PARTE I IL QUADRO NORMATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I IL QUADRO NORMATIVO"

Transcript

1

2 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IL QUADRO NORMATIVO Il quadro normativo nazionale Il quadro normativo regionale Legislazione regionale...6 PARTE II RICOSTRUZIONE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO (GOMMA URBANA ED EXTRAURBANA, FERRO) RICOSTRUZIONE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO (GOMMA URBANA ED EXTRAURBANA, FERRO) La rete urbana su gomma La rete extraurbana in penetrazione su Udine Analisi delle linee extraurbane che servono i comuni dell ASTER e convergono su Udine Comune di Pozzuolo del Friuli Comune di Tavagnacco Comune di Campoformido Intermodalità con le reti in sede fissa I servizi Trenitalia La linea Udine Cividale...36 PARTE III MAPPATURA DELLE LINEE CON INDICATORI DI EFFICIENZA ED EFFICACIA E PROGRAMMA DI ESERCIZIO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO SU GOMMA MAPPATURA DELLE LINEE CON INDICATORI DI EFFICIENZA - EFFICACIA E PROGRAMMA DI ESERCIZIO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO SU GOMMA...39 Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 1

3 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma PARTE I IL QUADRO NORMATIVO Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 2

4 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma 1. IL QUADRO NORMATIVO 1.1. Il quadro normativo nazionale Nel corso degli ultimi anni sono state introdotte, sia a scala comunitaria che nazionale e regionale, una serie di normative sul settore del Trasporto Pubblico Locale (TPL) tali da modificare radicalmente lo scenario di riferimento. Principalmente la riforma ha riguardato il trasferimento di mansioni (compiti di programmazione e di amministrazione) dallo Stato alle Regioni e agli enti Locali, l utilizzazione di nuove procedure per l affidamento dei servizi e la separazione tra gli Enti appaltanti e le aziende di TPL. La normativa italiana, in materia di Trasporto Pubblico Locale richiama espressamente alcune norme dell Unione Europea. In particolare tra queste, di rilevante importanza, risulta essere il Regolamento (CE) n 1370/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23/10/07, relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia, a norma dell articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n 59) e smi. I servizi pubblici italiani, ed in particolare il settore del trasporto pubblico locale, ormai da anni vivono in una fase di perenne transizione tra spinte normative riformatrici e liberalizzatrici e resistenze volte a salvaguardare mercati locali protetti. L'evoluzione della normativa di settore nazionale e regionale caratterizza un percorso di riforma, avviata con il D.Lgs. 422/97 (decreto Burlando). Il D.Lgs ha conferito alle regioni e agli enti locali funzioni e compiti in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e locale con qualsiasi modalità effettuati ed in qualsiasi forma affidati, stabilendo al contempo i criteri di organizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale. Viene previsto innanzitutto che il rapporto Stato-Regioni debba essere regolato da Accordi di Programma, predisposti annualmente in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, e finalizzati all attuazione del coordinamento tra politiche regionali e statali oltre che alla regolamentazione delle modalità di attuazione dei conferimenti, dell attribuzione delle risorse e della programmazione degli investimenti, con riferimento a: le opere da realizzare ed i mezzi di trasporto da acquisire; i tempi di realizzazione degli investimenti in funzione dei piani di sviluppo dei servizi; i soggetti coinvolti ed i compiti loro assegnati; le risorse necessarie, le fonti di finanziamento certe ed i tempi di erogazione; il periodo di validità. In generale la competenza in materia di Trasporto Pubblico Locale viene definitivamente affidata alle Regioni anche in ordine a: programmazione; indirizzi di pianificazione dei trasporti; definizione dei servizi minimi qualitativamente e quantitativamente sufficienti a soddisfare le esigenze essenziali di mobilità dei cittadini. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 3

5 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Con l ulteriore previsione secondo cui le Regioni possono conferire agli enti locali tutte le funzioni ed i compiti in materia di TPL che non richiedono l esercizio unitario a livello regionale. Con riferimento ai criteri di organizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale, il D.lgs 422/97 prevede che la produzione ed erogazione dei servizi si affidi esclusivamente attraverso procedure ad evidenza pubblica. I gestori dei servizi pubblici vengono selezionati con procedure trasparenti ed eque, non discriminatorie e conformi alla normativa europea. Tale scelta è volta ad una ridefinizione dei rapporti tra Enti concedenti e imprese di trasporto che, ai sensi del summenzionato decreto, dovranno essere regolati da un "contratto di servizio" così come previsto dai regolamenti comunitari. In particolare il decreto prevede che i contratti di servizio devono avere caratteristiche di certezza finanziaria e copertura di bilancio, oltre che assicurare il raggiungimento del 35% nel rapporto tra ricavi da traffico e costi operativi, al netto dei costi di infrastruttura. Il Decreto opera una rigorosa distinzione tra le funzioni di regolazione attribuiti ai vari livelli di governo (programmazione e pianificazione del TPL) e le funzioni di gestione del TPL cui sono preposte le aziende di settore mediante la produzione imprenditoriale e concorrenziale dei servizi. La svolta rappresentata dal D.Lgs. 422/97 con la regionalizzazione delle competenze e con l'introduzione nel settore, dei principi per il superamento degli assetti monopolistici e per l'affermazione piena di regole di concorrenzialità, è ancora oggi oggetto, almeno per quest'ultimo aspetto, di faticosi processi legislativi. L'incertezza normativa ha conseguentemente determinato tra le regioni italiane situazioni fortemente differenziate. A fronte di regioni dove permangono servizi affidati in modo diretto, altre hanno avviato procedure o hanno già affidato i servizi di trasporto pubblico locale mediante gare, come nel caso della Regione autonoma del Friuli Venezia Giulia Il quadro normativo regionale L accoglimento fra le norme del proprio ordinamento giuridico delle disposizioni statali in tema di TPL da parte delle Regioni, è avvenuto, anche se con tempi diversi, in tutte le Regioni a Statuto ordinario. In anticipo sull'evoluzione normativa di cui è stato oggetto il settore del trasporto pubblico locale a livello nazionale, già dal 1998 la Regione FVG si è dotata, ai sensi dell'articolo 5, lett. E, della legge regionale 20/1997 (successivamente abrogata con L.R. 23/2007), di un apposito Piano regionale per il TPL 1 (PRTPL) il quale ha consentito di definire i ruoli per le Istituzioni (Regione Province - Comuni) e per le aziende, determinando i controlli delle prime sull'operato e più in particolare sulla qualità dei servizi offerti dalle seconde. Coerentemente con le esigenze di modernizzazione da una parte e di razionalizzazione delle risorse pubbliche dall'altra, il Piano definisce la rete di trasporto pubblico locale al 1 Piano Regionale per Il Trasporto Pubblico Locale, approvato con DGR n dd. 20/11/1998 e successivamente modificato con Delibera n dd. 11 maggio 2001 Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 4

6 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma fine di assicurare la massima accessibilità ai luoghi pubblici, ai fini di una completa mobilità dell'utenza, e prevede che i servizi siano svolti con mezzi ed infrastrutture adeguate; esso ha pertanto individuato: la composizione e il costo delle unità di gestione (di competenza delle Province); i criteri di economicità, di efficienza, di efficacia e di qualità dei servizi; i criteri di intervento finanziario della Regione nel settore; il coordinamento dei servizi e dei modi di trasporto. Il PRTPL individua inoltre gli interventi di ammodernamento e di realizzazione delle fermate e delle strutture logistiche necessarie, definendone le caratteristiche e la qualità ed i finanziamenti aggiuntivi occorrenti per l'eliminazione delle barriere architettoniche, indicando le caratteristiche da adottare al fine di facilitare la mobilità delle persone diversamente abili. Il Piano ha una prospettiva decennale per quanto attiene la fornitura dei servizi e quindicennale per quanto riguarda gli investimenti ed è quindi in corso da parte degli uffici regionali una rivisitazione dello stesso in un ottica maggiormente intermodale. A livello regionale, il sistema del trasporto pubblico locale è stato per anni disciplinato dalla legge regionale 20/1997, recante norme in materia di disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale. La normativa in particolare regola il sistema di trasporto in modo da assicurare il diritto fondamentale dei cittadini alla mobilità, da concorrere alla salvaguardia ambientale, da promuovere un equilibrato sviluppo economico e sociale, favorendo in particolare l integrazione dei diversi mezzi di trasporto e perseguendo contestualmente la razionalizzazione e l efficacia della spesa. Successivamente la Regione Friuli Venezia Giulia con la legge regionale 23/2007 ha dettato le norme attuative del decreto legislativo 1 aprile 2004, n. 111 (Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Friuli Venezia Giulia concernenti il trasferimento di funzioni in materia di viabilità e trasporti), in materia di trasporto pubblico regionale e locale, trasporto merci, motorizzazione, circolazione su strada e viabilità e provveduto al trasferimento di funzioni sulla base dei principi di adeguatezza, sussidiarietà e autonomia organizzativa e regolamentare in attuazione dell'articolo 6 della legge regionale 27 novembre 2006, n. 24. Con gli artt di tale legge è stato definito il processo di riordino in materia di trasporto pubblico regionale e locale. In particolare, per quanto attiene alla ripartizione delle funzioni tra gli Enti Locali: 1. la Regione (art. 9) svolge in materia di trasporto pubblico regionale e locale funzioni e compiti di pianificazione, programmazione e indirizzo. 2. Le Province (art ) provvedono, tra l altro, alla realizzazione delle infrastrutture di interesse sovracomunale relative al servizio del trasporto pubblico e all affidamento dell'esercizio, gestione e manutenzione delle infrastrutture per il trasporto automobilistico, tramviario e marittimo individuate dal PRTPL. Sono inoltre delegate alle attività di controllo degli obblighi contenuti nei contratti di servizio. 3. I Comuni (art 12) esercitano le funzioni di Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 5

7 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma a. realizzazione, completamento e manutenzione delle infrastrutture di interesse comunale al servizio del trasporto pubblico in linea con le previsioni del PRTPL; b. attività consultiva sulle proposte migliorative dei servizi di trasporto pubblico delle Province; c. proposta alle Province di eventuale revisione dei servizi, ivi inclusa l'istituzione di servizi aggiuntivi senza oneri a carico del bilancio regionale; d. proposizione e istituzione di servizi flessibili integrativi senza oneri a carico del bilancio regionale, in coordinamento con la Provincia territorialmente competente; e. sostegno alla diffusione dei servizi di trasporto innovativo mediante incentivazione dei relativi servizi; f. gestione diretta delle infrastrutture anche di interesse sovracomunale. La pianificazione complementare di competenza comunale, di cui all'articolo 16, è svolta in coerenza con le prescrizioni del Piano territoriale regionale e con le previsioni del PRTPL. Al Comune è, altresì, delegata l'attivazione dei servizi aggiuntivi automobilistici, tramviari o marittimi, coerenti con le finalità del PRTPL e non interferenti con quelli affidati ai sensi dell'articolo 17, con oneri a carico del bilancio comunale e previo nulla-osta della Provincia Legislazione regionale Di seguito si riporta un elenco dettagliato dell evoluzione della legislazione regionale in materia di trasporto pubblico 2. Essa è costituita da: Legge Regionale 24/03/1981, N Disciplina degli impianti a fune in servizio pubblico per il trasporto di persone e delle piste da sci. Legge Regionale 08/07/1991, N Modifiche della legge regionale 24 marzo 1981, n. 15 Decreto Presidente Giunta Regionale 13/08/1981, n. 0393/pres. - Regolamento di esecuzione della legge regionale 24/03/1981, N. 015 concernente la disciplina degli impianti a fune per il trasporto di persone. Legge Regionale 05/08/1996, N. 027 Norme per il trasporto di persone mediante servizi pubblici automobilistici non di linea Delibera Giunta Regionale 7/03/1997, n. 663 Schema-tipo di regolamento comunale per l'esercizio degli autoservizi pubblici non di linea eserciti con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale (articolo 4, 2 La materia degli impianti a fune e delle piste da sci è attualmente disciplinata dalla legge regionale n. 15/1981. Tuttavia, nell'ottica del principio di sussidiarietà e delle recenti normative statali e comunitarie, l'amministrazione regionale sta provvedendo alla revisione anche di tale norma, al fine di devolvere, come in altri comparti, alcune funzioni alle province. Tale modifica prevede il decentramento alle province delle funzioni concessorie e autorizzative in materia di impianti a fune e piste da sci ed il mantenimento in capo alla Regione delle funzioni di pianificazione e programmazione dei poli sciistici regionali. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 6

8 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma commi 1 e 2, della legge regionale 5 agosto 1996, n. 27). Testo coordinato, modificato ed integrato con deliberazione della Giunta regionale 10 giugno 2000, n (DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA 10 giugno 2000, n. 1680: Legge regionale 27/1996, articolo 4 approvazione modifiche ed integrazioni allo schema tipo regolamento comunale per l'esercizio degli autoservizi pubblici non di linea approvato con D.G.R. 663/1997. ( B.U.R. 7/7/2000, n. 27)). Decreto Presidente Giunta Regionale 23/05/1997, n. 0177/Pres. - Regolamento, di esecuzione della legge regionale 5/08/1996, n. 27, art. 21, per lo svolgimento del servizio di piazza (taxi) in ambito aeroportuale, successivamente modificato dal Decreto Presidente Regione 5/04/2006, n. 0105/Pres. LR 27/1996, art. 21. Regolamento recante modifiche ed integrazioni al ''regolamento per lo svolgimento del servizio di piazza (taxi) in ambito aeroportuale'') Legge Regionale 7/05/1997, n Disciplina ed organizzazione del trasporto pubblico locale nel Friuli-Venezia Giulia. Legge Regionale 03/05/1999, N Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale. Modifiche alle leggi regionali 20/1997 e 13/1998 Legge Regionale 02/04/2004, N Modifiche e integrazioni a norme in materia di trasporti Legge Regionale 18/08/2005, N Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente nella regione Friuli Venezia Giulia Legge Regionale 29/11/2005, N Modifica all'articolo 5 della legge regionale 18 agosto 2005, n. 22 (Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente nella regione Friuli Venezia Giulia) Decreto Presidente Regione 16/12/2005, n. 0443/Pres - Regolamento per la disciplina della tenuta del registro regionale delle imprese esercenti l'attività di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente. Legge Regionale 27/11/2006, n Conferimento di funzioni e compiti amministrativi agli Enti locali in materia di agricoltura, foreste, ambiente, energia, pianificazione territoriale e urbanistica, mobilità, trasporto pubblico locale, cultura, sport. Legge regionale 20/08/2007, n Attuazione del decreto legislativo 111/2004 in materia di trasporto pubblico regionale e locale, trasporto merci, motorizzazione, circolazione su strada e viabilità. Decreto Presidente Regione 27/09/2007, n Regolamento recante criteri e modalità di utilizzo delle risorse statali per il finanziamento del rinnovo contrattuale per il settore del trasporto pubblico locale. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 7

9 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma PARTE II RICOSTRUZIONE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO (GOMMA URBANA ED EXTRAURBANA, FERRO) Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 8

10 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma 2. RICOSTRUZIONE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO (GOMMA URBANA ED EXTRAURBANA, FERRO) Il trasporto pubblico su gomma relativo ai comuni del PUM è composto prevalentemente da linee autobus che effettuano servizio extraurbano e, nel comune di Udine, da autobus urbani. Tali servizi sono gestiti da SAF. Le relazioni tra alcuni comuni del PUM e Udine sono inoltre servite da altre aziende della gomma, quali la ATAP di Pordenone, la APT di Gorizia e la ATVO Azienda Trasporti Veneto Orientale, che effettuano servizi di tipo regionale. Il trasporto su ferro nell Area Udinese (PUM) si sviluppa su due reti distinte: quella di Ferrovie dello Stato e quella della Ferrovia Udine Cividale. I paragrafi che seguono illustrano la situazione attuale del trasporto pubblico di Udine e dei comuni del PUM in termini di servizio offerto La rete urbana su gomma Il servizio di trasporto pubblico di Udine esercito dalla SAF con linee urbane si sviluppa prevalentemente all interno del comune di Udine, con servizio anche in alcuni dei nuclei dei Comuni contermini esclusivamente per le fasce a ridosso dei confini comunali del capoluogo: Tavagnacco (capolinea della linea 2), Martignacco (capolinea della linea 9 per l area fieristica e il centro commerciale Città Fiera"), Pasian di Prato (capolinea delle linee 4 e 5), Campoformido (capolinea delle linee 4 e 3) e Pozzuolo del Friuli (capolinea della linea 3). Complessivamente il servizio è esercito con 19 linee di cui 12 linee principali (Linea 1 Linea 12) e 7 linee tematiche (Linee A, B, C, E, F, N, S). Le linee vengono percorse con una flotta di oltre 81 bus (di cui 61 alimentati a metano e 5 ad alimentazione ibrida gasolio/elettrico) che, nell arco del 2009 hanno trasportato più di 10 milioni di passeggeri per un totale di oltre 3 milioni di Km percorsi 3. Le linee tematiche A, B, E, N, S sono ad uso degli istituti scolastici, mentre la linea C collega il cimitero e la F l area fieristica. Mezzo alimentato a metano S.A.F. La rete attuale ha la caratteristica di essere diametrale fatta eccezione per le linee 2, 9 e 10 (circolari). Tutte le linee transitano per la stazione F.S. in viale Europa Unita. Il servizio, a parte la linea 1 che è a frequenza (7-8 minuti), è ad orario imperniato su di una rete ben distribuita che si estende per circa 350 chilometri. Complessivamente il numero di fermate è pari a 631 fra andata e ritorno. 3 Fonte sito web dell azienda Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 9

11 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Le linee tematiche, a valenza scolastica, vengono effettuate esclusivamente nel periodo scolastico. La linea C svolge il servizio nei giorni festivi, mentre la linea F è attiva solo in occasione di eventi fieristici. Il trasporto pubblico urbano ed i riferimenti territoriali Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 10

12 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Il trasporto pubblico urbano nei comuni dell ASTER. Nella fasce orarie di punta vengono effettuate anche delle corse bis, soprattutto in appoggio alle linee con valenza scolastica. Tali corse sono integrative e servono in ore mirate del giorno zone non servite dalle linee principali o zone già interessate ma che hanno bisogno di corse di rinforzo, caratterizzate da itinerari più specifici. Il monte di vetture-km (2009) relativo al TPL urbano esercito da SAF (comprensivo dei chilometri delle 12 linee principali con le corse bis e delle 7 linee tematiche con le corse bis) ammonta complessivamente a vett-km. Dalla rappresentazione della rete urbana con un buffer di 300 metri, che rappresenta la distanza pedonale mediamente accetta, emerge una buona copertura territoriale della rete. Le criticità sono piuttosto da riscontrare: nell offerta indifferenziata negli ambiti a differente domanda; nella presenza di zone ad elevata domanda con bassi livelli di servizio; nell attraversamento del centro da parte delle linee. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 11

13 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Ambiti non serviti oltre la distanza pedonale accettata di 300 metri 12 Piano Urbano della Mobilità per l area udinese

14 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Dalla Carta dei Servizi 2010 emerge come la velocità commerciale del servizio di TPL urbano, calcolata sul tempo di percorrenza da capolinea a capolinea sia, per il 2009, pari a 19,59 km/h, in linea con l obiettivo stimato dall azienda per lo stesso anno (19,00 km/h). Di seguito si riportano l elenco delle linee e, per ciascuna linea principale e tematica 4, delle sintetiche descrizioni degli itinerari 5, il numero delle corse, i chilometri delle linee, i tempi medi di percorrenza e le vetture-km annue comprensive delle eventuali corse bis effettuate. Mappa delle linee urbane di Udine Linea Descrizione LINEA 9 Fiera - Ferrovia - Via Aquileia - Centro - Fiera LINEA 2 Feletto Umberto - Rizzi - Centro - Ferrovia - Piazzale Osoppo - Feletto Umberto LINEA 10 Polo Ospedaliero - Università - Centro - Polo Ospedaliero LINEA 1 Via Chiusaforte - Polo Ospedaliero - Ferrovia - Ospedale Gervasutta LINEA 4 Villa Primavera - Pasian di Prato - Centro - Udine Est - San Gottardo LINEA 3 Basaldella - Ferrovia - Centro - Molin Nuovo LINEA 5 Passons - Centro - Ferrovia - Cussignacco - Paparotti LINEA 6 Via Tevere (Colugna) - Centro - Ferrovia - Via San Ulderico LINEA 11 Laipacco - Ferrovia - Centro - Cormor LINEA 7 Via Marsala (Partidor) - Ferrovia - Centro - Beivars - Godia LINEA 12 Via Buttrio - Ferrovia - Partidor - Ferrovia - Via Buttrio LINEA 8 Via Lumignacco - Ferrovia - Via Aquileia - Via del Bon Descrizione delle 12 linee urbane 4 Delle corse bis i dati disponibili e forniti da SAF riguardano la sola fascia oraria da inizio servizio alle ore 10:00 di un giorno scolastico escluso sabato. 5 Per la mappatura delle linee si rimanda ai grafici dei percorsi di ciascuna linea contenuti nell Allegato 3. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 13

15 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Linea Tematica Descrizione LINEA A Stazione - Centro Studi LINEA E Laipacco - Via Di Giusto LINEA N Via Gorizia - Centro Studi LINEA B Stazione - Centro Studi LINEA S Pasian di Prato - Stazione Descrizione delle linee tematiche I dati sono stati elaborati a partire dal Programma di Esercizio fornito dall azienda. In generale tutte le linee presentano delle varianti all itinerario base, pertanto i chilometri di ciascuna linea ed i tempi di percorrenza sono stati calcolati come valore medio su tutte le corse dell intera giornata (comprendendo tutte le cadenze: feriale, scolastica, ecc.). Il trasporto pubblico urbano della città di Udine Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 14

16 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Linea 1 - Via Chiusaforte - Polo Ospedaliero - Ferrovia - Ospedale Gervasutta La linea 1, diametrale nord-sud, collega via Chiusaforte con il Polo Ospedaliero e l Ospedale Gervasutta passando per via Gemona, via Mercatovecchio e la Stazione F.S. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 47 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 24 minuti all andata e di circa 23 minuti al ritorno. Il servizio è cadenzato frequenza 7-8 minuti dalle 7:30 alle 20:00 e viene effettuato con 237 corse/al giorno (di cui 122 in andata e 115 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 12,2 km. Le vetture-km annue della linea 1 sono ,4 km e rappresentano il 13,70% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 2 - Feletto Umberto - Rizzi - Centro - Ferrovia - Piazzale Osoppo - Feletto Umberto (Circolare) La linea 2, circolare Feletto, collega Feletto, frazione di Tavagnacco, con Udine. In andata (in senso antiorario) collega Feletto Umberto (piazza Indipendenza) passando per via Colugna, via Lombardia, via Martignacco, viale Ledra, via Percoto, viale Europa Unita e risale poi per via Petrarca, viale Volontari della Libertà, via Feletto, via Tavagnacco fino a tornare a Feletto (piazza Indipendenza). Al ritorno la linea effettua il giro in senso orario partendo da Feletto (via Mazzini) e passando per via Tavagnacco, via Feletto, viale Volontari della Libertà, piazza I Maggio, via Treppo, via Petrarca, viale 23 Marzo, risalendo poi per via Percoto, piazza Garibaldi, via Volpe, via Micesio, via Martignacco, viale Lombardia, via Patrioti, via Battisti fino a tornare a Feletto. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 94 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 48 minuti all andata e di circa 46 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 62 corse/al giorno (di cui 30 in andata e 32 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 32 km. Le vetture-km annue della linea 2 sono ,7 km e rappresentano il 10,36% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 3 - Basaldella - Ferrovia - Centro - Molin Nuovo La linea 3, diametrale nord sud-ovest, collega Molin Nuovo con Basaldella, frazione di Campoformido e Zugliano frazione di Pozzuolo del Friuli, attraversando il ring di Udine in corrispondenza di vie Gemona, via Mercatovecchio e passando per la stazione F.S. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 70 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 35 minuti all andata e di circa 35 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 94 corse/al giorno (di cui 46 in andata e 48 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 22,5 km Le vetture-km annue della linea 3 sono ,3 km e rappresentano il 10,54% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 15

17 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Linea 4 - Villa Primavera - Pasian di Prato - Centro - Udine Est - San Gottardo La linea 4, diametrale est-ovest, collega Villa Primavera (frazione di Campoformido) e Pasian di Prato con la zona orientale di Udine (Udine Est e Villaggio Resistenza). La linea attraversa Udine trasversalmente, si ramifica sia verso est, servendo alternativamente Udine Est (capolinea via Argentina) e Villaggio della Resistenza (capolinea), sia verso ovest, servendo alternativamente Villa Primavera (capolinea) e Pasian di Prato (capolinea). Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 73 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 36 minuti all andata e di circa 37 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 177 corse/al giorno (di cui 89 in andata e 88 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 22 km. Le vetture-km annue della linea 4 sono ,1 km e rappresentano il 18,98% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 5 - Passons - Centro - Ferrovia - Cussignacco Paparotti La linea 5, diametrale nord-ovest sud-est, collega Passons con via Paparotti passando per via L.da Vinci, viale Ledra, piazzale XXVI Luglio, via Percoto, Stazione F.S., via Palmanova e alternativamente per via Verona o via Veneto. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 64 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 31 minuti all andata e di circa 33 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 99 corse/al giorno (di cui 50 in andata e 49 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 22,7 km. Le vetture-km annue della linea 5 sono ,0 km e rappresentano l 11,75% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 6 - Via Tevere (Colugna) - Centro - Ferrovia - Via San Ulderico La linea 6, diametrale nord-ovest sud-est, collega Colugna, frazione di Tavagnacco, con via S.Ulderico, passando per via Colugna, via Freschi, via Cotonificio, viale Ledra, piazzale XXVI Luglio, via Percoto, Stazione F.S., via Pradamano e via Baldasseria Bassa. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 64 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 32 minuti all andata e di circa 32 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 45 corse/al giorno (di cui 23 in andata e 22 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 21,8 km. Le vetture-km annue della linea 6 sono ,1 km e rappresentano il 5,19% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 7 - Via Marsala (Partidor) - Ferrovia - Centro - Beivars - Godia La linea 7, diametrale nord-est sud, collega via Marsala con Godia, frazione di Udine, passando per la Stazione F.S., via Aquileia, piazza I Maggio, via Bernardis, via Gorizia, viale Vat e passando alternativamente per via Emilia o via Liguria. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 16

18 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 51 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 27 minuti all andata e di circa 24 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 60 corse/al giorno (di cui 30 in andata e 30 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 18,7 km. Le vetture-km annue della linea 7 sono ,8 km e rappresentano il 5,85% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 8 - Via Lumignacco - Ferrovia - Via Aquileia - Via del Bon La linea 8, che si sviluppa da sud ad est, collega via Lumignacco con via del Bon passando per la Stazione F.S., via Aquileia, via Treppo e via Pola. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 51 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 24 minuti all andata e di circa 27 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 39 corse/al giorno (di cui 19 in andata e 20 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 17,5 km. Le vetture-km annue della linea 8 sono ,7 km e rappresentano il 2,54% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 9 - Fiera - Ferrovia - Via Aquileia - Centro - Fiera La linea 9, circolare Fiera, collega la zona Fiera (nel Comune di Martignacco), il Polo Universitario e la stazione di Udine. In andata (in senso orario) la linea passa per via Martignacco, via di Toppo, viale della Vittoria, viale Trieste, via Treppo, via Manin, via Vittorio Veneto, via Aquileia, e, dopo la Stazione F.S. e viale Europa Unita, risale per via Volpe, via Micesio e via Martignacco fino alla Fiera e al centro commerciale Città Fiera. Al ritorno la linea effettua il giro in senso antiorario partendo da Città Fiera e passando per via Martignacco, viale Ledra, viale Europa Unita e Stazione F.S. risalendo poi per via Aquileia, via Treppo, viale Trieste, via Renati, via Caccia, via Martignacco fino a tornare a Città Fiera. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 83 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 43 minuti all andata e di circa 40 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 32 corse/al giorno. I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 30,7 km. Le vetture-km annue della linea 9 sono ,4 km e rappresentano il 5,18% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 10 - Polo Ospedaliero - Università - Centro - Polo Ospedaliero La linea 10, circolare Università, collega il Polo Ospedaliero, il Polo Universitario e la stazione di Udine. In andata (in senso antiorario) la linea passa per via Cotonificio, il Polo Universitario, via Misani, via San Domenico, via Quarto, viale Ledra e, dopo la Stazione F.S. e viale Europa Unita, risale per via Aquileia, piazza I Maggio, via S.Agostino, via Planis, via Monte Grappa fino al ritorno al Polo Ospedaliero. Al ritorno la linea effettua il giro in senso orario partendo dal Polo Ospedaliero, percorrendo via Monte Grappa, via Planis, piazza I Maggio, via Aquileia, passando per la Stazione F.S. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 17

19 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma e risalendo poi per via Percoto, piazzale XXVI Luglio, via Quarto, via San Domenico, il Polo Universitario fino a tornare al Polo Ospedaliero. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 85 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 42 minuti all andata e di circa 43 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 62 corse/al giorno (di cui 31 in andata e 31 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 26,3 km. Le vetture-km annue della linea 10 sono ,8 km e rappresentano il 7,71% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 11 - Laipacco - Ferrovia - Centro - Cormor La linea 11, diametrale est-ovest, collega Laipacco con via Comor passando per il ring (viale 23 marzo), la Stazione F.S., via Percoto, via Volpe, viale Cadore fino a via Cormor. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 55 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 28 minuti all andata e di circa 27 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 50 corse/al giorno (di cui 25 in andata e 25 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa sono mediamente 20,2 km. Le vetture-km annue della linea 11 sono ,5 km e rappresentano il 4,77% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea 12 - Via Buttrio - Ferrovia - Partidor - Ferrovia - Via Buttrio La linea 12, che si sviluppa nel quadrante sud-est delle città, collega via Buttrio con la ZAU, passando per via Pradamano, la Stazione F.S. e via Marsala. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 34 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 15 minuti all andata e di circa 19 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 35 corse/al giorno (di cui 17 in andata e 18 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 13,4 km. Le vetture-km annue della linea 12 sono ,1 km e rappresentano il 2,23% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea A - Stazione - Centro Studi La linea tematica A, di collegamento tra la Stazione F.S. ed il Centro Studi effettua un unica corsa in andata (7:50) e un unica corsa in ritorno (13:35). Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 25 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 10 minuti all andata e di circa 15 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 2 corse/al giorno. I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 7,1 km. Le vetture-km annue della linea A sono 1.718,0 km e rappresentano lo 0,05% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 18

20 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Linea B - Stazione - Centro Studi La linea tematica B, di collegamento tra la Stazione F.S. ed il Centro Studi effettua tre corse in andata (7:50, 8:00, 7:55) e dieci in ritorno. La linea effettua anche una corsa in andata tra la Stazione F.S. e le scuole di Pasian di Prato. Una delle corse di ritorno è a servizio del polo Universitario. Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 31 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 18 minuti all andata e di circa 13 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 14 corse/al giorno (di cui 4 in andata e 10 in ritorno). I chilometri percorsi in ogni corsa (andata e ritorno) sono mediamente 11,2 km. Le vetture-km annue della linea B sono ,6 km e rappresentano lo 0,37% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea C - Ospedale Civile - Cimitero La linea C, circolare per il cimitero, svolge il servizio solo nei giorni festivi, pertanto non viene considerata nell analisi. Linea E - Laipacco (Scuole) - V.R. di Giusto La linea tematica E, di collegamento tra la zona nord-orientale di Udine (via Emilia) ed il Centro Studi effettua un unica corsa in andata (7:20) e un unica corsa in ritorno (13:15). Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 55 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 27 minuti all andata e di circa 28 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 2 corse/al giorno. I chilometri percorsi in ogni corsa sono mediamente 22,9 km. Le vetture-km annue della linea E sono 4.725,6 km e rappresentano lo 0,15% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea F - Staz.F.S. - Quartiere Fieristico La linea tematica F viene attivata solo in occasione di eventi fieristici, pertanto non viene considerata nell analisi. Linea N - Via Gorizia - Centro Studi La linea tematica N, di collegamento tra la zona nord-orientale di Udine ed il Centro Studi effettua un unica corsa in andata (7:20) e due corse in ritorno (12:10 e 13:15). Il tempo medio (andata e ritorno) è di circa 66 minuti con un tempo di percorrenza da capolinea a capolinea di circa 33 minuti all andata e di circa 33 minuti al ritorno. Il servizio è ad orario e viene effettuato con 3 corse/al giorno (di cui 1 in andata e 2 in ritorno) I chilometri percorsi in ogni corsa sono mediamente 25,1 km. Le vetture-km annue della linea N sono 8.116,4 km e rappresentano lo 0,25% dei chilometri annui eserciti dall azienda. Linea S - Pasian di Prato Stazione F.S. La linea tematica S, di collegamento tra Pasian di Prato e la Stazione F.S. passando per il Centro Studi, effettua una sola corsa in andata (7:45). Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 19

21 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Il tempo medio è di circa 26 minuti. I chilometri percorsi sono 8,9 km. Le vetture-km annue della linea S sono 1.194,8 km e rappresentano lo 0,04% dei chilometri annui eserciti dall azienda. A seguire si riporta la tabella riepilogativa delle caratteristiche dell offerta delle linee urbane. LINEA A/R CHILOMETRO LINEA (MEDIA KM CORSE) TEMPO DI PERCORRENZA MEDIO NUMERO DI CORSE IDENTIFICATIVO CORSA LINEA 1 A 6, R 6, Feriale invernale escl.periodi: 01/01-05/01, dal 1 lunedi vacanze Natale al 24/12 e 27/12-31/12 LINEA 2 A 16, R 15, Feriale invernale (periodo scolastico) LINEA 3 A 11, R 11, Feriale - Feriale periodo non scolastico e giorni non scol. del periodo scolastico - Scolastica LINEA 4 A 11, R 10, Feriale invernale escl.periodi: 01/01-05/01, dal 1 lunedi vacanze Natale al 24/12 e 27/12-31/12 LINEA 5 A 10, Feriale R 11, Feriale - Feriale periodo non scolastico e giorni non scol. del periodo scolastico - Scolastica LINEE PRINCIPALI LINEA 6 LINEA 7 A 11, R 10, A 9, R 9, Feriale Feriale LINEA 8 A 8, R 8, Feriale dal 01/01 al 30/06 e dal 01/09 al 31/12 - Scolastica - Feriale giorni non scolastici del periodo sc.+ ferda fine sc uole a 30/06 e da 01/09 a inizio scuole LINEA 9 LINEA 10 A 15, Feriale - Giornaliera escl. Pasqua-1 Maggio-Natale R 15, Feriale - Giornaliera escl. Pasqua-1 Maggio-Natale - Giornaliera escl. Cap/anno-Pasqua-I Maggio-Natale e 31/12 A 13, Feriale - Scolastica R 13, Feriale LINEA 11 A 9, R 10, Feriale LINEA 12 A 5, R 8, Feriale LINEA A A 3, R 3, Scolastica LINEE TEMATICHE LINEA B LINEA E LINEA N A 7, R 4, A 11, R 11, A 12, R 12, Scolastica - Scolatica escluso sabato Scolastica Scolastica LINEA S A 8, Scolastica Tabella riepilogativa delle caratteristiche dell offerta del servizio urbano Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 20

22 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma 2.2. La rete extraurbana in penetrazione su Udine Il trasporto pubblico su gomma extraurbano nei Comuni del PUM è esercito prevalentemente dalla SAF. Alcune relazioni sono inoltre servite da altre aziende della gomma, quali la ATAP di Pordenone, la APT di Gorizia e la ATVO Azienda Trasporti Veneto Orientale, che effettuano servizi di tipo regionale. Il servizio della SAF su tutta la Provincia è esercito con 126 linee. Dalla Carta dei Servizi 2010 emerge come la velocità commerciale del servizio extraurbano, calcolata sul tempo di percorrenza da capolinea a capolinea sia, per il 2009, pari a 37,58 km/h, in linea con l obiettivo stimato dall azienda per lo stesso anno (37,00 km/h). Autostazione di Udine Mappa della rete del servizio extraurbano esercito dalla SAF Tutta le rete extraurbana gravita attorno all autostazione di Udine, e segue principalmente percorsi dai centri minori verso il capoluogo. In molti casi, le linee che servono i comuni della prima corona sono tratti di linee di più lunga percorrenza che vanno a raggiungere località anche molto distanti dal capoluogo. Per le corse scolastiche sono presenti anche alcune fermate esterne all autostazione, in prossimità dei principali poli scolastici. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 21

23 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Gli instradamenti in ambito urbano e l accesso all Autostazione avvengono attualmente prevalentemente attraverso il ring. A seguire si riporta un analisi più approfondita riguardante i servizi che interessano i comuni dell ASTER nelle loro relazioni con Udine. Terminal bus extraurbano Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 22

24 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma 2.3. Analisi delle linee extraurbane che servono i comuni dell ASTER e convergono su Udine L approfondita analisi riguardante i servizi che interessano i comuni dell ASTER nelle loro relazioni con Udine ha consentito di avere un quadro dettagliato di tali servizi in termini di itinerari, numero delle corse, tempi medi di percorrenza e di distribuzione delle fermate interne agli ambiti di interesse. CAMPOFORMIDO TAVAGNACCO UDINE Autostazione POZZUOLO DEL FRIULI Le relazioni indagate sono: Pozzuolo del Friuli Udine (A/R); Campoformido Udine (A/R); Tavagnacco Udine (A/R). Le aziende che esercisco il servizio di TPL extraurbano nei Comuni dell ASTER sono: SAF di Udine; APT di Gorizia; ATVO Azienda Trasporti Veneto Orientale. I dati sono stati elaborati, per il giorno feriale medio, a partire dal Programma di Esercizio fornito dall azienda SAF e dagli orari disponibili nei siti web delle aziende APT e ATVO Comune di Pozzuolo del Friuli Le relazioni (A/R) tra il comune di Pozzuolo del Friuli e Udine, esercito da SAF, sono garantite dalle seguenti linee extraurbane: Codice linea Denominazione linea Passaggio Tempo di percorrenza 43 Udine-Pozzuolo-S.Caterina-Udine 3/PO (suburbana) Pozzuolo 28 minuti 38A Udine-Latisana-Lignano Pozzuolo 17 minuti 37 Marano Lagunare-S.Giorgio-Udine Pozzuolo 18 minuti 83 Gradisca-Palmanova-Udine Cargnacco 18 minuti Il tempo medio di percorrenza sulla relazione Pozzuolo Udine risulta pari a 20 minuti. In particolare la linea suburbana 43 - Udine-Pozzuolo-S.Caterina-Udine 3/PO ha un percorso circolare che interessa anche il Comune di Campoformido. All interno del comune la linea attraversa Pozzuolo e le frazioni di Zugliano, Terenzano Sammardenchia, Cargnacco e Carpeneto con tempi e percorsi variabili e corse non cadenzate. In totale le corse per l intera giornata sono 21. Le fermate del TPL extraurbano che interessano Pozzuolo e le sue frazioni sono 22: Pozzuolo del Friuli Bivio Sammardenchia, Pozzuolo del Friuli Centro Studi, Pozzuolo del Friuli Parco delle Rose, Pozzuolo del Friuli Piazza Julia, Sammardenchia di Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 23

25 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Pozzuolo del Friuli, Terenzano angolo vie Ellero/Della Statua, Terenzano Bivio Nord Statale 353, Terenzano Bivio via Ellero, Terenzano Cabina Enel, Terenzano Piazza Terenzio 2, Terenzano Piazza Terenzio 20, Zugliano Bivio, Cargnacco Centro via Galilei, Cargnacco Centro via Manzoni, Carpeneto Centro, Carpeneto via Antonini, Carpeneto via Campoformido, Cargnacco Tempio, Zugliano via Basaldella, Zugliano via XXV Aprile, Terenzano Casa Rossa, Pozzuolo del Friuli Bivio Nord. Si riporta a seguire il numero di corse che interessano la relazione, sia in andata che in ritorno, per l intera giornata e suddivise per fasce orarie specificando anche il massimo numero di corse che, per l intera giornata, interessano Pozzuolo e le frazioni. UDINE Autostazione POZZUOLO DEL FRIULI UDINE POZZUOLO DEL FRIULI Numero corse intera giornata: 63 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 40 Numero corse 10:00-12:00: 3 Numero corse 12:00-14:00: 6 Numero corse 14:00-17:00: 7 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 6 Numero corse oltre le 20:00: 1 Massimo numero di corse a Pozzuolo (escluse frazioni) intera giornata: 52 (fermata Pozzuolo del Friuli Parco delle rose); Massimo numero di corse tra le frazioni, intera giornata: 60 (fermate Terenzano bivio nord e Zugliano bivio) Numero delle corse tra Pozzuolo e Udine (andata) Numero corse intera giornata: 71 Numero corse prima delle 6:00: 1 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 15 Numero corse 10:00-12:00: 3 Numero corse 12:00-14:00: 29 Numero corse 14:00-17:00: 7 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 15 Numero corse oltre le 20:00: 1 Massimo numero di corse a Pozzuolo (escluse frazioni) intera giornata: 58 (fermata Pozzuolo del Friuli bivio nord); Massimo numero di corse tra le frazioni, intera giornata: 70 (fermate Terenzano bivio nord e Zugliano bivio) Numero delle corse tra Udine e Pozzuolo (ritorno) Si riporta inoltre la specifica riguardante la fermata più servita dalle corse in andata e quella dalle corse in ritorno. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 24

26 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Pozzuolo Bivio Nord Pozzuolo Parco delle Rose Giorno feriale medio: ANDATA Fermata Pozzuolo del Friuli Parco delle Rose Numero corse intera giornata: 52 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 35 Numero corse 10:00-12:00: 2 Numero corse 12:00-14:00: 4 Numero corse 14:00-17:00: 5 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 5 Numero corse oltre le 20:00: 1 Numero delle corse tra Pozzuolo e Udine riferite alla fermata Parco delle Rose (andata) Giorno feriale medio: RITORNO Fermata Pozzuolo del Friuli Bivio Nord Numero corse intera giornata: 58 Numero corse prima delle 6:00: 1 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 11 Numero corse 10:00-12:00: 3 Numero corse 12:00-14:00: 28 Numero corse 14:00-17:00: 3 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 11 Numero corse oltre le 20:00: 1 Numero delle corse tra Udine e Pozzuolo riferite alla fermata Bivio Nord (ritorno) Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 25

27 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Oltre al servizio esercito da SAF il collegamento Pozzuolo del Friuli Udine è garantito anche dalla linea 9 Lido di Jesolo Caorle San Donà di Piave Udine dell ATVO Azienda Trasporti Veneto Orientale La linea effettua 2 corse 6 con passaggio a Pozzuolo sull intera giornata: la corsa di andata effettua il passaggio alle 9:00 e quella di ritorno parte da Udine alle 11:10. Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti Comune di Tavagnacco Le relazioni (A/R) tra il comune di Tavagnacco e Udine, esercito da SAF, sono garantite dalle seguenti linee extraurbane: Codice linea Denominazione linea Passaggio Tempo di percorrenza 79A Montenars-Gemona-Udine Tavagnacco 21 minuti 78B Udine-Tricesimo-Tarcento Tavagnacco 21 minuti 78A Udine-Tricesimo-Tarcento Tavagnacco 18 minuti 63A Udine-Sappada-Tolmezzo-Udine Tavagnacco 18 minuti 77 S.Floreano-Tricesimo-Udine Tavagnacco 21 minuti 75A Platischis-Nimis-Udine Cavalicco 16 minuti 72 Tomba di Buia-Udine Colugna 15 minuti 70 S.Daniele-Udine Colugna 17 minuti Il tempo medio di percorrenza sulla relazione Tavagnacco Udine risulta pari a 20 minuti. Le fermate del TPL extraurbano che interessano Tavagnacco e le sue frazioni sono 12: Tavagnacco Bivio Statale 13, Tavagnacco Piazza di Prampero, Tavagnacco via Da Vinci, Adegliacco Bivio Statale 13, Branco via San Francesco, Cavalicco Bivio Statale 13, Feletto P.Za Indipendenza 4 Ufficio Pt, Feletto Umberto via Buonarroti, Feletto Umberto via Trento ex Carabinieri, Feletto Umberto via Udine, Molin Nuovo Incrocio Statale 1, Semaforo Rizzi Colugna. Si riporta a seguire il numero di corse che interessano la relazione, sia in andata che in ritorno, per l intera giornata e suddivise per fasce orarie specificando anche il massimo numero di corse che, per l intera giornata, interessano Tavagnacco e le frazioni. 6 l ATVO effettua per conto di SAF alcune corse del collegamento da Portugruaro a Udine e viceversa sulla direttrice Cordovado S.Vito Codroipo. Di tali corse, negli orari non sono indicate le fermate effettuate. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 26

28 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma TAVAGNACCO UDINE Autostazione Numero corse intera giornata: 101 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 45 Numero corse 10:00-12:00: 5 Numero corse 12:00-14:00: 15 Numero corse 14:00-17:00: 17 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 17 Numero corse oltre le 20:00: 2 Massimo numero di corse a Tavagnacco (escluse frazioni) intera giornata: 57 (fermata Tavagnacco bivio Statale 13); Massimo numero di corse tra le frazioni, intera giornata: 57 Adegliacco bivio Statale 13 e Cavalicco bivio statale 13) TAVAGNACCO UDINE Autostazione Numero delle corse tra Tavagnacco e Udine (andata) Numero corse intera giornata: 108 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 30 Numero corse 10:00-12:00: 6 Numero corse 12:00-14:00: 31 Numero corse 14:00-17:00: 10 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 25 Numero corse oltre le 20:00: 6 Massimo numero di corse a Tavagnacco (escluse frazioni) intera giornata: 55 (fermata Tavagnacco bivio Statale 13); Massimo numero di corse tra le frazioni, intera giornata: 55 Adegliacco bivio Statale 13, Cavalicco bivio statale 13 e Molin Nuovo incrocio Statale 13) Numero delle corse tra Udine e Tavagnacco (ritorno) Si riporta inoltre la specifica riguardante la fermata più servita dalle corse in andata e quella dalle corse in ritorno. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 27

29 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Tavagnacco Bivio Statale 13 Giorno feriale medio: ANDATA Fermata Tavagnacco Bivio Statale 13 Numero corse intera giornata: 57 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 24 Numero corse 10:00-12:00: 3 Numero corse 12:00-14:00: 8 Numero corse 14:00-17:00: 9 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 11 Numero corse oltre le 20:00: 2 Numero delle corse tra Tavagnacco e Udine riferite alla fermata Bivio Statale 13 (andata) Giorno feriale medio: RITORNO Fermata Tavagnacco Bivio Statale 13 Numero corse intera giornata: 55 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 14 Numero corse 10:00-12:00: 3 Numero corse 12:00-14:00: 15 Numero corse 14:00-17:00: 6 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 13 Numero corse oltre le 20:00: 4 Numero delle corse tra Udine e Tavagnacco riferite alla fermata Bivio Statale 13 (ritorno) Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 28

30 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Comune di Campoformido Le relazioni (A/R) tra il comune di Campoformido e Udine, esercito da SAF, sono garantite dalle seguenti linee extraurbane: Codice linea Denominazione linea Passaggio Tempo di percorrenza 97 Portogruaro-San Vito-Codroipo-Udine Campoformido 20 minuti 96 Motta di Livenza-Udine Campoformido 13 minuti 95 Pordenone-Codroipo-Udine Campoformido 14 minuti 94 San Vito-Valvassone-Codroipo-Udine Campoformido 18 minuti 51 Codroipo-Camino al Tagliamento-Udine Campoformido 29 minuti 47 Codroipo-Varmo-Codroipo-Udine Campoformido 15 minuti 46 Codroipo-Bertiolo-Udine Campoformido 17 minuti 48A Codroipo-Varmo-Basiliano-Udine Bressa 14 minuti 56 Udine-Basiliano-Udine (4BA) Bressa 16 minuti 43 Udine-Pozzuolo-S.Caterina-Udine (3/PO) Basaldella 11 minuti 37 Marano Lagunare-S.Giorgio-Udine Basaldella 11 minuti Il tempo medio di percorrenza sulla relazione Campoformido Udine risulta pari a 17 minuti. In particolare la linea suburbana 43 - Udine-Pozzuolo-S.Caterina-Udine 3/PO ha un percorso circolare che interessa anche il Comune di Pozzuolo. All interno del comune la linea attraversa Campoformido e la frazione di Basaldella con tempi e percorsi variabili e corse non cadenzate. In totale le corse per l intera giornata sono 16. La linea suburbana 56 Udine-Basiliano-Udine (4BA) ha un percorso circolare che interessa la frazione Bressa ed il comune di Pasian di Prato. Il tempo medio di percorrenza è di circa 51 minuti ed i chilometri medi di linea sono circa 30 km. Il servizio non è cadenzato e viene effettuato con 19 corse/giorno. Le fermate del TPL extraurbano che interessano Campoformido e le sue frazioni sono 8: Campoformido Aeroporto, Campoformido Bivio Carpeneto, Campoformido Largo Municipio, Campoformido Seleco, Basaldella Bivio San Sebastiano, Bressa XI Febbraio, Bressa Pozzo, Bressa Centro. Si riporta a seguire il numero di corse che interessano la relazione, sia in andata che in ritorno, per l intera giornata e suddivise per fasce orarie specificando anche il massimo numero di corse che, per l intera giornata, interessano Pozzuolo e le frazioni. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 29

31 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma UDINE Autostazione CAMPOFORMIDO Numero corse intera giornata: 90 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 53 Numero corse 10:00-12:00: 5 Numero corse 12:00-14:00: 9 Numero corse 14:00-17:00: 13 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 9 Numero corse oltre le 20:00: 1 Massimo numero di corse a Campoformido (escluse frazioni) intera giornata: 24 (Campoformido Aeroporto e Campoformido Seleco); Massimo numero di corse tra le frazioni, intera giornata: 60 (Basaldella bivio San Sebastiano) UDINE CAMPOFORMIDO Numero delle corse tra Campoformido e Udine (andata) Numero corse intera giornata: 102 Numero corse prima delle 6:00: 2 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 22 Numero corse 10:00-12:00: 7 Numero corse 12:00-14:00: 37 Numero corse 14:00-17:00: 8 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 25 Numero corse oltre le 20:00: 1 Massimo numero di corse a Campoformido (escluse frazioni) intera giornata: 28 (Campoformido Aeroporto e Campoformido Seleco); Massimo numero di corse tra le frazioni, intera giornata: 66 (Basaldella bivio San Sebastiano) Numero delle corse tra Udine e Campoformido (ritorno) Si riporta inoltre la specifica riguardante la fermata più servita dalle corse in andata e quella dalle corse in ritorno interna al nucleo urbano di Campoformido e la specifica per la fermata più servita dalle corse in andata e quella dalle corse in ritorno del Comune (fermata di Basaldella). Basaldella è una frazione del Comune di Campoformido fortemente decentrata e localizzata sulla direttrice per Pozzuolo del Friuli. Alcune corse provenienti/dirette a Campoformido (14 corse) effettuano il percorso per la frazione servendo anche il comune di Pozzuolo. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 30

32 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Campoformido Largo Municipio Giorno feriale medio: ANDATA Fermata Campoformido Largo Municipio Numero corse intera giornata: 17 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 9 Numero corse 10:00-12:00: 1 Numero corse 12:00-14:00: 2 Numero corse 14:00-17:00: 3 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 2 Numero corse oltre le 20:00: - Numero delle corse tra Campoformido e Udine riferite alla fermata Largo Municipio (andata) Giorno feriale medio: RITORNO Fermata Campoformido Largo Municipio Numero corse intera giornata: 19 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 2 Numero corse 10:00-12:00: 3 Numero corse 12:00-14:00: 6 Numero corse 14:00-17:00: 1 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 7 Numero corse oltre le 20:00: - Numero delle corse tra Udine e Campoformido riferite alla fermata Largo Municipio (ritorno) Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 31

33 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Campoformido Basaldella Giorno feriale medio: ANDATA Fermata Campoformido Basaldella Numero corse intera giornata: 60 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 38 Numero corse 10:00-12:00: 3 Numero corse 12:00-14:00: 3 Numero corse 14:00-17:00: 9 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 6 Numero corse oltre le 20:00: 1 Numero delle corse tra Campoformido e Udine riferite alla fermata di Basaldella (andata) Giorno feriale medio: RITORNO Fermata Campoformido Basaldella Numero corse intera giornata: 66 Numero corse prima delle 6:00: 1 Numero corse 6:00-10:00 (fascia di punta mattina): 14 Numero corse 10:00-12:00: 3 Numero corse 12:00-14:00: 27 Numero corse 14:00-17:00: 6 Numero corse 17:00-20:00 (fascia di punta pomeriggio): 14 Numero corse oltre le 20:00: 1 Numero delle corse tra Udine e Campoformido riferite alla fermata di Basaldella (ritorno) Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 32

34 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Oltre al servizio esercito da SAF il collegamento Campoformido Udine è garantito anche dalla linea E51: Trieste Monfalcone Aeroporto Udine dell A.P.T. Azienda Provincia Trasporti Gorizia. La linea effettua 14 corse con passaggio a Campoformido sull intera giornata, di cui 9 in andata e 5 in ritorno, effettuando una fermata in località Basaldella via Verdi. Il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti Intermodalità con le reti in sede fissa Il trasporto su ferro nell Area Udinese (PUM) si sviluppa su due reti distinte: quella di Ferrovie dello Stato e quella della Ferrovia Udine Cividale I servizi Trenitalia La rete RFI Il sistema di offerta del servizio ferroviario di Trenitalia nell Area Udinese (PUM) è interessato dagli assi a doppio binario ed elettrificati della Udine Gorizia - Monfalcone a sud - est, della Udine Pordenone Venezia a sud ovest e della linea Udine - Tarvisio a nord. Il territorio è inoltre attraversato dalla rete complementare a semplice binario ed elettrificata Udine - Cervignano comprensiva del raccordo ferroviario bivio Cargnacco - Posto Movimento Vat che attraversa la parte orientale di Udine. Per il tratto Venezia - Udine la cadenza dei treni passeggeri è mediamente di 2 corse ogni ora in entrambe le direzioni ed il tempo di percorrenza è di circa 2 ore (90 minuti per il treno Eurostar AV Frecciargento, che percorre la tratta una volta al giorno). Fra le principali stazioni presenti su questa linea vi sono Treviso, Sacile e Pordenone. Per il tratto Udine Tarvisio (di collegamento con l Austria) la cadenza risulta più ridotta e a volte il servizio è garantito da corse sostitutive su gomma. Il tempo di percorrenza medio verso Tarvisio è di circa 75 minuti. Il collegamento tra la stazione di Udine Centrale e la stazione di Tricesimo, Tricesimo- San Pelagio, è garantito da circa 20 corse giornaliere (la metà corse sostitutive su gomma) con tempi di percorrenza di circa 10 minuti con il treno e circa 30 minuti con il bus. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 33

35 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Il collegamento Udine Trieste è garantito dalla linea Udine Monfalcone che, congiungendosi alla linea Venezia Trieste in corrispondenza della stazione di Monfalcone, raggiunge la stazione Trieste Centrale con un tempo di percorrenza che varia dai 70 ai 105 minuti. La linea Udine-Cervignano, di valenza regionale, effettua poche corse giornaliere con tempi di percorrenza che variano tra i 27 ed i 45 minuti. La linea è interessata dal traffico merci in quanto collega l area udinese con l interporto di Cervignano e lo scalo di smistamento posizionato lungo la linea Venezia-Trieste. I treni merci provenienti da Cervignano e diretti a Tarvisio non transitano per Udine Centrale ma si avvalgono del raccordo ferroviario bivio Cargnacco Il sistema a guida vincolata locale - Posto Movimento Vat. Complessivamente la rete ricadente nell Area Udinese (PUM) è costituita da 4 linee ferroviarie per un estesa di circa 52 km e da 5 stazioni/fermate (Udine, Lumignacco, Risano, S. Pelagio Tricesimo e Tarcento). Dall analisi degli orari ferroviari risulta che sono 99 i treni che nel giorno feriale medio tra le 6:00 e le 21:00 arrivano e partono dalla stazione di Udine Centrale. Stazione FF.SS. Raccordo Pradamano-Posto movimento VAT Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 34

36 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma La stazione ferroviaria Udine Centrale Il sistema del ferro regionale Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 35

37 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma La linea Udine Cividale Il territorio orientale della conurbazione è interessato dalla linea ferroviaria Udine- Cividale gestita dalla F.U.C. (Ferrovie Udine Cividale S.r.l), linea secondaria a binario unico, non elettrificata ed a scartamento ordinario di circa 15 km. La linea serve Udine, anche nella fermata di San Gottardo di recente costruzione, e i comuni di Remanzacco, Moimacco e Cividale del Friuli. Le stazioni lungo la linea sono Udine e Cividale, mentre le fermate sono San Gottardo e Remanzacco e a Schema della linea richiesta Moimacco e Bottenicco Z.I.. I servizi offerti, sono collegati nella Stazione ferroviaria di Udine, con i servizi di Trenitalia, garanzia questa di una totale integrazione tra i due vettori, che consente dunque l accessibilità a tutta la linea ferroviaria nazionale. Materiale rotabile delle F.U.C. Dati della linea riferiti all anno 2009 (Fonte Carta dei servizi ed ) La linea Udine Cividale effettua 48 corse giornaliere (24 coppie di treni): 24 in direzione Udine e 24 in direzione Cividale; la frequenza delle corse è di 30 min nelle ore di punta e 60 min nelle ore di morbida. Il tempo di percorrenza da un capolinea all altro è di circa 20 minuti. La F.U.C. si avvale di 2 automotrici Stadler in esercizio dal 2007 con capacità pari a 216 posti di cui 111 posti seduti e 105 posti in piedi. La linea ferroviaria F.U.C. La fermata San Gottardo Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 36

38 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma Attestamento delle F.U.C. alla stazione Udine Centrale Orario grafico della F.U.C. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 37

39 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma PARTE III MAPPATURA DELLE LINEE CON INDICATORI DI EFFICIENZA ED EFFICACIA E PROGRAMMA DI ESERCIZIO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO SU GOMMA Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 38

40 (capogruppo) Allegato 2 - Il quadro normativo - Ricostruzione ed analisi della situazione attuale dei servizi di trasporto pubblico (gomma urbana ed extraurbana, ferro) - Mappatura delle linee con indicatori di efficienza ed efficacia e programma di esercizio del trasporto pubblico urbano su gomma 3. MAPPATURA DELLE LINEE CON INDICATORI DI EFFICIENZA ED EFFICACIA E PROGRAMMA DI ESERCIZIO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO SU GOMMA Le linee del TPL urbano della città di Udine ( tematiche) sono state mappate, basandosi sugli shapefile del reticolo delle linee urbane e delle paline (in andata e ritorno) e sull orario ufficiale per il periodo scolastico 2009/10 fornite dalla società SAF. Per alcune linee, ad esempio la linea 4 (Villa Primavera - Pasian di Prato Centro Udine Est San Gottardo), sono state riscontrate più varianti all itinerario, a seconda dell orario stesso; in ogni caso sono stati disegnati tutti i diversi tragitti. Per ogni linea è stata realizzata una tavola A3, mappando gli itinerari in andata e in ritorno 7. Le tavole A3 di ogni linea riportano i dati dell offerta e gli indicatori di efficienza ed efficacia. Nello specifico i dati dell offerta riguardano: frequenza; numero corse A/R; chilometri linea A/R; tempo di percorrenza A/R (min); vetture-km/anno; % di risorse impiegate; mentre l efficienza ed efficacia della linea è misurata da: coefficiente di utilizzazione medio; passeggeri per corsa (media dei valori per corsa); presenze massime in vettura (media dei valori massimi per corsa); passeggeri/km di linea. A seguire la mappatura delle 12 linee del trasporto pubblico urbano e delle linee tematiche A, B, E, N, S, con relativi orari e cadenze delle corse 8 (programma di esercizio). Le tavole delle linee vengono riportate in ordine decrescente rispetto ai coefficienti di utilizzazione. 7 Le fermate in andata vengono rappresentate in rosso, mentre quelle del ritorno sono in blu. 8 Gli orari riportati nel presente allegato sono quelli riferiti alle corse che vengono effettuate in giorni feriali invernali. Piano Urbano della Mobilità per l area udinese 39

41

1. IL TRASPORTO PUBBLICO GESTITO DALLA T.U.A.

1. IL TRASPORTO PUBBLICO GESTITO DALLA T.U.A. Allegato 1: la ricostruzione delle linee urbane del pubblico trasporto 1. IL TRASPORTO PUBBLICO GESTITO DALLA T.U.A.... 2 Piano Urbano della Mobilità della città di Agrigento e connessa Valutazione Ambientale

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale); REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 4 novembre 2011, n. 55 Istituzione del piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità (priim). modifiche alla l.r. 88/98 in materia di attribuzioni di funzioni

Dettagli

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità: Atti consiliari - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Art. 1 (Finalità) 1. In attuazione degli obiettivi indicati dalla programmazione nazionale e regionale, in materia trasportistica, la Regione

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Obiettivi regionali del POR e piani futuri sistema ferroviario metropolitano regionale Obiettivi regionali del POR 2007-13 e piani futuri Relatore: Ing. Stefano Angelini Direzione Infrastrutture Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni, 15 novembre

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 04. Programmazione delle reti infrastrutturali e servizi trasporto pubblico Assessorato all Area metropolitana, Casa, Demanio Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Direzione di progetto Area Metropolitana e Municipalità MILANO CITTÀ METROPOLITANA SINTESI DOSSIER

Dettagli

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova. DECRETO 11/07/2016 n. 2016/18

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova. DECRETO 11/07/2016 n. 2016/18 Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova DECRETO 11/07/2016 n. 2016/18 Oggetto: calendario dei servizi scolastici di trasporto pubblico locale interurbani, urbani e di area

Dettagli

Innovazioni filoviarie a Modena

Innovazioni filoviarie a Modena Azioni e programmi per la manutenzione, l innovazione tecnologica e il potenziamento della rete filoviaria Modena, 16 settembre 2014 1 Il ruolo di amo Agenzia per la Mobilità di Modena autorità di regolazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale.

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale. Decreto Legislativo n.112 Roma, 31 marzo 1998 Oggetto: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997,

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 4, commi 140 e 141 B.U.R. 17/10/2007, n. 42. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2007, n. 0310/Pres.

L.R. 1/2005, art. 4, commi 140 e 141 B.U.R. 17/10/2007, n. 42. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2007, n. 0310/Pres. L.R. 1/2005, art. 4, commi 140 e 141 B.U.R. 17/10/2007, n. 42 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2007, n. 0310/Pres. Regolamento recante criteri e modalità di utilizzo delle risorse statali

Dettagli

Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali.

Disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative provinciali. Normativa comparata REGIONE VENETO Pubblicata nel B.U. Veneto 29 ottobre 2015, n. 103. Art. 1 Oggetto. 1. La presente legge regionale, ai sensi degli articoli 117, commi 3 e 4, e 118 della Costituzione,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».« 31.3C Sostituire l articolo, con il seguente: «Art. 31. (Modifica dell articolo 117 della Costituzione). 1. L articolo 117 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 117». La potestà legislativa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO RISOLUZIONE N.127/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Trattamento fiscale applicabile ai contributi erogati dalla Regione e dagli

Dettagli

Visto l'articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione; Visto l articolo 4, comma 1, lettera z), dello Statuto;

Visto l'articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione; Visto l articolo 4, comma 1, lettera z), dello Statuto; Allegato A Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 18 febbraio 2005, n.30 (Disposizioni in materia di espropriazione per pubblica utilità) e alla legge regionale 29 dicembre 2003, n. 67 (Ordinamento

Dettagli

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione Il processo di attuazione regionale: a che punto siamo SPISA, 28 aprile 2015 Francesca Palazzi, Regione Emilia-Romagna I tempi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto 2013 Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione Modifiche apportate dalla Legge regionale 12 agosto 2013, n.

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno Comune di Calderara di Reno Reti e Mobilità SpA Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno 2 Giugno 11 La Stazione di Calderara Bargellino

Dettagli

CODICE DELLE AUTONOMIE

CODICE DELLE AUTONOMIE Presidenza del Consiglio dei Ministri CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU36 10/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 52-1979 Legge regionale del 29 giugno 2009, n. 19 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'".

Dettagli

Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio extraurbano di trasporto pubblico locale di linea.

Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio extraurbano di trasporto pubblico locale di linea. DELIBERAZIONE N. 30/21 DEL 3.8.2010 Oggetto: Legge regionale 7 dicembre 2005, n. 21. Ridefinizione del sistema tariffario del servizio extraurbano di trasporto pubblico locale di linea. L Assessore dei

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende I principali dati del settore (2014) Italia (esclusa Trenitalia) Regione Sardegna Regione Sardegna (aziende pubbliche) % aziende

Dettagli

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini 13. RAPPORTI CON I CITTADINI NORMATIVA UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) La valorizzazione dei rapporti con i cittadini costituisce una delle principali innovazioni

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco La rete del servizio di Trasporto Pubblico Lecco Trasporti è l attuale azienda che gestisce il servizio

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA ACCORDO PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO PONTE SUL FIUME ARNO E RELATIVI COLLEGAMENTI VIARI FRA LO SVINCOLO DELLA SGC FIPILI DI LASTRA A SIGNA, SUI TERRITORI DI LASTRA A SIGNA E SCANDICCI, E LA LOCALITA

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 66. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 66. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 agosto 2013, n. 266 Approvazione dello schema di "Atto modificativo ed integrativo del Contratto di Servizio per il Trasporto

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE. DITTA TRIO SRL (C.F. 03490830266),

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST Art. 1 - Funzionamento Il presente regolamento disciplina il funzionamento generale del Fondo EST e integra il regolamento Amministrativo e quello delle Prestazioni,

Dettagli

AEROPORTO FVG. collegamenti. inverno Orario in vigore dal 14 settembre 2014 al 11 giugno 2015

AEROPORTO FVG. collegamenti. inverno Orario in vigore dal 14 settembre 2014 al 11 giugno 2015 collegamenti AEROPORTO FVG inverno 2014-15 Orario in vigore dal 14 settembre 2014 al 11 giugno 2015 EDIZIONE 2 aggiornata al 09/10/2014 A.P.T. AP.T. SpA Orario invernale 2014-15 in vigore dal 14 settembre

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 Indirizzi applicativi e misure di semplificazione amministrativa - L.R. 5 aprile 2013, n. 3, art. 36, Modifiche di

Dettagli

si conviene quanto segue

si conviene quanto segue Allegato B Convenzione per l esercizio delle funzioni catastali di cui all opzione c), ai sensi dell art. 3 del D.P.C.M. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio di. tra l

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 6 DEL 06/05/2016 OGGETTO Costituzione dell'azienda sanitaria universitaria integrata

Dettagli

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a. Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia giugno 2014 Codice Privacy Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione

Dettagli

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova DECRETO 28/04/2017 n. 2017/14 Oggetto: APAM Esercizio S.p.A. nulla osta temporaneo all impiego in servizio di linea di 2 autobus

Dettagli

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni Amerigo Del Buono Indice Il ruolo di ATM nella mobilità integrata L assetto delle competenze nel

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 90 25.2.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI INDICE Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione.... V VII Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI Capitolo I IL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le origini storiche della frammentazione

Dettagli

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino. Giovanni Foti Direttore TPL, GTT Torino Comitato Convegno tecnico Magna 14 Charta febbraio

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 210 SEDUTA DELIBERATIVA DEL 24/10/2013 OGGETTO Sistema di incentivazione - anno 2013. Definizione degli obiettivi dei Responsabili delle Strutture Operative Complesse,

Dettagli

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Sede Legale: Via Bogino, n. 23 10123 TORINO C.F. 97694170016 DETERMINAZIONE N 25-2015 DEL 04/02/2015 Oggetto: Impegni di spesa per il

Dettagli

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI Revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP): PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI 20 Gennaio 2010 Argomenti Introduzione Obiettivi generali Piano di Bacino (PdB) Linee guida

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 6 maggio 2014, n. 237 Riordino della disciplina concernente l'ambito di operatività del Fondo per il sostegno del credito alle

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA. 1 L associazione ASS.TRA. ASS.TRA., Associazione Trasporti, è l associazione datoriale

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio 2009-2010 Napoli, 21 ottobre 2009 dott. Alberto Santel Coordinatore Consulta Regionale per la Mobilità

Dettagli

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 14 settembre 2016 37 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Decreto del Presidente della Regione 31 agosto 2016,

Dettagli

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+ $%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+!"# "! " # *1&*%'&2(1*3*&'+* 3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+' 203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9 Vista la legge regionale 12 dicembre 2014, n. 26 Riordino del

Dettagli

Elementi del Quadro Conoscitivo

Elementi del Quadro Conoscitivo R e g g i o E m i l i a 2 6 O t t o b r e 2 0 0 7 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Sistema della Mobilità e delle Reti, Reggio Emilia nell Europa Elementi del Quadro Conoscitivo Andrea

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 42)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 42) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 42) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 24 febbraio 2004 -----

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala Comune di Villaricca Provincia di Napoli Progetto per la realizzazione di un'area parcheggio pubblico e completamento impianto sportivo al Corso Italia con struttura polifunzionale PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia DIREZIONE REGIONALE UMBRIA Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia Offerta prima dell avvio del progetto SERVIZI FERRO DIREZIONE REGIONALE UMBRIA 3,7

Dettagli

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo [Centro Studi PIM] PROGRAMMA 2 UNA NUOVA GENERAZIONE DI PIANI PAESAGGISTICI

Dettagli

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Premessa L allegato contratto d istituto, sottoscritto il 10 marzo 2014, è stato redatto ai sensi dei quanto previsto

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

RELAZIONE VARIANTE. Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. (arch. Ugo Giambanco)

RELAZIONE VARIANTE. Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. (arch. Ugo Giambanco) Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE 51 RELAZIONE Pasian di Prato 11.12.2013 ll tecnico comunale pianificatore (arch. Ugo Giambanco) A) RELAZIONE B) PIANO REGOLATORE GENERALE

Dettagli

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi VISTO l articolo 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di governo e ordinamento

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 DICEMBRE 2015 631/2015/R/GAS OSSERVAZIONI IN MERITO ALLA DOCUMENTAZIONE DI GARA INVIATA, AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 9, COMMA 2, DEL DECRETO 12 NOVEMBRE 2011, N. 226

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO ai sensi dell articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l adozione del regolamento ediliziotipo ai sensi

Dettagli

Testo ddl. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto e finalità

Testo ddl. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto e finalità Disegno di legge concernente Norme per la formazione specialistica medica, medico-veterinaria e non medica dell area sanitaria. Testo ddl Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e finalità 1. Ai sensi

Dettagli

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino Problematiche realizzative e di esercizio Gianni Scarfone Amministratore Delegato TEB S.p.A. Stefano Bernardi Direttore Tecnico TEB S.p.A. Problematiche realizzative e di esercizio 2 Problematiche realizzative

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. LEGGE REGIONALE 27 giugno 1997, n. 45 Norme in materia di risorse energetiche. 7.7.1997 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 27 Capo I DISPOSIZIONI GENERALI E PROGRAMMAZIONE ARTICOLO 1 (Ambito

Dettagli

Proposta di legge. Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale

Proposta di legge. Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale Proposta di legge Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale Relazione illustrativa Scopo della proposta di legge è quello di avviare

Dettagli

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva ZONA TORTONA Studio per la realizzazione della chiusura festiva ZONA TORTONA Studio per la realizzazione della chiusura feriale SALONI 2009. MODIFICHE ALLA VIABILITÁ E POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 Testo del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 95 del 24 aprile 2014), coordinato con la legge di conversione

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

Formazione Personale ATA

Formazione Personale ATA Formazione Personale ATA T E M A T I C A G L I O B I E T T I V I, G L I S T R U M E N T I E L E F U N Z I O N I D E L L A U T O N O M I A S C O L A S T I C A F O R M A T O R E : R I T A G A E T A Principali

Dettagli

103 k /km manutenzione ordinaria rete AISCAT. 22 k /km manutenzione ordinaria, di cui 8 k /km esterni. 6 k /km manutenzione ordinaria esterna

103 k /km manutenzione ordinaria rete AISCAT. 22 k /km manutenzione ordinaria, di cui 8 k /km esterni. 6 k /km manutenzione ordinaria esterna EVIDENZE, seppure principalmente non a pedaggio 103 k /km manutenzione ordinaria rete AISCAT con:, relativi alle Società partecipate 3 22 k /km manutenzione ordinaria, di cui 8 k /km esterni 6 k /km manutenzione

Dettagli

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015 DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015 Oggetto: Definizione dei servizi di trasporto pubblico marittimo in continuità territoriale fra la Sardegna e le isole minori di San Pietro e de La Maddalena e del quadro

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 1 DISPENSA N.5 25 ottobre 2013 Esercitazione applicativa: LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001) 2 Linee guida per lo studio

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DELL EROGAZIONE

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE - 1 - TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Attribuzioni Art. 3 - Programmazione dell attività Art. 4 - Ordinamento Art. 5 - Direttore Art. 6 - Risorse umane Art. 7

Dettagli

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA Attività relative al Programma di valorizzazione ex art. 5, comma 5 del D.Lgs.85/2010 Aprile 2016 Direzione Patrimonio, Demanio, Impiantistica

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

METROTRANVIA DI SUPERFICIE A GUIDA VINCOLATA PER LA CITTÀ DI VERONA. Ing. Carlo Pozzerle

METROTRANVIA DI SUPERFICIE A GUIDA VINCOLATA PER LA CITTÀ DI VERONA. Ing. Carlo Pozzerle METROTRANVIA DI SUPERFICIE A GUIDA VINCOLATA PER LA CITTÀ DI VERONA Ing. Carlo Pozzerle Assessore all'edilizia del Comune di Verona 1 CO NVEGNO NAZIONALE A.I.I.T. Associazione Italiana per l'ingegneria

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 2/2017 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di istruzione, formazione e di concertazione con le parti sociali. Modifiche alla l.r. 32/2002.

Dettagli

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Ceva Ormea Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La linea Ceva Ormea è stata costruita tra il 1889 e il 1893 lungo la valle del Tanaro. In origine era pensata come collegamento

Dettagli