FRANE IN ROCCIA 04/04/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRANE IN ROCCIA 04/04/2013"

Transcript

1 FRANE IN ROCCIA Eventi rapidi, con preavviso scarso o nullo, caratterizzati da elevate velocità Fattibilità degli interventi ardua (sono possibili solo interventi preventivi o di ripristino, a seguito dell evento) Nella classifica di Varnes le frane in questione rientrano tra i crolli (falls), ribaltamenti (topples), scorrimenti (slides) e meno frequentemente espandimenti laterali (lateral spreads) 1 2 1

2 I fattori discriminanti sono: Tipo di movimento (sovente con perdita di contatto con il pendio crolli); Natura litologica dei materiali coinvolti (rocce lapidee) e dimensioni del cumulo di frana (blocchi); Velocità (elevate o molto elevate >> 1 m/s); Stato di attività Cause (naturali ed antropiche), meccanismi d innesco, mobilità del cumulo, angolo di proiezione. 3 Classificazione in base alla velocità 4 2

3 FATTORI D INNESCO Geomorfologico (altezza, inclinazione, esposizione dei versanti, precedenti condizioni di stabilità, azione delle acque incanalate o moto ondoso alla base di eventuali falesie) Geologico e geostrutturale (litologia, assetto stratigrafico e strutturale, grado di fratturazione dell ammasso) Ambientale (condizioni climatiche: piovosità e gelo disgelo; copertura vegetale: azione delle radici; azioni sismiche) Geomeccanico (proprietà fisiche e meccaniche della matrice rocciosa, delle discontinuità e degli eventuali riempimenti; variazioni del regime delle pressioni neutre) Antropico (variazioni della geometria dei pendii, sovraccarichi, interventi mal progettati). 5 Principali e più comuni modelli di rottura di versanti in roccia Le tipologie di frane sono quanto mai varie e dipendono essenzialmente dalla geometria del versante, dalla litologia, dall assetto giaciturale, dall andamento delle discontinuità, da singolarità morfologiche e antropiche del versante. 6 3

4 Crollo (Rockfall) Distacco, caduta libera, rotolamento e rimbalzo di blocchi singoli o multipli. L interazione dinamica tra i blocchi è limitata. Più importante è l interazione con il pendio e le sue caratteristiche litologiche. I blocchi di solito hanno volumi limitati (fino ad alcuni metri cubi)

5 Ribaltamento(Toppling) Rotazione al piede di elementi colonnari o lastre separate da fratture ravvicinate e subverticali. La roccia è abbastanza massiva e la rotazione avviene lungo discontinuità basali ben definite. Il movimento può essere inizialmente lento ma poi accelera negli ultimi stadi. 9 Ribaltamenti complessi Di norma, i distacchi avvengono lungo superfici di rottura preesistenti al moto e lungo le quali si raggiungono condizioni di minima resistenza al taglio. Sono possibili segni premonitori del distacco solo per eventi di dimensioni medio grandi, con superfici di rottura profonde 10 5

6 Ribaltamento flessurale evoluto in scorrimento (Flexural topple evolving in rock slump) 11 La Clapiere, Francia 12 6

7 Scorrimento rotazionale (rock slump) Slittamento di una massa rocciosa lungo una superficie cilindrica, non strutturalmente controllata. Deformazioni interne limitate. Si rilevano una corona di frana molto estesa e blocchi tiltati. Di solito lenta. 13 Altri modelli di frane complesse in roccia La definizione del tipo di frana deriva essenzialmente dalla morfologia del versante deformato e dalla natura del materiale coinvolto. 14 7

8 Espandimento laterale (compound rock slide) Scorrimento di una massa di roccia su una superficie di rottura irregolare. Il movimento è cinematicamente possibile solo se accompagnato da significative distorsioni interne della massa in movimento (Horst e Graben) Lento o estremamente rapido. Interventi generalmente impossibili o limitati,a causa delle dimensioni. Interessano la ricerca scientifica 15 La ricostruzione del modello di frana più rispondente alla realtà geomorfologica è la fase più importante nello studio di questi fenomeni. Errori in questa fase comportano conseguenze negative sia in relazione alla modellazione cinematica del fenomeno (fattori di sicurezza) che ai possibili interventi di stabilizzazione e ripristino. 16 8

9 Frane in roccia più comuni in Campania De Riso, (A) Distacchi di grandi dimensioni (Rock avalanche) La frana di Amalfi del 22 Dicembre 1899: probabile causa antropica (costruzione della strada amalfitana) In (A) prima della costruzione della strada (ca 1860); in (B) dopo i lavori (B) Imbocco galleria 18 9

10 Distacchi di grandi dimensioni (Rock avalanche) La frana di Pozzano (1986) lungo la Sorrentina 19 Distacchi di medie dimensioni (Cliff fall) Zona d innesco Cumulo di frana Conca dei Marini

11 Distacchi di medie dimensioni (Cliff fall) Praiano Per lo studio di frane in roccia, occorre preliminarmente distinguere tra versante naturale e fronte di scavo. A seconda delle situazioni, i metodi di studio e i possibili interventi di stabilizzazione differiscono e possono richiedere diversi livelli d approfondimento

12 VERSANTE NATURALE 23 FRONTE DI SCAVO 24 12

13 Rilievi geostrutturali e geomeccanici nello studio delle frane in roccia: grandezze considerate Orientazione Spaziatura Persistenza Scabrezza Apertura Resistenza delle pareti Volume del blocco Forma Riempimento Resistenza a compressione della matrice 25 Questi parametri vengono acquisiti, in affioramento, lungo estendimenti materializzati mediante rolline metriche disposte preferibilmente «a croce» (ortogonali) in modo tale da intercettare un gran numero di discontinuità. L orientazione dell estendimento (scan-line) e la sua lunghezza devono essere opportunamente annotati. frattura D1, D2, Dn = distanze assolute misurate dall inizio della scan-line D2 D1 = spaziatura apparente tra 2 fratture consecutive 26 13

14 Modalità di esecuzione di un estendimento 27 Esempio di estendimento Frattura appartenente al sistema K2 Frattura appartenente al sistema Ks 28 14

15 Rilievo geostrutturale su un fronte in roccia Ubicazione dell estendimento 29 Dettaglio dell area interessata dalla scan - line 30 15

16 31 Esempio di schede per la raccolta dei dati (Berti, 1998) Scheda per la raccolta dei dati NUM. IMM. ( ) INCL. ( ) TIPO DIM. (m) RIEMP. APERT. FORMA SCABR jn 0,3 RX CA C P SR jn 1,1 XX CA P SLU SR jn 1,4 RX CA P P SM jn 3,5 XX CA P P SM jn 3,5 XX CA P SLU SR jn 3 RX CA C P SM jn 2,5 JX CA C SLU SR jn 3,5 XX CA C SLU SR jn 2,5 RX CA C SLU SM jn 3 RX CA P P SR jn 1,8 JR CA P P SM jn 1,6 JR CA C P SM jn 3 JX CA C P SM jn 5 XX CA C P SM jn 4 RX A C P SR s 5 XX A N SLU SR s 5 XX A P STU R s 5 XX CA P SLU SM s 5 XX A C SLU SR s 5 XX A C SLU SR s 5 XX A C SLU SR jn 0,3 JJ A C P SM jn 0,5 JJ A C SLU P jn 0,8 JJ A C P SM jn 0,6 RX A C P SM jn 0,8 JJ A C P SR jn 0,7 JR A C SLU SR jn 1,1 JX A C SLU SM jn 0,4 JJ A C SLU SM jn 2,5 JX A C STU SM jn 1 JR A C SLU SR jn 0,8 JX A C SLU SR jn 1,2 JJ A P SLU SM jn 0,8 JJ A C STU SR jn 0,4 JJ A C SLU SM jn 0,9 JX CA C SLU SR IMM. = azimuth di immersione ( ) APERT. = apertura INCL. = inclinazione ( ) o C = chiusa TIPO = tipo di discontinuità o P = parzialmente aperta o jn = giunto o N = nessun contatto o s = piano di strato FORMA DIM = dimensione o P = planare o R = terminazione in roccia o SLU = debolmente ondulata o J = terminazione su discontinuità o STU = fortemente ondulata o X = terminazione non visibile SCABR. = scabrezza RIEMP. = riempimento o P = lucida o CA = calcite o SM = liscia o A = assente o SR = debolmente rugosa o R = rugosa 32 16

17 ORIENTAZIONE DELLE DISCONTINUITA In Geologia strutturale (ed in Meccanica delle rocce), l orientazione di una discontinuità è data da due valori angolari che rappresentano l Immersione e l Azimuth di Immersione della discontinuità. L'Immersione ( dip ) è l'angolo misurato tra la retta di massima pendenza della discontinuità e la sua proiezione sul piano orizzontale (tra 0 e 90 ). L'azimuth di immersione ("dip direction") invece, è l'angolo azimutale (cioè misurato sul piano orizzontale) contato in senso orario tra il nord vero e la proiezione sul piano orizzontale stesso della retta di massima pendenza (tra 0 e 360 ). / = 250 /45, vuol dire che la discontinuità ha un verso di immersione di 250 con una inclinazione di L'immersione e l'azimuth di immersione vengono rapidamente misurate in campagna mediante l'uso della Bussola di Clar. Essa consente con una unica misura, utile soprattutto in luoghi difficilmente accessibili, di determinare l'immersione (letta su di un goniometro posto in coincidenza dell'asse di rotazione del coperchio dello strumento) e l'azimuth d'immersione (letto mediante il doppio ago della bussola, una volta che essa sia stata disposta orizzontalmente mediante un livello a bolla d'aria incorporata)

18 RAPPRESENTAZIONE DELLE DISCONTINUITA Per illustrare i valori dell'orientazione di molte discontinuità, si utilizzano soprattutto i Diagrammi a rosa e le Proiezioni stereografiche. Diagrammi a rosa (o a Rosetta ) Consentono la rappresentazione della frequenza con cui si presentano discontinuità di cui sia nota solo la direzione, oppure quando si abbia a che fare con superfici verticali. Campi usuali di applicazione: studio della fratturazione nei rilievi aereofotogrammetrici, studi idrogeologici a carattere regionale. 35 Proiezioni stereografiche Rappresentazione delle relazioni spaziali tra azimuth d immersione ed immersione delle discontinuità al fine di raggruppare le informazioni in famiglie di discontinuità nell ammasso roccioso. Ogni famiglia è caratterizzata da valori medi di e che possono ricavarsi agevolmente proprio grazie all'uso delle proiezioni. Si utilizzano principalmente la proiezione polare e quella equatoriale. Entrambe si ottengono proiettando i meridiani e paralleli, tracciabili sulla superficie di una sfera di riferimento, su piani tangenti al polo e all equatore della sfera rispettivamente

19 a) costruzione di un grande cerchio; b) costruzione del polo ad esso relativo 37 Rappresentazione in proiezione polare deipolididiscontinuità.a(000 /00 ); B (040 /60 ); C(106 /90 ); D (220 /82 ); E (300 /60 ); F (000 /80 )

20 Proiezione equatoriale equiareale. Le diverse ellissi vengono chiamate grandi cerchi e i piccoli cerchi. L asse verticale rappresenta un piano verticale; tutte le altre ellissi 39 individuano piani variamente inclinati. Criterio grafico per il tracciamento dei grandi cerchi su carta da ricalco. Il foglio trasparente è libero di ruotare in tutte le posizioni perché è bloccato al centro con 40 uno spillo. L uso di programmi permette di evitare la costruzione manuale dei grandi cerchi. 20

21 Criterio di costruzione di un grande cerchio rappresentante un piano 130 /50, medianteun foglio trasparente libero di ruotare rispetto al centro della proiezione. 41 Uso di programmi di calcolo per la rappresentazione delle discontinuità Fase di inserimento dati direttamente da programma o da file excel. La proiezione adoperata è quella polare Rappresentazione mediante grandi cerchi. Si noti il dato relativo al fronte (in tratteggio) 42 21

22 Siprocedequindiatracciareleisodensealfinediidentificarelefamiglieprincipalidi discontinuità 12/290 65/254 85/205 53/ Confronto tra poli (a sinistra) e isodense (a destra) 44 22

23 Ricostruzione, mediante il programma di calcolo, dei grandi cerchi delle famiglie presenti in un ammasso roccioso. In (a) ed in (b) le famiglie di discontinuità presenti sono 4, caratterizzate dai loro valori di dip/dip direction medi. S indica la stratificazione, mentre K1, K2 e Ks rappresentano 3 famiglie di discontinuità di origine tettonica I dati di orientazione e le curve di isodensità possono essere rappresentate efficacemente in proiezione equatoriale (emisfero inferiore) 45 Ricostruzione finale 3D di un ammasso con individuazione dei piani (e relative orientazioni) e dei fronti che lo delimitano e lo intersecano 46 23

24 Rappresentazione dei dati strutturali per 4 possibili modelli di rottura di pendii, mediante la rappresentazione equatoriale equiareale 47 Rilievi geostrutturali e geomeccanici nello studio delle frane in roccia: grandezze considerate Orientazione Spaziatura Persistenza Scabrezza Apertura Resistenza delle pareti Volume del blocco Forma Riempimento Resistenza a compressione della matrice 48 24

25 Spaziatura Distanza tra discontinuità adiacenti misurata in direzione ortogonale alle stesse (I.S.R.M. 1978) α2 sistema n. 1 sistema n. 2 sistema n. 3 d2 S2 = d2 sinα2 49 Elaborazione dei dati di spaziatura Sistema K 1 (292/81) Spaziatura(mm) Frequenza Frequenza Percentuale (classi) cumulata (%) Totale Moda = 80 mm Istogramma di frequenza Numero di osservazioni Spaziatura (mm) 50 25

26 Rilievi geostrutturali e geomeccanici nello studio delle frane in roccia: grandezze considerate Orientazione Spaziatura Persistenza Scabrezza Apertura Resistenza delle pareti Volume del blocco Forma Riempimento Resistenza a compressione della matrice 51 Persistenza Lunghezza della traccia della discontinuità osservata in un affioramento Tipo di discontinuità ST = piano di strato Terminazione R = term. in roccia JN = giunto tettonico J = term. su discontinuità FG = faglia X = term. non visibile DS = giunto discontinuo 52 26

27 Rilievi geostrutturali e geomeccanici nello studio delle frane in roccia: grandezze considerate Orientazione Spaziatura Persistenza Scabrezza Apertura Resistenza delle pareti Volume del blocco Forma Riempimento Resistenza a compressione della matrice 53 Stima della SCABREZZA mediante il PETTINE DI BARTON 54 27

28 Scabrezza Rugosità delle superfici di discontinuità JRC = Joint Roughness Coefficient (coefficiente di rugosità) Scabrezza (SCABR.) SL = slickensided (levigata) [JRC = 0-2] P = polished (lucida) [JRC = 2-4] SM = smooth (liscia) [JRC = 4-8] SR = slightly rough (debolmente rugosa) [JRC = 8-12] R = rough (rugosa) [JRC = 12-16] V = very rough (molto rugosa) [JRC = 16-20] Barton 55 Rilievi geostrutturali e geomeccanici nello studio delle frane in roccia: grandezze considerate Orientazione Spaziatura Persistenza Scabrezza Apertura Resistenza delle pareti Volume del blocco Forma Riempimento Resistenza a compressione della matrice 56 28

29 Apertura Distanza perpendicolare tra le pareti di una discontinuità aperta Forma Tiene conto dell ondulazione a grande scala delle discontinuità Apertura (APERT.) C = closed (chiusa) [0-0.5 mm] P = partial wall contact (contatto parziale) [0.5-5 mm] N = no wall contact (nessun contatto) [> 5 mm] Forma P = planar (planare) SLU = slightly undulated (debolmente ondulata) STU = strongly undulated (fortemente ondulata) S = stepped (dentellata) 57 Riempimento Volume del blocco Natura del materiale di riempimento di una discontinuità (calcite, argilla, limo, ecc.) Riempimento (RIEMP.) A = assente S = materiale incoerente CA = calcite CC = materiale coesivo compatto SC = materiale coesivo soffice La dimensione dei blocchi è un indicatore estremamente importante del comportamento dell ammasso roccioso S1 S2 S3 Vb sin sin sin

30 Forme e Dimensione dei blocchi La dimensione dei blocchi è un indicatore estremamente importante del comportamento dell ammasso roccioso Esempi di forme di blocchi, individuate dall andamento dei sets di fratturazione In molti casi, mancando un andamento regolare della fratturazione, è preferibile una caratterizzazione grossolana della forma dei blocchi, in 4 principali tipi 59 Numero dei sistemi di fratturazione e Volume del blocco (VRU) Il volume del blocco (Vb) può essere ricavato dai dati di spaziatura dei sistemi di frattura. Nel caso più comune di 3 sistemi: Vb = S1 x S2 x S3 x (Sin 1 x Sin 2 x Sin 3) S1, S2, S3 sono le spaziature modali e 1 2, 3 sono gli angoli tra i sistemi. Nel caso di intersezioni ad angoli retti, il volume del blocco è dato da: Vb = S1 x S2 x S3 Dove non è possibile osservare il blocco individuale (specie in presenza di meno di 3 sistemi) e con fratture random con spaziatura da 5 a 10 volte il valore di quella del sistema principale, una stima di massima è data da: 60 30

31 Un parametro importante è il Volumetric Joint Count (Jv) che esprime il numero di fratture che intersecano il volume di ammasso roccioso. Si esprime come numero di giunti per m³ (J/m³). Può essere definito a partire dai dati di spaziatura: Una correlazione tra il Jv ed il Volume del blocco (Vb), per 3 sistemi, è la seguente (Palmstrom, 2001): = angoli tra i sistemi = fattore di forma del blocco con 2 = S2/S1 e 3 = S3/S12 Nel caso particolare di angoli a 90 tra di loro: 61 Palmstrom 1995, fornisce un altra relazione tra RQD e Jv: RQD = Jv per valori Jv > 35, RQD = 0; per valori Jv < 4.5, RQD = 100 % Relazione da prendersi con cautela, perché fornisce valori troppo bassi di RQD Correlazione tra RQD e Jv, per varie forme di blocchi 62 31

32 Combinazioni e conversioni tra misure di densità di fratturazione e volume dei blocchi (Palmstrom, 2001) Esempio: Blocco con fattore di forma = 36 e Jv = 5, il volume è Vb = 0.3 m³ e l RQD 95 %. 63 Percentuale di carotaggio modificata (R.Q.D.) 64 32

33 Stima dell R.Q.D. dai dati di spaziatura (metodo di Priest & Hudson) F(x) = e x = numero di discontinuità /metro x = frequenza = 1/ Dati : Lunghezza totale degli estendimenti: 253,8 m; Spaziatura media: m; Deviazione standard: 0.107; Numero delle misure: Se è verificata la distribuzione esponenziale negativa per le misure effettuate, allora sarà: R.Q.D. = 100 e -0,1 (0,1 + 1) Esempio 1. RQD da sondaggi = 79 % 2. = 7,9 discontinuità/m, ossia x = 1/ = 0,126 m Allora RQD da dati misurati: R.Q.D. = 100 e (0,1 * 7,9) ((0,1 * 7,9) + 1) = 81 % N.B.: Per essere statisticamente significativo, sono necessari estendimenti lunghi, con un elevato numero di misure

34 Rilievi geostrutturali e geomeccanici nello studio delle frane in roccia: grandezze considerate Orientazione Spaziatura Persistenza Scabrezza Apertura Resistenza delle pareti Volume del blocco Forma Riempimento Resistenza a compressione della matrice 67 Martello di Schmidt (sclerometro) per la stima della resistenza a compressione della «pellicola» di roccia affiorante su una discontinuità Sclerometro da roccia 68 34

35 Resistenza delle pareti delle discontinuità: sclerometro da roccia La resistenza a compressione della superficie della discontinuità è minore di quella della matrice rocciosa, ciò e dovuto a: disgregazione meccanica decomposizione chimica JCS = resistenza a compressione della parete della discontinuità 69 Elaborazione dei valori dell impulso Esempio di raccolta ed elaborazione dati sclerometrici Sistema K 2 (216/79) Valori dell impulso r x Valori correttivi r 50, 40, 45, 36, 27, 28, 30, 34, 30, , 27, 18, 15, 38, 30, 27, 37, 30, , 36, 26, 32, 30, 21, 32, 34, 31, , 21, 24, 42, 18, 36, 35, 34, 32, , 34, 38, 20, 38, 32, 42, 40, 42, , 28, 35, 38, 31, 32, 34, 25, 26, , 24, 38, 33, 35, 35, 30, 25, 38, , 24, 20, 32, 32, 28, 38, 30, 36, , 37, 23, 41, 28, 39, 20, 36, 30, r = valore medio delle 5 letture più alte x = direzione dello sclerometro r = 34 JCS = 70 MPa r = valore corretto g = 2.8 t/m

36 Prove di point - load Le prove di point load sono prove di compressione uniassiale semplice (ad espansione laterale libera) di tipo speditivo (da farsi anche in cantiere). Esse servono per determinare la c della matrice rocciosa. Non devono confondersi con le prove sclerometriche dove invece viene testata la resistenza a compressione della pellicola più esterna, alterata, delle superfici di discontinuità. 71 Stima della resistenza a compressione della matrice rocciosa mediante point-load su carote o campioni informi Modalità d esecuzione di una prova assiale ed elaborazione dei risultati 72 36

37 Prova di Point-load diametrale su carota 73 Risultati finali di prove di point load assiali e diametrali su carote estratte da sondaggio 74 37

38 RILIEVO DELLA FRATTURAZIONE CON TECNICHE LASER - SCANNER 75 Esempio di restituzione grafica 76 38

39 Rilievo geostrutturale di un versante interessato da una frana per crollo 77 Rilievo geostrutturale di una falesia e ricostruzione del modello di rottura 78 39

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Stage Didattico 4-7 Giugno 2013 Ammasso roccioso fratturato L ammasso roccioso è costituito da masse aventi caratteristico fisico-meccaniche simili (ROCCIA INTATTA), separate

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO Dott. Claudio Depoli / 0343 20052 0343-21689 COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA **********

PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA ********** PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI IN LOCALITA MADONNA LA TEA ********** VERIFICHE DI STABILITA Committente: GOSTI S.R.L. Località

Dettagli

Capitolo 13 Le frane

Capitolo 13 Le frane Capitolo 13 Le frane Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1.

Dettagli

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità. FRANA DI CENGIO (SAVONA) LAVORI: Intervento in somma urgenza di riprofilatura della parete rocciosa sovrastante la strada provinciale n. 339 "di Cengio" al km 33+500 in comune di Cengio (SV) NATURA PRESTAZIONE:

Dettagli

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q = La classificazione di Barton (Sistema Q) Sviluppata nel 1974 al Norwegian Geotechnical Institute essenzialmente per l applicazione in campo sotterraneo, negli ultimi anni è stata estesa a diversi campi

Dettagli

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A Ing. R. BOVOLENTA DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel. 3532505 Rossella.Bovolenta@unige.it PROGETTAZIONE GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO STABILITÀ E CONSOLIDAMENTO DEI

Dettagli

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Aggiornamento Professionale Continuo CICLO DI CORSI IN MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE Anno 2017 Responsabile Scientifico del corso:

Dettagli

RILIEVO GEOMECCANICO

RILIEVO GEOMECCANICO RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: San Pietro Sovera, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 1 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e ben stratificata

Dettagli

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Dettagli

Landslides classification PART I

Landslides classification PART I Landslides classification Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini The slides are divided in two parts PART I www.engeology.eu PREVISIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE

PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE VALUTAZIONI PRELIMINARI SULLA NATURA E SULLO STATO DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN RELAZIONE ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ ESTRATTIVE Consulenza: Overland Studio Associato

Dettagli

Misura della giacitura di un piano o di una linea

Misura della giacitura di un piano o di una linea Misura della giacitura di un piano o di una linea direction), a 90 dalla direzione Per un piano: (a) Direzione (strike) (a); (b) Direzione di immersione (Dip (c) inclinazione (b) (dip) Per una linea: (a)

Dettagli

Proiezioni stereografiche

Proiezioni stereografiche Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze della Terra Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2006-2007

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Valutazione degli indici di qualità di una formazione calcarea stratificata Docente Studente

Dettagli

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni L obiettivo è quello di definire, in maniera deterministica, i fattori di sicurezza nei confronti della rottura di un versante o scarpata

Dettagli

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria Sezione geologica: finalizzata a ricostruire e rappresentare l andamento dei corpi e delle strutture geologiche in profondità Passaggio dalla rappresentazione

Dettagli

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI DI FENOMENI IDROGEOLOGICI COMPLESSI PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Francesco Marchese f.marchese@itelferr.it Sintesi dell intervento Studio

Dettagli

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA Una sorgente tipo faglia può essere schematizzata come lo scivolamento relativo tra due blocchi con la dislocazione vincolata ad appartenere

Dettagli

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO Relatore: Prof. Disperati Leonardo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata Tesi di laurea: STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli

Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale. Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Proiezioni Stereografiche in Geologia Strutturale Chiara Frassi, Rodolfo Carosi e Chiara Montomoli Sommario Prefazione 3 1. Orientazione di piani e linee 7 1. Elementi lineari e planari 7 1.1. Misura di

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata

Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata Corso di Laurea Scienze Geologiche Geologia Applicata (GEO/05) Dott.ssa Stefania Da Pelo sdapelo@unica.it '... if you do not know what you should be looking for in a site investigation, you are not likely

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta)

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta) a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta) 82% DEI COMUNI ITALIANI A RISCHIO FRANA 66% delle frane in Europa avviene sul terrotorio italiano ARGOMENTI DELLA LEZIONE I MOVIMENTI DI

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Magistrali LM35 - Ingegneria per l Ambiente e il Territorio) Dipartimento

Dettagli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Osservazioni e rilievi di superficie Raccolta di notizie storiche Constatazione di movimenti Raccolta dei dati Le verifiche di sicurezza, anche in

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

MECCANICA DELLE ROCCE

MECCANICA DELLE ROCCE MECCANICA DELLE ROCCE 1 L ammasso roccioso è costituito da una matrice lapidea attraversata da un insieme di sistemi di discontinuità geologiche. Con il termine generale di discontinuità si definisce una

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII IN ROCCIA

STABILITÀ DEI PENDII IN ROCCIA STABILITÀ EI PENII IN ROCCIA Quando l ammasso roccioso è costituito da una matrice debole ed è caratterizzato dalla presenza di molti sistemi di discontinuità variamente orientati, il meccanismo di rottura

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA D.I.C. - Sezione Georisorse e Ambiente Università di Trieste LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA Eugenio Castelli, Ph.D. Docente di Ingegneria e sicurezza degli scavi presso l Università

Dettagli

Rigetto delle Faglie

Rigetto delle Faglie Rigetto delle Faglie RVR Rigetto reale dislocazione di un punto noto dalla posizione A alla posizione A Si può scomporre in diversi rigetti parziali: Sul piano di Faglia: RD Rigetto parallelo alla direzione

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA SAN RAFFAELE CIMENA (TO) CONVENTO DELLE SUORE MISSIONARIE SAN RAFFAELE CIMENA (TO) Attività professionali svolte: Esecuzione delle indagini geognostiche e progettazione degli interventi di stabilizzazione

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

I TORRIONI DI RIALBA: UN APPROCCIO INTEGRATO.

I TORRIONI DI RIALBA: UN APPROCCIO INTEGRATO. MIARIA MONITORARE I TORRIONI DI RIALBA: UN APPROCCIO INTEGRATO. -Assetto geologico- Prof.ssa Monica Papini Prof.ssa Laura Longoni Ing. Davide Brambilla Ing. Fabrizio Mazza VARENNA 12 OTTOBRE 2011 MIARIA:

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi.

Un processo morfogenetico è un particolare meccanismo attraverso il quale un agente morfogenetico riesce a creare o modificare forme e depositi. Un agente morfogenetico è un fenomeno fisico e/o chimico che, attraverso l attivazione di meccanismi caratteristici, può generare o modificare le forme del rilevo e/o le caratteristiche dei depositi (morfogenesi).

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 A A Geometria e disegno - Volume Unità C - Proiezioni ortogonali: le basi Proiezioni ortogonali di segmenti A) Disegna In proiezione ortogonale un segmento AB parallelo al PO e al PV di lunghezza 6,5 cm.

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO L adozione della tecnologia vibrocore, pur con le limitazioni inerenti la profondità di applicazione,

Dettagli

3.0 - Valore di A2... 37

3.0 - Valore di A2... 37 SOMMARIO RLGM (RILIEVO GEOMECCANICO)... 2 1.0 Premessa... 2 2.0 Rilievo delle discontinuità... 2 1) Orientazione... 3 2) Spaziatura (S)... 3 3) Continuità o Persistenza... 4 4) Scabrezza... 5 5) Resistenza

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi Analisi cartografica delle pieghe: Traccia del Piano assiale Se le condizioni di affioramento sono abbastanza buone è possibile determinare la forma e la giacitura di una piega direttamente in campagna.

Dettagli

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi Indice 1. Presentazione dell opera... pag. 11 1.1. Introduzione all opera...» 11 1.2. Volume I: Introduzione al metodo degli elementi finiti...» 13 1.3. Volume II: Introduzione alla Meccanica del Continuo...»

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate Le proiezioni Quotate Per una rappresentazione grafica del terreno completa, cioè planoaltimetrica, in una determinata scala di rappresentazione, è necessario usare la teoria delle proiezioni quotate,

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Tunnel

www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Tunnel www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS BAILLET EN FRANCE (Francia) BAILLET EN FRANCE ( FRANCIA ) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento a protezione dello scavo di

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica SEZIONI GEOLOGICHE Una volta costruita, correttamente, la sezione topografica, il passo successivo è costituito dalla rappresentazione della successione di formazioni geologiche che sono presenti nel sottosuolo

Dettagli

Sezione geologica in aree con strutture curve

Sezione geologica in aree con strutture curve Sezione geologica in aree con strutture curve Anche la semplice analisi visiva permette immediatamente di riconoscere strutture fortemente curve (in pratica pieghe). Esercizio 7 Quando l andamento curvo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Il modello geologico e geotecnico del sottosuolo Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse

Dettagli

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Queste situazioni possono alterare anche pesantemente la corretta interpretazione dei profili sismici a riflessione. Con la migrazione in tempi si

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

2 - CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE, GEOMORFOLOGICHE ED IDROGEOLOGICHE DELL AREA IN ESAME

2 - CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE, GEOMORFOLOGICHE ED IDROGEOLOGICHE DELL AREA IN ESAME 1 - PREMESSA La Soc. Rista S.r.l., con sede ad Andora in Via Aurelia 126, intende richiedere permesso di costruire ai sensi e per gli effetti dell art 24 della L.R. del 6 giugno del 2008 n. 16 e s.m. e

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca A cura di Bugliari A., Fontanesi S. e Leidi A. Classe 5^I Liceo Scientifico Statale L.Mascheroni - Bergamo Il fatto

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Autorità dei bacini regionali del Lazio Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx) Aree a pericolosità e rischio di frana Sulla base delle caratteristiche d intensità dei

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

E ora si parte. Concetti fondamentali per la E ora si parte LA FISICA Oggetto di studio -> fenomeni naturali nella loro varietà Scopo -> trovare, se esistono, delle regole comuni a fenomeni così vari Strumento -> introduzione di concetti che possano

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione al rischio

Dettagli

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO MOTO DI PURO ROTOLAMENTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo SIGEA La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo Il Campionamento delle Terre e rocce da scavo Bari 14 giugno 2013 Geol. Marcello Panarese

Dettagli