIRMIDLE, LTO, SEMICOMPTTO NOTE PRTICOLRI: VERSTILE E PRECOCE, POTENDO DTTRSI TNTO ZONE FRESCHE CHE SICCITOSE TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO, CON COLORE RUBINO CRICO CON RIFLESSI VIOLCEI MRCTI, PROFUMTO, DI CORPO, RICCO DI SOSTNZE COLORNTI, DTTO LL'UVGGIO PER VINI GIOVNI. Montalcino 42 VIGORI: MEDI PRODUTTIVITÀ': ELEVT E COSTNTE FERTILITÀ': MEDI DIMENSIONE GRPPOLO: MEDIO TIPO DI GRPPOLO: CONICO, LTO (DUE), MEDIMENTE COMPTTO NOTE PRTICOLRI: MTURZIONE TRDIV (CHINTI E BRUNELLO) TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO DI COLORE ROSSO RUBINO INTENSO, LCOLICO, DI CORPO, SI PREST LUNGO INVECCHIMENTO. B-BS-11 VIGORI: MEDI PRODUTTIVITÀ': MEDI E COSTNTE FERTILITÀ': MEDI DIMENSIONE GRPPOLO: MEDIO-PICCOLO TIPO DI GRPPOLO: LLUNGTO, LTO, COMPTTO NOTE PRTICOLRI: BUCCI MOLTO CONSISTENTE TTITUDINI ENOLOGICHE: VINO DI COLORE ROSSO RUBINO INTENSO, PROFUMO INTENSO, LCOLICO, CIDIT' SOSTENUT, DI CORPO, DTTO LL PRODUZIONE DI VINI LUNGO INVECCHIMENTO.

10 CLONE FERTILITÀ CINO GRPPOLO PRODUTTIVITÀ MTURZIONE Biotipi Toscani ad CINO PICCOLO Fedit CH 20 inferiore MP M medio-tardiva Fedit CH21 MP M + della precoce Fedit CH 22 MP CINO GROSSO Rauscedo 10 superiore G G + della Medio-tardiva VCR4 inferiore G M + della VCR 30 M M Peccioli 1 + della Medio-tardiva SS-F superiore M M precoce US.FIPI3 MP MP Media US.FI.Pl 172 M P Medio-alta precoce C.C.L. 2000/1 C.C.L. 2000/2 C.C.L. 2000/3 C.C.L. 2000/4 TT ENOLOGICHE molto colore, struttura, alcolicità e medio colore, di corpo, Vino equilibrato, struttura, alcolicità e Vini giovani, fruttati Contenuta intensità colorante, vini giovani e fruttati, per uvaggio Ricco di colore, note speziate, struttura e Vini giovani, fruttati e medio Ricco sostanze coloranti, strutturato, adatto a lungo strutturato, alcolicità, adatto a medio-lungo strutturato, alcolicità, adatto a medio-lungo

11 CLONE FERTILITÀ CINO GRPPOLO PRODUTTIVITÀ MTURZIONE MONTLCINO M42 Medio-alta G M + della B-BS-11 superiore M MP Meno della VCR 5 MP P Meno della precoce VCR 6 P M Media Media BF. 10 BF-30 JNUS 10 JNUS 20 JNUS 50 TIN-10 TIN-50 MI-BF-50 MI-TIN-20 MJ.-TIN-30 MI-TIN-40 BIOTIPI RONOLI TT. ENOLOGICHE Di corpo, alcolico, medio Di corpo, alcolico, acidità sostenuta, lungo Ricco di colore, note speziate, struttura, lungo Ricco di colore, note speziate, struttura, lungo SG-12T superiore G G + della Medio-precoce Profumato, di struttura, se limitata produz. P-SG1 G G + della tardiva Vini giovani P-SG2 G G + della tardiva Vini giovani R 2 4 medio M M Medio alta precoce Ricco di colore, struttura ed alcool, VCR 19 P MP Meno della Medio-precoce Ottimo corpo e acidità, mediolungo

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni DOLCETTO CVT 8 Origine: Alba (CN). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3250 ceppi/ha;

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni GRIGNOLINO CVT 113 Origine: Cuccaro M.to (AL). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto

Dettagli

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni BARBERA CVT 83 Origine: Calosso (AT). Anno di omologazione: 2001. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.- Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto,

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

1, sostenuta ottima struttura. profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) ,51 ++ sostenuta ottima struttura

1, sostenuta ottima struttura. profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) ,51 ++ sostenuta ottima struttura 49 Aglianico n. VCR 2 (biotipo Vigoria Produzione Fertilità Resistenza Per. Oid. Bot. 1,37 ++ + sostenuta ottima profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) 1994 1,41 + + alcolico acidulo to

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni NEBBIOLO CVT 4 Origine: Serralunga d Alba (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: 2005. Vigneti di omologazione: La Morra (CN) e Barolo (CN); collinari, terreno medio impasto, controspalliera a Guyot,

Dettagli

Vitigni. Vitigno Croatina

Vitigni. Vitigno Croatina Vitigni Vitigno Croatina Nebbiolo (di Gattinara) o Spanna-Nebbiolo (Spannibièu), Cravattina. Molto diffusa in tutta la Provincia per l elevata produttività, frequentemente confusa, soprattutto in passato,

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

Catalogo delle varietà da vino resistenti

Catalogo delle varietà da vino resistenti Catalogo delle varietà da vino resistenti Bronner Origine: E' un incrocio di uva da vino ottenuto in Germania nel 1975 presso l Istituto di Ricerca di Friburgo. Varietà molto interessante per l'elevata

Dettagli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli AMPELOGRAFIA Caratteristiche principali di alcuni vitigni Docente Giancarlo Scalabrelli gscalabrelli@agr.unipi.it FACOLTA DI AGRARIA Universita degli Studi di Pisa Corso di laurea in Viticoltura ed enologia

Dettagli

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche Le prove varietali negli ultimi anni hanno interessato le varietà qui in elenco. Le pagine successive descrivono quelle varietà che hanno dato buoni risultati sia in coltivazione, che per la qualità del

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso GRECO Apice chiuso Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verdi, talvolta con sfumatura rosata Seno peziolare a V con bordi sovrapposti o appena aperto Pagina inferiore con tomentosità

Dettagli

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Catalogo delle varietà da tavola resistenti Catalogo delle varietà da tavola resistenti Adina Piacevole varietà bianca dotata di un appagante ed acini con polpa succosa e croccante. Ideale per una coltivazione biologica sia per un utilizzo familiare

Dettagli

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto POLLERA, talvolta mediamente aperto Dimensione medio piccola Forma pentagonale Intera o trilobata Nervature verdi Superficie poco bollosa o mediamente bollosa Denti rettilinei e convessi, talvolta concavo/

Dettagli

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Associazione Albergatori di Acqui Terme I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli *

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli * NIBIO Beina, Bignola, Bignona, Cassolo, Dolcetta/o nera/o, Ormeasca, Uva d Acqui, Uva di Ovada, Uva di Roccagrimalda Le prime notizie che risalgono alla fine del 700 ascrivono la sua provenienza al Piemonte,

Dettagli

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO PROF. ALBERTO PALLIOTTI PROF. AGNESE TATICCHI DR. RICCARDO CINI RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO UNIVERSITÁ DI PERUGIA PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE

Dettagli

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto CABERNET FRANC Quinquelobata Nervature verde chiaro Superficie poco bollosa Denti convessi o concavo/ convessi Seno peziolare chiuso, talvolta aperto a graffa o a V Pagina inferiore con tomentosità bassa

Dettagli

FILI CHIANTI DOCG. DATI TECNICI ALCOOL 13.0% ZUCCHERI RESIDUI < 1g/l ANNATA 2015 TERROIR

FILI CHIANTI DOCG. DATI TECNICI ALCOOL 13.0% ZUCCHERI RESIDUI < 1g/l ANNATA 2015 TERROIR FILI CHIANTI DOCG ALCOOL 13.0% ESPOSIZIONE E GIACITURA sud-est, leggermente declive. UVAGGIO 80% sangiovese, 10 % trebbiano toscano, 5% colorino, 5% malvasia nera. DENSITÀ DI IMPIANTO ~3300 piante/ettaro

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

CHARDONNAY ISMA 105 *

CHARDONNAY ISMA 105 * CHARDONNAY ISMA 105 * Anno di riconoscimento: 2002 Anno di individuazione: 1971 Origine: Piana Rotaliana (Mezzocorona, az. Weber) * Individuato nello stesso vigneto degli altri cloni siglati SMA. Il grappolo

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA CONSIGLI PIEMONTE - RUCHÈ DEL MONFERRATO - LA VERNETTA VITIGNI: RUCHÈ IL VITIGNO RUCHÈ DÀ UN VINO DAL COLORE ROSSO RUBINO CON SFUMATURE VIOLACEE.

Dettagli

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto ALBANA Dimensione grande Forma pentagonale Quinquelobata o trilobata Nervature verdi, talvolta sfumate di rosa alla base Denti concavo/ convessi Seno peziolare a graffa aperto o chiuso, talvolta con bordi

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena) SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino AMPELOGRAFIA Docente Prof. Giancarlo Scalabrelli Caratteristiche principali delle foglie, utili al riconoscimento dei vitigni Aleatico Alicante Ansonica Cabernet-Sauvignon Canaiolo Nero Chardonnay Ciliegiolo

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

5. manuale d uso del territorio

5. manuale d uso del territorio 5. manuale d uso del territorio 99 5. manuale d uso del territorio Clima, morfologia della superficie e suolo sono i tre fattori naturali che maggiormente caratterizzano un ambiente viticolo. Da un lontano

Dettagli

Viti Resistenti da Tavola

Viti Resistenti da Tavola Lilla Maturazione: metà settembre Frutto: medio, bianco-giallo Polpa: aromatica, fruttata, dolce, succosa Note: media conservazione, varietà da tavola Nero Maturazione: precoce, metà agosto Frutto: medio-grande,

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR (a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Incrocio e selezione di nuove varietà di vite resistenti alle malattie Descrizione dei nuovi vitigni Pubblicazione a cura dei Vivai

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DI VITE CARATTERI ATTITUDINALI DEI CLONI OMOLOGATI NEL 2013

AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DI VITE CARATTERI ATTITUDINALI DEI CLONI OMOLOGATI NEL 2013 AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DI VITE CARATTERI ATTITUDINALI DEI CLONI OMOLOGATI NEL 2013 Associazione Costitutori Viticoli Italiani c/o Fondazione E. Mach San Michele aa (TN) www.acovit.it

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

Giallo paglierino, tipico della varietà.

Giallo paglierino, tipico della varietà. VINO : PINOT GRIGIO DOC Friuli Grave Pinot grigio TEMPERATURE DI FERMENTAZIONE 19 C Casarsa, S.Vito al T.,Valvasone, Arzene, Zoppola 520 Ha 44 m Alluvionale Nord Sud 3x1 e 2.80x0.8 Casarsa Sylvoz - Guyot

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

vitigni vitigno selezione clonale cloni

vitigni vitigno selezione clonale cloni libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:06 Pagina 9 Si sono presi in esame i più importanti vitigni ammessi alla coltura nelle diverse province del Veneto, elencati in ordine alfabetico per facilitarne

Dettagli

Vigorello Toscana Igt

Vigorello Toscana Igt Toscana Igt CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI 397 km di costa Alpi e Appennini 11 DOCG --- 40 DOC --- 6 IGT TRA LE PRIME REGIONI PRODUTTRICI DI VINO ITALIANO TRA LE PRIME

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Catalogo Viti da tavola - Bianche

Catalogo Viti da tavola - Bianche ANSONICA Sinonimi: Inzolia, Insolia L'Ansonica è il più antico vitigno autoctono siciliano e si è poi diffuso anche in altre regioni italiane ed in particolare in Sardegna, Lazio e Toscana meridionale.

Dettagli

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco: GARDA DOC VITIGNI: La denominazione di origine controllata Garda è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. La denominazione di

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno. GAROFANATA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE L accessione è a bacca bianca ed è stata recuperata con questo nome, non citato nei vecchi repertori ampelografici regionali, in un vecchio vigneto dell area

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

VITE. Moscatello selvatico

VITE. Moscatello selvatico 1) Moscatello selvatico b. 2) Ottavianello n. 3) Aleatico n. 4) Impigno b. 5) Francavidda b. 6) Notardomenico n. 7) Minutolo b. 8) Marchione 9) Maresco b. 10) Palumbo 11) Santa Teresa 12) Chiapparone 13)

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

i vitigni Bacca Bianca

i vitigni Bacca Bianca Bacca Bianca TREBBIANO SPOLETINO Deriva dal termine Traibo, parola franca che indicava rampollo di nobile famiglia. Nel cuore dell Italia, in Umbria, lo Spoletino, vitigno autoctono coltivato nel Medioevo

Dettagli

Il gatto sulla pergola

Il gatto sulla pergola 14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola

Dettagli

Brunello di Montalcino

Brunello di Montalcino Brunello di Montalcino Denominazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia annata: 2006 Zona di produzione: prodotto nel comune di Montalcino (SI). Vitigni: 100% Sangiovese Gradazione: 14,50% Sistema

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO. POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO www.poggiomaiolo.it PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO Denominazione I.G.T UMBRIA PINOT NERO Terreno Medio impasto, leggermente calcareo, ricco di

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

L'Azienda Vinicola Schiavella fonda le sue origini nel 1913 a Genazzano, per volontà del sig. Schiavella Giuseppe nonno dell'attuale proprietario Carl

L'Azienda Vinicola Schiavella fonda le sue origini nel 1913 a Genazzano, per volontà del sig. Schiavella Giuseppe nonno dell'attuale proprietario Carl L'Azienda Vinicola Schiavella fonda le sue origini nel 1913 a Genazzano, per volontà del sig. Schiavella Giuseppe nonno dell'attuale proprietario Carlo Alberto; quest'ultimo con l'aiuto dei figli Alessandro,

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

1

1 www.corbuccichianti.it 1 PASSIONE E TRADIZIONE Tra le meravigliose colline di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, coltiviamo i nostri vitigni con amore e dedizione. La passione del nonno tramandata

Dettagli

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini. La fattoria Acquaviva nasce nell 84 quando Serafino D Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente i vigneti di bianco erano solo tre; Serafino li ha poi incrementati

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA PISANI SEDE Contrada San Lorenzo 85059 Viggiano (Pz) Tel.: +39 0975 314663 Fax: +39 0975 352000 Cell.: +39 338 1898934 Cell.: +39 338 8605638 CANTINA Contrada San Lorenzo 85059

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Marzemino: la gestione del vigneto, stato dell arte

Marzemino: la gestione del vigneto, stato dell arte Marzemino: la gestione del vigneto, stato dell arte FRANCESCO RIBOLLI 1 L areale viticolo della Vallagarina, nel quale il Marzemino ha trovato la sua diffusione, si sviluppa da sud di Trento fino a raggiungere

Dettagli

Alphonse Lavalèe. Descrizione. Fenomeni vegetativi. Caratteristiche agronomiche. Giudizio complessivo. Portainnesti

Alphonse Lavalèe. Descrizione. Fenomeni vegetativi. Caratteristiche agronomiche. Giudizio complessivo. Portainnesti Alphonse Lavalèe Ottenuto in Francia nel secolo scorso da un vivaista, pare incrociando il Bellino x il Lady Downes Seeding. E conosciuto anche come Ribier, specie in California. Germoglio ad apice espanso,

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli