Sesso, desiderio e verità in Grecia e a Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sesso, desiderio e verità in Grecia e a Roma"

Transcript

1 Sesso, desiderio e verità in Grecia e a Roma Su Subjectivité et vérité di Michel Foucault di ORAZIO IRRERA e DANIELE LORENZINI Pubblicato in occasione del trentennale della morte di Michel Foucault, il Corso del intitolato Subjectivité et vérité costituisce il penultimo dei tredici volumi che documentano l insegnamento del filosofo al Collège de France. Il tema esplicito di questo Corso è una genealogia della nostra morale sessuale, grande questione teorica che, secondo Foucault, è associata a una questione storica privilegiata : cos è successo durante i primi secoli della nostra era, nel momento di passaggio dall etica che si è soliti definire pagana alla morale cristiana? Con il Corso del intitolato Subjectivité et vérité (a cura di Frédéric Gros, Seuil/Gallimard, 2014) si aggiunge il penultimo tassello all imponente impresa editoriale cominciata nel 1997 e destinata a ricostruire e a restituire al grande pubblico la serie dei tredici Corsi che Michel Foucault ha pronunciato al Collège de France tra il 1970 e il 1984 impresa che presto si concluderà con la pubblicazione del Corso del , Théories et institutions pénales, l unico a tutt oggi ancora inedito. L uscita di Subjectivité et vérité è coincisa con il trentennale della morte di Foucault, che in Francia è stato accompagnato da una serie di eventi scientifici e commemorativi: dai molti convegni (tra i quali la significativa tre giorni Foucault(s) , organizzata recentemente dall Université Paris 1 e dall Université Paris-Est Créteil) ai numerosi libri, dalle trasmissioni televisive e radiofoniche (il documentario Foucault contre lui-même andato in onda su Arte e la serie che France Culture ha organizzato attorno alla questione Que faire de Foucault aujourd hui?) fino ai dossier su importanti quotidiani e settimanali (Le Monde des livres, Le Nouvel Observateur, Libération) e ai numeri speciali di alcune riviste culturali a grande tiratura come Le Magazine littéraire, Sciences humaines e Le Point. Questa consistente lista di omaggi tributati negli ultimi mesi all opera di Foucault rischia, tuttavia, se non di oscurare, quanto meno di attenuare la rilevanza della pubblicazione di Subjectivité et vérité, il primo di una serie di quattro Corsi interamente consacrati dal filosofo francese alla questione del rapporto tra soggettività e verità nell Antichità greca e romana. Nonostante il titolo forse ingannevole, il tema esplicito di questo Corso è una genealogia della nostra morale sessuale grande questione teorica che, secondo Foucault, è associata a una questione storica privilegiata : cos è successo nel corso dei primi secoli della nostra era, nel momento di passaggio dall etica che si è soliti definire pagana alla morale cristiana (p. 21)? La risposta di 1

2 Foucault è sorprendente: molti elementi della cosiddetta morale cristiana sarebbero infatti stati elaborati originariamente in un contesto diverso, ovvero nei trattati filosofici (in particolare stoici) sulle arti di vivere fioriti in epoca imperiale. Ma le cose sono ben più complesse di quanto appaiano. Innanzitutto, da un punto di vista quantitativo, il maggiore sforzo di Foucault in Subjectivité et vérité è rappresentato da una descrizione dettagliata del regime degli aphrodisia (le opere di A- frodite) nella Grecia classica, e delle principali trasformazioni che tale regime ha subìto nella Roma imperiale. Il regime degli aphrodisia, secondo Foucault, è organizzato attorno a due grandi princìpi. Da una parte, il principio di attività, ovvero la valorizzazione esclusiva, nell atto sessuale, della posizione attiva; perciò, il problema dell etica sessuale classica è rappresentato dalla necessità di una scrupolosa auto-limitazione, non tanto per rispetto della dignità del proprio partner sessuale, quanto al fine di restare sempre padroni di sé, nonostante il carattere violento del piacere sessuale (pp ). Dall altra parte, il principio di isomorfismo socio-sessuale, secondo il quale il buon atto sessuale deve rispettare le gerarchie socio-politiche: se è del tutto legittimo, per un uomo sposato, avere rapporti sessuali (attivi) con uno schiavo di sua proprietà, non lo sarà però averne con la moglie di un altro uomo (pp ). Questi due princìpi, variamente combinati, definiscono secondo Foucault i criteri di valorizzazione dell etica sessuale classica, che non si fonda quindi su una serie di interdetti chiaramente codificati. Tuttavia, prendendo spunto dalle ricerche di Paul Veyne 1, Foucault sostiene che il regime degli aphrodisia abbia subìto una profonda trasformazione in epoca romana, cedendo il posto a un etica sessuale incardinata sul legame coniugale (pp. 103ss.). In questo contesto, solo l attività sessuale che ha luogo all interno della coppia sposata e che è finalizzata alla procreazione, piuttosto che alla ricerca del piacere, è considerata legittima. I due princìpi che caratterizzavano il regime classico degli aphrodisia vengono dunque rielaborati: da un lato, la posizione passiva (tradizionalmente quella della donna) è valorizzata attraverso un inedita insistenza sull importanza della reciprocità dei sentimenti, del consenso espresso dal partner e della costruzione di una vita in comune; dall altro, il «continuum socio-sessuale» si sgretola, giacché la coppia sposata rappresenta ormai una realtà specifica, eterogenea e irriducibile a tutti gli altri rapporti sociali (p. 104). È così che, secondo Foucault, emerge per la prima volta il desiderio in quanto nozione autonoma. Il nuovo imperativo di fedeltà al quale l uomo sposato deve attenersi, infatti, lo obbliga a dissociare, in sé, la virilità sociale dalla virilità sessuale : le relazioni sociali gerarchiche vengono de-sessualizzate, mentre l uomo sposato è chiamato a strutturare il rapporto sessuale con la propria 1 Cfr. P. Veyne, La famiglia e l amore nell alto Impero romano (1978), in La società romana, trad. it. C. De Nonno, Roma- Bari, Laterza,

3 moglie in modo egualitario, evitando ogni forma di dominazione. Per farlo, egli deve esercitare su di sé un controllo scrupoloso, al fine di neutralizzare sul nascere ogni desiderio inappropriato. Ed è proprio attraverso il desiderio, concepito come «principio di soggettivazione/oggettivazione degli atti sessuali» (p. 293), che emerge la sessualità in quanto dimensione permanente della soggettività. Se, in Subjectivité et vérité, Foucault mette radicalmente in discussione la tesi di una cesura netta tra la morale pagana e quella cristiana, non bisogna però affrettarsi a concludere per una continuità senza differenze. Nel fare la storia della morale, infatti, si può insistere sui «codici di comportamento» che determinano ciò che è permesso e ciò che è proibito (da questo punto di vista, una certa continuità tra l Antichità greco-romana e il cristianesimo è innegabile), ma ci si può anche concentrare sulle «forme di soggettivazione» 2. Assumendo tale prospettiva diviene possibile comprendere non solo come il regime classico degli aphrodisia sia profondamente diverso da quello elaborato in epoca imperiale, e a fortiori da quello cristiano, ma anche come la stessa etica sessuale romana presenti in realtà una configurazione dei rapporti tra la soggettività e la verità del tutto incompatibile con quella che emergerà nel cristianesimo. Attraverso lo studio dell etica sessuale antica, del resto, è proprio il nesso tra la soggettività e la verità che Foucault giunge a problematizzare, individuandovi sia un momento di cesura storica, sia un nuovo orizzonte di ricerca all interno del quale si svilupperanno le sue analisi future. In effetti, interrogandosi sullo statuto del regime discorsivo degli aphrodisia in epoca ellenistica e romana, Foucault mostra come questi discorsi non siano né un semplice riflesso, opportunamente codificato, di pratiche sociali già esistenti, né un mascheramento ideologico che nasconde causalità storiche più profonde e materiali, né tantomeno un programma volto ad accordare un fondamento razionale a sistemi prescrittivi di comportamento che ambiscono all universalità (pp ). La problematizzazione morale degli aphrodisia è invece comprensibile solo all interno del quadro costituito dalle technai peri ton bion, le arti di vivere, ovvero quelle tecniche che prendono ad oggetto la vita, l esistenza (p. 253). Tali tecniche sono pensate da Foucault come procedure regolate e riflesse volte a operare su un oggetto determinato un certo numero di trasformazioni in funzione di alcuni fini da raggiungere; esse si esercitano sul bios, ovvero sulla vita in quanto soggettività, esistenza irriducibile tanto alle proprie determinazioni biologiche, quanto a un qualsivoglia statuto sociale, a una professione o a un mestiere. Pensare il bios greco sullo sfondo di queste tecniche di sé, delle quali Foucault parla per la prima volta nell autunno del 1980 a Berkeley e al Dartmouth College 3, non significa soltanto mo- 2 M. Foucault, L uso dei piaceri. Storia della sessualità 2, trad. it. L. Guarino, Milano, Feltrinelli, 1984, p Cfr. M. Foucault, Sull origine dell ermeneutica del sé, a cura di mf / materiali foucaultiani, Napoli, Cronopio,

4 strare attraverso quali trasformazioni una soggettività possa far propri certi schemi pratici di azione, ma permette anche di individuare alcune significative differenze tra la soggettivazione antica e la soggettivazione cristiana (e moderna), così come tra i corrispettivi rapporti tra soggettività e verità. Se la soggettività, nel cristianesimo, è pensabile solo attraverso il suo rapporto costitutivo con l aldilà, mediante un operazione di conversione in vista della salvezza e sulla base di una verità profonda che ciascuno è chiamato a scoprire nella propria interiorità, quella dell Antichità greca e romana si svolge interamente entro un campo di immanenza definito dagli obiettivi che ogni individuo si pone; inoltre, lungi dal richiedere un movimento di conversione orientato alla contemplazione divina e alla rinuncia del mondo terreno, la soggettivazione antica implica un incessante lavoro di sé su sé; infine, anziché dalla scoperta di un autenticità nascosta negli arcana conscientiae, il modello antico di soggettivazione è animato da una ricerca continua e indefinita che mira alla padronanza di sé nelle mutevoli circostanze dell esistenza individuale e collettiva. Di conseguenza, la sfera delle attività sessuali, nell Antichità greco-romana, è inserita da Foucault in un campo di problematizzazione più ampio, nel quale la padronanza e il governo di sé diventano condizione imprescindibile per l esercizio del potere sugli altri, acquisendo dunque un valore politico (pp ). D altronde, prendendo le mosse da queste analisi è possibile leggere in filigrana anche uno spostamento relativo alla nozione stessa di verità. Già nel Corso al Collège de France del Foucault aveva legato l esperienza cristiana della carne e la dimensione ineliminabile della concupiscenza all emergere di obblighi specifici di veridizione a proposito di se stessi che avrebbero preparato la strada all oggettivazione del soggetto operata dalle scienze umane. Proprio in questo frangente, inoltre, Foucault aveva sostenuto che il governo degli uomini è possibile, in Occidente, solo attraverso la manifestazione della verità nella forma della soggettività. Seguendo lo sviluppo di tali argomentazioni nei successivi seminari americani del 1980, tuttavia, si fa sempre più chiaro che la verità legata alle tecniche di sé antiche non è definita né da una corrispondenza con la realtà, né da qualcosa che si troverebbe nelle profondità della coscienza, in un interiorità psicologica da decifrare incessantemente. La verità in questione riguarda piuttosto la forza e la radicalità grazie alle quali certi discorsi danno forma all esistenza particolare di ciascuno. Il bios greco si presenta così come la superficie su cui la verità si manifesta (ed è chiamata a manifestarsi) secondo un rapporto tutto da costruire ed inventare, ma che costituisce nondimeno la cifra essenziale della stilizzazione etica e politica dell esistenza nell Antichità greco-romana. Questa doppia rivoluzione concettuale operata da Foucault attorno al rapporto tra soggettività e verità, lungi dal rimanere confinata nella dimensione della pura teoria, mira del resto ad indicarci 4 M. Foucault, Del governo dei viventi. Corso al Collège de France ( ), a cura di M. Senellart, trad. it. P.A. Rovatti e D. Borca, Milano, Feltrinelli,

5 l urgenza di un compito pratico. Foucault, nei suoi lavori degli anni ottanta, utilizza espressioni diverse per definirlo politica di noi stessi, etica del sé, estetica dell esistenza, ma l idea è la medesima: come possiamo prendere coscienza del fatto che la forma della nostra soggettività è radicalmente storica e contingente, come possiamo prendere coscienza della non-necessità e della non-naturalità del regime di verità in relazione al quale tale forma è stata costituita, senza provare al contempo il bisogno di cambiare gli aspetti del nostro rapporto con noi stessi, gli altri e il mondo che troviamo inaccettabili? Senza provare, insomma, il bisogno di trasformare la soggettività che ci viene imposta e di contestare il regime di verità che naturalizza tale imposizione? Il lavoro storico-filosofico effettuato da Foucault sui testi antichi è dunque correlativo a un compito etico-politico attuale: mettere continuamente in discussione ciò che siamo e concepire non solo il sesso, ma lo stesso rapporto di noi stessi con noi stessi non come una fatalità, bensì come «una possibilità di accedere a una vita creativa» 5. Orazio Irrera si è laureato in Filosofia all'università di Pisa, proseguendo poi con un dottorato in Filosofia in cotutela tra l'università di Pisa e l'université Paris 8. Attualmente collabora con il Centre de Philosophie Contemporaine dell'université Paris 1 - Panthéon-Sorbonne ed è abilitato come maître des conférences in filosofia e scienze politiche. Daniele Lorenzini si è laureato in Filosofia e storia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ed è dottorando in filosofia a Paris 12 (in cotutela con la Sapienza - Università di Roma). 5 M. Foucault, Michel Foucault, un intervista: il sesso, il potere e la politica dell identità (1984), in Archivio Foucault 3. Estetica dell esistenza, etica, politica, a cura di A. Pandolfi, Milano, Feltrinelli, 1998, p

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

(IN)ATTUALITÀ DEL PENSIERO CRITICO Seminario permanente L ULTIMO FOUCAULT SETTEMBRE 2017 FEBBRAIO 2018

(IN)ATTUALITÀ DEL PENSIERO CRITICO Seminario permanente L ULTIMO FOUCAULT SETTEMBRE 2017 FEBBRAIO 2018 (IN)ATTUALITÀ DEL PENSIERO CRITICO Seminario permanente L ULTIMO FOUCAULT SETTEMBRE 2017 FEBBRAIO 2018 1 Sabato 23 settembre 2017 ore 15.30 18.30 Conversazione su "Le metafisiche cannibali" di Eduardo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE UN CONTESTO MUTATO Fine della indipendenza delle poleis greche (338 a.c., battaglia di Cheronea) Trasformazione dei rapporti individuo polis Trasformazione delle

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

thefuture ofscience andethics Rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi numero 1 febbraio 2016

thefuture ofscience andethics Rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi numero 1 febbraio 2016 numero 1 febbraio 2016 Rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi Recensioni Stefano Canestrari Principi di biodiritto Bologna, Il Mulino, 2015 ISBN: 978-88-15-25941-7

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

Docente: Alessandra Fralleoni

Docente: Alessandra Fralleoni Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 13 marzo 2017 Documentazione e scrittura di servizio sociale Strumento fondamentale

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

Michel Foucault, Sull origine dell ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmouth College, Cronopio, 2012, pp. 114, ISBN

Michel Foucault, Sull origine dell ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmouth College, Cronopio, 2012, pp. 114, ISBN Michel Foucault, Sull origine dell ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmouth College, Cronopio, 2012, pp. 114, 12.50 ISBN 9788889446751 Claudio Cavallari, Università degli Studi di Padova La pubblicazione

Dettagli

Educare all argomentazione

Educare all argomentazione Educare all argomentazione Francesca Morselli Dip. di Matematica Università degli Studi di Genova Perché educare all argomentazione? Traguardi per lo sviluppo di competenze alla fine della scuola primaria

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE Laboratori di formazione per assistenti sociali UniCal Ottobre 2015 Emilia Luigia Pulitanò Interrogativi Da parte degli assistenti sociali

Dettagli

UNITA DIDATTICA - Definizione

UNITA DIDATTICA - Definizione UNITA DIDATTICA - Definizione Scopo: Conferire intenzionalità e sistematicità all intervento didattico; Struttura: Frazione di materia o di area disciplinare, rispetto alla quale si definiscono: Le articolazioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli FONDAMENTI Fondamenti DI di MANAGEMENT Management CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano Nicola Cobelli Queste slide sono state elaborate sulla base del capitolo 6 del Fontana F., Caroli M.

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010 Strumenti 32 ISBN: 978-88-7853-189-5 2010 Edizioni Sette Città Iª edizione, aprile 2010 Edizioni SETTE CITTÀ Via Mazzini 87 01100 Viterbo tel +39.0761.304967 +39.0761.1768103 fax +39.0761.303020 +39.0761.1760202

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE CHE COSA STUDIA? E UNA SCIENZA EMERSA COME RISPOSTA CULTURALE ALLE GRANDI TRASFORMAZIONI CHE TRA IL XVII E IL XIX SECOLO INVESTIRONO LA CIVILTA OCCIDENTALE IN PARTICOLARE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, FRANCESE

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini

Si vis pacem. Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana. a cura di Francesco Minervini A10 595 Si vis pacem Studi, riflessioni e approfondimenti sull elaborazione dell idea di pace nell antichità greco-romana a cura di Francesco Minervini Contributi di Mariangela Brancale Alberto Maiale

Dettagli

Cambia il lavoro cambia il sindacato

Cambia il lavoro cambia il sindacato Sandro Antoniazzi Cambia il lavoro cambia il sindacato Venticinque anni dopo Lettera alla classe operaia BiblioLavoro ISBN 978-88-95660-17-2 2011, BiblioLavoro Viale Fulvio Testi, 42 20099 Sesto San Giovanni

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA ESAME SCRITTO: 1 domanda a risposta aperta relativa al programma del corso, dovrà essere sintetica e contenuta in una facciata A4, salvo lo spazio

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO ADRIANA CERCATO APPUNTAMENTO CON IL DESTINO Faber est suae quisque fortunae 2013, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press S.r.l. Dorsoduro 1-30123

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Mead) La didattica è intrinsecamente dialogica: Gli strumenti didattici devono essere costruiti in modo da Favorire la

Dettagli

cod. fisc

cod. fisc Istituto Statale di Istruzione Sedaria Superiore G. A. CAVAZZI Liceo Scientifico e Scienze Umane "A. Sorbelli" Istituto Tecnico e Professionale G. A. Cavazzi Sede Via Matteotti 2/4 41026 Pavullo nel Frignano

Dettagli

Genere e professioni: concetti e metodi

Genere e professioni: concetti e metodi Genere e professioni: concetti e metodi Barbara Henry 6 ottobre 2009 Managing Diversity e valorizzazione delle differenze. Nozioni di identità multipla. L'analisi della categoria di genere richiede di

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Nella costruzione dell amore Corpi differenti Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Rom 2,6 ? Tu Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Guarda questa fotografia. Rom 2,6 sei il protagonista

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: indicano un mio stare accanto a qualcuno perché costui mi

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone POTERE E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone 1 Politico POTERE Economico Ideologico 2 POTERE A livello

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA Il corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia è nato dall'unificazione di due corsi di laurea triennali, quello in Storia e quello in Filosofia, già esistenti

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

Michel Foucault, Il governo di sé e degli altri: corso al Collège de France ( ), Feltrinelli, 2009, pp. 400, 40.00, ISBN

Michel Foucault, Il governo di sé e degli altri: corso al Collège de France ( ), Feltrinelli, 2009, pp. 400, 40.00, ISBN Michel Foucault, Il governo di sé e degli altri: corso al Collège de France (1982-1983), Feltrinelli, 2009, pp. 400, 40.00, ISBN 9788807104510 Claudio Cavallari, Università degli Studi di Padova La letteratura

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma Febbraio 2015 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23 giugno

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

Prender parola e rappresentare l esperienza. Un viaggio a più voci.

Prender parola e rappresentare l esperienza. Un viaggio a più voci. Prender parola e rappresentare l esperienza. Un viaggio a più voci. Questa presentazione non presenta immagini coperte da copyright 29 settembre 2017 Vincenzo Alastra PROBLEMATICA DELL ALZHEIMER PROPONE

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

La felicità come cura di sé

La felicità come cura di sé La felicità come cura di sé Rosario Di Sauro Si può insegnare ad essere felici? E quale felicità è degna di essere vissuta? Sono queste la parole con le quali l Autrice apre e affronta, attraverso un percorso

Dettagli

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( ) Loic Wacquant, Anima e corpo Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss (18 1950 P. Bourdieu (1930 2002) L HABITUS DI MAUSS SECONDO MAUSS OGNI SOCIETÀ HA ABITUDINI PROPRIE PER QUANTO RIGUARDA GLI ATTEGGIAMENTI

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

Il Metodo Stanislavskij: valenza psicologica e potenzialità per la psicoterapia di gruppo

Il Metodo Stanislavskij: valenza psicologica e potenzialità per la psicoterapia di gruppo MONICA CUVERTINO Il Metodo Stanislavskij: valenza psicologica e potenzialità per la psicoterapia di gruppo ON EDIZIONI Il Metodo Stanislavskij: valenza psicologica e potenzialità per la psicoterapia di

Dettagli

Uscire dalla crisi con la filosofia

Uscire dalla crisi con la filosofia Uscire dalla crisi con la filosofia Edmund Husserl e la crisi delle scienze europee Sara Fumagalli 29 novembre 2012 La filosofia nella crisi dell umanità europea Conferenza di Vienna Cit. 1 «Non

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO Davide D Alessandro Nato a Casalbordino l 8/11/1966 Residente a Vasto in via Istoniense, 5/n Tel. 3452330540 Titoli di studio Data di conseguimento Titolo conseguito Descrizione Voto conseguito Titolo

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65 Indice Premessa 7 Parte I: Dalla narrazione al problema 11 1. Una domanda preliminare: a che serve la storia della filosofia? 13 2. La storiografia filosofica nel suo farsi storico: dossografia e vite

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia neo-liberale di Ralf Dahrendorf (1929 2009) Alcune opere: Ralf Dahrendorf 1957. Classi e conflitto di classe nella società industriale 1959. Homo sociologicus 1965. Uscire

Dettagli