Analisi di modelli primari e secondari nella Microbiologia Predittiva: approccio a Reti Neurali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di modelli primari e secondari nella Microbiologia Predittiva: approccio a Reti Neurali"

Transcript

1 Analisi di modelli primari e secondari nella Microbiologia Predittiva: approccio a Reti Neurali Prof. Crescenzio Gallo, Ing. Michelangelo De Bonis [c.gallo, m.debonis]@ieee.org Laboratorio per l'analisi Quantitativa dei Dati Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Dipartimento di Scienze Biomediche Università di Foggia, Italy

2 2 GalloDeBonis-UGM2011.nb Abstract La microbiologia predittiva (PFM Predictive Food Microbiology) è un'area multidisciplinare di ricerca della microbiologia alimentare. Essa implementa elementi fondamentali di matematica, microbiologia, ingegneria e di chimica per sviluppare ed applicare modelli formali e predire la risposta della crescita di microorganismi in determinate condizioni ambientali. Questo lavoro ha un duplice scopo: analizzare le tecniche di modellizzazione già esistenti e affermate nel settore, e quindi proporre un modello matematico alternativo basato sulle Reti Neurali Artificiali, descrivendone i risultati.

3 GalloDeBonis-UGM2011.nb 3 Introduzione La microbiologia predittiva nasce dal desiderio di racchiudere il comportamento dei microorganismi in modelli matematici, al fine di rendere più semplici le procedure per la determinazione del rischio alimentare. La si può definire come una disciplina che ha l obiettivo di sviluppare modelli matematici accurati e nello stesso tempo versatili, in grado di descrivere l evoluzione microbica in prodotti alimentari, come funzione delle condizioni ambientali, che sono assunte conosciute e misurabili (Impe JV et al., 2005). I modelli matematici impiegati nella microbiologia predittiva possono essere classificati in tre tipi (Whiting R et al., 1993): primari; secondari; terziari. I modelli primari fanno riferimento a espressioni matematiche che descrivono l inattivazione, la sopravvivenza o la crescita batterica in termini di popolazione cellulare o di densità nel tempo, in determinate condizioni colturali e ambientali. L obiettivo è testare l abilità di un modello nel descrivere le curve microbiche di crescita e nell individuarne i parametri. I modelli secondari descrivono come variano i parametri stimati dall applicazione dei modelli primari, in funzione di una o più condizioni ambientali. Infine i modelli terziari combinano uno o più modelli primari e secondari, per generare un sistema in grado di predire il comportamento di specifici microorganismi, quando sottoposti a differenti condizioni ambientali. I dati e le curve di crescita con cui si sono svolte le indagini statistiche sono stati prelevati dal repository mondiale Combase. Il database contiene curve di crescita microbiche (Baranyi J et al., 2004). Dal seguente database sono state selezionate 80 curve di crescita di Shigella flexeneri, ottenute in terreno di coltura BHIB in anaerobiosi (i dati originari sono disponibili all'indirizzo La scelta è stata effettuata considerando quattro parametri di crescita: 1) temperatura, compresa nel range gradi Celsius 2) ph compreso tra ) concentrazione di NaCl compresa nel range 0.5% - 4 % 4) concentrazione di KNO 2 NaNO 2 compresa nel range ppm Per l'analisi e l'implementazione dei modelli è stato utilizzato il software Mathematica nella versione 8.0 disponibile nel Laboratorio per l'analisi Quantitativa dei Dati dell' Università degli Studi di Foggia. In particolare, Mathematica è stato impiegato per la normalizzazione di dati sperimentali e la realizzazione di reti neurali artificiali utilizzate per la previsione della crescita batterica, e per la produzione dei relativi grafici a corredo dell'indagine scientifica effettuata.

4 4 GalloDeBonis-UGM2011.nb Fase 1: Analisi dei dati mediante modelli primari Le curve di crescita microbiche, quando rappresentate dal logaritmo della concentrazione microbica nel tempo, mostrano un andamento tipicamente sigmoidale, nel quale possono essere individuate tre principali fasi di crescita: 1. una fase iniziale, detta fase lag, in cui la velocità specifica di crescita passa da un valore pari a zero al valore di massima velocità di crescita; 2. una fase esponenziale, in cui la velocità specifica di crescita resta costante; 3. una fase stazionaria, in cui la velocità di crescita diminuisce fino a raggiungere il valore zero. Per descrivere tali curve e ridurre i dati misurati ad un numero limitato di parametri, sono stati sviluppati diversi modelli, sia di tipo empirico che di tipo meccanicistico. I modelli più impiegati sono fondamentalmente tre: il modello di Gompertz, il modello di Baranyi-Roberts ed il modello di Buchanan. Modello di Gompertz Il modello di Gompertz, è un modello empirico (Zwietering M. et al., 1990) che è stato modificato per dare un significato biologico ai parametri che lo descrivono. Il modello è descritto dalla seguente equazione: Bt M log N A g D e dove: - N indica la concentrazione dei microorganismi al tempo t [CFU/mL]; - D è la differenza tra il valore dell asintoto inferiore e dell asintoto superiore [1/CFU]; - B rappresenta la massima velocità di crescita al tempo M [1/s]; - M tempo in cui viene raggiunta la massima velocità di crescita [s]; - A g valore dell asintoto superiore [1/CFU]. Modello di Baranyi-Roberts Il modello proposto Baranyi e Roberts (Baranyi J. et al., 1994), a differenza del modello di Gompertz fonda su basi biologiche l interpretazione dei suoi parametri. La crescita della popolazione microbica può essere descritta dalle seguenti equazioni differenziali: con Nt 0 N 0 N t Qt max 1 1 Qt Nt N max Nt Qt t max Qt con Qt 0 Q 0 La prima equazione differenziale descrive l evoluzione della crescita microbica Nt con N 0 valore iniziale ed N max valore massimo di crescita [CFU/mL]. Il primo fattore induce la fase di crescita esponenziale, con un tasso massimo identificato da max [1/h]. Il secondo fattore è la componente introdotta dalla fase lag, chiamato stato fisiologico delle cellule nel tempo Qt [ ], che dipende dallo stato fisiologico iniziale Q 0. Questo stato è proporzionale alla concentrazione di una una ipotetica sostanza critica che simuli un collo di bottiglia nel processo di

5 GalloDeBonis-UGM2011.nb 5 crescita. Il terzo fattore è la funzione di inibizione logistica, che nella fase stazionaria assume il ruolo di massimo nella crescita microbica. La seconda equazione differenziale descrive l evoluzione esponenziale del termine Qt, con Q 0 [ ] il valore iniziale dello stato fisiologico. Modello di Buchanan o Modello Lineare a Tre Fasi Sebbene il modello di Baranyi produca un buon fit, l elevato numero di parametri da stimare e la sua sensibilità al numero di dati e alla loro distribuzione, lo rendono particolarmente complesso. Per questo motivo Buchanan (Buchanan R et al., 1997) propone il three phase linear model che può essere schematizzato come segue: log N logn 0 per t ² ³ log N logn 0 max t ³ per ³ ¾ t ¾ t m log N logn max dove max logn max logn 0 t m ³ Praticamente il modello è sviluppato sulle seguenti assunzioni (Li H et al., 2007): - durante la fase lag la velocità specifica di crescita è zero; - durante la fase esponenziale, il logaritmo della popolazione microbica aumenta linearmente con il tempo; - durante la fase stazionaria la velocità specifica di crescita torna ad essere zero.

6 6 GalloDeBonis-UGM2011.nb Fase 2: Analisi dei modelli secondari con Neural Networks L'analisi effettuata con i tre modelli primari ha dato, per ogni curva presa in analisi, come risultato il tempo di permanenza nella fase iniziale e la velocità nella fase di crescita. Come modello secondario, cioè la possibilità attraverso un modello matematico di poter predire una situazione al tempo t i, sono state utilizzate delle reti neurali artificiali. Quando i dati di input provengono da una funzione con valori reali di output in un intervallo continuo, una rete neurale può eseguire un'approssimazione tradizionale della funzione in oggetto. Un esempio di un problema di approssimazione potrebbe essere quello in cui la temperatura di un oggetto è determinata da misure secondarie, come ad esempio emissione di radiazioni. Un altro e- sempio più banale potrebbe essere quello di valutare la misura delle scarpe sulla base dell'altezza di una persona. Questi due esempi, ovviamente, riguardano dei modelli molto semplici e semplicistici con un solo ingresso e una sola uscita. Un modello più avanzato potrebbe essere quello di usare un ulteriore elemento come dato di ingresso, il genere sessuale, come un secondo indicatore per ricavare una stima più accurata della misura delle scarpe. Le funzioni possono comunque essere approssimate con i seguenti due tipi di rete neurale: FeedForward e Radial Basis Function (Sjoberg J., 2005). E' compito del ricercatore cogliere le sottili differenze di implementazioni tra i due tipololgie di rete e saperle applicare nel contesto migliore. In questo lavoro la struttura principale utilizzata è stata quella FeedForward; le relative reti neurali sono state costruite ponendo in ingresso i valori di "uscita" del modello primario (il valore del tempo di permananenza nella fase lag e il valore di velocità della crescita batterica) e studiando la migliore configurazione di rete che approssimi i dati reali. Neural Network per il modello di Gompertz Per i dati ottenuti dal modello primario di Gompertz la migliore configurazione di rete neurale presenta le seguenti caratteristiche: struttura di tipo FeedForward con due strati nascosti e 3 neuroni per ciascuno strato, valore di learning rate di 0.06 e valore del momentum coefficient di 0.6. L errore in termini di RMSE è Il seguente è lo schema della rete neurale implementata.

7 GalloDeBonis-UGM2011.nb 7 Neural Network per il modello di Baranyi-Roberts Per i dati ottenuti dal modello primario di Baranyi-Roberts la migliore configurazione di rete neurale presenta le seguenti caratteristische: struttura di tipo FeedForward con due strati nascosti, 5 neuroni per il primo strato nascosto e 9 per il secondo, valore di learning rate di 0.05 e valore del momentum coefficient di 0.6. L errore in termini di RMSE è Il seguente è lo schema della rete neurale implementata. Neural Network per il modello di Buchanan Per i dati ottenuti dal modello primario di Buchanan la migliore configurazione di rete neurale presenta le seguenti caratteristische: struttura di tipo FeedForward con due strati nascosti, 12 neuroni -

8 8 GalloDeBonis-UGM2011.nb per il primo strato nascosto e 2 per il secondo, valore di learning rate di 0.01 e valore del momentum coefficient di 0.5. L errore in termini di RMSE è Il seguente è lo schema della rete neurale implementata.

9 GalloDeBonis-UGM2011.nb 9 Fase 3: Analisi dei dati con approccio con Neural Networks In questo approccio di ricerca è stato utilizzato lo strumento delle reti neurali direttamente sui dati raccolti dal database. Si è scelto di rovesciare la filosofia "classica" di approccio al problema, in cui il valore di previsione viene derivato attraverso i due passaggi espressi dalla fase 1 (analisi dei dati con uno dei metodi primari) e dalla fase 2 (analisi dei risultati dei modelli primari e successive indigini di regressione statistica). Il problema è stato ricostruito secondo il seguente obiettivo: è possibile implementare una rete neurale che, conoscendo solamente i dati nel loro stato "grezzo", sia in grado di predire il valore di crescita batterica al tempo t i? Per poter rispondere a questa domanda, il lavoro più importante è stato quello della costruzione del nuovo modello di analisi e della relativa forma dei dati in ingresso. Dopo attente analisi il dato di input (il valore di concentrazione batterica) è stato determinato dai seguenti parametri: dati ambientali, il tempo e il valore di concentrazione iniziale. Si potrebbe esprimere la relazione come segue: log N f T, ph, NaCl, KNO 2 NaNO 2, t, logn 0 ) dove: - N indica la concentrazione dei microorganismi al tempo t [CFU/mL]; - N 0 è la concentrazione dei microorganismi al tempo 0 [CFU/mL]; - T è la temperatura in gradi Celsius; - ph è il valore dell'indice di acidità della curva; - t è la variabile temporale di crescita; - NaCl rappresenta la percentuale di cloruro di sodio presente; - KNO 2 NaNO 2 rappresenta, infine, la concentrazione dei sali espressa in parti per milione [ppm]. La rete neurale ha quindi la seguente struttura: 6 neuroni nello strato di input, relativi a temperatura, ph, percentuale di NaCl, concentrazione di KNO 2 NaNO 2, tempo e logaritmo della concentrazione iniziale. Lo strato di uscita è costituito da un solo neurone, il quale individua il logaritmo della concentrazione. Il set di dati contiene 734 elementi in totale. Questi sono stati suddivisi come segue: 500 punti per il training test, 106 per il validation test, 106 nel test set e 22 punti provenienti da 3 curve di crescita diverse utili per la "simulazione" dell'effettiva bontà del nostro modello matematico. Infatti, questi ultimi dati sono stati utilizzati per verificare se il modello è in grado di riprodurre l andamento tipico della curva di crescita e corrispondono alle seguenti curve: - H180A (T = 37 C, ph = 5.05, NaCl = 0.5 %, KNO 2 NaNO 2 = 0 ppm) - H270A (T = 19 C, ph = 6.05, NaCl = 0.5 %, KNO 2 NaNO 2 = 0 ppm) - H90C (T = 28 C, ph = 5.05, NaCl = 0.5 %, KNO 2 NaNO 2 = 0 ppm) La migliore configurazione di rete è stata individuata in due strati nascosti con 5 neuroni per ciascuno strato, valore di learning rate di 0.02, valore di momentum coefficient di 0.9. L RMSE ottenuto è pari a La sua struttura è visualizzata nella figura seguente.

10 10 GalloDeBonis-UGM2011.nb

11 GalloDeBonis-UGM2011.nb 11 Implementazione in Mathematica della Fase 3: Analisi dei dati con Neural Network Inizializzazione Packages e funzioni SetDirectory NotebookDirectory ; NeuralNetworks`; pointcurves_minusthree.txt; Dimensions input Dimensions output 712, 6 712, 1 Clear minmaxinp, minmaxout ; minmaxinp Table Min input All, j², Max input All, j² ³, j, 1, Dimensions input 2² ³ minmaxout Table Min output All, j², Max output All, j² ³, j, 1, Dimensions output 2² ³ 15., 37., 5.05, 7.05, 0.5, 4., 0, 1000, 0., 857.5, 2.1, , 9.28 Clear RescaleMatrix, inputresc, outputresc ; RescaleMatrix inp_, minmax_, inpresc_, xmin_, xmax_ : Module varscal, i, j³, varscal Table Table Null, Dimensions inp 1² ³, Dimensions inp 2² ³ ; For j 1, j Dimensions inp 2², j, varscal j² Rescale Table inp i, j², i, Length inp ³, minmax j, 1², minmax j, 2² ³, xmin, xmax³ ; inpresc Table varscal j, i², i, Dimensions inp 1² ³, j, Dimensions inp 2² ³ ; RescaleMatrix input, minmaxinp, inputresc, 0.1, 0.9 ; RescaleMatrix output, minmaxout, outputresc, 0.1, 0.9 ; Clear inptrain, outtrain, inpvalid, outvalid, inptest, outtest ; InitializationSets input_, output_, inptrain_, outtrain_, ntrain_, inpvalid_, outvalid_, nvalid_, inptest_, outtest_ : Module i, j, x, y, rand, inptr ³, outtr ³, inpv ³, outv ³, inp input, out output³, For i 1, i ntrain, i, rand Random Integer, 1, Length inp ³ ; x inp rand² ; inptr Append inptr, x ; y out rand² ; outtr Append outtr, y ; inp Drop inp, rand³ ; out Drop out, rand³ ; For j 1, j nvalid, j, rand Random Integer, 1, Length inp ³ ; x inp rand² ; inpv Append inpv, x ; y out rand² ; outv Append outv, y ; inp Drop inp, rand³ ; out Drop out, rand³ ; inptest inp; outtest out; inptrain inptr; outtrain outtr; inpvalid inpv; outvalid outv ; InitializationSets inputresc, outputresc, inptrain, outtrain, 500, inpvalid, outvalid, 106, inptest, outtest ;

12 12 GalloDeBonis-UGM2011.nb inptrain pointcurves_scaled.txt outtrain pointcurves_scaled.txt inpvalid pointcurves_scaled.txt outvalid pointcurves_scaled.txt inptest pointcurves_scaled.txt outtest pointcurves_scaled.txt pointcurves_scaled.txt; Rete Neurale Inizializzazione e fitting Clear netfdwrd, netfdwrd2, fitreport ; netfdwrd InitializeFeedForwardNet inptrain, outtrain, 5, 7³, BiasParameters RandomInitialization True, OutputNonlinearity Sigmoid True, FeedForwardNet w1, w2, w3, Neuron Sigmoid, FixedParameters None, AccumulatedIterations 0, CreationDate 2011, 9, 23, 17, 30, , OutputNonlinearity Sigmoid, NumberOfInputs 6

13 GalloDeBonis-UGM2011.nb 13 netfdwrd2, fitreport³ NeuralFit netfdwrd, inptrain, outtrain, inpvalid, outvalid, , Method BackPropagation, StepLength 0.02, Momentum 0.9, CriterionPlot True ; RMSE Iterations NeuralFit::StoppedSearch : The net parameters are obtained by stopped search using the supplied validation data. The neural net is given at the 4527th training iteration.

14 14 GalloDeBonis-UGM2011.nb Inizializzazioni indici di controllo RMSE x_, y_ : Module¾ i, j, n Dimensions x 1², m Dimensions x 2², tot, parz1³, tot n m ¹ i 1 ¹ j 1 ¼ x i, j² y i, j² ½ 2 2 n ; For¾ j 1, j Dimensions x 2², j, parz1 j n ¹ i 1 ¼ x i j y i j ½ 2 2 n ; Print "RMSE for attribute ", j, " is: ", parz1 j Print "Total RMSE is: ", tot ; Clear outpred ; outpred netfdwrd2 inptest ; outtest; RMSE outpred, outtest RMSE for attribute 1 is: Total RMSE is: Clear DescaleMatrix ; DescaleMatrix inp_, xmin_, xmax_, inpresc_, minmax_ : Module varscal, i, j³, varscal Table Table Null, Dimensions inp 1² ³, Dimensions inp 2² ³ ; For j 1, j Dimensions inp 2², j, varscal j² Rescale inp All, j², xmin, xmax³, minmax j, 1², minmax j, 2² ³ ; inpresc varscal ; Clear outpredreal, outtestreal, inptestreal ; DescaleMatrix outpred, 0.1, 0.9, outpredreal, minmaxout ; DescaleMatrix outtest, 0.1, 0.9, outtestreal, minmaxout ; DescaleMatrix inptest, 0.1, 0.9, inptestreal, minmaxinp ; Set di generalizzazione dei dati Clear curves, log, curvesresc, curvesrescaled, logresc, logrescaled ; threecurves.txt; curvesresc Table Null, Length curves ³ ; logresc Table Null, Length log ³ ; Flatten curves 1 37., 5.05, 0.5, 0, 0., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 2., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 4., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 7., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 19., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 22., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 25., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 28., 3.06 For i 1, i Length curves, i, RescaleMatrix Flatten curves i², minmaxinp, curvesresc i², 0.1, 0.9 ; curvesrescaled Table curvesresc i², i, Length curves ³ ; For i 1, i Length log, i, RescaleMatrix log i², minmaxout, logresc i², 0.1, 0.9 ; logrescaled Table logresc i², i, Length log ³ Clear logpred ; logpred Table netfdwrd2 curvesrescaled i² j², i, Length curves ³, j, Length curves i² ³ For i 1, i Length logpred, i, Print RMSE logpred i², logrescaled i²

15 GalloDeBonis-UGM2011.nb 15 Part::partw : Part 2 of ²48³ does not exist. ¹ Table::iterb : Iterator ² ²48³ ¾2¹ ³ does not have appropriate bounds. ¹ Table::iterb : Iterator ² ²48³ ¾2¹ ³ does not have appropriate bounds. ¹ Part::partw : Part 2 of ²48³ does not exist. ¹ Part::partw : Part 2 of ²48³ does not exist. ¹ General::stop : Further output of Part::partw will be suppressed during this calculation. ¹ Table::iterb : Iterator ¼ j$ , Dimensions½ ²37., 5.05, 0.5, 0, 0., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 2., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 4., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 7., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 19., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 22., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 25., 3.06, 37., 5.05, 0.5, 0, 28., 3.06³ ¾2¹ does not have appropriate bounds. ¹ General::stop : Further output of Table::iterb will be suppressed during this calculation. ¹ Set::wrsym : Symbol Null is Protected. ¹ Set::wrsym : Symbol Null is Protected. ¹ Set::wrsym : Symbol Null is Protected. ¹ General::stop : Further output of Set::wrsym will be suppressed during this calculation. ¹ Set::wrsym : Symbol Null is Protected. ¹ Set::wrsym : Symbol Null is Protected. ¹ Set::wrsym : Symbol Null is Protected. ¹ General::stop : Further output of Set::wrsym will be suppressed during this calculation. ¹ Null, Null, Null Part::partd : Part specification Null¾ 1¹ is longer than depth of object. ¹ FeedForwardNet::Data : The data matrix matrices is not of correct dimensions. Part::partd : Part specification Null¾ 2¹ is longer than depth of object. ¹ FeedForwardNet::Data : The data matrix matrices is not of correct dimensions. Part::partd : Part specification Null¾ 3¹ is longer than depth of object. ¹ General::stop : Further output of Part::partd will be suppressed during this calculation. ¹ FeedForwardNet::Data : The data matrix matrices is not of correct dimensions. General::stop : Further output of FeedForwardNet::Data will be suppressed during this calculation. ¹ $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed Part::partw : Part 2 of ²8³ does not exist. ¹ Part::partw : Part 2 of ²8³ does not exist. ¹ Part::pspec : Part specification i$ is neither an integer nor a list of integers. ¹ Part::pspec : Part specification i$ is neither an integer nor a list of integers. ¹ Part::partw : Part 2 of ²8³ does not exist. ¹ General::stop : Further output of Part::partw will be suppressed during this calculation. ¹ Part::pspec : Part specification i$ is neither an integer nor a list of integers. ¹ General::stop : Further output of Part::pspec will be suppressed during this calculation. ¹

16 16 GalloDeBonis-UGM2011.nb Total RMSE is: 1 4 ² 8 8 ³2¾ i$ j$ ² ¹ Null³ i$ , j$ ¾ $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed, $Failed ³i$ , j$ ¾ ¼ 2 Null Total RMSE is: ³2¾ ² ² ¹ Null³ i$ , j$ ¾ $Failed, $Failed, $Failed, i$ j$ $Failed, $Failed, $Failed, $Failed ³i$ , j$ ¾ ¼ 2 Null Total RMSE is: ³2¾ ² ² ¹ Null³ i$ , j$ ¾ $Failed, $Failed, $Failed, i$ j$ $Failed, $Failed, $Failed, $Failed ³i$ , j$ ¾ ¼ 2 Null Clear logpredreal, logpredictedreal ; For i 1, i Dimensions logpred 1, i, DescaleMatrix logpred i, 0.1, 0.9, logpredreal i, minmaxout logpredictedreal Table logpredreal i, i, Dimensions logpred 1 ³ curvetimelogreal Table curves i j 5, log i j 1 ³, i, Dimensions curves 1 ³, j, Dimensions curves i 1 ³ ; curvetimelogreal Clear curvelogtimepred ; curvelogtimepred Table curves i j 5, logpredictedreal i j 1 ³, i, Dimensions curves 1 ³, j, Dimensions curves i 1 ³ , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 3.06, 2., 2.95, 4., 3.93, 7., 4.98, 19., 7.78, 22., 8.2, 25., 7.72, 28., 7.8, 0., 2.77, 18., 4.68, 24., 4.76, 96., 8.72, 99., 8.79, 114., 8.79, 120.5, 9.02, 0., 3.09, 4., 3.29, 19.5, 7.25, 23., 7.98, 27., 8.52, 47., 8.57, 51.5, , , 2., , 4., , 7., , 19., , 22., , 25., , 28., , 0., , 18., , 24., , 96., , 99., , 114., , 120.5, , 0., , 4., , 19.5, , 23., , 27., , 47., , 51.5,

17 GalloDeBonis-UGM2011.nb 17 Risultati Confrotto dati Reali - dati previsti dalla Rete Neurale For i 1, i Dimensions curves 1, i, Print "Environmental conditions: t,ph,nacl,kno2 ", curves i 1 1, " ", curves i 1 2, " ", curves i 1 3, " ", curves i 1 4 ; " Predicted ", ListPlot curvelogtimepred i, Filling Axis, Joined True, " Real ", ListPlot curvetimelogreal i, Filling Axis, Joined True Environmental conditions: t,ph,nacl,kno Predicted Environmental conditions: t,ph,nacl,kno Predicted Environmental conditions: t,ph,nacl,kno Real Real Predicted Real For i 1, i Dimensions curves 1, i, Print "Environmental conditions: t,ph,nacl,kno2 ", curves i 1 1, " ", curves i 1 2, " ", curves i 1 3, " ", curves i 1 4 ; " Predicted Real ", ListPlot curvelogtimepred i, curvetimelogreal i ³, Filling Axis, Joined True

18 18 GalloDeBonis-UGM2011.nb Environmental conditions: t,ph,nacl,kno Predicted ½ Real Environmental conditions: t,ph,nacl,kno Predicted ½ Real Environmental conditions: t,ph,nacl,kno Predicted ½ Real

19 GalloDeBonis-UGM2011.nb 19 Considerazioni e Conclusioni L'indagine condotta utilizza una metodica "alternativa" ai canoni della letteratura nel campo della microbiologia predittiva (PFM Predictive Food Microbiology). Infatti, sono stati qui considerati i valori del logaritmo (in base 10) della concentrazione come funzione del tempo, la concentrazione iniziale ed i parametri ambientali. Usando i dati così costituiti si è costruito un modello basato su rete neurale in grado di predire la concentrazione batterica in base al tempo, la concentrazione iniziale ed i parametri ambientali. Come mostrato il modello è in grado di riprodurre molto bene una curva di crescita batterica, sebbene l errore in termini di RMSE sia più alto rispetto agli altri modelli. Ma questo porta il ricercatore a migliorare il modello della Rete Neurale ("tarando" il numero di neuroni e di strati nascosti), magari aggiungendo informazioni iniziali al set di dati, perché la rete neurale intrinsicamente riesce a riconoscere l'andatamento della curva di crescita e a simularne, o a predirne, valori futuri. Questo tipo di indagine, ed i modelli matematici sottostanti, richiede notevoli capacità di calcolo e di modellizzazione simbolica che non sono normalmente disponibili o comunque agevoli da affrontare con un semplice approccio "concettuale". Gli strumenti di modellizzazione e di calcolo (simbolico e numerico) nonché gli strumenti tradizionali di programmazione procedurale offerti dall'ambiente Mathematica hanno consentito la comparazione di diversi approcci di modellizzazione in breve tempo, e riteniamo nell'immediato futuro di poter migliorare sensibilmente l'accuratezza dei risultati di previsione ottenuti mediante rete neurale per mezzo di un "raffinamento" mirato nella strutturazione delle stesse, sia in termini di numero di neuroni che di strati nascosti impiegati.

20 20 GalloDeBonis-UGM2011.nb Riferimenti Bibliografici J. V. Impe, F. Poschet, A. Geeraerd, and K. Vereecken, Towards a novel class of predictive microbial growth models, International Journal of Food Microbiology, vol. 100, pp , R. Whiting and R. Buchanan, A classification of models for predictive microbiology, Food Microbiology, vol. 10, pp , J. Baranyi and M. Tamplin, Combase: a common database on microbial responses to food environments, Journal of Food Protection, no.67, pp , M. Zwietering, I. Jongenburger, F. Rombouts, and K. van t Riet, Modeling of the bacterial growth curve, Appl. Environ. Microbiol, vol. 56, p. 1975, J. Baranyi and T.Robert, A dynamic approach to predicting bacterial growth in food, International Journal of Food Microbiology, vol.23, pp , R. Buchanan, R.Whiting, and W.Damert, When is simple good enough: a comparison of the gompertz, baranyi, and three-phase linear models for fitting bacterial growth curves, Food Microbiology, vol.14, pp , H. Li, G. Xie, and A. Edmondson, Evolution and limitations of primary mathematical models in predictive microbiology, Br.Food Journal, vol.109, pp , J. Sjoberg, Mathematica - Neural Network: Train and analyze Neural Networks fit your data, Wolfram Research, 2005.

Analisi di modelli primari e secondari nella Microbiologia Predittiva: approccio a Reti Neurali

Analisi di modelli primari e secondari nella Microbiologia Predittiva: approccio a Reti Neurali Analisi di modelli primari e secondari nella Microbiologia Predittiva: approccio a Reti Neurali Prof. Crescenzio Gallo, Ing. Michelangelo De Bonis [c.gallo, m.debonis]@ieee.org Laboratorio per l'analisi

Dettagli

Previsione del tasso di cambio /$

Previsione del tasso di cambio /$ Previsione del tasso di cambio /$ In questo esempio, i dati rappresentano i tassi giornalieri di cambio della sterlina rispetto al dollaro USA dall'inizio del 1987 alla fine del 1997. Operazioni preliminari

Dettagli

Previsione del tasso di cambio Marco/$

Previsione del tasso di cambio Marco/$ Previsione del tasso di cambio Marco/$ In questo esempio, i dati rappresentano i tassi giornalieri di cambio del marco tedesco rispetto al dollaro USA dall'inizio del 1987 alla fine del 1997. Operazioni

Dettagli

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE Luigi Iannetti, Romolo Salini I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale. Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

Esempi di applicazioni di reti neurali

Esempi di applicazioni di reti neurali Esempi di applicazioni di reti neurali Ogni problema di rete neurale segue la stessa procedura di base: (1) caricare il set di dati, (2) inizializzare la rete, (3) addestrare la rete (training), e (4)

Dettagli

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni La logistica: una curva semplice con molte applicazioni Francesco Galvagno Relatore: Franco Pastrone Università degli studi di Torino Scuola di Studi Superiori di Torino Torino, 27 giugno 2017 Francesco

Dettagli

Modellazione microbica predittiva e sicurezza degli alimenti

Modellazione microbica predittiva e sicurezza degli alimenti REPUBLIC OF MACEDONIA Modellazione microbica predittiva e sicurezza degli alimenti Maurizio Ferri maurizio.ferri@ausl.pe.it 21/11/2009 Convegno Shelf life dei prodotti alimentari: guida pratica per le

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 A. Significato geometrico di derivata 1. Dato il grafico di f, utilizzare il

Dettagli

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari Giorgio Valentini e-mail: valentini@dsi.unimi.it Rischio atteso e rischio empirico L` apprendimento di una funzione non nota

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO DISCIPLINA MATEMATICA- Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica

Dettagli

Reti Neurali. Corso di AA, anno 2016/17, Padova. Fabio Aiolli. 2 Novembre Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre / 14. unipd_logo.

Reti Neurali. Corso di AA, anno 2016/17, Padova. Fabio Aiolli. 2 Novembre Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre / 14. unipd_logo. Reti Neurali Corso di AA, anno 2016/17, Padova Fabio Aiolli 2 Novembre 2016 Fabio Aiolli Reti Neurali 2 Novembre 2016 1 / 14 Reti Neurali Artificiali: Generalità Due motivazioni diverse hanno spinto storicamente

Dettagli

MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO)

MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO) Corso di laurea Magistrale in Biologia sperimentale ed applicata MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (II MODULO) Lucia Della Croce Dipartimento di Matematica - Università di Pavia A. A. 29/21 Matematica

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

Sistemi di regolazione, monitoraggio e controllo degli impianti di climatizzazione in edifici complessi e/o distretti energetici

Sistemi di regolazione, monitoraggio e controllo degli impianti di climatizzazione in edifici complessi e/o distretti energetici Sistemi di regolazione, monitoraggio e controllo degli impianti di climatizzazione in edifici complessi e/o distretti energetici Le tecnologie tradizionalmente utilizzate per il condizionamento estivo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario DIPARTIMENTO MATEMATICO-INFORMATICO anno scolastico 2013/2014 Testo

Dettagli

lezione 10 AA Paolo Brunori

lezione 10 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori Redditi svedesi - il dataset contiene i dati di reddito di 838 individui - il dataset contiene le variabili: sex = sesso age = età edu = anni di istruzione y_gross = reddito

Dettagli

Introduzione alle Reti Neurali

Introduzione alle Reti Neurali Introduzione alle Reti Neurali Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com Reti Neurali Terminator

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Serie storiche Introduzione Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi. I modelli di analisi delle serie storiche si

Dettagli

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea Magistrale in Ing. Elettronica Corso di Intelligenza rtificiale.. 26/27 Esercizi sui metodi di apprendimento automatico. Si consideri la funzione ooleana

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Esercitazione. 24 Aprile 2012

Esercitazione. 24 Aprile 2012 Esercitazione 24 Aprile 2012 Il modello di regressione logistica viene utilizzato quando si è interessati a studiare o analizzare la relazione causale tra una variabile dipendente dicotomica e una o più

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Ragionamento Qualitativo e Apprendimento Automatico per l'analisi di Dati di Genomica RELATORE:

Dettagli

INDICE. XIII Prefazione

INDICE. XIII Prefazione INDICE XIII Prefazione Capitolo zero Prerequisiti 3 Unità uno Statistica descrittiva 5 Capitolo uno Statistica descrittiva di base 5 1.1 Tipi di dati in biologia 6 1.2 Sintesi della statistica descrittiva

Dettagli

Modelli differenziali per le scienze della vita

Modelli differenziali per le scienze della vita Modelli differenziali per le scienze della vita Andrea Susa Agenda Modelli Matematici Crescita delle popolazioni isolate crescita di una cellula Decadimento radioattivo Modello Malthus Modello a crescita

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli

Stima dei parametri di modelli lineari

Stima dei parametri di modelli lineari Stima dei parametri di modelli lineari Indice Introduzione................................ 1 Il caso studio................................ 2 Stima dei parametri............................ 3 Bontà delle

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi

Sistemi e modelli. Sistemi Sistemi e modelli Obbiettivo: sviluppare metodologie e strumenti di analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione e soluzione di modelli per la valutazione di prestazioni e affidabilità di sistemi

Dettagli

L'implementazione delle ROC Curve nei modelli GAMLSS come strumento di previsione per i Big Data

L'implementazione delle ROC Curve nei modelli GAMLSS come strumento di previsione per i Big Data L'implementazione delle ROC Curve nei modelli GAMLSS come strumento di previsione per i Big Data Paolo Mariani, Andrea Marletta Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa, Università

Dettagli

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un 1 2 La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo di tempo. La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo

Dettagli

Training Set Test Set Find-S Dati Training Set Def: Errore Ideale Training Set Validation Set Test Set Dati

Training Set Test Set Find-S Dati Training Set Def: Errore Ideale Training Set Validation Set Test Set Dati " #!! Suddivisione tipica ( 3 5 6 & ' ( ) * 3 5 6 = > ; < @ D Sistemi di Elaborazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione dell Informazione Principali Paradigmi di Apprendimento Richiamo Consideriamo

Dettagli

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali Argomenti trattati Introduzione ai modelli Equazioni differenziali del primo ordine Metodi risolutivi:integrazione diretta

Dettagli

Case study. viene espressa in unità µmol per ora per grammo di peso secco.

Case study. viene espressa in unità µmol per ora per grammo di peso secco. Vengono studiate due specie diverse (ma dello stesso genere) di piante di interesse agronomico. In particolare, i ricercatori vogliono misurare la capacità dell'apparato radicale di tali piante di assorbire

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 GENERALITA LA DEFINIZIONE TEORICA DI STERILITA E ASSENZA DI TUTTE LE FORME VITALI (MICROORGANISMI)

Dettagli

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE VERO FALSO CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE 1. V F Se c è una relazione deterministica tra due variabili,x e y, ogni valore dato di x,determinerà un unico valore di y. 2. V F Quando si cerca di scoprire

Dettagli

LA CRESCITA MICROBICA

LA CRESCITA MICROBICA LA CRESCITA MICROBICA DEFINIZIONE DI CRESCITA PER CRESCITA SI INTENDE L AUMENTO DELLE DIMENSIONI DI UN INDIVIDUO OVVERO L AUMENTO DEL NUMERO DI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE COMUNEMENTE I MICROBIOLOGI SONO

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Introduzione La MATEMATICA è uno strumento

Dettagli

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali Disciplina: MATEMATICA PRIMO BIENNIO Padroneggiare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico e saperle applicare in contesti

Dettagli

Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio...

Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio... CdL Telecomunicazioni - Corso di Elettrotecnica Una breve introduzione alla simulazione numerica nei circuiti con PSpice + qualche esempio... Prof. Massimiliano de Magistris Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Prof. L. Brandolini Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa N. Franchina Laboratorio 5 Equazioni differenziali ordinarie: metodi espliciti 25 Novembre 215 Esercizi di implementazione Un equazione differenziale

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare consapevolmente

Dettagli

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89) Secondo biennio Indirizzo: IPSSAR Disciplina: MATEMATICA 1. 1 Asse culturale: matematico 1. utilizzare il linguaggio

Dettagli

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Regressione Lineare Semplice e Correlazione Regressione Lineare Semplice e Correlazione 1 Introduzione La Regressione è una tecnica di analisi della relazione tra due variabili quantitative Questa tecnica è utilizzata per calcolare il valore (y)

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA

EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA L equazione logistica, anche nota come modello di Verhulst o curva di crescita logistica è un modello di crescita della popolazione,

Dettagli

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1 Statistica Capitolo 1 Regressione Lineare Semplice Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare il significato del coefficiente di correlazione lineare

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 3 maggio 2011 Programma 1 Approccio stocastico all analisi delle serie storiche Programma Approccio stocastico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

il modello logistico

il modello logistico LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA ovvero il modello logistico Circa 50 anni dopo l introduzione del modello di Malthus, il demografo belga Adolphe J. Quetelet (1796,1874) nella sua opera Sull uomo e sullo sviluppo

Dettagli

Carta Semilogaritmica Esempio

Carta Semilogaritmica Esempio Carta Semilogaritmica Esempio 8 10000 1000 100 10 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 1 8 3 2 Sono date le coordinate cartesiane di alcuni punti desunti da osservazioni sperimentali: A = (1,7.1) B = (2,12.1) C

Dettagli

4. Matematica applicata all economia opzione

4. Matematica applicata all economia opzione V. Matematica e scienze sperimentali 171 4. Matematica applicata all economia opzione 4.1. Considerazioni generali 4.1.1. Scopi L opzione ha lo scopo di evidenziare il ruolo della matematica come strumento

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 CDF empirica

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Soft Computing: Reti Neurali Generalità

Intelligenza Artificiale. Soft Computing: Reti Neurali Generalità Intelligenza Artificiale Soft Computing: Reti Neurali Generalità Neurone Artificiale Costituito da due stadi in cascata: sommatore lineare (produce il cosiddetto net input) net = S j w j i j w j è il peso

Dettagli

Backpropagation in MATLAB

Backpropagation in MATLAB Modello di neurone BACKPROPAGATION Backpropagation in MATLAB Prof. Beatrice Lazzerini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Via Diotisalvi 2, 56122 Pisa La funzione di trasferimento, che deve essere

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

La stima dei costi di produzione

La stima dei costi di produzione Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima dei costi di produzione Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Procedimenti di stima I procedimenti

Dettagli

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group TRATTATO NON TRATTATO 4 3,5 LOg UFC/g 3 2,5 2 1,5 Detection Limit Control Treated 1 0,5 0 Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts Microbial group * HHP è un valido strumento per l estensione della shelf-life

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 2.4 Comparazione dei modelli 2.5

Dettagli

5.5 Modelli per l ozono di Vicenza

5.5 Modelli per l ozono di Vicenza il modello Vl-Net3 è guidato con più forza dalle stesse variabili che influenzano maggiormente le determinazioni del modello Vl-Net2 : la temperatura, la radiazione solare, l ozono di Valdagno dell ora

Dettagli

Introduzione al corso di Econometria

Introduzione al corso di Econometria Università di Pavia Introduzione al corso di Econometria Eduardo Rossi Che cos è l econometria? Gli economisti sono interessati alle relazioni fra diverse variabili, per esempio la relazione tra salari

Dettagli

CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione delle fioriture di cianobatteri

CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione delle fioriture di cianobatteri Presentazione delle nuove linee guida per la gestione delle fioriture dei cianobatteri nelle acque di balneazione Istituto Superiore di Sanità, 21 Aprile 2015 CAPITOLO 6 Modelli matematici per la previsione

Dettagli

Software di microbiologia predittiva: bene comune

Software di microbiologia predittiva: bene comune Software di microbiologia predittiva: bene comune Come e perchè utilizzare i software di microbiologia predittiva disponibili in rete. La validazione dei modelli attraverso challenge test. Elena CoscianiCunico,

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

0Tecniche di Controllo e Diagnosi Progetti proposti per le Esercitazioni

0Tecniche di Controllo e Diagnosi Progetti proposti per le Esercitazioni 0Tecniche di Controllo e Diagnosi Progetti proposti per le Esercitazioni Ingg. Marcello Bonfè e Silvio Simani Dicembre 2013 Progetto 1 1Levitatore Magnetico 1.1 Modellazione matematica Si consideri il

Dettagli

Prove di esame a.a

Prove di esame a.a Prove di esame a.a. 2008-09 Perugia, 26 gennaio 2009 Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte. 1. Indice di massa corporea. L indice di massa corporea (IMC) è un indice biometrico usato

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 9

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 9 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 9 Spline interpolanti lineari (interp1) e cubiche (spline) Esercizio 1 Assegnati i punti di coordinate x -1 1 2 3 5 y 0-1 5 2 1 si disegnino,

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Legame recettore-ligando (proteina-proteina) Il legame per il ligando deve essere: reversibile ad alta affinità saturabile deve portare ad una risposta

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli