Sintesi sullo stato del sistema dunale del Circeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi sullo stato del sistema dunale del Circeo"

Transcript

1 Sintesi sullo stato del sistema dunale del Circeo a cura del Servizio Biodiversità e Reti Ecologiche dell Ente Parco Nazionale del Circeo Sistemi dunali costieri e impatto antropico Workshop 9-10 maggio 2014 Parco Nazionale del Circeo Sabaudia (LT)

2 La costa laziale è lunga circa 290 Km (escluse isole Pontine) ed è costituita per la gran parte da coste basse. L area litoranea è occupata da 24 Comuni Nel Parco Nazionale del Circeo sono comprese circa 25 km di tali coste basse (cordone dunale) interessando parzialmente quelle del Comune di Latina e tutte quelle del Comune di Sabaudia. Inoltre il perimetro del Parco tutta la costa alta del Comune di San Felice Circeo nonché quella dell isola di Zannone. Immagine volo Greal dicembre 2013

3 Una tale morfologia, connessa anche alla relativa vicinanza e collegamento a grandi aree urbane (vedasi ad es. Roma), fanno si che da sempre quest area è interessata da una alta frequentazione antropica della spiaggia con un andamento caratterizzato da una fortissima stagionalità. Stagione turistica limitata ai principali ponti e week-end di primavera ed estate e ai mesi di luglio ed agosto (massimi da metà luglio al 20 agosto) il modello turistico del litorale laziale e, in particolare, del litorale pontino si è sostanzialmente incentrato sul fenomeno delle seconde case

4 Diamo un po di numeri secondo i dati ISTAT (aggiornati al 1 gennaio 2011) popolazione residente: nel Comune di San Felice Circeo pari a abitanti. Il numero di residenti nel comune di San Felice Circeo è aumentato negli ultimi dieci anni del 6.72%. nel Comune di Sabaudia pari a abitanti. Il numero dei residenti è aumentato negli ultimi dieci anni, grazie anche all apporto della presenza di residenti stranieri (per lo più impiegati per il comparto agricolo), con i un incremento della popolazione a livello globale pari al 19.52%. In Provincia di Latina pari a

5 Dati estrapolati dagli elaborati del PdP e dal Quadro conoscitivo del PdG ZPS e SIC Diamo un po di numeri Anni Prov. Latina Località balneari Latina Sabaudia San Felice Circeo 2010 Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze movimento turistico alberghiero nei Comuni del Parco da elaborazioni da dati dell Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina, Il turismo nella Provincia di Latina (2011) Anni Prov. Latina Località balneari Latina Sabaudia San Felice Circeo Diff. Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze movimento turistico extra-alberghiero nei Comuni del Parco da elaborazioni da dati dell Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina, Il turismo nella Provincia di Latina (2011)

6 per la stagione 2013 (periodo da Pasqua a Settembre) sono stati rilasciati : n scontrini per il parcheggio nell area Lungomare; n scontrini per i parcheggi a pagamento in ambito urbano.

7 La quasi totalità delle spiagge site all interno del Parco Nazionale del Circeo rientrano nel Sito d Importanza Comunitario denominato DUNE del CIRCEO e che si estende per un area di 441 ettari Immagine volo Greal dicembre 2013

8 Habitat e Specie della Direttiva 92/43/EEC e 2009/147/EC

9 Altre specie di Flora e Fauna significative

10 L ambiente dunale è davvero peculiare e, per certi versi, estremo perché gli elementi fisici che lo caratterizzano (vento, aerosol marino, substrato debolmente coeso e mobile, con scarsa ritenzione idrica e elevata salinità) creano un contesto poco ospitale. La sopravvivenza è così consentita soltanto ad un ristretto numero di piante e animali ciascuna specializzata nell attuare particolari strategie di adattamento a queste difficili condizioni di vita. QUINDI UN AMBIENTE ESTREMAMENTE DELICATO e FRAGILE

11 Lo stato di conservazione della vegetazione dunale risulta nel complesso molto critica lungo tutto il litorale del parco Tutte le comunità erbacee annuali e perenni sono molto disturbate e non presentano quasi mai la zonazione tipica della vegetazione di spiaggia. In particolare il cakileto (habitat 1210), formazione pioniera delle spiaggie, è pressoché assente e la stessa specie caratteristica (Cakile maritima) è molto rara e spesso inserita all interno delle comunità vegetali della duna consolidata. La comunità ad Elymus farcuts (Agropireto, Habitat 2110), il cui spazio ecologico è ampio e potenzialmente consono ad una associazione strutturata, è molto frammentato e con dominanze locali di Cutandia maritima e specialmente di Cyperus capitatus che testimonia il forte disturbo. Gli stessi valori di naturalità indicati nei rilievi sono sempre molto bassi. Le comunità perenni di pregio (Ammofileto e Crucianelleto, rispettivamente Habitat 2120 e 2210) sono pressoché assenti, i rilievi forniti esaltano i poche lembi individuati che risultano molto disturbati

12 Nota di pregio è il rinvenimento di una popolazione consistente e fertile di Malcolmia littorea sulla duna presso Sabaudia. Questa specie è inserita nella Liste Rosse Nazionali nella categoria Endengered (EN); Ha un areale W-Stenomediterraneo esteso lungo le coste di Spagna, Portogallo, Gibilterra, parte della Francia mediterranea e Nord-Africa (Marocco, Algeria). La costa fra Circeo e Terracina è stata fino ad oggi l'unica località laziale e italiana

13 Sulla duna alta, nelle depressioni protette dal vento, si instaurano comunità a dominanza di Poaceae annuali (Brachipodieti, sicuramente riferiti all Habitat 2240 e, in alcuni aspetti, ai Malcolmietalia Habitat 2230). Anche queste comunità sono molto disturbate, spesso con ingressioni di specie delle dune mobili come: Medicago littoralis, Lotus cytisoides, Plantago coronopus; in altri casi entrano in contatto con i prati perenni dominati da Dasypyrum villosum. Per quanto riguarda la macchia a ginepro (Juniperus oxycedrus, Habitat 2250) anche questa comunità risulta molto disturbata e compressa verso la sommità dunale dove la strada ne interrompe la continuità ecologica. Il versante a mare della duna è molto eroso e spesso i grandi individui di ginepro hanno le radici scoperte e sono in forte sofferenza. Le pinete (habitat 2270) sono estremamente frammentate con un sottobosco povero e di tipo ruderale (Rubus, Pteridium e Smilax).

14 Specie Aliene

15 Fauna L insieme delle specie animali dei sistemi spiaggia-duna del PN Circeo potrebbe attestarsi intorno alle specie (circa 500 sono quelle effettivamente note). Sono pochissimi Vertebrati esclusivi o caratteristici di questi ambienti (ad esempio il Fratino, Charadrius alexandrinus, o il Corriere piccolo, Charadrius dubius) Un certo addensamento di elementi dell invertebratofauna endemici o subendemici, rende addirittura unici questi habitat per le strategie di conservazione di alcune specie di grande valore naturalistico. Si trovano sia elementi ad ampio areale (con distribuzione euromediterranea) sia elementi ad areale ristretto, ad esempio peninsulare, tirrenico o perfino medio tirrenico, che trovano dunque nei sistemi spiaggia-duna del Circeo uno dei pochi settori di sussistenza delle ormai limitate popolazioni note

16 Di recente è stata anche riscontrata la presenza del raro coleottero dinastide Calicnemis latreillei lungo le dune embrionali prospicienti il Lago di Sabaudia. Si tratta di un elemento specializzatissimo, xilofago e sabulicolo, le cui larve si sviluppano esclusivamente nelle masse lignee spiaggiate dalle mareggiate e che rimangano in situ per mesi o anni.

17 Fattori di Alterazione, Disturbo e Minaccia Sulla struttura e morfologia del sistema dunale Sulla componente biotica Erosione costiera : vento; piogge; scarsità di apporto del materiale sabbioso; artificializzazione della struttura; livellamenti e spianamenti Frammentazione e disturbo (diretto e indiretto) dovuto alla frequentazione antropica (calpestio; riduzione dell habitat; introduzione di specie aliene; illuminazione notturna; rumore) da: A.Acosta; S.Ercole; A.Stanisci & Blasi, 2006 Sandy Coastal Ecosystems and Effects of Disturbance in Central Italy

18 Indagine speditiva sull impatto antropico sull ambiente costiero del PNCirceo (realizzato nel 2013 per conto dell Ente Parco dallo Studio Associato Saxifraga nell ambito delle attività previste nell Azione di Sistema _ Direttiva MATTM 2012per l impiego prioritario delle risorse finanziarie assegnate ex Cap.1551: indirizzo per le attività dirette alla conservazione della biodiversità ) É stato elaborato un modello GIS al fine di classificare l ambiente costiero in classi d impatto antropico, in funzione degli elementi di pressione antropici e della vulnerabilità del territorio Al fine di poter individuare la vulnerabilità dell area di studio, sono stati censiti gli elementi vulnerabili, cioè tutti quegli elementi in cui le attività antropiche, di tipo turistico e non, comportano una perdita di valore, inteso sia come valore economico che come valore ambientale ed estetico. I fattori di pressione (elementi di degrado), che insistono nell area costiera del Parco del Circeo e che sono stati rilevati mediante sopralluoghi mirati e consultazione della bibliografia disponibile, sono stati suddivisi in due categorie: fattori di origine naturale e fattori di origine antropica.

19 Vulnerabilità Elementi Vulnerabilità Classi Valori Vulnerabilità SIC - 1 RAMSAR - 1 Habitat Natura 2000 Prioritari 4 Non prioritari 3 Qualità Ambientale Medio-Alta 2 Alta 3 Zonazione A2 (riserva integrale) 3 B1 1 Rete ecologica Aree buffer 2 Aree core 3 Connessioni primarie 1 Distribuzione delle classi di vulnerabilità nel territorio indagato

20 Fattori di pressione Complessivamente sono stati rilevati elementi di pressione: 594 di tipo lineare e 461 di tipo poligonale, ripartiti Codice Descrizione elemento Totale C Camminamento pedonale sulle dune 410 Cc Caditoia in cemento 5 Cc-C Caditoia in cemento associata ad un camminamento dunale 1 C-Ec Camminamento pedonale dunale associato all erosione combinata 6 Cl Caditoia in legno 32 Cl-C Caditoia in legno associata ad un camminamento dunale 1 D Discesa 18 D-Es Discesa a mare associata all erosione stradale 1 Ec Erosione combinata dei fattori naturali e antropici 19 Es Erosione operata dalle acque di dilavamento provenienti dalla strada 19 Es-C Erosione stradale associata al camminamento 8 P Passerella 62 Pc Passaggio carrabile dunale 7 Pr Passerella rotta 4 St-Int Strada interrotta 1 Totale 594 Codice-Descrizione elemento Totale Bar 1 Bar-Ristorante 1 Camping 4 Chiosco 24 Chiosco PUA 3 Edifici 321 Hotel 2 Kitesurf 1 Parcheggio 25 Pizzeria 1 Residence 1 Ristorante 3 Attività di ristorazione in ristrutturazione 1 Spiaggia attrezzata-spiaggia in concessione 24 Spiaggia attrezzata-strutture fisse 1 Spiaggia attrezzata NG 3 Stabilimento balneare spiaggia in concessione 27 Stabilimenti balneare strutture fisse 17 Strada litoranea 1 Total 461

21 Fattori di pressione

22 Fattori di pressione

23 Fattori di pressione

24 Fattori di pressione

25 Fattori di pressione Elemento di pressione Dimensione buffer Valore pressione Camminamento pedonale sulle dune 4 9 Caditoia in cemento 3 5 Caditoia in cemento associata ad un camminamento dunale Camminamento pedonale dunale associato all erosione combinata Note Valori dimensionali dei buffer degli elementi di pressione e rispettiva classificazione Camminamento pedonale dunale associato all erosione stradale 4 9 Caditoia in legno 3 5 Caditoia in legno associata ad un camminamento dunale 4 9 Discesa a mare 4 7 Discesa a mare associata all erosione stradale Erosione combinata dei fattori naturali e antropici Erosione combinata associata al camminamento dunale 4 8, Erosione stradale 3 8,5 Erosione stradale associata al camminamento 4 9 Passerella 4 7 Passaggio carrabile dunale 5 10 Passerella rotta 3 3 Strada interrotta1 4 7 o 5 Ai primi e ultimi 150 metri della strada, poiché più frequentati, è stato attribuito il valore di pressione massimo Strada litoranea 5 7 Bar 25 7 Bar-Ristorante 25 7 Camping 25 7 Chiosco google 25 7 Chiosco PUA2 5 7 È stato attribuito il valore di buffer uguale a quello dei parcheggi perché le aree non sono state date in concessione Hotel3 0 7 Non è stato attribuito un buffer in quanto il poligono riporta l intera area di influenza dell hotel Kitesurf 25 8 Parcheggio 5 7 Pizzeria 25 7 Residence4 0 7 Non è stato attribuito un buffer in quanto il poligono riporta l intera area di influenza del residence Ristorante 25 7 Spiaggia attrezzata (strutture fisse e spiaggia in concessione) Stabilimento balneare (strutture fisse e spiaggia in concessione) Spiaggia 0 8 Edifici 5 6 Distribuzione delle classi di pressione nel territorio indagato

26 Impatto antropico La sovrapposizione, in ambiente GIS, delle aree di vulnerabilità e delle aree di pressione antropica, hanno permesso di ottenere la zonizzazione dell area costiera in categorie di impatto. L impatto è stato ottenuto moltiplicando i valori di vulnerabilità e pressione. Classe di impatto Valore di impatto Estensione (ha) nulla 0 96,3 bassa media ,2 alta ,2 elevata ,4 Distribuzione delle classi di impatto nel territorio indagato

27 Impatto antropico La classe a impatto elevato è ubicata prevalentemente nelle zone in cui si rinvengono classi di pressione elevate o elementi ad alta vulnerabilità. Quasi tutte le aree ad elevato impatto presentano la contemporanea presenza di SIC e Ramsar ed habitat Natura 2000 con classi di qualità ambientale molto alta o alta. Gli elementi di frammentazione che incidono maggiormente sono i chioschi, le spiagge attrezzate, spesso con stabilimenti balneari, i camminamenti o l erosione combinata di più fattori. Chiaramente la sovrapposizione di un maggior numero di tali elementi di pressione determina un elevata pressione sul territorio

28 Impatto sugli Habitat di Direttiva Habitat - Classe Impatto Estensione Ha % 1240 Nulla 0, ,2120,2210,2230,2240 Elevata 0,19 0,5% Alta 4,55 12,3% Media 7,29 19,8% Bassa 0,06 0,2% Nulla 24,76 67,2% Totale 36, ,2120,2210,2230,2240,2250* Elevata 0,02 0,1% Alta 1,87 10,6% Media 3,37 19,1% Bassa 0,01 0,1% Nulla 12,35 70,0% Totale 17, * Elevata 0,13 0,4% Alta 4,09 12,3% Media 6,46 19,3% Bassa 0,05 0,2% Nulla 22,66 67,9% Totale 33, ,2250* Elevata 0,004 0,03% Alta 2,24 17,2% Media 2,76 21,2% Bassa 0,01 0,1% Nulla 7,99 61,5% Totale 12, Alta 0,03 1,80% Media 0,45 31,42% Bassa 0,01 0,75% Nulla 0,94 66,02% Totale 1,42

29

30 Aree per il monitoraggio dei fenomeni

31 Cosa è stato fatto Progetti LIFE LIFE94 NAT/IT/ I Ripristino e salvaguardia della duna litoranea del Parco Nazionale del Circeo quale habitat naturale di interesse comunitario ai sensi della direttiva 92/42/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 LIFE95 NAT/IT/ II Completamento del ripristino e salvaguardia della duna litoranea del Parco Nazionale del Circeo Descrizione Con questi progetti le dune sono state salvaguardate attraverso la realizzazione di strutture atte ad impedire il passaggio dei bagnanti sulle dune (passerelle, recinzioni e pannelli informativi) e a dissuadere il parcheggio (file di paletti). Per ripristinare la naturale mobilità della duna, innescare il processo di ricolonizzazione delle specie caratteristiche dell habitat e limitare il ruscellamento dell acqua piovana è stato rimosso l asfaltoper un tratto della strada costiera ed utilizzate moderne tecniche di ingegneria naturalistica.

32 Proposte di interventi - misure regolamentari ed amministrative - incentivazioni - programmi di monitoraggio e/o ricerca - programmi didattici e attività di sensibilizzazione - interventi attivi Sperimentare nell ambito dell azione di sistema Piano d azione per l eliminazione del Carpoprobuts interventi di protezione del piede della duna e di ripristino morfologico del cordone dunale, mediante tecniche di ingegneria naturalistica

33 GRAZIE Con la prospettiva di lavorare in maniera coordinata al fine di costruire una gestione sostenibile del sistema spiaggia-duna del Parco

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Dott. Marco Panella Ufficio per la Biodiversità Corpo Forestale dello Stato m.panella@corpoforestale.it * * 2 * * 3

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico

OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico Villaggio turistico in vendita in Molise - Campomarino (CB) Villaggio turistico in vendita in Molise oggetto: COMPLESSO TURISTICO IN VENDITA A CAMPOMARINO (CB) Lo

Dettagli

Formazione Ambientale: le esperienze del progetto LIFE MAESTRALE

Formazione Ambientale: le esperienze del progetto LIFE MAESTRALE XXIII Congresso della S.It.E. Ancona, 16-18 settembre 2013 Formazione Ambientale: le esperienze del progetto LIFE MAESTRALE Fusco S. 1, Iannotta F. 1, Izzi F. 2, Stanisci A. 1 1 Dipartimento di Bioscienze

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano) 3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - ) Zone di protezione realizzate R Aree floristiche protette 1. Litorale di Baia del Re Inizio della tutela: 1980 circa. Area (come

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I

PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I PROGETTO LIFE RI.CO.PR.I Azione D.4 Realizzazione e collocazione di Pannelli informativi Accettura, 17 maggio 2012 OBIETTIVI Gli obiettivi generali dell azione sono: Promozione e sensibilizzazione al rispetto

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

1. La Direttiva «Habitat» 1

1. La Direttiva «Habitat» 1 1. La Direttiva «Habitat» 1 1.1 Introduzione Il 21 maggio 1992 la Commissione Europea ha deliberato la «Direttiva relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi Il G.S. è inoltre lo strumento più idoneo con cui attivare un insieme di servizi quali: - reperibilità (24h/24h per 365 gg/anno) e pronto intervento (rimozione situazioni

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici Direttiva Habitat (92/43/CEE) 220 tipi di habitat (Al.I) e oltre 800 specie (Al.II)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri - è stata condotta

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

I risultati dell indagine statistica

I risultati dell indagine statistica Riqualificazione del turismo sostenibile nel Delta del Po Ariano nel Polesine, 25 ottobre 2007 Percezioni, conoscenze e comportamenti per un turismo sostenibile nel Parco. I risultati dell indagine statistica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

La Rete Ecologica del Veneto

La Rete Ecologica del Veneto La Rete Ecologica del Veneto Convegno Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale: il contributo del progetto Life+TEN c/o aula grande - Fondazione Bruno Kessler (FBK) via S. Croce, 77 Trento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

AZIONI DI PIANIFICAZIONE

AZIONI DI PIANIFICAZIONE L ENTE PARCO E BENEFICIARIO DEL PROGETTO LIFE NATURA CILENTO IN RETE GESTIONE DELLA RETE DEI SIC E ZPS NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO DURATA: GENNAIO 2007 DICEMBRE 2010 COSTO TOTALE:

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Notizie Sull'Azienda

Notizie Sull'Azienda Notizie Sull'Azienda Forma di conduzione Distribuzione percentuale della Forma di Conduzione (regione Abruzzo) % delle aziende con Conduzione diretta del coltivatore con solo manodopera familiare % delle

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella Dipartimento Biologia e Biotecnologie Luigi Boitani Il monitoraggio della biodiversità nella rete N2000 dell Emilia Romagna Biodiversità in Italia Roma 25 26 Febbraio 2014 Biodiversità in regione Emilia-Romagna

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com

Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com Dott. Andrea Pagliari Naturalista Via Mandolossa, 20-25064 Gussago (BS) tel. 347 2451447 mail andrea.pagliari@gmail.com tel. 335 5860896 mail massimilianoperazzoli@yahoo.it SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia CPT Puglia: l esperienza, i risultati GIORNATA DI PRESENTAZIONE DELLA MONOGRAFIA DELLA REGIONE PUGLIA

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG58U ATTIVITÀ 55.22.0 CAMPEGGI ED AREE ATTREZZATE PER ATTIVITÀ 55.23.1 VILLAGGI TURISTICI ROULOTTE

STUDIO DI SETTORE TG58U ATTIVITÀ 55.22.0 CAMPEGGI ED AREE ATTREZZATE PER ATTIVITÀ 55.23.1 VILLAGGI TURISTICI ROULOTTE STUDIO DI SETTORE TG58U ATTIVITÀ 55.22.0 CAMPEGGI ED AREE ATTREZZATE PER ROULOTTE ATTIVITÀ 55.23.1 VILLAGGI TURISTICI Giugno 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG58U Campeggi e villaggi

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE D INTERVENTO PER LA CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO MARSICANO Riduzione degli impatti legati alle attività antropiche (rif. azioni A1, A3, A4 e A5 del PATOM)

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Dalla modulistica

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 21 febbraio 2006 - Deliberazione N. 231 - Area Generale di Coordinamento N. 5 - Ecologia,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG55U ATTIVITÀ 93.03.0 SERVIZI DI POMPE FUNEBRI E ATTIVITÀ CONNESSE

STUDIO DI SETTORE SG55U ATTIVITÀ 93.03.0 SERVIZI DI POMPE FUNEBRI E ATTIVITÀ CONNESSE STUDIO DI SETTORE SG55U ATTIVITÀ 93.03.0 SERVIZI DI POMPE FUNEBRI E ATTIVITÀ CONNESSE Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG55U Numero % sugli invii Invii 3.886 Ritorni 2.781 71,6 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un

Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: nel ventennio compreso tra il 1951 d 1971 si è avuto, a causa di un PIANO REGOLATORE GENERALE STATO ATTUALE E CALCOLO DEI FABBISOGNI RIFERITI AL PROSSIMO VENTENNIO VALUTAZIONE DELL'ANDAMENTO DEMOGRAFICO Dall analisi dei dati ISTAT emergono le seguenti valutazioni: a) Popolazione

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009 Unione Europea Regione Siciliana Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0351 Ambito territoriale di Isola di Pantelleria PIANO DI GESTIONE versione

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Beach dune system interaction and evolution. E. Pallottini, V. Campo, S. Cappucci, L. Rossi, G.B. La Monica

Beach dune system interaction and evolution. E. Pallottini, V. Campo, S. Cappucci, L. Rossi, G.B. La Monica Beach dune system interaction and evolution E. Pallottini, V. Campo, S. Cappucci, L. Rossi, G.B. La Monica Spiaggia e duna sono due distinte componenti dello stesso sistema. La loro evoluzione nel tempo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour L APPROCCIO INTEGRATO ALLA PIANIFICAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE PROTETTE: IL CASO DEL PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME Angela

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Azioni di conservazione. Pagina 1

Azioni di conservazione. Pagina 1 realizzabili (= Prati Pr 1 Tutelare i prati da fieno e gestire i prati con modalità attente alle esigenze di tutela della fauna senza costo; a carico dei privati che accedono ai fondi PSR Pr 2 Controllare

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia CPT Puglia: l esperienza, i risultati GIORNATA DI PRESENTAZIONE DELLA MONOGRAFIA DELLA REGIONE BASILICATA

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI ATTIVITÀ 81.10.00 SERVIZI INTEGRATI DI GESTIONE AGLI EDIFICI Maggio 2008 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG60U ATTIVITÀ 92.72.1 GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI

STUDIO DI SETTORE TG60U ATTIVITÀ 92.72.1 GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI STUDIO DI SETTORE TG60U ATTIVITÀ 92.72.1 GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI Ottobre 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG60U Stabilimenti balneari è stata

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

L attività di monitoraggio è iniziata il 18 marzo 2013 e sta procedendo secondo le seguenti fasi:

L attività di monitoraggio è iniziata il 18 marzo 2013 e sta procedendo secondo le seguenti fasi: Piano di monitoraggio socio economico del progetto LIFE Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei L azione D.3 Monitoraggio socio

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli