RIUNIONE PROGETTISTI 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIUNIONE PROGETTISTI 2012"

Transcript

1 RIUNIONE PROGETTISTI 2012 Sistemi antincendio Le attuali prescrizioni Cenni UNI EN (Maggio 2009) UNI (Agosto 2008) UNI/TR (Febbraio 2012) Gruppi di pressurizzazione Situazione Normativa

2 Le sostanze estinguenti Le sostanze estinguenti vengono suddivise in funzione dell idoneità ad estinguere i diversi fuochi suddivisi in classi. - Classe A: fuochi da materiali solidi - Classe B: fuochi da liquidi o solidi liquefatti - Classe C: fuochi da gas - Classe D: fuochi di metalli 2

3 Le sostanze estinguenti l acqua: è la sostanza estinguente più comune e diffusa (anche per il suo basso costo). Risulta molto efficace sui fuochi di classe A (Fuochi da materiali solidi), può essere usata su fuochi di classe B (Fuochi da liquidi o solidi liquefatti) solo quando il combustibile ha una densità maggiore dell acqua. 3

4 I sistemi di estinzione che utilizzano acqua L acqua, quale sostanza estinguente più comune, viene utilizzata con diversi sistemi per il controllo ed estinzione dell incendio: - sistemi automatici sprinkler a secco o ad umido (EN 12845) - sistemi con idranti e manichette installati internamente e/o esternamente agli edifici (UNI UNI EN 671) - sistemi a schiuma (UNI EN 13565) - sistemi water mist (FprCEN/TS 14972) 4

5 La normativa Gli impianti antincendio ricadono tra gli impianti per i quali si applica il D.M. 22 Gennaio 2008 N 37 che riordina le disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici come indicato dal punto g) nell ambito di applicazione descritto all art. 1. In particolare il punto h) dell art. 2 del D.M definisce come impianti di protezione antincendio: gli impianti di alimentazione degli idranti, gli impianti di estinzione di tipo automatico e manuale, nonché gli impianti di rilevazione gas, di fumo e di incendio. 5

6 La normativa Per questi impianti il D.M. 37/08 richiede sia effettuata una progettazione da parte di un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta quando gli impianti antincendio sono inseriti in un'attività soggetta al rilascio del certificato prevenzione incendi e, comunque, quando gli idranti sono in numero pari o superiore a 4 o gli apparecchi di rilevamento sono in numero pari o superiore a 10. 6

7 La normativa Per la progettazione il D.M. 37/08 definisce che: I progetti degli impianti sono elaborati secondo la regola dell'arte. I progetti elaborati in conformità alla vigente normativa e alle indicazioni delle guide e alle norme dell'uni, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell'unione europea o che sono parti contraenti dell'accordo sullo spazio economico europeo, si considerano redatti secondo la regola dell'arte. 7

8 La normativa tecnica Le normative tecniche sono in continuo aggiornamento, con anche l inserimento di nuove norme sia a livello Europeo, sia a livello locale. Questo insieme di documenti tecnici rappresentano l attuale stato dell arte a cui ci si deve attenere per la realizzazione di sistemi antincendio. 8

9 La normativa tecnica - generale Per la definizione delle pompe ed i sistemi di pressurizzazione tutte le attuali norme di sistema rimandano a quanto contenuto e descritto nella norma tecnica EN relativa agli impianti sprinkler. Per questa norma è prevista una edizione della nuova rev. 1 della norma con l introduzione delle modifiche dell emendamento 3 è prevista per il E intanto allo studio una revisione generale completa della norma partendo dalla riclassificazione delle metodologie per l analisi del rischio Per questa nuova versione è stato suddiviso il lavoro in diversi sotto gruppi di lavoro. Il gruppo di lavoro italiano si sta occupando dei capitoli relativi alle alimentazioni idriche e pompe per cui è già stata discussa ed elaborata la bozza. 9

