INDICE GENERALE TAVOLE MORFOLOGICHE III 1 IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI 2 2 IL VERBO 15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE GENERALE TAVOLE MORFOLOGICHE III 1 IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI 2 2 IL VERBO 15"

Transcript

1 INDICE GENERALE TAVOLE MORFOLOGICHE 1 IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI 2 Glossario Prima declinazione: genitivo singolare -ae 3 Particolarità Seconda declinazione: genitivo singolare -i 3 Sostantivi con il nominativo in -us 4 Sostantivi con il nominativo in -er 4 Sostantivi con il nominativo in -um (neutri) 4 Particolarità Terza declinazione: genitivo singolare in -is 5 I modello: temi in consonante (imparisillabi e falsi parisillabi) 6 II modello: temi in -î (parisillabi e falsi imparisillabi) 6 Sostantivi neutri in -e, -al, -ar 7 Particolarità Quarta declinazione: genitivo singolare in -us Quinta declinazione: genitivo singolare in -ei Agget tivi della prima classe 9 Aggettivi con il nominativo singolare in -us, -a, -um 9 Aggettivi con il nominativo singolare in -er, -a, -um 9 Aggettivi pronominali 10 Dall aggettivo all avverbio Agget tivi della seconda classe 11 Aggettivi con il nominativo singolare a due terminazioni 11 Aggettivi con il nominativo singolare a tre terminazioni 11 Aggettivi con il nominativo singolare a una terminazione 12 Particolarità 12 Dall aggettivo all avverbio Comparat ivi e superlativi 12 Comparativi e superlativi degli aggettivi 12 Formazioni particolari 13 Comparativi e superlativi degli avverbi 14 2 IL VERBO 15 Glossario Verbi regolari at t ivi 19 Prima coniugazione 19 Seconda coniugazione 21 Terza coniugazione 23 Quarta coniugazione 25 Verbi attivi a coniugazione mista (o verbi in -io) Verbi regolari deponent i 30 Prima coniugazione 30 Seconda coniugazione 31 Terza coniugazione 32 Quarta coniugazione 33 Verbi deponenti a coniugazione mista (o verbi in -ior) 35 Verbi semideponenti Coniugazioni perifrast iche 37 Coniugazione perifrastica attiva 37 Coniugazione perifrastica passiva 38 III

2 INDICE GENERALE 2.4 Verbi irregolari 39 Il verbo sum 39 I composti di sum 41 Il verbo possum 42 Il verbo fero 43 Il verbo eo 45 I composti di eo 46 Il verbo fio 48 I verbi volo, nolo e malo 49 Verbi difettivi 51 Verbi impersonali 51 Nemo, nihil, nullus (indefiniti negativi) 62 Alius, alter, cetêri, relîqui 62 Totus, omnis, cunctus, universus 63 Plerïque 63 Tantus, tot, tam multi, talis 63 4 I NUMERALI Declinazione di unus, duo, tres, milia 66 3 I PRONOMI 53 Carat terist iche generali Pronomi personali Pronomi e agget tivi possessivi Pronomi e agget tivi det erminat ivi 54 Is, ea, id 54 Idem e ipse Pronomi e agget tivi dimost rativi 55 Hic, haec, hoc 55 Ille, illa, illud 56 Iste, ista, istud Pronomi relat ivi 56 Qui, quae, quod 56 I relativi indefiniti Pronomi e agget tivi interrogativi ed esclamativi 57 Quis?, quid?(pronome) e qui?, quae?, quod?(aggettivo) 57 Uter?, utra?, utrum? (pronome e aggettivo) Pronomi e agget tivi indefinit i 58 Quis e aliquis 58 Quisquam e ullus 59 Quidam 60 Quivis, quilîbet, quicumque, quisquis 60 Quisque e unusquisque 60 Uterque e neuter (indefiniti duali) 61 5 GLI AVVERBI 67 RCS LIBRI EDUCATION SPA 5.1 Avverbi di modo Avverbi di quant ità Avverbi di tempo Avverbi di luogo Avverbi affermativi, negativi, di dubbio 72 6 LE PREPOSIZIONI Preposizioni con l accusat ivo Preposizioni con l ablat ivo Preposizioni con l accusativo e l ablativo 76 7 LE CONGIUNZIONI Congiunzioni coordinanti 77 Copulative 77 Disgiuntive 78 Avversative 78 Dichiarative 78 Conclusive Congiunzioni subordinant i 79 8 LE INTERIEZIONI Interiezioni proprie Interiezioni improprie 81 IV

3 INDICE GENERALE DAL LATINO ALL ITALIANO Premessa: le modalit à del passaggio Agget tivi della seconda classe 95 I nomi dei mesi Comparat ivi e superlativi Tracce dei casi 97 1 MUTAMENTI FONETICI Vocalismo Consonat ismo 87 2 SOSTANTIVI E AGGETTIVI Sost ant ivi della prima declinazione Sost ant ivi della seconda declinazione Sost ant ivi della t erza declinazione 90 Sostantivi passati senza subire alcuna modificazione 90 Sostantivi passati con piccoli mutamenti fonetici 91 Sostantivi latini divenuti nomi tronchi italiani 91 Sostantivi latini sostituiti in italiano da altri termini 91 Sostantivi passati in italiano con diverso significato Sost ant ivi della quart a declinazione 92 Sostantivi passati senza mutamenti fonetici rilevanti 92 Sostantivi latini sostituiti in italiano da altri termini 92 Sostantivi passati in italiano con diverso significato Sost ant ivi della quint a declinazione 93 Sostantivi passati senza mutamenti fonetici rilevanti 93 Sostantivi passati con qualche mutamento fonetico 93 Sostantivi passati in italiano con diverso significato Parole italiane derivate da diminutivi lat ini Agget tivi della prima classe 94 Aggettivi passati senza cambiamenti fonetici di rilievo 95 Aggettivi scomparsi 95 3 PRONOMI Pronomi personali Pronomi e agget t ivi possessivi Pronomi e agget t ivi determinativi Pronomi e agget tivi dimostrativi Pronomi relativi e int errogativi Pronomi relativi e indefinit i NUMERALI I numeri La misura del t empo VERBI La coniugazione verbale 104 Da quattro a tre coniugazioni 104 Le desinenze personali La formazione dei t empi 105 Tempi dell indicativo latino 105 Tempi del congiuntivo latino 105 Tempi dell imperativo latino 106 Tempi dell infinito latino 106 Tempi del participio latino I verbi deponent i AVVERBI, PREPOSIZIONI E CONGIUNZIONI Avverbi 108 Avverbi di modo 108 Avverbi di quantità 108 Avverbi di luogo 108 Avverbi di tempo Preposizioni Congiunzioni 111 V

