KIT DI ANALISI HYDROCHECK TITRATEST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KIT DI ANALISI HYDROCHECK TITRATEST"

Transcript

1 KIT DI ANALISI HYDROCHECK TITRATEST NOME KIT: HCK TITRATEST ACIDITÀ F Cod.N 6001 TIPO DI ANALISI: acidi deboli e forti, in gradi francesi METODO DI ANALISI: Titolazione con sodio idrato SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 1 ppm CaCO3 NUMERO ANALISI EFFETTUABILI: gradi francesi 1 flacone titolante Acidità 1 flacone indicatore M 1 flacone indicatore P - L indicatore classico (metilarancio) da cui l analisi prende nome è stato sostituito dall indicatore m, che ha un viraggio più preciso, e che pertanto consente di individuare molto più facilmente il punto finale della titolazione. - La siringa di titolazione del Titratest consente di ottenere anche per analisi effettuate sul campo una precisione paragonabile con - I kit HYDROCHECK (acquistabili direttamente) consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto titolante 1 f, confezione da 6 flaconi con 1 siringa di titolazione. Cod.N 6305 indicatore M, confezione da 6 flaconi Cod.N 6302 indicatore P, confezione da 6 flaconi Cod.N 6301 indicatori M e P, confezione 3 flaconi M e 3 indicatore P Cod.N 6303

2 NOME KIT: HCK TITRATEST ACIDITÀ EPM Cod.N 6002 TIPO DI ANALISI: acidi deboli e forti, in epm METODO DI ANALISI: Titolazione con sodio idrato SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 0,1 epm NUMERO ANALISI EFFETTUABILI: epm 1 flacone 100cc titolante Acidità 1 flacone 25cc indicatore M 1 flacone 25cc indicatore P o L indicatore classico (metilarancio) da cui l analisi prende nome è stato sostituito dall indicatore m, che ha un viraggio più preciso, e che pertanto consente di individuare molto più facilmente il punto finale della titolazione. o I kit HYDROCHECK (acquistabili direttamente) consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto titolante 1 epm, confezione da 6 flaconi da 100cc con 1 siringa di titolazione Cod.N 6304 indicatore M, confezione da 6 flaconi da 25cc Cod.N 6302 indicatore P, confezione da 6 flaconi da 25cc Cod.N 6301 indicatori M e P, confezione 3 flaconi M e 3 indicatore P Cod.N 6303

3 NOME KIT: HCK TITRATEST ALCALINITÀ F Cod.N 6003 TIPO DI ANALISI: alcalinità debole e forte, in gradi francesi METODO DI ANALISI: Titolazione con acido cloridrico SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 1 ppm CaCO3 1 flacone titolante Alcalinità 1 f 1 flacone indicatore M 1 flacone indicatore P o L indicatore classico (metilarancio) da cui l analisi prende nome è stato sostituito dall indicatore m, che ha un viraggio più preciso, e che pertanto consente di individuare molto più facilmente il punto finale della titolazione. o I kit HYDROCHECK (acquistabili direttamente) consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto titolante1 f, confezione da 6 flaconi con 1 siringa di titolazione Cod.N 6315 indicatore M, confezione da 6 flaconi Cod.N 6312 indicatore P, confezione da 6 flaconi Cod.N 6311 indicatori M e P, confezione 3 flaconi M e 3 indicatore P Cod.N 6313

4 NOME KIT: HCK TITRATEST ALCALINITÀ EPM Cod.N 6005 TIPO DI ANALISI: alcalinità debole e forte, in epm METODO DI ANALISI: Titolazione con acido cloridrico SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 0,1 epm 1 flacone titolante Alcalinità 1 epm 1 flacone indicatore M 1 flacone indicatore P 3 provette da 20cc o L indicatore classico (metilarancio) da cui l analisi prende nome è stato sostituito dall indicatore m, che ha un viraggio più preciso, e che pertanto consente di individuare molto più facilmente il punto finale della titolazione. o I kit HYDROCHECK (acquistabili direttamente) consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto titolante1 epm, confezione da 6 flaconi con 1 siringa di titolazione Cod.N 6316 indicatore M, confezione da 6 flaconi Cod.N 6312 indicatore P, confezione da 6 flaconi Cod.N 6311 indicatori M e P, confezione 3 flaconi M e3 indicatore P Cod.N 6313

5 NOME KIT : HCK TITRATEST ANIDRIDE CARBONICA Cod.N 6006 TIPO DI ANALISI: volumetrica METODO DI ANALISI: Titolazione con sodio idrossido SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 1 ppm CaCO3 1 flacone 100cc titolante Anidride Carbonica 1 flacone 25cc indicatore P OSSERVAZIONI o I kit HYDROCHECK (acquistabili direttamente) consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto titolante, confezione da 6 flaconi da 100cc con 1 siringa di titolazione Cod.N 6317 indicatore P, confezione da 6 flaconi da 25cc Cod.N 6301

6 NOME KIT: HCK TITRATEST CALCIO Cod.N 6007 TIPO DI ANALISI: volumetrica METODO DI ANALISI: Titolazione del calcio con EDTA SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 1 ppm CaCO3 1 flacone 100cc titolante Calcio 1 flacone indicatore Calcio in polvere 1 flacone 25cc reagente A 1 cucchiaino N.1 OSSERVAZIONI - Il viraggio dell indicatore è ben visibile (contrariamente al viraggio dell indicatore muresside, che richiede un occhio esperto) - La siringa di titolazione del Titratest consente di ottenere anche per analisi effettuate sul campo una precisione paragonabile con - I kit HYDROCHECK (acquistabili direttamente) consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto titolante, confezione da 6 flaconi da 100cc con 1 siringa di titolazione Cod.N 6325 indicatore e reagente A, confezione da 3 flaconi di indicatore e 3 di reagente Cod.N 6321

7 NOME KIT: HCK TITRATEST CLORURI Cod.N 6009 TIPO DI ANALISI: VOLUMETRICA METODO DI ANALISI: Titolazione con nitrato mercurico SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 1 ppm CaCO3 1 flacone titolante Cloruri 1 flacone reagente Cloruri A 1 flacone reagente Cloruri B OSSERVAZIONI o I kit HYDROCHECK (acquistabili direttamente) consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto titolante, confezione da 6 flaconi con 1 siringa di titolazione Cod.N 6335 confezione da 3 flaconi di reagente A e 3 di reagente B Cod.N 6331

8 NOME KIT: HCK TITRATEST DUREZZA F Cod.N 6011 TIPO DI ANALISI: volumetrica METODO DI ANALISI: Titolazione dei metalli alcalinoterrosi (soprattutto calcio e magnesio) con EDTA SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 1 ppm CaCO3 1 flacone titolante Durezza 1 f 1 flacone indicatore Durezza 1 flacone Reagente A Durezza A rigore assieme al calcio e al magnesio vengono titolati anche stronzio e bario, la cui concentrazione nelle acque normali è tuttavia talmente bassa da essere trascurabile. La determinazione della durezza nell acqua di un generatore di vapore, benché non abbia molto senso, è spesso richiesta: è necessario ricordare che sostanze presenti nell acqua di caldaia possono disturbare tale analisi, perché inibiscono il viraggio dell indicatore, simulando una presenza di durezza in realtà non presente. Il reagente durezza A è in genere in grado di eliminare tale interferenza. A richiesta il kit può essere fornito, senza variazione di prezzo, con due flaconi di indicatore durezza, anziché con un flacone di indicatore e con un flacone di reagente A. La siringa di titolazione consente di ottenere una precisione paragonabile a quella delle burette di laboratorio, sia nei valori elevati che nei valori minimi, con limitatissimo consumo di campione e di reagenti. Su campioni di più di 5 ml permette di ottenere anche maggior sensibilità. I kit HYDROCHECK consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto contenuto. Se la precisione non è particolarmente importante e le analisi da effettuare sono poche, può essere conveniente l impiego dei kit DROPS, il cui costo per confezione è notevolmente inferiore. titolante1 f, confezione da 6 flaconi con 1 siringa di titolazione Cod.N 6345 indicatore Durezza, confezione da 6 flaconi Cod.N 6341 Reagente A durezza, confezione da 6 flaconi Cod.N 6342 confezione da 3 flac.indicatore e 3 flac.reagente A Cod.N 6343

9 NOME KIT: HCK TITRATEST DUREZZA D Cod.N 6012 TIPO DI ANALISI: alcalinità debole e forte, in gradi tedeschi METODO DI ANALISI: Titolazione dei metalli alcalino-terrosi (soprattutto calcio e magnesio) con EDTA SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 0,1 gradi tedeschi 1 flacone titolante Durezza 1 D 1 flacone indicatore Durezza 1 flacone Reagente A Durezza - A rigore assieme al calcio e al magnesio vengono rtitolati anche stronzio e bario, tuttavia nelle acque normali la concentrazione di questi ultimi è talmente bassa da poter essere trascurata. - Benchè la determinazione della durezza nell acqua di un generatore di vapore non abbia molto senso, essa è richiesta in molti casi, nei quali è necessario tenere presente che sostanze presenti nell acqua di caldaia possono disturbare tale analisi, nel senso di inibire il viraggio dell indicatore durezza e di simulare di conseguenza una presenza di durezza, che in realtà non è presente. Il reagente durezza A, nella maggior parte dei casi, è in grado di eliminare tale interferenza. - A richiesta il kit può essere fornito, senza variazione di prezzo, con due flaconi di indicatore durezza, anziché con un flacone di indicatore e con un flacone di reagente A. - La siringa di titolazione del Titratest consente di ottenere anche per analisi effettuate sul campo una precisione paragonabile con - I kit HYDROCHECK (acquistabili direttamente) consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto titolante1 D, confezione da 6 flaconi con 1 siringa di titolazione Cod.N 6346 indicatore Durezza, confezione da 6 flaconi Cod.N 6341 Reagente A durezza, confezione da 6 flaconi Cod.N 6342 confezione da 3 flac.indicatore e 3 flac.reagente A Cod.N 6343 siringa di titolazione, confezione da 6 pezzi Cod. 7011

10 NOME KIT: HCK TITRATEST FOSFONATI Cod.N 6017 METODO DI ANALISI: Titolazione dei fosfonati organici SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata 1 flacone titolante Fosfonati 1 flacone indicatore Fosfonati 1 flacone reagente Fosfonati A 1 flacone reagente Fosfonati B titolante, confezione da 6 flaconi con 1 siringa di titolazione Cod.N 6365 indicatore fosfonati, confezione da 6 flaconi Cod.N 6363 reagente fosfonati A, confezione da 6 flaconi Cod.N 6361 reagente fosfonati B, confezione da 6 flaconi Cod.N 6362

11 NOME KIT: HCK TITRATEST OSSIGENO Cod.N 6014 TIPO DI ANALISI: concentrazione ossigeno disciolto nell acqua METODO DI ANALISI: Titolazione secondo Winkler SENSIBILITA : 0,2 ppm O2 1 flacone titolante ossigeno 1 flacone reagente ossigeno A 1 flacone reagente ossigeno B 2 flaconi reagente ossigeno C 1 flacone reagente ossigeno D 1 flacone da 50cc con tappo smeriglio 1 confezione perline di vetro - La determinazione di concentrazioni di ossigeno inferiori a 0,2 ppm O2 viene opportunamente effettuata mediante strumenti polarografici di precisione, come ad esempio il TEMPOMAT 4002 DRS della SYLAND SCIENTIFIC (oppure 6000 DRS per la determinazione in continuo). - La siringa di titolazione del Titratest consente di ottenere anche per analisi effettuate sul campo una precisione paragonabile con

12 NOME KIT: HCK TITRATEST SOLFITI Cod.N 6015 METODO DI ANALISI: Titolazione con potassio ioduro-iodato SENSIBILITA : in funzione della quantità di campione usata, anche meglio di 1 ppm SO3 1 flacone titolante Solfiti 2 ppm 1 flacone reagente solfiti A 1 flacone reagente solfiti B o I kit HYDROCHECK (acquistabili direttamente) consentono di effettuare molte analisi precise con un costo per analisi molto titolante, confezione da 6 flaconi con 1 siringa di titolazione Cod.N 6355 reagenti A e B, confezione 3 flaconi A e 3 flaconi B Cod.N 6351

KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST

KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST KIT DI ANALISI HYDROCHECK COLORTEST NOME DEL KIT : HCK COLORTEST AMMONIACA Cod.N 6102 TIPO DI ANALISI: COLORIMETRICA METODO DI ANALISI: Indofenolo SENSIBILITA : 0,25 ppm NH3 2 flaconi reagente Ammoniaca

Dettagli

KIT RAPIDI ANALISI ACQUA

KIT RAPIDI ANALISI ACQUA KIT RAPIDI ANALISI ACQUA Kit rapidi analisi acqua Codice Descrizione Scala Conf. KA00 Acidita m tit. gr.f. gr.f. Settore 07-0 KA002 Alcalinita tit. P ed m gr.f. KA003 Alcalinita caldaie t epm KA004 Alcalinita

Dettagli

01/02 TEST-KIT PER L ANALISI DELL ACQUA. a.i.t.a. APPARECCHIATURE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE

01/02 TEST-KIT PER L ANALISI DELL ACQUA. a.i.t.a. APPARECCHIATURE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE CATALOGO ALOGO 2002 DS 01/02 TEST-KIT PER L ANALISI DELL ACQUA APPARECCHIATURE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE SOMMARIO Pagina da a Test Kit per l analisi dell acqua in scatola ABS..............................................

Dettagli

Settore 7. Kit rapidi e strumenti per analisi acqua

Settore 7. Kit rapidi e strumenti per analisi acqua Settore 7 Kit rapidi e strumenti per analisi acqua Indice del settore - Kit rapidi analisi acqua pagina,2,3 - Tester analisi acqua tascabili pagina 4 - Tester analisi acqua tascabili serie pagina 5 - Tester

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono

Dettagli

Analisi sul campo - Acidità

Analisi sul campo - Acidità Analisi sul campo - Acidità Acidità con metil-arancio 3 5 1 4 2 Acidità con fenolftleina 3 4 1 2 Analisi sul campo - Acidità Montare il puntale sulla siringa assicurando una connessione a tenuta. Per usare

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

Titolazioni acido- base

Titolazioni acido- base Titolazioni acido- base 1. Titolazione di un acido forte con una base forte : HCl (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) Escludendo le specie spettatrici la reazione che descrive la titolazione

Dettagli

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE In una titolazione l analita reagisce con un reagente addizionato sotto forma di una soluzione di concentrazione nota (soluzione

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2000 - PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI Questa parte prevede in primo luogo misure di parametri caratteristici delle proprietà fisiche, chimiche e chimico-fisiche di un campione. Alcune di queste

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Chimica

Corso di Laurea triennale in Chimica Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea triennale in Chimica Chimica Analitica I e Laboratorio 1 (Modulo A) CFU 6 Docente Prof. Davide Atzei SSD CHIM/01 Tel. +39 070 675 4460 Fa. +39 070 675

Dettagli

Compito di chimica 2

Compito di chimica 2 1. IDROSSIDO PIOMBOSO 2. OSSIDO RAMEOSO 3. ACIDO SILICICO 4. FLUORURO DI CALCIO 5. IDROSSIDO ARGENTO 6. BROMURO DI CALCIO 7. IODURO PIOMBOSO 8. SOLFURO FERRRICO 9. CLORURO ARGENTO 10. CLORATO DI SODIO

Dettagli

Determinazione Complessometriche EDTA

Determinazione Complessometriche EDTA Determinazione Complessometriche EDTA Complessometria l La complessometria è l'analisi volumetrica che sfrutta le reazioni di formazione di complessi stabili e stechiometricamente definiti. l Un complesso

Dettagli

IDRIMETER. Una gamma completa di kit per l analisi delle acque

IDRIMETER. Una gamma completa di kit per l analisi delle acque IDRIMETER Una gamma completa di kit per l analisi delle acque Analisi delle acque La linea Idrimeter assicura e garantisce affidabilità e precisione nella ricerca e nella determinazione delle principali

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA ANALISI DELLA BIRRA DETRMINAZIONE DELL ACIDITÀ L acidità della birra è dovuta in parte ad acidi organici vari (specialmente lattico), in parte a fosfati acidi, e, specialmente nelle birre mal conservate,

Dettagli

HI 3810 Kit per analisi dell ossigeno disciolto

HI 3810 Kit per analisi dell ossigeno disciolto HI 3810 Kit per analisi dell ossigeno disciolto wwwhannait Gentile cliente, grazie per aver scelto un prodotto Hanna Legga attentamente questo foglio di istruzioni prima di utilizzare il kit di analisi

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Curve di Titolazione, indicatori

Curve di Titolazione, indicatori Curve di Titolazione, indicatori 1 Attrezzature a: pipetta b: buretta c: sostegno d: beuta e: agitatore b a a f: spruzzetta c f H 2 O piano di lettura d e 2 2 Attrezzature a b i a: beaker b: beuta c: beuta

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 Esperienza n. 3 Laboratorio di Chimica Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di risalire alla composizione percentuale di una miscela di carbonato

Dettagli

Titolazione acido debole (diprotico)

Titolazione acido debole (diprotico) Titolazione acido debole (diprotico) Calcolo ph spontaneo (acido debole da solo) H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - H 2 B + H 2 O HB - + H 3 O + HB - + H 2 O B 2- + H 3 O + 5 incognite 5 equazioni indipendenti

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1 ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 1 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

HI 3810 Kit per analisi dell ossigeno disciolto

HI 3810 Kit per analisi dell ossigeno disciolto HI 3810 Kit per analisi dell ossigeno disciolto Gentile cliente, grazie per aver scelto un prodotto Hanna. Legga attentamente questo foglio di istruzioni prima di utilizzare il kit di analisi. Il esso

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1 ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 1 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo. Il CaCO3 presente nel guscio d uovo reagisce con l acido cloridrico secondo la seguente reazione chimica: CaCO3 + 2HCl CaCl2 + H2CO3 Carbonato di

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph? 1. Quale tra i seguenti acidi è il più debole? a. CH 3 COOH K a = 1,8*10 5 c. HF K a = 3,5*10 4 b. HCN K a = 4,9*10 10 d. HCNO K a = 1,6*10 4 2. Nell equilibrio: Fe 3+ ( aq ) + SCN ( aq ) Fe(SCN) 2+ (

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI ANALISI VOLUMETRICA si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita Metodi volumetrici TITOLAZIONI in una titolazione, si aggiungono aliquote di soluzione di reagente a concentrazione

Dettagli

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA COMUNE DI BOLOGNA - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA RESTAURO DEL COMPLESSO MONUMENTALE DEL NETTUNO Attività n. 3 QUALITA DELLE ACQUE Indice: SECONDA RELAZIONE Stato

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI 8.10.2016 L 273/5 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/1784 DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli

Dettagli

1 Ca C talog o o g A cq c ue u

1 Ca C talog o o g A cq c ue u 1 Catalogo Acque 2 Glossario: - Acqua Boario...3 - Acqua Dolomia...3 - Acqua Evian...4 - Acqua Ferrarelle.4 - Acqua Filette...5 - Acqua Lurisia..5 - Acqua Mood...6 - Acqua Norda...6 - Acqua Panna...7 -

Dettagli

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a: Titolazione acido-base Nella pratica di laboratorio è frequente la determinazione del ph incognito di una soluzione. Pensiamo ad esempio di voler conoscere il ph di un campione acquoso derivante da uno

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE titolazione nella quale sono coinvolti un acido e una base. La reazione generica è la seguente: Ac1 + Bas2 Ac2 + Bas1 con produzione della base e dell acido coniugato.

Dettagli

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2007-2008 E stato seguito il testo: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 mentre

Dettagli

sezione 8 indice di sezione sezione 8 Collezioni pag. 164 Kit per analisi ambientali pag. 165 Materiale per raccolta campioni pag.

sezione 8 indice di sezione sezione 8 Collezioni pag. 164 Kit per analisi ambientali pag. 165 Materiale per raccolta campioni pag. sezione 8 L ECOLOGIA indice di sezione Collezioni pag 164 Kit per analisi ambientali pag 165 Materiale per raccolta campioni pag 168 Strumenti digitali pag 169 Stazioni per il rilevamento dell inquinamento

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2011 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2011 CORRELAZIONI

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2011 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2011 CORRELAZIONI ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica gennaio 2011 CORRELAZIONI Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: 60 minuti Punteggio correlazioni:

Dettagli

1 Durezza totale dell acqua

1 Durezza totale dell acqua 1 Durezza totale dell acqua Materiale occorrente: una pipetta a una tacca da 100 ml; una buretta di Schellbach; una beuta. Reattivi: soluzione titolata di EDTA sale disodico 0,0100 M; indicatore nero eriocromo

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I. Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I. Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0 Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0 SODIO CARBONATO ANIDRO SODIUM CARBONATE, ANHYDROUS Natrii carbonas anhydricus DETERMINAZIONE QUANTITATIVA Disciogliere 1,000 g in

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno Qualità delle acque. Stato attuale di funzionamento della fontana monumentale: scenario primaverile. Relazione a cura di: Prof.

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target Argomento Titolazione volumetrica acido-base Target Università- Corso di Chimica Analitica Quantitativa Obiettivi: Applicazione del concetto di equilibrio acido-base all analisi quantitativa; Acquisizione

Dettagli

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a t Durezza complessiva (Ca 2+ + Mg 2+) fino al 1974 Titolazione manuale 1975-1976 Titolazione 1977-2006 Titolazione Titolazione Alcalinità (H + -eq) fino al 1974 Titolazione acido-base manuale 1975-1989

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive

Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive Titolazioni Redox Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione Ossidante (accettore di elettroni si riduce) Riducente (donatore di elettroni si ossida) ox 1 + ne - rid 1 rid 2 ox 2 +

Dettagli

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a t Durezza complessiva (Ca 2+ + Mg 2+) fino al 1974 Titolazione manuale 1975-1976 Titolazione 1977-2006 Titolazione Titolazione Alcalinità (H + -eq) fino al 1974 Titolazione acido-base manuale 1975-1989

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di...

scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formazione di... scheda di lavoro relativa all'esperienza di laboratorio: REAZIONI FRA IONI IN SOLUZIONE ACQUOSA Scopo dell'esperienza: verificare la formaz di... Prerequisiti: :.. composto ionico:.. reazioni di doppio

Dettagli

Buretta Digitale Brand

Buretta Digitale Brand tecno-lab s.r.l. Via L.Abbiati, 22/A-B - 25131 Brescia - E-mail: info@tecnolab.bs.it Tel. 0303582505 r.a. - Fax 0303582517 - www.tecnolab.bs.it Apparecchiature scientifiche da laboratorio e assistenza

Dettagli

I.T.I.S. G.GALILEI AREZZO. AREA di PROGETTO. Classe V Chimici

I.T.I.S. G.GALILEI AREZZO. AREA di PROGETTO. Classe V Chimici I.T.I.S. G.GALILEI AREZZO AREA di PROGETTO Classe V Chimici a.s. 2009-2010 1 I.T.I.S. Galileo Galilei, Arezzo Anno Scolastico: 2009-2010 AREA di PROGETTO: partecipazione al Progetto Ponte Scuola-Università

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, Impronta idrica L abitante medio del pianeta consuma 1.240 m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici, quantitativo che aumenta di 17 volte

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA LABORATORIO INDUSTRIE AGRARIE Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) Unità Didattica: Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA a.s. 2011-2012 L acidità è un parametro che indica

Dettagli

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica METODI VII METODI DI DETERMINAZIONE DEL CLORO Metodo VII.1 Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica 1. Oggetto Il presente documento stabilisce il procedimento da seguire per dosare

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

Miscele acido forte + acido debole

Miscele acido forte + acido debole Curve di )tolazione: come cambiano al variare della molarità dei reagen)? Miscele acido forte + acido debole Titolazioni di neutralizzazione: standard primari Per standardizzare una soluzione di /tolante

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

ANALISI DELLA DUREZZA DI UN ACQUA POTABILE

ANALISI DELLA DUREZZA DI UN ACQUA POTABILE ANALISI DELLA DUREZZA DI UN ACQUA POTABILE Premessa: le operazioni di laboratorio L acqua deionizzata Per preparare le soluzioni da usare in tutte le esperienze di laboratorio di chimica analitica non

Dettagli

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15 ABC dell acqua Premessa Indice L acqua potabile è l alimento principale e il primo requisito per uno standard igienico elevato. Viene utilizzata negli ambiti più disparati: come bevanda, per la preparazione

Dettagli

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida

La nozione di ph. SCOPO Valutazione della forza acida La nozione di ph PRINCIPIO Il ph è la misura dell attività idrogenionica in relazione agli acidi disciolti in un vino o in un mosto. Il ph si definisce come il logaritmo negativo della concentrazione idrogenionica.

Dettagli

PROGETTO POF ARIA E ACQUA

PROGETTO POF ARIA E ACQUA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA Reggio Calabria Anno scolastico / PROGETTO POF ARIA E ACQUA Monitoraggio di alcuni parametri delle acque Lavoro sperimentale svolto dagli allievi dell indirizzo

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate PREPARAZIONE e STANDARDIZZAZIONE di una SOLUZIONE di ACIDO CLORIDRICO densità HCl (aq) conc. (g/ml) % peso prelievo HCl (aq) conc. (ml) mmoli HCl = volume matraccio (ml) titolo previsto HCl (aq) diluito

Dettagli

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta Progetto fumo 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta 1 Processo di estrazione del monossido di carbonio Principi teorici Per comprendere questo procedimento, e i termini

Dettagli

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di MILANO NORD-EST Concentrazione ioni idrogeno Da 6.5 a 9.5 8,1 Unità ph Durezza 15-50 27 F Cloro residuo libero 0.2 0,04 mg/l Composti Organoalogenati 30 8 µg/l Tricloroetilene + Tetracloroetilene 10 2

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2009-2010 Testo consigliato: Daniel C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Seconda Edizione Italiana, Ed. Zanichelli, 2005 Alcune parti

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016 PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016 PROVA PRATICA GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016 Durata della Prova Pratica: 150 minuti. La prova comprende le seguenti discipline: - Biotecnologie agrarie - Produzioni Vegetali - Trasformazione

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS

LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS LABORATORIO DI CHIMICA - ITIS PROGRAMMA DIDATTICO CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 PROF. MANNARINO FRANCO Questa programmazione è stata elaborata in rispetto alla attuale normativa, valutando la

Dettagli

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016

Analisi del cemento. Progetto sostieni una classe. 4A a.s.2015/2016 Analisi del cemento Progetto sostieni una classe 4A a.s.2015/2016 Progetto sostieni una classe Il progetto nasce come collaborazione tra l azienda Cementirossi e il nostro Istituto al fine di integrare

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Gli alunni del laboratorio scientifico: Matilde, Gianmarco, Gloria, Matteo, Alexandru, Cristiano, Simone e Samuele (classe IA) Michele e Simone (classe IIA) a.s. 2011/2012 Scuola Secondaria

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni

Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni Laboratorio di Chimica Inorganica Esperienza n. 2: Proprietà periodiche di terre alcaline ed alogeni A.A. 2014/2015 L esperienza consiste nell osservazione della variazione periodica delle proprietà di

Dettagli

I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA

I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA I.T.I.S. E. FERMI _ MODENA Programma svolto del corso di Analisi Chimica, Elab. Dati e Laboratorio Classe 3^C a.s. 2011-12 Docenti: Giorgia Messori, Claudia Tacconi I l libro di testo utilizzato è stato

Dettagli

*M I03* 3/20. perforiran list

*M I03* 3/20. perforiran list *M15143112I* 2/20 *M15143112I02* *M15143112I03* 3/20 P perforiran list 4/20 *M15143112I04* Pagina vuota *M15143112I05* 5/20 1. L'atomo di un certo elemento contiene 20 neutroni e 17 protoni. 1.1. Scrivete

Dettagli