PREMESSA GLI OBIETTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSA GLI OBIETTIVI"

Transcript

1 PREMESSA I pilastri su cui dovrà poggiare l azione della Regione nella prossima legislatura, ricollegandosi agli obiettivi di Europa 2020 richiesti dall UE a tutti gli Stati membri ed in continuità con gli obiettivi di fondo che avevano caratterizzato la Giunta Illy sono: - l investimento sulla società della conoscenza diffusa (la Regione della conoscenza), vale a dire l investimento sulla qualità dell istruzione e della formazione delle giovani generazioni, sulla formazione continua (lifelong learning); ciò significa - Promuovere una scuola come luogo di formazione globale dell uomo e del cittadino, nelle sue capacità relazioni, conoscitive, di consapevolezza critica del mondo che lo circonda e delle opportunità che in esso può svolgere e delle responsabilità che è chiamato ad esercitare; - promuovere tutte le azioni di prevenzione e sostegno per il totale abbattimento dei tassi di dispersione scolastica; l incremento del numero dei laureati con competenze rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro; l incremento dei percorsi formativi integrati IFTS- (realizzati in collaborazione tra Scuola, Università, Impresa, Agenzie Formative) per la formazione di Tecnici Specializzati a livello post-secondario, con crediti formativi capitalizzabili, certificabili e spendibili anche in ambito universitario, rispondenti alla domanda del mondo del lavoro pubblico e privato, con particolare riguardo al sistema dei servizi, degli enti locali e dei settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati. - Promuovere lo sviluppo dell innovazione e della crescita in campo economico e socioculturale; una scuola innovativa deve dare risposte alla cultura della complessità, va intesa come un laboratorio di innovazione didattica e tecnologica; vanno sostenute le istituzioni scolastiche anche liceali impegnate a superare il dualismo tra cultura umanistica e scientifica ed a creare un clima di laboratoriale, a favorire l alternanza scuola-lavoro, il raccordo tra istruzione e formazione; - ribadire che Istruzione e formazione non sono solo strumenti funzionali alla vita professionale, ma condizioni per la promozione della complessiva qualità della vita. Istruzione e formazione sono aspetti permanenti della vita umana e la funzione di rapporto tra scuola, mercato del lavoro e società civile è centrale; - sviluppare una scuola di respiro internazionale: va sviluppata la competenza degli studenti del FVG, regione centroeuropea per eccellenza, nelle lingue e culture europee ed internazionali. Per competere con il resto del mondo nell era della globalizzazione e della società basata sulla conoscenza, la Regione deve investire sull internazionalizzazione. GLI OBIETTIVI Per rispondere alla sfida del tempo e perseguire le finalità indicate in premessa, la scuola del Friuli Venezia Giulia deve perseguire i seguenti obiettivi. Essere una: 1

2 Scuola Inclusiva L organizzazione scolastica, con i suoi diversi protagonisti, deve essere in grado di rispondere ai bisogni di tutti gli utenti, di qualsiasi condizione personale, socio culturale, etnica e religiosa. La Regione FVG, in presenza di un forte processo immigratorio, garantisce il supporto di percorsi e materiali didattici e di strumentazioni tecnologiche adeguati (quali Cd, libri parlanti, software utilizzabili dalle Lim, giochi didattici) all interno di un percorso che ricopre tutto l arco della vita, dalla scuola dell infanzia, alle superiori, all Università, di figure professionali come i mediatori culturali, i facilitatori all'insegnamento, i referenti per l'educazione interculturale, vanno assicurati all interno di specifici dispositivi di accoglienza e di accompagnamento in tutte le fasi della vita (lifelong learning); Scuola inclusiva significa valorizzare la persona, attuare strategie didattiche ed educative individualizzate, accompagnare lungo il processo di formazione alunni/e e famiglie, tessere reti di solidarietà e di aiuto reciproco, organizzare gruppi di apprendimento cooperativo, organizzare relazioni di tutoraggio tra pari, sperimentare, documentare e soprattutto rispettare la dignità e le potenzialità di ogni ragazzo/a, riconoscendone l unicità. Scuola inclusiva significa promuovere ogni forma di sostegno sia a livello didattico che di insegnamento nei confronti dei giovani diversamente abili sia sul piano psichico che fisico. Costruire attorno a loro una comunità accogliente e responsabile nella ricerca della bontà e qualità delle relazioni e nella promozione di una crescita culturale rispettosa della dignità della persona. Scuola inclusiva significa superamento dei fattori di disuguaglianza nelle opportunità di accesso al sapere ed ai processi formativi da parte delle diverse componenti della popolazione che vivono in zone geograficamente disagiate o a rischio di isolamento come la montagna della nostra regione. Superare quelle situazioni di squilibrio e ingiustizia sociale, che costituiscono oggi in modo evidente anche elemento di freno e ritardo nei processi di sviluppo e innovazione dell economia e dell apparato produttivo di intere zone del nostro territorio regionale. Scuola efficiente Innanzitutto lotta alla dispersione. La bontà di una scuola si misura dalla capacità che ha di portare al più alto gradi di istruzione il maggior numero di giovani e non nella sua semplice capacità di selezionarli. E in questo la scuola Italiana non brilla per niente. L abbandono e la dispersione scolastica in Italia e anche nella nostra regione sono ancora a livelli insostenibili nella previsione di una società basata sulla conoscenza. In Italia la dispersione si aggira attorno al 19%. Nella nostra regione il 12% dei giovani abbandona gli studi prima di terminare gli studi superiori. L obiettivo però di Europa 2020 è di portare tale percentuale almeno al 10%. Nella nostra regione il 7% degli adulti partecipa a progetti di formazione permanente, Europa 2020 ci chiede di portare tale percentuale al 12%. Tutto questo richiede una progettazione apposita e la messa in campo di strategie della formazione adeguate. La nostra scuola ha bisogno soprattutto di una rivisitazione delle metodologie didattiche di insegnamento. Deve divenire il ruolo dello spazio della gioia creativa e non 2

3 della noia ripetitiva. Ciò significa per la scuola primaria mettere innanzitutto in moto gli strumenti: promozione di forme di individualizzazione adeguate a situazioni diverse e a esigenze individuali (anche non certificate o documentate); Scuola di qualità Per perseguire una scuola adeguata alle sfide del terzo millennio, riteniamo necessario lavorare su almeno tre assi fondamentali. Una scuola europea Nella nostra regione porsi il problema della qualità della scuola non sconta alcun senso di colpa rispetto alla situazione attuale. Anche nel confronto europeo rappresentato dalle ormai famose rilevazioni OCSE PISA, la nostra regione offre delle performance particolarmente soddisfacenti. Possiamo ben dire che le nostre scuole si rivelano costantemente tra le migliori d Italia e ampiamente al di sopra della media Europea. L ultima indagine, presentata nel 2009, parla chiaro: mentre l Italia nel suo complesso perde posizioni, il FVG non solo contribuisce ad alzare la media, ma si pone al vertice della classifica. Il punteggio medio totalizzato dagli studenti della regione nelle scienze fu di 534 punti a fronte di una media OCSE di 500 e di una media dell Italia di 475. Nell area della matematica il punteggio medio fu di 513, contro una media OCSE di 498 e una media dell Italia di 462 e nell area della lettura raggiunge i 519 punti, rispetto alla media OCSE di 492 e alla media italiana di 469. Ma al di là di questi dati, che esprimono peraltro uno spaccato del tutto settoriale e limitato del livello di apprendimento dei nostri studenti, la scuola di oggi deve rivedere a fondo la qualità e la struttura del proprio insegnamento. Per costruire davvero una nuova tipologia di apprendimento è la stessa Europa che ci dà le direttive. Filigrana dei nuovi obiettivi didattici per una scuola adatta ai tempi sono le famose competenze chiave indicate dallo stesso Consiglio d Europa ancora nel 2006: Comunicazione in madre lingua; Comunicazione in lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia; Competenza digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa ed imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale. Dal che si deduce una impostazione fortemente dinamica del nuovo apprendere. Un pacchetto di competenze che puntano sul forte apprendimento delle lingue straniere per permettere lo sviluppo di una cittadinanza europea e mondiale di cui c è proprio bisogno per far fronte alle sfide dei tempi. Ma c è anche una sottolineatura (imparare ad impararespirito di iniziativa) chiarissima ad una apprendere che non sia stantio e ripetitivo, ma sia del tutto creativo, con la messa in gioco della intera personalità dell allievo. Purtroppo, ciò che è avvenuto con la recente riforma della scuola superiore per opera del Ministro Gelmini è stato tutto di segno contrario. Si è badato solo al risparmio e ci siamo allontanati da una visione europea del processo di apprendere. Una scuola per il lavoro Pur avendo il sistema scolastico quale prima finalità la formazione del cittadino, è del tutto evidente che la stessa deve mettere in grado gli studenti e le persone tutte di saper acquisire quelle competenze utili ad esercitare il proprio lavoro nell ambito della 3

4 complessità che l intero mercato oggi offre. Una scuola di qualità deve essere parametrata proprio alla acquisizione di quelle competenze tecnico professionali che la attualità del sistema produttivo richiede. Alcuni passaggi d obbligo. Il quadro istituzionale nuovo. Con l accordo del 29 aprile 2010 tra Stato e Regioni, si è definito il quadro istituzionale, che vale quindi anche per la nostra regione, del rapporto istruzione e formazione professionale. L accordo prevede che gli Enti accreditati di formazione professionale possano svolgere: percorsi di durata triennale, che si concludono con il conseguimento di un titolo di qualifica professionale; percorsi di durata quadriennale, che si concludono con il conseguimento di un titolo di diploma professionale. Gli Istituti professionali di stato continuano ad attivare percorsi quinquennali per il perseguimento di Diplomi di istruzione professionale. Gli stessi peraltro possono svolgere anche i percorsi di istruzione e formazione professionale triennali e quadriennali solo però in forma sussidiaria e complementare. Il quadro presenta ancora delle criticità, ma nel complesso è da giudicare positivo in quanto da una parte dà alle regione una ampia possibilità di intervento su tutto il settore della istruzione professionale e dall altra prevede una comunicazione tra i due sistemi, quello della istruzione e quello della formazione professionale, finalizzata al perseguimento dei risultati migliori nel campo del successo formativo. La formazione continua Il segmento della Formazione continua ha assunto in questi ultimi tempi una rilevanza sempre più notevole. Sia come cittadini che come lavoratori. Assumere l apprendimento, come esigono i dettati europei, come nucleo fondativo del far parte di una società, significa liberare l apprendimento stesso dai confini temporali entro i quali veniva tradizionalmente relegato, l infanzia e la adolescenza e farne cifra ed impegno per tutto il corso della vita. Significa creare un sistema di lifelong learning in risposta alle esigenze di istruzione e alle esigenze di riqualificazione che di giorno in giorno il mercato del lavoro esige. Non a caso sulle sue spalle poggiano, anche nella nostra regione, tutti gli interventi finalizzati ad ammortizzare le forti criticità prodotte dal mercato del lavoro in crisi. I punti critici cui metter mano Affinché tutto il sistema dell istruzione e formazione professionale possa dispiegare a pieno le sue possibilità, ossia la preparazione adeguata per le esigenze sempre cangianti del mercato del lavoro, vanno superate alcune criticità. Gli strumenti di analisi dei fabbisogni formativi va innovata profondamente. E noto che ancora oggi, in tempo di profonda crisi, alcune aziende non riescono a reperire sul mercato locale le competenze e le professionalità necessarie. C è ancora uno sfasamento troppo forte tra la formazione che si eroga e le necessità del mercato del lavoro. In secondo luogo manca nella nostra regione una rete orientativa informativa integrata. Che si tratti di studente o di lavoratore diviene essenziale avere strumenti di counseling, di autovalutazione, di conoscenza dei profili professionali, delle loro 4

5 caratteristiche. Il tutto per fare scelte oculate ed evitare così abbandoni, in caso di studenti della prima formazione, la frequenza di corsi inutili per i lavoratori in cerca di lavoro. In terzo luogo diviene improcrastinabile la necessità di una codificazione e riconoscimento delle competenze professionali. La costruzione di un sistema di competenze come unico punto di riferimento adottabile per favorire la trasparenza ed anche la trasferibilità tra i vari sistemi educativi-formativi e il mondo del lavoro. Potrebbe essere utili in questo senso la costruzione di un repertorio che potrebbe essere adottato almeno a livello regionale, così come è stato fatto per l apprendistato. Scuola sicura I dati relativi al monitoraggio sulla sicurezza nelle Scuole della Regione Friuli Venezia Giulia riportati nella stessa rilevazione confermano la presenza di strutture spesso vetuste e fuori norma. Poco confortante la considerazione che l edilizia scolastica nella regione FVG sia migliore rispetto ad altre regioni del Paese. I dati ci ricordano i rischi a cui studenti e personale devono esporsi frequentando gli edifici scolastici privi delle certificazioni di agibilità, di collaudo statico, conformità dell impianto elettrico, prevenzione degli incendi. Sconfortanti i dati dell Anagrafe nazionale dell edilizia scolastica: va a Pordenone il peggior dato sull agibilità (92% delle scuole senza il certificato), seguita da Gorizia, da Udine e Trieste; Trieste è in possesso del peggior dato sul collaudo statico (l 82% degli istituti giuliani non lo possiede), seguita da Gorizia, Udine e Pordenone. Rispetto alla conformità degli impianti elettrici non sono ancora conformi il 52% degli istituti a Trieste, il 44% a Gorizia, il 34% a Udine e il 23% di Pordenone. LA PROPOSTA Per perseguire gli obiettivi di cui sopra, la nostra regione ha un unico strumento da utilizzare, ossia esercitare fino in fondo le sue competenze, così come le sono state affidate dall art. 138 del Decreto Legislativo 112. Da qui la nostra proposta. Una rete scolastica adeguata alle esigenze formative La Regione deve farsi interprete delle specialità e delle caratteristiche del nostro territorio. L approvazione della rete scolastica deve avvenire nel rispetto dei piani provinciali, ma deve essere favorita una riflessione a monte delle scelte una riflessione sulle richieste formative del territorio e del quadro di riferimento nazionale soprattutto quando questo offre opportunità. Non possono sempre prevalere esigenze di economia rispetto alle esigenze formative delle comunità. Va quindi riaffermata la caratteristica della nostra regione ad essere per il 90% zona a specialità linguistica in modo da pretendere l applicazione dei parametri più bassi (600 alunni per gli istituti comprensivi e 400 per le scuole superiori) per salvaguardare l autonomia al maggior numero di istituti. A tale proposito il Pd chiede di aprire un tavolo di lavoro per un processo di monitoraggio e misure di accompagnamento del processo di dimensionamento 5

6 della rete scolastica; per ottimizzare il processo di cambiamento in corso si rende necessaria la collaborazione tra tutti gli attori del processo formativo, specie in un momento di difficoltà economiche e di ristrettezze finanziarie, in cui va mantenuto e difeso il diritto ad un istruzione qualificata, gratuita, inclusiva ed assicurate risposte alle famiglie in termini di servizi, all interno di programmi concreti e sostenibili dagli Enti Locali. Potenziamento dell offerta formativa Questo è il cuore di un intervento regionale per il sistema scolastico. Qui si possono e si debbono allocare risorse che davvero possono in parte raddrizzare i guasti che a livello nazionale le recenti riforme hanno portato. Qui si possono dare strumenti per poter perseguire quel rinnovamento metodologico didattico che i nuovi tempi esigono. Le direzioni si cui intervenire: - Il tempo pieno: agli istituti comprensivi sono state tagliate ore di insegnamento, sono state tagliate le compresenze. Tutta una filosofia didattica si sta perdendo. È possibile intervenire con fondi che permettano la continuità di questa esperienza. - Le lingue straniere: per una regione come la nostra che confina con due stati e che assurge a svolgere un ruolo di crocevia internazionale, si possono e si devono garantire le risorse per un insegnamento di lingue comunitarie integrativo alle curricolari in orario aggiuntivo. - Lo sviluppo dei diversi linguaggi: da quello cinematografico, a quello musicale, teatrale fino alla pratica e familiarizzazione con le nuove tecnologie digitali e massmediali. - L integrazione degli alunni stranieri: la presenza di ormai un buon 10% di alunni stranieri nelle nostre scuole rende sempre più urgente la messa in atto di strategie didattiche per un migliore processo di apprendimento di questi nuovi cittadini. - La promozione di progetti di cittadinanza attiva: la dimensione del servizio, della attenzione ai problemi della comunità, del coinvolgimento pratico ed operativo in azioni di solidarietà debbono far parte del bagaglio comune di ogni giovane. Potenziare in proposito l esperienza del servizio civile solidale. - La promozione di interventi per ridurre il fenomeno della dispersione scolastica attraverso progetti mirati svolti anche da reti di scuole che mettono in comune esperienze didattiche ed interventi formativi. - Particolare attenzione dovrà essere data alle scuole di montagna che per motivi strutturale ed ambientali rischiano un isolamento fisico ma anche culturale e necessitano di interventi straordinari sia di carattere logistico che formativo. - La promozione di tutte quelle progettualità espressione dell autonomia delle scuole, finalizzate a sviluppare alcune delle competenze chiave indicate dalla comunità europea come essenziali per il cittadino europeo del domani. - Promozione di interventi per il successo scolastico e la integrazione degli allievi diversamente abili attraverso progetti di insegnamento modulare individualizzato o particolari percorsi di carattere laboratoriale. 6

7 Tutto questo già si fa, ma è assolutamente insufficiente, anzi talvolta appare quasi residuale. Il PD invece chiede ed esige che tali interventi facciano parte della quotidianità della vita scolastica ed lascino davvero un segno formativo forte nella comunità. Attivazione di forme di governo territoriale E il problema delle rappresentanze scolastiche. A tale scopo, come da D.Lgsl. 112/98, vanno previsti organismi di partecipazione a livello territoriale, come Scuole- EELL- Servizi sociali- Agenzie del lavoro- Centri per l Orientamento che si occupino di definire una programmazione del servizio scolastico rapportata alle esigenze territoriali. A tale scopo vanno supportate le reti territoriali tra istituzioni scolastiche nonché i Centri Servizi Scolastici Territoriali. Servizi di sistema: l organico funzionale aggiuntivo Il PD dice un netto NO ad ulteriori tagli che la scuola dell autonomia non può ulteriormente sopportare. La scuola ha bisogno di una stabilità pluriennale delle risorse umane e finanziarie, necessita di un progetto nuovo che dia garanzie di continuità all azione didattica e centralità all istruzione, di investimenti per rafforzare la centralità dell autonomia, di un reclutamento a garanzia in primis della qualità. Si ritiene che vada espressa con forza dalla Regione FVG, come Regione a Statuto speciale, l esigenza di disporre di un proprio organico aggiuntivo a quello statale, come il Trentino Alto Adige. Pensiamo ad esempio alle graduatorie speciali per l insegnamento del friulano o a quelle previste dai Bandi regionali di cui alla L. 3/2001. Un organico aggiuntivo come risorse a disposizione per esempio per una intera rete di scuole. Servizi di sistema: formazione dei docenti L inaugurazione di una nuova stagione della storia che costringe a rivedere approccio culturale alla storia e al tempo presente, che necessita la rivisitazione di tutte le metodologie di insegnamento, dei diversi obiettivi didattici ed educativi, comporta una azione di rinnovamento che vada in profondità nella preparazione dei docenti. Da qui l esigenza di mettere in conto un sistema di formazione permanente per tutti coloro che continuano ad essere i formatori dei giovani di oggi. Servizi di sistema: rete di orientamento scolastico professionale Abbiamo sopra motivato l importanza dell orientamento scolastico professionale. Nella nostra regione la situazione è ancora di tipo artigianale. La scelta della scuola è spesso legata alla scelta dei compagni di classe o al suggerimento degli amici. Va costruita al contrario una rete di sportelli di consulenza che, affidato ad esperti e con metodi rigorosi sappia da una parte rapportare le scelte di indirizzo scolastico con le attitudini vere dell alunno, dall altra abbia anche una vision scientificamente corretta delle opportunità di lavoro legate ai diversi profili professionali. Diritto allo studio Attualmente la regione mette a disposizione risorse per garantire il diritto allo studio alle famiglie meno abbienti. Tutto questo deve restare ma è insufficiente ad assolvere a pieno quanto previsto dal dettato costituzionale. E necessario predisporre ed attivare un vero e proprio pacchetto di misure che perseguano davvero l obiettivo. Innanzitutto un sistema di borse di studio regionale che integri il sistema di borse di studio statale. In secondo 7

8 luogo sostituire l attuale sistema del comodato d uso dei libri di testo per la scuola superiore di primo e secondo grado, limitato nel numero di libri e di assegnazioni, con una fornitura gratuita della totalità dei libri di testo nei tre anni della scuola superiore di primo grado e nel primo biennio della secondaria. In terzo luogo la integrazione della Carta dello studente nazionale con interventi regionali che stabiliscano riduzioni del 30% a favore di studenti della scuola secondaria per accedere a musei, cinema, teatri, mostre, centri culturali, librerie, ostelli della gioventù. Investimenti quindi tesi all abbattimento delle barriere architettoniche e per l installazione di nuove attrezzature didattiche negli istituti scolastici a favore degli studenti o studentesse con disabilità fisiche o psichiche. Scuole internazionali La dimensione e il respiro internazionale debbono diventare cifra che connoti ogni scuola della nostra regione. Va pertanto sviluppata la competenza degli studenti del FVG, regione centroeuropea per eccellenza, nelle lingue e culture europee ed internazionali. Per competere con il resto del mondo nell era della globalizzazione e della società basata sulla conoscenza, la Regione deve investire sull internazionalizzazione. Vanno sostenute iniziative di scambio lingua e cultura con i Paesi asiatici, dell Est Europa, nell intento di condividere esperienze, di favorire e rafforzare la cooperazione internazionale, nell obiettivo del mantenimento di uno stretto contatto globale tra gli Istituti culturali del mondo. E da prendere in considerazione inoltre la istituzione di alcune Scuole internazionali, con programmi di insegnamento europei, con l inglese quale lingua veicolare, e il perseguimento finale di un Diploma o baccelleriato riconosciuto a livello internazionale. Osservatorio dell istruzione Analogamente a quanto avviene in altri settori della nostra società, non è possibile fare in corsa gli opportuni cambiamenti se non si ha la conoscenza, scientificamente documentata, di come stanno le cose su cui si deve metter mano. Proponiamo quindi l istituzione, come già in altre regioni è stato fatto, di un Osservatorio regionale dell istruzione che svolga un monitoraggio costante di tutti quegli elementi sensibili e utili ad avere il quadro della situazione: dati sul rendimento scolastico, dati sull abbandono e la dispersione, livello delle attrezzature didattiche, scelte di indirizzo e motivazioni relative, livelli di successo scolastico, scelte di indirizzi universitari, struttura del mercato del lavoro e dei profili professionali richiesti, metodologie didattiche adottate, struttura e composizione delle classi, condizioni dell edilizia scolastica, partecipazione agli organi collegiali, l'andamento del diritto/dovere all'istruzione, il flusso di informazioni da e verso le scuole, ottimizzando le azioni di raccolta e di gestione dei dati a livello provinciale e regionale. Piano di investimenti per la sicurezza La condizione materiale degli edifici in cui i nostri studenti vivono gran parte della loro giornata, come abbiamo visto, è inaccettabile. Dobbiamo uscire da questa situazione che non solo non mostrano ai nostri giovani un volto dignitoso delle nostre istituzioni, ma rappresentano talvolta situazioni di vero pericolo. Il compito prioritario del nostro Partito è quindi chiaro: l Impegno per la messa in sicurezza del 100% degli edifici scolastici della regione attraverso gli interventi atti ad ottenere i certificati richiesti dalle norme. Per raggiungere questo obiettivo c è un solo mezzo: Assicurare in sede di finanziaria le risorse necessarie alle necessità. 8

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Dipartimento dell Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. V PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 ESPERIENZE CON IL PON Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo 2013-14 SOMMARIO INTRODUZIONE 2 PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA PER L ISTRUZIONE 3 IL PIANO INTEGRATO FSE 2013-14 4 I FONDI STRUTTURALI PER

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio 2015 - Elena Centemero LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione 1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare le disuguaglianze Prevenire

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig. UICI 2016-27 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS (Sezione prov.le di AGRIGENTO) - (C.F. 80003850841) con sede in Via Imera 280 92100 Agrigento; rappresentata legalmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani IRIS VERSARI è L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani di far fruttare i propri talenti sviluppando competenze per essere in grado di riconoscere, comprendere e applicare nel mondo del lavoro e delle

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Premessa Il corso serale dell I.P.S.I.A. Romolo Zerboni è presente da molti decenni nella qualificazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Riforma dell Istruzione tecnica e professionale La riforma dell'istruzione Tecnica e Professionale era attesa

Dettagli

MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013

MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ai Direttori

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Avviso Pubblico GARANZIA GIOVANI AVVISO PER IL REINSERIMENTO IN PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

ACCORDO. Tra MIUR. la Regione Sardegna. per. La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione

ACCORDO. Tra MIUR. la Regione Sardegna. per. La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione ACCORDO Tra MIUR e la Regione Sardegna per La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione PREMESSO - che nella Regione Sardegna l insuccesso scolastico

Dettagli