UNITÀ SINDACALE Falcri Silcea Viale Liegi 48/B ROMA Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ SINDACALE Falcri Silcea Viale Liegi 48/B ROMA Tel Fax"

Transcript

1 UNITÀ SINDACALE Falcri Silcea Viale Liegi 48/B ROMA Tel Fax Prot. n. 638/2014 Roma, 11 novembre 2014 RISERVATA ALLE STRUTTURE LL.SS. CENNI SULLA NATURA DEL CCNL ED EFFETTI DI UNA SUA DISAPPLICAZIONE Durante i lavori dell ultimo Comitato Direttivo dello scorso 4 dicembre è emersa la necessità, diffusamente sentita dalle Strutture aziendali e territoriali, di fornire un chiarimento in merito a quelli che potrebbero essere gli effetti di un mancato rinnovo del CCNL - ivi compreso il caso di una sua disdetta cui non faccia seguito un accordo di rinnovo - e dell ipotesi di una conseguente disapplicazione dello stesso. La Segreteria Nazionale, in collaborazione con l Ufficio Studi e con il prezioso supporto della consulenza giuslavoristica di cui si avvale, con il presente documento intende fornire alle proprie Strutture un approfondimento tecnico sulla questione. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro è la fonte normativa attraverso cui le Organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Associazioni dei datori di lavoro definiscono le regole che disciplinano il rapporto di lavoro. Normalmente i CCNL regolano sia gli aspetti normativi del contratto di lavoro sia quelli di carattere economico. L art. 39 della Costituzione stabilisce che la regolamentazione dei rapporti di lavoro può essere disciplinata da contratti collettivi stipulati a livello nazionale. La norma necessita però di una legge nazionale di applicazione e di dettaglio che non è mai stata approvata e, pertanto, i contratti collettivi integrano dei contratti di diritto comune che, come ogni altro negozio privato, vincolano solo le parti firmatarie. Questo tipo di contratto va trattato perciò come un contratto di diritto comune e quindi, come tale, collocato nell alveo delle norme del codice civile. Il CCNL è un contratto a tempo determinato, prevedendo esso stesso l arco temporale della sua durata e la data di scadenza. Alla scadenza del contratto collettivo regolarmente disdetto non è 1

2 pacifica, ed anzi risulta dibattuta in dottrina, la cosiddetta ultrattività dello stesso. Non sarebbe, infatti, applicabile la disciplina di cui all art c.c., relativa solo ai contratti corporativi e non al contratto collettivo di diritto comune. Parte della dottrina sostiene che l ultrattività per gli attuali CCNL opererebbe sono nel caso di espressa previsione pattizia. In merito si è più volte espressa la giurisprudenza della Corte di Cassazione, a volte con pronunce contrastanti. Si deve però registrare la prevalenza della tesi più restrittiva che nega recisamente qualsiasi effetto di ultrattività di un contratto scaduto o disdetto. La sentenza delle Sezioni Unite n /2005 chiarisce che I contratti collettivi di diritto comune operano esclusivamente entro l'ambito temporale concordato dalle parti, costituendo manifestazione dell'autonomia negoziale degli stipulanti; conseguentemente, le clausole di contenuto retributivo non hanno efficacia vincolante diretta per il periodo successivo alla scadenza contrattuale Alla luce del prevalente intendimento giurisprudenziale, un richiamo all ultrattività del CCNL risulterebbe ancor più problematico in presenza di una disdetta operata da una delle parti. In questi casi, non essendoci più un contratto valido ed efficace, il rapporto di lavoro non può che essere disciplinato dalle norme di legge (codice civile e normative specifiche del settore). Chiarissima in merito è la sentenza della Cassazione n /2008 nella quale si legge che alla scadenza prevista del contratto collettivo regolarmente disdetto non è applicabile la disciplina di cui all art c.c. o comunque una regola di ultrattività il rapporto di lavoro da questo in precedenza disciplinato resta disciplinato dalle norme di legge (in particolare quanto alla retribuzione dell art. 36 Cost.) e da quelle convenzionali eventualmente esistenti, le quali ultime possono manifestarsi anche per facta concludentia, con la prosecuzione dell applicazione delle norme precedenti. L art. 36 della Costituzione richiamato nella sentenza prescrive che Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale ed a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi. Il principio descritto nella norma deve ovviamente trovare piena applicazione a prescindere dall esistenza di un contratto collettivo e, quindi, anche quando un precedente contratto sia stato disdetto. La stessa sentenza della Cassazione a SS.UU. n /2005 ha chiarito che opera sul piano del rapporto individuale del lavoro la tutela assicurata dall'art. 36 Cost., in relazione alla quale può prospettarsi una lesione derivante da una riduzione del trattamento economico rispetto al livello retributivo già goduto. Ciò significa che è ipotizzabile una rivendicazione, anche giudiziale, a tutela della precedente retribuzione, utilizzata però quest ultima, non come residuato di un contratto non più efficace, bensì quale parametro di valutazione, indicativo e/o presuntivo, utile per verificare la proporzionalità degli emolumenti rispetto alla quantità ed alla qualità del lavoro prestato. Significa, più semplicemente, che un potenziale Giudice chiamato a pronunciarsi in merito potrebbe facilmente adagiarsi su quanto stabilito nel precedente accordo collettivo per verificare cosa sia dignitoso e proporzionale e cosa invece non lo sia. Si leggano al riguardo le sentenze della Cassazione n /2008 e n /2014 nella parte in cui spiegano entrambe che il termine finale toglie alla scadenza effetto al contratto collettivo ma non sottrae il datore di lavoro dall obbligo di retribuzione ex art c.c., mentre l ammontare ben può essere determinato dal giudice di merito ex art. 36 Cost. comma 1, con riferimento all ammontare già previsto dal contratto individuale, recettivo di quello collettivo 2

3 Giunto alla scadenza, dunque, il contratto collettivo di lavoro di norma cessa di produrre i suoi effetti e non è più vincolante per le parti, ma sul piano del rapporto individuale di lavoro - la tutela delle retribuzioni acquisite è in qualche modo garantita dalla succitata norma costituzionale. Una riduzione del trattamento economico rispetto al livello già goduto potrebbe infatti configurare una lesione del diritto costituzionalmente garantito dall art. 36 della Costituzione e, quindi, dare la stura ad un ricorso giudiziale nei termini sopra descritti. Altro aspetto sul quale la disdetta del contratto collettivo non può incidere è quello dei c.d. diritti quesiti a proposito dei quali, però, bisogna ben intendersi. Si tratta solo, invero, di quelle posizioni giuridiche che sono già entrate nel patrimonio del lavoratore perché riguardano un rapporto o una fase del rapporto già interamente consumatasi. L esempio tipico è quello del Tfr già maturato o del lavoro straordinario già prestato e rispetto al quale, gli emolumenti previsti dal contratto al tempo vigente, non possono evidentemente essere messi in discussione. Chiarissima al riguardo è la sentenza della Cassazione n /2008: tale categoria individua i diritti già acquisiti nel patrimonio del lavoratore per effetto dell intervenuto perfezionamento della relativa fattispecie costitutiva il richiamo ad essi non appare pertinente al tema della durata dell efficacia dei contratti collettivi la cui scadenza non pregiudica diritti già acquisiti dai lavoratori, ma impedisce solo la maturazione di nuovi diritti alla stregua del contratto scaduto. Di pari segno è la Cassazione n /2007: sono fatti salvi quei diritti già entrati a far parte del patrimonio del lavoratore quale corrispettivo di una prestazione già resa e nell ambito di un rapporto già esauritosi, non potendo di contro ricevere tutela mere pretese alla stabilità o alla protrazione nel tempo di benefici economici e di aspettative derivanti da precedenti regolamentazioni. Per completezza di trattazione, sulla questione della sorte dei vari elementi della retribuzione in caso di disdetta del contratto collettivo, si deve citare una recente pronuncia del Tribunale di Venezia del 30 maggio 2014, occupatasi della legittimità della revoca di benefici accessori come il premio di produzione, la quattordicesima mensilità, il terzo elemento e gli assegni non riassorbibili. Il Giudice veneziano ha ritenuto sussistente il diritto al mantenimento della retribuzione per effetto di quanto previsto dal disposto dell art c.c., norma la quale prevede che il lavoratore debba essere adibito alle mansioni di assunzione o equivalenti senza alcuna diminuzione della retribuzione, e ha precisato che tra le erogazioni a carico del datore di lavoro rientrano tutte le somme di denaro, a qualsiasi titolo anche diverse dallo stipendio base corrisposte in maniera stabile e continuativa. La sentenza è disallineata rispetto ai principi sopra visti (una cosa è la tutela della retribuzione giusta ex art. 36 Cost., rimessa al libero apprezzamento del Giudice, altra cosa è il mantenimento automatico e doveroso di ogni voce di busta paga), e cita alcuni precedenti della Cassazione che, invero, dicono qualcosa di diverso. E il caso della sentenza n /2013 che pur avendo accertato l illegittimità della revoca di un certo beneficio economico collaterale, lo ha fatto in realtà in applicazione di principi di buona fede e correttezza e sulla base della specifica vicenda in esame. Quanto agli effetti che la disdetta del contratto collettivo nazionale potrebbe avere su altri accordi (aziendali, agibilità, ecc.), la giurisprudenza è consolidata nel ritenere i vari istituti assolutamente autonomi e distinti. Già nella legittimazione a disdire un CCNL piuttosto che un accordo aziendale, la Cassazione (sentenza n. 8994/11) ha precisato che il datore di lavoro potrebbe disdire un accordo integrativo aziendale in quanto parte stipulante, mentre la facoltà di disdetta del contratto nazionale è riconosciuta solo alle organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie. Inoltre, è pacifico che il rapporto tra il contratto nazionale e quello aziendale si caratterizza in ragione della reciproca autonomia delle due discipline (e di un loro diverso ambito applicativo) ne consegue che seppure il trattamento economico e normativo dei lavoratori è nella sua globalità 3

4 costituito dall insieme delle pattuizioni dei due diversi livelli contrattuali, la disciplina nazionale e quella aziendale, egualmente espressione dell autonomia privata, si differenziano tra loro per la loro distinta natura e fonte negoziale, con la conseguenza che i rispettivi fatti costitutivi ed estintivi non interagiscono. Si tratta quindi di profili distinti e le sorti del CCNL non si riflettono automaticamente sulla contrattazione di secondo livello. Identiche, ed anzi più fondate, considerazioni si possono fare per l Accordo sulle agibilità sindacali che regola la particolarissima materia dei diritti del sindacato e dei suoi esponenti e che, come e più di un qualsiasi contratto aziendale, vive di vita propria e segue le sue dinamiche e le sue tempistiche. Del resto, in materia di rinnovi, è espressamente previsto il principio dell autonomia dei cicli negoziali, ulteriore conferma della sostanziale impermeabilità fra i diversi strumenti negoziali. Vediamo ora cosa avverrebbe per una serie di istituti previsti nel CCNL del credito che, dopo la disdetta del contratto nazionale 1, seguirebbero solo la norma di legge: gli scatti di anzianità non maturerebbero più, così come le giornate di ex festività e si perderebbero una serie di permessi retribuiti previsti a vario titolo; fungibilità e sostituzioni seguirebbero quanto previsto dall art c.c. secondo cui si ha diritto all assegnazione a mansione superiore in via definitiva dopo i tre mesi, con effetti migliorativi per l assegnazione dei lavoratori alla categoria dei quadri direttivi, che per il CCNL acquisiscono tale diritto dopo 5 mesi 2 ; la mobilità territoriale non sarebbe più regolamentata e si applicherebbero quindi i principi civilistici che regolano i trasferimenti dei lavoratori (es.: 2103 c.c., comma 1, ultimo cpv.); in tema di orario di lavoro il D.Lgs 66/2003 fissa in 40 ore settimanali il limite massimo previsto in una settimana a fronte dell attuale limite di 37 ore e 30 minuti, e per ogni periodo di sette giorni la durata massima dell orario di lavoro non può superare le 48 ore compreso lo straordinario; ogni azienda in tema di orari di lavoro e sportello potrebbe applicare gli orari ritenuti più opportuni; potrebbe cessare la contribuzione aziendale al fondo pensione o sanitario, ma questa materia è disciplinata dalla contrattazione di secondo livello, quindi in ambito aziendale e, per quanto sopra ricordato, segue le sorti dei contratti aziendali e non di quello collettivo nazionale; verrebbero soppressi il Premio Aziendale ed i buoni pasto; lo Straordinario varrebbe per tutte le aree professionali, quindi anche per i QD, e seguirebbe le prescrizioni del D.Lgs 66/2003 prevedendo una maggiorazione rispetto all orario ordinario che secondo il RDL 692/1923 deve essere di almeno il 10%. Se il lavoro straordinario risultasse sistematico e continuativo il compenso inciderebbe sia sul calcolo del TFR che ai fini del calcolo della tredicesima e della retribuzione per ferie (Sentenza Tribunale di Cassino del 4/2/2003); 1 Sempre che il datore di lavoro modifichi effettivamente il proprio comportamento in ragione dell avvenuta disdetta, anziché lasciare vivi i vari istituti contrattuali per facta concludentia, onde evitare anche solo il rischio di una catena infinita di ricorsi singoli o collettivi. 2 Si è occupata di tale questione la sentenza della Cassazione n. 2590/09 in cui, pur riaffermandosi la regola per la quale alla scadenza o alla disdetta del contratto il rapporto di lavoro è regolato solo dalla legge e, quindi, dall art c.c., la vicenda è stata risolta in senso contrario, con applicazione cioè della regola prescritta nel contratto già scaduto, perché il Giudice di merito in quella occasione ha accertato che le parti abbiano implicitamente, per facta concludentia, prorogato l efficacia del ccnl. 4

5 verrebbe meno l obbligo di reperibilità per i lavoratori e, conseguentemente, le relative indennità; l assegno di maternità obbligatoria resterebbe in vigore, ma nella ridotta misura di legge dell 80% rispetto a quella più favorevole del 100% prevista nel CCNL. Un ultima considerazione. I Contratti e gli Accordi aziendali vigenti non cesserebbero di avere validità ed efficacia, ma resta la possibilità di una disdetta generalizzata estesa anche alla contrattazione di secondo livello da parte delle banche, attuata come mossa politica. Alla luce delle rilevanti problematiche cui andrebbe incontro, in questa eventualità, il datore di lavoro (es. i ricorsi citati in nota 1), si ritiene però più probabile la sopravvivenza del secondo livello, se non addirittura un rinnovato vigore dello strumento pattizio, con una regolamentazione di più numerosi aspetti contrattuali. LA SEGRETERIA NAZIONALE 5

Quando il contratto aziendale scade e cessa: i diritti quesiti e i diritti che si esauriscono. Avv. Fabrizio Daverio

Quando il contratto aziendale scade e cessa: i diritti quesiti e i diritti che si esauriscono. Avv. Fabrizio Daverio Quando il contratto aziendale scade e cessa: i diritti quesiti e i diritti che si esauriscono Avv. Fabrizio Daverio In caso di contratto collettivo aziendale a tempo indeterminato, senza previsione di

Dettagli

L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti. 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini

L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti. 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini L incidenza degli elementi accessori sugli istituti indiretti 25 settembre 2014 Relatore: avv. Alessia Bellini 1 Gli elementi accessori Le indennità (ad esempio, estero, disagiata sede, sostitutiva delle

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 45 06.03.2014 Retribuzione: caratteristiche e normativa Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie La retribuzione

Dettagli

A sostegno di tale interpretazione, si possono richiamare i seguenti profili:

A sostegno di tale interpretazione, si possono richiamare i seguenti profili: SEG32_Orientamenti_Applicativi La retribuzione aggiuntiva di cui all art. 45, comma 1, del CCNL del 16.5.2001, riconosciuta ai segretari comunali in caso di servizio di segreteria convenzionata, è dovuta

Dettagli

S T U D I O L E G A L E R O S S I

S T U D I O L E G A L E R O S S I 1 S T U D I O L E G A L E R O S S I V i a P o m p e o M a g n o 2 3 / A, 0 0 1 9 2 R O M A T e l. 0 6 3 2 1 2 3 4 4 F a x 0 6 3 2 5 0 2 4 9 9 guidorossiavv@gmail.com Avv. Guido Rossi Avv. Andrea Brocco

Dettagli

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro

La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro La scelta e la corretta applicazione del contratto collettivo di lavoro StudioDDG DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI LEGALI L'Aquila Codice civile Art. 2070, comma 1 L appartenenza alla categoria professionale,

Dettagli

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali Relativamente al personale non dirigente, alcuni enti hanno formulato quesiti in ordine ad alcuni aspetti particolari della disciplina di diversi istituti contrattuali con specifico riferimento ai titolari

Dettagli

CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo

CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo COMUNE DI MOENA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO Rep. n. /a.p. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo al 2002-2005

Dettagli

Associazione professionale Petracci Marin -

Associazione professionale Petracci Marin - Orario di lavoro personale direttivo ccnl metalmeccanici Il quesito. 2) Un altro aspetto che Lei mi sottopone concerne le ore di lavoro straordinario svolte dal lunedì al venerdì nonché lo svolgimento

Dettagli

Direzione Centrale Previdenza. Roma,05/03/2010. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Direzione Centrale Previdenza. Roma,05/03/2010. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Roma,05/03/2010 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011.

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011. Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N. 3 del 10.03.2011 Festività 17 marzo 2011. Quadro normativo L art. 7-bis, comma 1 del decreto legge n. 64 del 30 aprile 2010 contenente disposizioni

Dettagli

Il Contratto Collettivo

Il Contratto Collettivo Il Contratto Collettivo I contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali sono da collocarsi nella categoria degli atti dell autonomia privata negoziali; essi vincolano, in termini giuridici,

Dettagli

CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo al

CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo al COMUNE DI MOENA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO Moena, Rep. n. /a.p. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo al

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Collaborazioni coordinate e lavoro a progetto Precedenti della riforma Biagi La legge 741/1959 prevedeva l estensione dell efficacia dei contratti collettivi di lavoro privatistici per renderli applicabili

Dettagli

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT

CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT CCNL IMPIANTI ED ATTIVITA SPORTIVE PROFIT E NO PROFIT PARTE ECONOMICA Preliminarmente appare opportuno ricordare che il ccnl sottoscritto il 22 dicembre 2015 rappresenta il primo contratto collettivo nazionale

Dettagli

A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno. Tavola sinottica

A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno. Tavola sinottica A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie Tavola sinottica Sintesi La fine dell anno coincide con un importante adempimento

Dettagli

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA? 1 FERIE Il diritto alla ferie annuali è garantito dall art. 36, 3 comma della Costituzione: "il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Si tratta di un DIRITTO indisponibile

Dettagli

APPLICAZIONE CCNL FEDIMPRESE F.A.M.A.R. S.NA.P.E.L. Modalità per sostituire il contratto di lavoro a soggetti già dipendenti

APPLICAZIONE CCNL FEDIMPRESE F.A.M.A.R. S.NA.P.E.L. Modalità per sostituire il contratto di lavoro a soggetti già dipendenti APPLICAZIONE CCNL FEDIMPRESE F.A.M.A.R. S.NA.P.E.L. Modalità per sostituire il contratto di lavoro a soggetti già dipendenti Azioni per effettuare correttamente il cambio di contratto Iscrizione Azienda

Dettagli

S T U D I O L E G A L E R O S S I

S T U D I O L E G A L E R O S S I S T U D I O L E G A L E R O S S I V i a P o m p e o M a g n o 2 3 / A, 0 0 1 9 2 R O M A T e l. 0 6 3 2 1 2 3 4 4 F a x 0 6 3 2 5 0 2 4 9 9 guidorossiavv@gmail.com Avv. Guido Rossi Avv. Andrea Brocco Spett.le

Dettagli

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL VERBALE D INCONTRO Addi, 15 luglio 2003 tra FISE Federazione Imprese di Servizi e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL è stato sottoscritto il presente Verbale col quale le

Dettagli

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM)

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) INFORMATIVA N. 215 05 GIUGNO 2015 Contrattuale CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM) Verbale di intesa del 21 maggio 2015 Protocollo del 21

Dettagli

Il presente contratto decorre dal 01 gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2017, salvo le norme per le quali è stata prevista apposita data.

Il presente contratto decorre dal 01 gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2017, salvo le norme per le quali è stata prevista apposita data. CONTRATTO TERRITORIALE PER I QUADRI E GLI IMPIEGATI AGRICOLI DELLA CAMPANIA Oggi 23/06/2014 presso la sede della Confagricoltura Campania in Corso Lucci 137 in Napoli si sono concluse le trattative per

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO n. 4/2015 Registro generale n. 4/2015 Registro dell Ufficio OGGETTO: Contratto di lavoro subordinato a tempo determinato

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012 IN TEMA DI CONTRATTI DI SOLIDARIETA

Dettagli

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario

Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Alcuni casi pratici per la corretta gestione dell orario Avv. Francesco Mariani Studio Legale Daverio & Florio 18 giugno 2015 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo ) N. 81 del 16.03.2017 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Firmato l accordo agricoltura - impiegati (Accordo di rinnovo 23.02.2017) In data 23.02.2017 è stato firmato il verbale d accordo per il rinnovo

Dettagli

Roma, 06/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 06/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 06/10/2003 Ai Direttori

Dettagli

CCRL Non dirigenti Regionali Contratto collettivo regionale di lavoro del personale regionale non dirigente biennio economico

CCRL Non dirigenti Regionali Contratto collettivo regionale di lavoro del personale regionale non dirigente biennio economico Pagina 1 di 7 Contratto collettivo regionale di lavoro del personale regionale non dirigente biennio economico 2002-2003 Art. 1 (Ambito di applicazione del contratto) 1. Il presente contratto collettivo

Dettagli

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere)

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere) Sistema Moda Italia Associazione Tessile Italiana - Federazione Tessili Vari viale Sarca 223 20126 Milano tel. 02.66.10.35.10 fax 02.66.10.19.23 e-mail: relazioni.industriali@tin.it Milano, 18 maggio 2004

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL PERSONALE DELLE BANCHE GIÀ DESTINATARIE DEI CCNL ACRI. AREE PROFESSIONALI Disposizioni generali

PROTOCOLLO PER IL PERSONALE DELLE BANCHE GIÀ DESTINATARIE DEI CCNL ACRI. AREE PROFESSIONALI Disposizioni generali 191. PROTOCOLLO PER IL PERSONALE DELLE BANCHE GIÀ DESTINATARIE DEI CCNL ACRI AREE PROFESSIONALI Disposizioni generali Nell ambito del nuovo ccnl applicabile anche alle banche già destinatarie dei ccnl

Dettagli

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino DATE: 4/13/14/26 Aprile 2017 ORARIO: 15.00 19.00 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale Comune di Pompiano Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione e di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato con prestazione ridotta -rispetto

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo;

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo; VERBALE DI ACCORDO In Milano, in data tra INTESA SANPAOLO S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo INTESA SANPAOLO VITA S.p.A. INTESA SANPAOLO ASSICURA S.p.A. FIDEURAM VITA S.p.A. e le OO. SS. premesso

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Efficacia oggettiva e soggettiva del contratto collettivo L efficacia del contratto collettivo Si distinguono due forme di efficacia: oggettiva e soggettiva Per efficacia soggettiva si intende l individuazione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

Direttive recanti chiarimenti sulle scelte di destinazione del TFR da parte dei lavoratori che attivano un nuovo rapporto di lavoro

Direttive recanti chiarimenti sulle scelte di destinazione del TFR da parte dei lavoratori che attivano un nuovo rapporto di lavoro COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 24 aprile 2008 Direttive recanti chiarimenti sulle scelte di destinazione del TFR da parte dei lavoratori che attivano un nuovo rapporto di lavoro

Dettagli

l Il quadro normativo e contrattuale

l Il quadro normativo e contrattuale GIUGNO 2008 1 l Premessa La recente riforma del rapporto a termine realizzata attraverso le disposizioni introdotte dal protocollo sul welfare 2007 poi tradotto in legge n. 247/2007, ha riproposto il tema

Dettagli

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI UNICREDIT, accordo 28 giugno 2014 e relativi accordi individuali. - Definizione: l accordo usa la definizione di smart working, intendendo come tale una

Dettagli

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Roma, 10/11/2009 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli abiti da lavoro: sì alla retribuzione aggiuntiva

Tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli abiti da lavoro: sì alla retribuzione aggiuntiva Tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli abiti da lavoro: sì alla retribuzione aggiuntiva Il principio secondo cui è considerato lavoro effettivo ogni lavoro che richieda un occupazione assidua

Dettagli

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente dell Agenzia Spaziale Italiana - ASI - per il secondo biennio economico 2008-2009 Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO L AMMINISTRAZIONE PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI P R E M E S S O C H E è stata constatata la regolarità della prescritta

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO N. R.G. 9731/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO Sezione Lavoro Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Fabrizio Scarzella ha pronunciato la seguente

Dettagli

SUL GODIMENTO DELLE C.D. FERIE RX DI CUI ALL ART. 5 COMMA 6, CCNL COMPARTO SANITÀ. Come noto, sulla fruizione delle c.d. ferie rx, si sono avute

SUL GODIMENTO DELLE C.D. FERIE RX DI CUI ALL ART. 5 COMMA 6, CCNL COMPARTO SANITÀ. Come noto, sulla fruizione delle c.d. ferie rx, si sono avute Spett.le Federazione Nazionale Collegi Professionali TSRM di Roma Via Magna Grecia 30/g 00183 Roma federazione@tsrm.org SUL GODIMENTO DELLE C.D. FERIE RX DI CUI ALL ART. 5 COMMA 6, CCNL COMPARTO SANITÀ

Dettagli

Comparto Ricerca della Provincia di Trento

Comparto Ricerca della Provincia di Trento Comparto Ricerca della Provincia di Trento DISCLAIMER: Il presente documento è soggetto a copyright e tutti i relativi diritti sono riservati. È vietato l utilizzo di tale documento sotto qualsiasi forma

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

MODELLO DI ACCORDO DI ARMONIZZAZIONE

MODELLO DI ACCORDO DI ARMONIZZAZIONE MODELLO DI ACCORDO DI ARMONIZZAZIONE ACCORDO DI ARMONIZZAZIONE PER IL PASSAGGIO DAL CONTRATTO COLLETTIVO DEL COMMERCIO A QUELLO DEGLI STUDI PROFESSIONALI Il giorno in, via, presso la sede TRA, da un lato

Dettagli

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, GATTI, Rita GHEDINI e SANTINI

d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, GATTI, Rita GHEDINI e SANTINI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 772 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GRANAIOLA, GATTI, Rita GHEDINI e SANTINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 GIUGNO 2013 Interpretazione autentica

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA La revisione dei contratti di servizio pubblico nell art. 6 L. 537 del 24.12.1993 e ss.mm. Prima dell entrata in vigore del codice appalti

Dettagli

PARERE: DECURTAZIONE DELL INDENNITÀ PENITENZIARIA IN CASO DI ASSENZA PER MALATTIA **** Come noto, con lettera circolare n del

PARERE: DECURTAZIONE DELL INDENNITÀ PENITENZIARIA IN CASO DI ASSENZA PER MALATTIA **** Come noto, con lettera circolare n del PARERE: DECURTAZIONE DELL INDENNITÀ PENITENZIARIA IN CASO DI ASSENZA PER MALATTIA **** Come noto, con lettera circolare n. 72717 del 29.02.2016, avente ad oggetto

Dettagli

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA Visto l Accordo interconfederale del 17 marzo 2004 e l intesa applicativa del 14

Dettagli

PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL

PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL PART TIME NOVITA DEL JOBS ACT DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 2015 Trasformazione da full time a part time o viceversa Con il Decreto Legislativo numero 81 del 15 giugno 2015, Disciplina organica dei contratti

Dettagli

Sostituzione unilaterale datoriale del CCNL di riferimento e concetto di irriducibilità della retribuzione

Sostituzione unilaterale datoriale del CCNL di riferimento e concetto di irriducibilità della retribuzione Sostituzione unilaterale datoriale del CCNL di riferimento e concetto di irriducibilità della retribuzione di Filippo Chiappi Alleanza Lavoro Network Sede Operativa Via San Clemente, 1 20122 Milano t.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano. La Corte di Appello di Firenze

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano. La Corte di Appello di Firenze REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano La Corte di Appello di Firenze Sezione lavoro nelle persone dei Magistrati: Dott. Raffaele Bazzoffi Dott. Fausto Nisticò Dott. Vincenzo Nuvoli Presidente

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) Contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato e pieno Comandante

COMUNE DI LACCHIARELLA (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) Contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato e pieno Comandante COMUNE DI LACCHIARELLA (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) Prot. n. del Contratto di lavoro individuale a tempo indeterminato e pieno Comandante di polizia locale Il presente contratto individuale di lavoro

Dettagli

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi INDICE DEI DOCUMENTI PRESENTI NELL AREA TEMATICA 1. Segnalazione del 21.11.2010 avv.loredana Rondelli Studio Legale avv.

Dettagli

La banca ore in busta paga

La banca ore in busta paga La banca ore in busta paga Definizione. La banca ore e` un istituto contrattuale che consiste nell accantonamento, su di un conto individuale, di un numero di ore prestate in eccedenza rispetto al normale

Dettagli

La retribuzione. Monica McBritton Lecce, aprile 2015

La retribuzione. Monica McBritton Lecce, aprile 2015 La retribuzione Monica McBritton Lecce, aprile 2015 Art. 36, comma 1 Cost. Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad

Dettagli

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 09 settembre 2017 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 09 di Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni

Dettagli

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO 1 BOZZA DI PROPOSTA Pag. 1 di 5 A FAVORE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO Le Disposizioni di vigilanza in materia

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015 Circolare ABI - Serie Lavoro n. 87-1 dicembre 2015 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO (AS/1171) Fondo nazionale per il sostegno dell Occupazione (F.O.C.) Verbale di accordo 25 novembre 2015 Si trasmette

Dettagli

25 settembre 2014 Relatore: avv. Domenico Roccisano

25 settembre 2014 Relatore: avv. Domenico Roccisano 25 settembre 2014 Relatore: avv. Domenico Roccisano 2 In caso di aumento del minimo dovuto sulla base del contratto collettivo, il lavoratore che già gode di un superminimo ha diritto alla sua integrale

Dettagli

PRO MEMORIA PER LE LAVORATRICI E I LAVORATORI ISCRITTI LA BANCA DELLE ORE

PRO MEMORIA PER LE LAVORATRICI E I LAVORATORI ISCRITTI LA BANCA DELLE ORE F ederazione I taliana S indacale A ssicurazioni C redito 00185 ROMA, via Vicenza 5/A - 06448841 www.fisac.it/bcc PRO MEMORIA PER LE LAVORATRICI E I LAVORATORI ISCRITTI LA BANCA DELLE ORE Se sei una lavoratrice

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO. FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO. FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE LAVORO RG 6606/2008 FIOM CGIL di Milano, in persona della Segretaria Generale pro tempore Con gli avv.ti Francioso e Sozzi nei confronti di: MANGIAROTTI NUCLEAR SPA,in

Dettagli

AA.SS. nn. 2233 e 2229

AA.SS. nn. 2233 e 2229 AA.SS. nn. 2233 e 2229 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Audizione ANIA 11a

Dettagli

Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO.

Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO. Intervento: Simone Baghin APPLICAZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E FISCALITA. COME EROGARE I PREMI E GLI IMPATTI SUL COSTO DEL LAVORO. ALCUNI ESEMPI UN CHIARIMENTO SUI TIPI DI VARIABILE IL PREMIO/INCENTIVO

Dettagli

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra Accordo sindacale Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino - Confindustria Pesaro Urbino - Collegio dei Costruttori - - FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL tra si conviene e

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fim-Cisl Nazionale CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fabbrica Italia Pomigliano 23/12/2010 a cura di Bruno Vitali Struttura del Contratto Diritti sindacali: artt. 1-7 Sistema di regole contrattuali:

Dettagli

Decorso del termine di prescrizione dei crediti di lavoro

Decorso del termine di prescrizione dei crediti di lavoro Decorso del termine di prescrizione dei crediti di lavoro Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 3460 del 16 Dicembre 2015, ha affermato che, dopo le novità introdotte dalla legge n. 92/2012 ( e, a

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle

Dettagli

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

C o n v e g n o 11 Luglio 2016 C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del lavoro Novità e aggiornamenti Lavoro a tempo determinato Rag. Riccardo Guido Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Premessa Legge 10 dicembre 2014 n. 183

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL

La busta paga. Principali voci retributive previste dal CCNL La busta paga La retribuzione mensile Le competenze mensili sono corrisposte il 27 di ciascun mese 1 (o ultimo giorno lavorativo precedente se il 27 non è lavorativo). Entro il 20 dicembre è corrisposta

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL PER I DIPENDENTI DA AZIENDE ORTOFRUTTICOLE ED AGRUMARIE *************************************

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL PER I DIPENDENTI DA AZIENDE ORTOFRUTTICOLE ED AGRUMARIE ************************************* PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL PER I DIPENDENTI DA AZIENDE ORTOFRUTTICOLE ED AGRUMARIE 2017 2019 ************************************* Art. 1 - sfera di applicazione Si richiede una verifica del contenuto

Dettagli

Guida alle FERIE ed alle FESTIVITA. Edizione dicembre 2011 By Centro Studi Giuslavoristici Libero / SINFUB

Guida alle FERIE ed alle FESTIVITA. Edizione dicembre 2011 By Centro Studi Giuslavoristici Libero / SINFUB Guida alle FERIE ed alle FESTIVITA Edizione dicembre 2011 By Centro Studi Giuslavoristici Libero / SINFUB LEGGI E NORME Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie retribuite, e non può rinunziarvi.

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 3 22.09.2016 Sciopero in giorni festivi: stop alla retribuzione Ricorrenze festive non retribuite ove ricomprese in un periodo

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 e s.m.i., concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione

Dettagli

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950)

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) di Paola Pagliarusco Sommario: 1. I tratti generali della Cessione del credito 2. Come opera la cessione del credito retributivo

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

VERBALE DI CHIUSURA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA IN MATERIA DI CREDITO SU PEGNO

VERBALE DI CHIUSURA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA IN MATERIA DI CREDITO SU PEGNO VERBALE DI CHIUSURA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA IN MATERIA DI CREDITO SU PEGNO Roma, 17 luglio 2009 Alla luce dell approfondito confronto, svoltosi all interno della Commissione tecnica sulla

Dettagli

Il Contratto di Apprendistato

Il Contratto di Apprendistato BLOCK NOTES n. 1 Fabi Unicredit Copyright: gmast3r/123rf.com Il Contratto di Apprendistato (aggiornato a Gennaio 2018) A cura di Virginia Cavalieri - RSA Fabi Milano Emanuele Lusso - RSA Fabi Bologna Sommario

Dettagli

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Minimi contrattuali in vigore dal 1/1/2018 al 31/12/2018 Livello Profilo Tabella A C Non Conviventi Paga Oraria A Colf

Dettagli

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, Legnano MI Tel Fax

C i r c o l a r i. Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, Legnano MI Tel Fax C i r c o l a r i E d i z i o n e 4 ^ d i A p r i l e 2 0 1 4 Siri Consulenza e Organizzazione Srl Piazza IV Novembre, 5 20025 Legnano MI Tel. 0331-776177 Fax 0331-773216 www.siri.it 2 Nell edizione 4^

Dettagli

DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO

DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO Servizio Ispezione del Lavoro Via Sanvito Silvestro n. 56 VARESE Tel.: 0332-245001 Fax: 0332-286525 E-mail:

Dettagli

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c.

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c. La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art. 2103 c.c. 4 novembre 2016 università di ferrara dip. di giurisprudenza corso di diritto del lavoro a.a. 2016/2017 relatrice: sarah barutti brtsrh@unife.it

Dettagli

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 31/2016 Giovedì 4 agosto 2016

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 31/2016 Giovedì 4 agosto 2016 Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 31/2016 Giovedì 4 agosto 2016 Ferie non godute e versamento dei contributi previdenziali Scade il 22 agosto 2016 il termine entro il quale i datori di lavoro

Dettagli

Disciplina del lavoro a tempo parziale. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Disciplina del lavoro a tempo parziale. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LEGGE 20 novembre 1987 n. 138 (pubblicata il 26 novembre 1987) Disciplina del lavoro a tempo parziale Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012)

SCHEDA DI SINTESI (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012) SCHEDA DI NTE (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012) CCNL AF PREMESSA (1) PREMESSA (CCNL AF) NO (2) PREMESSA NO (12) CAMPO DI APPLICAZIONE (1) CAMPO DI APPLICAZIONE (CCNL AF) DECORRENZA E DURATA

Dettagli

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

Evoluzione storica del lavoro penitenziario Indice Introduzione pag. 3 Capitolo I» 9 Evoluzione storica del lavoro penitenziario 1) Premessa 2) Il primo regolamento penitenziario del Regno d Italia 3) Il lavoro penitenziario nel codice penale del

Dettagli

CIRCOLARE N. 10/E. Roma,16 febbraio 2007

CIRCOLARE N. 10/E. Roma,16 febbraio 2007 CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,16 febbraio 2007 OGGETTO: Decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, art. 36, comma 23 - Abrogazione del comma 4-bis dell art. 19 del Tuir -

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA Il lavoro all inizio della COSTITUZIONE ART. 1 COST. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ART. 4 COST. La Repubblica riconosce a tutti

Dettagli

ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO PREMESSA Quadro legislativo e contrattuale

ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO PREMESSA Quadro legislativo e contrattuale ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO 2016 TRA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G.M. LANCISI G. SALESI E ORGANIZZAZIONI SINDACALI AREA

Dettagli

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2009, n. 135/E

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2009, n. 135/E RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2009, n. 135/E OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Cessione ramo d azienda - Somme liquidate al dipendente per effetto

Dettagli

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner Il 21 maggio 2016 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Note su Ultrattività dei contratti

Note su Ultrattività dei contratti Note su Ultrattività dei contratti a cura dip. legale Fisac Cgil Roma e Lazio Riguardo la possibile efficacia ultrattiva dopo la scadenza dei Contratti Nazionali, si era creato un contrasto in giurisprudenza

Dettagli