1 Mercoledì 14 Gennaio 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Mercoledì 14 Gennaio 2004"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 14 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - Passo Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Pierpaolo Cagnetti Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Capitanerie di Porto, all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Sped. in a. p. 70% - art. 2 Legge 662/96 Direzione Commerciale Genova Tassa pagata. Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (20.6/2003) (17.5/2003) (1.8/2003) (6.6/2003) 60 INT (22.3/2003) 115 INT (20.1/2003) 270 INT (15.3/2003) (15.5/2002) (25.6/2003) 326 INT (3.4/2003) 432 INT (25.14/2003) 434 INT (25.14/2003) 910 INT (13.4/2003) (9.8/2003) (21.13/2003) (14.12/2003) (24.11/2003) (7.12/2003) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano 1/B, ed Portolano 1/C, ed Portolano 4, ed Portolano P1, ed Portolano P2, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed

3 SEZIONE A AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed D08001/04 VERNAZZA D12001/04 LIVORNO I25001/04 ISOLA DELLE FEMMINE L27001/04 MAZARA DEL VALLO N34001/04 PORTO CESAREO P38001/04 GOLFO MANFREDONIA S40001/04 MARTINSICURO S44001/04 CESENATICO INFORMAZIONI NAUTICHE 0808/03 STRAIT OF ISTANBUL 0815/03 BLACK SEA 0818/03 ALGERIA 0841/03 TUNISIA 0849/03 ALGERIA 0853/03 ALGERIA 0858/03 MEDITERRANEAN SEA 0860/03 ALGERIA AVVISI NTM III 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Al presente fascicolo si allegano le seguenti pubblicazioni: INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III N 1/ (annulla la precedente edizione); PREMESSA AGLI AVVISI AI NAVIGANTI E AVVISI AI NAVIGANTI DI CARATTERE GENERALE (annulla la precedente edizione) A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1998 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1998 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1999 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /2000 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1998 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /2000 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1998 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /2002 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /2001 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag /1997 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag. 274A 5.29/1997 Scheda 1114/2003 Portolano 1/B, pag. 274B 16.29/1996 Scheda 1114/2003 4

5 SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE I- Lerici - Fumaiolo MAR LIGURE - ITALIA Carta 60 INT3365 Cancellare il fumaiolo (INT E - 22) circa in 44 05'.260 N '.000 E. Carta 115 INT3364 Cancellare il fumaiolo (INT E - 22) circa in 44 05'.26 N '.00 E. Carte 60 INT3365 (-25) INT3364 (-28) (Scheda 1134/2003) I- Capo Testa - Faro MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carte INT INT3302 Modificare la caratteristica del faro (INT P-1) circa in 41 14'.60 N '.68 E in Fl(3)12s67m22M. Carte 432 INT INT305 Modificare la caratteristica del faro (INT P-1) in 41 14'.6 N '.6 E in Fl(3)22M. Carte 42 (-25) (-42) INT3350 (-9) INT304 (-87) INT305 (-115) INT3302 (-89) (Scheda 1157/2003) I- Oristano - Boe MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 47 Modificare le caratteristiche delle boe luminose Y in "Fl.Y.20s8M" posizionate in: a) 39 36'.70 N '.80 E; b) 39 54'.10 N '.50 E. Carta 432 INT304 Modificare le caratteristiche delle boe luminose in "Fl.Y.20s8M" posizionate in: a) 39 37'.0 N '.0 E; b) 39 21'.0 N '.0 E; c) 39 36'.0 N '.0 E; d) 39 54'.0 N '.5 E; e) 39 54'.0 N '.5 E; f) 39 46'.5 N '.0 E. Carte 47 (-42) INT304 (88) (Scheda 992/2003) 5

6 SEZIONE B MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) I- Isola Mal di Ventre - Riserva naturale Carta 293 1) Cancellare i limiti di riserva naturale (N - 22), e la dicitura "Zona C" dove compare, compresi tra i punti: a) 39 50'.90 N '.65 E, costa; b) 40 01'.90 N - Limite Ovest carta; ed i punti: c) 39 50'.00 N - Limite Ovest carta; d) 39 54'.08 N '.37 E, molo già esistente. 2) Cancellare i limiti di riserva naturale (N - 22), e le diciture "zona A" e "Zona B" dove compaiono, compresi tra i punti: a) 39 59'.95 N '.19 E, limite già esistente; b) 39 54'.21 N '.60 E, costa; ed i punti: c) 39 51'.93 N '.78 E, limite esistente; d) 39 51'.93 N '.90 E, limite esistente. 3) Cancellare i limiti di riserva naturale (N - 22), e le diciture "Zona A" e "Zona B" dove compaiono, all'interno degli stessi delimitati dai punti: a) 40 00'.18 N '.30 E; b) 40 00'.21 N '.41 E; c) 39 59'.95 N '.52 E; d) 39 59'.25 N '.18 E; e) 39 58'.41 N '.41 E; f) 39 58'.55 N '.42 E; g) 39 58'.95 N '.14 E; h) 39 59'.53 N '.32 E; i) punto in 3)a); ed i punti: j) 39 59'.73 N '.83 E, costa; k) punto in 3)a); ed i punti: l) punto in 3)e); m) 39 58'.85 N '.86 E, costa. 4) Inserire una riserva naturale (N - 22) congiungente i punti: a) 39 58'.40 N '.54 E, costa; b) 40 00'.38 N '.32 E; c) 40 00'.38 N '.00 E; d) 39 51'.50 N '.00 E; e) 39 50'.00 N '.62 E; f) 39 50'.70 N '.62 E, area di fonda esistente; g) 39 51'.28 N '.62 E, area di fonda esistente; h) 39 52'.82 N '.62 E, costa. 5) Inserire la dicitura Zona C centrata in 39 55'.00 N '.00 E. 6) Inserire una riserva naturale (N - 22) delimitata dai punti: a) 39 55'.19 N '.95 E, costa; b) 39 55'.19 N '.23 E; c) 39 53'.90 N '.23 E; d) 39 53'.90 N '.12 E, costa. 7) Inserire la dicitura Zona B all'interno dell'area in 6). 8) Inserire una riserva naturale (N - 22) delimitata dai punti: a) 39 59'.64 N '.35 E, costa; b) 39 59'.88 N '.35 E; c) 39 59'.88 N '.19 E; d) 39 59'.25 N '.19 E; e) 39 59'.25 N '.07 E, costa. 9) Inserire la dicitura Zona A nella zona in 8). 10) Inserire una riserva naturale (N - 22) delimitata dai punti: a) 39 59'.75 N '.82 E, costa; b) 40 00'.22 N '.10 E; c) 40 00'.22 N '.75 E; d) 39 58'.00 N '.75 E; 6

7 SEZIONE B e) 39 58'.00 N '.09 E; f) 39 58'.94 N '.09 E, costa. 11) Inserire la dicitura Zona B nella zona in 10). Carta 47 1) Cancellare la riserva naturale (N - 22) congiungente i punti: a) 39 59'.89 N '.61 E, costa; b) Limite Nord carta '.55 E; ed i punti: c) Limite Nord carta '.00 E; d) 39 50'.00 N '.00 E; e) 39 50'.00 N '.17 E; f) 39 52'.72 N '.37 E; g) 39 54'.05 N '.37 E. 2) Inserire la riserva naturale (N - 22) congiungente i punti: a) 39 58'.40 N '.54 E, costa; b) 40 00'.38 N '.32 E; c) 40 00'.38 N '.00 E; d) 39 51'.50 N '.00 E; e) 39 50'.00 N '.62 E; f) 39 52'.84 N '.62 E, costa. Carta 48 1) Cancellare la riserva naturale (N -22) congiungente i punti: a) 39 59'.89 N '.68 E, costa; b) 40 01'.90 N '.00 E; c) 39 50'.00 N '.00 E; d) 39 50'.00 N '.17 E; e) 39 52'.72 N '.37 E; f) 39 54'.05 N '.37 E, costa. 2) Inserire una riserva naturale (N - 22) congiungente i punti: a) 39 58'.40 N '.54 E, costa; b) 40 00'.38 N '.32 E; c) 40 00'.38 N '.00 E; d) 39 51'.50 N '.00 E; e) 39 50'.00 N '.62 E; f) 39 52'.84 N '.62 E, costa. Carte 47 (43) - 48 (-22) (-22) (Scheda 1064/2003) I- Baia di Santa Panagia - Avvertenze MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) Inserire la dicitura "v.port" in 37 07'.50 N '.00 E. Carte 21 (-8) INT3394 (-14) (Scheda 1071/2003) MARE ADRIATICO - CROAZIA I- Cres - Servizi portuali Inserire il simbolo di imbarco pilota (INT T - 1.1) in 44 57'.44 N '.30 E. (Split Avv.1-3/03) Carte 6001 (-65) (-16) (Scheda 341/2003) 7

8 SEZIONE B MARE ADRIATICO - CROAZIA I- Rab - Meda Modificare la meda in 44 51'.10 N '.00 E in una meda luminosa cardinale "W" (INT Q-130.3) YBY Q(9)15s5M. (Split Avv. 3-8/03) Carta 6001 (66) (Scheda 849/2003) MARE ADRIATICO - CROAZIA I- Cres - Meda Inserire una meda cardinale "S" (INT Q-130.3) YB in 44 36'.90 N '.70 E. (Split Avv. 2-8/03) Carte 6001 (67) (17) (-21) (Scheda 849/2003) MARE ADRIATICO - CROAZIA I- Losinj - Servizi portuali Inserire il simbolo di imbarco pilota (INT T - 1.1) in 44 33'.38 N '.71 E. (Split Avv. 1-3/03) Carte 6001 (68) (18) (22) (Scheda 341/2003) MARE ADRIATICO - CROAZIA I- Opag - Meda Inserire una meda cardinale Nord "BY" (INT Q-130.3) in 44 32'.00 N '.40 E. (Split Avv. 1-9/03) Carte 6001 (69) (23) (Scheda 940/2003) 8

9 SEZIONE B MARE ADRIATICO - CROAZIA I- Zapuntel - Fanale Carta 6003 Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)R.5s3M in 44 15'.70 N '.95 E. Carta 6004 Inserire un fanale (INT P - 1) Fl(2)R.5s3M in 44 15'.71 N '.00 E. (Split Avv. 3-7/03) Carte 6003 (24) (-82) (Scheda 813/2003) I- Gjiri I Vlores - Fanali MARE ADRIATICO - ALBANIA 1) Modificare in Fl(2)8s70m9M la caratteristica del fanale circa in 40 30'.70 N '.75 E. 2) Modificare in Fl(2)5s21m8M la caratteristica del fanale circa in 40 19'.70 N '.20 E. 3) Modificare in Fl.6s58m11M la caratteristica del fanale circa in 40 25'.35 N '.60 E. 4) Inserire un fanale (INT P-1) Fl.10s44m11M in 40 24'.90 N '.90 E. 5) Inserire un fanale (INT P-1) LFl(3)8s75m8M in 40 22'.57 N '.30 E. Carta 6016 (-10) (Scheda 1178/2003) 9

10 SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MARE IONIO - ITALIA I- Località indefinita - Sostituzione delle pagine Sostituire le righe con: « (Cambio N. 1/1995) (allegate al Fascicolo AA.NN. 1/) 274A 274H (allegate al Fascicolo AA.NN. 1/)». NOTA: Sostituire le pagg B ed il pianetto "Taranto - Ormeggi in Mar Grande" inserito tra le pagg con le nuove pagg , , , , , , , , 274A - 274B, 274C - 274D, 274E - 274F, 274G - 274H allegate al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano 1/B, ed. 1975, pag. V (Scheda 1114/2003) MARE ADRIATICO - ITALIA I- Falconara Marittima - Impianti di mitilicoltura Sostituire le righe con: «Boa - Una boa luminosa gialla con miraglio ad X è collocata in 43 40'.8 N '.5 E. Impianti di mitilicoltura - 1) Un impianto di mitilicoltura è posizionato circa 3,5 M a NNW della foce del Fiume Esino. È segnalato da boe di segnale speciale poste sugli spigoli; quelle collocate sugli spigoli S ed E sono luminose. Nello specchio acqueo sono vietate la navigazione ed ogni altra attività incompatibile con la mitilicoltura. 2) Un impianto è posizionato circa 5 M a NNW della foce del Fiume Esino ed è segnalato da boe gialle con miraglio ad X poste sugli spigoli; le boe collocate sugli spigoli N e W sono luminose. Nello specchio acqueo sono vietate la navigazione ed ogni altra attività incompatibile con la mitilicoltura. Fondo sporco - Una zona di fondo sporco, con fondali di 7 10 m, si estende per circa 6 M di fronte al litorale tra Falconara Marittima e Senigallia, a distanza di 1,5 3,5 M dalla costa.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 113 (Sostituisce l'a.n /2000). (Scheda 437/2003) MARE ADRIATICO - ITALIA I- Ravenna - Boa correntometrica Inserire dopo la riga 41: «Boa correntometrica - Di colore giallo, dotata di luce e di due riflettori radarabili cilindrici, è posizionata in 44 29'.66 N '.59 E.». Portolano 1/C, ed. 1991, pag. 137 (Scheda 1111/2003) 10

11 SEZIONE B I- Órmos Ayíou Stefánou - Pericolo MARE EGEO - GRECIA Sostituire le righe con: «Una secca rocciosa, isolata, coperta da 0,9 m d'acqua è localizzata 0,7 M a SW di Ákra Tzoúlis. Prestare attenzione anche ad un isolotto che si trova 0,75 M a WSW della predetta punta.». (Taunton, Admiralty NP 48) Portolano 4, ed. 1994, pag. 209 (Scheda 1054/2003) I- Limín Káristos - Fondali MARE EGEO - GRECIA 1) Sostiruire le righe con: «I fondali, in entrambi i bacini sono di 3 5 m; il fondo è di fango. Il lato W del molo interno ha fondali di 2,6 4,5 m ed è riservato ai traghetti. Il lato E ha fondali di 0,7 3,7 m ed è destinato all'ormeggio di imbarcazioni locali. La banchina di riva nel porto interno ha fondali di 0,7 2,9 m ed è riservata all'ormeggio di piccole unità.». 2) Inserire dopo la riga 17: «Ufficio postale. Dogana.». Portolano 4, ed. 1994, pag. 271 (Scheda 878/2003) MARE EGEO - GRECIA I- Órmos Agnóndas - Approdo Sostituire le righe con: «centro dell'entrata un banco roccioso con fondali minimi di 12,8 m. La baia presenta fondali troppo elevati per potervi ancorare, ma nella parte più interna si aprono tre piccole cale che offrono un buon riparo a piccole unità con venti da N. Liménas Agnóndas è l'insenatura più orientale, dove piccole unità possono ancorare su fondali di 5 10 m, su fondo di sabbia. La cala è un buon riparo con venti da N, ma venti da W provocano notevole risacca. Sul lato S sorge una banchina lunga 190 m in prossimità della quale i fondali sono di 3,4 5,5 m. Essa è utilizzata dai traghetti.». Portolano 4, ed. 1994, pag. 301 (Scheda 878/2003) 11

12 SEZIONE B I- Capo Lena - Relitto MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 39: «Nel raggio di 500 m dal punto in 44 02'.28 N '.97 E sono vietati l'ancoraggio, la pesca, in particolar modo quella a strascico, e le immersioni subacquee per la presenza di un relitto storico.». Portolano P1, ed. 2002, pag. 47 (Scheda 1091/2003) MAR LIGURE - ITALIA I- Borghetto Santo Spirito - Scogliere soffolte Inserire dopo la riga 39: «Circa 200 m a S della foce del torrente sono stati realizzati un pennello sommerso e, di fronte ad esso, una scogliera a pelo d'acqua lunga 50 m e larga 20 m. La scogliera si trova a circa 120 m dalla riva.». Portolano P1, ed. 2002, pag. 55 (Scheda 924/2003) I- Livorno - Lavori in corso MAR TIRRENO - ITALIA Sono in corso lavori di dragaggio e conseguente costruzione del Molo Italia nel bacino Santo Stefano. I lavori dureranno presumibilmente fino ad Aprile Sono vietati il transito e la sosta di qualsiasi unità, ad eccezione di quelle impegnate nei lavori, all'interno dello specchio acqueo interessato dai lavori. Le unità in transito nel bacino Santo Stefano devono procedere alla minima velocità necessaria per la manovra mantenendo la mezzeria del canale. Portolano P2, ed. 2002, pag. 45 (Sostituisce l'a.n /2003). (Scheda 1095/2003) I- Antignano - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire nel titolo le coordinate con le seguenti nuove coordinate: 43 29'.83 N '.32 E. Portolano P2, ed. 2002, pag. 52 (Scheda 197/2003) 12

13 SEZIONE B I- Marina di Cecina - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire nel titolo le coordinate con le seguenti nuove coordinate: 43 18'.11 N '.18 E. Portolano P2, ed. 2002, pag. 65 (Scheda 197/2003) I- Scarlino - Etrusca Marina MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 5 10 con: «SCARLINO - Il porto Etrusca Marina (v. pianetto) in località Puntone del comune di Scarlino, protetto da un molo di sopraflutto e da un molo di sottoflutto, è interamente banchinato all'interno e dotato di sette pontili. Sorge a S della Fiumara Pecora, la cui foce è prolungata dal predetto molo di sottoflutto e da un altro molo. Le sponde della fiumara sono banchinate e costituiscono l'approdo Turistisco Fiumara. Fanali - Fanali verde e rosso rispettivamente sulla testata dei moli di sopraflutto e sottoflutto e due fanali verticali rossi sulla testata del molo alla foce della Fiumara Pecora. Servizi in banchina posti barca, lunghezza max 30 m, scalo di alaggio, rimessaggio barche, stazione di rifornimento. Servizi portuali - Cantiere navale, officina riparazioni, club nautico, VHF, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Parcheggio auto, accessori per la nautica, camping, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, alimentari, negozi d'ogni genere, ufficio informazioni, ufficio postale, cassetta per lettere, banca, farmacia, ospedale a Massa Marittima. Comunicazioni - Ferrovia. Autorità - Carabinieri.». NOTA: inserire il pianetto di Scarlino - Etrusca Marina allegato al presente Fascicolo AA.NN.. Portolano P2, ed. 2002, pag. 79 (Sostituisce l'a.n. 9.18/2003). (Scheda 1203/2002) I- Indice alfabetico dei pianetti - Pianetti MAR TIRRENO - ITALIA Inserire tra le località Rosignano Solvay e Solenzara (Corsica): Scarlino - Etrusca Marina - Porto turistico...pag. 79 Portolano P2, ed. 2002, pag. 209 (Scheda 1203/2002) B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. 13

14 SEZIONE B B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO I- Ricerche Idrocarburi - Piattaforme mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Nome Lat. Long. sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E Port Fouad (SE-1) N E Port Fouad (M-SE2) N E P.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Sedco Forex Express N E Key Singapore N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Atwood Hunter N E Jim Cunningham N E Mari - B N E Baltim East N E Temsah N E West Aken N E Happy N E Adrytic N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E BD N E Amilcar N E Ashtart N E Miskar N E 7 November N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Actinia N E Bredford Dolphin N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Taurida N E Bonaccia N E Panon N E Galloway N E R.W Monwell N E Steward N E Morena I N E Armida N E Prometeu N E sconosciuta N E Jupiter N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Sivash N E Numero N E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle Stazioni Costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 27/) 14

15 SEZIONE B B5 - AVVISI PER I CATALOGHI Negativo. B6 - AVVISI PER ELENCO FARI I E0938 CAPO TESTA Fl(3) W 12s T bianca/ed(2p) VIS (239) IRA 17M E PORTO TORRES - Diga Foranea, estr Fl(3) G 10s 9 4 C verde P E All 180 (utilizzati a ridosso della diga foranea) -- Pontile ENICHEM N. 1 (Ant Iso G 2s W) F G (vert) Pan bianco str nera/pl 30 VIS (90) P E Pontile ENICHEM N. 1 (Ant E) Iso R 2s F R (vert) Pan bianco str nera/pil.ne 17 VIS (90) P VIBO VALENTIA MARINA Impianto di maricoltura Fl Y 5s 3 3 Boa segnale speciale X 1-4 Segnala il centro dell'impianto E S.FOCA DI MELENDUGNO (PORTO TURISTICO) - Molo frangiflutti, estr Fl G 3s... 5 Pl verde P (T): F R 1M su boa rossa segnala il nuovo molo di sottoflutto 1.27 FALCONARA MARITTIMA - IMPIANTO DI MITILICOLTURA Boa "A" Boa "B" Fl(2) Y 6s 3 3 Segnale speciale X P Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X P E2649 UMAG (UMAGO) - POSOJ -- Molo del cementificio, estr Fl(2) G 5s 7 3 T verde Osc (98) E3004 OTOK CRES (CHERSO) - JADREŠNICA -- Moletto, estr F G 5 3 Pl verde E BORIK (PORTO TURISTICO) - Molo S, estr Fl R 3s 2 3 Pl rosso

16 SEZIONE B E SUKOŠAN (SAN CASSIANO) - Porto turistico -- Molo interno --- Estr N Fl(2) G 5s 8 4 T verde con pl Osc (130) E Estr S Fl R 3s 8 4 T rossa con pl Osc (83) 1.27 DRVENIČ KI KANAL (ZIRONA) - OTOK DRVENIK VELIKI Boa Fl R 2s... 3 Laterale sinistra M E3687 BUDVA (BUDUA) - Slovenska plaza soppresso E3727 GJIU I VLORËS (BAIA DI VALONA) - Sqepi i Treporteve (Capo Fl(2) W 8s 70 9 T ottag bianca Treporti) E VLORE (Valona) -- Molo E, estr Fl G 3s 8 3 Tr bianco E Molo W, estr Fl R 3s 10 3 Tr bianco Kepi i Kalas Fl W 10s T quadr bianca E Pasha Limanit, Sqepi Orikum Fl(2) W 5s 21 8 T quadr bianca Sqepi i Shen Vasilit Fl(3) W 8s 75 8 T ottag bianca E Kepi Gjuhezes Fl W 6s Pl bianco/bunker IZMIR KÖRFEZI (GOLFO DI SMIRNE) - YENIKALE -- Canale Boa S Fl G 3s 7 4 Laterale dritta L Racon E4630 STENÓN CHÍOU (SAKIZ BOĞ AZI) - Kara Burnu (Turchia) Fl(4) W 20s T bianca e casa VIS (180) Racon 1.27 ISKENDERUN KÖRFEZI Boa E Fl Y 5s... 6 Segnale speciale X Fl Y 5s su boe analoghe 0.5M a NW e 0.5m a SW Boa SKIKDA - Porto metanifero Boa E Fl(2) Y 5s... 6 Segnale speciale X 1.27 Fl R 5s Laterale sinistra M R 1.27 Elenco Fari I.I.3134, ed

17 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: L26004/02 N34001/03 S40007/03 - Informazioni Nautiche in vigore: B03002/03 E11001/03 G16001/01 I21001/03 L51008/03 P35008/03 S40006/03 D05002/03 E1/02 G16004/02 I24001/02 M30004/02 P36001/03 S4/03 D06003/00 E12002/03 G16005/02 I24002/02 MMM001/03 P37004/01 S42005/03 D06005/02 E12003/03 G16006/02 I25002/02 N32001/03 P37001/02 T45002/02 D06001/03 E1/03 G16007/02 I26001/03 N32003/03 P37001/03 T45001/03 D07003/03 E13003/03 G16009/02 III001/03 N3/03 P37003/03 T47001/02 D07007/03 E13004/03 G16010/02 L26002/02 N33002/02 P37004/03 T47001/03 D07008/03 E13005/03 G16002/03 L26004/03 N33003/02 P38002/03 T47002/03 D07009/03 E13006/03 G18002/03 L26006/03 N33007/02 P38004/03 T47003/03 D07010/03 F04005/02 G18004/03 L27001/03 N33001/03 P38006/03 T48001/02 D08002/03 F04002/03 G19001/03 L28003/03 N33003/03 P38007/03 D08004/03 F50001/03 G19004/03 L28004/03 N33004/03 R01002/03 D08005/03 G14004/03 H02002/03 L28006/03 N33005/03 S40005/02 D09001/03 G14005/03 I20005/01 L48001/03 P35001/03 S40003/03 D10002/02 G15004/02 I20005/02 L51003/03 P35006/03 S40004/03 D12002/03 G15002/03 I20001/03 L51005/03 P35007/03 S40005/03 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D08001/04 VERNAZZA Lavori in corso Sono in corso, dal 18 Dicembre 2003, i lavori di ripascimento alla scogliera di Vernazza in località "Tagliata" e "Ventega", la fine dei lavori è prevista per il 18 Febbraio. In questo periodo sono vietati, nel tratto di mare antistante la scogliera in località "Ventega" e "Tagliata", la sosta, la navigazione ed il traffico marittimo di Unità Navali di qualunque genere per una distanza di 10 metri su entrambi i lati. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di La Spezia - Ordinanza n 286/2003 in data ) Carta 3 D12001/04 LIVORNO Dragaggi Sono in corso operazioni di dragaggio nella darsena "Toscana" del Porto di Livorno. Per tali operazioni viene usata una tubazione segnalata alle estremità da boe luminose radarabili e di colore giallo. Durante tutto il periodo interessato dai lavori, sono vietati il transito ed ogni attività marittima nell'area adiacente la sponda Est della darsena. Navi e natanti prestino la massima attenzione. (Capitaneria di Porto di Livorno - Ordinanza n 190/2003 del 21/11/2003). Carta 62 INT3369 I25001/04 ISOLA DELLE FEMMINE Rilievi/Ricerche Dal 01 Febbraio fino al 29 Febbraio si svolgerà una campagna per il monitoraggio e la valorizzazione ambientale dell'area protetta di Capo Gallo - Isola delle Femmine. Le coordinate della suddetta area sono le seguenti: a) 38 11'.45 N '.58 E; b) 38 13'.00 N '.90 E; c) 38 14'.33 N '.80 E; d) 38 12'.80 N '.80 E. Il mezzo navale M/N Coopernaut Franca di previsto impiego deve essere considerato a ridotta manovrabilità e che pertanto sarà opportuno prevedere, per gli altri natanti, una distanza minima di sicurezza di 1 Miglio. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte INT

18 SEZIONE C L27001/04 MAZARA DEL VALLO Rilievi/Ricerche Nella zona di mare corrispondente all'approdo costiero di Mazara del Vallo del Metanodotto Algeria-Italia e fino al limite delle acque territoriali sono in corso ispezioni lungo tutta la condotta. L'unità impegnata nelle operazioni è la MRV "SKANDI INSPECTOR" di bandiera Bahamas. Sono pertanto interdette, entro un raggio di 3000 metri dalla predetta Unità, la navigazione, la sosta di natanti che non abbiano attinenza con lo svolgimento dei lavori, la pesca anche subacquea ed ogni altra attività da intralcio alle attività. Tutte le unità in transito devono procedere con la massima cautela e navigare, compatibilmente con le esigenze di manovra, a velocità ridotta prestando massima attenzione alle eventuali segnalazioni. (Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo - Ordinanza n 35/03 del 22/12/2003) Carta 18 N34001/04 PORTO CESAREO Boe Nella "Zona A" della riserva marina di Porto Cesareo risultano spenti i sottonotati segnalamenti marittimi: a) BOA GIALLA E.F in posizione 40 14'.6 N '.5 E; b) BOA GIALLA E.F in posizione 40 13'.0 N '.8 E. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte P38001/04 GOLFO MANFREDONIA Monitoraggio Marino Il 07 Gennaio è iniziato il monitoraggio marino costiero (campionamenti di acqua marina e retinate) nelle zone del Golfo di Manfredonia e delle Isole Tremiti. Il termine è previsto per il 22 Maggio. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte S40001/04 MARTINSICURO Segnalamenti marittimi Le boe radarabili di colore giallo, posizionate nei punti di coordinate: a) 42 52'15" N '12" E; b) 42 50'00" N '54" E; c) 42 50'09" N '42" E, in prossimità di un'oasi marina protetta nello specchio acqueo antistante Martinsicuro, risultano mancanti. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte S44001/04 CESENATICO Piattaforme - Condotte Nei primi dieci giorni del mese di Febbraio inizieranno i lavori per l'installazione di una piattaforma denominata "NAIDE" ubicata in posizione 44 20'33".42 N '44".18 E, la perforazione di due pozzi di sviluppo a partire dalla citata piattaforma, l'installazione di n 3 condotte per il collegamento della piattaforma "NAIDE" all'esistente piattaforma "CERVIA C" ubicata in posizione 44 18'03".59 N '25".04 E. I suddetti lavori termineranno indicativamente nei primi dieci giorni del mese di Giugno. Navi e natanti in transito prestino la massima attenzione. Carte

19 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0750/ / / / / / / /03 - Avvisi NTM III in vigore: Negativo. - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0808/03 STRAIT OF ISTANBUL Discharge pipeline laying operations until 07 APR 04 along the line connecting psns: 41 04'.8 N '.9 E and 41 04'.6 N '.8 E. Operation area will be marked by lighted buoys. Carta 350 INT /03 BLACK SEA Coast station of sea area 2 GMDSS in psn: 46 22'.6 N '.0 E, put into experimental operation from 22 OCT 03, range 200 miles. Carta 360 INT /03 ALGERIA Lighthouse of Ras Bengut in psn: 36 55'.0 N '.6 E, unreliable. Carte 431 INT INT /03 TUNISIA Lightbuoy "B" Cape Bon gazpipeline in psn: 37 02'.0 N '.3 E, unlit. Carte 434 INT INT INT /03 ALGERIA SKIKDA PORT. - Green light head principal pier, (Number 77610), in psn: 36 53'.6 N '.9 E, unlit. Carta 432 INT /03 ALGERIA Lighthouse of Rachgoun island, in psn: 35 19'.5 N '.7 W. Carta 431 INT303 19

20 SEZIONE C 0858/03 MEDITERRANEAN SEA MARITIME ALERT AND HOMELAND SECURITY ADVISORY THREAT CONDITION LEVEL HIGH. (ORANGE). 1. The U.S. Department of Homeland Security (DHS) raised the Homeland Security Advisory System (HSAS) from elevated (YELLOW) to threat condition high (ORANGE) on DEC. 21, This condition signifies a high risk of terrorist attack. DHS has received a substantial increase in the volume of threat related intelligence reports that are perhaps greater now than at any point since 9/ The U.S. Intelligence community belives that Al-Qaida continues to develop plans to use aircraft as a weapon in suicide attacks in the United States, and continues to study countries to determine those that have the least stringent aviation security measures. In addition, the adequisition, production, or theft of chemical biological, radiological, or nuclear materials and subsequent dissemination is a top Al-Qaida objective. 3. Public and private owners of maritime vessels and facilities are requested to: (1) review all vessels security plans, (2) monitor restricted areas, (3) control access to the vessel, (4) monitor deck areas and areas surrounding the vessel, (5) implement security lookouts and/or security patrols to ensure continuous monitoring, (6) perform waterside boat patrols to ensure continuous monitoring, (7) use divers to inspect the underwater pier structures associated with vessel berthing and loading/unloading operations, including piers, docks, moles, pol dolphins, etc, prior to vessel arrival and upon vessel arrival, and in other situations where deemed appropiated, (8) control the embarkation of persons and their effects, and (9) supervise the handling of cargo, vessel stores, and bunkers. 4. Maritime industry operators are urged to maintain high levels of security and implement appropriate protective measures that correspond to threat condition ORANGE under the HSAS. 5. DHS encourages recipients of this advisory to report information concerning suspicious or criminal activity to local law enforcement, local FBI joint terrorism task force or the Homeland Security Operations center (HSOC). The HSOC may be contacted at phone: (202) The transportation industry can also report information concerning suspicious activity to their local FBI office through the FBI website gov/contact/fo/fo.htm or to the National Infrastructure Protection Center (NIPC) at its website 6. For further information regarding this advisory contact the maritime administration, office of ship operations, Code Mar- 613, room 2123, 400 7th street SW, Washington, DC 20590, telephone , or by to OPCENTR1@MARAD.DOT.GOV. 7. The Homeland Security Advisory System has been elevated to threat condition ORANGE. 0860/03 ALGERIA Plane islet lighthouse, in psn: 35 46'.3 N '.0 W, unlit. Carta 431 INT303 20

21 Fiume Sinni Castellaneta Marina - Massafra 259 Circa 3 M a SW della torre anzidetta si scorge un gruppo di alberghi (edifici di 5 o più piani), di villette e di stabilimenti balneari che, insieme, costituiscono il Lido di Metaponto. Nei pressi è la stazione ferroviaria di Metaponto, cospicua per il gruppo di edifici che la circondano e per un grosso serbatoio d acqua. Circa 2 M a NE di Torre Mattoni si trova un gruppo di caseggiati rossi e gialli che circondano la stazione ferroviaria di Ginosa Marina. A S di quest ultima si eleva l alta e grigia torre della Batteria Toscano, ben visibile dal largo; poco a S della torre si vede un grosso edificio rossastro. Castellaneta Marina sorge tra il verde della Pineta Giovinazzi ed il Bosco della Marina, circa 2,5 M a NE di Ginosa Marina: è un abitato molto esteso, con costruzioni moderne. Zone per esercitazioni militari Si richiama l attenzione sulla esistenza di una zona per esercitazioni di tiro che si estende verso il largo della costa compresa tra Capo Spulico e Metaponto, nonché di un ampia zona per esercitazioni di sommergibili al largo della medesima costa. Per i dettagli consultare la carta n e la Premessa agli Avvisi ai Naviganti dell anno in corso. LA COSTA Tra Ginosa Marina e Taranto la spiaggia è bassa ed orlata di secche, le più estese di tutto il Golfo di Taranto. Torre del Lato, immediatamente a S del fiume omonimo, è bassa, quadrangolare, bianca, ben conservata; ha una sovrastruttura e risalta sullo sfondo verde dei boschi circostanti. Condotta sottomarina - È lunga circa 500 m e ha origine sulla costa in corrispondenza di Torre del Lato. Il terminale è segnalato da una boa gialla luminosa con miraglio ad X. Mottola (387 m), sul culmine di un colle, è generalmente visibile anche quando i monti sono velati da foschia. Massafra (110 m) è un abitato più esteso del precedente, dominato dalla cupola del duomo. La Secca Armeleia (8 19 m) è costituita da una platea di scogli e di alghe; con venti burrascosi da S, il mare vi frange; conviene tenersi ben larghi da essa. Chiatona è una piccola località situata lungo la spiaggia, a ponente del Torrente Patemisco, dove si trova un alto pilone. In località Lido Azzurro, ad W del porto industriale esterno di Taranto, si trova una scogliera soffolta a pelo d acqua lunga circa 250 m; non è segnalata in superficie. Boa oceanografica È posizionata in N E ed è dotata di fanale lampeggiante giallo e miraglio ad X. Nel raggio di 100 m dalla boa sono vietati la sosta, l ancoraggio ed il transito di qualsiasi unità. La boa rimarrà in sito fino ad ottobre. Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN. 1/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

22 260 Da Capo Colonne a Capo S. Maria di Leuca Zona di ammaraggio degli aerei Al largo dell abitato di Chiatona vi è un area, segnata sulla carta 147, riservata all ammaraggio, decollo e prelievo d acqua da parte degli aeromobili impegnati nella lotta contro gli incendi boschivi, utilizzata dagli stessi quando spirano venti dai quadranti settentrionali. TARANTO (Carte nn. 147 e 148) Nota come la Città dei Due Mari (Mar Grande e Mar Piccolo), attualmente, sta estendendosi anche verso NW, oltre Punta Rondinella. Situata nella parte NE del golfo omonimo, è costruita sopra una piccola penisola che si protende per NW fra due vasti specchi d acqua; a N il Mar Piccolo, sostanzialmente chiuso ed al quale si accede attraverso due stretti canali, ed a S il Mar Grande, che le opere artificiali hanno trasformato in un bacino portuale con l imboccatura aperta a SW. Punti cospicui I principali sono: il già citato pilone alla foce del Patemisco, le alture a NW di Taranto con i paesi di Mottola e Massafra; ad W della città Punta Rondinella, bassa e sottile (attualmente rientra nella zona del porto industriale); Torre Montello quadrangolare e visibile anche da SE; gli isolotti S. Pietro e S. Paolo; a S il faro di Capo S. Vito; a SE i castelli di Roccaforzata e di Leporano. Sull'Isolotto S. Pietro spicca un traliccio, alto 154 m, a fasce bianche e rosse ben visibile anche di notte perché dotato di luci rosse fisse. Nella zona retrostante la costa settentrionale e nord-occidentale del Mar Grande, nell area di sviluppo industriale, sorgono estesi complessi industriali. I loro fumaioli e le fiamme di combustione di gas residui servono per identificare la località da grande distanza ed anche durante le ore notturne. Poiché sono molto numerosi e simili tra loro è facile confonderli l uno con l altro; pertanto, non è consigliabile utilizzarli come punti di riferimento per la navigazione ravvicinata. I fumaioli esistenti nella zona sono dipinti a fasce bianche e rosse. Sulle carte nautiche sono segnati solamente tre fumaioli; il primo (che è una candela) è situato circa 325 m a NE di Torre Montello ed è visibile da ogni direzione; gli altri due sono poco più a S della stessa candela. Dal Mar Grande sono notevoli il Castel S. Angelo, presso l ingresso del Canale Navigabile, ed il Palazzo della Prefettura. Di notte, il Canale Navigabile tra il Mar Grande ed il Mar Piccolo si riconosce per i fanali che ne segnalano l imboccatura. Per individuarli può servire l illuminazione del Corso Due Mari, che corre lungo la sponda di levante del canale. Zona Industriale Sorge a N della città vera e propria (cioè, a N del Mar Grande e del Mar Piccolo) ed è costituita a grossi stabilimenti. Il Borgo della Stazione, con costruzioni moderne, è edificato a W del Primo Seno del Mar Piccolo. Taranto Vecchia Su di un isola, è unita alla terraferma mediante due ponti, uno dei quali in muratura, la collega al Borgo della Stazione e l altro, in ferro, Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN. 1/

23 Taranto Isole Cheradi 261 girevole, la unisce alla città nuova. Le case della città vecchia, addossate le une alle altre, sono disposte su di un piano che declina dal Mar Grande al Mar Piccolo e termina sulla sponda W del Canale Navigabile all ingresso del quale, sul Mar Grande, si trova il Castel S. Angelo. Taranto Nuova Eretta a levante del Canale Navigabile, ha grandi edifici ed ampie vie. Sul fronte S del complesso dei fabbricati si nota il grande Palazzo della Prefettura, con due torrette laterali, eretto su un alta scarpata di muratura a semicerchio. Isole Chéradi (S. Pietro e S. Paolo) Delimitano insieme a scogliere artificiali il Mar Grande (v. oltre). L Isolotto S. Pietro è il più vasto dei due. Roccioso, molto basso, ha un contorno irregolare ed è sormontato da parecchi edifici e da una torre cilindrica bianca che sorge nella sua parte settentrionale. È circondato da bassi fondali che si estendono notevolmente verso il largo. La scogliera esistente tra l isolotto, in corrispondenza de Lo Scanno, e Punta Rondinella è interrotta da due passi: Passo de Lo Scanno e Passo Rondinella (o del Diavolo); quest ultimo è segnalato da due fanali di entrata. Dalla riva orientale dell isolotto, poco a NW di un notevole gruppo di tettoie rossastre, si protende un pontile in muratura, al quale possono accostare, tenendo la prora verso terra, rimorchiatori e torpediniere. Presso la testata del pontile i fondali sono di 4 m. È segnalato in testata da un fanale a luce fissa verde-rossa su palo a fasce verdi e rosse. Non avvicinare la punta su cui sorgono le tettoie, perché dinanzi ad essa i fondali sono scarsi. Circa 120 m a S del precedente sorge un altro pontile. L Isolotto S. Paolo, a SE dell Isolotto S. Pietro, è anch esso circondato da una secca che si estende soprattutto verso N. Il passo fra gli isolotti S. Pietro e S. Paolo è chiuso da una scogliera. Sulla riva N dell Isolotto S. Paolo si trova un porticciolo, banchinato, al quale si accede attraverso un canale navigabile largo m e profondo 6 m. L ingresso del porticciolo è chiuso da una barriera galleggiante lunga circa 36 m, segnalata di giorno da 9 boe di colore arancione; di notte la barriera è illuminata. La banchina di levante del porticciolo ha fondali di 3 m. È riservato alle piccole unità della Marina Militare. Dall estremità SE dell Isolotto S. Paolo si protende, in direzione 120, una diga lunga 220 m. A causa della scarpata subacquea che circonda la testata, le navi non devono mai transitare a distanza minore di 50 m. Il fanale sull estremità della predetta diga è costituito da una torretta cilindrica dipinta di rosso (Tav. XXXIII). Quattro mede elastiche luminose, una cardinale S e tre cardinali W, sono posizionate in prossimità delle secche pericolose attorno all Isola S. Pietro e segnalano la rotta di accesso al porto industriale (v. oltre). Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN. 1/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

24 262 Da Capo Colonne a Capo S. Maria di Leuca Pericoli Circa 2 M a WNW di Punta La Forca esiste una zona pericolosa alla navigazione ed alla pesca per la presenza di ostacoli sommersi od emergenti. Un altra zona pericolosa per il transito e per l ancoraggio a causa di impedimenti subacquei che saltuariamente sono collocati, si trova a S degli isolotti S. Pietro e S. Paolo; non sempre è segnalata. Le due zone sono riportate sulle carte. Divieti L ancoraggio e la sosta delle navi sono vietati nei seguenti specchi acquei (ord. 52/03): a) Zona di mare ampia 100 m internamente ed esternamente alle dighe di protezione del Mar Grande ed alle dighe del bacino portuale a W di Punta Rondinella. b) Zona di mare ampia 200 m intorno e lungo le seguenti installazioni ed opere militari - isole di S. Pietro e S. Paolo e diga frangiflutti di collegamento; - nella fascia di mare di 200 m circostante le predette isole, qualora manchi espressa autorizzazione dell Autorità Militare Marittima, è altresì vietato il transito di unità di qualsiasi tipo, mezzi subacquei e mezzi idrovolanti, nonché di persone a nuoto, ivi compresi subacquei e sommozzatori. c) Zona di mare ampia 300 m intorno e lungo le seguenti installazioni: - faro di S. Vito e batteria didattica del Centro Addestramento Aeronavale M.M.; - boe destinate all ormeggio delle navi militari; L ancoraggio e la sosta delle navi sono altresì vietate nelle zone di mare che interessano: - i due accessi al Mar Grande (tra l Isolotto S. Paolo e Capo S. Vito e lungo la scogliera di Punta Rondinella); - l imboccature del porto mercantile e le rotte di accesso ai pontili. Nelle zone suindicate è inoltre vietato alle navi e ai galleggianti in genere di transitare in modo da intralciare le manovre delle navi in uscita/entrata. d) Qualora manchi espressa autorizzazione dell Autorità Militare Marittima, è fatto divieto ad unità di qualsiasi tipo, mezzi subacquei e mezzi idrovolanti, di avvicinarsi a meno di 300 m dalle navi militari di qualsiasi nazionalità ancorate in rada Mar Grande. e) Qualora manchi espressa autorizzazione dell Autorità Militare Marittima, è fatto divieto alle persone a nuoto ivi compresi i pescatori subacquei ed i sommozzatori, di avvicinarsi ad una distanza inferiore a 400 m dalle navi militari di qualsiasi nazionalità ancorate in rada Mar Grande od ormeggiate alle banchine del porto mercantile, industriale e militare. La costa Capo S. Vito (Tav. XXXIII), estremità meridionale del Mar Grande, è basso sul mare e dominato dal faro, dall ex semaforo e dalla massiccia Torre S. Vito. Faro È costituito da una torre ottagonale su caseggiato, il tutto dipinto di Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN. 1/

25 Taranto 263 bianco. Ad W si trova l ex semaforo, fabbricato quadrangolare con torretta ottagonale, di colore rosa chiaro. Il relitto di un unità da diporto si trova circa 0,8 M a SSW del faro. Pericoli Da Capo S. Vito si estende verso NW la secca omonima sulla quale è costruita una diga, la cui estremità è segnalata da un fanale su traliccio troncopiramidale verde (Ved. 9), munito di risponditore radar attivo. Ved. 9 Fanale sull estremità W della diga della Secca di S. Vito. Tra l estremità W della diga costruita sulla secca di S. Vito e la testata della diga che si protende dall Isolotto S. Paolo, si apre l imboccatura del Mar Grande larga m e praticabile per qualsiasi nave. Circa 1,4 M ad WNW di Capo S. Vito è ancorata una meda luminosa cardinale W segnalante il limite della secca di 17 m che fronteggia il capo stesso. Deve essere lasciata a dritta entrando in Mar Grande (v. oltre). Ostacoli sul fondo Nello specchio acqueo antistante lo stabilimento balneare Marinai di S. Vito, in N E, è collocata sul fondo la statua del Cristo del Mare, alta 2 m, coperta da 5 m d acqua. La zona, per un raggio di 150 m dal suddetto punto, è vietata all ancoraggio, alla sosta, alla pesca e ad ogni altra attività. Il transito è consentito alle navi ed ai natanti in genere il cui pescaggio sia inferiore a 3 m. La statua è segnalata in superficie da un gavitello diurno giallo con miraglio ad X. Una statua votiva raffigurante una Madonna con Bambino (diametro 1 m, altezza 0,5 m circa) è posizionata in N E, su fondale di 10 m. Divieto di ancoraggio È vietato l ancoraggio nello specchio d acqua prospiciente Capo S. Vito e la diga che da esso ha origine. Allevamento ittico È posizionato circa 0,3 M a SE del fanale sulla Secca di S. Vito ed è segnalato da boe diurne posizionate sui vertici. Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN. 1/ Tagliare lungo la linea tratteggiata

26 264 Da Capo Colonne a Capo S. Maria di Leuca Zone di tiro È vietato il transito a qualsiasi tipo di nave o galleggiante nella zona di mare antistante la costa, da Capo S. Vito fino a 2,5 M verso SE, per una profondità di m verso il largo, quando ai poligoni di tiro della Marina Militare sono esposti i segnali regolamentari (due bandiere rosse di giorno e due fanali rossi di notte). Condotta sottomarina Ha origine a SE di Capo S. Vito ed il suo terminale ( N E) è segnalato da una boa luminosa gialla radarabile. Nella zona di mare tra la boa e la costa sono vietati la navigazione e l ormeggio. Norme per l atterraggio Venendo da SE, la costa, all altezza di Leporano (40 23 N E) è senza pericoli; può essere avvicinata e seguita a breve distanza, finché non si avvisti Capo S. Vito e poi l Isolotto S. Paolo. Le navi dirette alla nuova zona del porto industriale, una volta avvistato il faro di Capo S. Vito, devono seguire una rotta tale da passare a conveniente distanza dalle Isole Chéradi e dalle zone di divieto ivi esistenti, lasciando sulla propria dritta le quattro mede luminose radarabili, situate nei seguenti punti (riferiti a Punta La Forca): a) circa 1 M a SSW: meda cardinale S; b) circa 1,5 M ad W: meda cardinale W; c) circa 2,4 M ad WNW: meda cardinale W; d) circa 2,4 M a NW: meda cardinale W. Separazione del traffico - La Capitaneria di Porto di Taranto, con proprie ordinanze, ha disciplinato la navigazione nella rada e nel porto di Taranto. In particolare, ha istituito un sistema di canalizzazione del traffico che inizia dalla congiungente fanale sulla Secca di S. Vito - fanale rosso sull Isolotto S. Paolo e si estende per 3 M al largo, lungo una linea di separazione orientata per ; l asse separa la zona in due canali, E ed W, ampi rispettivamente 350 m e 300 m e destinati all entrata ed all uscita dalla Rada. Una fascia, ampia 50 m, separa i due canali al fine di consentire in sicurezza eventuali manovre contemporanee in entrata/uscita. Le navi con obbligo di pilotaggio devono imbarcare il pilota a 2 M dalla congiungente faro S. Vito fanale rosso S. Paolo se hanno pescaggio superiore a 16 m; se hanno pescaggio inferiore a 16 m, il punto di imbarco del pilota si trova ad 1 M da detta congiungente. Le navi non soggette all obbligo di pilotaggio devono chiedere alla stazione piloti istruzioni tramite VHF - canale 12. L accesso o l entrata al V Sporgente, alla Banchina Belleli ed al Molo Polisettoriale è consentito nella zona compresa tra il fanale verde della Diga Frangiflutti ed il fanale rosso della diga di sottoflutto. L ingresso e l uscita delle navi devono avvenire esclusivamente attraverso gli Portolano 1/B Allegato al Fascicolo AA.NN. 1/

Sito test di Punta Righini

Sito test di Punta Righini Sito test di Punta Righini Il sito Test di Punta Righini è stato autorizzato con regolare concessione demaniale lo scorso 22 Marzo. In precedenza le attività di test erano state condotte in un area contigua,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E D INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERLAE DELLEA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Roma, 22 novembre 2011 Al

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Le banchine Sono quelle strutture che separano il bacino liquido dalla terraferma. Si distinguono

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA

REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA SEGRETERIA REGIONALE ALLE INFRASTRUTTURE E MOBILITA REGOLAMENTO DELLA SEGNALETICA E DELLE VIE DI NAVIGAZIONE INTERNA ALLEGATO N. 1 SEGNALETICA DELLA VIA NAVIGABILE La segnaletica lungo le vie di navigazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree.

Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. COMUNE DI VERNAZZA Provincia della Spezia PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Area Marina Protetta Cinque Terre Patrimonio dell'u.n.e.s.c.o. Regolamento del porticciolo di Vernazza e sue aree. Articolo

Dettagli

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Elenco aggiornato a maggio 2013 Codice Zona Coordinate Specifiche Descriz Periodo Visibilità

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003

CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA ORDINANZA N. 183/2003 CAPITANERIA DI PORTO GENOVA SEZIONE TECNICA ORDINANZA N 183/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Genova: -

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE

LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE LA PROVINCIA DI GROSSETO E L ECONOMIA DEL MARE A cura di: Koinè MultiMedia - Pisa I FATTORI DI DEBOLEZZA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO STANNO DIVENENDO ARMI VINCENTI NATURA AGRICOLTURA ALIMENTARI ARTIGIANATO

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 0 01-06-2012 Prima emissione RSGI VICEPRESIDENTE PRESIDENTE / AD REV. DATA DESCRIZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO... 3 2. DOCUMENTI

Dettagli

NAUTICA. Nuova regolativa giuridica Legge sulla tassa di soggiorno (G.G.U.U. n.n.152/08 e 59/09 correzioni) - Le più frequenti domande e risposte -

NAUTICA. Nuova regolativa giuridica Legge sulla tassa di soggiorno (G.G.U.U. n.n.152/08 e 59/09 correzioni) - Le più frequenti domande e risposte - REPUBBLICA DI CROAZIA MINISTERO DEL TURISMO NAUTICA Nuova regolativa giuridica Legge sulla tassa di soggiorno (G.G.U.U. n.n.152/08 e 59/09 correzioni) - Le più frequenti domande e risposte - In generale

Dettagli

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata ASD Diporto Nautico Sistiana Yacht Club PORTOPICCOLO ASD Sistiana89 Federazione Italiana Vela RILKE CUP 2015 Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata 1 - CIRCOLI ORGANIZZATORI ASD Diporto

Dettagli

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE A) DALL AVAMPORTO SINO AL LARGO TRATTAROLI, COMPRESE LE BANCHINE IFA, LLOYD, ALMA PETROLI E EURODOCKS ESTREMO MARE Banchina IFA, T&C, ormeggio

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla qualità delle acque costiere (RA)-

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) CAPITOLATO TECNICO (CIG: 354076) AL CONTRATTO DI SERVIZIO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI NELLA TRATTA PORTO TORRES ISOLA DELL ASINARA (CALA REALE) E VICEVERSA. La gara

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Vista Vista Considerato Considerato MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante dei Porto

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

13 mercoledì 29 giugno 2005

13 mercoledì 29 giugno 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 29 giugno 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO SULLA NAVIGAZIONE DEL LAGO ARTIFICIALE D ISOLA E DEL LAG DEL LIDO 1 A SAN BERNARDINO

COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO SULLA NAVIGAZIONE DEL LAGO ARTIFICIALE D ISOLA E DEL LAG DEL LIDO 1 A SAN BERNARDINO COMUNE DI MESOCCO CANTONE DEI GRIGIONI REGOLAMENTO SULLA NAVIGAZIONE DEL LAGO ARTIFICIALE D ISOLA E DEL LAG DEL LIDO 1 A SAN BERNARDINO 1 Al titolo viene aggiunto anche il Lag del Lido A. DISPOSIZIONI

Dettagli

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE DOSSIER TORINO Lo sviluppo dell aeroporto di Torino Caselle è regolato da un Piano Regolatore Generale (Master Plan), definito dalla Società di gestione nel 1986, che individua le aree su cui devono essere

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it)

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE O R D I N A N Z A N. 196 / 2004 Il Capo del Circondario Marittimo di Santa Margherita Ligure; VISTA

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/9 Sessione ordinaria 2014 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

FIV XIII ZONA FVG LA ROMANTICA 2015

FIV XIII ZONA FVG LA ROMANTICA 2015 FIV XIII ZONA FVG LA ROMANTICA 2015 ISTRUZIONI DI REGATA 01.00 Circolo Organizzatore SOCIETA VELICA DI BARCOLA E GRIGNANO Viale Miramare, 32-34135 TRIESTE Tel. 040/41.16.64 - Fax 040/41.38.38 e-mail: regate@svbg.it

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO

1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO ESECUTIVO Il Comune di Rimini con finanziamento della Giunta Regionale dell Emilia Romagna (delibere G.R. n. 2552/2003 del 09/12/2003 e n. 2334/2005 del 29/12/2005)

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Tastiera remota 2 x Viti di fissaggio 2 x Tasselli 1 x Pad adesivo in velcro (2 parti) Che

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2010 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2009 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2011 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

)egnali visivi dei natanti

)egnali visivi dei natanti !.#4#.225.1 Navigazione Allegato 1 (art. 20-34, 52 e 59) )egnali visivi dei natanti Generalità 1. I simboli e i disegni riprodotti qui di seguito hanno unicamente carattere indicativo. Occorre pertanto

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

6 Mercoledì 18 marzo 2015

6 Mercoledì 18 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 18 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Istruzioni di Regata

Istruzioni di Regata Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO INVERNALE 2015 LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO TROFEO LNI Marina di Pisa, 18 Ottobre 2015. ORC Gran Crociera (ex Libera) Istruzioni di Regata A - Regolamenti

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : CINQUE UNITA : UNO STRUTTURE PORTUALI Generalità Nomenclatura: I Porti sono spazi acquei, protetti naturalmente o artificialmente dal vento e dalle

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2008 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

AREA DI SOSTA E DI ORMEGGIO DELLE IMBARCAZIONI

AREA DI SOSTA E DI ORMEGGIO DELLE IMBARCAZIONI AR E A DI SOST A E DI OR MEGGIO AREA DI SOSTA E DI ORMEGGIO DELLE IMBARCAZIONI L area del Bacino di San Marco viene suddivisa in aree di stazionamento diverse a seconda della tipologia di imbarcazioni.

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 28/07/2011 ESECUTIVO DAL 01/10/2011 INDICE ART. 1. Oggetto ART. 2. Utilizzo

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

Skippermate. per l equipaggio

Skippermate. per l equipaggio per l equipaggio per l equipaggio Assistenza sanitaria Medico on line per fornire consulenze telefoniche in tempo reale; informazioni sul kit sanitario di bordo con medico on-line; invio di un medico;

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD OVEST UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI MILANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO. in collaborazione con. Passione Pesca Passione Sub

PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO. in collaborazione con. Passione Pesca Passione Sub PRESENTA TROFEO VENTI 15 OTTOBRE 2011 GARA DI PESCA SPORTIVA AL BOLENTINO in collaborazione con Passione Pesca Passione Sub BANDO DI GARA E REGOLAMENTO 1 - PARTECIPANTI: potranno partecipare tutti gli

Dettagli

Dis corsi nautici, norme di navigazione per il canottaggio. Conferenza Regionale Allenatori - Trieste 15 dicembre 2012 Bruno Spanghero STC ADRIA 1877

Dis corsi nautici, norme di navigazione per il canottaggio. Conferenza Regionale Allenatori - Trieste 15 dicembre 2012 Bruno Spanghero STC ADRIA 1877 Federazione Italiana Canottaggio COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Dis corsi nautici, norme di navigazione per il canottaggio Conferenza Regionale Allenatori - Trieste 15 dicembre 2012 Bruno Spanghero

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4314 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CALLEGARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 NOVEMBRE 1999 Disposizioni per

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo.

Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. Varrone Terenzio Esercizi per l esame di patente nautica Tutte le prove per esercitarsi in vista dell esame. 130 esercizi autocorrettivi e autovalutativi a tempo. 360 quiz a risposta aperta e multipla

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Tratto: 11. dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona

Tratto: 11. dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona 11 dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona D. 4 7 SCHEDA n.11 dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona Tratto: 11 Comuni interessati: Falconara Marittima (4,69 ) Ancona (5,09 ) Lunghezza del

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello:

OFFERTA SPECIALE. Partenza da Palermo : It inerario 1. Golfo di Mondello: Partenza da Palermo : It inerario 1 Golfo di Mondello: OFFERTA SPECIALE La Spiaggia Mondello di Palermo è situata tra il monte Pellegrino e l'imponente Monte Gallo, affacciata su un piccolo golfo nei pressi

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Anno di pubblicazione 2011 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Marco Deserti, Luisa Perini, Samantha

Dettagli

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. Il vigile urbano di Gianni rodari Chi è più forte del vigile urbano? Ferma i tram con una mano. Con un dito, calmo e sereno, tiene indietro un autotreno: cento motori

Dettagli

Laboratorio Provincia di Pisa Dipartimento Sviluppo Locale Workshop 6 marzo 2012

Laboratorio Provincia di Pisa Dipartimento Sviluppo Locale Workshop 6 marzo 2012 Laboratorio Provincia di Pisa Dipartimento Sviluppo Locale Workshop 6 marzo 2012 30 settembre 2011 PRIMO SCENARIO DI DISCUSSIONE INCILE Le Vie d Acqua PORTO Circuito d Acqua Canale Fiume SCOLMATORE Mare

Dettagli

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE CONVEGNO AIOM GENOVA 16 Ottobre 2015 Autorità Portuale di Savona Porto di Vado Ligure Ing. Susanna Pelizza Ing. Guido Fiorini SCOPO DEL PROGETTO UN TERMINAL CONTAINER DI CAPACITA 720,000 TEUs ALL ANNO.

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

ZCD ZONA per CONCESSIONI DEMANIALI ad uso turistico-ricreativo SOTTOZONA NUOVE CONCESSIONI DEMANIALI

ZCD ZONA per CONCESSIONI DEMANIALI ad uso turistico-ricreativo SOTTOZONA NUOVE CONCESSIONI DEMANIALI ZCD ZONA per CONCESSIONI DEMANIALI ad uso turistico-ricreativo (Articolo 3, Comma 2, lettera b delle N.T.A.) SOTTOZONA NUOVE CONCESSIONI DEMANIALI Nella zona demaniale marittima comunale compresa tra il

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile INTRODUZIONE Tirrenia di Navigazione S.p.A. in amministrazione straordinaria, è proprietaria dell immobile denominato Palazzo Molin situato nel centro storico di Venezia,

Dettagli

SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL

SAFETY & SECURITY. Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società Porto di Livorno 2000 SrL Terminal Crociere - Piazzale dei Marmi 57123 Livorno (LI) Italia Tel. (+39) 0586 20.29.01 Fax (+39) 0586 89.22.09 info@portolivorno2000.it Misure di sicurezza all interno delle aree in gestione alla Società

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS

Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS Istruzioni per l uso LIGHTING SYSTEMS www.lupine.de www.lupine.de Istruzioni di sicurezza: Attenzione: Non puntare mai il raggio di luce di proposito sui propri occhi o sugli occhi di altre persone Nel

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa.

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa. VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli