tecniche di pulitura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tecniche di pulitura"

Transcript

1 tecniche di pulitura

2 puliture scopo delle puliture è la rimozione di sostanze estranee dalla superficie di un manufatto alle puliture si associano, in genere, le desalinizzazioni, il cui scopo è la rimozione dei sali di neoformazione dalle superfici e dalla porosità dei materiali, e alcuni tipi di disinfestazioni, il cui scopo è la rimozione di infestazioni biologiche e l inibizione della loro successiva formazione nel campo del restauro, le operazioni di pulitura devono mantenere: l integrità fisica del manufatto eventuali finiture di superficie, incluse le lavorazioni o le patine che, nel tempo, si sono formate e che hanno assunto un significato artistico o storico o una funzione protettiva l identità chimico-mineralogica del materiale da La conservazione dei materiali lapidei (Vasco Fassina Franco Vianello) la pulitura deve essere GRADUABILE, SELETTIVA E NON DANNOSA

3 puliture la semplicità e la completezza con cui le informazioni sono trasmesse da una mappa o da un buon capitolato speciale potrebbero far pensare che quella stessa semplicità sia prerogativa anche della fase decisionale e che a un problema di degrado corrisponda un unica soluzione tecnica le cose non stanno così a un problema di degrado corrispondono numerose soluzioni tecniche, spesso alternative tra loro la decisione del progettista dipende dalla propria impostazione teorico-metodologica non e dunque realistico pensare a un momento tecnico-operativo completamente sganciato da quello teorico-storico

4 nella voce di capitolato troveremo una descrizione dell operazione: rimozione, dalla superfice del manufatto, di depositi di varia natura (più o meno coerenti) tramite uno strumento (nella foto una microsabbiatrice) da effettuarsi rispettando determinati parametri: tempi, tipo di materiali da impiegare, temperature, ecc la descrizione, per quanto dettagliata, non puo dar conto di alcuni elementi: che cosa si intende per superficie del manufatto? fino a che punto devo spingere la pulitura? foto di L. De Marco la patina, in questo caso del marmo, e un deposito di sporco da eliminare oppure e la patina del tempo di cui parla Ruskin?

5

6

7 puliture prodotti e procedure in uso nella pulitura devono possedere, per quanto possibile, le seguenti caratteristiche: non essere reattivi nei confronti dei materiali da conservare non provocare danni meccanici al manufatto (come erosioni, disgregazioni, distacchi, fessurazioni ecc.) non lasciare sulla superficie del manufatto o al suo interno residui permanenti o sottoprodotti di reazione potenzialmente dannosi per la sua conservazione assicurare il massimo controllo nella velocità di azione, in modo che l operazione possa essere bloccata in qualsiasi momento dar luogo a una superficie il più possibile liscia e non rugosa evitare la formazione di microfessure nella superficie trattata da La conservazione dei materiali lapidei (Vasco Fassina Franco Vianello)

8 puliture i sistemi di pulitura sono generalmente suddivisi in: sistemi meccanici e fisico-meccanici sistemi fisici laser ultrasuoni... spazzole / pennelli bisturi vibroincisori / microfrese sabbiature gommage microsabbiature... sistemi chimico - fisici sistemi chimici impacchi + solventi immersione enzimi... in base al principio di azione su cui si basano idrosabbiature acqua nebulizzata oppure atomizzata spray d acqua + vapore solventi + spazzole / pennelli Jos / Rotec

9 puliture con sistemi meccanici e fisico-meccanici a bisturi con microfrese per spazzolatura con martelletti

10 pulitura mediante spazzolatura la spazzolatura si basa sull azione abrasiva delle setole di spazzole e spazzolini che riescono a incidere e ad asportare i depositi (incoerenti e parzialmente coerenti) grazie allo strofinamento impresso manualmente o mediante un motore (spazzole rotanti) si usa per la pulitura di superfici di diversa natura per rimuovere depositi incoerenti o parzialmente coerenti non presenta particolari difficoltà di esecuzione, può essere usata a secco e a umido la scelta del tipo di spazzola è associata alla natura del deposito da rimuovere e allo stato di conservazione del substrato la spazzolatura è spesso usata in associazione con sistemi di pulitura di tipo chimico, per asportare i depositi ammorbiditi e per le rifiniture

11 pulitura a bisturi la pulitura con bisturi si basa sulla possibilità di inserire la lama, sottile e tagliente, tra lo strato da rimuovere e il supporto, in tal modo la materia sovramessa viene rimossa facendo leva il bisturi può anche essere usato come raschietto il metodo può essere estremamente selettivo, soprattutto se associato all uso del microscopio binoculare per ingrandire la parte sottoposta a pulitura si impiega per rimuovere strati sottili e molto aderenti al substrato, come depositi molto aderenti o tinteggiature, è infatti usato per riportare in vista fasi pittoriche coperte da tinteggiature successive il bisturi va usato orientandolo parallelamente alla superficie e procedendo scalzando i depositi dal substrato o assottigliandoli progressivamente la pulitura a bisturi si usa soprattutto per piccole aree di intervento, in quanto richiede tempi lunghi di esecuzione

12 sabbiatura e microsabbiatura foto di L. De Marco la sabbiatura a secco sfrutta l azione abrasiva di polveri sospese in un getto di aria compressa, emesso a pressioni variabili contro la superficie da pulire a mezzo di una lancia metallica parametri che incidono nell applicazione della tecnica sono: tipo, quantità, dimensioni e forma del materiale abrasivo pressione del getto distanza dell ugello dalla superficie angolo di impatto dell abrasivo per assicurare la controllabilità dell azione, gli effetti abrasivi devono essere lenti e la sezione del getto abrasivo deve essere piccola (pochi mm) e ulteriormente riducibile va impiegato su incrostazioni e croste spesse e su substrati in buono stato di conservazione

13 puliture: indagini prima, durante e dopo è sempre opportuno eseguire alcune indagini prima durante e dopo gli interventi di pulitura allo scopo di: verificare le condizioni del substrato prima e dopo l intervento verificare l efficacia del trattamento accertarsi che non produca danni al substrato durante l esecuzione In base al principio funzionale di base, alla natura sostanze solventi, al tipo di deposito o incrostazione da eliminare e alle caratteristiche e allo stato conservativo del substrato, sono diverse le indagini utili per definire modi e tempi delle puliture: osservazioni sulla morfologia della superficie misure della rugosità della superficie resistenza all attrito radente (puliture con sistemi meccanici) misure di assorbimento capillare (puliture con sistemi chimici) misura della porosità del materiale (puliture con sistemi chimici) misura del contenuto di sali solubili (puliture con sistemi chimici) contenuto di sali nelle acque reflue delle puliture

14 puliture con sistemi fisici con laser

15 pulitura laser L.a.s.e.r.*: classe di sorgenti di radiazione elettromagnetica che emettono un fascio di luce monocromatica, coerente e collimata *light amplification by stimulated emission of radiation si basa sull elevato e rapido riscaldamento della superficie colpita dal raggio che, in base al tipo di apparecchio laser, provoca la vaporizzazione o l improvvisa espansione dello strato riscaldato, con conseguente distacco dal substrato il metodo è caratterizzato da alta selettività e precisione e consente di rimuovere depositi da superfici anche molto degradate la pulitura laser è efficace soprattutto quando esiste una forte differenza nelle caratteristiche chimico-fisiche e cromatiche tra deposito e substrato, ad es. per croste nere su marmi o altre pietre chiare. L uso su superfici dipinte o materiali diversi da quelli lapidei è stato sperimentato ma pone ancora alcuni problemi applicativi per migliorare i risultati dell azione ablatrice si possono bagnare le superfici da trattare, in quanto l acqua abbassa il punto di vaporizzazione delle sostanze da asportare

16 pulitura laser

17 pulitura laser: indagini prima e dopo prima di effettuare una pulitura con il sistema laser è opportuno conoscere le proprietà ottiche, termiche e meccaniche delle sostanze da asportare, dei materiali del substrato e delle superfici da trattare. A tal fine è possibile eseguire una serie di prove, tra cui: osservazione al microscopio indagini mineralogico-petrografiche riflettometria ottica colorimetria rugosimetria in base ai risultati dei saggi è possibile accertare se il metodo è applicabile e definire i parametri dell intervento: il tipo di apparecchiatura laser da usare (a impulsi lunghi e bassa energia - SFR o impulsi più brevi e alta energia radiante - QS), la lunghezza d onda la fluenza (rapporto tra energia della radiazione e superficie irraggiata) della radiazione definiti i parametri è opportuno svolgere alcuni saggi di pulitura di verifica e taratura dell applicazione dopo l intervento è possibile verificare lo stato delle superfici mediante analisi di cui sopra

18 puliture con sistemi chimico-fisici foto di A. Nielsen foto di Canibus

19 pulitura con acqua nebulizzata oppure atomizzata la pulitura con acqua nebulizzata si basa sull azione solvente dell acqua che, ridotta in finissime goccioline, penetra all interno degli strati di deposito superficiale, solubilizzandolo è una pulitura graduabile e non provoca la formazione di sottoprodotti dannosi per il substrato si avvale di una serie di ugelli posti a intervalli regolari che nebulizzano l acqua è adatta alla pulitura di pietre silicatiche, calcari teneri e compatti mentre può risultare inadatta su pietre molto porose deve essere effettuata in estate e comunque con temperature esterne non inferiori ai 17 C la pulitura procede per fasce orizzontali dall alto al basso nella pulitura con acqua atomizzata, il getto d acqua è associato ad aria, accorgimento che diminuisce la dimensione delle goccioline e aumenta la superficie specifica dell acqua, consentendo una riduzione dei tempi di applicazione foto di Canibus

20 pulitura con acqua nebulizzata oppure atomizzata foto di A. Nielsen foto di A. Nielsen foto di A. Nielsen

21 pulitura con acqua nebulizzata oppure atomizzata foto di Canibus foto di Canibus foto di Canibus

22 pulitura con spray d acqua la tecnica sfrutta la capacità solvente dell acqua per rimuovere incrostazioni carboniose o altri depositi aderenti si avvale di ugelli usati per impianti di irrigazione o orticoltura ha il vantaggio di non richiedere impianto fisso ma solo un accurata selezione degli ugelli per garantire la gradualità e selettività dell operazione la pulitura va attuata dall alto verso il basso non va eseguita durante la stagione fredda il getto non deve essere orientato direttamente contro la superficie una variante della tecnica è costituita dall associazione con il vapore si riduce la quantità d acqua necessaria per la pulitura e si attenua la variazione di temperatura prodotta dal vapore

23 pulitura con idrosabbiatura - 1 è una variante della sabbiatura a secco e sfrutta la capacità abrasiva di granuli sospesi in acqua e quella solvente dell acqua l azione, prevalentemente di tipo meccanico, è prodotta da una miscela di acqua aria e inerti fini, spruzzata sulla superficie da pulire a bassa pressione il metodo è meno aggressivo della sabbiatura a secco consente la rimozione di depositi di varia natura e incrostazioni carboniose di una certa consistenza è impiegabile su pietre silicatiche e calcaree compatte, poco porose e in buono stato di conservazione non comporta la produzione di polveri nocive per gli operatori

24 l efficacia della tecnica migliora se il deposito viene prima ammorbidito con semplice nebulizzazione per eseguire in modo controllato la pulitura, occorre tener conto di alcuni parametri per l esecuzione dell intervento: quantità, dimensione, forma e durezza dell abrasivo pressione del getto pulitura con idrosabbiatura - 2 distanza dell ugello dalla superficie il metodo liquabrade è una variante più delicata delle normali idrosabbiature e può essere impiegato, se ben controllato, anche su calcari teneri o paramenti scolpiti

25 Chiesa della Ss Annunziata, Genova: pulitura del fronte Fenomeni presenti croste nere solfatazione depositi coerenti e aderenti erosione microfratturazioni della superficie

26 Chiesa della Ss Annunziata, Genova: pulitura del fronte la pulitura è stata eseguita con: microsabbiatura di precisione con microsfere di carbonato di calcio come abrasivo foto di L. De Marco impacco con AB57 (bicarbonato d ammonio, EDTA, desogen, carbossimetilcellulosa, acqua) per le parti più fragili e rifinitura a microsabbiatura le parti con croste nere e problemi di disgregazione sono state preconsolidate foto di L. De Marco

27 pulitura con sistemi Jos e Rotec la tecnica rappresenta un evoluzione della microsabbiatura: si basa sulla emissione di una miscela di aria e abrasivi (a secco) o aria, acqua e abrasivi (a umido) in cui il la traiettoria delle particelle è elicoidale ciò consente alle particelle di colpire la superficie da pulire tangenzialmente, riducendo l impatto sulla superficie e agendo per strofinio il metodo è graduabile, selettivo e molto delicato e può essere usato anche su metalli, legno, mosaici e pitture murali

28 Basilica di San Pietro, Roma: pulitura del fronte stato della superficie della pietra: croste nere, prevalentemente in zone protette, non soggette a dilavamento depositi coerenti, spesso accompagnati da puntinature scure solfatazione, in zone soggette a moderato dilavamento patine di ossalato Biofouling, (presenza di alghe e specie fungine) sistema Jos la tecnica è stata impiegata con un abrasivo tenero (particelle globulari di carbonato di calcio) in quanto assicurava gradualità e selettività, tenuto conto della presenza di tracce di coloriture

29 puliture con sistemi chimici impacco con AB57 impacco con carbonato d ammonio e polpa di carta impacco con carbonato d ammonio e polpa di carta impacco con sepiolite

30 puliture a impacco foto di L. De Marco impacco con AB57

31 puliture a impacco impacco con carbonato d ammonio e polpa di carta

32 Impacco con sepiolite puliture a impacco

33 puliture a impacco - 1 le puliture a impacco sono di tipo chimico. In esse il solvente è posto a contatto con la superficie da trattare per mezzo di una poltiglia che aderisce al supporto (polpa di cellulosa, argilla, carbossimetilcellulosa o silice micronizzata) l azione degli impacchi si esplica in due fasi: solubilizzazione dei composti di deposito assorbimento di quanto disciolto nell impacco, grazie al progressiva evaporazione dell acqua o del solvente negli impacchi di argilla, il potere adsorbente dell argilla (attapulgite o sepiolite) favorisce la migrazione delle sostanze disciolte dal solvente e degli ioni dei sali dal substrato verso l impacco fasi di applicazione: preparazione dell impacco stesura di fogli di carta giapponese sulla superficie da trattare stesura dell impacco; per aree estese è possibile usare reti di plastica per sostenerlo protezione dell impacco con fogli di polietilene a impacco essiccato, rimozione dello stesso e rifinitura superficie sono utilizzati per rimuovere depositi carboniosi coerenti ma non troppo spessi, è necessario ripetere più volte l operazione

34 puliture a impacco - 2 la pulitura con impacco biologico sfrutta l azione di colonie di nitrobatteri sviluppate da una soluzione acquosa di glicerina e urea, supportata da argilla. i batteri contribuiscono alla solubilizzazione del gesso e degli altri leganti delle croste nere a questa componente si associa la decomposizione dell urea in anidride carbonica e ammoniaca, composti in grado di reagire con i minerali costitutivi dei materiali lapidei il bio-pack è usato per la rimozione di depositi carboniosi coerenti e di un certo spessore si ricorre a una sola applicazione eseguita per periodi piuttosto lunghi (30-40 gg) al termine può essere opportuno un trattamento con biocida per bloccare l azione dei batteri ed evitare lo sviluppo di biodeteriogeni

35 puliture a impacco - 3 gli impacchi con carbonato di ammonio sfruttano l azione desolfatante di questa sostanza che reagisce con il gesso formando solfato di ammonio e carbonato di calcio l impacco agisce sullo strato da rimuovere ammorbidendolo, facendolo rigonfiare e distaccandolo dal substrato è utilizzato per rimuovere prodotti proteici e croste nere su marmi e intonaci le fasi operative sono: preparazione del supportante mediante imbibizione con acqua distillata fino ad ottenere una pasta addizione di carbonato di ammonio nella proporzione di 1/3 del peso dell impasto apposizione di fogli di velina sulla parte da trattare stesura dell impacco e protezione mediante fogli di polietilene o di alluminio rimozione dell impacco e successivo lavaggio per controllare meglio l azione pulente è opportuno stendere l impacco su aree di piccola estensione limiti d uso: alcuni pigmenti a base di rame (malachite azzurrite) reagiscono con il carbonato d ammonio virando di colore

36 affreschi del ciclo La leggenda della Vera Croce, Arezzo: pulitura con carbonato di ammonio le puliture e la desolfatazione sono state eseguite con impacchi di carbonato di ammonio (associato al consolidamento con idrossido di bario) resine a scambio ionico (zone con pigmenti a base di rame) solventi organici (per rimuovere i protettivi acrilici)

37 desalinazioni scopo delle desalinazioni è la riduzione del contenuto di sali solubili degli strati superficiali o profondi dei materiali può avvenire per lavaggio o mediante impacco desalinazione a impacco

38 desolfatazione mediante resine a scambio ionico si basa sulla capacità di determinate sostanze di scambiare ioni con lo strato da eliminare, svolgendo un azione pulente il processo di scambio non comporta alcuna trasformazione permanente di queste sostanze che possono essere riattivate mediante passaggio in un liquido contenente lo ione di cui si devono ricaricare le resine a scambio ionico si distinguono in anioniche e cationiche: le resine anioniche possiede ioni negativi incorporati nella struttura e quindi possono scambiare ioni positivi, viceversa per le resine cationiche le resine a scambio ionico: liberano ioni che conferiscono localmente acidità o basicità scindono i sali sono usate per rimuovere: solfati scialbature a base di calce patine di ossalati caseina le procedure di applicazione sono simili a quelle dell impacco

39 casi studio

40 Cappella degli Scrovegni, Padova: pulitura con resine a scambio ionico zolfo fino a 100 micron di profondità prima e dopo la pulitura

41 Ospedale di S. Maria della Misericordia, Albenga: pulitura con impacchi di polpa di cellulosa e carbonato di ammonio

42 Cupola della Chiesa del Gesù, Genova: pulitura con wishab e solvente

43 Battistero, Pisa: pulitura degli esterni fronte pulitura con microsabbiatura pulitura con impacco

44 Pietà di Carlo Cadorna nella Chiesa di S. Daniele in Castello, S. Daniele del Friuli: pulitura laser

45 I SEGNI DEL TEMPO E LA PATINA Tutte le cose el Tempo descoverze; Questa xè cosa chiara, e la savemo: Ma la Pitura contra lu medemo D un velo trasparente el la coverze, [ ] Così intravien aponto a la Pitura: La Patina del Tempo fa do efeti, I colori vien sempre più perfeti, e in mazor stima l istessa fatura Marco Boschini, La carta del navegar pitoresco, 1660 il passaggio dal concetto di patina in pittura a quello di patina del tempo in architettura non è così automatico

46 1877 RESTAURO DEI MARMI DI SAN MARCO A VENEZIA COLORE DEL TEMPO O SUDICIUME? mediante la raspa o la pomice, il marmo resta sbiadito. poroso, piu passivo alla umidita ed all assorbimento del salso. per lo contrario nei marmi ben levigati l acqua scivola e non rimane assorbita. la pattina del tempo, come una vernice secolare, difende, relativamnete, il marmo dal salso e dall umido. quando e levata dalla pomice e dalla raspa e terribile il progresso del corrodimento, specialmente se i marmi sono esposti ad una atmosfera pregna di sali e di emelenti tutt altro che conservatori. ( ) credo che se l architetto fosse artista, e potesse dare alle fabbriche che edifica, una patina, quale la danno i secoli, godrebbe di farlo. a. p. zorzi

47 il sudiciume e tutto superficiale ed affatto estrinseco al marmo su cui si deposita; il marmo dopo lavato e asciugato serba la sua lucentezza e mostra una tinta bellissima, incomparabilmente piu carica che aveva in origine e in perfetto accordo con l intonazione dei musaici; il sudiciume dunque svisa e poi nasconde la vera tinta del tempo; chi vuole la tinta del tempo deve necessariamente lavare. c. boito

48 PULITURA DELLA FACCIATA DELLA CHIESA DEI SS LUCA E MARTINA AL FORO ROMANO (FINE ANNI 60) GIUSEPPE ZANDER, UN ERRORE GRAVISSIMO NEL CAMPO DEL RESTAURO: RIPORTATA COME NUOVA LA FACCIATA DEI SS. LUCA E MARTINA, IN PALLADIO, N. I-IV, 1969 COSA VEDIAMO OGGI? NON L ANTICA FACCIATA, MA L APPARENZA DEL SUO MODELLO IN SCALA UNO A UNO, TOLTA LA PATINA COMPLETAMENTE, CHE NON ERA DEL TUTTO NERA, MA AVEVA AL CONTRARIO UN COLORE CALDO, BELLISSIMO, SULLA SUPERFICIE SCABRA CHE CARATTERIZZA LA PIETRA DELLE CAVE DEL BARCO E STATO SPALMATO UN BEVERONE A STUCCARNE LA TARLATURA, A CHIUDERNE I FORELLINI, A REGOLARIZZARNE GLI SPIGOLI. UNA TINTA NEUTRA: UNA SPECIE DEL CERONE CHE LE SIGNORE ANZIANE METTONO SUL VISO PER APPIANARE LE RUGHE E PER FAR POI ADERIRE LA CREMA O LA CIPRIA. IL PRESUNTO RINNOVAMENTO QUALE ASPETTO CI RESTITUISCE? NON CERTO QUELLO D ORIGINE. INNANZITUTTO E BEN RISAPUTO CHE TUTTI GLI ARCHITETTI DEL PASSATO, E ANCHE QUELLI D OGGI, QUANDO HANNO USATO UNA PIETRA, E MASSIME IL TRAVERTINO, HANNO PUNTATO SULL EFFETTO DELLA PROSSIMA PATINA D INVECCHIAMENTO. L OPERA ERA CALCOLATA PER ESSERE VISTA DI LI A UN CERTO NUMERO DI ANNI, A QUALCHE DECENNIO.

49 CESARE BRANDI E LA PULITURA DEL DUOMO DI MODENA (FINE ANNI 70) LA PIETRA DEI RILIEVI DI WILIGELMO È SOLO COPERTA DA UN TRIPLICE STRATO DI CROSTA IN PARTE FORMAZIONE ARTIFICIALE, IN PARTE NATURALE. ( ) LA CROSTA-VERNICE [SI STACCA] COME UNA FORMA E NON ASPORTA IL MINIMO STRATO DI PIETRA. PERCIO LA RIMOZIONE SAREBBE POSSIBILE E ANCHE ABBASTANZA FACILE. MA QUI NASCE UN PROBLEMA GRAVISSIMO UNA VOLTA PULITI I RILIEVI INFATTI QUESTI APPARIREBBERO BIANCHISSIMI E LIVIDI, PIÙ SIMILI AD UN CALCO CHE AD UN ORIGINALE: NELLA FACCIATA SCURA FUNZIONEREBBERO COME FRANCOBOLLI. L EFFETTO E AGGHIACCIANTE. NATURALMENTE SI E PENSATO DI PULIRE ANCHE LA FACCIATA: MA NON SI PUO PULIRE LA FACCIATA LASCIANDO SCURE LE FIANCATE NON C E RAGIONE PER RINGIOVANIRE UN MONUMENTO MEDIEVALE, TOGLIENDOGLI IL PASSAGGIO DEL TEMPO, LA SUA VETUSTA IMMAGINE SECOLARE, QUANDO QUESTA OPERAZIONE NON E RICHIESTA DALLA CONSERVAZIONE

50 QUESTA ASSURDA MODA DELLA PULITURA PER LA PULITURA, QUANDO NON CE N E ALCUN BISOGNO, NE PER LA CONSERVAZIONE NE PER LA PRESENTAZIONE ESTETICA, MENTRE SERVE SOLO A TOGLIERE, CON LA PATINA, IL SENSO DEL PASSAGGIO DEL TEMPO, E UNA DELLE MANIE PIU PERNICIOSE: LEGATA ALLA GRANDEUR DI DE GAULLE HA RIDOTTO PARIGI COME UN GABINETTO PULITO VON LA VARECHINA, E IL DUOMO DI MILANO AD UN TRISTE CEMENTO GRIGIO.

51 OPPURE COME E ACCADUTO PER IL PALAZZO DI GIUSTIZIA DI ROMA, IL COSIDDETTO PALAZZACCIO, ALLA VIOLENTA SPELLATURA HA FATTO SEGUITO UNA TINTEGGIATURA ROSEA CHE NON SI PUO DIRE SE PIU RIDICOLA O OFFENSIVA: ANZI LE DUE COSE INSIEME. LA RIMOZIONE DEL COSIDDETTO SPORCO E OPERAZIONE AMMISSIBILE SOLO QUANDO, ALLO SPORCO, SI UNISCANO GLI ELEMENTI DISGREGANTI PER LA CONSERVAZIONE: POICHE LA RIMOZIONE DELLA PATINA E LA NEGAZIONE DEL PASSAGGIO DELL OPERA NEL TEMPO E IL RINGIOVANIMENTO ARTIFICIALE CHE PRODUCE ALL OPERA E DUNQUE UNA NEGAZIONE DELLA STORIA: CHE SI VENDICA CON L ASPETTO LIVIDO CHE ASSUME IL MONUMENTO, DONDE LE TINTEGGIATURE E LE PATINE ARTIFICIALI.

52 IL RISULTATO E QUELLO CHE OGNUNO PUO VEDERE ANDANDO A MODENA: LA SUPERFICIE DELLA FACCIATA E MIRACOLOSAMENTE INTATTA, DIVERSITA DI MATERIALI NON AFFIORANO: I MARMI DI WILIGELMO HANNO LO STESSO GRIGIO CENERINO MILITARE DEL RESTO DELLA FACCIATA: TANTI SECOLI SONO TRASCORSI, SENZA INCIDENZE DI SORTA.

53 DEPOSITI O SEGNI DEL TEMPO?

54 LA SCIENZA ENTRA NEL RESTAURO: DOPO L ALLUVIONE DI FIRENZE E VENEZIA NEL 1966 IL RESTAURO, DI FRONTE A DEVASTAZIONI DI ENORME PORTATA, CHIEDE AIUTO AL MONDO SCIENTIFICO CHE VI ENTRA MASSICCIAMENTE. QUESTO COMPORTA IL SUPERAMENTO DELLA CONFUSIONE ESISTENTE NELL INDIVIDUAZIONE DI PATINE, CROSTE E DEPOSITI E UN MIGLIORAMENTO NOTEVOLE DELLA QUALITA DELL INTERVENTO, DOVUTA ALL AFFINAMENTO DELLE TECNICHE DI CONTROLLO SUI PRODOTTI USATI E SULLA REAZIONE DEI MATERIALI AI TRATTAMENTI. MA ANCHE TRA I TECNICI, E NON POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI, ESISTE UNA CONSAPEVOLEZZA ESTETICA CHE LI PORTA AD AGIRE NON SOLTANTO PER RISOLVERE I PROBLEMI RIGUARDANTI PRODOTTI E TECNICHE, MA AD ASSUMERE IN PRIMA PERSONA RESPONSABILITÀ DI SCELTA SUL TIPO DI FINE DA RAGGIUNGERE CON L INTERVENTO «NON SOLO VOGLIAMO OPPORCI AL NATURALE INVECCHIAMENTO DI MATERIALI [ ] MA NELLA NOSTRA CIVILTÀ INDUSTRIALE VOGLIAMO CHE QUESTI MONUMENTI IN PIETRA ALL APERTO RESISTANO SENZA DANNI ALLE ATMOSFERE URBANE, ALLE PIOGGE ACIDE, E AI GUSTI DEI TEMPI. E COME SE TALI REQUISITI NON FOSSERO ANCORA ABBASTANZA CHALLENGING ABBIAMO AGGIUNTO DELLE BASILARI DIFFERENZE TRA LA CONSERVAZIONE DELLA NOBILE PATINA DEL TEMPO CHE RAPPRESENTA L AURA SPIRITUALE DELL OPERA E L ELIMINAZIONE DELLE INCROSTAZIONI INQUINANTI.» AMOROSO

55 «È POI OPINIONE DIFFUSA CHE LE ORRIBILI E DANNOSISSIME CROSTE NERE CHE DETURPANO LE FACCIATE DEGLI EDIFICI SITI IN CENTRI URBANI, SIANO DELLE PATINE NATURALI, ADDIRITTURA PROTETTIVE E PASSIVANTI NEI CONFRONTI DELL ALTERAZIONE. PER CUI SI TENDE A NON PULIRE I MONUMENTI, O A CONSERVARVI ALMENO IN PARTE QUESTE CROSTE PER NON SBIANCARE TROPPO, E FARLI SEMBRARE TROPPO NUOVI. [ ] TUTTO CIÒ IGNORANDO CHE LA PULITURA È INDISPENSABILE PER IL GODIMENTO E LA CORRETTA LETTURA DELLE OPERE D ARTE, NONCHÉ PER LA BUONA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI CHE LE COMPONGONO. CON LA PULITURA SI RECUPERANO, INFATTI, I VALORI CROMATICI E CHIAROSCURALI DI UNA FACCIATA, CHE NON SARANNO CERTO QUELLI ORIGINALI, MA SENZ ALTRO PIÙ VICINI AD ESSI [ ]» LAZZARINI, LAURENZI TABASSO «SEBBENE APPARENTEMENTE RELEGATA IN SECONDO PIANO DALL URGENZA DELLE MOTIVAZIONI CONSERVATIVE, LA NECESSITÀ DI ASSICURARE UNA BUONA LEGGIBILITÀ DELL IMMAGINE RESTA COMUNQUE IMPORTANTE E SPESSO LA SOLUZIONE DI QUESTO PROBLEMA È QUELLA CHE DETERMINA IL SUCCESSO O L INSUCCESSO DI UN RESTAURO AGLI OCCHI DEL PUBBLICO. NEL CASO DELLE SUPERFICI ARCHITETTONICHE CI SI TROVA PERÒ DI FRONTE A UN DILEMMA CHE NEL CASO DEI DIPINTI QUASI NON SI PONE: QUAL È L IMMAGINE CHE SI VORREBBE FAR LEGGERE ALL OSSERVATORE? L IMMAGINE DEVE SUGGERIRE L OPERA COSÌ COME L AVEVA IDEATA IL SUO CREATORE OPPURE SI DESIDERA PRESENTARE L OPERA CONSOLIDATA SÌ MA CON TUTTI I SEGNI DEL TEMPO TRASCORSO (MANTENENDO OVVIAMENTE SOLO I SEGNI CHE SONO ACCETTABILI DAL PUNTO DI VISTA CONSERVATIVO)?» TORRACA LA PATINA DEL TEMPO CHE RICOPRE CON UNA CALDA TONALITA LE FREDDE E MINERALOGICHE SUPERFICI LAPIDEE, RAPPRESENTA QUASI UNA NATURALE EVOLUZIONE DELLA PIETRA, PARAGONABILE ALLO SVILUPPO DEL COLORE DA PARTE DEI FIORI PER ATTIRARE GLI INSETTI DA IMPOLLINARE. ( ) ESSA E PREROGATIVA DEI VECCHI EDIFICI IN PIETRA, MENTRE NULLA PUO SULLE MODERNE PARETI IN CEMENTO CHE CON IL PASSARE DEGLI ANNI DIVENTANO SOLO PIU BRUTTE E IMBRATTATE AMOROSO

56 AMEDEO BELLINI, LA SUPERFICIE REGISTRA IL MUTAMENTO: PERCIO DEVE ESSERE CONSERVATA, BRESSANONE 1990 IL CASO CHE PIU DI OGNI ALTRO METTE IN CHIARA LUCE I PROBLEMI DEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI E STATO, PER IL RILIEVO CHE HA AVUTO IN PASSATO, QUELLO DELLA PRESENZA DELLE PATINE, ANCHE SE LA DISCUSSIONE SI E SVOLTA CON UNA PRECISA DIPENDENZA CON QUANTO ELABORATO IN PROPOZSITO DELLA PITTURA ED IN RIFERIMENTO AI MATERIALI COSIDDETTI NOBILI : PIETRE, MARMI, STUCCHI L AFFERMAZIONE DELLA NECESSITA DI ASSICURARE LA PERMANENZA E IN GENERE AFFERMATA SULLA BASE DI DUE CONSEIDERAZIONI: DA UN LATO COME SEGNI DEL TRASCORRERE DEL TEMPO E QUINDI DI UNA DIMENSINE SPIRITUALE DELL OEPERA CONNOTATA DAL MUTAMENTO DEL COLORE, DA UN ATTENUAZIONE DEI TONI E DEI CONTRASTI; D ALTRO LATO, E QUI SI RILEVA LA FALSA COSCIENZA DEL PROBLEMA DELL ORIGINALITA, SI E AFFERMATA LA TESI CHE IL FENOMENO, POICHE NOTO ALL ARTISTA E PREVISTO E QUINDI ELEMENTO COSTITUTIVO DELL OPERA. ( ) SI E INTRODOTTA UNA NON IRRILEVANTE RIFLESSIONE QUANDO I PROBLEMA E STATO PRELIMINARMENTE ESAMINATO SOTTO L ASPETTO FISICO; NON SI TRATTA DI UNA RIDUZIONE ALLA BANALITA NE DI UNA ELUSIONE DEGLI ASPETTI CRITICI CHE PURE SUSSISTONO E NON SONO TRASCURABILI. SI TRATTA INVECE DI ACCERTARE LA REALTA FISICA DEL FENOMENO PER DEFINIRE I MODI DEL SUO SVOLGERSI, PREVEDERE LE POSSIBILI EVOLUZIONI, IL CAMPO DELLE POSSIBILITA D AZIONE, IL FATTO SUL QUALE ESERCITARE I GIUDIZI CHE POTRANNO TRADURSI IN OPERATIVITA SOLTANTO QUANDO NECESSARIO. CIO E ESSENZIALE QUALSIASI AGGETTIVO SI VOGLIA AGGIUNGERE ALLA PAROLA GIUDIZIO. SI TRATTA DI UNA OSSERVAZIONE ELEMENTARE MA TUTT ALTRO CHE ACQUISITA TANTO CHE ANCORA OGGI RARAMENTE IL PROGETTO DI RESTAURO VIENE PRECEDUTO DA ANALISI TECNICHE, O VICEVERSA VENGONO ESEGUITE IN MODO INDISCRIMINATO

57 SEMBRA INSOMMA CHE L ACCERTAMENTO DEL FATTO, PROPRIA DELLO STORICISMO SIA IN VERSIONE POSITIVISTA CHE IDEALISTA NON ABBIA VERAMENTE INFLUITO SULLA QUESTION DEL RESTAURO, CHE TUTTAVIA DA QUELLA MATRICE HA ORIGNE. ( ) L ASSENZA DI PARAMETRI SELETTIVI STORICO ED ESTETICO [PROPRIO DELLA CONSERVAZIONE ] CONDUCE INEVITABILMENTE A CONSIDERARE L ASPETTO QUANTITATIVO E A QUESTO RISPONDE L ESIGENZA DI SUBORDINARE LA PERMANENZA DI UN PARTICOLARE A QUELLA DELL ASSIEME, MA NON SI TRATTA OVVIAMENTE DI UN ASPETTO CONSIDERABILE ISOLATAMENTE DAL SUO SIGNIFICATO PIU PREGNANTE CHE E QUELLO DI GARANTIRE LA PERMANENZA DELLE TESTIMONIANZE NELLA LORO PLURALITA, FATTO EMINENTEMENTE QUALITATIVO.

58 CONVEGNO DI BRESSANONE 1995 LA PULITURA DELLE SUPERFICI DELL ARCHITETTURA TORSELLO: SI METTE IN DUBBIO LA CAPACITA DELLA SCIENZA DI POTER DIRE COSA SIA LO SPORCO DA TOGLIERE COSA SI TOGLIE IN FASE DI PULITURA? IN LINEA DI MASSIMA SI DICE CHE QUESTA OPERAZIONE CONSISTE NELL ELIMINARE LO SPORCO CHE SI FORMA PER EFFETTO DI LENTI PROCESSI DI SEDIMENTAZIONE O PER ACCUMULI PIU O MENO RAPIDI DOVUTI A FATTORI INQUINANTI DI VARIA INTENSITA. SAPPIAMO CHE LA COSTITUZIONE DI STRATI RITENUTI GENERALMENTE ESTRANEI PRESENTA UNA CASISTICA MOLTO VARIA, IN UNO SPETTRO FENOMENICO CHE VA DAI SEMPLICI DEPOSITI DI POLVERE ALLE CROSTE ORGANICHE INCOERENTI O COMPATTE, DAL GUANO DEI VOLATILI ALLE CONCREZIONI CALCAREE, DALLE COLONIE DI MUSCHI E DI LICHENI ALLE EFFLORESCENZE SALINE, DALLE SCRITTE DETURPANTI ALLE RESINE RESIDUE DI VECCHI RESTAURI, INVESTENDO SVOLGIMENTI DI NATURA FISICA, CHIMICA E BIOLOGICA, ORGANICA E INORGANICA, DI ORIGINE AMBIENTALE O ENDOGENA. IL COSA TOGLIERE NON E DEFINIBILE SU UN PIANO ESCLUSIVAMENTE TECNICO, IN QUANTO QUELLA TAL COSA POSSIEDE QUALITA PROPRIE CHE LO RENDONO PIU O MENO INTRINSECO OPPURE ESTRANEO ALL ARCHITETTURA E PERCIO LA SUA ELIMINAZIONE IMPLICA UN ORDINE DI VALUTAZIONI CHE VA BEN OLTRE IL SEMPLICE FARE TECNICO. IL PASSAGGIO DALLA ESTRANEITA DELLE ACCUMULAZIONI SUPERFICIALI ALLA MATERIA ARCHITETTONICA E SPESSO SEGNATO DA STRATI PIU O MENO SOTTILI DI COAPPARTENENZA, NON ATTRIBUIBILI DEL TUTTO NE ALLE SOSTANZE AGGIUNTE NE AGLI SPESSORI INTRINSECI DELLE COMPONENTI EDILIZIE.

59 TUTTI SEMBRANO TAUTOLOGICAMENTE D ACCORDO CHE IL QUANTO DEVE ESSERE STABILITO PROPRIO SULLA BASE DI UN FINO A DOVE CHE COSTITUISCE LA SEPARAZIONE TRA SOSTANZA ESTRANEA E SUPERFICIE ARTEFATTA, OPPURE TRA STRATI AGGRESSIVI E INNOCUI. MA ESISTE SEMPRE TALE SEPARAZIONE? ED E SEMPRE INDIVIDUABILE CON CHIAREZZA? DI QUALI MEZZI DISPONIAMO E CI SERVIAMO PER L INDIVIDUAZIONE? PERCHE SI PULISCE? UNA RAGIONE FREQUENTE CHE SPINGE VERSO LA PULITURA E LA VOLONTA DI SCOPRIRE LE SUPERFICI OFFUSCATE DAI DEPOSITI, PER RIPORTARLE AD UN GRADO DI LEGGIBILITA PIENA E ALL APPREZZAMENTO COMPIUTO DELLE FORME NASCOSTE. IN TAL CASO L ESTRANEITA DEI MATERIALI E INTESA OCME ESTRANEITA FIGURALE, VALE A DIRE COME INQUINAMENTO ESTETICO DELL OPERA E LA DANNOSITA DELLE SOVRAPPOSIZIONI GIOCA UN RUOLO SECONDARIO, SE NON DEL TUTTO ASSENTE. INFLUENZA DELLA RICERCA ESTETICA SU QUELLA SCIENTIFICA. TANCREDI CARUNCHIO: QUAL E LA LINEA DI SEPARAZIONE TRA LA PATINA E LO STRATO DI POLVERE, DI QUALUNQUE NATURA ESSA SIA, CHE LA RICOPRE? IN CHE MODO INTERAGISCE LA POLVERE CON LA PATINA? E DA CONSIDERARE PATINA LA STESSA POLVERE? FINO A CHE PUNTO LA POLVERE E DA ASPORTARE NELLA SUA TOTALITA? SAPPIAMO CHE LE TECNICHE DI INTERVENTO OGGI DISPONIBILI CI PERMETTONO DI OTTENERE QUALUNQUE RISULTATO CHE SI VOGLIA RAGGIUNGERE. IN CIO PAVENTIAMO UN GRAVE PERICOLO, QUELLO DEL RIPRISTINO ACRITICO, CONSEGUITO CON LA FACILITA CON LA QUALE OGNI OPERAZIONE DI PULITURA, SOPRATTUTTO MECCANICA, PUO PORTARE, SE SPINTA A FONDO, A RIFARE LA PELLE DELLE SUPERFICI DELL ARCHITETTURA.

60 SOCIETA ALESSANDRI: L OPERAZIONE DELLA PULITURA E SENZ ALTRO LA PIU DELICATA E QUALIFICANTE DI UN RESTAURO. ESSA INFATTI SI REALIZZA SULLA SUPERFICIE DEI MANUFATTI ANTICHI, SU QUEL SOTTILE DIAFRAMMA, CIOÈ, CHE RACCHIUDE LA DEFINIZIONE FORMALE DELL OPERA E LE INFORMAZIONI DEL SUO PERCORSO STORICO E SEPARA LA MATERIA INFORME DALL OPERA D ARTE. SULLA SUPERFICIE DEL MANUFATTO IN POCHI MICRON DI SPESSORE, SI CONCENTRANO ED INTERSECANO NUMEROSI FATTORI QUALI LO SCAMBIO CON L AMBIENTE ESTERNO E GLI AGENTI DI DEGRADO, IL SUCCEDERSI DI MANUTENZIONI O TRATTAMENTI MIRATI A RAVVIVARE LE SUPERFICI ED ANCORA LE TRACCE DEGLI STRUMENTI DELLA LAVORAZIONE ORIGINALE ED EVIDENTI SEGNI DELLE TECNICHE IMPIEGATE NEL TRATTAMENTO DEI VARI MATERIALI. ( ) VA OSSERVATO CHE IL PROBLEMA DEI LIVELLI DI PULITURA NON SONO SOLO LEGATI ALLA FIGURA DELL OPERATORE MA ANCHE A FATTORI DI GUSTO INDIVIDUALE CHE TALVOLTA CONDIZIONANO LA RESA DEL RESTAURO. PATINE E PELLICOLE: IL PROBLEMA DELLE PELLICOLE AD OSSALATO DI CALCIO DOVE TALI STRATI SONO PRESENTI RISULTANO ANCORA CHIARAMENTE VISIBILI, SULLA PIETRA, LE TRACCE DELLA LAVORAZIONE ORIGINALE IN MONUMENTI CHE HANNO CINQUECENTO O DUEMILA ANNI. ALTRO ELEMENTO IMPORTANTISSIMO PIU VOLTE COMPROVATO DAGLI STIDI PETROGRAFICI CONDOTTI IN MERITO, E LA FORTE ADESIONE DELLE PELLICOLE AL LORO SUPPORTO IL CHE SIGNIFICA CHE PER RIMUOVERLE SI NUOVE ALLA PIETRA SOTTOSTANTE.

61 MANGANELLI DAL FA ET AL. : NEGLI INTERVENTI DI RESTAURO DEI MATERIALI LAPIDEI, IL PROCESSO DI PULITURA RIVESTE UN RUOLO PRIMARIO NEL RECUPERO ESTETICO. CON IL PASSARE DEGLI ANNI, INFATTI, SI PUO DETERMINARE UNA COMPLETA TRASFORMAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CROMATICHE ORIGINALI CON PERDITA DI UNA LEGGIBILITA AUTENTICA IN SEGUITO ALL INSTAURARSI DI PROCESSI DI DEGRADO, ERRATI INTERVENTI DI RESTAURO, INCURIA, VANDALISMI, FORMAZIONE DI PATINE DI SPORCO, FENOMENI DI DILAVAMENTO. SI COMPRENDE QUINDI, LA NECESSITA E L IMPORTANZA CHE RIVESTE UN CORRETTO RECUPERO CROMATICO DI UN OPERA NEL CORSO DEL SUO RESTAURO.

62 RINALDI, BERLUCCHI: LA PULITURA DEL MATERIALE LAPIDEO, LEGATA GENERALMENTE ALLA NECESSITA DI UN SUCCESSIVO CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DEL PARAMENTO PER RALLENTARE L AZIONE DI UN PROGRESSIVO DEGRADO, E OPERAZIONE DELICATA E IRREVERSIBILE. E ALTRESI OPERAZIONE COSMETICA, DI PROMOZIONE PER LA PROPRIETA E GLI EVENTURALI SPONSORS, TANTO DA ESSERE INCORAGGIATO SPESSO, ANCHE IN ASSENZA DI ANALISI PREVENTIVE E SCOLLEGATA DALLE ALTRE OPERAZIONI CONSERVATIVE. NEL CASO DEL BOTTICINO BRESCIANO CI SI E SPESSO IMBATTUTI IN SITUAZIONI OVE VI ERANO PROBLEMI DI IMMAGINE, MA UN DEGRADO PRESSOCHE INESISTENTE.

63

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PULITURE a.a. 2010-2011 prof. Stefano Francesco Musso PULITURE Intervento

Dettagli

Interventi conservativi sui materiali lapidei

Interventi conservativi sui materiali lapidei CORSO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A.A. 2010-2011 Interventi conservativi sui materiali lapidei Interventi conservativi sui materiali lapidei naturali e artificiali Scheda Nor.Ma.L 20/85: Def: «Si intende

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA I dipinti murali del piano nobile delle Reggia Borbonica di Portici ( schede 01/D. 11/D ) si trovano in un pessimo stato di conservazione; infatti, oltre ad abbondanti depositi di pulviscolo, presentano

Dettagli

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici. Intervento di pulitura dalle scritte vandaliche dell apparato lapideo dei prospetti esterni di Palazzo Turati, sede della Camera di Commercio di Milano, via Meravigli Relazione tecnica Su autorizzazione

Dettagli

Tecniche per il Restauro

Tecniche per il Restauro Tecniche per il Restauro arch. Luisa De Marco Corso di laurea in Restauro Architettonico AA. 2004-2005 17 dicembre 2004 Insieme di operazioni e attività volte alla preparazione del manufatto da restaurare

Dettagli

Criteri e tipologie di intervento Barbara Sacchi

Criteri e tipologie di intervento Barbara Sacchi Criteri e tipologie di intervento Barbara Sacchi Istituto per la Conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali 1 UN PROGETTO DI RESTAURO: I PASSI FONDAMENTALI 1) Trovare quello che non va nell oggetto

Dettagli

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere Scheda n. 1 Localizzazione della ripresa fotografica: lato sinistra del piedistallo della colonna CROSTA Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per eventuali

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

siliard paint pittura silossanica antialga per esterno

siliard paint pittura silossanica antialga per esterno SERIE 0.516 ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti siliard paint pittura silossanica antialga per esterno SCHEDA TECNICA N 211 CARATTERISTICHE GENERALI SILIARD PAINT è una pittura formulata

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata IL SISTEMA CPSICE Il processo si basa sulla proiezione ad alta velocità di cilindretti di ghiaccio secco (anidride carbonica solida) di diametro standard 3 mm. Questi cilindretti (detti "pellets") presentano

Dettagli

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo CAMPO VALLEMAGGIA chiesa parrocchiale di san Bernardo Campagna di restauro 2010-2012 Dipinti murali del battistero Muralto, dicembre 2012 Gabriele Vittorio Grimbühler Conservatore-restauratore SKR Indice

Dettagli

Restauro conservativo di sei monumenti della città di Milano

Restauro conservativo di sei monumenti della città di Milano DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVE DI PULITURA (ottobre 2003) Premessa Essendo il primo monumento sul quale si è intervenuto sono state eseguite molteplici prove di pulitura allo scopo di verificare, nei

Dettagli

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 1650 mq) Recinto (mq 490) lati lunghi esterno lati lunghi interno lato corto esterno lato corto interno mq 95x2 mq 90x2

Dettagli

ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga

ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga SERIE 0.563. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 101 ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga CARATTERISTICHE ARDELAST QUARZO, grazie

Dettagli

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine SERIE 0.568. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 104 ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine CARATTERISTICHE ARDELAST

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda BDR CODICE UNIVOCO Numero 2012-23 Intervento Restauro conservativo di dipinti murali del "Bagno rosa" della camera da letto estiva RIFERIMENTI

Dettagli

Tecniche per il Restauro

Tecniche per il Restauro Tecniche per il Restauro arch. Luisa De Marco Corso di laurea in Restauro Architettonico AA. 2004-2005 21 gennaio 2005 Riadesioni e incollaggi In questa famiglia di interventi è compreso un ampio e variegato

Dettagli

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

PICAFLOOR. Scheda Tecnica Rev. A PICAFLOOR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Resina metacrilica

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno INTEGRAZIONI (rappezzi - risarciture) a.a. 2010-2011 prof. Stefano Francesco

Dettagli

IL RESTAURO DELLA FONTANA DEL NETTUNO. Report dei lavori al 30 novembre 2016

IL RESTAURO DELLA FONTANA DEL NETTUNO. Report dei lavori al 30 novembre 2016 ISTITUTO SUPERIORE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO IL RESTAURO DELLA FONTANA DEL NETTUNO Report dei lavori al 30 novembre 2016 presentazione a cura di Vilma Basilissi, Patrizia Governale, Dora Catalano

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI)

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI) UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI) a.a.

Dettagli

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI Relazione fotografica dell intervento di restauro Marzo 2008 Fronte palchi Le operazioni di pulitura effettuate sulle zone del fronte palchi sono il risultato di tre

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE RESTAURO DEL COLONNATO DELL ALA OVEST RELAZIONE TECNICA Ferrara 12.06.2014

Dettagli

Smog. Inquinamento Polvere.. Incuria.. Agenti atmosferici. Ruggine.. danneggiano quotidianamente le facciate, le murature, le finiture delle

Smog. Inquinamento Polvere.. Incuria.. Agenti atmosferici. Ruggine.. danneggiano quotidianamente le facciate, le murature, le finiture delle Smog. Inquinamento Polvere.. Incuria.. Agenti atmosferici. Ruggine.. danneggiano quotidianamente le facciate, le murature, le finiture delle abitazioni e di tutti gli immobili in genere; non bastano la

Dettagli

ANDREFIX. Scheda Tecnica

ANDREFIX. Scheda Tecnica Rev. A ANDREFIX Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante idrorepellente

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. RESTAURO DEL MONUMENTO AI CADUTI Piazza della Vittoria, Empoli

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. RESTAURO DEL MONUMENTO AI CADUTI Piazza della Vittoria, Empoli COMUNE DI EMPOLI Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP. RESTAURO DEL MONUMENTO AI CADUTI Piazza della Vittoria, Empoli RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO (art.93 c. 5 D.Lgs. n 163/2006) 1. Dati identificativi

Dettagli

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE 1 RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE INTONACHINO ACRILICO è un rivestimento murale per esterni, a base di legante acrilico elastomerico, dotato di elevata idrorepellenza

Dettagli

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Restauratori Prof. Antonino Teri Dott.ssa Rosalia M.C. Teri AUTORE SOGGETTO TECNICA

Dettagli

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino Restauro a cura della Dott.ssa Maria Savino Quadro situato nell atrio superiore della Casa Comunale STATO DI CONSERVAZIONE Il murales si presentava in buono stato, essendo situato all'interno del comune

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 Quando si inizia un progetto di verniciatura di strutture in acciaio ci si trova ad affrontare la scelta del ciclo di verniciatura

Dettagli

Tecniche per il Restauro

Tecniche per il Restauro Tecniche per il Restauro arch. Luisa De Marco Corso di laurea in Restauro Architettonico AA. 2004-2005 21 gennaio 2005 Consolidamenti In senso generale, per consolidamento si intende un insieme di operazioni

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA CAPITOLATO ANALISI ECONOMICA CAPITOLATO articolo descrizione u.m. prezzo % m.d.o N.P. 02 Tinteggiatura di superfici murali

Dettagli

Terminato il restauro delle Fontane del Seguro Piazza Mercato

Terminato il restauro delle Fontane del Seguro Piazza Mercato Terminato il restauro delle Fontane del Seguro Piazza Mercato Informazioni generali, Tempi e Costi dell'intervento Operazioni di inizio montaggio andito: 12.05.2015 Inizio dei lavori: 25.01.2016 Fine dei

Dettagli

SCHEDA TECNICA ATOMIZZAZIONE IMAR ID DOCUMENTO ST_ATOM_IMAR INTRODUZIONE

SCHEDA TECNICA ATOMIZZAZIONE IMAR ID DOCUMENTO ST_ATOM_IMAR INTRODUZIONE SCHEDA TECNICA ATOMIZZAZIONE IMAR ID DOCUMENTO ST_ATOM_IMAR I.M.A.R. Italia s.r.l Via Vetulonia 6-00183 Roma tel. (+39) 06 77591764 fax. (+39) 06 77456165 www.imaronline.com info@imaronline.com INTRODUZIONE

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; EXTREMA TRASPARENTE Fondo/finitura trasparente, epossidico, bicomponente, all acqua, per interni, esente da solventi, a basso spessore, per pavimenti in cemento con leggero traffico gommato e pareti. è

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno UNIVERSITÀ DELGLI STUDI DI GENOVA -FACOLTÀ DI ARCHITETURA Corso di laurea Magistrale in Architettura LABORATORIO DI RESTAURO IV anno SMONTAGGI e RI-MONTAGGI RICOMPOSIZIONI e RIADESIONI a.a. 2010-2011 prof.

Dettagli

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI 1 T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI PREGIATA PITTURA PER FACCIATE, OPACO-SERICA IN ACRILATO PURO AL 100% MODIFICATO CON SPECIALI AGENTI E ANTIMUFFA PER ESTERNO. DI FINITURA LISCIA E BEN

Dettagli

Sequenza dell intervento di restauro

Sequenza dell intervento di restauro Descrizione dell intervento di restauro Autore: sconosciuto Soggetto: Trittico con Annunciazione e Madonna col Bambino Epoca: XVI sec. Categoria e tecnica: Tempera su tavola Provenienza: Privata Dimensioni

Dettagli

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Protezione e decorazione delle murature Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Linea Antipluviol Protezione di sistemi faccia a vista in

Dettagli

Restauro del Monumento a Pellegrino Rossi. in Piazza Gramsci a Carrara

Restauro del Monumento a Pellegrino Rossi. in Piazza Gramsci a Carrara Restauro del Monumento a Pellegrino Rossi in Piazza Gramsci a Carrara Il monumento marmoreo a Pellegrino Rossi (1787-1848), insigne giurista carrarino, è collocato in Piazza Gramsci (già Piazza d Armi)

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

PRODOTTI A CALCE. IVEA VERNICI Bari - Linea Industria - Anticorrosione Carrozzeria - Edilizia - Nautica

PRODOTTI A CALCE. IVEA VERNICI Bari - Linea Industria - Anticorrosione Carrozzeria - Edilizia - Nautica PRODOTTI A CALCE PERCHE' LA CALCE La "storia", unitamente alle loro caratteristiche e prestazioni, fanno dei prodotti a Calce la soluzione ideale in diversi tipi di opere. Le aree di collocamento principale

Dettagli

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD 04011Pagina 1 di 5 pagine Codice prodotto: Nome prodotto: Consigliato per: Dimensioni disponibili: 120101 Gori Detergente concentrato rimuove alghe, muschio e strati verdi Tutti i legni per esterni 1 L

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA A. T. R. Strada dala Berta - 68 Arogno Arte e Tecnologia nel Restauro SA Tel. 09 60687 - Cel. 079 90 - E-mail: andreameregalli@bluewin.ch Data, 8 luglio 06 Alla cortese attenzione Luca Giordano & partners

Dettagli

Progetto di pulitura dai graffiti

Progetto di pulitura dai graffiti Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale Progetto di pulitura dai graffiti Luogo: Forlì Data: 24 febbraio 2009 Esecuzione progetto: LEONARDO S.R.L. Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale, Forlì. Progetto

Dettagli

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO

COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANT ANDREA SULLO IONIO PROVINCIA DI CATANZARO COMPLETAMENTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO DI BENI STORICO- ARTISTICI DELLA CHIESA DI SANT ANDREA APOSTOLO (POR CALABRIA 2007/2013

Dettagli

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE

SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE SCHEDA GUIDA GENERALE PER OPERE D ARTE DESCRIZIONE DELL OPERA Autore: ignoto Oggetto: SS. Cosma e Damiano Collocazione: - Tecnica d esecuzione: statue polimateriche in cartapesta e terracotta Misure: opere:

Dettagli

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE Anomalie riscontrate Localizzazione Espulsione del copriferro, efflorescenza sulla superficie, fessurazione, mancanza di

Dettagli

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1 NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1) Qual è il ruolo dei tensioattivi nei detergenti? I tensioattivi, o agenti tensioattivi, sono un componente essenziale

Dettagli

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dursilite PRODOTTI PER FINITURE Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni new Dursilite: finiture ad elevate prestazioni, facili da usare per proteggere e decorare gli ambienti interni.

Dettagli

Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4

Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4 Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR

Dettagli

18 maggio 2016 L intervento sulla Ca Bru tta tra conservazione e restauro

18 maggio 2016 L intervento sulla Ca Bru tta tra conservazione e restauro Progetto di pulitura e controllo qualità: nuovi sistemi portatili di analisi diagnostiche in situ per un migliore controllo delle operazioni di microaero-abrasione selettiva. Fondata nel 2000, IBIX S.r.l.

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DELL IMPERIALE DEI VEICOLI RIMORCHIATI RICERCA INGEGNERIA E COSTRUZIONI Tecnica e Ricerca Tecnologie Specialistiche Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Cod. identificazione: N 375058 Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA

Dettagli

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL Raccomandazione NorMaL 20/85 Interventi conservativi:

Dettagli

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia Relazione tecnica Elementi lapidei dell altare L'intervento eseguito é consistito in una prima pulitura delle superfici dell'altare rimuovendo le impurità

Dettagli

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio Scheda n. 13 Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio 1 Scheda n. 13 Generalità Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio Per certi tipi di applicazioni, come quelle in architettura e nell arredamento,

Dettagli

Tutorial Modellismo Espresso

Tutorial Modellismo Espresso Comune di Forlì Circoscrizione 2 Tutorial Modellismo Espresso Parte I Preparazione ed assemblaggio dei modelli (Ovvero tutto quello che si dovrebbe fare prima di dipingere una miniatura. E non si fa mai.)

Dettagli

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE

Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE Progetto di conservazione e riuso delle COLONIE PADANE Via del Sale 60, 26100 Cremona Comune di Cremona Piazza del Comune 26100 Cremona Fondazione Giovanni Arvedi e Luciana Buschini Piazza Lodi 7 26100

Dettagli

18/04/2016 INTEGRAZIONI DEI MOSAICI L'INTEGRAZIONE DELLE LACUNE NELLE

18/04/2016 INTEGRAZIONI DEI MOSAICI L'INTEGRAZIONE DELLE LACUNE NELLE INTEGRAZIONI DEI MOSAICI L'INTEGRAZIONE DELLE LACUNE NELLE SUPERFICI MUSIVE, PAVIMENTALI E PARIETALI, È PIUTTOSTO COMPLESSO, POICHÉ SONO MOLTI I FATTORI CHE CONDIZIONANO LE POSSIBILI SCELTE D'INTERVENTO:

Dettagli

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali Con il patrocinio di Villa Foscarini Cornaro Sala Cavalieri Gorgo al Monticano (TV) 1 Le tecnologie differenziate

Dettagli

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla La vetreria Laboratorio di chimica organica I corso Dott.ssa Alessandra Operamolla alessandra.operamolla@uniba.it Lavaggio e cura 1. La vetreria deve essere sempre fissata agli stativi con pinze e sostegni

Dettagli

Servizio Assistenza Tecnica Gestione integrata delle segnalazioni Massima tracciabilità delle richieste Analisi statistiche.

Servizio Assistenza Tecnica Gestione integrata delle segnalazioni Massima tracciabilità delle richieste Analisi statistiche. Laboratorio di ricerca applicata e industriale Studio, formulazione e ottimizzazione di preparati chimici Controllo Qualità interno Controllo Qualità in applicazioni industriali Servizio Assistenza Tecnica

Dettagli

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni

Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dursilite Colorite PRODOTTI PER FINITURE Interni d autore Il meglio delle idropitture per interni Dati tecnici Aspetto Residuo secco (%) Massa volumica (g/cm3) Consumo (kg/m2) Potere coprente con resa

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO MILANO, COMO,LECCO,LODI,MONZA-BRIANZA,PAVIA,SONDRIO E VARESE CORSO MAGENTA,24

Dettagli

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15 ABC dell acqua Premessa Indice L acqua potabile è l alimento principale e il primo requisito per uno standard igienico elevato. Viene utilizzata negli ambiti più disparati: come bevanda, per la preparazione

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE RELAZIONE SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE 1 - GENERALITÀ... 2 2 - SPECIFICHE TECNICHE... 3 A - INDAGINE STRATIGRAFICA... 3 B - INTERVENTI CONSERVATIVI... 3 Medole - Palazzo Ceni - PROGETTO

Dettagli

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni D. Introduzione al biodeterioramento Biologia degli agenti biodeteriogeni Organismi BIODETERIOGENI = organismi che possono danneggiare i materiali in molti modi Vengono illustrati i principali tipi di

Dettagli

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA Le realizzazioni TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA Restauri pittorici, restauro di elementi decorativi, delle superfici decorate ed infissi Foyer del Teatro Persiani di Recanati (MC). Committente: Comune

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinità dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Restituzione della testa a due statue antiche - 2017 Capitolato Roma,

Dettagli

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione

Casa del Giardinaggio di Roma: pavimentazione di tufo con parcelle di coltivazione 3a. Parcelle di coltivazione realizzate con mattoni di tufo In aree di maggiori dimensioni oppure dove i coltivatori hanno difficoltà deambulatorie è consigliabile realizzare pavimentazioni continue in

Dettagli

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI STRATO D AGGRAPPO FISICO Una delle più diffuse soluzioni di finitura delle pareti esterne ed interne degli edifici impiegate in edilizia, consiste nel rivestire facciate con materiali lapidei e laterizi

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

NANORESTORE PLUS. Scheda Tecnica

NANORESTORE PLUS. Scheda Tecnica NANORESTORE PLUS Scheda Tecnica PANORAMICA Le nanoparticelle di idrossido di calcio disperse in alcol (note anche come nanocalci) sono altamente compatibili con dipinti murali e opere architettoniche e

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

SUPERFINISH KIT. Nanotech Formula + PTFE Liquido. Trattamento superficiale di rivestimento e protezione.

SUPERFINISH KIT. Nanotech Formula + PTFE Liquido. Trattamento superficiale di rivestimento e protezione. INFORMAZIONI TECNICHE SUPERFINISH KIT Nanotech Formula + PTFE Liquido Trattamento superficiale di rivestimento e protezione. Kit completo per la pulizia e il rivestimento di carrozzeria, superfici vetrate,

Dettagli

Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente

Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente Tecniche decorative Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente sono vernici utilizzate

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD

Guida agli esperimenti sull igiene orale Testo informativo per i PD / OPD 1/5 Informazione: La presente guida indica come eseguire gli esperimenti con gli alunni e quali informazioni e contenuti trasmettere in quale momento. Le espressioni e gli esempi per la comunicazione (segnalati

Dettagli

Facciata lapidea della Chiesa di San Zaccaria. Restauro conservativo. Relazione finale.

Facciata lapidea della Chiesa di San Zaccaria. Restauro conservativo. Relazione finale. Facciata lapidea della Chiesa di San Zaccaria. Restauro conservativo. Relazione finale. Il restauro della facciata lapidea è stato preceduto da un attento studio ed analisi del degrado e dei materiali

Dettagli

ITIS Liceo ST Ettore Molinari

ITIS Liceo ST Ettore Molinari ITIS Liceo ST Ettore Molinari Progetto Alternanza Scuola Lavoro Relazione di: Marenghi Cristiano 3 B chimici Rovelli Lorenzo 3B chimici Percorso di formazione in azienda a.s. 2006-07 Industrie De Nora

Dettagli

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl CEMENTINE ARTIGIANALI YANNSrl LE CEMENTINE Le cementine o pastine di cemento, sono mattonelle a più strati e nascono alla fine 800. L a p a r t e i n f e r i o r e d e l l e cementine è composta da cemento

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

P 200 Pittura traspirante per interni Composizione

P 200 Pittura traspirante per interni Composizione SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/7 P 200 Pittura traspirante per interni P 200 è una pittura per interni con legante in emulsione acquosa dotata di elevatissima traspirabilità. Contiene additivi che conferiscono

Dettagli

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA.

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA. F initura Speciale PREFABBRICATI CON TRATTAMENTO DI ACIDIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO EFFETTO COR-TEN EVOLUZIONE ARCHITETTONICA. cos è l effetto Cor-Ten Premac Prefabbricati, azienda del Gruppo MACEVI, da

Dettagli

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Scheda di prodotto DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Ufficio tecnico I demineralizzatori prodotti dalla Omicron sono degli impianti a resina per il trattamento dell acqua potabile da

Dettagli

Scheda Tecnica Rev /06/16

Scheda Tecnica Rev /06/16 COLORDOC FINITURA PROTETTIVA A BASE DI RESINA FLUORURATA BICOMPONENTE ANTIMACCHIA, BATTERIOSTATICO, IDRO-OLEOREPELLENTE E ANTIGRAFFITI. 1. PRELIMINARI PER L INTERVENTO 1.1. Natura, tipologia e caratteristiche

Dettagli

Depositi di cemento e polveri incoerenti

Depositi di cemento e polveri incoerenti STANZE DEGLI STUCCHI Rotture per inserimento impianti. Dopo il posizionamento, verrà ricostruita la superficie a imitazione dell esistente, con rinzaffo, arriccio, stuccatura a calce e finitura in gesso-calce,

Dettagli

STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA

STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA 1- SCHEDA TECNICA STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA Realizzazione di intervento di stilatura rifacimento giunti di malta tra pietra a faccia vista su murature esistenti in pietra anche di pregio storico

Dettagli

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano Giovanni Liotta Basilica di S. Ambrogio, Milano Porta Maggiore: stato fitosanitario 0 Giovanni Liotta Ordinario di Entomologia agraria nell Università degli Studi di Palermo Basilica di S. Ambrogio PORTA

Dettagli

Muffe e Muschi. SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali

Muffe e Muschi. SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali S.p.A. Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici Prodotti e soluzioni tecniche SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT

Dettagli

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a. SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Travi in c.a.... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 4 Strutture in fondazione...

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

SILIPAK IDROREPELLENTE POLISILOSSANICO COD

SILIPAK IDROREPELLENTE POLISILOSSANICO COD INDUSTRIA COLORI FREDDI S.GIORGIO SRL Via Ulisse Barbieri, 12 46100 MANTOVA Tel. 0376 2721. 2 Fax 0376 370629 SILIPAK IDROREPELLENTE POLISILOSSANICO COD. 412.0000 Cod 4120000 Aggiornamento: 22/11/13 Pagina

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7753 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su rame (cm 52 x 41) rappresentato nella

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Comune di Calamandrana (AT) PIANO DEL COLORE ELABORATO 5 CICLI DI LAVORAZIONE

Comune di Calamandrana (AT) PIANO DEL COLORE ELABORATO 5 CICLI DI LAVORAZIONE Comune di Calamandrana (AT) PIANO DEL COLORE ELABORATO 5 CICLI DI LAVORAZIONE Bardini Associati Via Brofferio 100 - Asti Febbraio 2014 PITTURA / tipi di pitture murali I tipi di pittura per esterno consentiti

Dettagli