Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2 î

3 ó ó ó ó ó ó ó ó ó ó ó ó ó ó ò òòòòòòòòòòòòòòòòò ó ó ó í

4 ì

5 ë

6 ê

7

8 è

9 ç

10 ïð

11 ïï

12 ïî

13 ïí

14 ïì

15 ïë

16 ïê

17 ïé

18 ïè

19 ïç

20 îð

21 îï

22 îî

23 îí

24 îì

25 îë

26 îê

27 îé

28 îè

29 îç

30 íð

31 íï

32 íî

33 íí

34 íì

35 íë

36 íê

37 íé

38 ó ó ó ó íè

39 íç

40 ìð

41 ìï

42 ìî

43 Ô Ô±¹¹ ¼» Ú± ² ½» Ü» ² Ð ±¹» ± ³¾»²»»» ± ±»¼ ± ² ½± ¾± ±²» ½±² ¹ «Ý±³»² ª ¼» ݱ³«²» ¼ Ð ²± ±» ±½»» ±²» Ôò òðòëò Ù «²²» ¼±½»² ¼» ~ «± ½±³»² ª± ¼ Ð ²± ±» ¼» ~ «± ½±³»² ª± ¼ Î ¹² ²± Ó± ª ±²» ±¹» ± ² ½» ¼ ª± ±² 6 ¼ ½±²»²» ¹ «²²»»»²» ¼ ½±² ± ¼» ± ½±² ~ ³¾»²» ² ¼»» ± ±ò ݱ² ³± ²º ½» ¾ ³¾ ² ¼ ±¹¹ ±²±»³» ºº ½ ²» ³¾»ª«¼» 6ª ò Ô»»ª ±²» ½±² ² ¼±½«³»² ² «½ ±ºº» ± «± ³³ ¹ ² ¼ «² ² «±² ² ô» ± ½ ø ª ² ô º±» ³ ±² ½ ô ¹ ½½ ± ô»½½ò ½ ²¼± ½± % ¼ º ½»¼»» ½» ²» ²± ± ½½± ± ³±²¼± ²±² ½ ²«¼» ±»ô ½±»ô ±»¹¹»»ò Ô~ ²» ± ¼ ¼ ½± ½» ± ±² ³± ³± ²ª»½» ª 6 ª±» ½±²± ½»² ¼» ~ ³¾»²» ² » ² ± ½± ² ½«¹ ª ª±²±ò R ²±» º ² ± º ª±» ½±² ²«6º ± ¼ ² ¼ ½«± ¼ ª» ô» º ½» ~»²¼ ³»² ±»» ²±² ¼» ¼»»»²» ¹»ò Í ½±² ¹ ²º «²» ½± ± ¹ ¼»»³ ½± ½»» ¼ ½«±»»³»²»» ½±²½ «¼» ²» ½«± ³»¼ ò ìí

44 Ú ² 6 ïò Í» º»»» «~ ³ ± ² ½» ² «ª»» ²» ²± ª ò îò Î ½±» ~ ³¾»²» ² ² ³±¼± ¼» ±»»½ ± íò ß»²» ½ ½ 6¼ ±» ª ±²» ìò ݱ²± ½»» «²»½±»³ ²» «¹ ±¾ 6 ëò ݱ¹»»» ²» ±² «±³± ó ² «²»» ± ± êò ߪª» º± ³ ±²» ¼ «² ½± ½»²»½± ±¹ ½ éò λ»» ³» ² «² º± ³ ±» ª ô ½ ±+ «³»²¼±» ±² ¾ 6» ±² èò Î ½±²± ½»»»» ³±² ²» ¼» ± ²»» ± ± çò ݱ²± ½»»» ³±¼ 6 ª» ± ½«~«±³±ô ±¹¹ ô ± ¹ ²» ± ±ò Ð ²½ ³» ±¼± ±¹ ½»»²» ±¹» ±»¹ ½» ³» ±¼± ±¹ ½ ± ± ²¼ ½ æ л ¼ ~ ³¾»²» ª ½ ²±»» ª ª ¼ ³¾»² ½±³» ²»²¼»» ~ ³¾»²» ½±³» «² ± ¼ ª «² º ½ ²» ¼»» ª» ¼ ½ ²»» ²±² ½±³» ³»»½± ±¹ ½ ( Î ½½± ¼ ½±² ±¹ ³³ ¼ ½» λ²¼»» ~±½½ ±²» ¹ ¹±³»² Î ½ ³ ½± ²»³»²» ³ ± ³±²¼± ¼ ½«+» ±¹² ± ¹ ² ³± ª ª»²» ݱ²¼ ±² ± ¹ ² ª» Ô» «½» ²²± ¹«¼» ¼ ² ñ± ½±³«² ½±²± ½ ± ¼»» ± ± Ô~ ²¼ ½ ±²» ¼» ½» ½«ª± ¹» ~«½ ²±² + ª ²½± ²»ô ³ ½±² ¹ ò ±¹» ± ²º «² «««½»»²» ½±² ± ¼» ~» 6¼»¹ «²² ô ¼» ±¹ ³³ ¼ ¼ ½ ô ¼»»»½«6¼»» ± ±ò Ô ½± ¾± ±²» ¼»» ²»¹² ² ³ ô ¼«²»» ¼± ± ~«½ + º±²¼ ³»²»» ¾«±²» ± ¼» ~»»»² ò Ô~«½ ª»»»² ²¼± ¼ ³ ³ ¹ ìì

45 ¹±³»² ±¹¹» ± ¼»» ±» ª ±² ô ² ³ ²» ½» ¹ «²² ²± ²»»» ±²»¹ ¼ ½±»» ²¼ ½ ±² ¼»» ¹«¼»ò Û~½±³«² ± ± «²± «² ½±² ±» ³ ²» ½±²» ¹«¼»» ³»¹ ± ¼»º ²»» ³±¼ 6¼» ~«½ ò Ô~ ¾¾ ¹ ³»² ± ¼»¹ «²² ¼±ª 6»³»»ª»¼»»æ ½ ±²½ ² ¼ ½ ³³ ²» ««± ¼»»²±ô ½» ±² ô ² ±² «²¹ ²½»»» ¾ ³¾ ²»ô ½± ½ ±ô ¹ «¾¾± ±»ô ² ½ ± ¼»³ ± ²½» ±ô ³» ³» ¾»ò ¼ ½± ± ª» ²½»» ¹ ²»¹² ² Ý ½«² «²²± ¼±ª 6 ±» ± ± ²» ± ½» ½±²» 6æ ³»»²¼ º± ² ¼ ½«± ± ¼ ¹»² ± ø³»½½» ª ô ± ½±³«² ³ ½± ±²» ½±² «³ ô ½ «± º «²±» ¼» ô º ±» ¼ ½ ô ¹ «³»² ¼ ¼ ½ ½» ~ ²»¹² ²» ²¼ ½» 6ò ѹ² «²²± ¼±ª 6½ ±+»»» «±²±³± «² ± ½ ¾±ô ¾»ª ²¼»ô ª» ±ô «³»² ±² ¼ ¼ ½»ò Ý ±»¼» ¾ ²±½± ±ô ³ ½½ ² º± ±¹ º ½ ô ¾«± ± ø ª»¼ ²± ½±³«² » ²¼ ½ ±² ª±½» ½±»¼± ¼» ~«½ ±¹ ³³ ò ² ¹¹ «² ± ±» ±²» ¾ ¹ ¹ ±ô ¼»» ± ³» ± ¼»¹ «²² ø³ ²±² ª«±» ²» º»» + ± ± «²± ½» ¹ ²»¹² ² ¾¾ ²± ½±² ( «² ½½± ½± ¼ ³»» ² ± ø¼ ²º» ²»ô ½± ±²» ¼ ±º ±ô ½» ± ô ³ ½½ ² º± ±¹ º ½» ¾«± ² ¼± ±²» ½«±»¼»ª»² «³ ²«± ¼ º ±» º «² ô ±» ½ ± ±¹ º ½ º± ² ¼ ~± ¹ ² ±²»ò Ù ²» ± ± ±²± «±² ² ¼»»¼ ½± ½»ò Ô± ½«± ¾««²¼ ±» 6 ½» ~ ² ± ¼» ¹ ± ¼» ½±»»»¼» ½½±¹» 6» ³ ²» ¼» ±» ±ò Ô»²± ±²» ¼» ± ½«± ¾«¼±ª 6»»» ½«¼» ½«± ô»ª ± ½½± ¼± ½±²» ¹«¼» «¼ ¼~«½ ò Í «³»² Ó ½½ ² º± ±¹ º ½ ø»»½ ³» Þ«± Þ ²±½± ± Ý» ± ±¹ º ½» Î ½½±¹ ±»»» ¾ ± Ó ²«½ ¼ º ±» º «² Ü ± ª»ô º ³ ø ² ½» Ê» º ½ Ñ» ª ±²»»³ ½ ² ²»»ò ìë

46 ²» ± ± Ð «¼» ͹ Ý» ³ R «² ±½ 6 «² ¼» ±»²» Í ª»² ±½± ±»» ¹±» ¼ ͽ ½± ò л ±¼±æ ³ ³ ª» Ð ±¹ ³³ ¼ ³ ³ æ ݱ²± ½»² ¼ ½«²» ª» 6¼ ²» ½» ¼» ¾ ø ½»ô ½ ²²» ݱ²± ½»² ¼ ½«²»»½» ¼ ² ³ ½ ¼» ~ ¾ ø ² ô ± ±ô ±²» ݱ²± ½»² ¼ ½«²» ª» 6¼ º ± øº º ô ½ ³ ²» ²± Î ½½± ¼ ½«²» «±ª ¼ ²» ¼ ± ± Î ½½± ¼ ¾¾ ô ¹ ô ²» ½ «½»»» ±²» ¼ «²» ½ «± ìê

47 Í» ³»² ±²» ² ½» ¼» ³» ³± º± ¼» ²» ¼» ± ± «²¼±» ½ «± ݱ»¼±æ «½» ª» ± ¼ ª» ± ½±² ½±» ½ ± ¼ ½ « ± ± ¼»» ±ª » ¼»» ²» ½ «½»ô «½»»½½» ±»»» ¾¾ ô ¹» ³«½ ±ò ö Í ½±² ¹ ½±³» ³»² ± ¼» ~»»»² ª ½»² ± ²º ¾ ¼ Ð ² ¼ Ó ½ ² ÒòÞòæ ˳¾» ± Ú«² ¼» ±½» Ô ÐË» 6 ½» ²»» ³»² ±²» ìé

48 Ô º ± Ý» ³»»½±²¼ Ì ¼» ½ ½± ±² ½ Í ± «²¹±ô ±½± ¼ ½± ± ¼ Æ»² ô» «¼»½»²»ò Ê»ª ²± ½ ª ô ³«½½»ô»½±»ô ½»ô ³ ô ¹ ²»ô ½±² ¹ ô ±» ½ ²» ¹ л ±¼±æ ««²²± ± ³ ª» Ð ±¹ ³³ ¼ ³ ³ æ ݱ²± ½»² ¼ ² ³ ¼±³» ½ æ» «² ¾»ª» ³±³»² ± ¹ «²² ± ²²±» ²» ½ ª ô ª»¼ ²²± º±» ³«²¹»» ³ ²± ³«½½»ô ½»»»½±»ô ¼ ¼ ³ ²¹» ¹ ²»ô ½±² ¹ ô ³ ò ݱ²± ½»² ¼» ~ ³¾»²» ½ ½± ²»æ ±»²» Æ»² ô ª ¹² ô ½ ³ ±ô ³ ½½ ݱ²± ½»² ¼» ½ æ ô ±» ±ô ± ±ô º±½±»ô ½ ² ² ݱ² «³ ±²» ¼» ³»»²¼ ò ݱ»¼±æ ³ ½½ ² º± ±¹ º ½»» ²»¹² ² ô»ª»² «³»²»»»½ ³» ìè

49 Ý»»½±²¼»» ¾± ½± ¾± ½±» ½» ± + ±½± ¼ ½± ± ¼ ½» ¼ ͽ ½± ô ² ½±³«²» ¼ Ô± ²±ò ݱ³»²¼» «² ½ ¹²» ±» «² ³ ½½ ²»ª»² ¼ ½»ò л ±¼±æ ««²²± ø½» îâ ± ³ ª» ø½» íâ Ð ±¹ ³³ ¼ ³ ³ æ ø¼± ±»¹²± õ ± ±» ½» íâ Î ½½± ¼»» ½ ¹²» ø½» îâ ݱ²± ½»² ¼ ½«²» ª» 6¼ ¾» ½» ¼» ¾ ø½ ¹²±ô ±ª»» õ ± ²» ±ô ½ ²± ݱ²± ½»² ¼» ª»¹» ±²» ¼» ± ±¾± ½± ø³«½ ±ô º» ½» õ» ½ ô ¹ ²» ô ¹ ²» ± ݱ²± ½»² ¼ ½«² º ± ø½ ½ ³ ²± õ ± ½ ¼»»ô ± ½ ² ² ô ¹ ±¾«Î ½±²± ½ ³»² ± ¼» ¾± ½± ³» ±º ±» ¼» ¾± ½±» ±º ± ø½» íâ ìç

50 ݱ²± ½»² ¼ ½«²»»½» ¼ ² ³ ¼» ±² ô ¼ ²¹²¼± ¼» ³ ±²»ô ¼ ¹» ½»³»² ô ¼ ¹ ½ ø½ ²¹»ô ª±»ô ½»ô ½± ± ± ݱ²± ½»² ¼ ½«²»»½» ¼ «½½»» ¼» ± ± ² ¼ ø ½½ ±ô ¹ ô ½± ² ½½ ô ± ² ݱ²± ½»² ¼»» ª 6«³ ²» ½±²²»»» ¾ ݱ»¼±æ ½» íâ ¾ ¼ ½» º±¹» ¼» ª» ½½±¹»»ô ½±²» ª»» ¼»²±³ ²»» ²» ½» ½½± ¹±²±å ¾«± ô ³ ½½ ² º± ±¹ º ½ ô ¾ ²±½± ±ò ß ¹ «¼ ± ¼»» ²»¹² ² ²½» ½» îâ «½½±¹»» ø» ½±²± ½»» ±»» ½ ¹²» «½» º±¹» ¾ ½½ ò Ô~± ¹ ² ±²» º± ² ½» ½ ± ±¹ º ½ ¼»» ½± ±» ²»¹² ² ò ëð

51 Ý»» º «³» Ô~«½ «ª± ¹» ² ³±¼»½±²¼ ¼»»³ ± ½» ²»²¼» ³»¹»ò ëï

52 ͱ ± ³ ²±æ «² ± ¼» ±»²» Í ª»² ±» Ð ²± ± Ê»½½ ±ô ¹± ¼ Ý» ¼» ~ß ò ²» ¹ ± ² æ ±»²»» ¹± ½±³» ± ô ¼ ª» ³«² «²¹± Í ª»² ô ¼ ½««²± ² º«² ±²» ø»ª ½ ½± ¼» ½»»¼»ª»² ª ³± ¼» ½ ª 6 ½±² ¼ ² ¼ Ð ³ ¹¹ ±ò л ±¼±æ ³ ª» Ð ±¹ ³³ ¼ ³ ³ æ ݱ²± ½»² ¼» ±»²»» ¼» ¹± ø ª»ô» ±ô ± ¹»²»ô ½±»²»ô º ² ô ¾ ³»² ±ô ³³ ±ô»¼ ³»² ݱ²± ½»² ¼ ½«²» ª» 6¼ ²» ½» ¼» ¾ ø ½»ô ± ±ô ±² ²± ݱ²± ½»² ¼ ½«²»»½» ¼ ² ³ ½ ¼» ~ ¾ ø» ½ ô ½±» ¼ ½ «¼± ½»ô ±² ô ¹» ³ ² ݱ²± ½»² ¼ ½«²» ª» 6¼ º ± ¼» ±² ø ²«²½± ±ô ± ³±² ô ½± Ê «±¹»»² ª ¼» «± ¼ ² 6½±² ¼ ²» ³±² ² æ ³«² ô»ô» ½½ ± ô ³± ¼» ½ ª 6½±² ¼ ² ݱ²± ½»² ¼»» ª 6«³ ²» ½±²²»»» ¾ ݱ»¼±æ ¾«± ô ¾ ²±½± ±ô ³ ½½ ² º± ±¹ º ½ ô ½½±¹ ±»» ½ ³ ±² ¼ ²»» º ± øª»¼ «½ ¾± ½± ëî

53 Ý» «ô «²» ³ ³»¼ Ô» ª» ¼»» ± ± øí ª»² ô Æ»² ô ¼ ½»ô Í» Ô~«½»ºº» «¼ º ± ²» ³»²» ½±² ± ½«± ¾«ô ²²» ±½»¼ ò ݱ³» «½±² ô ±ºº» ³± ª ¼ º» ±²»» ª» ¼ ½ ²»ò Ô» ²»¹² ² ± ²²±»» ±²» ª «Ð» ½± ±æ ½«± ñ Ð ²± ± Ê»½½ ± ñ Ý» ± ¼ Æ»² ñ Ó±²» ¼»» Ú± ³ ½» ñ Þ ¾ ± ± ñ Ô ª» ¹² ²± ñ Þ»² ± ñ Þ ¼± ± ñ Ð ² ¼ Ó ½ ² ñ ½«± л ±¼±æ ««²²± ± ³ ª» Ð ±¹ ³³ ¼ ³ ³ æ ݱ²± ½»² ¼» ~ ¼ ±¹ º æ ±»² Í ª»² ô Æ»² ô ¼ ½»ô Í» ݱ²± ½»² ¼» ~± ±¹ º æ ½±² ºº±» ±½»² ½±» ² ½±» Ó±²» ¼»» Ú± ³ ½»ô Î ¼ Í ¼«²±ô Ó±²» Ý» ±ô Ó±²» ¼» Ú»ô α½½ ¼ Þ ¼± ± ëí

54 Ñ» ª ±²» ¼ ½ ²½ Ñ» ª ±²» ¼»» ½ ª» ¼ ¹» ¾¾ ¼» ª» ¼» Í ª»² Ñ» ª ±²» ¼» ½ ²» Ì ªô»² ¼ ª» ±½ 6 Ê»¼«¼ α½½ ¼ Þ ¼± ± ¼» ~ß«± ¼ ¼» ͱ»» ¼» º» ±ª Ü» ³ Ê Ý» ± ¼ Æ»² ø»» ²±» ª»¼«¼» ̱» ¼» ~Û»¼» Ê Í ² «± ¼» Ó±²» ¼»» Ú± ³ ½»æ» ½ ( ¼» ²±³»» «± Ê»¼«¼»» ±³¾» ½± ±³¾ ± øª ²±ª ²»ô» «½»á ¼» Ó±²» ¼» Ú» ݱ»¼±æ ¾«± ô ¾ ²±½± ±ô ³ ½½ ² º± ±¹ º ½ ò Ô~± ¹ ² ±²» º± ² ½» ½ ± ±¹ º ½ ¼»» ½± ±» ²»¹² ² ëì

55 ½±² ºº±» ±½»² ½± Ý» «² Ô~ ²» ± ¼» ½±»»»¼ ² Þ± ¹² ²±ô ±½ 6¼ Ô ª» ¹² ²±ô»» ³ ² «²¹± ¼ ¼» ª ¼ Æ»² ²»» ¼» Ý ~α ò Ü º ± ½ ³³ ² «½±² ºº±» º ²± ¼ Í ¼«²± л ±¼±æ ³ ª» Ð ±¹ ³³ ¼ ³ ³ æ ݱ²± ½»² ¼» ± ¹»± ±¹ ½ ¼» ±² ݱ²± ½»² ¼ ½«² ¼ ±½½ ݱ²± ½»² ¼ ½«²»»½» ¼ ² ³ ½» ª ª±²± ²» ±² ø½ ± ±ô ¼ ²±ô ½ ²¹»ô º ² ô ª±» æ» ½±²± ½ ³»² ± ª»¼ ¾± ½± ëë

56 ݱ²± ½»² ¼ ½«²»»½» ¼ «½½»» ¼» ± ± ² ¼ ø ½½ ±ô º ½±»»¹ ²±ô ½«½«±ô ± ² ݱ²± ½»² ¼ ½«²» ª» 6¼ ²» ¼» ~ ¾ ø± ²» ±ô ±ª»» ô ½ ¹²±ô «²¹ ± ± ݱ²± ½»² ¼ ½«²» ª» 6¼ º ± ¼» ~ ¾ ø± ½ ¼»»ô ¹ ± ¼ Í ±³±²»ô ¼ ³±ô ³ ¹¹ ±½ ±²¼± ±ô ¼»²» ¼ ½ ²»ô ²»³±²» ¼» ¾± ½ Î ½±²± ½ ³»² ± ¼» ¾± ½± ³» ±º ±» ¼» ¾± ½±» ±º ± ݱ»¼±æ ¾«± ô ¾ ²±½± ±ô ³ ½½ ² º± ±¹ º ½ ô ½½±¹ ±»» ½ ³ ±² ¼ ²»» º ± øª»¼ «½ ¾± ½± ò Ô~± ¹ ² ±²» º± ² ½» ½ ± ±¹ º ½ ¼»» ½± ±» ²»¹² ²» ¹ «± ¼ «²² ½±² ²½ ½± ¼ } ± ±¹ º ò ëê

57 ͱ ¹»² ¼» Í ª»² Ý» «²» ³ ³»¼ Ô~ ²» ± ¼» ½±»»»¼ ª ¼ Ý ~¼ Þ±» ô ±½ 6±» ¹± ¼ Ý» ¼» ~ß ô» ½± ¼¼»» Ì» Í ª»²»»ô «±¹± ¼±ª»» ³ ¼» ±»²» Í ª»² ½±²º «½±²± ² «²±ò б ± ²± Ý ~¼ Þ±» ± Ý ~¼ Í ¾¾ ² ô ª» ± º ¹¹» ò öö Ô~«½ + ± «± «² ½ ³³ ² ª» ± «² ² ±½ ( ² л ±¼±æ ««²²± ± ³ ª» Ð ±¹ ³³ ¼ ³ ³ æ ݱ²± ½»² ¼ ½«²»»½» ¼ ² ³ ½» ª ª±²± ²» ±² ø½ ± ±ô ¼ ²±ô ½ ²¹»ô º ² ô ª±» æ» ½±²± ½ ³»² ± ª»¼ ¾± ½± ݱ²± ½»² ¼ ½«²»»½» ¼ «½½» ø ½½ ±ô ½«½«±ô ± ² ô ¹ ²¼ ô ³» ± ݱ²± ½»² ¼ ½«²» ª» 6¼ ¾» ¼» ~ ¾ øº ¹¹ ±ô ½» ±ô ½ ¹²±ô ½» ±ô º ²± ݱ²± ½»² ¼ ½«²» ª» 6¼ º ± ¼» ~ ¾ Î ½±²± ½ ³»² ± ¼» ½ ¼ ½±²º ²» º Û³» ̱ ½ ² ø» Í ± б² º ½ ±» Ù ²¼«½ ± ¼ ̱ ½ ² ݱ»¼±æ ¾«± ô ¾ ²±½± ±ô ³ ½½ ² º± ±¹ º ½ ò Ô~± ¹ ² ±²» º± ² ½» ½ ± ±¹ º ½ ¼»» ½± ±» ²»¹² ² ëé

58 ëè

59 Comune di Pianoro CENTRO ANFIBI DI PIANORO CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE MODULI EDUCATIVI 1 - Conoscere e proteggere gli Anfibi Gli Anfibi e i loro habitat naturali. Basi di tassonomia. Osserviamo in natura rane, rospi e tritoni. I fattori che minacciano la loro sopravvivenza. La protezione e la conservazione degli Anfibi. Il caso dell Ululone appenninico. Materne, Elementari, Medie e Superiori: 1 incontro in aula e 1 uscita nell area esterna o nel territorio. 2 - Gli Anfibi del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Le specie di Anfibi presenti nel Parco e i loro ambienti di vita. Gli interventi di gestione e conservazione in atto nel Parco. Elementari, Medie e Superiori: 1 incontro in aula e 1 uscita nel Parco. 3 - Conoscere e proteggere i Rettili I Rettili e i loro habitat naturali. Basi di tassonomia. I fattori che minacciano la loro sopravvivenza. La protezione e la conservazione dei Rettili. Materne, Elementari, Medie e Superiori: 1 incontro in aula e 1 uscita nell area esterna o nel territorio. 4 Conoscere e proteggere gli Uccelli Gli Uccelli e i loro habitat naturali. Basi di tassonomia. Osserviamo in natura gli Uccelli e le loro tracce. I fattori che minacciano la loro sopravvivenza. La protezione e la conservazione degli Uccelli. Costruiamo e installiamo le cassette nido nei parchi (in collaborazione con la sezione LIPU di Pianoro). Materne, Elementari, Medie e Superiori: 1 incontro in aula e 1 uscita nell area esterna o presso il podere La Rosa (Rastignano) per installare le cassette nido. 5 Conoscere e proteggere i Mammmiferi I Mammiferi e i loro habitat naturali. Basi di tassonomia. Osserviamo in natura i Mammiferi e le loro tracce. I fattori che minacciano la loro sopravvivenza. La protezione e la conservazione dei Mammiferi Materne, Elementari, Medie e Superiori: 1 incontro in aula e un uscita nell area esterna o nel territorio. 6 - La vita dello stagno al microscopio L ecosistema dello stagno, scoperto attraverso osservazioni al microscopio di organismi unicellulari e pluricellulari. Basi di tassonomia. I microorganismi come indicatori della qualità delle acque. Elementari, Medie e Superiori: 1 incontro in aula e un uscita nell area esterna o nel territorio. 7 - La conservazione della biodiversità La gestione e la protezione di specie e habitat a livello europeo, l esperienza pluriennale di A.R.Te.: la Direttiva Habitat, la Rete Natura Esempi di interventi realizzati. Medie e Superiori: 1 incontro in aula e 1 uscita nell area esterna o nel territorio.

60 8 - L'acqua e il suo ciclo L acqua: caratteri chimico-fisici, il ciclo naturale, l azione geomorfologica. L importanza dell acqua per la vita. Con esperimenti su: galleggiamento dei corpi, composti e miscugli, fenomeni di superficie, acidi e basi. Elementari e Medie: 1 incontro in aula. 9 Energia e risparmio energetico Che cos è l energia, perché è importante l energia pulita, fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili. Risparmio energetico. Con esperimenti: elettromagnetismo, trasformazione dell energia cinetica in elettricità, funzionamento di un pannello fotovoltaico. Elementari e Medie: 1 incontro in aula. 10 I rifiuti, raccolta recupero e riciclo. Produzione dei rifiuti ed impatto sull ambiente e sull uomo. Riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata Con esperimenti Materne, Elementari e Medie: 1 incontro in aula. Per lo svolgimento delle attività didattiche il Centro si avvale di un aula didattica, di un laboratorio e di un'area esterna per le osservazioni in ambiente naturale. NOTE TECNICHE Il Centro Anfibi è comodamente raggiungibile con la linea ATC 96 e con il treno scendendo alla stazione di Musiano Pian di Macina). Gli incontri in aula si svolgono presso il Centro Anfibi ma su richiesta possono svolgersi anche presso la scuola. Agli incontri che hanno luogo presso il Centro Anfibi possono partecipare non più di 30 alunni, per motivi di capienza dell aula didattica. È preferibile che l uscita relativa ai diversi moduli si svolga nella stessa giornata dell incontro in aula didattica. Le scuole del Comune di Pianoro hanno accesso gratuito a tutti i moduli. Il periodo per lo svolgimento dei moduli è febbraio maggio MODALITÀ DI ADESIONE Per l adesione a uno o più moduli occorre compilare e inviare al Centro Anfibi ( info@centroanfibi.it) la scheda allegata entro il 16 dicembre La stessa scheda andrà anche consegnata all ufficio Politiche Giovanili con la scheda di adesione al POT Per richiedere informazioni: - inviare una all indirizzo: info@centroanfibi.it - contattare il cell

61 CENTRO ANFIBI DI PIANORO CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SCHEDA DI ADESIONE MODULI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2011/2012 Scuola Via/piazza N CAP Comune Telefono scuola Classe/i Fax scuola Numero alunni Docente di riferimento Tel e Docente di riferimento (facoltativi) Modulo scelto (barrare la casella) 1 Conoscere e proteggere gli Anfibi 2 Gli Anfibi del Parco dei Gessi 3 Conoscere e proteggere i Rettili 4 Conoscere e proteggere gli Uccelli 5 Conoscere e proteggere i Mammiferi 6 La vita dello stagno al microscopio 7 Conservazione della biodiversità 8 L'acqua e il suo ciclo 9 Energia e risparmio energetico 10 I rifiuti, raccolta recupero e riciclo Giornata proposta per l incontro Data Note/Comunicazioni Ora di arrivo Data Firma del docente Inviare via fax al oppure via a info@centroanfibi.it 61

62 62

63 LA MIA SCUOLA PER LA PACE CLASSE PROGETTO I ANIMAZIONE SPETTACOLO E ARRIVATO UN BASTIMENTO CARICO DI... II ESIBIZIONE DI MATTEO GIORGIONI INCOMINCIA DALLE PICCOLE COSE III LABORATORIO UNA CASA A CASABLANCA V LABORATORIO SULLO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE E DIRITTI DELL INFANZIA - A CURA DI GVC 63

64 64

65 ANIMAZIONE SPETTACOLO E ARRIVATO UN BASTIMENTO CARICO DI... LA CONVIVENZA TRA I POPOLI SECONDO RODARI Classi I Associazione Culturale Youkali (As-You) V. del Pratello n Bologna Tel ; Fax: F. e P.I. n info@youkali.it; Youkali1, è l isola che non c è, che con il nostro lavoro quotidiano in Associazione, noi soci vogliamo realizzare concretamente nel nostro territorio Youkali è un associazione che include e non esclude; Youkali è fatta da attori e musicisti che credono fortemente che l arte serva per rendere migliore la società e che attraverso Youkali si possano concretizzare progetti che realizzino profonde aspirazioni degli uomini e delle donne come la pace, la solidarietà tra i popoli, il rispetto dell altro da sé. L Associazione Culturale Youkali ha iniziato nel settembre del 2000 la sua attività nel campo del teatro, della musica, della cultura, si propone come fini statutari la realizzazione, la pratica e la valorizzazione delle iniziative e dei servizi nei settori della cultura, delle arti e dello spettacolo e della divulgazione scientifica, nonché la diffusione e la promozione di tali attività su tutto il territorio nazionale. Youkali si propone, a cominciare dal proprio nome, come isola che non c è, approdo per artisti che cercano una propria strada nel mare di un sistema spettacolo sempre più selettivo e dove sempre meno risorse economiche vengono dedicate a fare emergere idee nuove e nuove energie provenienti da giovani attori e cantanti formati da prestigiose scuole di teatro e conservatori. Gli scarsi investimenti del settore pubblico, a livello nazionale, nella cultura, ostacolano l emersione dei giovani artisti e rendono la strada dell autoimprenditorialità nel settore culturale, di difficile percorrenza poiché i fondi esistenti vengono distribuiti per mantenere i progetti storicamente ritenuti remunerativi. Youkali ha deciso di porsi come tramite tra le idee nuove e il mondo dello spettacolo professionale, muovendosi nell ambito del no- profit, con manifestazioni culturali, conferenze, concorsi letterari, corsi di avviamento al teatro e di perfezionamento, utilizzando risorse umane altamente qualificate, favorendo così il ricambio generazionale nel settore culturale. Far muovere idee, far accadere quello che fuori da Youkali non riuscivamo a far accadere, stimolare collaborazioni tra artisti per creare arte insieme; queste sono le ambizioni di Youkali, questo l impegno dei soci nel porsi sulla strada altra dell altrove, perché Youkali è l altrove come lo è da sempre il teatro e l arte. L altrove come mezzo e sistema per ancorare sempre più, ogni azione che 1 Youkali è l isola inesistente immaginata da Kurt Weill nel 1933 durante l Esilio in Francia, allorquando la sua musica era stata considerata Musica degenerata dal regime nazista. 65

66 si compie, al qui e ora. L altrove come risorsa per attingere energie che permettano di realizzare nel tessuto sociale, l idea che individualmente custodiamo della vita e dell arte. ANIMAZIONE SPETTACOLO E ARRIVATO UN BASTIMENTO CARICO DI... LA CONVIVENZA TRA I POPOLI SECONDO RODARI Lo spettacolo vedrà la partecipazione di Simona Sagone: voce Francesco Cascone: chitarra Quinto alle percussioni Elena Ferilli: tastiere Pamela Cesar: violino. Messa in scena delle partiture di Mario Piatti e Marco Deflorian su filastrocche di Gianni Rodari tratte da Filastrocche in cielo e in terra Testi rodariani messi in scena: Giovannino Perdigiorno, Il bastimento, Le storie nuove, le favole a rovescio, Alla formica, la formica generosa, Il cantante Paquito, Girotondi in tutto il mondo, Robin, A voce bassa, Quanti bugiardi, Lo spazzacamino, L omino della gru, terza, seconda, prima. Lo spettacolo si terrà presso la Sala Arcipelago del Comune di Pianoro in data da definire. 66

67 MATTEO GIORGIONI & L ASSOCIAZIONE MACONDO, SUONI DI SOGNI Matteo Giorgioni è un giovane pianista compositore che sta dedicando parte della sua vita ai poveri del nostro tempo. Nelle sue esibizioni dal vivo, la sua voce ed il suono del suo pianoforte accompagnano videoproiezioni di foto e cortometraggi che illustrano la realtà della baraccopoli brasiliana, alla periferia di Fortaleza, chiamata Vila Velha, in cui sta operando direttamente dal marzo Da quasi due anni vive a periodi alterni con gli abitanti di questa favela. Con i fondi raccolti finora, in una piena collaborazione con la popolazione della baraccopoli e con l avvocato locale Airton Barreto, sono stati realizzati: 1. un acquedotto che porta acqua a più di mille persone ed alla scuola 2. un ambulatorio di primo soccorso, seguito da un infermiera e due medici. 3. un ufficio giuridico per la difesa dei diritti umani, seguito da un avvocato. 4. salone polivalente per svolgere attività comunitarie, corsi educativi sull igiene personale e attendimento medico. 5. mensa e refettorio nella nuova Casa Macondo per i bambini della scuola Casa do Fazer. 6. progetto di alimentazione a distanza nella scuola Casa do fazer con il sostegno della scuola elementare di Ostia Mar dei carabi Il grande cambiamento comincia dalle piccole cose, dice Matteo, quotidiane, di ogni giorno, per poter cambiare questo mondo, in una direzione, semplicemente più umana e per non smettere di sognare, mai. In questo percorso collabora con il Movimento Internazionale di Solidarietà Emmaus (gestito nell area di Fortaleza dall Avv. Airton Barreto) e con l associazione italiana onlus MACONDO con sede a Pove del Grappa (Vi), l 8 giugno ha fondato inoltre a Bologna una piccola associazione onlus che ha scelto di chiamare MACONDO, SUONI DI SOGNI 67

68 INCOMINCIA DALLE PICCOLE COSE Io sottoscritto Giorgioni Matteo, presidente dell associazione onlus Macondo, Suoni di Sogni con la presente intendo descrivere l esibizione dal titolo Incomincia dalle piccole cose con cui incontrerò gli studenti delle scuole del territorio. In questa esibizione dal vivo, la mia voce ed il suono del pianoforte accompagnano videoproiezioni di foto e cortometraggi che illustrano la realtà della baraccopoli brasiliana, alla periferia di Fortaleza, chiamata Vila Velha, in cui sto operando direttamente dal marzo 2006, vivendo con loro periodi alterni della mia vita. Con i fondi raccolti finora, in una piena collaborazione con la comunità e con l avvocato locale Airton Barreto, sono stati realizzati diversi progetti con poche risorse ( Questa mia esperienza personale ha il fine di promuovere una reale sensibilizzazione alle tematiche inerenti le situazioni di povertà ed indigenza delle popolazioni del sud del mondo, coinvolgendo soprattutto i giovani del territorio, per questo si è ritenuto importante promuovere l iniziativa nelle scuole. Questo incontro non si riduce semplicemente ad un progetto multiculturale, ma bensì ad un vero e proprio stimolo formativo-pedagogico atto a far nascere non solo un rispetto concreto verso il diverso, il povero, ma trovare dentro di sé, le risorse per poterlo applicare anche nella quotidianità. Nelle piccole cose di ogni giorno. L attività di sensibilizzazione è pluri-sensoriale. L avvalersi di testimonianza verbale, musicale e grafica, permette allo studente un immedesimazione totale, evitando in questo modo di farlo annoiare e distrarre. Lo spettacolo si svolgerà presso la SALA ARCIPELAGO DI PIANORO in data da definirsi. La data definitiva verrà comunicata a seguito della raccolta delle adesioni al progetto. L'EVENTO E' DESTINATO AGLI ALUNNI DELLE CLASSI 2^ DELLA SCUOLA PRIMARIA. Cordialmente Matteo Giorgioni Cell: thonythonino@yahoo.it Per aver maggiori informazioni sulla sua attività: il suo BLOG: la sua musica: il suo sito: ONLUS ai sensi del art.10 comma 8 del decreto legislativo n. 460/1997 Registro Provinciale di Bologna, Prot. n del Via G. Di Vittorio 2/ Bologna tel. 051 / Codice fiscale Web: thonythonino@yahoo.it C/C postale C/c bancario Iban IT67G

69 UNA CASA A CASABLANCA: CONOSCERE IL MAROCCO Progetto interculturale per la scuola primaria A cura di Claudia Marmeggi e Sara Aslaoui Introduzione Il progetto si sviluppa attraverso un viaggio immaginario, diviso in diverse tappe, durante il quale i bambini avranno modo di scoprire, tramite la stimolazione sensoriale e l immaginazione, una nuova realtà: il Marocco. Questa conoscenza sarà potenziata da una testimonianza concreta, dall utilizzo di immagini reali di luoghi e persone, da materiale audio-visivo e dalla creazione di un ambientazione scenografica di una casa tipica marocchina. I bambini avranno la possibilità di proiettarsi in un mondo nuovo, utilizzando l immaginazione, il gioco e gli stimoli sensoriali, al fine di fare esperienza costruttiva dell alterità e di stimolare in loro la curiosità per le differenze culturali, sociali e geografiche. In una delle tappe, verrà proposta la lettura di alcuni racconti tradizionali, che daranno modo ai bambini di immedesimarsi e sperimentare frammenti del mondo che andranno a conoscere, seguendo le avventure di un personaggio, Giuha 2, che servirà da sfondo integratore. A seguito della lettura verrà proposto ai bambini di scrivere le impressioni ed emozioni che il viaggio ed il racconto hanno suscitato in loro, utili alla realizzazione del laboratorio creativo che verrà proposto nell incontro finale. Durante l intero laboratorio i bambini verranno attivamente coinvolti ed avranno modo di esprimere la propria curiosità e approfondire gli argomenti trattati. Destinatari: Classi terze delle scuole primarie. Tempi: Ottobre - Gennaio Due incontri della durata di due ore ciascuno (possibilmente ravvicinati tra loro). Obiettivi: Il progetto mira, attraverso l idea del viaggio immaginario verso luoghi e tradizioni differenti, a: - la riflessione sull altro - la conoscenza della diversità culturale, imparando ad apprezzarla ed a rispettarla, riconoscendola come una ricchezza 2 Nei Paesi Arabi il personaggio di Giuha ha un'origine molto antica (IX secolo) ed è tuttora sulla bocca di tutti. Le sue storie si raccontano sia negli ambienti popolari sia in quelli intellettuali. I suoi aneddoti sono considerati molto divertenti ma anche risorsa inesauribile di saggezza e di conoscenza dei caratteri umani. Lo stesso personaggio si ritrova anche nella tradizione siciliana con il nome di Giufà. 69

70 - la sperimentazione dell estraneità - stimolare interesse e curiosità verso ciò che è diverso, per abbattere gli stereotipi, luoghi comuni e le paure. - la tolleranza - stimolare la fantasia e l immaginazione dei bambini Metodologia di lavoro: - gioco di presentazione - viaggio immaginario, attraverso il quale ci si proietta verso la conoscenza di un mondo diverso. - narrazione di racconti della tradizione marocchina, che rappresentano parte di questa realtà culturale. - Stimolo alla discussione, riflessione ed alla partecipazione attiva dei bambini - Utilizzo di immagini, musiche, video e prodotti tipici per favorire, attraverso l attività sensoriale e l ambientazione, l immedesimazione dei bambini in un nuovo mondo. - Attività ludico-ricreative. Materiali: A carico di chi cura il progetto: - racconti - schermo - cuscini - datteri e latte - supporti musicali ed immagini - incensi A carico della classe: - cancelleria e materiale di recupero (da definire), che i bambini possono portare da casa - stereo - bicchierini di plastica - cartina geografica - proiettore - fogli e cartelloni Referenti del progetto: Sara Aslaoui: cell: 329/ , aslaouisara@gmail.com Claudia Marmeggi: cell: 380/ , claudia.marmeggi@gmail.com Sara Aslaoui: di origine marocchina, vive a Pianoro, laureanda in Lingue e Letterature Straniere, presso l Università di Bologna. Volontaria di servizio civile regionale presso l Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Pianoro. Ha svolto un corso di formazione specialistica in Mediazione Culturale; ha lavorato per due anni come operatrice nel servizio dopo scuola delle scuole primarie 70

71 di Pianoro. Ha partecipato e collaborato, anche come membro di associazioni socio-culturali, a diverse iniziative e progetti nell ambito dell intercultura e dell integrazione. Claudia Marmeggi: vive a Livergnano (Comune di Pianoro), attualmente studentessa universitaria del corso di studio in Storia e Civiltà Orientali, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Bologna. Tirocinante presso il Centro Giovanile Culturale Pianoro Factory, ha svolto attività di potenziamento della lingua italiana per adolescenti stranieri. Ha lavorato come animatrice estiva per bambini, presso la cooperativa Colibrì. Appassionata al mondo dell intercultura e della mediazione culturale, ha partecipato a diverse iniziative in questo ambito. 71

72 72

73 ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Progetto di Educazione allo sviluppo e all intercultura sui temi di: TRATTA DEGLI ESSERI UMANI E SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE Promotore: GVC, Gruppo di Volontariato Civile, è una organizzazione Non Governativa laica nata nel 1971 a Bologna, riconosciuta dal Ministero degli Esteri e dall Unione Europea, che si occupa di cooperazione internazionale allo sviluppo. GVC oggi è presente attivamente in 27 Paesi, i progetti sono realizzati da 80 cooperanti italiani all estero e da oltre operatori locali. In accordo con le forze sociali, con i governi e le amministrazioni locali, realizza programmi per la ricostruzione e lo sviluppo che interessano diversi settori. Fare bene cooperazione internazionale significa infatti occuparsi concretamente di tante cose, tutte molto importanti: acqua, bambini, diritti, educazione, lavoro, lotta all AIDS, ed altro ancora. GVC gestisce anche progetti di emergenza umanitaria per conto della Commissione Europea, del Ministero degli Affari Esteri e delle Nazioni Unite. L obiettivo di GVC è di promuovere uno sviluppo economico e sociale che duri nel tempo e che porti concreti benefici alle persone. La complessità e la molteplicità delle attività del GVC e la presenza dei nostri operatori in numerose aree, rappresentano un patrimonio di esperienze che ci consente di avere una capacità di intervento diversificata e mirata ai bisogni del territorio. Grazie a questo patrimonio, oggi, siamo in grado di contribuire e sostenere strategie di intervento e azioni integrate per la promozione di attività che favoriscano la crescita socio economica delle comunità in cui operiamo. Che cos è l Educazione allo sviluppo: GVC ritiene che lo sviluppo sia un processo dinamico giocato tanto nel Nord quanto nel Sud perché basato in maniera imprescindibile sulla creazione di relazioni più eque tra popoli, stati ed economie a livello globale. Per questo, accanto ai programmi di cooperazione allo sviluppo nei paesi terzi, GVC svolge anche attività in Italia di educazione allo sviluppo e di informazione volte a stimolare la presa di coscienza e ad aumentare il livello di interesse dell opinione pubblica italiana ed europea verso lo sviluppo ed i problemi dei paesi del Sud del mondo. Per GVC il principale obiettivo dell educazione allo sviluppo è quello di produrre un cambiamento nelle mentalità e nei comportamenti individuali e collettivi in maniera da contribuire alla costruzione di modelli di sviluppo più equi e sostenibili. Obiettivi: L intervento proposto ha l obiettivo di promuovere una maggiore conoscenza teorica ma anche empatica, negli alunni sui problemi reali che affliggono il Sud del mondo. L intervento educativo si focalizzerà in particolare sui delicati e drammatici temi della tratta degli esseri umani (scuole medie) e sfruttamento del lavoro minorile e diritti dell infanzia (scuole elementari). Le due tematiche sono molto interrelate tra di loro in particolare se si considera il loro legame alla povertà e alle relazioni inique tra il nord ed il sud del mondo. Infatti le differenze di povertà e ricchezza tra nord e sud del mondo sta alla base dello sfruttamento degli essere umani che arriva, nei suoi limiti estremi, alla tratta. 73

74 Metodologia: I laboratori nelle classi utilizzeranno un metodo partecipato di apprendimento/gioco e si baseranno su un kit educativo, composto da un libro e un percorso multimediale, pubblicato nel 2011 da GVC in collaborazione con Giunti Progetti Educativi, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e co-finanziato dalla Commissione Europea. Le dimensioni internazionali dello human trafficking sono impressionanti: essendo un fenomeno nascosto, è impossibile darne una valutazione esatta, ma secondo le stime delle organizzazioni non governative ogni anno le persone vendute e comprate nel mondo sono tra i 2 e i 4 milioni, con una crescita preoccupante della vendita di bambini (secondo l UNICEF, l agenzia delle Nazioni Unite per l infanzia, sono i bambini venduti ogni anno). La tratta avviene anche all interno dei confini nazionali secondo le stime del Dipartimento degli Stati Uniti per la lotta alla tratta, le vittime sono tra le 600 e le 800 mila: la metà sono minorenni, e circa l 80% sono donne, bambine o ragazze. È come se ogni giorno viaggiassero per il mondo cinque aerei intercontinentali carichi di schiavi: i soldi che questo mercato criminale fa circolare sono moltissimi, più del fatturato di una multinazionale. Secondo l ufficio delle Nazioni Unite sulla criminalità internazionale, lo human trafficking cresce ogni anno, ed è una delle maggiori fonti di reddito per il crimine organizzato. Descrizione attività: LABORATORIO sullo SFRUTTAMENTO LAVORO MINORILE e DIRITTI DELL INFANZIA Durata: 1 incontro di 2/3 ore Descrizione: Gli educatori GVC faranno una piccola introduzione alla classe sulla carta dei diritti dell infanzia, la povertà nel mondo e la differenze nella distribuzione del reddito mondiale e animeranno un attività ludico-educativa su questo tema. Un breve video mostrerà ai bambini la realtà di tanti loro coetanei che vivono in paesi remoti ma anche vicino a casa nostra (vittime della tratta). E possibile allestire nel Comune di Pianoro una mostra collegata al Kit Educativo che ripercorre fisicamente il percorso multimediale attraverso 4 tende allestite viaggio della tratta. 74

75 STORIA E MEMORIA DEL TERRITORIO MUSEO DI ARTI E MESTIERI (TUTTE LE CLASSI) IL MONUMENTO DI MONTE SABBIUNO (CLASSI V) STORIA PER IMMAGINI DEL TERRITORIO DI PIANORO (CLASSI IV) 75

76 76

77 OFFERTA EDUCATIVA del Museo di Arti e Mestieri di PIANORO FINALITA : Valorizzare il patrimonio storico-culturale della passata civiltà contadina e artigianale del nostro territorio. Promuovere attività di ricerca e di studio per il recupero e la conoscenza della storia e delle tradizioni locali. ATTIVITA PROPOSTE: 1 ) Visita guidata dell intero percorso espositivo. 2 ) Visita guidata per filoni tematici: a. LA CASA RURALE: - la cucina, la camera da letto, il telaio, la stalla, la cantina. b. LE ATTIVITA ARTIGIANALI: - il fabbro, il falegname, il calzolaio, il sarto, il barbiere, il norcino, c. I LAVORI AGRICOLI: - le colture del territorio ( grano, mais, patata, fieno, ) e il bosco; - le macchine e i mezzi agricoli. 3) Laboratori a) MEDICINA POPOLARE: - conversazione sulle pratiche fra il magico e il religioso con le quali la cultura contadina curava i mali delle persone e degli animali domestici. b) COME FUNZIONA?: - attività per conoscere il funzionamento di oggetti di uso quotidiano, viaggio di scoperta e di approfondimento di alcune leggi della meccanica. c) LA TRECCIA DI PAGLIA: - dalla paglia di grano ai cappelli. Dimostrazione di antiche manualità e uso di strumenti e materiali per realizzare manufatti. d) C ERA UNA VOLTA: - conte, filastrocche, girotondi, giochi degli scolari d un tempo. È anche presente una sezione dedicata ai PESI e alle MISURE, di cui alcuni anteriori all introduzione del Sistema Metrico Decimale. LIVELLO SCOLASTICO CONSIGLIATO: dalla scuola Primaria alle scuole Superiori. Ogni singolo percorso sarà strutturato secondo le diverse fasce di età. Possibilità di guida in lingua francese per classi che effettuano scambi culturali con l estero. Per prenotazioni: Tel * * * * * * LA DIREZIONE 77

78 78

79 IL MONUMENTO DI MONTE SABBIUNO Monumento ai partigiani di Monte Sabbiuno (Classi V) Informazioni tratte dal sito: Il monumento ai caduti di Sabbiuno è uno dei più importanti luoghi della memoria dell antifascismo bolognese. Qui, dove oggi sorge il parco collinare di Sabbiuno, dominato dalla presenza caratteristica del calanco, nel dicembre del 44, a più riprese, vennero condotti dal carcere di San Giovanni in Monte gruppi di partigiani, di antifascisti, di semplici detenuti per essere fucilati. In questo luogo, trent anni più tardi, grazie allo sforzo economico dei 14 comuni che danno vita al Comitato onoranze ai caduti di Sabbiuno, ed al lavoro per lo più volontario e gratuito di progettisti e maestranze, sorse quello che è considerato uno dei più suggestivi monumenti alla Resistenza. Oggi, nel vecchio casolare ristrutturato funzionano una mostra fotografica, una sala per conferenze ed uno spazio per le attività didattiche, perché la memoria non si disperda. Il Presidente del Comitato per le Onoranze ai Caduti di Sabbiuno per l anno è il Sindaco di Pianoro, Gabriele Minghetti. Pianoresi caduti a Monte Sabbiuno: Cevenini Dino, da Evaristo e Giuseppina Monti; n. il 16/2/1927 a Bologna. Nel 1943 residente a Pianoro. Attivo nel 1 btg della brg Stella rossa Lupo. Fu carcerato a Bologna dal 14/12/44 al 14/1/45. Venne fucilato ai Colli di Paderno (Bologna) il 14/1/1945. Riconosciuto partigiano dall' 1/6/44 al 14/1/45. Fossi Ermes, «Aquilone», da Guido e Bianca Gamberini; n. il 10/2/1925 a Pianoro; ivi residente nel Licenza elementare. Commesso. Militò nella brg Stella rossa Lupo. Prese parte all'attentato al presidio nazifascista di Savigno. Nel settembre 1944 insieme con Golfiero Magli, entrò a far parte della squadra Temporale della 7a brg GAP Gianni Garibaldi. Venne fucilato ai Colli di Paderno (Bologna) il 15/12/1944. Riconosciuto partigiano dal 10/1/44 al 15/12/44. [AQ] Gabrielli Giancarlo, «Gigino», da Raffaele detto Fedele ed Elena Monari; n. il 19/10/1923 a Pianoro; ivi residente nel Licenza elementare. Muratore. Militò nella 62 brg Camicie rosse Garibaldi e operò sull'appennino tosco-emiliano. Dopo avere preso parte a numerosi scontri si ritirò a Bologna, ove venne catturato dai nazisti. Si ritiene che sia stato ucciso il 9/10/1944. Riconosciuto partigiano dall'agosto 1944 al 9/10/44. PERCORSO PROPOSTO: Un incontro a scuola della durata di un ora a cura di Pietro Ospitali, Segretario Organizzativo del Monumento di Monte Sabbiuno ed Insegnante elementare in pensione (due classi abbinate) Temi trattati: -La storia di Pianoro durante la seconda guerra mondiale -I tre partigiani pianoresi caduti a Monte Sabbiuno 79

80 -La storia di Diana Sabbi, partigiana pianorese medaglia d argento nella guerra di Liberazione Visita al Memoriale di Monte Sabbiuno e alla mostra fotografica 80

81 STORIA PER IMMAGINI DEL TERRITORIO DI PIANORO Progetto Redatto Da Adriano Simoncini Destinatari Le classi 4^ primaria degli Istituti comprensivi di Pianoro e di Rastignano Obiettivi 1. Conoscere l evoluzione storica delle comunità del territorio pianorese 2. Riconoscere le testimonianze del passato nel territorio oggetto di studio 3. Comprendere che la storia è memoria collettiva e insieme di tradizioni culturali che incidono sul presente 4. Comprendere che i problemi con i quali l uomo si è dovuto confrontare hanno avuto soluzioni diverse in rapporto alle condizioni generali e ambientali 5. Rilevare come all interno di una società moderna possano sussistere elementi di realtà sociali del passato 6. Correlare la storia locale alla storia nazionale e agli aspetti geografici del territorio Principi metodologici Intendere la storia come punto di vista unificante delle varie discipline e non come materia a sé Raccordarsi con il programma di classe Partire dai luoghi vicini per passare via via a quelli più lontani Richiamarsi costantemente al più ampio mondo di cui è parte ogni comunità Condizioni organizzative La collaborazione degli insegnanti è fondamentale per il buon esito dell esperienza. L incontro va preparato presentando di massima l argomento oggetto della conversazione, in maniera che gli alunni siano interessati e pronti a seguire L incontro di 2 ore avverrà in classe o in un aula idonea della scuola La conversazione si terrà seguendo la proiezione di immagini da un CD: occorrono pertanto computer portatile e proiettore CD. Se la scuola ne è sprovvista informare per tempo il relatore che provvederà in merito Strumenti Libri e riviste di storia locale e di geografia del territorio Carte topografiche CD contenente immagini relative al territorio 81

82 Verifica Osservazione diretta durante la conversazione Tema della conversazione la storia del territorio di Pianoro per immagini : il pozzo dello stemma del Comune di Pianoro l Abbazia benedettina di San Bartolomeo di Musiano il Castello di Zena la Torre dei Lupari la Torre dell Erede l Abbazia di San Benedetto di Guzzano il Santuario del Monte delle Formiche, il perché del nome e sua storia tombe a colombario (villanoviane, etrusche?) del Monte del Frate Chiese parrocchiali d un tempo luoghi della quotidianità contadina: borghi, mulini, stalle, essiccatoi attività umane connesse a tali costruzioni Pianoro, Pian di Macina, Rastignano innanzi la seconda guerra mondiale i borghi dopo il passaggio del fronte di guerra i primi edifici della nuova Pianoro i Sindaci del dopoguerra 82

83 CINEMA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A CURA DEL CENTRO CULTURALE GIOVANILE PIANORO FACTORY 83

84 84

85 CENTRO CULTURALE GIOVANILE PIANORO FACTORY RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Scuola Primaria In continuità con la rassegna cinematografica proposta l anno precedente, quest anno è stata pensata una rassegna di film d animazione interamente dedicata al regista Hayao Miyasaky. Bibliografia: Miyazaki nacque il 5 gennaio 1941 a Tokyo. Figlio di un dirigente della fabbrica di aerei di famiglia e di una casalinga per lungo tempo costretta a stare a letto a causa di una grave tubercolosi spinale (la donna nel 1947 fu infatti ricoverata in ospedale per ben 9 anni), Hayao trascorre tuttavia tranquillamente la sua infanzia. Nel 1959 si iscrive al liceo Toyotama, dove scopre la bellezza dei manga e delle anime, nonché il piacere del disegno. Si laurea in Scienze Politiche ed Economia. Nel 1963 dopo aver militato a lungo in un sindacato di sinistra, decide di diventare un disegnatore e si fa assumere dallo studio Toei, dove conosce la moglie Akemi Ota, anche lei animatrice, che sposerà nell'ottobre del 1965 e dalla quale avrà due figli (anche loro disegnatori). Si fa notare per aver proposto un miglior finale per il film Gariba no uchu ryoko (1965) e, alcuni anni più tardi, viene promosso ad animatore capo e concept artist (creatore di personaggi e scenari) per il film di Isao Takahata Horus Principe del Sole. Con Takahata collabora per molto tempo alternando l'animazione alla pubblicazione di manga come "La tribù del deserto" ( ) e poi, i due assieme a Yoichi Kotabe si sposteranno nel 1971 alla A- Pro, dove dirigeranno alcuni episodi della prima serie di Lupin III. Nel 1973 Miyazaki e Takahata entrano nel progetto World Masterpiece Theater, nella parte legata all'organizzazione di serie animate relative ai più famosi libri per l'infanzia di tutto il mondo. A Miyazaki in particolare, furono affidati: Heidi (1974), Marco - Dagli Appenini alle Ande (1975) e Anna dai capelli rossi (1979). Alla fine degli anni Settanta dopo aver animato Rascal, il mio amico orsetto (1977), Miyazaki lascia l'amico per produrre e dirigere Conan, il ragazzo del futuro (1978) che spopolerà in Italia. È il 1979 la data del suo primo lungometraggio: Il castello di Cagliostro, uno dei film dedicati a Lupin III, del quale diresse anche due episodi della seconda serie tv. Nel 1982 invece, la Rai coofinanzia la serie Il fiuto di Sherlock Holmes, della quale dirige 6 episodi. Il successo mondiale Nello stesso anno, la rivista ANIMAGE, che aveva cominciato a pubblicare il suo manga "Nausicaä della Valle del Vento", riuscì a convincerlo a farne un film. Prodotto da Takahata per lo studio Topcraft, l'omonimo anime esce nelle sale nel Il successo ottenuto dal film gli permise di compiere un grandissimo passo avanti, vale a dire fondare uno studio tutto suo. Così nel 1985 da Miyazaki e di nuovo Takahata, nasce lo Studio Ghibli. Libero, finalmente, di dare sfogo alla propria immaginazione, il nostro autore sforna Laputa Castle in the Sky (1986), che narra l'avventura di due ragazzi sulle tracce di un'isola che fluttua nel cielo, successivamente seguito da My Neighbor Totoro (il cui essere magico protagonista della storia sarà scelto come logo dello Studio), favola molto acclamata in patria. Nel 1989 arriva Kiki's Delivery Service, il cui successo è determinante per la grande 85

86 espansione dello Studio Ghibli che infatti assume nuovi collaboratori e stabilisce nuove politiche di marketing, trasformandolo in un artista popolare e autonomo, così come sono popolari e autonome le sue regie, che non difettano certo di sintassi e scrittura. Miyazaki mette in risalto l'interiorità del personaggio e, in mezzo a tanti buoni cartoni che funzionano e tanti brutti cartoni che egualmente funzionano, ci prende la mano e ci porta in un altrove misterioso, proponendoci l'alternativa: un'animazione che è arte astratta, distante psicologicamente dai canoni occidentali e ripulita di canzoncine cui eravamo abituati. Diventa una pietra miliare del cinema, degno di stare accanto a grandi registi del '900, sempre intento a migliorarsi e a firmare alcune delle pagine più belle della storia della Settima Arte. I premi: Nel 2001 ritornò sui nostri grandi schermi con il suo capolavoro, La città incantata, vincitore dell'orso d'oro al Festival di Berlino (era la prima volta che un cartone animato vinceva un premio così ambizioso), nonché Oscar per il miglior lungometraggio di animazione. Commosso per il riconoscimento, Miyazaki capisce che non è ancora tempo per mettersi da parte e nel 2004 dirige Il castello errante di Howl, tratto da un libro di Diana Wynne Jones. Meritatamente nel 2005 il Festival di Venezia gli dona il Leone d'oro alla carriera, ma i premi che costellano la sua carriera sono infiniti. Eccolo dunque, il padre di un'animazione che, nel momento dell'impatto con lo spettatore, è violenta, imperiosa, drammatica, straordinaria e singolare, estremamente rifinita su più livelli che non si contrappongono mai, ma sono evoluzioni sempre più complesse, il cui unico scopo è quello di esprimere combinazioni e sfaccettature. La rivincita di una natura selvaggia e incontaminata, l'assenza dei cattivi di turno, l'approfondimento psicologico dei personaggi, la sublime tecnica realizzativa, l'abilità nell'alternare scene melanconiche a momenti leggeri e divertenti, ne fanno un maestro tanto eccelso da essere immortale. Il sentimento amoroso, l'umorismo, la passione per le macchine voltanti e per il nonsense, serialità e genio, ma soprattutto quella solarità che emerge dai suoi disegni che ti girano intorno, ti danno conforto, ti entrano dentro in punta di piedi e si installano proprio lì, dove batte il cuore, ne fanno un personaggio poetico. Tratto da: MyMovies e Wikipedia I film proposti sono: -Kiki consegne a domicilio -Princess Mononoke -Il castello errante di Howl -La città incantata -Ponyo sulla scogliera -Porco rosso La rassegna sarà effettuata presso: PER LE ELEMENTARI DI RASTIGNANO: Presso la Biblioteca Don Milani di Rastignano. Le proiezioni si effettueranno da novembre a maggio, nella giornata di giovedì con proiezioni alle ore 8.40, e Si invitano le insegnati a provare ad organizzarsi in gruppi di due classi. Ogni classe potrà partecipare al massimo a tre proiezioni. PER LE ELEMENTARI DI PIANORO: Presso il Centro Culturale Giovanile Pianoro Factory, Via dello Sport 2/3. Le proiezioni si effettueranno da novembre a maggio, una mattinata a settimana con due proiezioni Si invitano le insegnanti a provare ad organizzarsi in gruppi di almeno due classi e massimo tre. Ad ogni proiezione dovranno essere presenti almeno due classi e massimo tre. 86

87 Ogni classe potrà partecipare al massimo a tre proiezioni. ORGANIZZAZIONE: Le referenti delle insegnanti potranno prendere contatti con l Ufficio Politiche Giovanili entro il 15/10/2011 al fine di definire il calendario delle proiezioni Tel: laura.raite@comune.pianoro.bo.it TRASPORTI: Il trasporto sarà garantito alle classi elementari di Pianoro Vecchio. Pertanto si chiede alle insegnanti, al fine di ottimizzare i costi di trasporto, di accordarsi al fine di organizzare delle proiezioni per almeno due classi. Si ricorda che gli orari dei pulmini non permettono di organizzare proiezioni nel pomeriggio 87

88 KIKI CONSEGNE A DOMICILIO Anno: 1989 Durata: 102 Temi trattati: -la tenacia e il lavoro per superare le difficoltà -la scoperta dell autonomia PRINCESS MONONOKE Consigliato per il secondo ciclo Anno: 1997 Durata: 133 Temi trattati: - ambiente - pace Kiki consegne a domicilio è un film d'animazione giapponese del 1989 diretto da Hayao Miyazaki, tratto dall'omonimo romanzo di Eiko Kodono pubblicato in Italia da Kappa Edizioni. Kiki è una giovane strega che, compiuti i 13 anni, come da tradizione, parte a cavallo della sua scopa per un anno di pratica nelle arti magiche fuori città. Dopo aver superato la tempesta ed aver incontrato un'altra giovane strega, insieme al suo simpatico gatto nero Jiji, Kiki si ferma in un caratteristico villaggio di mare, meta prefissata nell'immaginario della giovane fin dalla partenza. Qui vi arriva grazie ad un treno in cui si era fermata a dormire. Appena arriva in città causa del trambusto in strada per via della sua inesperienza col volo e viene aiutata fuggire da Tombo, un ragazzino con la passione del volo che sembra particolarmente interessato a Kiki. Ma la piccola, ancora scossa dall'accoglienza piuttosto fredda e deludente del luogo, non gli restituisce la parola e vola via. Kiki si rende conto che forse ha troppo idealizzato l'avventura e che probabilmente la città non è quella giusta in cui fermarsi quando, ad un certo punto, vede una signora che deve consegnare un ciuccio alla madre di un bambino, ormai troppo lontana per sentirla. La giovane allora chiede alla signora di darle il ciuccio e fa la consegna per lei. A questo punto la gentile Osono le offre una stanza in cui rimanere e un lavoro presso la sua panetteria. Kiki accetta a patto di condividere con la signora Osono il telefono per continuare anche a fare le consegne. In questo modo la giovane trova un posto tutto suo nella città e impara a distinguere le persone buone da quelle meno buone. E proprio il giorno in cui Tombo finalmente la convince ad uscire con lui per vedere un dirigibile, Kiki si sente costretta a lasciarlo durante l'appuntamento proprio per via delle amicizie del ragazzo, che non vede di buon occhio. Tornata a casa, la ragazzina si accorge di non possedere più i poteri di strega, non riuscendo più a volare e parlare con Jiji, il suo gatto. Dopo un periodo di riposo, presso la baita di un'amica disegnatrice, ritorna in città, ma sembra che nulla sia cambiato. Successivamente alla televisione passano un servizio in diretta in cui viene mostrato che il dirigibile su cui era salito Tombo è stato spazzato via dai forti venti e viaggia per la città senza controllo. E attaccato ad una fune, in pericolo di vita, vi è proprio il ragazzino. Kiki si convince allora che deve almeno tentare di salvarlo. Afferra quindi uno spazzolone e finalmente si libra nell'aria salvando il suo amico. Una leggenda mitologica, una fiaba ecologica, del Giappone del XV secolo. Un giovane guerriero, per salvarsi da una maledizione, affronta samurai, fabbri-ferrai e ama una ragazza allevata dai lupi (la principessa del titolo). In gioco c'è la sopravvivenza di una foresta (la Natura), abitata da divinità di forma animale. TRAMA Alla fine del 1300 in Giappone le foreste sono depredate dai Tatara, il clan dei fabbri ferrai. Il Grande Dio della Foresta dona il potere agli altri dei che lo circondano e che prendono la forma di enormi bestie, per proteggere il loro dominio dagli umani. In un remoto villaggio tra le 88

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo 4-5-6 aprile 2014

MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo 4-5-6 aprile 2014 MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale La quinta edizione del Convegno Nazionale è organizzata dal Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale del Talento e della

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

In viaggio col treno

In viaggio col treno Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori statali e paritarie In viaggio col treno Regolamento Art.1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA) Anno Scolastico 2012/13 dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore 2 Denominazione IL MONDO SIAMO NOI: CONOSCIAMOLO E SALVAGUARDIAMOLO

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

mail reteventi@provincia.padova.it

mail reteventi@provincia.padova.it mail reteventi@provincia.padova.it _ il progetto Reteventi Cultura Veneto èil progetto a regia regionale definito con accordo di programma sottoscritto con le sette amministrazioni provinciali, nel comune

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D. Ufficio Supporto alla Didattica Via Pradello 12 24121 Bergamo Tel. 035/284111 Fax 035/242974 e-mail: usp.bg@istruzione.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Comune di Cinisello Balsamo BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Organizzazione Il Comune di Cinisello Balsamo, in collaborazione

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI VI edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2015 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

con il Chiosco equo e solidale

con il Chiosco equo e solidale con il Chiosco equo e solidale Cooperativa Karibù Cooperativa Il Ponte Comune di Villa Carcina Villa Glisenti ed il suo parco Villa Glisenti è stata edificata, su progetto del costruttore Cassa di Cogozzo,

Dettagli

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza

Dettagli