4 TAVOLE MORFOLOGICHE RCS LIBRI EDUCATION SPA

5 1 IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI Glossario Caso Declinazione Genere Numero Il caso, marcato con apposite desinenze, indica la funzione logico-sintattica (soggetto, oggetto ecc.) che il nome assume nella proposizione. In latino i casi sono sei (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo) e ciascuno raggruppa diverse funzioni sintattiche attorno a un idea fondamentale (v. tabella nel vol. 1 a pag. 75). Nella fase più antica della lingua esisteva anche un settimo caso, il locativo, di cui rimangono tracce significative. Alcuni casi, come il nominativo e il vocativo, esprimono una sola funzione, gli altri possono, invece, esprimerne diverse. In particolare l accusativo e l ablativo ne esprimono moltissime, precisate spesso da preposizioni. Serie delle diverse forme che un nome o un pronome assumono a seconda del caso che esprimono. Le declinazioni del nome in latino sono cinque e si distinguono empiricamente dalla terminazione del genitivo singolare che si trova sempre registrata sul vocabolario accanto al nominativo: -ae per la prima declinazione, -i per la seconda, -isper la terza, -usper la quarta, -ei per la quinta. Un nome in latino può essere maschile, femminile o neutro. Alcuni sostantivi che indicano esseri animati possono essere sia maschili sia femminili, ad esempio sacerdos («sacerdote»/ «sacerdotessa») e numerosi nomi di animali come vulpes («volpe»), pavo («pavone») ecc. Sono maschili i nomi dei fiumi e dei venti (es. Padus«il Po», Zephirus«lo Zeffiro»). Sono femminili i nomi delle piante, mentre sono neutri i nomi dei frutti: ad esempio malus («il melo») è femminile, mentre malum («la mela») è neutro. Sono neutri i nomi dei metalli (es. aurum «l oro»), gli aggettivi usati come sostantivi astratti (es. verum «la verità», propriamente «il vero») e gli infiniti usati come sostantivi (es. legêre «il leggere»). I numeri sono, come in italiano, due: singolare e plurale. Alcuni sostantivi si trovano usati solo al plurale e per questo sono detti pluralia tantum (cioè «solo plurali»): ad esempio divitiae «ricchezza», Syracusae «Siracusa». Talvolta il sostantivo cambia significato a seconda del numero: ad esempio fortuna al singolare significa «sorte», «fortuna», al plurale (fortunae) significa invece «beni», «mezzi», «patrimonio». Traccia di un numero «duale», ben in diverse lingue indoeuropee, è rimasta soltanto nei numerali duo («due») e ambo («entrambi»). 2

6 TAVOLE MORFOLOGICHE 1. IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI Tema Terminazione e desinenza Tema della declinazione è quanto rimane di un nome una volta tolte le terminazioni. Il tema della declinazione non coincide con il tema radicale di cui parla la grammatica storica e che si ottiene togliendo la desinenza (non la terminazione) del genitivo plurale. Ai fini didattici quello che ci interessa è il tema della declinazione, al quale vengono di volta in volte aggiunte le terminazioni. È la parte terminale della parola che varia a seconda del numero e del caso. È costituita dalla «desinenza» e dalla «vocale tematica», elementi spesso difficilmente distinguibili. 1.1 Prima declinazione: genitivo singolare -ae Comprende sostantivi maschili e femminili. La terminazione del nominativo singolare è sempre -â. Il locativo ha la terminazione -ae, uguale a quella del genitivo singolare, ed esprime lo stato in luogo con i nomi di città e di piccola isola singolari (es. Romae = «a Roma»). Part icolarit à rosa, rosae, f., rosa agricôla, agricôlae, m., contadino nominativo rosâ rosae agricolâ agricolae genitivo rosae rosärum agricolae agricolärum dativo rosae rosis agricolae agricolis accusativo rosam rosas agricolam agricolas vocativo rosâ rosae agricolâ agricolae ablativo rosä rosis agricolä agricolis Il sostantivo familia presenta al genitivo singolare l antica terminazione -as nella espressione formulare pater e mater familias. Specie negli scrittori arcaici è facile trovare il genitivo singolare con la terminazione -äi, anziché -ae (es. patriäi = patriae). In nomi di origine greca e in poesia è facile trovare il genitivo plurale in -um, anziché in -arum (es. amphôrum anziché amphorarum). Il dativo e l ablativo plurale di dea e filia presentano la terminazione -abus, anziché in -is, in alcune espressioni formulari come deis et deabus, filiis et filiabus per differenziarsi dai corrispondenti nomi maschili della seconda declinazione che al dativo e ablativo plurale presentano la terminazione -is. 1.2 Seconda declinazione: genitivo singolare -i Comprende sostantivi maschili, femminili e neutri. La terminazione del nominativo singolare varia a seconda del genere: i maschili escono in -us o in -er, i femminili in -us e i neutri in -um. 3

7 TAVOLE MORFOLOGICHE 1. IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI Sostantivi con il nominativo in -us amicus, amici, m., amico fagus, i, f., faggio nominativo amicus amici fagus fagi genitivo amici amicörum fagi fagorum dativo amico amicis fago fagis accusativo amicum amicos fagum fagos vocativo amice amici fage fagi ablativo amico amicis fago fagis I nomi in -us sono tutti maschili ad eccezione dei nomi di pianta (es. pinus), di isola (es. Delus) e di regione (es. Aegyptus) che sono femminili. Sono neutri pelâgus («mare»), virus («veleno») e vulgus(«volgo») di uso piuttosto raro. I sostantivi in -ius, come filius, hanno generalmente la doppia i al genitivo singolare (filii) e al dativo/ablativo plurale (filiis). Sempre contratte sono invece le forme dei nomi in -aius e -eius (es. Pompeius, gen. Pompei). I nomi propri in -iuse il sostantivo filiuspresentano il vocativo singolare in -i (es. Pompei, fili). Il sostantivo locuspresenta al plurale due diverse forme: una maschile, loci, che indica i «passi» di un libro, l altra di genere neutro, loca, che indica invece i «luoghi» in senso geografico. Sostantivi con il nominativo in -er puer, pueri, m., bambino, ragazzo magister, magistri, m., maestro nominativo puer pueri magister magistri genitivo pueri puerörum magistri magiströrum dativo puero pueris magistro magistris accusativo puerum pueros magistrum magistros vocativo puer pueri magister magistri ablativo puero pueris magistro magistris I nomi in -er sono tutti maschili. Alcuni nomi in -er, come puer, pueri, conservano la e del nominativo per tutta la declinazione, altri, come magister, magistri, invece, la perdono. RCS LIBRI EDUCATION SPA 4 Sostantivi con il nominativo in -um (neutri) donum, doni, n., dono CASO SINGOLARE PLURALE nominativo donum dona genitivo doni donörum dativo dono donis accusativo donum dona vocativo donum dona ablativo dono donis I sostantivi in -ium, come consilium, hanno generalmente la doppia -i al genitivo singolare (consilii) e al dativo e ablativo plurale (consiliis).

8 Part icolarit à Il locativo, sia per i nomi maschili e femminili sia per i neutri, ha la terminazione -i (la stessa del genitivo singolare) ed esprime lo stato in luogo con i nomi di città e di piccola isola (es. Deli «a Delo», Mediolani «a Milano»). Il genitivo plurale, specie in poesia o in espressioni formulari, presenta talvolta la terminazione -um anziché -orum (es. praefectus fabrum «capo dei genieri»). Ecco la declinazione completa di vir, viri («marito», «uomo grande», «eroe»), unico sostantivo con il nominativo singolare in -ir, e di deus, dei («dio»), che presenta alcune forme particolari. vir, viri, m., uomo, marito TAVOLE MORFOLOGICHE 1. IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI deus, dei, m., dio nominativo vir viri deus dei, dii, di genitivo viri virörum dei deörum, deum dativo viro viris deo deis, diis, dis accusativo virum viros deum deos vocativo vir viri (deus, dive) dei, dii, di ablativo viro viris deo deis, diis, dis 1.3 Terza declinazione: genitivo singolare in -is Comprende la maggior parte dei sostantivi latini maschili, femminili e neutri. Il nominativo singolare presenta grande varietà di terminazioni. La declinazione avviene sulla base di tre diversi modelli che differiscono fra loro per le terminazioni dell ablativo singolare (-e/-i), del genitivo plurale (-um/-ium) e del nominativo/accusativo plurale neutro (-a/-ia). I modello: comprende nomi con il tema in consonante, empiricamente riconoscibili perché sono generalmente imparisillabi, presentano cioè al genitivo singolare una sillaba in più rispetto al nominativo: es. consul, consûlis(«console»); corpus, corpôris («corpo»); homo, homînis («uomo»). Si declinano secondo il I modello anche i falsi parisillabi, cioè alcuni sostantivi che, pur essendo formalmente parisillabi, presentano tuttavia il tema in consonante, come pater, patris («padre») e mater, matris («madre»). II modello: comprende nomi con il tema in -î, empiricamente riconoscibili perché sono generalmente parisillabi, presentano cioè lo stesso numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolari, come civis, civis (= «cittadino») e ignis, ignis («fuoco»). Si declinano secondo questo modello anche i falsi imparisillabi, cioè alcuni sostantivi che, pur essendo formalmente imparisillabi, presentano tuttavia il tema in -î, come mons, montis(«monte»). III modello: comprende pochi sostantivi neutri che escono al nominativo singolare in -e, -al, -ar. 5

9 TAVOLE MORFOLOGICHE 1. IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI I modello: t emi in consonant e (imparisillabi e falsi parisillabi) ablativo singolare: -ê genitivo plurale: -um nominativo, accusativo, vocativo neutro plurale: -a consul, consûlis, m., console (imparisillabo) flumen, flumînis, n., fiume (imparisillabo) lex, legis, f., legge (imparisillabo) nominativo consul consûles lex leges genitivo consûlis consûlum legis legum dativo consûli consulîbus legi legîbus accusativo consûlem consûles legem leges vocativo consul consûles lex leges ablativo consûle consulîbus lege legîbus mater, matris, f., madre (falso parisillabo) nominativo flumen flumîna mater matres genitivo flumînis flumînum matris matrum dativo flumîni fluminîbus matri matrîbus accusativo flumen flumîna matrem matres vocativo flumen flumîna mater matres ablativo flumîne fluminîbus matre matrîbus Fra i «falsi parisillabi» più comuni: pater, patris «padre»; mater, matris «madre»; frater, fratris «fratello»; iuvenis, iuvenis«giovane»; senex senis «vecchio»; canis, canis«cane». 6 II modello: t emi in -î (parisillabi e falsi imparisillabi) ablativo singolare: -ê genitivo plurale: -ium nominativo, accusativo, vocativo neutro plurale: -a civis, civis, m., cittadino (parisillabo) mons, montis, m., monte (falso imparisillabo) nominativo civis cives mons montes genitivo civis civîum montis montium dativo civi civîbus monti montîbus accusativo civem cives montem montes vocativo civis cives mons montes ablativo cive civîbus monte montîbus I sostantivi neutri sono pochissimi e sono tutti falsi imparisillabi come os, ossis, «osso» e cor, cordis, «cuore».

10 2 IL VERBO Il sistema verbale latino comprende, come quello italiano, verbi attivi che, se transitivi, possono avere oltre alla forma attiva anche quella passiva, e verbi deponenti (una categoria inesistente nel sistema verbale italiano) che hanno forma attiva ma significato passivo o medio-riflessivo. Glossario Coniugazioni verbali I verbi latini regolari, sia attivi sia deponenti, si raggruppano in quattro coniugazioni (più una «mista») che si distinguono in base alla terminazione dell infinito. Rimangono fuori da questa classificazione alcuni verbi detti genericamente irregolari o anomali (come, ad esempio, il verbo sum). Ecco le terminazioni dell infinito che consentono di individuare con esattezza a quale coniugazione appartiene un verbo: CONIUG. VERBI ATTIVI VERBI DEPONENTI I -äre (es. laudäre, amäre) -äri (es. hortäri, imitäri) II -ëre (es. monëre, vidëre) -ëri (es. merëri, pollicëri) III -êre (es. legêre, vincêre) -i (es. loqui, nasci) IV -ïre (audïre, punïre) -ïri (es. largïri, blandïri) Presentano una coniugazione mista, conforme in alcune voci alla terza e in altre alla quarta coniugazione, alcuni verbi attivi che presentano la 1 a persona dell indicativo in -io e l infinito in -êre (es. facio/ facêre) e alcuni deponenti in -ior con infinito in -i (es. patior/ pati). Deponent i Desinenze personali Si tratta di verbi di forma passiva ma di significato attivo o medio-riflessivo (v. «Forma e diatesi»). Possono essere sia transitivi, come hortor, che significa «io esorto», sia intransitivi, come proficiscor, che significa «io parto». Naturalmente un deponente transitivo non ammette la trasformazione dall attivo al passivo. Alcuni verbi sono detti semideponenti poiché hanno forma attiva nei tempi del sistema del e forma passiva in quelli del sistema del perfetto. Nella coniugazione dei modi finiti le desinenze indicano le sei persone (tre singolari e tre plurali) e la forma attiva o passiva. Nella forma attiva sono identiche per tutti i tempi del modo indicativo e congiuntivo, con l eccezione dell indicativo perfetto che ha desinenze proprie. Nella forma passiva sono identiche per tutti i tempi del sistema del dei modi indicativo e congiuntivo. Presentano desinenze particolari i tempi dell imperativo. 15

11 TAVOLE MORFOLOGICHE 2. IL VERBO PERSONA INDICATIVO E CONGIUNTIVO INDICATIVO PERFETTO ATTIVO PASSIVO ATTIVO 1 a sing. -o, -m -or, -r -i 2 a sing. -s -ris, -re -ïsti 3 a sing. -t -tur -it 1 a plur. -mus -mur -îmus 2 a plur. -tis -mîni -ïstis 3 a plur. -nt -ntur -ërunt, -ëre Forma e diàtesi PERSONA IMPERATIVO PRESENTE IMPERATIVO FUTURO ATTIVO PASSIVO ATTIVO PASSIVO 1 a sing. 2 a sing. tema puro -re -to -tor 3 a sing. -to -tor 1 a plur. 2 a plur. -te -mîni -töte 3 a plur. -nto -ntor RCS LIBRI EDUCATION SPA La desinenza della 1 a persona singolare attiva è -o in alcuni casi (ad esempio al indicativo) e -m in altri (ad esempio al congiuntivo). Le desinenze -ërunt, -ëre della 3 a persona plurale del perfetto indicativo attivo e le desinenze -ris, -re della 2 a persona singolare dell indicativo/congiuntivo di forma passiva erano alternative: nelle opere degli scrittori si trovano documentate entrambe. Come in italiano un verbo transitivo può presentarsi alla forma attiva o passiva. C è invece con l italiano una radicale differenza per quanto riguarda la formazione del passivo: in italiano si forma con il participio perfetto + il verbo «essere»; in latino, invece, nei tempi del sistema del, si forma in modo organico, cioè con terminazioni particolari (laudor «io sono lodato»). Non va confusa la forma del verbo con la sua diàtesi, che indica il tipo di partecipazione del soggetto all azione verbale. Un verbo può avere diàtesi attiva, coincidente con la forma attiva (tranne che per i verbi deponenti e pochi altri), diàtesi passiva, coincidente con la forma passiva (tranne che per i verbi deponenti e pochi altri) e diatesi medio-riflessiva generalmente espressa con la forma passiva, corrispondente alla nostra coniugazione pronominale, (ad es. moveor «mi muovo», queror «io mi lamento). Genere del verbo Modi e t empi Come in italiano, anche il verbo latino può essere transitivo o intransitivo. Molti verbi, come peraltro avviene in italiano, non sono transitivi o intransitivi «per natura» ma ammettono sia un uso transitivo sia un uso intransitivo. Ad esempio il latino lego, come l italiano «leggo», è usato in funzione transitiva nella espressione lego librum («io leggo un libro») e in funzione intransitiva nella frase lego in horto («io leggo in giardino»). Sono modi finiti l indicativo, il congiuntivo e l imperativo (rispetto all italiano manca il condizionale); sono modi indefiniti o nomi verbali l infinito, il participio, il gerundio, il gerundivo e il supino. Ecco una tabella di corrispondenza fra latino e italiano: I tempi del modo indicativo in latino sono 6 mentre in italiano sono 8: il perfetto latino può, infatti, corrispondere a tre diversi tempi italiani. 16

12 TAVOLE MORFOLOGICHE 2. IL VERBO LATINO imperfetto futuro semplice perfetto piuccheperfetto futuro anteriore CORRISPONDENTE ITALIANO imperfetto futuro semplice passato prossimo passato remoto trapassato remoto trapassato prossimo futuro anteriore I tempi del congiuntivo sono 4, come in italiano. Imperfetto e piuccheperfetto svolgono anche le funzioni del condizionale italiano. LATINO imperfetto perfetto piuccheperfetto CORRISPONDENTE ITALIANO congiuntivo congiuntivo imperfetto condizionale congiuntivo passato congiuntivo trapassato condizionale passato I tempi dell imperativo sono due: rispetto all italiano c è anche un imperativo futuro. LATINO CORRISPONDENTE ITALIANO futuro I tempi dell infinito sono 3: rispetto all italiano c è anche l infinito futuro. LATINO CORRISPONDENTE ITALIANO perfetto passato futuro I tempi del participio sono tre: rispetto all italiano c è anche il participio futuro. LATINO CORRISPONDENTE ITALIANO perfetto passato futuro Gerundio, gerundivo e supino non possiedono tempi. 17

13 TAVOLE MORFOLOGICHE 2. IL VERBO Paradigma del verbo Persona e numero Temi verbali e sist ema dei tempi Sequenza delle forme fondamentali di un verbo dalle quali si ricavano i temi verbali. Il paradigma di un verbo attivo è costituito dalla 1 a e 2 a persona dell indicativo, dalla 1 a persona dell indicativo perfetto, dal supino attivo e dall infinito. Il paradigma di un verbo deponente è costituito dalla 1 a e 2 a persona dell indicativo, dalla 1 a persona dell indicativo perfetto, dall infinito. Nei modi finiti il verbo si flette con terminazioni che marcano la persona (1 a, 2 a e 3 a ) e il numero (singolare/plurale). La voce verbale, inoltre, può anche presentarsi alla forma impersonale. Un verbo attivo presenta 3 temi verbali: il tema del (si ottiene togliendo la terminazione dell infinito ), del perfetto (si ottiene togliendo la terminazione -i della 1 a persona dell indicativo perfetto) e del supino (si ottiene togliendo la terminazione -um dal supino attivo). Ciascuno dei tre temi è all origine di un «sistema» di tempi: SISTEMA DEL PRESENTE SISTEMA DEL PERFETTO indicativo, imperfetto, futuro semplice congiuntivo e imperfetto, imperativo e futuro, infinito, participio, gerundio e gerundivo indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore congiuntivo perfetto e piuccheperfetto, infinito perfetto SISTEMA DEL SUPINO supino attivo e passivo, participio perfetto e futuro Le tre forme dalle quali si ricavano i tre temi verbali sono registrate nel paradigma. Un verbo deponente ha due temi verbali, quello del (si ottiene togliendo le terminazioni dell infinito ) e quello del supino (si ottiene togliendo la terminazione -us al participio perfetto). Manca il tema del perfetto perché i tempi del sistema del perfetto si formano tutti in modo perifrastico. Il sistema del e del supino sono del tutto analoghi a quelli dei verbi attivi. Le due forme dalle quali si ricavano i due temi verbali sono registrate nel paradigma. Terminazioni Vocale temat ica Unite ai temi verbali, costituiscono la parte terminale delle varie voci. Nella terminazione si fondono insieme, in modo non sempre facilmente riconoscibile, la vocale tematica tipica di ogni coniugazione, i morfemi temporali che caratterizzano i vari tempi, le desinenze. È la vocale posta fra il tema verbale e gli altri elementi della terminazione. Ogni coniugazione ha una vocale tematica che la caratterizza. CONIUG. VOCALE ESEMPIO TEMATICA I -ä laudas, «tu lodi»; laudäbam, «tu lodavi»; laudärem, «io loderei» II -ë mones, «tu ammonisci»; monëbas, «tu ammonivi; monëres, «tu ammoniresti» III ê/î/ô legis, «tu leggi»; legêrem, «io leggerei»; legunt (<legônt), «essi leggono» IV ï/iê/iô audis, «tu ascolti»; audiebam, «io ascoltavo»; audiunt (< audiônt), «essi ascoltano» 18

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) PROSPETTO RIASSUNTIVO DECLINAZIONI LATINE I II II III III IV IV V CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) NOM us, er, ir um vario vario s u es GEN ae i i is is s s ei DAT ae o o i i i u ei ACC am um um

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

INDICE GENERALE TAVOLE MORFOLOGICHE III 1 IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI 2 2 IL VERBO 15

INDICE GENERALE TAVOLE MORFOLOGICHE III 1 IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI 2 2 IL VERBO 15 INDICE GENERALE TAVOLE MORFOLOGICHE 1 IL NOME: SOSTANTIVI E AGGETTIVI 2 Glossario 2 1.1 Prima declinazione: genitivo singolare -ae 3 Particolarità 3 1.2 Seconda declinazione: genitivo singolare -i 3 Sostantivi

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO INDICATIVO PERFETTO ATTIVO Il tempo perfetto del modo indicativo latino può primere tre tempi italiani: il passato prossimo, il passato remoto e il trapassato remoto. L

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6 Premessa V sezione I Morfologia lezione I Elementi di storia della lingua latina Fonologia 5 6 7 8 Origine indoeuropea del latino Diffusione del latino nell epoca antica 6 Le varietà del latino 7 Il latino

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.lbalberti.it;

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez G Materia : Latino Docente: De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Più che sufficienti Più che

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014 L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014 Durante le fasi iniziali, il ripasso della morfologia nominale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO L ARTICOLO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE... DETERMINATIVO INDETERMINATIVO maschile femminile singolare IL LO...

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Classe IV Ginnasio Sez. B A. S. 2012/2013 Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Premessa comune: per latino e greco la prova di settembre (i primissimi giorni! consultare il sito per aggiornamenti

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: Pirazzo Marianna Materia: Latino classe: 1 A A.S. 2011-2012 Situazione di partenza della classe: numero alunni clima della classe livello cognitivo globale di ingresso svolgimento

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE-LICEO SCIENZE APPLICATE R.FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Scritto e realizzato da versionedilatino.it E-book gratuiti - Linea: Lezioni di Latino Visitaci per scaricare l intera linea di E-book gratuiti Info

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni)

III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni) FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni) 1 SISTEMA NOMINALE LATINO Comprende: sostantivi aggettivi

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe VA scolastico 2015/2016 Anno Docente: L. Salvadori PROGRAMMA DI GRECO -FONETICA E MORFOLOGIA LA DECLINAZIONE ATEMATICA (TERZA DECLINAZIONE) TEMI IN CONSONANTE

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Scrittura e pronuncia

Scrittura e pronuncia Scrittura e pronuncia Alfabeto. Le lettere dell alfabeto latino sono 24, 18 consonanti e 6 vocali. A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z A queste

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Liceo classico G. M. Dettori Cagliari Prof.ssa F. Carta Liceo classico G. M. Dettori Cagliari 1 Sommario I declinazione Indicativo presente delle 4 coniugazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE MORFOLOGIA Recupero argomenti programmati e non svolti nel precedente anno scolastico: III declinazione: temi in vocale dolce; temi in dittogo;

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C La Morfologia L aggettivo Pag. 164 CLASSE II C 2016-2017 L aggettivo - Definizione L aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne qualità e caratteristiche. Gli aggettivi

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 - Fax 049/5970692 - E-mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Una lingua per crescere 2000 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione Daniela Mariani Silvia

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli