Prof. L. Credali - ARDEA Progetti e Sistemi; Ing. A. Valva Libero Professionista D.T. Resinproget Prof. R. Poluzzi Università di Bologna. Premessa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. L. Credali - ARDEA Progetti e Sistemi; Ing. A. Valva Libero Professionista D.T. Resinproget Prof. R. Poluzzi Università di Bologna. Premessa."

Transcript

1 Conferenza AICO - Realizzazioni e Sviluppo di Tecnologie di Restauro e di Recupero Strutturale con Materiali Compositi Innovativi (FRP)- Fiera del Restauro Ferrara Venerdì 5 Aprile 2002 Recupero strutturale di opere murarie nel Complesso della Basilica di S. Antonio Padova e nel Complesso di Venaria Reale Torino, mediante rinforzi ibridi: fibra di carbonio fibra aramidica Prof. L. Credali - ARDEA Progetti e Sistemi; Ing. A. Valva Libero Professionista D.T. Resinproget Prof. R. Poluzzi Università di Bologna Premessa. L impiego di materiali compositi, in particolare l uso di fibre di carbonio, nel recupero strutturale di edifici storici, iniziato in Italia a partire dal 1997, con alcuni interventi significativi, fra i quali si ritiene di citare ad esempio il restauro della Corte Benedettina di Legnaro, dove per la prima volta sono state applicate su grande scala queste tecnologie (1), ha trovato in questi ultimi anni una notevole diffusione nel settore, divenendo sempre più di uso generale tra gli addetti ai lavori. Come conseguenza si è verificata una maggiore apertura verso i materiali compositi con importanti sviluppi di studi e ricerche,condotte presso Laboratori specializzati ed Università, con una maggiore comprensione delle problematiche legate a queste tecnologie e con una rinnovata capacità di individuare nuove soluzioni capaci di risolvere in modo semplice e veloce,molti problemi difficilmente affrontabili con tecniche tradizionali (2) (3) C 1300 C 1500 C 1800 C Fig 1 : Immagine della struttura della grafite in una fibra di carbonio- Nel processo di grafitizzazione ad alta temperatura, la struttura si evolve fino ad una forma lamellare formata dai piani degli anelli di pura grafite (4). Infatti la grande potenzialità dei materiali compositi deriva dalla possibilità di progettare il materiale e di sviluppare nuovi sistemi in funzione di specifici problemi. Sotto questo aspetto i materiali compositi hanno portato ad un importante rivoluzione nel concetto di progettazione: infatti, mentre per i materiali tradizionali il materiale viene scelto dal progettista come tale, in base alle sue caratteristiche, prescindendo dalle tecniche di produzione, i materiali compositi offrono la possibilità di progettare prima il materiale e successivamente il componente, tenendo in forte considerazione l applicazione finale. Se tutto ciò comporta ovviamente una complicazione del sistema, rappresenta sicuramente la grande opportunità per queste tecnologie di affermarsi sul mercato 1

2 Cosi accanto all impiego di fibre di carbonio altre soluzioni possono essere vantaggiosamente individuate: impiego di altre tipologie di fibre, impiego di componenti semplici quali barre e lamine in composito appositamente progettate, impiego di componenti strutturali più complessi leggeri e capaci di svolgere più funzioni in un componente unico. Nella presente nota si è voluto prestare particolare attenzione all impiego di fibre aramidiche, in combinazione a fibre di carbonio, allo studio di sistemi di rinforzo basati sulla combinazione di questi due tipi di fibre ed alla loro applicazione in due importanti opere di recupero strutturale nel Complesso della Basilica di S. Antonio Padova e nel Complesso di Venaria Reale Torino. Le Fibre Aramidiche. Le fibre aramidiche, contrariamente alle fibre di carbonio che nella loro forma finale presentano la struttura inorganica della grafite (fig 1), sono delle fibre derivate da polimeri a struttura organica,caratterizzata da anelli aromatici legati da legami ammidici (fig 2),inoltre tali polimeri, in virtù della loro peculiare struttura chimica, appartengono alla categoria dei polimeri a cristalli liquidi (LCP- Liquid Crystal Polymers), del tipo liotropico. Fig.2 : Struttura chimica di fibre aramidiche. Fig.3 :Struttura Lamellare e propagazione della frattura in fibre aramidiche. Queste particolari strutture polimeriche, sono in grado di sviluppare in soluzione(polimero liotropico) o allo stato fuso (polimero termotropico) delle meso fasi, cioè delle fasi che conservano una elevata cristallinità anche in questi particolari stati fisici della materia. Durante la produzione della fibra per estrusione (Spinning),queste meso fasi subiscono un notevole processo di orientamento, creando all interno della fibra stessa delle zone ad elevata cristallinità (lamelle) fortemente orientate, che sono le maggiori responsabili delle peculiari caratteristiche di queste fibre (4). In pratica queste fibre presentano al loro interno un sistema di auto rinforzo sviluppato dallo stesso materiale polimerico che le compone. In virtù di questa struttura,non comune ai più tradizionali materiali polimerici, le fibre aramidiche presentano altissime proprietà meccaniche, unite ad una notevole capacità di sopportare le deformazioni, in grado di sviluppare una grande energia di deformazione, una grande resistenza agli urti ed una grande capacità di assorbire l energia vibrazionale, dovuta al particolare meccanismo di deformazione e di propagazione della frattura (fig.3) Queste caratteristiche sono largamente sfruttate nelle tradizionali applicazioni dei materiali compositi quali: protezione e difesa balistica, componenti sottoposti ad elevate vibrazioni ( ruote per moto da corsa, sci, scocche auto sportive,componenti meccanici) ed in applicazioni navali per componenti soggetti a possibili urti e lacerazioni ( scafi, canoe, vele). 2

3 I Sitemi Ibridi Fibre di Carbonio- Fibre Aramidiche In tabella 1 e fig.4, sono riportate le caratteristiche delle fibre di carbonio e delle fibre aramidiche; per il carbonio è stato considerato il tipo HT, ad alta tenacità, mentre per le fibre aramidiche si è considerato il tipo T, che presenta un carico di rottura ed un modulo tra i più elevati per questo tipo di fibra. Fibre Tab1:Caratteristiche di Fibre di Carbonio HT e delle Fibre Aramidiche e di un rinforzo ibrido GK. Tensione di rottura a trazione (Mpa) (Kg/mm 2 ) Modulo elastico a trazione (Gpa) Carbonio HT Aramidiche T Valore Medio* nel Rinforzo GK 310 UHT (Kg/mm 2 ) Allungamento a rottura (%) 2 2,9 2,5-3 Densità (g/cm 3 ) 1,8 1,44 1,62 * Valore medio calcolato sulla base dei rapporti volumetrici fra le fibre del 50/50. Osservando questi dati, si evidenzia un diverso valore del modulo elastico fra le due fibre, con un maggiore allungamento a rottura per le fibre aramidiche, che comporta un una loro maggiore capacità di assorbire energia alla rottura e di conseguenza tutte quelle caratteristiche descritte nel paragrafo precedente. 6 5 Acciaio Fig.4 :Diagramma carico deformazione per rinforzi ibridi e fibre tal quali Tensione a Trazione (MPa) x CARBONIO GV 330 UHT FTS GK 310 UHT ARAMIDICO T Deformazione (%) Il diverso comportamento delle due fibre è anche ben evidenziato nel grafico di fig 5 dove viene riportata la curva carico deformazione in flessione per compositi unidirezionali di fibre di carbonio,fibre di vetro e fibre aramidiche. La possibilità di utilizzare fibre aramidiche quali sistemi di rinforzo di strutture edili, ed in particolare nelle murature, risulta particolarmente interessante in quanto si può trarre vantaggio da un minore modulo elastico, 3

4 che più si avvicina a quello della muratura, una maggiore capacità di sopportare le deformazioni,ed una minore fragilità tipica dei materiali compositi a base di sola fibra di carbonio. Tab2 :Caratteristiche del rinforzo in carbonio Betontex FTS- GV 330 HT e del rinforzo ibrido Betontex FTS- GK 310 U-HT Tipo di rinforzo BETONTEX FTS GV 330 HT BETONTEX FTS GK310 U-HT Peso di Fibra nel nastro (g/m 2 ) Composizione: Fibra Carbonio/ Fibra Aramidica (in volume) 100/0 50/50 Modulo Elastico a Trazione (Gpa) Spessore della fibra per il 0, calcolo(mm) Carico di rottura del nastro (kg/cm) * *Carico di rottura del nastro riferito ad una larghezza unitaria di 1 cm.. Da parte nostra si è optato per l impiego della fibra aramidica in un sistema ibrido,in cui le fibre aramidiche sono state combinate con le fibre di carbonio, realizzando in tale modo un rinforzo che possa trarre vantaggio dall effetto sinergico dei due tipi di fibra. Sistemi ibridi fibre di carbonio /fibre aramidiche sono ben noti (5) nel settore dei compositi tradizionali e l effetto sinergico tra i due tipi di fibra viene ben evidenziato soprattutto nel meccanismo della rottura, e nella minore fragilità, come ad esempio riportato nella fig. 6,dove viene rappresentato l andamento della resistenza all urto di una struttura ibrida fibra di carbonio / fibra aramidica a diverse composizioni. E evidente che questi dati fanno riferimento a situazioni estreme, che se comuni in applicazioni tradizionali dei compositi, difficilmente si verificano nelle applicazioni in edilizia e quindi di poca significatività nelle condizioni normali di carico, ma che tuttavia rappresentano un ulteriore margine di sicurezza in presenza di possibili eventi eccezionali(il riferimento anche al sisma è ovvio ), o in presenza di strutture sottoposte a continue vibrazioni, quali quelle generate da un traffico pesante, in vicinanza del manufatto. Te Tensione di rottura a flessione (Mpa) Resistenza IZOD (Joule/cm 2 ) Aramide (%) Deformazione a flessione (%) Fig. 5: Comportamento alla flessione di Fibre di Carbonio, Vetro e Aramidiche. Fig. 6: Resistenza IZOD di sistemi Ibridi Fibra di Carbonio/Fibra Aramidica. 4

5 Nelle applicazioni considerate il materiale di rinforzo utilizzato è costituito da un ibrido al 50 % in frazione volumetrica di fibre di carbonio e 50% di fibre aramidiche, le cui caratteristiche sono riportate in tabella 2. Si tratta di un rinforzo unidirezionale di circa 300g/m2 di peso di fibra con un modulo elastico medio, calcolato pari a circa 170 Gpa, un carico di rottura di 3800 Mpa ed una deformazione a rottura del 2,5-3 %. L andamento di un grafico carico /deformazione di questo rinforzo rispetto alle fibre tal quali è riportato in fig 4. Interventi Gli interventi di maggiore interesse eseguiti con questa tipologia di rinforzo sono : a) - il rinforzo strutturale di murature ; b) -il rinforzo strutturale dell intradosso di volte in muratura. -Timpano della Biblioteca di S. Antonio Padova L intervento ha riguardato i due timpani di sostegno al tetto della biblioteca del complesso della Basilica di S.Antonio a Padova, costituiti da un muro di forma triangolare, con una base di 13,6 m ed una altezza 3,3 m ed una larghezza di 40 cm, sovrastanti la volta che copre la biblioteca. Il timpano sul lato Ovest presenta al centro un vano di accesso, mentre il timpano posto sul lato Est si presenta privo di aperture. Il muro fortemente degradato, richiedeva un intervento di ripristino strutturale e di messa in sicurezza che doveva essere considerato nell ambito della ristrutturazione generale dell edificio che peraltro presentava un forte sbandamento del tetto che coinvolgeva le capriate e le murature. I lavori hanno interessato: -Ripristino del tetto: le capriate sono state sollevate e riposte nel loro piano mediante martinetti ; i muri laterali sono stati collegati con inserimento di catene di controventamento. - Consolidamento dei timpani di sostegno al tetto: queste murature, fortemente degradate e deformate non consentivano un consolidamento tradizionale, mediante infiltrazioni con calce, per la presenza, nel vano della biblioteca posto sotto la volta, di dipinti importanti che si sarebbero danneggiati in caso di una probabile permeazione incontrollata della calce nella parte sottostante. Si è pertanto ritenuto più opportuno intervenire con un armatura di rinforzo con fibre ad alto modulo, secondo uno schema progettuale elaborato dal Prof. Giorgio Croci dell Università di Roma. Seguendo le indicazioni del progettista la scelta del rinforzo è caduta sul sistema ibrido carbonio aramidico, descritto in precedenza,in quanto si è ritenuto opportuno utilizzare un rinforzo più capace di assecondare e contenere le deformazioni del supporto, grazie alla elevata elasticità, accompagnata da una grande deformabilità, aspetto particolarmente utile per comportamenti in condizioni limite. Lo schema di laminazione del rinforzo è riportato in fig. 7, si è utilizzato un concetto di armatura classica a telaio con fasce verticali e fasce orizzontali che agiscono da ripartitori di carico. 5

6 In totale sono state posizionate ai due lati del muro N 4 fasce orizzontali e N 28 fasce verticali, larghe 20 cm, costituite da un primo strato di un rinforzo in carbonio unidirezionale da 300g/m2 GV 330 HT e da un secondo strato di un rinforzo unidirezionale ibrido GK 320 HT da 275 g/m2 ( tab.2). 3,30m Rinforzi in Fibra di Carbonio e Ibridi Carbonio / Aramidica 13,60 m Fig.7: Schema laminazione rinforzo, lato Ovest interno del timpano. Il primo strato di carbonio ha la funzione di bloccare la fessurazione, il secondo strato di rinforzo ibrido ha la funzione di migliorare l elasticità del sistema. Tra le fasce poste ai due lati del muro sono stati creati degli elementi passanti, mediante un sistema misto costituito da una barra in fibra di carbonio accompagnata da due nastri sempre in carbonio, che risvoltati sulle fasce e laminati tra i due strati di rinforzo vanno a creare un più efficace collegamento tra le due facce della muratura (Fig.8: Sistema Ardfix ), dando migliore garanzia di continuità alla struttura. Fig.8: Schema Ardfix di collegamento tra le fasce di rinforzo poste ai lati della muratura. 6

7 Le barre di collegamento sono state poste con un intervallo di cm, inclinate di 45. I rinforzi in fibra sono stati applicati previa preparazione del fondo, seguito da una rasatura con malte del tipo epossidico bicomponente tixotropizzate ed utilizzando per la laminazione resine epossidiche bicomponenti del tipo Conchem LC 2001 (primer) e Conchem LC202 (Resina). Sull ultimo strato di resina, a resina non ancora indurita, e stata applicata della sabbia quarzifera, per consentire il successivo aggrappo dell intonaco. Nelle figure seguenti sono riportate alcune immagini dell intervento. Fig.9: Lato esterno Est cuspide timpano. Fig.10: Fase di applicazione sul lato esterno. Fig.11 Lato intero Ovest sinistro. Fig.12:Lato interno Ovest destro. 7

8 Nelle fig , viene riportato il particolare della laminazione sul vano di ingresso dal lato Ovest, i particolari dei risvolti delle cuciture attraverso la muratura e il riporto di sabbia per l aggrappo dell intonaco. Fig.13: Particolare laminazione sul vano di ingresso lato Ovest. Si notano i risvolti dei passanti di cucitura. Fig.14: Riporto di sabbia su resina fresca, per aggrappo intonaco. - Volte delle Scuderie Venaria Reale (To) L intervento riguarda strutture a volta,di rilevanti dimensioni, 12 metri di luce, delle Scuderie nell ambito del complesso monumentale di Venaria Reale ( Torino ). Fig. 15 : Vista estradossale delle volte delle scuderie del complesso monumentale di Venaria Reale(To). Gli spazi sovrastanti dette volte (fig. 15), destinati a depositi di materiale museale, richiedevano l adozione di sovraccarichi permanenti ed accidentali di rilievo. L articolato sistema di volte, presentava catene originali estradossali e ulteriori catene alle reni, manifestamente aggiunte in un secondo tempo. 8

9 Di queste ultime era prevista la eliminazione, per un conveniente sfruttamento degli ampi volumi sottostanti. Il problema statico della resistenza del sistema di volte si presentava quindi in termini impegnativi, tanto da richiedere accurate analisi del globale comportamento strutturale. La presenza di situazioni di esercizio caratterizzate da significative tensioni di trazione nella muratura,ha suggerito di sostituire più tradizionali tecniche di iniezione e impregnazione delle murature stesse con l applicazione di rinforzi in fibre ad alto modulo; a tali materiali è affidato il compito di fornire forti resistenze a trazione,nell ipotesi di cedimento delle risorse spesso profuse dalla muratura, sulle quali non è lecito fare affidamento (resistenze a trazione per l'appunto ). Fig.16 : Schema laminazione dei rinforzi all intradosso delle volte. Fig,17 : Vista dell intradosso della volta con i rinforzi posizionati ai lati del parziale tamburo posto tra due lunette successive. L intervento,previo potenziamento delle tirantature estradossali, è quindi consistito nell applicazione di nastri di rinforzo ad alta tenacità, nelle posizioni geometricamente e staticamente più proprie, nel complesso sistema voltato, graduando il rinforzo stesso nelle zone più caricate.si è utilizzato un solo strato nelle due zone a raggio di curvatura inferiore e due strati nella zona centrale a raggio di curvatura più elevato. Lo schema della laminazione è riportato in fig.16. 9

10 L applicazione dei rinforzi è stata fatta all intradosso ai lati del parziale tamburo della volta, impostato sulle colonne,fra due grandi lunette in successione (fig. 17 ). Sono stati impiegati due nastri di rinforzo, di larghezza pari a 20 cm, secondo lo schema riportato, in modo da realizzare una sovrapposizione nella zona centrale più cimentata. Come materiale di rinforzo è stato utilizzato un sistema unidirezionale ibrido carbonio /aramidico del tipo GK 320 HT con le caratteristiche riportate in tab. 2. I rinforzi in fibra sono stati applicati previa preparazione del fondo,seguito da una rasatura con malte del tipo epossidico bicomponente tixotropizzate, a forte potere di penetrazione nelle murature, ed utilizzando per la laminazione resine epossidiche bicomponenti del tipo Conchem LC 2001 (primer) e Conchem LC202 (Resina). Sull ultimo strato di resina, a resina non ancora indurita, e stata applicata della sabbia quarzifera, per consentire il successivo aggrappo dell intonaco. Fig.18 : Vista delle fasi di applicazione del rinforzo. Si può osservare sul lato sinistro del tamburo il fondo di rasatura con malta epossidica, a destra il rinforzo già applicato. Fig.19: Vista intradosso volte ad intervento concluso prima dell applicazione dell intonaco. A conclusione dell intervento di rinforzo, si è proceduto al taglio delle catene alle reni, dopo avere disposto un opportuno monitoraggio, che ha verificato il rilascio dello stato di tensione presente nelle catene ed ha controllato l assenza di deformazione globale del complesso. 10

11 Conclusioni Gli esempi riportati mostrano come, utilizzando appieno le conoscenze sviluppate nei settori tradizionali dei materiali compositi,sia possibile individuare e mettere a punto soluzioni innovative per il recupero strutturale di opere edili di grandissimo prestigio. Il potenziale mostrato dai materiali compositi è molto rilevante ed una accurata integrazione tra le tecnologie dei compositi e le tecnologie del restauro, può portare ad individuare nuove ed importanti soluzioni capaci di risolvere problematiche anche notevolmente complesse. Cosi da parte nostra ci stiamo movendo verso lo studio di nuovi sistemi di rinforzo che comprendono la messa a punto di componenti in composito, progettati su misura, con le caratteristiche richieste dall applicazione finale con l obiettivo di ottimizzare al meglio l effetto del rinforzo, di semplificare la tecnologia di messa in opera, di integrare più funzioni in un unico componente. Bibliografia: 1-R.Poluzzi, L. Credali, E. Schiavina : Impiego di fibre di carbonio nella ristrutturazione statica ed architettonica del complesso ex-corte Benedettina di Legnaro (Pd) Secondo Seminario AICO SAIE (1999). 2-R.Poluzzi : Verifiche sperimentali sui benefici ottenibili nel rinforzo di membrature di cemento armato con applicazioni di fibre sintetiche -Atti Giornate AICAP- Torino (1999). 3- L.Credali : Rinforzi per edilizia Betontex,- XXVI Convegno ATE- Strutture in Composito- Milano 21 Giugno L Edilizia,8, 82, (1999) 4-H.H.Yang : Aromatic High Strength Fibers,- SPE Monograph Series-John Willey & Sons,(1989). 5-N.L. Hancox : Fibre Composite Hybrid Materials,- Applied Science Publishers,London- (1981). Ringraziamenti Si ringraziano per gli importanti contributi : -Prof. Giorgio Croci- Università di Roma, progettazione intervento S.Antonio (Pd). -Consorzio: Impresa Schiavina Impresa Adanti, lavori di Venaria Reale-(To). -Impresa : Resinproget, applicazioni dei rinforzi a S.Antonio- (Pd) e Venaria Reale-(To). 11

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno

Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno QUANDO SOLUZIONI INNOVATIVE, STUDIATE AD HOC E DEFINITE RAPIDAMENTE

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA

ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA ESEMPIO DI CARATTERIZZAZIONE DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI DI RIPRISTINO AD ALTA DURABILITA 1 Progetto CARFIB integrato ai sistemi VHDRS MuCis 4. I SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO CON COMPOSITI NELLE COSTRUZIONI

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

Compositi: generalità e proprietà meccaniche Compositi: generalità e proprietà meccaniche Definiamo materiale composito: Una combinazione di due o più micro o macro costituenti, che differiscono nella forma e nella composizione chimica, insolubili

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

L impiego delle tecnologie FRP nel recupero strutturale di Edifici Storici

L impiego delle tecnologie FRP nel recupero strutturale di Edifici Storici L impiego delle tecnologie FRP nel recupero strutturale di Edifici Storici Autore: Lino Credali Ardea Progetti e Sistemi S.r.l. Casalecchio di Reno (Bologna) 1 - Premessa L impiego di materiali compositi,

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni. Profilo Aziendale Engeco S.r.l. con sede operativa a Erba (CO) in via Lecco n. 3/E e sede legale in Milano in via Medici n. 6, nasce nel 1999 dalla fusione di due Società: Tecnoline s.r.l e Tecnobrianza

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana,

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

IMPERMEABILIZZANTI CASE HISTORY

IMPERMEABILIZZANTI CASE HISTORY Intervento di ripristino dell impermeabilizzazione di vecchia guaina bituminosa su copertura piana di edificio industriale IMPERMEABILIZZANTI CASE HISTORY 05 2 Intervento di ripristino dell impermeabilizzazione

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Barriera Chimica contro l umidità di risalita IMPERMEABILIZZANTE PER MURATURE AD INIEZIONE MANUALE Barriera Chimica contro l umidità di risalita 2 L umidità ascendente è una delle cause più frequenti di deterioramento degli edifici, in quanto provoca

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

Tecniche per il Restauro

Tecniche per il Restauro Tecniche per il Restauro arch. Luisa De Marco Corso di laurea in Restauro Architettonico AA. 2004-2005 21 gennaio 2005 Consolidamenti di elementi e componenti costruttive il consolidamento degli elementi

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione 1 I compositi firosi vengono impiegati ogni qualvolta vi sia da assorire uno sforzo di trazione pura o di trazione prodotta dalla flessione o dal taglio. Il rinforzo a flessione viene realizzato mediante

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli