Ingegneria dei sistemi di Controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria dei sistemi di Controllo"

Transcript

1 Dalmine, Dipartimento di Ingegneria Ingegneria dei sistemi di Controllo Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Ermidoro Michele 1

2 Come possiamo agire sul sistema?

3 Cosa è un attuatore?

4 Gli attuatori, all interno dei sistemi automatici, sono il corrispettivo dei nostri muscoli. Essenzialmente, accettano un comando (tipicamente elettrico) e producono un cambio nel sistema, generando calore, forza, movimento, flusso ecc. Tipicamente, lavorano accoppiati con alimentazione e sistema meccanico:

5 Classificazione di attuatori

6 Che tipologie di attuatori esistono? Tipo di energia Tipo di output Elettrica Elettromeccanica Binario Continuo Pneumatica Idraulica Elettromagnetica Materiali speciali

7 Elettrici Sono gli attuatori tipicamente utilizzati per le operazioni di ON/OFF Utilizzano l energia elettrica per avviare qualsiasi altro tipo di device/sistema. Sono tipicamente binari Diodi Tiristori BJT Triac MOSFET / PMOSFET Relay a stato solido Caratteristiche principali Tipo Elettronico Altissima frequenza di risposta Basso consumo di potenza Binari

8 Elettromeccanici MOTORI DC AC - STEPPER Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

9 Pneumatici Tipicamente vanno a fornire un movimento lineare Il movimento lineare è fornito tramite l utilizzo di un piston che viene spostato dall aria Lavorano tipicamente associate ad una valvola Caratteristiche principali Basse/medie forze Spinta breve Movimentazioni molto veloci Uscita continua

10 Idraulici Tipicamente vanno a fornire un movimento lineare Il movimento lineare è fornito tramite l utilizzo di un pistone che viene spostato da un fluido non comprimibile (olio tipicamente) Lavorano tipicamente associati ad una valvola Caratteristiche principali Grandi forze Lunghe corse Mediamente più lenti Più costosi da mantenere Uscita continua

11 Elettromagnetici Gli attuatori elettromagnetici sono tipicamente composti da un solenoide Un nucleo di ferro è inserito all interno di un coil in cui scorre corrente. Una volta energizzato il campo magnetico spingerà il nucleo verso l esterno. Caratteristiche: Elevata forza per un breve tempo Ideali per On/Off Uscita binaria

12 Elettromagnetici Gli attuatori elettromagnetici sono tipicamente composti da un solenoide Vengono usati, prevalentemente nelle valvole di controllo direzione Esempio: Valvola 5/2

13 Materiali speciali Gli attuatori sfruttano delle proprietà speciali dei materiali. Tipicamente sono embeddati nella struttura del sistema Parliamo di attuatori piezoelettrici, magnetostrittivi, elettroreologici ecc.. Caratteristiche piezo: Alta frequenza ma spostamento breve Alta risoluzione

14 Motore Piezoelettrico

15 Micro e Nano attuatori Sono MEMS che sfruttano lo stesso processo di costruzione della microelettronica (silicio) Possono costruire valvole, motori o pompe Da utilizzare solo in determinate applicazioni

16 Criterio di scelta Spesso è vincolato dai requisiti di potenza e dai vincoli di coupling meccanico. Alcuni criteri di scelta: Range di movimento Risoluzione Accuratezza Picchi di forza/coppia Dissipazione calore Risposta in frequenza Caratteristiche elettriche

17 Attuatori elettrici

18 Motori Elettrici - introduzione I motori elettrici, comunemente definiti macchine elettriche (EM), sono dispositivi in grado di convertire l energia elettrica in energia meccanica e viceversa. Tutte le macchine elettriche si basano sulla medesima idea (benchè con approcci diversi): È il campo magnetico a permettere l interazione tra l energia elettrica e quella meccanica.

19 Basi di elettromagnetismo

20 Elettromagnetismo - fondamenti I fenomeni elettromagnetici rendono possibile la conversione di energia elettrica in meccanica e viceversa. Partendo dalla base: un conduttore rettilineo, ipoteticamente di lunghezza infinita, percorso da corrente genera un campo magnetico le cui linee di forza sono concentriche e ortogonali al conduttore, con una intensità proporzionale alla corrente e inversamente proporzionale alla distanza i H H = i 2πr

21 Elettromagnetismo - fondamenti In una spira circolare di raggio R, il campo magnetico dipendente da z (distanza dal centro) è: H = i 2 R 2 R 2 + z In z = 0: H = i 2R Generalizzando il risultato ad un solenoide di n spire, con densità di spire N(spire/lunghezza), e considerando la lunghezza del solenoide >> rispetto al raggio della spira, abbiamo che: H = in

22 Elettromagnetismo - fondamenti Il vettore di induzione magnetica è un vettore proporzionale al campo magnetico secondo una costante (µ) dipendente dal mezzo in cui agisce il campo magnetico B = μh [T] Il flusso magnetico è definito come l integrale del vettore induzione attraverso una superficie A Φ = A B n da Nel caso di induzione uniforme attraverso area piana: n α B Φ = BAcosα A

23 Leggi fondamentali Legge di Hopkinson: E l analogo della legge di Ohm, riferita ai circuiti magnetici È costante il rapporto tra la forza magneto-mortice ed il flusso magnetico Ohm V = R I Hopkinson M = R Φ M: forza magneto-motrice Φ: flusso magnetico R: riluttanza (misurata in Henry^-1) La riluttanza dipende dal volume e dalla permeabilità magnetica del materiale R = 1 μ l A di un cilindro di lunghezza l e sezione A.

24 Leggi fondamentali spostamento

25 Leggi fondamentali

26 Leggi fondamentali Legge di Faraday-Lenz: fem = dφ dt La fem indotta è pari all opposto della derivata temporale del flusso magnetico concatenato. Esempio: un aumento di flusso dovuto a una crescita di corrente nel circuito provoca una fem con segno opposto che si oppone a questo aumento di corrente. In generale le fem indotte hanno verso tale da contrastare il processo induttivo che le genera fem spostamento B Legge di Lorentz: F = qv B Una corrente che si muove in un campo magnetico genera una forza meccanica

27 Motori

28 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

29 Motori Elettrici - Asincroni Componenti: Statore: cilindro di materiale ferromagnetico munito di cave in cui sono alloggiati avvolgimenti che vengono alimentati con corrente trifase. Rotore: cilindro ferromagnetico in cui è inserito un circuito elettrico costituito da sbarre di rame o alluminio. Principio di funzionamento: 1. La corrente trifase che percorre lo statore genera un campo magnetico rotante alla velocità angolare ω 0 = 2πf, con f frequenza di alimentazione e p paia p di poli. 2. Nel rotore, per la legge di Faraday si inducono delle correnti, che generano a loro volta un campo magnetico rotante. 3. Il rotore, è percorso da una corrente ed è immerso in un campo magnetico. Viene quindi indotta una forza (Legge di Lorentz). 4. La rotazione del campo magnetico statorico fa si che le forze indotte provochino la rotazione del rotore. Esso roterà ad una velocità ω < ω 0 ; da qui il termine motore asincrono.

30 Motori Elettrici - Asincroni Proprietà: Detto anche ad induzione per via del processo che ne provoca il funzionamento; Alimentato direttamente dalla rete in corrente alternate, monofase o trifase; Bassi costi manutentivi; Molto utilizzato in ambito industriale, la sua velocità di rotazione dipende dalla frequenza di alimentazione; Autoavviante (se alimentato con trifase) La differenza tra la velocità del campo magnetico e la velocità del rotore è detta slip. Se le velocità di rotore e del campo magnetico sono uguali (slip = 0), il motore produce coppia nulla e rallenta. Controllo: Controllo V-F: variando la tensione e la frequenza di alimentazione si possono modificare le curve di coppia; Variazione numero poli: variando p (se il motore lo permette) può essere variata la velocità del campo magnetico; Il motore asincrono prevede (per via della sua costruzione) una retroazione interna in velocità dovuta alla BEMF.

31 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

32 Motori Elettrici - Sincroni Componenti: Statore: cilindro di materiale ferromagnetico munito di cave in cui sono alloggiati avvolgimenti (similare allo statore del motore asincrono); Rotore: esistono diverse tipologie costruttive differenti tra loro: A riluttanza; A magneti permanenti; A rotore avvolto. Principio di funzionamento: 1. La corrente trifase che percorre lo statore genera un campo magnetico che in un certo istante ha un orientamento α s. 2. Il rotore si troverà in posizione α r, provocando uno sfasamento geometrico (espresso in gradi elettrici): α e = α r α s p 3. I campi di rotore e statore tendon ad allinearsi, generando una coppia C pari a: C = C max sin α e - magneti permanenti C = C max sin 2α e - a riluttanza 4. Se non si supera C max il rotore viene trascinato alla stessa velocità del campo magnetico statorico, da qui il nome motori sincroni. 5. I motori sincroni non sono autoavvianti, ma garantiscono elevate prestazioni.

33 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

34 Motori Elettrici sincroni sinusoidali Sono motori nati per essere utilizzati con 220v 50Hz, ormai in disuso. Sono presenti spazzole per alimentare il rotore. + Elettronica di controllo semplice - Presenza di spazzole per l eccitazione rotorica - Basso rapporto peso/potenza - Alta Complessità/Costo di produzione

35 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

36 Motori Elettrici sincroni - stepper Sono motori utilizzati per una movimentazione con elevata precisione angolare e ridotta velocità Elevata precisione + Elevata coppia - Elettronica di controllo complessa (ponte H per ogni fase) - Ridotta velocità di rotazione - Recupero energetico solo con nucleo magnetizzato

37 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

38 Motori Elettrici sincroni - riluttanza Sono motori che sfruttano la tendenza del rotore a posizionarsi (rispetto allo statore) sempre nella posizione a minima riluttanza. + Rotore a peso ridotto + Elevata robustezza + Ridotto costo di produzione - Algoritmo di controllo complesso (sistema non lineare) - Ridotta coppia nominale - Elevata rumorosità - Non è possibile la generazione

39 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

40 Motori Elettrici Sincroni Brushless a magneti permanenti Costruttivamente rotore e statore possono essere posizionati come segue: STATORE Rotore interno ROTORE Rotore esterno ROTORE STATORE

41 Motori Elettrici Sincroni Brushless a magneti permanenti Il numero di coppie polari può essere stabilito a livello costruttivo: Basso numero di coppie polari Alto numero di coppie polari

42 Motori Elettrici - introduzione I magneti possono essere installati in due diverse configurazioni: Magneti Permanenti Superficiali (SPM) Magneti Permanenti Interni (IPM)

43 Motori Elettrici Sincroni Brushless a magneti permanenti I motori possono essere progettati per velocità elevate oppure per coppie elevate, ad esempio: Elevati RPM Bassa coppia Bassi RPM Elevata coppia Specifiche: Potenza max.: 5000W Dimensioni: 76mm x 49mm Peso: 427g Giri max.: RPM Specifiche: Potenza max.: 5000W Dimensioni: 126mm x 206mm Peso: 11 kg Giri max.: 5000 RPM

44 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

45 Motori Elettrici DC Introduzione La macchina in corrente continua (brevemente macchina in CC o macchina in DC) è stata la prima macchina elettrica realizzata, ed è tuttora utilizzata ampiamente per piccole e grandi potenze, da generatore o da motore. Sono a corrente continua (o comunque alimentabili in corrente continua) numerosi motori di piccola potenza per usi domestici, come anche motori per trazione ferroviaria e marina della potenza di molte centinaia di kw. Tutte le macchine CC (a magneti permanenti e non) hanno un comportamento reversibile ( motore/generatore ). Si dividono principalmente in due classi, che si differenziano per la distribuzione di energia all interno del rotore: Brushless Motor: nello statore circola la corrente che genera il campo magnetico che trascina il rotore; Brushed Motor: lo statore genera un campo magnetico fisso e nel rotore viene fatta scorrere una corrente necessità spazzole.

46 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

47 Motori Elettrici - introduzione Dalla legge di Lorentz: df = dq dl dt B df = IdL B F = IL B = ILB sin θ Da cui si può ottenere la coppia applicata alla spira percorsa dalla corrente τ = F cos α w = BILw cos α sinθ = BILw cos α θ si può ipotizzare pari a 90. Ovviamente la coppia applicata alla spira si annulla in corrispondenza di α = 90.

48 Motori Elettrici - introduzione Aumentando il numero di spire, ed eccitando la spira opportuna, possiamo ottenere la rotazione continua desiderata

49 Motori Elettrici BACK EMF BEMF o back electromotive force (Forza controelettromotrice) è un voltaggio che si oppone alla corrente che induce il movimento. La corrente scorre in campo magnetico e genera una forza (legge di Lorentz) Il motore si mette in rotazione La rotazione della spira comporta una variazione di flusso al suo interno che induce una tensione La tensione si oppone al fenomeno che l ha creata [la corrente] (legge di Faraday-Lenz) La BEMF può essere quindi vista come un generatore di tensione opposta alla tensione di alimentazione

50 Motori Elettrici BACK EMF BEMF o back electromotive force (Forza controelettromotrice) è un voltaggio che si oppone alla corrente che induce il movimento. La BEMF può essere quindi vista come un generatore di tensione opposta alla tensione di alimentazione Al crescere della velocità la corrente motore diminuirà Velocità a vuoto Coppia nulla [no load speed] La BEMF dipende da: Velocità di rotazione Flusso magnetico statorico Parametri costruttivi del motore

51 Brushed DC motor - Model Campo magnetico dei mag permanenti Modellizzazione avvolgimenti rotore Tensione applicata al rotore Back EMF

52 Brushed DC motor Modello Elettrico e: BEMF k v : costante di velocità del motore i: corrente rotore θ: velocità angolare rotore Φ s : flusso magnetico dei magneti permanenti Applicando le leggi di Kirchoff: La back EMF è definita come: V in V R V L e = 0 e = k θφ s = k v θ Approssimazione valida per un numero elevato di spire, con k v costante di velocità dipendente dal flusso dei magneti permanenti, dalla riluttanza delle armature e dal numero di spire. Sostituendo si ottiene l equazione differenziale che governa le caratteristiche elettriche del motore: V in ir L di dt k vθ = 0

53 Brushed DC motor Modello Meccanico Applicando un bilancio di coppie: La coppia elettrica è: τ e τ J τ ω τ L = 0 τ e = k t i La coppia dovuta all accelerazione angolare è: τ J = J θ La coppia dovuta all attrito è: τ ω = b θ L equazione differenziale che rappresenta le caratteristiche meccaniche è dunque: k t i J θ b θ τ L = 0 τ L : coppia di carico k t : costante di coppia del motore i: corrente rotore J: inerzia del rotore b: coefficient attrito viscoso θ: velocità angolare rotore

54 Brushed DC motor Modello V in ir L di dt k vθ = 0 I s = 1 R + Ls (V in k v Ω s ) Applicando Laplace: Θ s = 1 s k t i J θ b θ τ L = 0 1 b + Js (K ti(s) τ L (s)) Volendo analizzare lo schema a blocchi tra tensione e velocità angolare del rotore, abbiamo che: τ L V in + 1 R + Ls I K t + 1 b + Js Ω s 1 s Θ s K v

55 Brushed DC motor Modello τ L V in + 1 R + Ls I K t + 1 b + Js Ω s 1 s Θ s K v Ω s V in (s) = Ω s Τ L (s) = R + Ls R + Ls K t b + Js + K t K v R + Ls b + Js + K t K v k t : costante di coppia del motore k v : costante di velocità del motore L: induttanza equivalente degli avvolgimenti R: resistenza equivalente degli avvolgimenti J: inerzia del rotore b: coefficient attrito viscoso Ω s : velocità angolare rotore θ: velocità angolare rotore V in s : tensione sull armatura Τ L : coppia di carico

56 Brushed DC motor Considerazioni Le costanti k t e k v assumono lo stesso valore numerico (K) ed hanno unità di misura equivalente. La coppia generata è proporzionale alla corrente d armatura. La forza controelettromotrice è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione dal rotore. Alla velocità a vuoto (ω 0 ) la bemf eguaglia la tensione in ingresso, producendo una coppia nulla. La Potenza meccanica resa è massima in corrispondenza di ω = ω 0 2. A parità di tensione la coppia è inversamente proporzionale alla velocità di rotazione. L equazione della curva caratteristica statica del motore in c.c a magneti permanenti è: C m = K V in K ω R R Il rendimento è massimo per ω = ω 0 Curva di coppia C Potenza meccanica W rendimento η TENSIONE COSTANTE

57 Brushed DC attuazione

58 Brushed DC motor Considerazioni Ω s V in (s) = K t Ω s R + Ls b + Js + K t K v b + Js + K t K v Τ L (s) = R + Ls R + Ls b + Js + K t K v Variando la tensione sono in grado di modificare la velocità angolare del motore Come modificarla? Regolatore di tensione Richiede elettronica specifica Costo energetico alto (effetto Joule) PWM Comandato direttamente da un microcontrollore Facilmente comandabile

59 Brushed DC motor Regolazione tensione

60 Brushed DC motor PWM

61 Brushed DC motor PWM La modulazione di larghezza di impulso (o PWM, acronimo del corrispettivo inglese pulsewidth modulation), è un tipo di modulazione digitale che permette di ottenere una tensione media variabile dipendente dal rapporto tra la durata dell'impulso positivo e di quello negativo (duty-cycle). V p 40 T on [V] T V [ms] Frequenza: f = 1 T Duty Cycle: D = T Valore Medio: on T 100 [%] V = D V p

62 Brushed DC motor PWM Per estrapolare un valore compreso tra 0 e V p il circuito a cui è connessa la linea PWM dovrà filtrare il segnale in ingresso. Condizione per un buon filtraggio: f LP f o N.B.: Il filtraggio viene effettuato dal motore stesso! Se il motore è in grado di filtrare il segnale a partire dal Duty Cycle è possibile regolare la tensione ai capi dei morsetti.

63 Brushed DC motor PWM Hardware Il motore DC (brushed), ha un unico avvolgimento alimentato; per questo motivo è sufficiente un inverter a singolo ramo per una rotazione in singolo senso. Per una rotazione in entrambi i sensi, è necessario un inverter a due rami. CW CCW 2-ph PRE DRIVER

64 Brushed DC motor PWM Hardware Interponendo il carico fra due Half-Bridge comandati in anti-fase è possibile fornire al carico tensioni sia positive che negative D + Vbatt v LP = v LP_1 - v LP_2 + Vbatt 1 D R L MCU 1 D i D GND v LP_1 = Vbatt D v LP_2 = Vbatt (1 D) GND 10 v LP = v LP1 - v LP2 = Vbatt 2D 1 V LP [v] D [%]

65 Brushed DC motor ponte H e diodi ricircolo Tipica struttura: V CC In1 DIODI DI RICIRCOLO: Il motore ha un carico induttivo. Ogni volta che al coil del motore viene tolta alimentazione, l energia magnetica immagazzinata deve trovare una via per scaricarsi. Questo provoca picchi di tensione che dal motore risalgono verso I MOSFET di commando, uccidendoli miserabilmente. I diode forniscono una via di scarica. In essi l energia magnetica è dissipata in forma di calore. In2

66 Brushed DC motor controllo di coppia Il controllo in coppia, all interno di un motore DC a magneti permanenti, corrisponde a controllarne la corrente. Ricordando la coppia elettrica: τ e = k t i MCU D D MOS DRIVER MOS DRIVER D 1 D 1 D D + Vbatt GND A + Vbatt i RSENSE i R L Il controllo di questi motori è molto semplice: la normalità tra campo magnetico e rotore è garantita meccanicamente (dalla presenza delle spazzole). GND

67 Brushed DC motor controllo di coppia Controllo Il software di controllo è, di fatto, un regolatore PI. K i Current ref. s Voltage ref. PWM K p Motor driver Motor Current

68 Brushed DC motor controllo di coppia Controllo Il software di controllo è, di fatto, un regolatore PI. τ L V in + 1 R + Ls I K t + 1 b + Js Ω s 1 s Θ s K v

69 Brushed DC motor controllo di coppia Controllo Il software di controllo è, di fatto, un regolatore PI. τ L V in R + Ls I K t + 1 b + Js Ω s 1 s Θ s + PI I ref K v

70 Brushed DC motor controllo di velocità La velocità ha la seguente dipendenza dalla tensione: Ω s V in (s) = R + Ls K t b + Js + K t K v Per controllare la velocità ho quindi diverse alternative: Variare la tensione di alimentazione Variare la resistenza di armatura collegando un reostato in serie K i s Speed ref. K d s Voltage ref. Motor driver PWM Motor K p Speed

71 Brushed DC motor controllo di velocità Come leggere la velocità? Encoder Tachimetro BEMF τ L V in R + Ls I K t + 1 b + Js Ω s 1 s Θ s + K v PID V ref

72 Brushed DC motor misura velocità - BEMF BEMF?

73 Motori Brushless

74 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

75 Motori Brushless I motori Brushless sono delle macchine sincrone (AC/DC), in cui il campo magnetico statorico ed il rotore ruotano alla stessa velocità. Sono caratterizzati dal non avere le spazzole Statore: Lo statore è composto da cave in cui sono alloggiati gli avvolgimenti che andranno a creare il campo magnetico rotante. Di conseguenza è alimentato da tre tensioni sfasate. Rotore: Il rotore tipicamente è composto da magneti permanenti, che generano un campo magnetico costante.

76 Motori Brushless - DC Questa tipologia di motori, detti BLDC, sono caratterizzati dall avere una bemf con forma trapezoidale. Questo avviene per via di come è costruito il motore: Magneti permanenti con avvolgimenti concentrati: Il flusso dipende dalla «geometria» del traferro.

77 Motori Brushless - DC Questa tipologia di motori, detti BLDC, sono caratterizzati dall avere una bemf con forma trapezoidale. Questo avviene per via di come è costruito il motore: Magneti permanenti con avvolgimenti concentrati: Il flusso dipende dalla «geometria» del traferro.

78 Motori Brushless - DC Questa tipologia di motori, detti BLDC, sono caratterizzati dall avere una bemf con forma trapezoidale. Questo avviene per via di come è costruito il motore: Magneti permanenti con avvolgimenti concentrati: Il flusso dipende dalla «geometria» del traferro.

79 Motori Brushless - DC Questa tipologia di motori, detti BLDC, sono caratterizzati dall avere una bemf con forma trapezoidale. Questo avviene per via di come è costruito il motore: Magneti permanenti con avvolgimenti concentrati: Il flusso dipende dalla «geometria» del traferro.

80 Motori Brushless - DC Questa tipologia di motori, detti BLDC, sono caratterizzati dall avere una bemf con forma trapezoidale. Questo avviene per via di come è costruito il motore: Magneti permanenti con avvolgimenti concentrati: Il flusso dipende dalla «geometria» del traferro.

81 Motori Brushless - DC BEMF trapezoidale: La bemf dipende dal flusso. In particolare si oppone al principio che l ha generata. La direzione p data dalla regola della mano sinistra.

82 Motori Brushless - DC BEMF trapezoidale: La bemf dipende dal flusso. In particolare si oppone al principio che l ha generata. La direzione p data dalla regola della mano sinistra.

83 Motori Brushless - DC BEMF trapezoidale: La bemf dipende dal flusso. In particolare si oppone al principio che l ha generata. La direzione p data dalla regola della mano sinistra.

84 Motori Brushless - DC BEMF trapezoidale: La bemf dipende dal flusso. In particolare si oppone al principio che l ha generata. La direzione p data dalla regola della mano sinistra. Ritardo di 90 Segno opposto (principio della bemf) Forma trapezoidale

85 Motori Elettrici - Classificazione Motori elettrici AC DC Asincroni A spazzole Universali Sincroni DC brushed A più fasi A singola fase Sinusoid. Stepper Brushless Gabbia di scoiattolo Cond. fisso Split phase Rotore avvolto variabile sincrona Rotore avvolto Avvio a cond. Shaded pole Rotore a m. perm. Magneti perm. commut. Synchros Funzion. a cond. variabile Cond. rotante Ibrido

86 Motori Brushless - AC Questa tipologia di motori, sono caratterizzati dall avere una bemf con forma sinusoidale. Questo avviene per via di come è costruito il motore: Magneti permanenti «sinusoidali» con avvolgimenti concentrati: Il flusso dipende dalla «geometria» del traferro. Modifico la «distribuzione volumetrica» dei magneti.

87 Motori Brushless - AC Questa tipologia di motori, sono caratterizzati dall avere una bemf con forma sinusoidale. Questo avviene per via di come è costruito il motore: Magneti permanenti con avvolgimenti distribuiti: Soluzione ideale Soluzione approssimata

88 Motori Brushless - AC BEMF sinusoidale: La bemf dipende dal flusso. In particolare si oppone al principio che l ha generata. La direzione p data dalla regola della mano sinistra.

89 Motori Brushless - AC BEMF sinusoidale: La bemf dipende dal flusso. In particolare si oppone al principio che l ha generata. La direzione p data dalla regola della mano sinistra.

90 Motori Brushless - AC BEMF sinusoidale: La bemf dipende dal flusso. In particolare si oppone al principio che l ha generata. La direzione p data dalla regola della mano sinistra. Ritardo di 90 Segno opposto (principio della bemf) Forma sinusoidale

91 Motori BLDC Controllo

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 1 1. Struttura di un motore elettrico DC brushed Cilindro mobile di materiale ferromagnetico detto rotore;

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua Ing. Antonio Coppola 2 Motore CC Il motore in corrente continua a magnete

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

Motori BLDC Controllo

Motori BLDC Controllo Motori BLDC Controllo Motori Brushless DC Funzionamento Motori Brushless DC Funzionamento Motori Brushless DC Funzionamento Il controllo deve accendere le fasi giuste al momento giusto Motori Brushless

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Pagina 1 di 10 Gli attuatori È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Macchina in corrente continua Potenza

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Motori con Encoder 22 Azionamento Passo Passo 25 Codifica 26 Note

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Cosa è la dinamo? dinamo

Cosa è la dinamo? dinamo La dinamo Cosa è la dinamo? La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua (DC, per gli inglesi, direct current).

Dettagli

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

MACCHINE SINCRONE TRIFASE MACCHINE SINCRONE TRIFASE Lo statore è costituito come quello della macchina asincrona trifase: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un

Dettagli

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00 Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Unità cinetica o PGM L unità cinetica è un

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

M12 - Motori passo-passo.

M12 - Motori passo-passo. M12 - Motori passo-passo. I motori passo-passo convertono direttamente un'informazione numerica, costituita da impulsi elettrici di comando, in uno spostamento incrementale, costituito da un numero equivalente

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( )

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( ) Macchina asincrona Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris (1847-1897) Ho visto a Francoforte che tutti attribuiscono a me la prima idea, il che mi basta. Gli altri facciano pure i denari, a me

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

magneti superficiali magneti interni disposizione poligonale

magneti superficiali magneti interni disposizione poligonale Macchina Brushless: tipologie di rotori (1) magneti superficiali magneti interni disposizione poligonale Macchina Brushles: tipologie di rotori (2) Macchina Brushless a magneti superficiali sagomati Macchina

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA Commento ai problemi proposti nell incontro del 17 febbraio 2016 Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 I problemi proposti TRACCE

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

ECO-TOP POWER MOTORI (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano. electric motors. rev. 01

ECO-TOP POWER MOTORI (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano. electric motors. rev. 01 ECO-TOP POWER electric motors MOTORI EC (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano rev. 01 electric motors dice 01. MOTORI EC PAG. 4 02. TECNOLOGIA PAG. 5 03. DATI MECCANICI PAG. 6 04. DATI ELETTRICI

Dettagli

Induzione magnetica 1

Induzione magnetica 1 l flusso concatenato nduzione magnetica 1 è solenoidale è definito il flusso di concatenato con una linea chiusa e orientata Φ () n d (verso della normale n indotto dalla percorrenza della linea secondo

Dettagli

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto)

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto) Gli alternatori Alternatore Indotto da cui si preleva la potenza sotto forma di Corrente e tensione alternata Induttore alimentato in Corrente continua L alternatore è costituito da due parti una rotante

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIRO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi, automazione e organizzazione della produzione ---- rasduttori di velocità ---- alunno: prof. Ing. Zumpano Luigi Chindamo Michelangelo

Dettagli

Impianto elettrico. Utenze

Impianto elettrico. Utenze Impianto elettrico 1 Utenze 2 Utenze e tipi di corrente Motori Risclad. Illuminaz. Avionica Scorta AC DC 3 Generalità Generatori AC e DC (Accumulatori) CSD, IDG etc Accumulatori Fusibili Relè Breakers

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

TRASDUTTORI DI POSIZIONE TRASDUTTORI DI POSIZIONE Consentono di avere un segnale elettrico da cui si ottiene il valore di uno spostamento. I trasduttori di posizione si dividono in: trasduttori ELETTRICI trasduttori OTTICI TRASDUTTORI

Dettagli

Esempi di modelli fisici

Esempi di modelli fisici 0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico INDUTTORI Un induttore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due punti che, nella sua forma più semplice, è costituito da un avvolgimento elettrico che può essere avvolto in aria oppure

Dettagli

Note su motori passo-passo

Note su motori passo-passo M. Zordan, 21/5/2004 Note su motori passo-passo Comando di velocità: sequenza di impulsi (da microcontrollore). Comando di coppia: ampiezza di corrente (PWM tramite ponte ad H). Stepper motor: a magneti

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

I trasduttori Classificazione dei trasduttori

I trasduttori Classificazione dei trasduttori I trasduttori 1 Classificazione dei trasduttori Segnale Politecnico di Torino 1 Classificazione per segnale Digitale registrazione con incrementi finiti elevata precisione grazie alla misura direttamente

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI Gruppo di lavoro: Andrea Cremasco matr. N 414557 Davide Spelta matr. N 413852 MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI DESCRIZIONE MOTORE Le principali caratteristiche

Dettagli

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM SISTEMI DI ATTUAZIONE E

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA ediamo quali siano le condizioni da rispettare all atto dell inserzione in rete dell alternatore e ciò che potrebbe accadere qualora tali condizioni non venissero

Dettagli

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della dinamica in presenza

Dettagli

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi Freni dinamometrici Corso di : Sperimentazione e collaudi Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Schema di un freno a carcassa oscillante Freni

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI-lezione 5 Prof.sa Isoardo

AZIONAMENTI ELETTRICI-lezione 5 Prof.sa Isoardo AZIONAMENTI ELETTRICI-lezione 5 Prof.sa Isoardo SORGENTE ENERGIA UTENTE SUPERVISORE PROCESSO C I R C U I T O D ' I N T E R F A C C I A CONVERTITORE STATICO CIRCUITO DI CONTROLLO SENSOR I \ \ MOTORE TRASMISSIO

Dettagli

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica Lavoro meccanico ed energia elettrica -trattazione qualitativa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte Campi magnetici variabili e correnti indotte Campi elettromagnetici lentamente variabili 1-7 Esperienze di Faraday (1831) che evidenziano gli effetti di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: C A M P O M A G N E T I C O N E L L ' A R I A L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: 1] Intensità

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 15 La corrente alternata Andrea Ros sdb Livello 15 La corrente alternata Sezione 1 Grandezze alternate La tensione ai capi di una batteria viene detta continua : il polo negativo

Dettagli

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Classe 3ael prof. Pollini Stefano Classe 3ael prof. Pollini Stefano A vuoto V1 Fase 1 Il trasformatore è scollegato dal generatore V1 Im Fase 2 Viene chiuso l interruttore e comincia a circolare corrente Im (corrente magnetizzante). Essendo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli