La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia
|
|
- Giuseppina Lamberti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia PREMESSA Il tema della mobilità sostenibile è divenuto ormai oggetto quotidiano di confronto e di impegno istituzionale. Il Nuovo Codice della Strada del 1992, all art.2, indica come obiettivi da perseguire: la riduzione dei costi economici, sociali ed ambientali derivanti dal traffico veicolare; il miglioramento del livello di qualità della vita dei cittadini anche attraverso una razionale utilizzazione del territorio; il miglioramento della fluidità della circolazione. Nelle Direttive per la redazione dei Piani del Traffico del 1995, al punto 3.2.2, si dice che è importante fornire alternative modali all uso di autoveicoli per il trasporto individuale privato. Da cui la conseguente richiesta di facilitazioni per le modalità di trasporto pedonali e ciclistiche. Il Decreto Ministeriale del 27/03/1998 Mobilità sostenibile nelle aree urbane introduce alcuni impegni da affrontare per ridurre le emissioni inquinanti nelle aree urbane prodotte dai mezzi di trasporto motorizzati. Il 16 febbraio 2005 è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto con l'obiettivo di fronteggiare la minaccia dell'effetto serra e dei cambiamenti climatici. La diffusione della bicicletta dipende dalla continuità ed estensione della rete ciclabile, ovvero di quel sistema complesso e integrato di spazi dedicati (piste ciclabili) e spazi condivisi (strade con traffico non elevato), che consente di organizzare gli spostamenti in bicicletta in modo efficiente. La possibilità di circolare in bici in doppio senso di marcia consente un completamento a basso costo della rete ciclabile e offre interessanti alternative a strade fortemente trafficate. Il ricorso massiccio allo strumento del senso unico, se da una parte può essere utile per scoraggiare il traffico veicolare di transito, dall altra parte crea situazioni imbarazzanti e di grande scomodità per chi sceglie di spostarsi in bicicletta, con evidente contrasto alle sollecitazioni normative. NORMATIVA ITALIANA VIGENTE ESTRATTI NORME CDS Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada REG D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada DM557 Decreto Ministero dei Lavori Pubblici 30 novembre 1999, n. 557 Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili DM2001 Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Art REG 1. Le strisce longitudinali servono per separare i sensi di marcia o le corsie di marcia, per delimitare la carreggiata ovvero per incanalare i veicoli verso determinate direzioni ( ) 6. Il tracciamento delle strisce longitudinali è obbligatorio su tutti i tipi di strade, ad eccezione delle strade non dotate di pavimentazione idonea alla posa delle strisce, mentre è facoltativo su quelle locali. 1/13
2 Art. 6. DM La pista ciclabile può essere realizzata: a) in sede propria, ad unico o doppio senso di marcia, qualora la sua sede sia fisicamente separata da quella relativa ai veicoli a motore ed ai pedoni, attraverso idonei spartitraffico longitudinali fisicamente invalicabili; b) su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata stradale, ad unico senso di marcia, concorde a quello della contigua corsia destinata ai veicoli a motore ed ubicata di norma in destra rispetto a quest'ultima corsia, qualora l'elemento di separazione sia costituito essenzialmente da striscia di delimitazione longitudinale o da delimitatori di corsia; Art. 6. DM In generale e con riferimento specifico alla tipologia delle strade indicata nel decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è da osservare che: a) sulle autostrade, extraurbane ed urbane, e sulle strade extraurbane principali, la circolazione ciclistica è vietata, ai sensi dell'articolo 175 del suddetto decreto legislativo, e da indirizzare sulle relative strade di servizio; b) sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade urbane di scorrimento le piste ciclabili - ove occorrano - devono essere realizzate in sede propria, salvo i casi nei quali i relativi percorsi protetti siano attuati sui marciapiedi; c) sulle strade urbane di quartiere e sulle strade locali extraurbane, le piste ciclabili possono essere realizzate oltre che in sede propria, anche su corsie riservate; d) sulle strade locali urbane, le piste ciclabili - ove occorrano - devono essere sempre realizzate su corsie riservate. Art. 7. DM La larghezza dello spartitraffico fisicamente invalicabile che separa la pista ciclabile in sede propria dalla carreggiata destinata ai veicoli a motore, non deve essere inferiore a 0,50 m. LETTURA NORMATIVA In Europa è piuttosto diffusa la pratica di consentire alle biciclette di circolare nei sensi unici in entrambe le direzioni applicando un cartello integrativo con la dicitura eccetto bici, con o senza segnaletica orizzontale dedicata. Anche in Italia diverse Amministrazioni locali hanno attuato tale soluzione, sia su singole strade che su intere zone dei centri storici regolati come zone 30. Purtroppo si tratta di una soluzione non molto corretta dal punto di vista normativo, in quanto sulle strade regolamentate a senso unico, la circolazione delle biciclette in promiscuo con i veicoli in direzione opposta al senso di marcia veicolare, può essere introdotta solo realizzando una pista ciclabile in sede propria, ai sensi dell art. 6 c.2 lett. a) del DM557/99. In particolare, confrontando le definizioni di strada, di cui all art.2 c.3 del CDS e le possibili localizzazioni delle piste ciclabili, di cui all art.6 c.6 del DM557, discenderebbe che: - su strada urbana di quartiere a senso unico, l eventuale pista ciclabile deve necessariamente essere realizzata su sede propria se di senso discorde; può essere realizzata su corsia riservata solo se di senso concorde; - su strada urbana locale a senso unico, l eventuale pista ciclabile deve necessariamente essere realizzata su corsia riservata di senso concorde; - non è ammessa la realizzazione di itinerari ciclabili in sede promiscua, sulla medesima corsia o carreggiata, in senso contrario a quello veicolare. 2/13
3 RICHIESTE CHIARIMENTO AL MINISTERO DEI TRASPORTI Si riportano alcune risposte ricevute dal Ministero dei Trasporti in merito al tema. RICHIESTA DI CHIARIMENTO AL MINISTERO DEI TRASPORTI DEL 07/03/2008 1) E possibile realizzare una corsia riservata monodirezionale in carreggiata su una strada a senso unico in senso opposto a quello dei veicoli? 2) E possibile realizzare due corsie riservate contigue (con sensi di percorrenza opposti) in carreggiata, quindi senza uno spartitraffico invalicabile? 3) Qual è la condizione affinché lo spartitraffico di una pista ciclabile in sede propria sia invalicabile? 4) Nelle strade a senso unico si è detto che non è possibile consentire l accesso in senso contrario mediante l applicazione del cartello integrativo eccetto.. (cfr. vs. Prot. 372/2006 in risposta al Comune di Piacenza). Questa affermazione è vera solo per le biciclette o per qualunque categoria di veicolo? RISPOSTA DEL 19/03/2008 3/13
4 RICHIESTA DI CHIARIMENTO AL MINISTERO DEI TRASPORTI DEL 25/03/2008 E possibile applicare un pannello integrativo eccetto al segnale di senso vietato e consentire l ingresso in senso vietato a qualche tipo di utenza o veicolo? In caso negativo i segnali esistenti sarebbero tutti illegittimi, mentre in caso affermativo tutti legittimi. Cambia qualcosa se all ingresso del senso unico è posto o meno il segnale senso unico frontale di cui all art.135 c.25? RISPOSTA DEL 14/05/2008 4/13
5 PROSPETTIVE 1) Fare finta che il Ministero abbia torto e ciascuno agisca come vuole (io non condivido tale posizione dato che fra i ciclisti che potrebbero utilizzare i sensi unici eccetto ci sono anche persone più fragili di altre come i bambini e non credo che siano in grado di reagire in modo idoneo alla modalità di marcia adottata dai veicoli procedenti in direzione del senso unico, come per esempio la posizione del veicolo rispetto ai margini della carreggiata) 2) Adeguarsi al chiarimento ministeriale e sfruttare tutte le possibilità offerte dalla normativa attuale, piste in sede propria o altre soluzioni conformi. In entrambi i casi si può comunque proporre una modifica della normativa esistente. L auspicio è che in futuro ci possa essere una parificazione normativa a livello europeo. SOLUZIONI CONFORMI Si tratta di soluzioni che possono consentire alle biciclette di transitare in entrambi i sensi di marcia senza realizzare una pista ciclabile dedicata. 1_Trasformare i sensi vietati in sensi percorribili dalle biciclette Si può regolamentare una strada a doppio senso di marcia e vietare un senso ad alcune categorie di veicoli. Si distingue fra strade nuove e strade esistenti. La differenza sta nel rispetto delle dimensioni geometriche: quelle nuove devono rispettare i minimi normativi (cfr. 3.4 DM 05/11/2001) mentre quelle esistenti se possono essere adeguate è meglio, altrimenti è possibile derogare in virtù dell art.2 dello stesso DM. Dato che le strade esistenti nei centri urbani hanno dimensioni piuttosto contenute, non è facile riorganizzarle per ottenere le dimensioni previste dalle norme (es. larghezza strade locali doppio senso di marcia: 5,50 m). In particolare, l art. 2 del D.M. 5 novembre 2001 ( Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade ) dice che le norme sulle caratteristiche geometriche delle strade si applicano per la costruzione di nuovi tronchi stradali, salva la deroga di cui al comma 2 dell'art. 13 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modifiche ed integrazioni, e sono di riferimento per l'adeguamento delle strade esistenti, in attesa dell'emanazione per esse di una specifica normativa. In caso di necessità è inoltre possibile su alcune strade non disegnare le strisce longitudinali (cfr. art.138 c.6 REG). Quindi è: - ammissibile per tutte le strade nuove conformi alle dimensioni normative (cfr. 3.4 DM 05/11/2001) - ammissibile per le strade residenziali (come definite dall art.3 c.1 p.58 CDS e art.135 c.12 REG) in quanto trattasi di strade a destinazione particolare (cfr. 3.5 DM 05/11/2001) per le quali le caratteristiche compositive del DM 05/11/2001 non sono applicabili - ammissibile per le strade esistenti aventi anche dimensioni inferiori a quelle normative ( cfr. 3.4 DM 05/11/2001) in quanto derogabili in base all art.2 dello stesso DM (come modificato dal Decreto 22/04/2004) Pertanto è possibile su molte strade urbane regolamentare la circolazione in doppio senso di marcia, di cui uno permesso a tutti e quello opposto vietato alle categorie di veicoli più ingombranti (fra cui le automobili). Si tratta di un opportunità applicabile per le strade esistenti, da utilizzare preferibilmente in quelle con limite di velocità non superiore a 30 km/h, in modo da contenere il differenziale di velocità fra i ciclisti e i mezzi circolanti in senso opposto. In particolare tale situazione si verifica in aree urbane 5/13
6 sottoposte a condizioni di particolare tutela dell utenza debole: i centri storici, i quartieri residenziali e tutte le zone 30. La scelta se applicare questa soluzione dipende dalle condizioni della strada: larghezza disponibile (almeno 4,00-4,50 metri?) presenza o meno di parcheggio laterale flussi di traffico ecc. La decisione tecnico-amministrativa dipende dal responsabile dell ufficio comunale competente, ovviamente previo assenso della parte politica. La soluzione proposta è facilmente applicabile in quelle strade dove è presente un eccetto bici. Difatti la dimensione di queste strade è pari a circa: 3,00-3,50 metri di corsia veicolare 1,50 metri di percorso ciclabile in senso opposto Per un totale di circa 4,50-5,00 metri (eventuali marciapiedi esclusi). Se con il segnale eccetto parrebbe tutto a posto (normativa a parte) togliendo il segnale eccetto e stabilendo il doppio senso con uno dedicato solo alle biciclette, nulla cambia come dimensioni e, potendo trascurare la linea di mezzeria (strade locali, residenziali) tutto funziona come prima, ma con organizzazione segnaletica diversa. Quindi, se per l amministrazione che ha adottato la prima soluzione, passare alla seconda non cambia nulla e allora perché non farlo? Veicoli in direzione del senso unico Veicoli in direzione aperta a tutti 3,00+1,50 4,50 Bici in senso opposto Strada a senso unico veicolare eccetto bici Bici in direzione concessa solo a loro Strada a doppio senso con l ingresso in un senso dedicato solo alle bici 6/13
7 2_Utilizzare un percorso promiscuo pedonale e ciclabile Se a fianco della carreggiata esiste un marciapiede di sufficiente larghezza utile (almeno 250 cm), allora si potrebbe regolamentare il marciapiede come percorso promiscuo pedonale e ciclabile. In questo caso naturalmente le biciclette dovranno adeguare la propria velocità al traffico pedonale e, in caso di elevata presenza di pedoni, condurre le biciclette a mano. DM 557 Art.4 c.5 ( )I percorsi promiscui pedonali e ciclabili possono essere altresì realizzati ( ) su parti della strada esterne alla carreggiata, rialzate o altrimenti delimitate e protette, usualmente destinate ai pedoni, qualora le stesse parti della strada non abbiano dimensioni sufficienti per la realizzazione di una pista ciclabile e di un contiguo percorso pedonale e gli stessi percorsi si rendano necessari per dare continuità alla rete di itinerari ciclabili programmati. ( ) 7/13
8 PROPOSTA DI MODIFICA NORMATIVA per ammettere biciclette in doppio senso nelle strade a senso unico anche senza segnaletica orizzontale di separazione: Art. 3 Definizioni stradali e di traffico CDS 1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati: 12) Corsia: parte longitudinale della strada di larghezza idonea a permettere il transito di una sola fila di veicoli, eccetto il caso delle biciclette che possono, previa ordinanza, transitare in entrambi i sensi su strade con limite massimo di velocità pari a 30 km/h. Art. 6 Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati CDS 4. L'ente proprietario della strada può, con l'ordinanza di cui all'art. 5, comma 3: b) stabilire obblighi, divieti, eccezioni e limitazioni di carattere temporaneo o permanente per ciascuna strada o tratto di essa, o per determinate categorie di utenti, in relazione alle esigenze della circolazione o alle caratteristiche strutturali delle strade; Art. 135 Segnali utili per la guida REG 25. Il segnale SENSO UNICO FRONTALE (fig. II.349) è installato normalmente all'asse della carreggiata e può integrare l'indicazione del segnale di cui al comma 24. I conducenti devono mantenersi vicino al margine destro della corsia di marcia. Il segnale indica che la strada è a senso unico e che quindi i conducenti possono utilizzarne l'intera larghezza. Viene installato a destra e a sinistra, all'inizio del senso unico, con eventuali ripetizioni a sinistra. Le dimensioni sono quelle di tabella II.6. I segnali SENSO UNICO PARALLELO e SENSO UNICO FRONTALE devono essere installati dopo aver posto in opera il segnale di SENSO VIETATO dal lato interdetto all'entrata. Possibile segnaletica da apporre alle estremità di una strada a senso unico eccetto bici : PROPOSTA Di MODIFICA NORMATIVA per legittimare anche il tracciamento della segnaletica di corsia ciclabile: Art. 6 Definizioni, tipologia e localizzazione DM La pista ciclabile può essere realizzata: b) su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata stradale, ad unico senso di marcia, concorde a quello della contigua corsia destinata ai veicoli a motore ed ubicata di norma in destra rispetto a quest'ultima corsia, di norma in senso concorde e ubicata a destra a quello della contigua corsia destinata ai veicoli a motore, qualora l'elemento di separazione sia costituito essenzialmente da striscia di delimitazione longitudinale o da delimitatori di corsia. 8/13
9 Strade a senso unico veicolare eccetto bici (non ammesso) 9/13
10 Strade a senso unico eccetto bici in corsia ciclabile (non ammesso) 10/13
11 Strade a senso unico eccetto bici in pista ciclabile protetta (ammesso) 11/13
12 Strade a doppio senso di marcia In strade a doppio senso di marcia, dotate di una sezione non sufficiente per l inserimento di percorsi ciclabili a fianco delle corsie veicolari, si propone di vietare il transito degli autoveicoli in una direzione (nell ambito di azioni dissuasive dell uso dell auto) utilizzando l apposito segnale di direzione obbligatoria da apporre nelle intersezioni, con l eccezione dei velocipedi ed eventualmente altre categorie di veicoli. Così facendo non risulta necessario predisporre alcuna segnaletica orizzontale dedicata alla biciclette, in quanto la strada resta a tutti gli effetti a doppio senso di marcia. Intersezione con segnale di direzione obbligatoria Segnale di direzione obbligatoria (con questo segnale non serve segnaletica orizzontale specifica) 12/13
13 Documentazione fotografica Foto 01 (D) (foto: E. Chiarini) Strada a senso unico eccetto biciclette senza con corsia riservata. Foto 02 (D) (foto: E. Chiarini) Strada a senso unico eccetto biciclette con corsia riservata. Foto 03 (BS) (foto: E. Chiarini) Strada a senso unico eccetto biciclette senza corsia riservata. Situazione non completamente conforme alla normativa vigente anche se diffusa in molti Paesi europei. 13/13
Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale
Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, raccoglie alcune richieste di parere e alcune richieste di chiarimento
COMUNE DI PADOVA SETTORE MOBILITÀ E TRAFFICO Codice Fiscale 00644060287
2010-03 - biciplan - regolamento viario mobilità ciclistica.doc 1/62 BICIPLAN PADOVA 2010 2015 1 LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ CICLISTICA.........3 1.1 Premessa...3 1.2 Definizioni...4 2 SPAZIO PEDONALE
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI 1 AREA TECNICA Direttore Ing. Carlo Faccin Titolo Raccomandazioni ad indirizzo dell attività degli
REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE
REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della
7 ACCESSI E DIRAMAZIONI
7 ACCESSI E DIRAMAZIONI 7.1 - ACCESSI E DIRAMAZIONI. DEFINIZIONI E TIPOLOGIA Tra i diversi fattori che possono influire sulle prestazioni, in termini di sicurezza e di funzionalità, di una strada, occupano
Uso in italia del personal transporter
Uso in italia del personal transporter L utilizzo del personal transporter non è, allo stato, regolato da alcuna norma del Codice della Strada italiano. L unica trattazione è una lettera del Ministero
COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI
COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi
COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili
Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione
LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da:
COMUNE DI SIENA L uomo, nell antichità, si spostava a piedi o a dorso di animali, l invenzione della ruota portò una grande innovazione, i trasporti si fecero sempre più veloci ed i commerci favorirono
normativa in materia di
Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica Ing. Enrico Chiarini Coordinatore Area Tecnica FIAB Ing. Enrico Chiarini Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRATTI, BRAGA, TINO IANNUZZI, MARIANI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 111 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRATTI, BRAGA, TINO IANNUZZI, MARIANI Modifiche al codice della strada, di cui al decreto
3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI
Scheda n 1 3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Il segnale n. 153 indica 1) che si ha la precedenza rispetto a chi viene in senso contrario V F 2) l'inizio
www.italy-ontheroad.it
www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della
Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE
Progetto TI MUOVI Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE LA BUONA STRADA A cura della I A (anno scolastico 2009-2010) Scuola secondaria di primo grado CARLO LEVI - I.C. King GRUGLIASCO IL NOSTRO PERCORSO
Enrico Chiarini. Il Codice della Strada e la bicicletta. Quaderni del Centro Studi FIAB Riccardo Gallimbeni
Quaderni del Centro Studi FIAB Riccardo Gallimbeni 2 Enrico Chiarini Il Codice della Strada e la bicicletta Federazione Italiana Amici della Bicicletta in bici per l ambiente Che cos è la FIAB La FIAB
ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DELLE RETI CICLABILI
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE DELLE RETI CICLABILI 2014 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO... 4 2 DEFINIZIONI... 5 3 PROGETTAZIONE DELLE RETI CICLABILI
schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t
schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo
La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano
La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la
La SEGNALETICA nelle ROTATORIE: la corretta installazione, efficace, corretta, giusta e senza spreco di denaro
La SEGNALETICA nelle ROTATORIE: la corretta installazione, efficace, corretta, giusta e senza spreco di denaro Pagine stralciate dal nostra dispensa sul corso di formazione sullo studio e progettazione
Violazioni al Codice della Strada e/o al relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione
Articolo 24, comma 3, Codice della Strada: I cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani di qualsiasi tipo e natura devono essere collocati in modo da non arrecare pericolo od intralcio alla circolazione.
SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA
SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA LA GESTIONE IN SICUREZZA DI UN CANTIERE NELLE ASFALTATURE Ing. Paolo Bellezza 1 INDICE 1. Introduzione 2.
Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta
. S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2015/M/09036 Del: 26/08/2015 Esecutiva da: 26/08/2015 Proponente: Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità,Posizione Organizzativa (P.O.) Traffico e Provvedimenti viabilita'
ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa
ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA In Italia e in Europa In tutta Europa esistono aree delle città, come i centri storici
nome classe data i segnali Collega le definizioni dei segnali stradali ai termini appropriati. PERICOLO PRECEDENZA DIVIETO OBBLIGO INDICAZIONE
I segnali stradali Leggi, rifletti e poi rispondi alle domande. I segnali stradali sono uguali in tutto il mondo. È importante osservare e imparare bene la forma geometrica, il colore ed eventualmente
Violazioni al Codice della Strada e/o al relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione
Ai sensi dell articolo 82, comma 1, Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada: I sostegni ed i supporti dei segnali stradali devono essere generalmente di metallo con le caratteristiche
COMUNE DI CATANIA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO. Versione 1.1 REGOLAMENTO DI VIABILITA (Art.36 del D.lgs 285/92)
COMUNE DI CATANIA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Versione 1.1 REGOLAMENTO DI VIABILITA (Art.36 del D.lgs 285/92) Settembre 2012 Sommario DISPOSIZIONI GENERALI... - 4 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... -
Comune di Bassano del Grappa
Comune di Bassano del Grappa PIANI PARTICOLAREGGIATI PER MOBILITA CICLABILE E PEDONALE E SICUREZZA STRADALE Criteri costruttivi e soluzioni per la realizzazione di percorsi ciclabili Committente Comune
SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE
COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI
Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.
REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,
Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia
Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere
O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione
AUTOSTRADA TORINO-SAVONA S.p.A. C.so Trieste 170 - MONCALIERI (TO) O R D I N A N Z A n 18/1785/11 Il sottoscritto GASTALDI Ing. Carlo Direttore di Esercizio PREMESSO che ai fini delle operazioni di prevenzione
REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)
REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione) Testo Approvato con Deliberazione C.C. n. 151 del 18/12/2004 Modificato
Circolare esplicativa Ministero Trasporti sul parcheggio moto
Circolare esplicativa Ministero Trasporti sul parcheggio moto Parcheggiare La moto, cosa dice il ministero. Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 25/1/2009 Istanza circa la corretta interpretazione
DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE E PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI SEGNALAMENTO STRADALE
Dipartimento VII - Politiche della Mobilità U.O. TRAFFICO E VIABILITA DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE E PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI SEGNALAMENTO STRADALE AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2006 Redazione: Ing. A.
Capitolo 5. 5.1 Segnaletica orizzontale. Segnaletica orizzontale. Segnali complementari. Strisce longitudinali
5.1 Segnaletica orizzontale Capitolo 5 Segnaletica orizzontale. Segnali complementari La segnaletica orizzontale è rappresentata dai segni sulla carreggiata che si suddividono in: strisce longitudinali;
Piano Particolareggiato Partecipato del Traffico Urbano Relazione Tecnica 1. PREMESSA
Sommario 1. PREMESSA... 2 2. OBIETTIVI DEL PIANO... 3 3. VINCOLI PROGETTUALI... 3 4. METODOLOGIA E PROCEDURA... 3 5. ELABORATI DEL PROGETTO... 5 6. CONCLUSIONI... 6 1. PREMESSA Il Nuovo Codice della Strada
Tipo EA1a Strada rurale di pianura
Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura
Norme Tecniche di Attuazione
COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale
Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO
1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO Scheda n. 1 Il segnale n. 1 1) preavvisa una doppia curva VF 2) preavvisa un tratto di strada in cattivo stato V F 3) preavvisa una discesa pericolosa
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della
INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3
INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 Pagina 1 di 7 1.PREMESSE La presente relazione illustra i lavori previsti nel progetto definitivo per la Ristrutturazione
Tratto di ciclabile monodirezionale esistente in sede stradale
Tratto di ciclabile monodirezionale esistente in sede stradale Separata dal flusso viario, da migliorare con interventi localizzati e mirati sulla segnaletica orizzontale e verticale, posa di manto bituminoso
LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE
LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE Alcuni criteri di pianificazione delle rotatorie Cenni alla manualistica della Regione Piemonte, della Regione Lombardia e di altri Paesi europei Torino, 14 DICEMBRE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001 Adozione del nuovo Piano Urbano del Traffico contenente riferimenti al Piano Integrato della Mobilità e degli Orari e Programma Urbano dei Parcheggi.
RETI CICLABILI per favorire la mobilità ciclistica in ambito urbano ed extraurbano
RETI CICLABILI per favorire la mobilità ciclistica in ambito urbano ed extraurbano prima edizione gennaio 2006 ultimo aggiornamento 14-06-2011 1 La mobilità ciclistica Tutti, a ragione, ritengono che l
INTERVENTI DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO e MOBILITÀ CICLISTICA
Infrastrutture Give Cycling a Push INFRASTRUTTURE / COLLEGAMENTI DELLA RETE INTERVENTI DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO e MOBILITÀ CICLISTICA Visione d insieme Nelle aree residenziali con poco traffico lo spazio
LA SEGNALETICA PER I CICLISTI
Alberto Marescotti LA SEGNALETICA PER I CICLISTI ABSTRACT SOMMARIO La segnaletica... 2 Premessa... 2 La segnaletica per i ciclisti nel codice della strada (CdS), nel regolamento di attuazione (RA), nel
D.Lgs. 30-4-1992 n. 285
Nuovo codice della strada. Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 maggio 1992, n. 114, S.O. 23. Pubblicità sulle strade e sui veicoli. D.Lgs. 30-4-1992 n. 285 (giurisprudenza di legittimità) 1. Lungo le strade
REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE
REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE 29 APRILE 1996, n.16 (G.U. n. 036 SERIE SPECIALE N. 3 del 14/09/1996 - BU n. 032 del 09/05/1996) INTERVENTI PER INCENTIVARE L'USO DELLA BICICLETTA E PER LA CREAZIONE DI
Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)
n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) Località: Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano
Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea
Progetto cofinanziato dall Unione Europea Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Andiamo in bici...per migliorare l ambiente in città! ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione
Relazione a cura del Dr. Marcello Viganò per l Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti
Firenze, progetto Parco fluviale dell Arno : dal lungarno Pecori Giraldi al ponte a Varlungo rilevate violazioni di norme in materia di circolazione stradale Relazione a cura del Dr. Marcello Viganò per
La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia
La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio
A Brescia su due ruote
Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA
Il Metabolismo della Città
Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.
Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France
27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche
Cosa può fare un pedone il cui percorso è ostruito da una macchina parcheggiata sul marciapiede?
Abbiamo chiesto all Ufficio Educazione Stradale della Polizia Locale di Milano di rispondere ad alcune domande su come il CODICE della STRADA (CdS) e il REGOLAMENTO di POLIZIA URBANA (RPU) regolamentano
INDICE 1.5 FASCE DI RISPETTO E AREE DI VISIBILITÀ NEI CENTRI ABITATI... 9 1.6 FASCE DI RISPETTO ED AREE DI VISIBILITÀ FUORI DAI CENTRI ABITATI...
INDICE 1.0 CLASSIFICA FUNZIONALE DELLE STRADE E REGOLAMENTO VIARIO... 2 1.1 PRINCIPALI DEFINIZIONI RELATIVE ALLA VIABILITÀ... 2 1.2 DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE... 4 1.3 DESCRIZIONE DELLE
Pag. 2 SCHEMA N... NP/13775 DEL PROT. ANNO 2013. (Dott.ssa Luisa Casu)
Allegato 1 - CRITERI REGIONALI PER LA SEGNALETICA VERTICALE DELLA RETE CICLABILE LIGURIA (RCL) A) premessa La segnaletica stradale è il riscontro sul territorio che segue la fase di informazione e documentazione
Prot. Gen. n. 468953 Venezia, 03/11/2008
Prot. Gen. n. 468953 Venezia, 03/11/2008 Oggetto: D.P.R. n. 753/1980 art. 5 comma 7 - criteri per il riconoscimento dell idoneità e della sicurezza delle fermate dei servizi pubblici di trasporto urbano
CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA
CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi
COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI
progetto: Salita alle Monache Turchine 3, Genova ARENZANO, 13 GIUGNO 2009 COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI COSA E IL BICIPLAN? MOTIVAZIONI Il BICIPLAN è uno strumento
g) prescrivere orari e riservare spazi per i veicoli utilizzati per il carico e lo scarico di cose;
articolo 7: Regolamentazione della circolazione nei centri abitati 1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco: a) adottare i provvedimenti indicati nell'art. 6, commi 1, 2 e 4; b)
FDA international. urbanistica, architettura di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle Via Gaetana Agnesi, 12 20135, Milano www.fdainternational.
ABACO Provincia di Como urbanistica, architettura di Marco Facchinetti e Marco Dellavalle Via Gaetana Agnesi, 12 20135, Milano www.fdainternational.it - collaboratori Battistessa Arch.Pt. Sara Gianatti
L educazione stradale modulo
7 L educazione stradale modulo L educazione stradale si pone l obiettivo di disciplinare la circolazione stradale nel rispetto della propria sicurezza, della sicurezza degli altri e dell ambiente Il nuovo
Determinazione n. 3117 del 02/10/2007
COPIA dell ORIGINALE Prot. N. 67457/ 2007 Determinazione n. 3117 del 02/10/2007 OGGETTO: GARA CICLISTICA DENOMINATA "1 ENEKO DAY" IL GIORNO 07 OTTOBRE 2007. AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DELLA GARA CICLISTICA
COMUNE DI SANZENO. Approvato con deliberazione consiliare n. 04 di data 19 maggio 2008.
COMUNE DI SANZENO REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE DISTANZE DA MANTENERE DALLE STRADE PER GLI IMPIANTI FRUTTICOLI, PER LE STRUTTURE DI SOSTEGNO E INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE INIBITE ALLA POSA DELLE
Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita
Laurea Magistrale in Architettura e innovazione Sviluppo Urbano Sostenibile AA 2013-14 Prof. Maria Rosa Vittadini mariaros@iuav.it Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita Piani urbani
Capo I. Linee guida per la progettazione degli itinerari ciclabili. Art. 1. Premessa. Art. 2. Finalità e criteri di progettazione
DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1999, n. 557 Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili (G.U. n. 225, 26 settembre 2000, Serie Generale) IL MINISTRO
Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76
Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto
GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00
GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto
Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA
Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA PROPOSTE DI RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA rapporto finale luglio 2009 Ing. Ivan Genovese ig@mobiliter.it CONTENUTI A. INQUADRAMENTO
RETI CICLABILI IN AREA MEDITERRANEA 31
3. Abaco per sezioni e intersezioni 3.1 - Obiettivo dell Abaco Abaco significa classificazione, esempi tipologici. Gli esempi tipologici come supporto alla progettazione devono essere spiegati affinché
AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 4 PROGETTO FERMATE BUS
C O M U N E D E L L A S P E Z I A AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 4 PROGETTO FERMATE BUS Maggio 2006 Linee guida sul disegno delle fermate bus Maggio 2006 Premessa Il Trasporto Pubblico
Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned
Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili
AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO
Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3
Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km
1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS
Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)
Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone) Lavoro sinergico durato tre anni: - PUM (approvato nel dicembre 2011) - PRGC (approvato nel settembre
Sviluppo Rete Stradale. Condividiamo. 20 marzo 2012. I percorsi ciclabili quale mezzo per valorizzare il patrimonio culturale del territorio 1
Sviluppo Rete Stradale Condividiamo 20 marzo 2012 I percorsi ciclabili quale mezzo per valorizzare il patrimonio culturale del territorio 1 Cos è una pista ciclabile Infrastruttura dedicata ad una circolazione
C M Y K C M Y K. 5. La normativa
5. La normativa 5.1 Il quadro normativo Numerose sono le norme di riferimento per la pianificazione e la progettazione delle strade. Vengono sinteticamente enunciate quelle che riguardano la regolazione
LINEE GUIDA ZONE 30. Linea guida 10. La rete dei percorsi ciclabili
LINEE GUIDA ZONE 30 Linea guida 10. La rete dei percorsi ciclabili Giugno 2007 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. LA FRUIZIONE PEDONALE DELLE STRADE URBANE... 7 3. LA RETE DEI PERCORSI PEDONALI... 8 4. GLI SPAZI
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE
COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l
F00400 Fig 4 Curva a destra. Doppia croce di S. Andrea. F01500 Fig 15 Discesa pericolosa. F02200 Fig 22 Strada sdrucciolevole
Il codice dei cartelli è composto da: la sigla che si trova sotto ogni figura, : es F00100 (sull è indicata la figura del C.d.S.). Una prima lettera che identifica il formato: R = ridotto, P = piccolo,
Segnalazione e delimitazione dei cantieri fissi
1/66 Visentini CRITERI DI SICUREZZA NEI CANTIERI SU STRADA Ferrara 24-10/26-11.2013 CRITERI DI SICUREZZA PER I LAVORI SU STRADA Da aprile 2013 nuove disposizioni per la segnalazione e delimitazione dei
CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ
Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del
Regolamento per la disciplina. del sistema segnaletico, informativo e pubblicitario
COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo Regolamento per la disciplina del sistema segnaletico, informativo e pubblicitario ART. 1 - SISTEMA PUBBLICITARIO E INFORMATIVO 1) Nel territorio comunale,
Breve guida relativa al Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 INFO 27 Ultimo aggiornamento 21 luglio 2014
Breve guida relativa al Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 INFO 27 Ultimo aggiornamento 21 luglio 2014 NORMATIVA SUI LAVORI STRADALI: le novità Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 CONTENUTI CRITERI
CAPITOLO 3 - Pannelli integrativi, segnali di indicazione, segnali luminosi, segnali orizzontali
CAPITOLO 3 - Pannelli integrativi, segnali di indicazione, segnali luminosi, segnali orizzontali 03001) Ciascuno dei pannelli integrativi n. 121 V01) indica la distanza tra il segnale di pericolo sotto
Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012
effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,
QUANTI MOTIVI PER USARE LA BICI!
QUANTI MOTIVI PER USARE LA BICI! QUANTI MOTIVI PER USARE LA BICI! LA BICICLETTA non consuma non inquina non fa rumore non ingombra riduce il traffico rispetta l'ambiente è economica è veloce migliora la
A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI
interventi a sostegno del progetto LA SEGNALETICA SPERIMENTALE INTERVENTI A SOSTEGNO DEL PROGETTO Sulla base delle esigenze espresse e delle richieste dei bambini, il ha affrontato la necessità di mettere
O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE
O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE Asaps - Anvu - Emergenza Sanitaria - Sicurstrada ISTRUZIONI PER L USO DELLE ROTONDE STRADALI in collaborazione con: A.S.A.P.S. Associazione Sostenitori Amici
INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.
INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera
Matteo Dondé Architetto 06/02/2014
«La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perchè la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso Nuova città mobile senz auto? Per raggiungere
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA
AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A Via Sant Euplio, 168 95125 - Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA 1.
ANVU ARS NOSTRA VIS URBIS
L'ANVU E LA SICUREZZA STRADALE..IDEE PEDALABILI 2012.. RAPOLANO TERME SIENA 27 ottobre 2012 Organizzata dal Bici Club Terre di Siena, si è svolto a Rapolano Terme (SI) un seminario in cui si è discusso
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come da ultimo modificato dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, recante Attuazione delle direttive
Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW
1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un
Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici
Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa