Indebitamento strutturale, crescita e cambiamento della base imponibile dell imposta sul reddito delle imprese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indebitamento strutturale, crescita e cambiamento della base imponibile dell imposta sul reddito delle imprese."

Transcript

1 Indebitamento strutturale, crescita e cambiamento della base imponibile dell imposta sul reddito delle imprese. ANTONIO SOFIA Presidente ASFIM La filiera della moneta, 28 maggio 2012, CCIAA di Bari 1

2 Indebitamento strutturale, crescita e cambiamento della base imponibile dell imposta sul reddito delle imprese. Antonio Sofia La tassazione impone un onere che incide sulla profittabilità dei nuovi investimenti, influenzandone la realizzazione, la dimensione e la localizzazione. Sul piano finanziario ha un effetto sulla scelta delle fonti di finanziamento e in modo particolare nella decisione di coprire il fabbisogno finanziario con capitali di terzi o capitale proprio. In teoria il principio cardine cui la politica tributaria dovrebbe ispirarsi, è quello di garantire un prelievo il più possibile neutrale rispetto alle decisioni delle imprese. Sappiamo che questo non si verifica nella scelta fra debiti il cui costo è deducibile e capitale di rischio la cui remunerazione è interamente assoggettata a prelievo fiscale. In passato ci sono stati momenti in cui questa disparità di trattamento è stata attenuata quando è stata introdotta nel nostro ordinamento la DIT e la thin capitalization che aumentava il costo del ricorso al debito, stabilendo l indeducibilità degli interessi passivi per i finanziamenti con particolari caratteristiche. Nel 2008 entrò in vigore una riforma che stabilì una significativa riduzione delle aliquote dell Ires (dal 33 al 27,5 per cento) e dell IRAP (dal 4,25 al 3,9 per cento), accompagnata dall ampliamento delle basi imponibili. Nel caso dell Ires l ampliamento della base imponibile fu realizzato principalmente con l introduzione di un nuovo limite alla deducibilità degli interessi passivi e con l abolizione degli ammortamenti anticipati; l intervento sulla deducibilità degli interessi abrogò il regime della thin capitalization. La leva fiscale, unitamente ad altri fattori, ha determinato una struttura finanziaria delle imprese con un indebitamento che possiamo definire strutturale, nel senso che può esser pagato solo con sostituzione di debiti diventando uno dei fatti economici più rilevanti della nostra epoca. Il problema è che in genere questo squilibrio è dato per acquisito, mentre bisognerebbe sottoporlo a riflessione critica. In questo periodo di crisi le aziende, specialmente piccole e medie, in Italia stanno soffrendo la prudenza delle banche a erogare finanziamenti a imprese ritenute solvibili l anno prima, e molte sono costrette a chiudere o portare i libri in tribunale. Da uno studio della Banca d Italia (La situazione economico-finanziaria delle imprese italiane nel confronto internazionale, Antonio De Socio) emergono le principali differenze tra la struttura finanziaria delle imprese italiane e quella dei paesi europei nel periodo compreso tra il 2004 e il 2007, ossia negli anni che hanno preceduto la crisi finanziaria. Secondo questa indagine, le imprese italiane presentano diversi fattori di debolezza rispetto a quelle europee. In primo luogo, esse appaiono caratterizzate da una minore capacità di generare reddito dalla gestione operativa, benché nel periodo considerato abbiano registrato una espansione dei volumi di fatturato leggermente superiore. 2

3 In secondo luogo, un alto indebitamento, rispetto sia al fatturato sia al capitale di rischio, comporta una più elevata incidenza degli oneri finanziari. In terzo luogo, per le imprese italiane è maggiore il peso dell indebitamento a breve termine e minore la disponibilità di attività liquide. Infine, è assai elevata la quota di crediti commerciali sul totale dell attivo. Queste fragilità delle imprese italiane hanno verosimilmente svolto un ruolo anche nell attuale crisi, in cui il peggioramento nell accesso al credito ha riguardato principalmente le imprese di minore dimensione, solitamente meno capitalizzate. Il maggior peso degli oneri finanziari rispetto alle imprese europee implica una minore disponibilità di risorse interne da investire nell impresa e quindi la necessità di finanziare il capitale circolante o gli investimenti, ricorrendo al debito. La presenza di una liquidità inferiore e di una quota di debito a breve termine superiore rispetto alle imprese europee, aumentano le difficoltà in una situazione di crisi di liquidità e di difficoltà di rifinanziamento del debito. Un elemento di criticità è rappresentato dall elevato peso del debito commerciale: questo da un lato può essere positivo perchè consente alle aziende di dilazionare i propri pagamenti; dall altro può rappresentare un canale di propagazione della crisi, attraverso lo spostamento verso i propri fornitori delle difficoltà delle imprese di finanziare il capitale circolante. Con riferimento agli investimenti, il principio della neutralità è in larga misura recepito nell ordinamento con qualche correttivo nelle fasi del ciclo economico che richiedevano una politica anticiclica al fine di stimolare la crescita. Mi riferisco agli investimenti finanziati con capitale proprio nel 2000 o la detassazione degli utili reinvestiti sul modello della legge Tremonti del Analisi empiriche hanno messo in evidenza come gli effetti sugli investimenti siano stati rilevanti nel 1994 (anno di introduzione della legge Tremonti) e nel 1997 (riduzione dell aliquota di imposizione sui profitti per l abolizione dell Ilor e l introduzione della DIT), poco significativi nel 2000 (Gennari, Maurizi e Staderini, 2005). Incentivi agli investimenti sono stati dati anche sotto forma di sussidi indirizzati, in particolare alle aree depresse. È importante inoltre rilevare che la leva fiscale può essere utilizzata per favorire gli investimenti in settori con un più elevato contenuto tecnologico, prevedendo agevolazioni specifiche per l attività di R&S, ma gli interventi finora attuati in Italia sono stati frammentari, di portata limitata e sempre a carattere temporaneo. Un filone di analisi collegato alla relazione tra finanza e crescita, si è concentrato sugli investimenti delle imprese. I principali risultati, suggeriscono che gli investimenti delle aziende di minore dimensione e di quelle con minori attività reali da stanziare a garanzia dei prestiti dipendono, in maggior misura dalla disponibilità di risorse interne (Gaiotti e Generale, 2002; Franzosi, 2000) e che la reattività degli investimenti rispetto a variazioni del cash-flow è inferiore nel caso di imprese grandi (Galeotti, Schiantarelli e Jaramillo, 1991) o di imprese che hanno rapporti stabili con le banche (Bianco, 1997). La domanda che ci poniamo è se esiste un imponibile che diversamente da quello attuale, stimoli la riduzione dell indebitamento strutturale, e favorisca la crescita. 3

4 Effettivamente un tale imponibile esiste, e l oggetto di questo studio è dimostrare come determinarlo e come esso si rapporti all imponibile attuale dell imposta sul reddito d impresa. IL CAMBIAMENTO DI BASE IMPONIBILE La base imponibile proposta è di natura finanziaria, e fondata sul flusso di cassa disponibile una volta coperti i fabbisogni generati dalla crescita. Questo saldo appare in diverse configurazioni di rendiconto finanziario e in particolare in quello dei flussi di liquidità. Per la sua capacità esplicativa utilizzeremo il rendiconto secondo i principi contabili internazionali con metodo indiretto alternativo che parte dal fatturato e termina con la variazione di liquidità. Per agevolare la comprensione dei calcoli faremo uso di un esempio numerico: Conto economico 1 2 vendite acquisti rimanenze finali sevizi valore aggiunto costo del personale MOL ammortamenti Reddito operativo oneri finanziari -2-7 utile prima delle imposte imposte -10,2-19,7 Risultato di esercizio 18,5 35,0 4

5 Calcolo delle imposte 1 2 IRAP imponibile aliquota 0,0482 0,0482 imposta 2,7 5,4 IRES imponibile ante irap irap deducibile: costo del personale -1,2-2,4 oneri finanziari -0,1-0,3 imponibile IRES 27,4 51,9 aliquota 0,275 0,275 imposta 7,5 14,3 totale imposte 10,2 19,7 5

6 Stato patrimoniale 1 2 ATTIVO crediti commerciali rimanenze immobilizzazioni lorde (fondo ammortamento) immobilizzazioni nette TOTALE ATTIVO PASSIVO Debiti commerciali Debiti finanziari Debiti tributari anticipo di imposte -10 Capitale sociale riserve di utili 18 Risultato di esercizio TOTALE PASSIVO

7 Rendiconto finanziario vendite 200 acquisti -80 rimanenze finali 32 sevizi -20 valore aggiunto 132 costo del personale -50 MOL 82 v. crediti -30 v. magazzino -16 v. debiti commerciali 12 flusso di c. Gest. Corr. 48 investimenti -100 FGCA -52 imposte -21 oneri finanziari -7 FABBISOGNO FIN. -80 v. indebitamento finanz. 80 v. capitale sociale 0 Nell esempio proposto, l impresa ha effettuato i seguenti investimenti nella gestione caratteristica: Capitale circolante: crediti commerciali 30 rimanenze 16 debiti commerciali (12) capitale circolante netto 34 immobilizzazioni 100 totale 134 L autofinanziamento è stato di 82 pari al margine operativo lordo pertanto la base imponibile è data da: = 52 negativo che nel rendiconto finanziario corrisponde al flusso di cassa della gestione caratteristica (FGCA). 7

8 Nell esempio abbiamo un deficit di cassa che similmente alle perdite di esercizio si recupera con i risultati degli esercizi successivi. Tutto ciò che resta sotto il FGCA non rileva ai fini delle imposte sul reddito d impresa pertanto, gli oneri finanziari non sono deducibili rendendo in questo modo neutrale la scelta tra capitale di rischio e debiti finanziari mentre la crescita perderebbe qualsiasi freno alla sua corsa dipendendo unicamente dalle capacità imprenditoriali. Due diversi percorsi possono essere seguiti per il calcolo dell imponibile. A) partendo dalmargine operativo lordo (MOL): Margine operativo lordo 82 Meno variazione del capitale circolante -34 Meno investimenti -100 =Base imponibile (FGCA) -52 B) partendo dall base imponibile attuale: Utile prima delle imposte 55 Meno variazione del capitale cicolante -34 Meno investimenti -100 Più ammortamenti 20 Più oneri finanziari 7 meno proventi finanziari 0 Più svalutazioni 0 Meno rivalutazioni 0 =Base imponibile(fgca) -52 Rispetto alla base imponibile attuale abbiamo essenzialmente: un allargamento perché dalla remunerazione del capitale di rischio, si passa al reddito generato dal capitale investito, che ha come contropartita al passivo il capitale di terzi e il capitale netto; una riduzione poichè dal risultato della gestione caratteristica si deduce la parte che è reinvestita (immobilizzazioni e capitale circolante netto operativo). Ad un criterio d origine dei flussi, si sostituisce un criterio di impiego degli stessi (reinvestimento/distribuibilità). VANTAGGI DELLA BASE IMPONIBILE PROPOSTA. Semplicità La base imponibile proposta è di facile comprensione come è evidente nei due processi di calcolo che hanno, come concetto sottostante, i flussi monetari. Per le imprese del settore bancario e assicurativo, si tratta di definire i perimetri della gestione caratteristica. 8

9 Oggettività riguardo all oggettività i flussi di cassa sono osservabili in ogni momento anche giornalmente dopo la contabilizzazione quotidiana delle operazioni, e in ogni rendiconto mensile anche se sommario dato che la base imponibile proposta non richiede la valutazione delle rimanenze. In mancanza di qualsiasi forma di rendicondazione periodica, è sufficiente, con alcune elaborazioni, utilizzare i dati dell estratto conto bancario. Una oggettività che compromette le pratiche elusive in modo forse definitivo. Certamente sono neutralizzate tutte le politiche di bilancio che fanno perno su ammortamenti e valutazione delle rimanenze. Aderenza alla facoltà contributiva finanziaria delle imprese. Il metodo di calcolo dellabase imponibile, a partire dal margine operativo lordo (MOL) è a questo riguardo illuminante: esso mostra che la base imponibile proposta è ottenuta dopo la deduzione di tutta la parte reinvestita, cioè quella che non è più nella facoltà distributiva dell impresa. Quello che resta ( saldo positivo di FGCA ), è al contrario disponibile, distribuibile e quindi utilizzabile per il pagamento di imposte. Con FGCA come imponibile avremo accanto alle imprese che pagherebbero molto di più di quanto facciano attualmente, altre che pagherebbero meno in presenza di investimenti destinati alla crescita dell attività caratteristica. Rafforzamento progressivo del capitale di rischio, grazie alla riduzione alla propensione al prestito. Il merito essenziale della base imponibile considerata è di sopprimere la disuguaglianza di trattamento che esiste tra capitali propri e capitali di terzi. La soppressione di questa disuguaglianza di trattamento, combinata con l aderenza della base imponibile alla capacità contributiva finanziaria delle imprese, ridurrà la propensione all indebitamento finanziario e rafforzerà così progressivamente la capitalizzazione delle imprese di cui si invoca da più parti un miglioramento. Le imprese con un flusso di cassa positivo della gestione caratteristica (FGCA positivo) e quindi tassabile, non avranno più bisogno di chiedere un prestito per pagare le imposte anche con aliquote d imposta più elevate rispetto alle attuali. Se il tasso di crescita resta superiore al costo dell indebitamento, il saldo dei flussi di cassa disponibili può essere distribuito lasciando che gli oneri finanziari siano coperti con un incremento dell indebitamento. Sarà allora, che l indebitamento decrescerà progressivamente a beneficio del capitale netto e il sistema bancario ritroverà progressivamente la libertà di manovra indispensabile per esercitare efficacemente le scelte, a beneficio delle sole imprese di successo, o che presentano le condizioni serie di diventarlo. 9

10 Riduzione del credito interimprese. I crediti commerciali e i debiti verso fornitori, sono inclusi nel capitale circolante netto operativo il cui incremento è deducibile ai fini fiscali. Il primo effetto prevedibile, in un regime fiscale del tipo proposto, è quello di non avere convenienza a esercitare, oltre un certo limite, un potere negoziale verso i fonitori per allungare i termini di pagamanto poiché l incremento del debito verrebbe tassato a parità di altre condizioni. Sul piano fiscale converrebbe invece allungare i termini di incasso delle vendite perché l incremento del credito è deducibile in quanto parte del capitale circolante, ma questo interesse verrebbe controbilanciato dal costo di eventuali debiti finanziari che non sono deducibili. In definitiva se la dilazione di incasso rappresenta per l impresa che lo concede, un elemento di riduzione della base imponibile, diventa un incremento di imponibile per l impresa che gode del beneficio. A livello di sistema, si avrà una riduzione dell indebitamento finanziario, in modo particolare delle imprese minori in genere soccombenti nei rapporti commerciali con le imprese di grandi dimensioni. Lo stimolo all investimento Lo stimolo risulterà molto direttamente dal fatto che tutti gli investimenti, sia in immobilizzazioni che in capitale circolante, sono deducibili dalla nuova base imponibile. Gettito fiscale Il metodo proposto potrebbe determinare una riduzione del gettito fiscale: è il rischio da correre per favorire, attraverso l investimento la crescita tanto invocata. Per lo stato la crescita si traduce in: - un gettito di IVA piu alto pari all incremento del valore aggiunto generato dalla crescita moltiplicato per l aliquota IVA di settore; - maggiori contributi e ritenute sui compensi spettanti ai nuovi dipendenti, o sugli incrementi delle remunerazioni dei dipendenti esistenti. Nell esempio proposto il gettito fiscale da IVA e il costo del lavoro, compensano quello di competenza così come emerge dal prospetto seguente: 1 2 variazione aliquote gettito incrementale valore aggiunto ,21 13,86 costo del personale ,458 11,45 totale 25,31 10

11 E opportuno ricordare che in assenza di crescita o tassi di cresita modesti, il flusso di cassa della gestione caratteristica (FGCA), diventa pari al margine operativo lordo(mol) che è sicuramente molto più alto rispetto all imponibile attuale. Pertanto il minor gettito delle imprese che crescono verrebbe compensato dal gettito più consistente delle imprese mature. Il punto da notare qui è che la base imponibile proposta favorirà le migliori imprese per la crescita e lo stimolo all investimento, prende, quindi una colorazione fortemente qualitativa che corrisponde perfettamente a quella invocata da ogni parte in questo momento. L utilizzazione normale, è giustificata dell effetto di leva concernente prima di tutto le imprese di successo, che possono crescere a un tasso superiore alla redditività del capitale investito, che a sua volta deve essere superiore o pari al costo medio ponderato del capitale. In questo contesto di creazione di valore è ipotizzabile un uso supplementare della leva finanziaria, ma in favore questa volta di una più generosa distribuzione di dividendi. La tabella che segue, consente di osservare in modo organico le dinamiche dei flussi sia economici che di cassa e le relazioni tra essi e il prelievo fiscale La dinamica dei flussi. Stato patrimoniale Conto economico Fonti/impieghi Flussi di cassa Capitale investito (capitale circolante+immobilizzazioni) MOL variazione capitale investito debiti finanziari -oneri finanziari Variazione debiti finanziari -imposte FCGCA Flussi gestione finanziaria -imposte Capitale netto Autofinanziamento potenziale autofinanziamento Variazione della liquidità L analisi tradizionale consiste nel leggere questa tabella da sinistra a destra e da colonna a colonna. La seconda colonna fornisce la chiave dei risultati, dal margine operativo lordo (MOL) alla capacità detta di autofinanziamento potenziale e che viene chiamato impropriamente cashflow. La terza colonna costituisce la struttura di rendiconto finanziario del tipo di fonti/impieghi. Nel caso in cui la sola risorsa esterna di finanziamento è costituita 11

12 da debiti verso banche, sottoforma di incremento netto del debito finanziario totale, l autofinanziamento è costituito dalla differenza tra i fabbisogni generati dagli investimenti (variazione capitale circolante e immobilizzazioni della gestione caratteristica) e la risorsa esterna proveniente dal sistema bancario. La quarta colonna, quella dei saldi evidenzia la variazione delle liquidità come somma algebrica di flussi di cassa della gestione caratteristica, flussi da attività finanziarie e uscite per il pagamento delle imposte. Questo saldo è anche determinato orizzontalmente, dalla differenza tra capacità di autofinanziamento e autofinanziamento effettivo. Il funzionamento di questo saldo implica, nel caso in cui fosse negativo, la necessità per l impresa di dover colmare la differenza con un aumento del capitale di rischio e viceversa, di essere nelle condizioni di effettuare una distribuzione di dividendi. L approccio conforme all ottica delle dinamiche monetarie consiste al contrario nel leggere la tabella dall alto verso il basso, linea per linea. Per ogni riga, dal confronto tra una risorsa e un impiego, si ha un saldo monetario e la somma algebrica di questi saldi della quarta colonna permette allora di recuperare, in un altro modo, il saldo di gestione epressivo del reddito distribuibile agli azionisti. Il percorso consiste nell associare ad ogni riga una informazione tratta dal conto economico (sconda colonna ) ad un altro, tratta dalle variazioni dello stato patrimoniale (terza colonna fonti e impieghi ). Ma è precisamente questa associazione che costituisce l originalità dell ottica dei flussi, originalità che non è certamente la semplice armonia di una tabella che quadra. Ci troviamo di fronte a due livelli di analisi, manifestamente differenti l uno dall altro, e la gerarchia tra essi si impone per chi vede nell impresa la cellula elementare di tutta l economia. Ad ogni livello, una lettura riga per riga della tabella, attraverso il confronto di una risorsa e di un utilizzo, consente di cogliere, inscritta in filigrana la redditività degli investimenti e la loro crescita. Il binomio redditività/crescita che traspare, costituisce l anima stessa di un approccio dinamico all impresa. E evidente l espressione della la prima riga, quella dei capitali investiti, per i quali l ottimizzazione consiste nel massimizzare la crescita nei limiti della redditività ottenuta, ciò che fa di conseguenza tendere FGCA a zero. Per quanto concerne l indebitamento, è tuttavia il rigo seguente che presenta l interesse più immediato. La sua dinamica è determinata nel piano dei flussi dalla coesistenza ogni anno, di due flussi che sono normalmente in senso inverso l uno dall altro: - il flusso degli oneri finanziari, che va dall impresa alla banca; - il flusso di variazione netta del montante del debito, che è esso stesso sovente, il risultato di movimenti di segni opposti (rimborsi/nuovi prestiti). Quest ultimo flusso tenderà, al di là delle sue oscillazioni annuali, ad aggiustarsi sulla crescita effettiva dei capitali investiti di cui, costituirà allora, una parte stabile. Un argomento supplementare di grande peso, depone inoltre a favore di quanto proposto: quello del trattamento dell inflazione che i flussi monetari permettono di effettuare automaticamente. 12

13 A livello dei capitali investiti, il gonfiamento inflazionistico delmol è eliminato dalla deduzione da quest ultimo della variazione di capitale circolante netto, anch esso cresciuto per effetto dell inflazione in modo che il FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE CARATTERISTICA (FGCA) è un saldo di tesoreria esente da questo inconveniente. Per quanto riguarda l indebitamento strutturale, oggetto della nostra attenzione, il saldo bancario sarà un flusso netto dalla banca verso l impresa o dell impresa verso la banca secondo se il tasso di interesse reale sarà superiore o inferiore al tasso di crescita reale delle vendite e dei suoi capitali investiti, e dunque a struttura costante, dei capitali presi in prestito. La proposta di cambiamento di imponibile delle imposte sul reddito d impresa è strettamente connessa alla capacità contributiva finanziaria dell impresa che è diversa dalla capacità economica. La scelta poggia sulla considerazione che, la parte del risultato economico reinvestito, non fa parte del ritorno dell impresa perché, essendo resa indisponibile dal fatto stesso del suo reinvestimento, non fa più parte della sua capacità distributiva e pertanto diventa indisponibile. La dialettica redditività/crescita è dunque nel cuore stesso di questa proposta, e questa dialettica necessita, come abbiamo appena visto dell articolazione della tabella, della gerarchia dei livelli di analisi, che nella lettura orizzontale esprime in modo chiaro le dinamiche della crescita e dell indebitamento. Antonio Sofia 13

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione finanziaria: rischio finanziario e strumenti di programmazione e controllo dott. Matteo Rossi Benevento, 28 gennaio 2008 Variabili incidenti sul fabbisogno

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo LE GESTIONI CONTABILI ELEMENTARI 2 Gli elementi di contabilità elementare sono quegli strumenti quotidiani che, dal più semplice

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI Milano 12 marzo 2013 Fedart Relatore: Dott. Ferruccio Dal Lin Determinazione Base Imponibile Trattamento delle ritenute sui frutti di capitale Ace Altre considerazioni

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Foglio di lavoro: INPUT 1

Foglio di lavoro: INPUT 1 Foglio di lavoro: INPUT 1 - Scelta dei principi contabili utilizzati per la redazione del bilancio - Indicazione del numero di anni a consuntivo disponibili - Per attivare le versioni di bilancio c.c.

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2) Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2) 1 IL SISTEMA DEGLI ACCADIMENTI L economia aziendale si occupa, in generale, delle azioni e dei fenomeni che si manifestano

Dettagli