10 UNI EN (2009) Cap. 10 Pompe 10.1 Premessa La pompa deve avere una curva stabile H(Q), cioè una curva in cui la prevalenza massima e la prevalenza a mandata chiusa sono coincidenti e la prevalenza totale diminuisce in maniera continua con l aumento della portata (fare rif. a EN 12723). Le pompe devono essere conformi con le indicazioni del pren L ultimo Draft pren del Maggio 2012, relativo alle pompe per sistemi sprinkler indica i criteri costruttivi di test e marcatura indicando che: le pompe per impianti sprinkler dovranno essere approvate da apposito ente terzo 10

11 UNI EN (2009) Cap. 10 Pompe 10.1 Premessa Le pompe devono essere azionate da motori elettrici o diesel, capaci i fornire almeno la potenza richiesta in accordo con quanto segue: a) per le pompe con curve caratteristiche senza sovraccarico, la massima potenza richiesta al picco della curva di potenza; b) per le pompe con curve caratteristiche della potenza crescenti, la potenza massima per qualsiasi condizione del carico della pompa, dalla portata nulla alla portata corrispondente ad un NPSH richiesto uguale a 16 m o alla massima prevalenza di aspirazione più 11 metri, quale delle due sia maggiore. 11

12 UNI EN (2009) Cap. 10 Pompe 100 CURVA CON POTENZA CRESCENTE H[m] NPSHr 16m 100 CURVA CON POTENZA SENZA SOVRACCARICO H[m] Q[m 3 /h] NPSHr[m] Q[m 3 /h] P[kW] 25 P. MAX Per scelta motore 50 Q[m 3 /h] NPSHr[m] Q[m 3 /h] P[kW] Q[m 3 /h] Q[m 3 /h]

13 pren (maggio 2012) Potenza per scelta motore NPSHr =16 m a Massimo punto di progetto per imp. calcolati integralmente Grafico tipo con limiti di funzionamento estratto da: pren ; Progetto di norma di prodotto per le pompe per uso antincendio in impianti conformi a norma EN NPSHR in m 2 P in kw 3 H in m 4 Q in l/min 5 Girante diam. Ø 1 in mm 6 Girante diam. Ø 2 in mm 7 Girante diam. Ø 3 in mm 8 Girante diam. Ø 4 in mm 9 Portata limite Q r (corrispondente a NPSHR di 5m) 10 Punto di richiesta dell installazione, area operativa più sfavorita 11 Punto di richiesta dell installazione, area operativa più favorita 12 Curva di richiesta dell area più sfavorita 13 Curva di richiesta dell area più favorita 14 Portata richiesta massima Figure B.2 Curva caratteristica tipica per sistemi calcolati idraulicamente HHP and HHS a La pompa deve fornire almeno 0,5 Bar in più di quanto richiesto dall area più sfavorita. Vedi EN

14 UNI EN (2009) Cap. 10 Pompe 10.1 Generalità Il giunto tra il motore e la pompa dei gruppi di pompaggio ad asse orizzontale deve essere tale da assicurare che entrambi possano essere rimossi indipendentemente ed in modo tale che le parti interne della pompa possano essere ispezionate o sostituite senza coinvolgere le tubazioni di aspirazione o di mandata. Le pompe con aspirazione assiale (end suction) devono essere del tipo con la parte rotante estraibile dal lato motore (back pull-out). Le pompe con aspirazione assiale (end suction) devono essere del tipo con la parte rotante estraibile dal lato motore (back pull-out). 14

15 UNI EN (2009) Cap. 10 Pompe Le tubazioni devono essere sostenute indipendentemente dalla pompa. Nelle tubazioni di aspirazione e mandata si devono contenere le velocità dell acqua entro limiti indicati e quindi sono necessari coni per le tubazioni Nelle installazioni sopra battente è necessario connettere le pompe ad un serbatoio di adescamento 15

16 UNI EN (2009) Cap. 10 Pompe Nella tubazione di mandata deve essere installata una valvola di ritegno ed una saracinesca. Deve essere previsto un sistema per assicurare un flusso continuo di acqua attraverso la pompa sufficiente a prevenire il surriscaldamento quando la pompa funziona a mandata chiusa Saracinesca in mandata Stacco circuito per assicurare un flusso continuo di acqua Valvola di ritegno in mandata 16

17 UNI EN (2009) Cap. 10 Pompe 10.3 Locali per gruppi di pompaggio Premessa I gruppi di pompaggio devono essere installati in locali aventi una resistenza al fuoco non inferiore a 60 minuti, utilizzati unicamente per la protezione antincendio. Deve essere uno dei seguenti (in ordine di preferenza): a) un edificio separato; b) un edificio adiacente ad un edificio protetto da sprinkler con accesso diretto dall esterno; c) un locale entro un edificio protetto da sprinkler con accesso diretto dall esterno Per chiarire meglio agli attori del mercato italiano i requisiti minimi di un locale per gruppi di pompaggio per impianti antincendio e per evitare installazioni non sicure l ente normatore italiano UNI ha emesso la norma UNI (2008) 17

18 Pompa di mantenimento pressione Una pompa di mantenimento pressione può essere installata per evitare l inopportuno avviamento di una delle pompe principali o per mantenere l impianto in pressione sino alle stazioni di controllo nel caso in cui l alimentazione idrica come nel caso di acquedotti abbia fluttuazioni di pressione. UNI EN (2009) Cap. 10 Pompe La pompa di mantenimento pressione deve essere dimensionata e predisposta in modo da non risultare in grado di fornire pressione e portata sufficienti ad alimentare un singolo erogatore sprinkler aperto e quindi evitare l avviamento della/e pompa/e principale/i. In caso di pompa di mantenimento pressione installata soprabattente, la tubazione di aspirazione e la raccorderia/valvolame devono essere indipendenti da quella della/e pompa/e principale/i 18

19 UNI EN (2009) Cap. 10 Pompe 10.9Gruppi pompa azionati da motore diesel Il motore diesel deve essere in grado di funzionare continuamente a pieno carico alla quota di installazione del sito con una potenza nominale continua in conformità alle indicazioni della norma ISO La pompa deve essere completamente operativa entro 15 secondi dall inizio della sequenza di azionamento. Il motore deve essere in grado di funzionare temperatura ambiente di 5 C. ad una Il tubo di scarico deve essere dotato di un adeguato silenziatore e la resistenza totale allo scarico non devono superare le raccomandazioni del fornitore del motore. 19

20 20 UNI EN (2009) Cap. 20 Manutenzione 20.2 Programma di ispezione e di controllo dell utente Premessa L installatore deve supportare l utente con una documentazione relativa alle procedure di ispezione e di controllo per l impianto. Il programma deve comprendere le istruzioni sulle azioni da intraprendere per quanto concerne i guasti, il funzionamento dell impianto, con particolare attenzione alla procedura per l azionamento manuale di emergenza delle pompe ed i dettagli del controllo periodico settimanale. Le routine di ispezione e controllo e di manutenzione previste con diverse e sempre più complete operazioni sono: Settimanale e mensile per i controlli (che possono essere eseguiti dall utilizzatore), trimestrale, semestrale, annuale, triennale, di 10 anni per le manutenzioni (che devono essere contrattualizzate con l installatore o azienda egualmente qualificata).

21 UNI (2008) La norma Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio dell Agosto 2008 definisce più in dettaglio le caratteristiche che deve avere il locale. La norma detta le regole per: - Ubicazione; Accesso (Cap. 4) - Tipologia Costruttiva; Dimensioni minime; Pavimentazione; Aerazione (Cap. 5) Impianti elettrici; Drenaggi; Temperatura ed umidità; Scarico fumi; Sistemi di fissaggio a terra (Cap. 6) Tipologie di serbatoi combustibile; sistemi di riempimento e sfiati; protezioni antinquinamento (Cap. 7) Regole per locali esistenti (App. A) 21

22 UNI (2008) 4.2 Accesso L accesso deve essere garantito per le persone ed i macchinari. Per le persone deve essere dalla strada esterna.. In caso di scale la larghezza deve essere almeno 0,8m per le rettilinee e 0,9 m per quelle a chiocciola. Non sono ammissibili scale verticali, a pioli o removibili. I macchinari o le loro parti principali devono poter essere sempre inseriti o estratti dalla sala agevolmente. 5.2 Dimensioni minime Le dimensioni minime dei locali devono essere tali da consentire interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria in sicurezza per il personale. Altezza minima 2,4m (possibili riduzioni localizzate a 2,0m) Spazio di lavoro secondo indicazioni del costruttore delle unità di pompaggio con un minimo intorno alle macchine 0,8m (possibili riduzioni localizzate a 0,6m) 22

23 UNI (2008) 4.2 Accesso L accesso deve essere garantito per le persone ed i macchinari. Per le persone deve essere dalla strada esterna.. In caso di scale la larghezza deve essere almeno 0,8m per le rettilinee e 0,9 m per quelle a chiocciola. Non sono ammissibili scale verticali, a pioli o removibili. I macchinari o le loro parti principali devono poter essere sempre inseriti o estratti dalla sala agevolmente. 5.2 Dimensioni minime Le dimensioni minime dei locali devono essere tali da consentire interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria in sicurezza per il personale. Altezza minima 2,4m (possibili riduzioni localizzate a 2,0m) Spazio di lavoro secondo indicazioni del costruttore delle unità di pompaggio con un minimo intorno alle macchine 0,8m (possibili riduzioni localizzate a 0,6m) 23

24 Altre norme UNI - Technical Report A completamento della norma UNI-EN per evitare che interpretazioni di parte traggano in inganno clienti e progettisti l organismo normatore nazionale ha deciso di elaborare dei Technical Report con interpretazioni ufficiali di aiuto alla corretta progettazione dei sistemi. Il primo già pubblicato come UNI/TR dell Agosto 2010 raccoglie le risposte ai quesiti interpretativi della Norma UNI-EN inoltrati all ente normatore Italiano UNI. Nel Febbraio di quest anno è stato pubblicato anche l UNI/TR che fornisce indicazioni su come deve essere realizzato il sistema di pompaggio e sulle tipologie di pompe di cui è consentito l uso. E in fase di studio un documento TR o norma per definire la situazione relativa all applicazione dei tubi a parete sottile. Il documento è per ora in stand-by in attesa dell esito delle inchieste CEN sui pren e E inoltre previsto lo studio un documento tecnico che riguarderà i requisiti aggiuntivi per impianti fissi antincendio in zona sismica a completamento delle linee di indirizzo del Ministero d. Interni. 24

25 UNI/TR Il Technical Report UNI/TR non modifica le indicazioni della norma UNI EN ma fornisce spiegazioni e chiarimenti per una corretta interpretazione ed applicazione della parte relativa alla tipologia dimensionamento del sistema di pompaggio. 25

26 26 UNI EN e UNI/TR Alcuni quesiti che ci sono stati posti a cui il TR da risposta: D. E consentito l utilizzo dei pozzi per l alimentazione idrica? R. I pozzi non sono previsti come alimentazione idrica dalla norma UNI EN ed è confermato nel TR. D. Come deve essere realizzata la riserva idrica, capacità, frazionamento delle capacità R. La riserva idrica deve essere intesa come unica riserva e la capacità deve essere definita in base alla tipologia dell impianto e alla classe di rischio relativa. Il frazionamento della riserva in più parti tra loro connesse è da evitare. Situazioni diverse dalla riserva unica devono essere ingegnerizzate verificando la garanzia della portate, pressioni dell impianto continuità ed affidabilità. D. Qual è il rating di pressione dei componenti dell alimentazione idrica. R. Per solo sprinkler vedi punto della UNI-EN 12845:2009. La UNI richiede almeno 1,2 MPa e quindi minimo PN12.

27 UNI EN e UNI/TR D. Vi sono chiarimenti nel UNI/TR sulle tipologie di pompe, curve caratteristiche, campo di impiego e limiti R. Il TR riprende in modo identico le prescrizioni della UNI-EN Vedi estratto 27

28 UNI EN e UNI/TR

29 UNI EN e UNI/TR

30 UNI EN e UNI/TR D. Come devono essere le installazioni con più pompe nelle alimentazioni idriche singole o singole superiori R. L UNI/TR al punto 6.2 chiarisce come devono essere le tipologie di pompe per le installazioni con più pompe 30

31 UNI EN e UNI/TR D. Quali sono le tipologie di pompe ammesse per l applicazione antincendio. R. L UNI/TR fornisce indicazioni e disegni tipici di pompe consentite riprendendo quanto indicato dalla norma UNI EN Solo per impianti ad alto sviluppo verticale 31

32 Le problematiche sismiche Il ministero dell interno col dipartimento dei vigili del fuoco ha emesso un documento per i problemi dei sistemi antincendio in caso di terremoto. La guida LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO fornisce indicazioni generali sulla richiesta di requisiti degli impianti per far fronte alle problematiche relative in caso di sisma. Nella appendice A indica in particolare per gli impianti antincendio le possibili criticità per i vari elementi dell impianto in caso di sisma e le contromisure da prevedere ed ingegnerizzare. 32

33 Le problematiche sismiche Estratto dalla Guida Tecnica: LINEEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO ed. Dic pubblicata dal Ministero dell Interno dipartimento VVFF dir. Centrale prevenzione e sicurezza tecnica 33

34 Le problematiche sismiche Estratto dalla Guida Tecnica: LINEEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO ed. Dic pubblicata dal Ministero dell Interno dipartimento VVFF dir. Centrale prevenzione e sicurezza tecnica 34

35 Le problematiche sismiche Estratto dalla Guida Tecnica: LINEEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO ed. Dic pubblicata dal Ministero dell Interno dipartimento VVFF dir. Centrale prevenzione e sicurezza tecnica 35

36 Le strutture turistico alberghiere D.M. 16 marzo Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'art. 15, co. 7 e 8, del dl , n. 216, convertito, con modificazioni, dalla l , n. 14, adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive (G.U. n. 76 del ) concernente l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turisticoalberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell'interno 9 aprile 1994, che non abbiano completato l'adeguamento alle suddette disposizioni di prevenzione incendi. Il piano decorre dalla data di entrata in vigore del presente decreto (30 gg. dopo il 30 Marzo 2012 data di pubblicazione sulla G.U.R.I.) ed indica il programma dell'adeguamento alle vigenti disposizioni di prevenzione incendi che gli enti e i privati responsabili delle strutture ricettive di cui all'art. 1, di seguito denominati enti e privati responsabili, devono realizzare entro il termine di scadenza del 31 dicembre Ministero dell'interno - DECRETO 15 maggio 2012 Differimento di termini per la presentazione della domanda di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio per le strutture ricettive turistico-alberghiere, con oltre venticinque posti letto. (12A05731) (GU n. 116 del ). Il termine per la presentazione della domanda di ammissione al piano straordinario di adeguamento antincendio per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto.. è differito al 31 ottobre

37 RIUNIONE PROGETTISTI 2012 Grazie a tutti 37

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Definizione di norma tecnica Le norme sono documenti prodotti mediante

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

I sistemi a norma UNI EN 12845. Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845

I sistemi a norma UNI EN 12845. Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845 Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845 Tipologie di pompe ammesse: 1. Pompe base-giunto di tipo back Pull-out 2. Pompe base-giunto

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 1 D. M. 22/01/2008 n.37 Ministero dello Sviluppo Economico - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13,

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Guida Alla Progettazione

Guida Alla Progettazione Guida Alla Progettazione GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Indice SCOPO DELLA GUIDA ALLA PROGETTAZIONE...2 ORGANIZZAZIONE DELLA GUIDA...2 CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA GUIDA...3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...3 ELENCO

Dettagli

Indice GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Scopo della ''Guida Alla Progettazione...2 Organizzazione della Guida...2 Campo di Applicazione della Guida...3 Riferimenti Legislativi...3 Elenco Schede Tecniche...4 Sezione

Dettagli

Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845. Forum Antincendio 2012 Milano 26 Settembre 2012

Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845. Forum Antincendio 2012 Milano 26 Settembre 2012 Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845 Forum Antincendio 2012 Milano 26 Settembre 2012 Salmson la leggenda Un marchio, oltre un secolo di storia 1896 : Emile SALMSON «SA» fabbrica pompe

Dettagli

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare

Dettagli

Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845. Milano 26 Ottobre 2011

Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845. Milano 26 Ottobre 2011 Sistemi di pressurizzazione Idrica a norma UNI EN 12845 Milano 26 Ottobre 2011 Salmson la leggenda Un marchio, oltre un secolo di storia 1896 : Emile SALMSON «SA» fabbrica pompe e compressori centrifughi

Dettagli

Rinaldo Cavenati. LE POMPE ANTINCENDIO Valutazione e scelta di una pompa centrifuga per impianti ad acqua

Rinaldo Cavenati. LE POMPE ANTINCENDIO Valutazione e scelta di una pompa centrifuga per impianti ad acqua Rinaldo Cavenati LE POMPE ANTINCENDIO Valutazione e scelta di una pompa centrifuga per impianti ad acqua LE NORME EUROPEE UNI EN 12845 - Automatic sprinkler systems Design, installation and maintenance

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U70001730 Impianti di estinzione incendi Reti di idranti a secco Progettazione, installazione ed esercizio Fire fighting equipment Dry pipe Fire Hydrant systems

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Impianti di estinzione incendi RETI IDRANTI Progettazione, Installazione ed esercizio UNI 10779 - Luglio 2007 Vicenza: aprile 2008 relatore: Giuseppe Ing.

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere Capitolo V 6 REGOLE TECNICHE VERTICALI ricettive turistico - alberghiere Scopo e campo di applicazione...2 Classificazioni...2 Profili di rischio...3 Strategia antincendio...3 Vani degli ascensori..6 Capitolo

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO CAPITOLO 1 - I criteri di difesa antincendio 3 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione» 3» 3 CAPITOLO 2 - I sistemi

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro della Sicurezza Antincendio (cod. 300.41) DIMOSTRATIVO MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Modello di REGISTRO

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO

RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO PROGETTO GESTIONE ORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI II Codice Edificio: 2008 RELAZIONE SPECIALISTICA STAZIONE DI POMPAGGIO ANTINCENDIO OGGETTO: L.S. BRUNO, TORINO - INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Il D.M. 16 maggio 1987, n 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. 1 1.0. Scopo Le presenti norme hanno per oggetto i criteri di sicurezza antincendi da applicare agli edifici

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Indice GUIDA ALLA PROGETTAZIONE Scopo della ''Guida Alla Progettazione...2 Organizzazione della Guida...2 Campo di Applicazione della Guida...3 Riferimenti Legislativi...3 Elenco

Dettagli

I SISTEMI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO PER LA NUOVA NORMA UNI EN 12845:2009. Sommario

I SISTEMI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO PER LA NUOVA NORMA UNI EN 12845:2009. Sommario I SISTEMI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO Sommario 1 INTRODUZIONE... 2 2 LE ORIGINI... 2 3 LE CLASSI DI PERICOLO... 2 4 TIPO DI ALIMENTAZIONE IDRICA... 3 5 POMPE E GRUPPI DI POMPAGGIO... 3 5.1 Generalità... 3

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature. SOCIETÀ DI INGEGNERIA PER LE COSTRUZIONI, L AMBIENTE, LA SICUREZZA Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Il Ministro

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle. STUDIO LEGALE LEPORE Avv. GAETANO LEPORE Avv. MARIA CLAUDIA LEPORE Avv. CARLO LEPORE Avv. LUCA PARMEGGIANI Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI Attuale conformita delle caldaie a due stelle. All esito dell esame

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Gli impianti antincendio e la regola tecnica. Come progettarli e come costruirli.

Gli impianti antincendio e la regola tecnica. Come progettarli e come costruirli. Associazione costruttori materiali antincendio Federazione delle Associazioni Nazionali dell'industria Meccanica Varia ed Affine Gli impianti antincendio e la regola tecnica. Come progettarli e come costruirli.

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE

PERMESSO DI COSTRUIRE PERMESSO DI COSTRUIRE - Dove si presenta : L istanza per l autorizzazione alla realizzazione di nuova costruzione, ampliamento, variante o cambio d uso di edifici da adibire ad attività lavorative deve

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA Responsabile di Laboratorio Il Compilatore ----------------------------------------------------------------------- S C H E D A D I M A N U T E N Z I O N E A P P

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 Le verifiche e i nuovi materiali negli impianti gas Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 Un po di storia sui materiali utilizzati negli impianti a gas 2 Centrali termiche

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA l-norme UNI EN 1125: 1999 ed UNI EN 179: 1999 Premesso che le norme tecniche sono volontarie, e che quindi i costruttori non sono obbligati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Adeguamento o realizzazione di un impianto

Adeguamento o realizzazione di un impianto CONVEGNO LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (DALLA L. 46/90 AL D.M. 37/2008) VENERDI 09 APRILE 2010 SALA CONVEGNI Adeguamento o realizzazione di un impianto ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI VIA PORTAZZOLO,

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA 13-2010.

Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA 13-2010. Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA 13-2010. Ing. Luigi Lusardi Marsh Risk Consulting - Milano Membro A.I.I.A. - SFPE NFPA 13 & FM Global Due organizzazioni di natura diversa, con scopi diversi,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida LA COMMISSIONE EUROPEA, (Testo

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

CHECK UP 81 per l AUTOCONTROLLO Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/08 Edizione Aggiornata 2014

CHECK UP 81 per l AUTOCONTROLLO Sicurezza sul Lavoro D.Lgs 81/08 Edizione Aggiornata 2014 ClubDellaSicurezza.it mette a disposizione un semplice strumento di autocontrollo, per poter verificare lo stato della Vs. Azienda nella messa a norma al D.Lgs. 81/2008 sulla Sicurezza sul Lavoro. Rispondendo

Dettagli

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica) REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,

Dettagli

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente.

Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta. Resp.Tecnico/Titolare. Committente. Allegati Tecnici Obbligatori Foglio 1 di. (DM 37/08) Impresa/Ditta Resp.Tecnico/Titolare Sez. I: Riferimenti inerenti alla documentazione. Quadro A: Dichiarazione di conformità (1) n. Committente Progetti:

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013)

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata e il

Dettagli

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C..

CERAPURSMART. Supplemento per condotto scarico fumi per. Caldaie murali a gas a condensazione ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. Supplemento per condotto scarico fumi per CERAPURSMART Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 612 662-00.1O ZSB 14-3 C.. ZSB 22-3 C.. ZWB 24-3 C.. ZWB 28-3 C.. 6 720 614 147 (2012/06) IT Indice Indice

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 FEBBRAIO 2014 40/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCERTAMENTI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO Nella riunione

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano 26-03-2015

Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano 26-03-2015 Le soluzioni di mitigazione del rischio incendio per le strutture sanitarie alla luce del nuovo disposto normativo Relatore: Ing.Luigi Abate Milano 26-03-2015 L ospedale è forse l unico edificio abitativo

Dettagli

5.1 FAQ 738. RISPOSTA: Riportiamo al riguardo quanto dice la delibera 40/14:

5.1 FAQ 738. RISPOSTA: Riportiamo al riguardo quanto dice la delibera 40/14: FAQ 738 info@ctenergia.it newsletter@tiemme.com DOMANDA: Salve sono un Ingegnere che si occupa di impiantistica, volevo sottoporvi un quesito in merito al tubo multistrato gas che vedo essere di vostro

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli